Episodi di Detective Conan (diciannovesima stagione) e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 1982}}
{{Gara F1
|Nazione =USA
|Gran Premio =degli Stati Uniti d'America-Est
|Descrizione_alternativa=GP degli Stati Uniti-Est 1982
|Nome ufficiale =1st United States Grand Prix East
<!--In ordine, numero assoluto del gran Premio nella storia, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|Gara_Tot =364
|Gara_No =7
|Stagione_No =16
<!--Immagine,didascalia e data effettuazione-->
|Image =Downtown Detroit Street Circuit (1982).svg
|Caption =
|Data =6 giugno
|Anno =1982
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|Luogo =[[Circuito di Detroit]]
|Percorso_km =4,012<ref>Secondo altre fonti la pista era lunga 4,168 km.</ref>
|Percorso_mi =2,493
|Percorso =Circuito cittadino
|Distanza_giri =62<ref>Inizialmente prevista su 70 giri, la gara venne ridotta a 62 giri per il raggiungimento delle due ore di corsa.</ref>
|Distanza_km =248,744
|Distanza_mi =154,566
|Tempo =Soleggiato
|Note = [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|Gara sospesa]] per incidente al 6º giro
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota =Alain Prost
|Pole_Nazione =FRA
|Pole_Team =[[Renault F1|Renault]]
|Pole_Tempo =1'48"537
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota =Alain Prost
|Fast_Nazione =FRA
|Fast_Team =[[Renault F1|Renault]]
|Fast_Tempo = 1'50"438
|Fast_Giro =45
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota =John Watson (automobilismo){{!}}John Watson
|Primo_Nazione =GBR
|Primo_Team =[[McLaren]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota =Eddie Cheever
|Secondo_Nazione=USA
|Secondo_Team =[[Ligier]]-[[Matra]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota =Didier Pironi
|Terzo_Nazione =FRA
|Terzo_Team =[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
}}
Il '''Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982''' è stata la settima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]] del [[Campionato mondiale di Formula 1]]. Si è corsa domenica 6 giugno [[1982]] sul [[Circuito di Detroit]]. La gara è stata vinta dal britannico [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] su [[McLaren]]-[[Ford]] [[Cosworth]]; per il vincitore si trattò del quarto successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo lo statunitense [[Eddie Cheever]] su [[Ligier]]-[[Matra]] e il francese [[Didier Pironi]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
La gara venne interrotta dopo 6 giri per un incidente, e la classifica venne stilata per somma di tempi. Prevista su 70 giri, venne interrotta, definitivamente, dopo 62 tornate per il raggiungimento delle due ore di corsa.
== Vigilia ==
===Sviluppi futuri===
La [[Brabham]] chiese alla [[BMW]] la firma di un contratto di fornitura dei motori in esclusiva, per la stagione {{F1|1983}}; in caso contrario, la scuderia di [[Bernie Ecclestone]] minacciò di non utilizzare più i propulsori tedeschi nel corso della stagione 1982.<ref>{{cita news|url=|titolo=Ricatto Brabham alla BMW per il turbo|data=24 maggio 1982|accesso=17 dicembre 2013|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=14|autore=|lingua=}}</ref>[[Niki Lauda]] confermò le voci di un suo possibile ritorno alla [[Scuderia Ferrari]] per il 1983.<ref>{{cita news|url=|titolo=Niki Lauda conferma i contatti con la Ferrari|data=6 giugno 1982|accesso=18 dicembre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=23|autore=|lingua=}}</ref>
I costruttori di motori turbo e le scuderie legate alla [[Formula One Constructors Association|FOCA]] trovarono un accordo per ribassare il peso minimo delle vetture a 555 kg e di limitare a 230 litri, la quantità di carburante da caricare in vettura. L'accordo doveva essere sanzionato dalla [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico|FISA]].<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1982/06/06/pagina-34/1081137/pdf.html#|titolo=Principio de acuerdo entre "legalistas" y "britanicos"|data=6 giugno 1982|accesso=23 dicembre 2013|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|pagina=34|autore=|lingua=es}}</ref>
===Aspetti tecnici===
Per la prima volta la Formula 1 utilizzò il tracciato cittadino disegnato lungo le strade di [[Detroit]], la capitale statunitense dell'automobile. La pista, lunga 4.012 metri, si sviluppava lungo le sponde del ''Detroit River'' e attorno al ''Reinassance Center'', ed era una tipica pista cittadina, con brevi rettilinei spezzati da ''chicane'' e curva lente. Vi era anche un tratto in tunnel, come accadeva sul [[Circuito di Montecarlo]]. Fu il settimo tracciato [[Stati Uniti d'America|statunitense]] a ospitare una gara valida quale prova del campionato mondiale di Formula 1.
