Axel Witsel e Template:Sufismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
squadra
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Sportivo
|name = Sufismo
|Nome = Axel Witsel
|state = collapsed
|Immagine = Axel Witsel Belgium.jpg
|title = [[Sufismo|Sufismo - Tasawwuf]]
|NomeCompleto = Axel Laurent Angel Lambert Witsel
|titlestyle = background:LIMEGREEN
|Sesso = M
|groupstyle = text-align:right; background:LIGHTGREEN
|CodiceNazione = {{BEL}}
|liststyle = text-align:left;
|Altezza = 186
|group1 = [[Pensiero Sufi|Concetti]]
|Peso = 81
|list1 = [[Baqa (sufismo)|Baqāʾ]] • [[Cosmologia sufi|Cosmologia]] • [[Fana (Sufismo)|Fanāʾ]] • [[Hal (stato mistico)|Hāl]] • [[Haqq]] • [[Ihsan|Ihsān]] • [[Lataif|Latāʾif]] • [[Manzil]] • [[Maqam|Maqām]] • [[Nur (Sufismo)|Nūr]] • [[Tajalli]] • [[Yaqin|Yaqīn]] • [[Wujud]]
|Disciplina = Calcio
|group2 = Pratiche
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|list2 = [[Dhikr]] • [[Hadhra]] • [[Muraqaba]] • [[Qawwali]] • [[Sama|Samāʿ]] • [[Witr]]
|Squadra = {{Calcio Milan|G}}
|group3 = [[Turuq|Ṭuruq e Confraternite]]
|GiovaniliAnni = 2004-2006
|list3 = [[Lista delle tariqa]] • [[Darqawiyya]] • [[Ghalibiyya|Ghālibiyya]] • [[Khalwatiyya]] • [[Kubrawiyya]] • [[Mawlawiyya]] • [[Naqshbandiyya]] • [[Qadiriyya|Qādiriyya]] • [[Qalandariyya]] • [[Rahmaniyya]] • [[Rifa'iyya|Rifāʿiyya]] • [[Senussi]] • [[Shadhiliyya|Shādhiliyya]] • [[Shadhiliyya-'Alawiyya-Isma'iliyya|Shādhiliyya-ʿAlawiyya-Ismāʿīliyya]] • [[Suhrawardiyya]] • [[Uwaysiyya]] • [[Yasawiyya]]
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Standard Liegi|G}}
|group4 = [[Lista di Sufi|Personalità di rilievo del Tasawwuf]]
|Squadre =
|list4 = [[Aḥmad al-ʿAlawī]] • [[Farid al-Din al-Attar|Farīd al-Dīn ʿAttār]] • [[Ahmad al-Badawi]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[al-Hasan al-Basri|al-Ḥasan al-Baṣrī]] • [[Bayazid Bistami]] • [[Mo'inoddin Chishti|Moʿīnoddīn Chishtī]] • [[Shah Waliullah|Shāh Walīullāh Dihlawī]] • [[Yunus Emre]] • [[Baba Farid|Bābā Farīd]] • [[Al-Ghazali|Ghazali]] • [[Riaz Ahmed Gohar Shahi|Gohar Shahi]] • [[René Guénon]] • [[Gül Baba]] • [[Hafez|Ḥāfeẓ]] • [[al-Hallaj|al-Ḥallāj]] • [[Abd Allah Ansari di Herat|Khwāja ʿAbd Allāh Anṣārī Harawī]] • [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujwiri|Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Hujwīrī]] • [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]] • [[Isma'il Hedfi Madani]] • [[Muḥammad al-Jazūlī]] • [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Jīlānī]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[Ma'ruf al-Karkhi]] • [[Gabriele Mandel]] • [[Dhu l-Nun al-Misri]] • [[Najm al-Din Kubrà|Najm al-Dīn Kubrà]] • [[Uways al-Qarni]] • [[Ahmad al-Rifa'i|Aḥmad al-Rifāʿī]] • [[Rābiʿa al-ʿAdawiyya]] • [[Gialal al-Din Rumi|Jalāl al-Dīn Rūmī]] • [[Sa'di (poeta)|Saʿdī]] • [[Abu l-Hasan al-Shadhili|Abū l-Ḥasan al-Shādhilī]] • [[Abu Madyan Shu'ayb|Abū Madyan Shuʿayb]] • [[Ahmad Sirhindi|Aḥmad Sirhindī]] • [[Sohravardi|Shihāb al-Dīn Suhrawardī]] • [[Khwaja Ahmad Yasavi]] • [[Mulla Sadra]]
{{Carriera sportivo
|group5 = Vedi anche:
|2006-2011|{{Calcio Standard Liegi|G}}|132 (29)<ref>148 (33) se si comprendono i play-off.</ref>
|list5 = [[Derviscio]] • [[Khanqa]] • [[Marabutto]] • [[Musica sufi]] • [[Pīr]] • [[Poesia Sufi]] • [[Qutb (sufismo)|Qutb]] • [[Storia del Sufismo]] • [[Testi Sufi]] • [[Metafisica Sufi]]
|2011-2012|{{Calcio Benfica|G}}|32 (1)
|2012-2014|{{Calcio Zenit|G}}|64 (11)
|2015-|{{Calcio Milan|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = 2004<br/>2005<br/>2005-2006<br/>2006-2007<br/>2006<br/>2007-2009<br/>2008-
|Nazionale = {{NazU|CA|BEL||15}}<br/>{{NazU|CA|BEL||16}}<br/>{{NazU|CA|BEL||17}}<br/>{{NazU|CA|BEL||18}}<br/>{{NazU|CA|BEL||19}}<br/>{{NazU|CA|BEL||21}}<br/>{{Naz|CA|BEL}}
|PresenzeNazionale(goal) = 1 (0)<br/>2 (0)<br/>19 (0)<br/>5 (0)<br/>3 (0)<br/>10 (0)<br/>42 (5)
|Aggiornato = 6 dicembre 2014
}}
{{Bio
|Nome = Axel Laurent Angel Lambert
|Cognome = Witsel
|ForzaOrdinamento = Witsel ,Axel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Liegi
|GiornoMeseNascita = 12 gennaio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = di origini [[Martinica|martinicane]], [[centrocampista]] del [[A.C. Milan|Milan]] e della [[Nazionale di calcio del Belgio|Nazionale belga]]
}}
 
