Teatro di Marcello e Template:Sufismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Coord|41|53|31.07|N|12|28|47.52|E|region:IT_type:landmark|display=title}}
|name = Sufismo
{{Sito archeologico
|state = collapsed
|Nome = Teatro di Marcello
|title = [[Sufismo|Sufismo - Tasawwuf]]
|Immagine = RomaTeatroMarcello01.JPG
|titlestyle = background:LIMEGREEN
|LarghezzaImmagine = 300px
|groupstyle = text-align:right; background:LIGHTGREEN
|Didascalia = Il teatro di Marcello accanto al [[tempio di Apollo Sosiano]], dai piedi del [[Campidoglio]]
|liststyle = text-align:left;
|Civiltà = [[Civiltà romana|romana]]
|group1 = [[Pensiero Sufi|Concetti]]
|Utilizzo =
|list1 = [[Baqa (sufismo)|Baqāʾ]] • [[Cosmologia sufi|Cosmologia]] • [[Fana (Sufismo)|Fanāʾ]] • [[Hal (stato mistico)|Hāl]] • [[Haqq]] • [[Ihsan|Ihsān]] • [[Lataif|Latāʾif]] • [[Manzil]] • [[Maqam|Maqām]] • [[Nur (Sufismo)|Nūr]] • [[Tajalli]] • [[Yaqin|Yaqīn]] • [[Wujud]]
|Stile =
|Epocagroup2 = Pratiche
|list2 = [[Dhikr]] • [[Hadhra]] • [[Muraqaba]] • [[Qawwali]] • [[Sama|Samāʿ]] • [[Witr]]
<!-- Localizzazione -->
|group3 = [[Turuq|Ṭuruq e Confraternite]]
|Stato = ITA
|list3 = [[Lista delle tariqa]] • [[Darqawiyya]] • [[Ghalibiyya|Ghālibiyya]] • [[Khalwatiyya]] • [[Kubrawiyya]] • [[Mawlawiyya]] • [[Naqshbandiyya]] • [[Qadiriyya|Qādiriyya]] • [[Qalandariyya]] • [[Rahmaniyya]] • [[Rifa'iyya|Rifāʿiyya]] • [[Senussi]] • [[Shadhiliyya|Shādhiliyya]] • [[Shadhiliyya-'Alawiyya-Isma'iliyya|Shādhiliyya-ʿAlawiyya-Ismāʿīliyya]] • [[Suhrawardiyya]] • [[Uwaysiyya]] • [[Yasawiyya]]
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|group4 = [[Lista di Sufi|Personalità di rilievo del Tasawwuf]]
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|list4 = [[Aḥmad al-ʿAlawī]] • [[Farid al-Din al-Attar|Farīd al-Dīn ʿAttār]] • [[Ahmad al-Badawi]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[al-Hasan al-Basri|al-Ḥasan al-Baṣrī]] • [[Bayazid Bistami]] • [[Mo'inoddin Chishti|Moʿīnoddīn Chishtī]] • [[Shah Waliullah|Shāh Walīullāh Dihlawī]] • [[Yunus Emre]] • [[Baba Farid|Bābā Farīd]] • [[Al-Ghazali|Ghazali]] • [[Riaz Ahmed Gohar Shahi|Gohar Shahi]] • [[René Guénon]] • [[Gül Baba]] • [[Hafez|Ḥāfeẓ]] • [[al-Hallaj|al-Ḥallāj]] • [[Abd Allah Ansari di Herat|Khwāja ʿAbd Allāh Anṣārī Harawī]] • [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujwiri|Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Hujwīrī]] • [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]] • [[Isma'il Hedfi Madani]] • [[Muḥammad al-Jazūlī]] • [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Jīlānī]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[Ma'ruf al-Karkhi]] • [[Gabriele Mandel]] • [[Dhu l-Nun al-Misri]] • [[Najm al-Din Kubrà|Najm al-Dīn Kubrà]] • [[Uways al-Qarni]] • [[Ahmad al-Rifa'i|Aḥmad al-Rifāʿī]] • [[Rābiʿa al-ʿAdawiyya]] • [[Gialal al-Din Rumi|Jalāl al-Dīn Rūmī]] • [[Sa'di (poeta)|Saʿdī]] • [[Abu l-Hasan al-Shadhili|Abū l-Ḥasan al-Shādhilī]] • [[Abu Madyan Shu'ayb|Abū Madyan Shuʿayb]] • [[Ahmad Sirhindi|Aḥmad Sirhindī]] • [[Sohravardi|Shihāb al-Dīn Suhrawardī]] • [[Khwaja Ahmad Yasavi]] • [[Mulla Sadra]]
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|group5 = Vedi anche:
|Altitudine =
|list5 = [[Derviscio]] • [[Khanqa]] • [[Marabutto]] • [[Musica sufi]] • [[Pīr]] • [[Poesia Sufi]] • [[Qutb (sufismo)|Qutb]] • [[Storia del Sufismo]] • [[Testi Sufi]] • [[Metafisica Sufi]]
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = [[Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma|SSBAR]]
|Responsabile =
|Visitabile = sì
|Sito_web = http://archeoroma.beniculturali.it
}}
[[File:Localizzazione del teatro di Marcello.png|thumb|upright=1.5|Localizzazione del teatro di Marcello]]
 