I piloti furono molto critici in merito alla sicurezza della pista. [[Michele Alboreto]], della [[Tyrrell]], giudicò insufficienti le vie di fuga, minacciando anche di non correre qualora non fossero stati presi dei provvedimenti; [[Niki Lauda]] criticò particolarmente la curva al termine della ''Jefferson Drive'', definendola pericolosissima.<ref>{{cita news|url=|titolo=I piloti a Detroit protestano "Circuito troppo pericoloso"|data=3 giugno 1982|accesso=17 dicembre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=25|autore=Cristiano Chiavegato|lingua=}}</ref>
Le prove libere del giovedì vennero cancellate in quanto gli organizzatori, per terminare i lavori di messa in sicurezza del tracciato, avevano proposto di posticiparne l'inizio alle 16:30, orario considerato troppo avanzato dalle scuderie.<ref>{{cita news|url=|titolo=Ieri annullate le prove libere|data=4 giugno 1982|accesso=18 dicembre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=21|autore=Cristiano Chiavegato|lingua=}}</ref>
Da questo gran premio l'[[Ensign]] passò a utilizzare gomme della [[Pirelli Tyres|Pirelli]], in luogo delle precedenti Avon.
===Aspetti sportivi===
La [[Scuderia Ferrari]] iscrisse, nuovamente, una sola vettura, per [[Didier Pironi]], anche se, il [[1º giugno]] venne annunciato l'ingaggio di [[Patrick Tambay]], per sostituire [[Gilles Villeneuve]], perito nel corso delle prove del [[Gran Premio del Belgio 1982|Gran Premio del Belgio]]. Il francese sarebbe stato impiegato dal [[Gran Premio d'Olanda 1982|Gran Premio d'Olanda]].<ref>{{cita news|url=|titolo=Tambay ha firmato ieri per la Ferrari|data=2 giugno 1982|accesso=17 dicembre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=21|autore=|lingua=}}</ref>
La [[Toleman]] decise di non affrontare la trasferta nordamericana per migliorare la TG181B.<ref name=detroit>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1982/06/04/pagina-34/1087031/pdf.html#|titolo=Todo a punto en Detroit para recibir a los F-1|data=4 giugno 1982|accesso=18 dicembre 2013|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|formato=pdf|pagina=34|autore=|lingua=es}}</ref>
Il gran premio venne definito "degli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est|Usa Est]]", per distinguerlo dalle altre due gare in programma negli [[Stati Uniti d'America]] nello stesso anno: una a [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982|Long Beach]] e una a [[Gran Premio di Las Vegas 1982|Las Vegas]]. Ufficialmente considerato come prima edizione di questo gran premio, in realtà tale denominazione era già stata utilizzata nel mondiale di Formula 1, dal 1976 al 1980, per indicare la gara ospitata dal [[Watkins Glen International]], pista stradale sita nello [[New York (stato)|stato di New York]] (ufficialmente "[[Gran Premio degli Stati Uniti]]"). La gara venne anche denominata "Gran Premio di Detroit".<ref name=gara>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/1982/etats-unis-est.aspx|titolo=7. Etats-Unis Est 1982|data=|accesso=17 dicembre 2013|editore=statsf1.com|autore=|lingua=fr}}</ref> Per l'allestimento del tracciato furono spesi 3.000.000 di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref name=detroit/>
== Qualifiche ==
===Resoconto===
La situazione della pista al venerdì non migliorò, tanto che venne annullata la sessione di prove ufficiali. Si diecise di effettuare due sessione, concentrate al sabato. Il tracciato venne ispezionato da [[Niki Lauda]] e [[Didier Pironi]] (quest'ultimo criticò pesantemente il tracciato definendolo "fuori legge"),<ref>{{cita news|url=|titolo=Pironi: "Se fossimo seri non dovremmo correre a Detroit"|data=5 giugno 1982|accesso=18 dicembre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=21|autore=Cristiano Chiavegato|lingua=}}</ref> mentre la [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico|FISA]] non aveva ancora concesso l'autorizzazione ad effettuare la gara. I piloti così, anche per motivi legati all'assicurazione, decisero di non effettuare, almeno inizialmente, nessun allenamento sul tracciato. I piloti della Formula SuperVee, che invece affrontarono la pista, misero in evidenza la sua scarsa ampiezza e la presenza di salti sull'asfalto. Successivamente anche i piloti della F1 effettuarono una sessione di prove libere.