}}<noinclude>
Suo padre, originario della [[Martinica]], è un allenatore di calcio ed ex [[calciatore]].
 
[[Categoria:Template di navigazione - islam]]
== Caratteristiche tecniche ==
</noinclude>
Giocatore dotato di ottima tecnica e visione di gioco, il suo ruolo naturale è quello di [[centrocampista centrale]], ma, essendo molto duttile, è in grado di ricoprire anche il ruolo di [[mediano (calcio)|mediano]], [[Ala (calcio)|esterno offensivo di fascia destra]] e di [[trequartista]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/axel-witsel/profil/spieler_35047.html|titolo=Alex Witsel|editore=Transfermarkt.it|accesso=24 novembre 2012}}</ref>. Per la sua notevole fisicità e per i suoi ottimi tempi di gestione del pallone, si ispira a [[Patrick Vieira]] e [[Mohamed Sissoko]].<ref name="corrieredellosport.it">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2009/05/19-68631/Witsel,+il+belga+che+studia+Vieira+e+Sissoko|titolo=Witsel, il belga che studia Vieira e Sissoko|editore=Corrieredellosport.it|data=19 maggio 2009|accesso=24 novembre 2012}}</ref>
Witsel attualmente è considerato uno dei centrocampisti più interessanti nel panorama europeo<ref>http://www.calciomercato.it/news/317478/tattica-del-mercato-juventus-witsel-muscoli-e-fantasia-al-servizio-di-allegri.html</ref>.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Muove i primi passi nel calcio professionistico nel club del [[Royal Cercle Sportif Visé|Visé]], dove rimane fino al [[2004]] quando, a quindici anni, viene prelevato dallo [[Standard Liegi]]. Il 2004 disputa un torneo internazionale in [[Ucraina]] e viene eletto miglior giocatore della competizione.
 