}}<noinclude>
Il '''teatro di Marcello''' ({{latino|''Theatrum Marcelli''}}) è un teatro della [[Roma]] antica, tuttora parzialmente conservato, innalzato per volere di [[Augusto]] <ref name="SvetonioAugusto29">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 29}}.</ref> nella zona meridionale del [[Campo Marzio]] (nota come [[Circo Flaminio]]) tra il fiume [[Tevere]] e il [[Campidoglio]].
 
[[Categoria:Template di navigazione - islam]]
==Storia==
</noinclude>
L'importanza che avevano i ''[[ludi scaenici]]'' durante le campagne elettorali nella tarda repubblica è cosa nota ed è documentata dal [[teatro di Pompeo]] (del [[55 a.C.]]), dall'[[Anfiteatro di Statilio Tauro|anfiteatro provvisorio di Statilio Tauro]] ([[29 a.C.]]), dal [[teatro di Balbo]] ([[13 a.C.]]) e, appunto, dal teatro di Marcello.
 
[[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] progettò la costruzione di un teatro, destinato a rivaleggiare con [[Teatro di Pompeo|quello]] edificato nel [[Campo Marzio]] da [[Pompeo]]<ref>[[Cassio Dione Cocceiano|Cassio Dione]], XLIII, 49.2; [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''[[Vite dei Cesari]]'', ''Caesar'', 44,1. In precedenza doveva essere esistita nell'area una struttura provvisoria per spettacoli, il ''theatrum et proscaenium ad Apollinis'', citato da [[Tito Livio|Livio]], XL, 51.3, che riprendeva la struttura della cavea in asse col tempio presente ad esempio nel [[santuario della Fortuna Primigenia]] a [[Preneste]] o nel [[santuario di Ercole Vincitore]] a [[Tivoli]].</ref>. A questo scopo venne espropriata una vasta area, demolendo anche alcuni edifici sacri, come un tempio dedicato alla dea ''[[Pietas (divinità)|Pietas]]'' e uno forse da identificare col tempio di Diana. Alla morte del dittatore tuttavia erano solo state gettate le fondazioni e i lavori furono ripresi da [[Augusto]], che riscattò con il proprio denaro un'area ancora più vasta<ref>''[[Res Gestae Divi Augusti]]'', 21,1. Il teatro fu inizialmente definito ''theatrum ad aedem Apollinis</ref> e fece innalzare un edificio di dimensioni maggiori di quello originariamente previsto. Questo allargamento comportò probabilmente l'occupazione della parte curva del [[Circo Flaminio]], che da allora divenne una semplice piazza, e lo spostamento e la ricostruzione degli edifici sacri circostanti, come l'antico [[Tempio di Apollo Sosiano|tempio di Apollo]] e il [[Tempio di Bellona (Roma)|tempio di Bellona]].
 
Il primo utilizzo del nuovo edificio per spettacoli risale all'anno [[17 a.C.]], durante i ''ludi saeculares'' ("[[ludi secolari]]"). Nel [[13 a.C.]] il nuovo edificio venne ufficialmente inaugurato con giochi sontuosi e dedicato a [[Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)|Marco Claudio Marcello]]<ref>Cassio Dione. 54,26,1; [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] (''[[Naturalis Historia]]'', 8.65) attribuisce invece la dedica a Marcello all'[[11 a.C.]]</ref>, il nipote, figlio della sorella [[Ottavia minore|Ottavia]], che Augusto aveva designato come erede, dandogli in moglie la propria figlia [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia]], ma che era morto prematuramente. Svetonio racconta che, durante la cerimonia di inaugurazione, la [[sedia curule]] di Augusto cedette di schianto ed egli cadde supino.<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 43}}.</ref>In questa occasione sulla scena del teatro furono collocate quattro colonne di [[marmo africano]], prese dalla casa di [[Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.)|Marco Emilio Scauro]] sul [[Palatino (colle)|Palatino]]<ref>[[Quinto Asconio Pediano|Asconio]], ''Pro Aemilio Scauro'' (commento dell'orazione [[Marco Tullio Cicerone|ciceroniana]]), 45.</ref> e una statua di Marcello in [[bronzo]] dorato<ref>Cassio Dione, 53,30,6.</ref>.
 