<ref>{{cita news|url=|titolo=Molte discussioni prove in ritardo|data=5 giugno 1982|accesso=18 dicembre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=21|autore=|lingua=}}</ref> Nel corso delle prove libere del venerdì [[Jan Lammers]], con la [[Theodore Racing|Theodore]], andò a muro, infortunandosi il polso, e così non prendendo parte alle qualifiche del sabato.<ref name=gara/>
Al sabato gli organizzatori esaudirono le richieste dei piloti in tema di sicurezza, così la qualifiche poterono svolgersi regolarmente, anche se molti piloti continuarono a criticare sia la scarsa sicurezza della pista sia la sua pochezza sul piano tecnico. [[Niki Lauda]] evidenziò le troppe ondulazioni della pista, anche se non la giudicò troppo pericolosa, in quanto lenta; [[Andrea De Cesaris]] criticò l'assenza di via di fuga, mentre qualche elogio venne da [[Elio De Angelis]], che prospettò una gara comunque interessante.<ref>{{cita news|url=|titolo=Dai piloti "Si" alla corsa ma le critiche sono feroci|data=6 giugno 1982|accesso=18 dicembre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=23|autore=Ercole Colombo|lingua=}}</ref>
Durante la prima sessione di qualifiche (dalle 9 alle 10 del mattino) [[Alain Prost]] ottenne la migliore prestazione, davanti a [[Andrea De Cesaris]], [[Keke Rosberg]] e [[Didier Pironi]]: chiuse quinto, a sorpresa 5° [[Manfred Winkelhock]] su [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]. La sessione venne interrotta a dieci minuti dal termine per un incidente che vide coinvolti [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] e [[Chico Serra]].
La seconda sessione del sabato (prevista dalle 14 alle 15), di fatto, non modificò la classifica in quanto un forte temporale che si abbatté su Detroit rese impossibile ai piloti migliorare i tempi del mattino. Prost conquistò così la quinta ''pole position'' nel mondiale. Winkelhock, col quinto posto, ottenne il suo miglior risultato in qualifica. Non si qualificò invece il campione del mondo [[Nelson Piquet]], che dopo aver scontato dei problemi al motore [[BMW]] al mattino, non fu in grado di entrare tra i primi 26 tempi al pomeriggio. Era dal [[Gran Premio di Monaco 1981]], con [[Héctor Rebaque]] che una Brabham non riusciva a qualificarsi per una gara iridata, e dal [[Gran Premio del Canada 1980]] che un campione del mondo in carica falliva la qualificazione, all'epoca [[Jody Scheckter]].<ref>{{cita news|url=|titolo=Alfa Romeo e Ferrari tentao il colpo a Detroit|data=6 giugno 1982|accesso=23 dicembre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=23|autore=Cristiano Chiavegato|lingua=}}</ref>
=== Risultati ===
I risultati delle qualifiche<ref>[http://www.chicanef1.com/race.pl?year=1982&gp=Detroit%20GP&r=1&type=qual Risultati delle qualifiche]</ref> furono i seguenti:
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Tempo
! Griglia
|-
! 1
| 15
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| '''1'48"537
| 1
|-
! 2
| 22
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea De Cesaris]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 1'48"872
| 2
|-
! 3
| 6
| {{Bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'49"264
| 3
|-
! 4
| 28
| {{Bandiera|FRA}} [[Didier Pironi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'49"903
| 4
|-
! 5
| 9
| {{Bandiera|DEU}} [[Manfred Winkelhock]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'50"066
| 5
|-
! 6
| 23
| {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giacomelli]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 1'50"252
| 6
|-
! 7
| 12
| {{Bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'50"294
| 7
|-
! 8
| 11
| {{Bandiera|ITA}} [[Elio De Angelis]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'50"443