==== Standard Liegi ====
Il 17 settembre [[2006]], a 17 anni appena compiuti, debutta in [[Jupiler League]] nella vittoria interna per 2-1 contro il [[F.C. Molenbeek Brussels Strombeek|FC Brussels]], subentrando all'89º minuto a [[Steven Defour]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/standard-liegi-fc-bruessel/index/spielbericht_54504.html|titolo=Standard Liegi-FC Brüssel 2-1|editore=Transfermarkt.it|data=17 settembre 2006|accesso=24 novembre 2012}}</ref>. Dopo il debutto ufficiale anche in [[Coppa UEFA]], contro il [[Celta Vigo]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/celta-vigo-standard-liegi/index/spielbericht_66078.html|titolo=Celta Vigo-Standard Liegi 3-0|editore=Transfermarkt.it|data=28 settembre 2006|accesso=24 novembre 2012}}</ref>, l'allenatore [[Michel Preud'homme]] gli dà fiducia anche nel prosieguo della stagione, e il 18 marzo segna anche la sua prima rete in campionato nel 3-2 esterno contro il [[Koninklijke Sport Vereniging Roeselare|Roesalare]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/ksv-roeselare-standard-liegi/index/spielbericht_54690.html|titolo=KSV Roeselare-Standard Liegi 2-3|editore=Transfermarkt.it|data=18 marzo 2007|accesso=24 novembre 2012}}</ref>, ripetendosi poi il 21 aprile contro il [[Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging|Sint-Truiden]]. La stagione si conclude con 16 presenze e 2 reti in campionato, e il terzo piazzamento finale del club.
 
Promosso titolare nella stagione successiva, nella quale è ancora affiancato a [[centrocampo]] da [[Marouane Fellaini]], segna subito alla prima giornata il quarto gol del 4-1 finale contro lo [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte Waregem]], e va a segno altre sei volte, concludendo la stagione con 33 presenze e 7 reti, che contribuiscono in modo decisivo alla vittoria del torneo dopo 25 anni. A fine stagione, confermandosi come uno dei talenti più brillanti del panorama europeo, viene anche insignito del titolo di [[Calciatore belga dell'anno]], davanti ai compagni di squadra [[Milan Jovanovic]] e [[Marouane Fellaini]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=137561|titolo=Belgio, è Witsel il giocatore dell'anno|editore=Tuttomercatoweb.com|data=22 gennaio 2008|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
 
[[File:Axel Witsel in National Team.jpg|thumb|upright=0.6|Axel Witsel con la maglia della Nazionale Belga]]
Lo [[Standard Liegi]] lo conferma anche per la stagione [[2008]]-[[2009]], che vede anche il suo debutto nei preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Nel corso dell'anno totalizza 33 presenze e 7 reti, ma a causa della parità di punti finale il titolo viene assegnato dopo uno spareggio, con andata e ritorno, contro i rivali dell'[[Anderlecht]]. Il 24 maggio, dopo lo 0-0 dell'andata, è proprio Witsel, su rigore, a segnare il gol decisivo che consegna allo [[Standard Liegi]] la seconda vittoria consecutiva in due anni della [[Jupiler League]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/standard-liegi-rsc-anderlecht/index/spielbericht_947167.html|titolo=Standard Liegi-RSC Anderlecht 1-0|editore=Transfermarkt.it|data=24 maggio 2009|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
 