[[File:RomaTeatroMarcelloPalazzoSavelli.JPG|thumb|upright=1.3|left|Parte del palazzo dei Savelli sopra le arcate dei fornici del teatro di Marcello restaurate negli [[Anni 1930|anni trenta]]]]
 
Un primo restauro della scena si ebbe sotto [[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]]<ref>Svetonio, ''Vesp.'', 19.</ref> e altri restauri si ebbero sotto [[Alessandro Severo]]<ref>''[[Historia Augusta]]'', ''Alex.'', 44,7.</ref>. Nonostante il possibile [[reimpiego (architettura)|reimpiego]] di alcuni blocchi di travertino provenienti dalla facciata nel restauro del [[370]] del [[ponte Cestio]], il teatro sembra fosse ancora utilizzato e nel [[421]] si ebbe un restauro delle statue collocate nell'edificio a cura di [[Petronio Massimo]], ''[[praefectus urbi]]''.
 
[[File:Roma, Teatro di Marcello - Bilderbuch für Kinder, 1810.jpg|thumb|Un'illustrazione del [[1810]] del teatro di Marcello]]
 
In epoca [[Medioevo|medioevale]] venne man mano occupato da piccole costruzioni e si trasformò in un castello fortificato, inizialmente di proprietà dei [[Faffo]] o Fabi detti di ''Pescheria'' (sec. XII) e poi passato ai [[Pierleoni]] (sec.XIV) e quindi dalla seconda metà del [[XIV secolo]] ai [[Savelli (famiglia)|Savelli]]<ref>Il passaggio a questa famiglia potrebbe essere anticipato al secolo precedente secondo un testamento del cardinale Giacomo Savelli prima di divenire papa Onorio IV che oltre i beni all'Aventino citerebbe il Monte ''Faffo'' tra i possedimenti della sua famiglia. R. Krautheimer, ''Roma - Profilo di una città''. 312-1308. 1980</ref>, che fecero ristrutturare da [[Baldassarre Peruzzi]] il palazzo tuttora esistente sopra le arcate della facciata. Nel [[XVIII secolo]] ne divennero proprietari gli [[Orsini]] duchi di [[Gravina di Puglia|Gravina]], fino agli espropri degli [[anni 1930|anni trenta]] e ai successivi lavori di liberazione ([[1926]]-[[1932]]), con i quali furono eliminate le numerose botteghe e abitazioni che occupavano le arcate e lo spazio circostante; contemporaneamente i fornici, allora interrati per circa 4 m di altezza, vennero sterrati. I restauri comportarono il consolidamento di una parte delle arcate interne, con speroni in mattoni, e il rifacimento di parte della facciata, con ripresa dello schema architettonico delle arcate in [[pietra sperone]].
 
==Descrizione==
[[File:RomaTeatroMarcelloAmbulacro.JPG|thumb|upright=0.7|L'interno dell'[[ambulacro]] inferiore più esterno]]
===Struttura===
Il teatro di Marcello costituisce uno dei più antichi edifici per spettacolo romani giunti fino a noi, nel quale l'articolazione del [[Teatro (edificio)|teatro]] romano appare già del tutto delineata, con la "[[cavea]]" a pianta semicircolare sorretta da articolate [[sostruzioni]]. Muri a raggiera, collegati da [[Volta a botte|volte a botte]] inclinate sotto i gradini della cavea, vengono interrotti da due ambulacri concentrici, uno esterno, che si apre con arcate e uno più interno ("Ambulacro dei Cavalieri").
 
La struttura dei fornici si ripete a gruppi di sei: uno con rampa in leggera salita conduce all'ambulacro più interno, due affiancati ospitano le rampe per salire e scendere dai piani superiori, mentre altri tre comunicano tra loro. Oltre l'ambulacro interno i fornici proseguono con vani lunghi e stretti e di altezza minore. Gli ambienti più esterni, suddivisi da tramezzi in muratura probabilmente in epoca giulio-claudia, furono probabilmente utilizzati come botteghe sin dagli inizi. Un ambiente centrale presenta sulla volta una decorazione in [[stucco]] bianco articolata in tondi e ottagoni con figure di repertorio, che fu realizzata probabilmente nella seconda metà del [[II secolo]].
 
Il teatro poteva ospitare circa 15.000 spettatori e fino a 20.000 in condizioni di massimo affollamento, stima che coinciderebbe con quanto riportato nei [[Cataloghi Regionari]].
 