| 8
|-
! 9
| 25
| {{Bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Matra]]
| 1'50"520
| 9
|-
! 10
| 8
| {{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'51"026
| 10
|-
! 11
| 14
| {{Bandiera|COL}} [[Roberto Guerrero]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Ensign]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'51"039
|11
|-
! 12
| 5
| {{Bandiera|IRL}} [[Derek Daly]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'51"227
| 12
|-
! 13
| 26
| {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Matra]]
| 1'51"270
| 13
|-
! 14
| 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'51"508
| 14
|-
! 15
|16
| {{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'51"514
| 15
|-
! 16
| 3
| {{Bandiera|ITA}} [[Michele Alboreto]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'51"618
| 16
|-
! 17
| 7
| {{Bandiera|GBR}} [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'51"868
| 17
|-
! 18
| 17
| {{Bandiera|DEU}} [[Jochen Mass]]
| {{Bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'52"271
| 18
|-
! 19
| 29
| {{Bandiera|CHE}} [[Marc Surer]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'52"316
| 19
|-
! 20
| 4
| {{Bandiera|GBR}} [[Brian Henton]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'52"867
| 20
|-
! 21
| 18
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Raul Boesel]]
| {{Bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'52"870
| 21
|-
! 22
| 31
| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'52"988
| 22
|-
! 23
| 32
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Paletti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'54"084
| NP<ref name=paletti/>
|-
! 24
| 30
| {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Baldi]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'54"332
| 24
|-
! 25
| 10
| {{Bandiera|CHL}} [[Eliseo Salazar]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'55"633
| 25
|-
! 26
| 20
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Chico Serra]]
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|Fittipaldi]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'55"848
| 26
|-
! NQ
| 19
| {{Bandiera|ESP}} [[Emilio de Villota]]
| {{Bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'56"589
| NQ
|-
! NQ
|1
|{{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[BMW]]
| 1'57"779
| NQ
|-
! NQ
| 33
| {{Bandiera|NLD}} [[Jan Lammers]]
|[[File:Flag of Hong Kong 1959.svg|20px|bordo]] [[Theodore Racing|Theodore]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| senza tempo
| NQ
|-
|}
== Warm-up ==
Durante il Warm-up della domenica mattina, [[Riccardo Paletti]], dell'[[Osella Corse|Osella]], perse la ruota posteriore destra e finì contro le barriere. Il milanese ne uscì indenne ma la vettura non poté essere riparata in tempo per la gara, e il muletto era già utilizzato dal compagno di scuderia [[Jean-Pierre Jarier]].<ref name=gara/> Per la prima volta Paletti era riuscito a qualificarsi per una gara a ranghi completi ma fu costretto a dare forfait. Non venne sostituito in griglia da nessun altro concorrente.
== Gara ==
===Resoconto===
[[Jean-Pierre Jarier]] forò nel corso del giro di formazione: costretto ai box, vi prese il via con un certo ritardo.<ref name=lun>{{cita news|titolo=Brividi, incidenti in serie|data=7 giugno 1982|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=15|autore=Cristiano Chiavegato|accesso=31 gennaio 2014}}</ref>
Al via [[Alain Prost]] mantenne il comando seguito da [[Andrea De Cesaris]], [[Keke Rosberg]] (questi due duellarono a lungo nel corso del primo giro) e [[Didier Pironi]]. Già nel corso del primo giro, nelle retrovie, vi fu un incidente tra [[Mauro Baldi]] e [[Raul Boesel]]. Anche [[Michele Alboreto]] ed [[Eliseo Salazar]] subirono delle toccate nel primo giro, tanto da essere costretti ai box. Entrambi però furono capaci di ripartire. Nel secondo passaggio [[Manfred Winkelhock]] urtò un guard rail e si fermò poco dopo.