Il 30 agosto [[2009]], nella gara di campionato contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] effettua un intervento violentissimo sulla [[caviglia]] del [[Polonia|polacco]] [[Marcin Wasilewski]], causandogli una doppia frattura a [[tibia (anatomia)|tibia]] e [[perone]]. La Federcalcio belga lo squalifica inizialmente per 10 giornate<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/estero/2009/09/01/1474868/stangatona-per-axel-witsel-fuori-11-gare|titolo=Stangata per Witsel: fuori 10 giornate|editore=Goal.com|data=24 maggio 2009|accesso=24 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=169727|titolo=Standard, 11 giornate di squalifica a Witsel per entrata killer|editore=Tuttomercatoweb.com|data=2 settembre 2009|accesso=24 novembre 2012}}</ref>, poi ridotte a 8 in appello, mentre la multa viene cambiata da 2500 a 250 euro<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=170116|titolo=Standard Liegi, squalifica ridotta a Witsel|editore=Tuttomercatoweb.com|data=4 settembre 2009|accesso=24 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/?id=3.0.3733432581|titolo=Calcio: Belgio, squalifica ridotta a Witsel per l'intervento killer|editore=Adnkronos.com|data=4 settembre 2009|accesso=24 novembre 2012}}</ref>. Nonostante le sue scuse ufficiali, ha ricevuto minacce di morte per lui e la sua famiglia da parte dei tifosi dell'[[Anderlecht]] e da tifosi polacchi, a causa delle quali gli è stata assegnata una scorta dalla polizia<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/755/europe/2009/09/01/1474358/standard-liege-stars-defour-witsel-receive-death-threats|titolo=Standard Liege Stars Defour & Witsel Receive Death Threats - Report|editore=Goal.com|data=1º settembre 2009|lingua=en}}</ref>. Viene anche inserito dal quotidiano "Het laatste Nieuws" nell'elenco delle personalità belga più spregevoli dell'anno accanto all'assassino di [[Dendermonde]], ''Kim de Gelder''<ref>{{cita web|url=http://www.hbvl.be/sport/voetbal/voetbal-binnenland/aid893457/axel-witsel-naast-kim-de-gelder-is-voor-standard-teveel.aspx|titolo=Axel Witsel naast Kim De Gelder is voor Standard te veel|editore=Hbvl.be|data=12 gennaio 2010|lingua=be}}</ref>. Nell'anno gioca tutte e sei le partite del girone di Champions League e anche sei partite di [[UEFA Europa League|Europa League]], con 3 reti (una doppietta al [[Fussballclub Red Bull Salzburg|Salisburgo]] e il gol decisivo contro il [[Panathinaikos]]).
 
Rimane a [[Liegi]] anche nella [[Division I 2010-2011|stagione 2010-2011]], la prima con l'introduzione dei playoff. Nella regular season scende in campo 28 volte, realizzando 7 reti, di cui due doppiette contro [[Koninklijke Lierse Sportkring|Lierse]] e [[Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen|Mechelen]]. Nei play-off Witsel è ancora decisivo con tre gol nelle gare contro [[Racing Genk]], [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]] e [[Club Bruges]]; in finale sono proprio i giocatori del [[Racing Genk|Genk]] a ottenere il titolo. Il 21 maggio, tuttavia, Witsel è in campo nella finale della [[Coppa del Belgio]], vinta 2-0 contro il [[Koninklijke Voetbal Club Westerlo|Westerlo]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/standard-liegi-kvc-westerlo/index/spielbericht_1103438.html|titolo=Standard Liegi-Westerlo 2-0|editore=Transfermarkt.it|data=21 maggio 2011|accesso=24 novembre 2012}}</ref>. Questa partita è anche l'ultima per Witsel con la maglia dei ''Les Rouches'', la cui esperienza si conclude con 194 presenze e 45 reti totali.
 