===La facciata===
[[File:RomaTeatroMarcelloArcate.JPG|thumb|upright=1.2|left|Particolare della facciata con i due ordini di arcate]]
La [[facciata]] in [[travertino]] presenta tre ordini, i due inferiori con le arcate inquadrate da un ordine di semicolonne [[Ordine dorico|doriche]] (con capitelli tuscanici e prive di base) al piano terreno e [[Ordine ionico|ioniche]] superiormente. Originariamente le arcate erano 41 e le semicolonne 42. I due ordini sono separati da una fascia con risalti in corrispondenza delle semicolonne, che funge da [[marcapiano]]. L'[[attico (architettura)|attico]] al terzo piano, del quale restano poche tracce, si presentava invece a parete continua ed era decorato con [[paraste]] [[Ordine corinzio|corinzie]]. Le chiavi d'arco erano decorate da grandi mascheroni teatrali in marmo bianco, alcuni dei quali furono recuperati durante gli scavi. L'altezza originaria doveva così raggiungere i 32,60 metri circa (oggi la parte superstite ne misura circa 20). L'uso dei vari ordini architettonici in un medesimo edificio prendeva ispirazione dall'architettura di epoca [[silla]]na (ad esempio dal ''[[Tabularium]]'')
 
===I materiali e le tecniche costruttive===
A causa della natura paludosa del terreno, molto vicino al fiume, le fondazioni furono rafforzate con l'inserimento di pali di [[Quercus petraea|rovere]] sopra i quali venne gettata un'estesa piattaforma in [[calcestruzzo]], dove poggiano i primi due filari di fondazione delle murature. Anche l'alternanza dei materiali per i blocchi di cui si compongono i pilastri risponde alle necessità statiche: le arcate interne del deambulatorio, i muri radiali dei cunei e il primo tratto dei fornici erano in blocchi di [[tufo_(roccia)|tufo]] per i primi dieci metri di lunghezza, poi in [[opera cementizia]] con paramento in [[opera reticolata|reticolato]], con inserti in [[travertino]] per le imposte e le chiavi d'arco; le pareti degli ambulacri interni sono invece in muratura; le volte tutte in calcestruzzo. La stanza in fondo all'ingresso centrale ha conservato un tratto degli stucchi decorativi sulla volta.
 
===La cavea===
La cavea (del diametro di 129,80 metri) era divisa in una parte inferiore (''ima cavea''), accessibile dall'"Ambulacro dei Cavalieri", una parte intermedia (''media cavea''), accessibile dal secondo piano, e una parte superiore (''summa cavea'') accessibile tramite scale dall'ultimo livello. In corrispondenza dell'orchestra (del diametro di 37 metri) sono stati visti i bassi gradini di marmo che ospitavano i seggi dei posti riservati ("proedria").
 
===La scena===
La scena, celebrata per la sua sontuosità e più volte restaurata, è completamente perduta, ma è riportata in un frammento della ''[[Forma Urbis Severiana]]'', la pianta marmorea di Roma antica risalente agli inizi del [[III secolo]]: si presentava rettilinea e con un portico di sei colonne verso l'esterno. Ai lati della scena erano due "Aule regie", ambienti absidati coperti con [[volta a crociera|volte a crociera]]: in quella di sinistra restano ancora in piedi un pilastro e una colonna. Dietro la scena si trovava una grande esedra, dove avevano trovato posto i due tempietti ricostruiti della Pietas e di Diana.
 
==Importanza architettonica==
Il teatro di Marcello è un interessante documento del periodo di transizione verso il classicismo della tarda età augustea, fuso con una certa ricchezza nella decorazione (come nel [[fregio dorico]] sul primo ordine). La sobrietà nella struttura della facciata ne fece un modello di riferimento per ogni teatro e anfiteatro romano futuro.
 
Tuttavia in questa opera non mancarono le incertezze, come dimostra la diversa ampiezza degli archi delle aperture.
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
<!-- Testi ordinati alfabeticamente secondo il COGNOME dell'autore -->
* [[Ranuccio Bianchi Bandinelli]] e Mario Torelli, ''L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma'', Torino, Utet, 1976.
* Paola Ciancio Rossetto, voce ''Theatrum Marcelli'', in E.M. Steinby (a cura di), ''Lexicon Topographicum Urbis Romae'', V, Roma, 1999, pp. 31-35. ISBN 88-7140-162-X.
* Filippo Coarelli, ''Guida archeologica di Roma'', Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984.
* Sovraintendenza Comunale ai Musei Gallerie Monumenti e Scavi, ''Gli anni del Governatorato (1926-1944)'', Collana ''Quaderni dei monumenti'', Roma, Edizioni Kappa, 1995. ISBN 88-7890-181-4:
**Paola Ciancio Rossetto, ''Lavori di liberazione e sistemazione del Teatro di Marcello'', pp. 69-76.
**Virginia Rossini, ''La casina del Vallati: scoperta e restauro di un edificio medioevale nell'area del Teatro di Marcello'', pp. 115-119.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Theatre of Marcellus (Rome)}}
 
{{Regio IX Circus Flaminius}}
{{Portale|Antica Roma|architettura|Età augustea|Roma|teatro}}
 
[[Categoria:Teatri antichi di Roma|Marcello]]
[[Categoria:Roma R. XI Sant'Angelo]]