Al terzo giro De Cesaris fu costretto a rientrare ai box con un semiasse rotto: per lui la gara terminò così. Al settimo giro la vettura di [[Elio De Angelis]], mentre tentava di superare quella di [[Roberto Guerrero]], alla fine del rettilineo d'arrivo, entrò in contatto con quest'ultima: la [[Ensign]] del colombiano si alzò da terra e andò a sbattere contro le barriere; [[Riccardo Patrese]] non si accorse della macchina di Guerrero, frenò di colpo ma non poté evitare il contatto contro le barriere. Entrambi i piloti erano indenni ma dalla macchina di Patrese si sviluppò un principio di incendio da un freno posteriore: la posizione pericolosa delle vetture indusse il direttore di gara a sospendere la corsa.<ref name=lun/> La classifica sarebbe stata stilata per somma dei tempi. Al momento dell'interruzione la classifica vedeva al comando [[Alain Prost]], seguito da [[Keke Rosberg]], [[Didier Pironi]], [[Nigel Mansell]], [[Bruno Giacomelli]], [[Eddie Cheever]] e [[Niki Lauda]].
Winkelhock, Patrese e Guerrero si risposizionarono sulla griglia di partenza coi rispettivi muletti, ma la direzione di corsa non permise a loro di riprendere la gara. Il gran premio venne fatto ripartire dopo un'ora, vista anche la difficoltà che gli organizzatori trovarono nello spostare le vetture incidentate.
Alla ripartenza [[Nigel Mansell]] perse rapidamente diverse posizioni, tanto da crollare in ottava posizione. Chi ne approfittò fu soprattutto [[René Arnoux]] che prese una posizione a Lauda, ponendosi sesto, dietro a Cheever. L'austriaco si rifece al giro 12, quando passò nuovamente Arnoux. La sua [[Renault F1|Renault]] soffriva di un guaio all'iniezione, che lo fece scendere in classifica di un paio di posizioni.
Lo stesso problema si verificò sull'altra vettura, quella del battistrada Prost, che presto venne raggiunto da Rosberg. Al ventitreesimo passaggio Rosberg fu capace di sorpassare Prost, che però restava primo nella classifica per addizione dei tempi. Già però un giro dopo il vantaggio del finlandese salì, tanto da cancellare il vantaggio di Prost al momento dell'interruzione della gara.
Al giro 26 Giacomelli andò in testacoda alla curva ''Atwater'', rimase in gara, ma venne passato sia da Cheever che da Lauda. Intanto proseguivano le difficoltà per Prost, che nel giro di pochi passaggi, venne superato sia da [[Didier Pironi]] che da [[Eddie Cheever]] e [[Niki Lauda]]. Il francese però, grazie al vantaggio accumulato nella prima parte di gara, restava comunque terzo. Il francese venne passato poi anche da Giacomelli e Watson.
Al trentesimo passaggio [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] passò Giacomelli. Il nordirlandese proseguì la sua rimonta, avvicinandosi a Lauda. Ciò fece avvicinare anche Giacomelli, che tentò di riprendersi la posizione: le due monoposto però collisero, l'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] ruppe una sospensione e finì contro le barriere.
Tre giri dopo Watson ebbe la meglio su Lauda e si avvicinò anche a Cheever, rallentato da Pironi. Watson prima passò Cheever sul rettilineo ''Larned'', poi, su quello della ''Jefferson Drive'', anche Pironi. Due giri dopo Cheever, sempre impossibilitato a passare Pironi, cedette una posizione anche a Lauda. L'austriaco passò in seguito il francese della [[Scuderia Ferrari]] il giro seguente.