==== Benfica ====
[[File:Axel Witsel Benfica.jpg|thumb|left|upright=0.5|Witsel ai tempi del Benfica]]
Il 13 luglio [[2011]] viene acquistato a titolo definitivo per 13.5 milioni di [[euro]] dal [[Benfica]]<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato24.com/?p=1415|titolo=Witsel al Benfica|data=13 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=281215|titolo=Ufficiale: Benfica, colpo Witsel|editore=Tuttomercatoweb.com|data=13 luglio 2011|accesso=24 novembre 2012}}</ref>. Con la squadra delle ''aquile'' firma un contratto quinquennale, con una clausola di rescissione fissata a 40 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=351974|titolo=Milan, in Portogallo rivelano l'offerta per Witsel|editore=Tuttomercatoweb.com|data=12 maggio 2012|accesso=24 novembre 2012}}</ref>. Esordisce con la nuova maglia il 12 agosto nel 2-2 in casa contro il [[Gil Vicente]], e nell'esordio ai preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] segna 2 gol, entrambi al turno di ritorno, contro il [[Football Club Twente|Twente]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000262/match=2007565/postmatch/report/?autoplay=true|titolo=Tutto facile per Witsel e il Benfica|data=24 agosto 2011}}</ref>. In campionato disputa in tutto 29 partite, con una rete realizzata il 31 marzo contro lo [[Sporting Braga]], ma il club termina comunque alle spalle del [[Futebol Clube do Porto|Porto]], che trionfa con 6 punti di vantaggio. Le soddisfazioni maggiori arrivano dalla [[Taça da Liga]], vinta in finale con il [[Gil Vicente]], ma soprattutto dalla Champions League, dove Witsel è sempre titolare inamovibile. Dopo il passaggio del turno ai gironi, la squadra sconfigge agli ottavi lo Zenit (con un assist decisivo dello stesso Witsel), ma deve cedere ai quarti al poi vittorioso [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di [[Roberto Di Matteo]].
 
==== Zenit ====
Dopo aver iniziato il campionato con il [[Benfica]], giocando tre partite, il 3 settembre [[2012]] lo [[Zenit San Pietroburgo|Zenit]] di [[Luciano Spalletti]] fa valere la clausola rescissoria del suo contratto e, al costo di 40 milioni di euro, acquista il giocatore a titolo definitivo<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=382269|titolo=Ufficiale: Zenit scatenato: arrivano Hulk e Witsel|editore=Tuttomercatoweb.com|data=3 settembre 2012|accesso=24 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/axel-witsel/transfers/spieler_35047.html|titolo=Axel Witsel|editore=Transfermarkt.it|data=3 settembre 2012|accesso=24 novembre 2012}}</ref>. Esordisce con la nuova maglia il 14 settembre [[2012]] nella sconfitta in casa per 2-0 contro il [[Terek Groznyj]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/zenit-san-pietroburgo-terek-grozny/index/spielbericht_2222671.html|titolo=Zenit-Terek Grozny 0-2|editore=Transfermarkt.it|data=14 settembre 2012|accesso=24 novembre 2012}}</ref>. Dopo un'esperienza di 3 anni che si avvia alla conclusione con la vittoria del campionato russo nel 2015, Witsel dichiara ufficialmente di non voler continuare la sua esperienza a San Pietroburgo e di essere alla ricerca di una squadra più prestigiosa per poter ambire ad obiettivi ancora più alti.
 
=== Nazionale ===
Con le nazionali giovanili partecipa al Campionato Europeo Under-17 del [[2006]] e al Campionato Europeo Under-21 del [[2007]]. Il 26 marzo [[2008]] debutta in [[Nazionale di calcio del Belgio|Nazionale maggiore]] in amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], bagnando l'esordio con un gol.
Segna la sua prima doppietta in nazionale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] il 25 marzo [[2011]], gara valida per le qualificazioni a [[Euro 2012]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 30 maggio 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
 
|-
| 2006-2007 || rowspan=5|{{Bandiera|BEL}} [[Royal Standard de Liège|Standard Liegi]] || [[Division I 2006-2007|D1]] || 16 || 2 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 5 || 1 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 22 || 3
 
