Wikipedia:Utenti problematici/Gian Luca Luke Mazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 77:
"She's got the jack"
'''Quanti dubbi a riguardo'''
Dopo aver avuto segnalazione di questa cosa posso solo dire che è un peccato, veramente peccato che ci sia una ricerca pasmodica nel cancellare nomi di band o artisti non commerciali o comunque indipendenti sotto il profilo discografico. Vedo che c'è stato uno status totale nelle cancellazioni a tutto cià che riguarda questo artista. Insomma una battaglia a senso unico e poi di seguito chi si deve difendere non gli date la possibilità di farlo per blocco, come letto sopra, delle utenze verso wikipedia. Ancora peggio questa censura, perchè tale mi sembra essere, divulgata da questa enciclopedia. Ma se di censura si parla viene a meno lo pseudonimo di "enciclopedia libera". Mi auguro che in futuro ci sia una maggiore libertà e voglia di conoscenza. Meglio ancora la possibilità per i lettori di poter venire a conoscenza di realtà comunque presenti sul territorio nazionale e non solo. Poi saranno loro stessi a decretarne l'enciclopedicità.
Ancora peggio, leggendo altre recensioni, il cancellare un articolo dal primo che si sveglia in malo modo senza diritto di replica. Personalmente, essendo una giornalista sportiva, trovo scoretto questo modo di esporsi. Chissà, magari qualche "amministratore", come vengono definiti in loco, possa prendere coscenza di questi atti "vandalici", perchè tali sono, ed iniziare a proporre sistemi davvero liberi e senza blocchi improvvisati da chi di musica, e chi fa questo mestiere concorderà certamente con me, non ne capisce affatto.
Se questo è il sistema dei wikipediani...o meglio di alcuni di loro, la cosa fa veramente pensare.
Retifico, o meglio esprimo un mio pensiero positivo verso wikipedia la quale è uno strumento che parte da presupposti buoni ed efficaci. Purtroppo non succede come nelle redazioni giornalistiche che chi scrive, o comunque si prende atto di cancellare, diventa poi responsabile del proprio operato. Qui cancellate e basta: replica inesistente senza il diritto di farsi le proprie ragioni. Come parlare ad un muro. E se di seguito doveste cancellare, scusate la ripetizione, queste parole abbiate almeno la cortesia di leggerle fino in fondo e fare un esamino di coscenza a proposito di quello che la gente pensa. Naturalmente non sarò la sola. E ricordate, un buon giornalista, in primis, sa ascoltare ciò che la gente esprime. Poi sta a voi identificarvi comne giornalisti oppure no.
Grazie per lo spazio gratuito di replica.
Una lettrice delusa.
'''Fare magari un corso di conoscenza della discografia italiana indipendente per alcuni wikipediani?'''
La butto li... visto le tante pagine cancellate in questo settore. Ma poi scusate... come mai tutto questo accanimento verso band o artisti che duramente, con sacrificio, facendo anche un doppio lavoro, devono mantenersi in tutto nel fare musica? Scusate, ma non sarebbe meglio far scrivere gli articoli, o comunque informazioni enciclopediche, ad esperti nel settore? Per esempio visto che io mi occupo di medicina potrei scrivere a riguardo e non contestare altri argomenti solo perchè non ne sono a conoscenza. Non vi pare ovvio la cosa?
Paola
:Decisamente Wikipedia non è all'altezza di un argomento tanto... complesso, siamo molto spiacenti.<br/>C'è chi può e chi non può, noi non può. E' stato bello finché è durato. Domani è un altro giorno. Mi pare ovvio la cosa. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:00, 18 giu 2011 (CEST)
'''Segnalazione chiusa''' con '''infinito alle utenze e blocco di 6 mesi al range''' --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:00, 18 giu 2011 (CEST)
|