Watson completò la sua rimonta al giro 38, passando anche Rosberg. Il finlandese, grazie alla classifica per somma di tempi, rimase però primo, davanti a [[Niki Lauda]] e [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]. Al quarantunesimo giro Lauda sbagliò la manovra di sorpasso su Rosberg, finendo a muro. Ne approfittò Cheever che riuscì invece a superare il finnico. Più dietro Pironi fu autore di un testacoda, in cui perse una posizione in favore di Laffite.
Al giro 43 Watson scavò un margine sufficiente su Rosberg per essere considerato effettivamente primo in classifica. Terzo era [[Eddie Cheever]], poi [[Jacques Laffite]], [[Didier Pironi]] e [[Derek Daly]]. Al giro 48 un leggero contatto tra Laffite e Rosberg non costrinse il francese al ritiro che, anzi, fu anche capace di passare il pilota della [[Williams F1|Williams]]. Un giro dopo Pironi passò anch'egli Rosberg e, al giro 52, anche Laffite. Rosberg venne passato anche da Daly: il finlandese, sesto in pista, era quarto in classifica.
La [[Ligier]] di Laffite era comunque danneggiata: venne così ripassata da entrambe le [[Williams F1|Williams]]. Al sessantaduesimo passaggio venne dichiarata la fine del gran premio, per il raggiungimento delle due ore di gara (la gara prevedeva inizialmente 70 giri).
[[John Watson (automobilismo)|John Watson]] vinse per la quarta volta nel mondiale, davanti a [[Eddie Cheever]], [[Didier Pironi]] e le due [[Williams F1|Williams]].<ref name=gara/>
===Risultati===
I risultati del gran premio<ref>[http://www.formula1.com/results/season/1982/348/ Risultati del gran premio]</ref> furono i seguenti:
{| class="wikitable" style="font-size:91%;"
|-
! Pos !! No !! Pilota !! Team !! Giri !! Tempo/Ritiro !! Griglia!! Punti
|-
|- ! Pos !! No !! Pilota !! Team !! Giri !! Tempo/Ritiro !! Griglia!! Punti
|-
! 1
| 7
| {{Bandiera|GBR}} '''[[John Watson (automobilismo)|John Watson]]'''
| {{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]'''-'''[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]'''
| 62
| 1h58'41"043
| 17
| '''9'''
|-
! 2
| 25
| {{Bandiera|USA}} '''[[Eddie Cheever]]'''
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Ligier]]'''-'''[[Matra]]'''
| 62
| + 15"726
| 9
| '''6'''
|-
! 3
| 28
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Didier Pironi]]'''
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 62
| + 28"077
| 4
| '''4'''
|-
! 4
| 6
| {{Bandiera|FIN}} '''[[Keke Rosberg]]'''
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Williams F1|Williams]]'''-'''[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]'''
| 62
| + 1'11"976
| 3
| '''3'''
|-
! 5
| 5
| {{Bandiera|IRL}} '''[[Derek Daly]]'''
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Williams F1|Williams]]'''-'''[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]'''
| 62
| + 1'23"757
| 12
| '''2'''
|-
! 6
| 26
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Jacques Laffite]]'''
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Ligier]]'''-'''[[Matra]]'''
| 61
| + 1 giro
| 13
| '''1'''
|-
! 7
| 17
| {{Bandiera|DEU}} [[Jochen Mass]]
| {{Bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 61
| + 1 giro
| 18
|
|-
! 8
| 29
| {{Bandiera|CHE}} [[Marc Surer]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 61
| + 1 giro
| 19
|
|-
! 9
| 4
| {{Bandiera|GBR}} [[Brian Henton]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 60
|
| 20
|
|-
! 10
| 16
| {{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 59
| + 3 giri
| 15
|
|-
! 11
| 20
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Chico Serra]]
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|Fittipaldi]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 59
| + 3 giri
| 26
|
|-
! NC
| 15
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 54
| + 8 giri
| 1
|
|-
! Rit
| 12
| {{Bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 44
| Motore
| 7
|
|-
! Rit
| 8
| {{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 40
| Collisione
| 10
|
|-
! Rit
| 3
| {{Bandiera|ITA}} [[Michele Alboreto]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 40
| Testacoda
| 16
|
|-
! Rit
| 23
| {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giacomelli]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 30
| Collisione
| 6
|
|-
! Rit
| 11
| {{Bandiera|ITA}} [[Elio De Angelis]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 17
| Cambio
| 8
|
|-
! Rit
| 10
| {{Bandiera|CHL}} [[Eliseo Salazar]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 13
| Testacoda
| 25
|
|-
! Rit
| 14
