Wikipedia:Utenti problematici/PersOnLine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink spostato |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
::Leggersi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Casi_di_pedofilia_all%27interno_della_Chiesa_cattolica§ion=4#il_paragrafo_I_casi_italiani questo] al riguardo. L'utente in una voce così delicata avrebbe cercare di ottenere consenso al riguardo. Non c'è nessuno -nella discussione- che lo appoggia. Che facciamo? Che succede se rimuovo l'avviso visto che il consenso è dalla mia parte? --[[Utente:Lino Mussi|Lino Mussi]] ([[Discussioni utente:Lino Mussi|msg]]) 22:39, 6 ago 2008 (CEST)
:::Se c'è un consenso allora il template va rimosso. Però attenzione al concetto di consenso: spesso si vuol far passare come consenso la posizione di due persone contro una. Affinché si parli di consenso è opportuno che si esprima un numero congruo di utenti. --[[Utente:
:::L'avviso non è una condanna (e nemmeno un'assoluzione, visto che siamo in tema :P )
|