|-
| 2007-2008 || [[Division I 2007-2008|D1]] || 33 || 7 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 6 || 1 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 3<ref>1 presenza nel Secondo turno preliminare.</ref> || 2<ref>Secondo turno preliminare.</ref> || - || - || - || 42 || 10
 
|-
| 2008-2009 || [[Division I 2008-2009|D1]] || 33+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 8 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2<ref>Terzo turno preliminare.</ref>+8 || 0+1 || - || - || - || 45 || 9
 
|-
| 2009-2010 || [[Division I 2009-2010|D1]] || 22+5<ref name=off/> || 5+1<ref name=off/> || [[Coppa del Belgio 2009-2010|CB]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6+6 || 0+3 || - || - || - || 40 || 10
 
|-
| 2010-2011 || [[Division I 2010-2011|D1]] || 28+9<ref name=off/> || 7+3<ref name=off/> || [[Coppa del Belgio 2010-2011|CB]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || 43 || 12
 
|-
! colspan="3" | Totale Standard Liegi || 132+16 || 29+4 || || 18 || 5 || || 26 || 6 || || - || - || 192 || 44
 
|-
| [[Sport Lisboa e Benfica 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2| {{Bandiera|PRT}} [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] || [[Primeira Liga 2011-2012|PL]] || 29 || 1 || [[Taça de Portugal 2011-2012|CP]]+[[Taça da Liga|CdL]] || 2+4 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 14<ref name=quattro/> || 2<ref>Nei play-off.</ref> || - || - || - || 49 || 5
 
|-
| [[Sport Lisboa e Benfica 2012-2013|ago.-set. 2012]] || [[Primeira Liga 2012-2013|PL]] || 3 || 0 || [[Taça de Portugal 2012-2013|CP]]+[[Taça da Liga|CdL]] || - || - || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || - || - || - || - || - || 3 || 0
 
|-
! colspan="3" | Totale Benfica || 32 || 1 || || 6 || 2 || || 14 || 2 || || - || - || 52 || 5
 
|-
| set. 2012-2013 || rowspan=3|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]] || [[Prem'er-Liga 2012-2013|PL]] || 19 || 4 || [[Kubok Rossii 2012-2013|KR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 5+4 || 0+1 || - || - || - || 31 || 5
 
|-
|| 2013-2014 || [[Prem'er-Liga 2013-2014|PL]] || 29 || 4 || [[Kubok Rossii 2013-2014|KR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 11<ref name=quattro>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || [[Supercoppa di Russia 2013|SR]] || 1 || 0 || 42 || 4
 
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2014-2015|2014-2015]] || [[Prem'er-Liga 2014-2015|PL]] || 28 || 4 || [[Kubok Rossii 2014-2015|KR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 7<ref name=quattro/>+6 || 1+1 || - || - || - || 42 || 6
 
|-
! colspan="3" | Totale Zenit || 76 || 12 || || 5 || 0 || || 33 || 3 || || 1 || 0 || 115 || 15
 
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 249+16 || 42+4 || || 29 || 7 || || 73 || 11 || || 1 || 0 || 359 || 64
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato belga|2}}
:Standard Liegi: [[Campionato di calcio belga 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato di calcio belga 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa belga|2}}
:Standard Liegi: 2008, 2009
 
* [[Coppa del Belgio]]: 1
:Standard Liegi: 2010-11
 
* {{Calciopalm|Taça da Liga|1}}
:Benfica: 2011-2012
 
* {{Calciopalm|Campionato russo|1}}
:Zenit San Pietroburgo: [[Prem'er-Liga 2014-2015|2014-2015]]
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore belga dell'anno]]: 1
:[[2008]]
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Axel Witsel}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://static.belgianfootball.be/project/publiek/jrinteren/speler_PH_5254.htm Statistiche in Nazionale su Belgianfootball.be]
* {{EU-Football|25598}}
* {{Transfermarkt|35047}}
 
{{Calcio Zenit rosa}}
{{Nazionale belga under-21 europei 2007}}
{{Nazionale belga mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale belga]]