| {{Bandiera|COL}} [[Roberto Guerrero]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Ensign]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 6
| Collisione con R.Patrese
| 11
|
|-
! Rit
| 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 6
| Collisione con R.Guerrero
| 14
|
|-
! Rit
| 22
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea De Cesaris]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 2
| Trasmissione
| 2
|
|-
! Rit
| 31
| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 2
| Iniezione
| 22
|
|-
! Rit
| 9
| {{Bandiera|DEU}} [[Manfred Winkelhock]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1
| Incidente
| 5
|
|-
! Rit
| 18
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Raul Boesel]]
| {{Bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 0
| Collisione con M.Baldi
| 21
|
|-
! Rit
| 30
| {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Baldi]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 0
| Collisione con R.Boesel
| 24
|
|-
! NP
| 32
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Paletti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 0
| Incidente nel warm-up<ref name=paletti>[[Riccardo Paletti]] non prese parte alla gara a causa di un incidente nel corso del ''warm up''.</ref>
| 23
|
|-
! NQ
| 19
| {{Bandiera|ESP}} [[Emilio de Villota]]
| {{Bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|
|
|
|
|-
! NQ
| 1
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[BMW]]
|
|
|
|
|-
! SP
| 33
| {{Bandiera|NLD}} [[Jan Lammers]]
| [[File:Flag of Hong Kong 1959.svg|20px|bordo]] [[Theodore Racing|Theodore]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|
| Infortunato nel corso<br/> delle prove libere
|
|
|}
==Classifiche==
{{Colonne}}
===Piloti===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos.
! Pilota
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|GBR}} [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]
| 26
|-
! 2
| {{Bandiera|FRA}} [[Didier Pironi]]
| 20
|-
! 3
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| 18
|-
! 4
| {{Bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
| 17
|-
! 5
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
| 13
|-
! 6
| {{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| 12
|-
! 7
| {{Bandiera|ITA}} [[Michele Alboreto]]
| 10
|-
! =
| {{Bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
| 10
|-
! 9
| {{Bandiera|ITA}} [[Elio De Angelis]]
| 7
|-
! 10
| {{Bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
| 7
|-
! 11
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| 6
|-
! =
| {{Bandiera|CAN}} [[Gilles Villeneuve]]
| 6
|-
! 13
| {{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
| 4
|-
! =
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea De Cesaris]]
| 4
|-
! 15
| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| 3
|-
! 16
| {{Bandiera|IRL}} [[Derek Daly]]
| 3
|-
! 17
| {{Bandiera|DEU}} [[Manfred Winkelhock]]
| 2
|-
! =
| {{Bandiera|CHL}} [[Eliseo Salazar]]
| 2
|-
! =
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
| 2
|-
! 20
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Chico Serra]]
| 1
|-
! =
| {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
| 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
===Costruttori===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos.
! Team
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 38
|-
! 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 26
|-
! 3
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 26
|-
! 4
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 22
|-
! 5
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 14
|-
! 6
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 13
|-
! 7
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Matra]]
| 11
|-
! 8
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 10
|-
! 9
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 4
|-
! 10
| {{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 4
|-
! 11
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 3
|-
! 12
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[BMW]]
| 2
|-
! 13
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|Fittipaldi]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1
|-
|}
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara =Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est
|Anno_di_gara=1982
|Prova = 7
|Precedente_gara_nella_stagione =[[Gran Premio di Monaco 1982]]
|Prossima_gara_nella_stagione =[[Gran Premio del Canada 1982]]
|Precedente_anno_gara = 1980
|Prossimo_anno_gara = 1983
}}
{{Portale|Formula 1}}
[[Categoria:
|