Canal Grande e Template:Sufismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Coord|45|26|12|N|12|19|59|E|region:IT_type:waterbody|display=title}}
|name = Sufismo
{{nota disambigua|l'omonimo film|[[Canal Grande (film)]]}}
|state = collapsed
{{Fiume
|title = [[Sufismo|Sufismo - Tasawwuf]]
|nome = Canal Grande
|titlestyle = background:LIMEGREEN
|immagine = Venice iko 2001092.jpg
|groupstyle = text-align:right; background:LIGHTGREEN
|didascalia = Il Canal Grande dal satellite
|liststyle = text-align:left;
|nazione = ITA
|group1 = [[Pensiero Sufi|Concetti]]
|attraversa =
|list1 = [[Baqa (sufismo)|Baqāʾ]] • [[Cosmologia sufi|Cosmologia]] • [[Fana (Sufismo)|Fanāʾ]] • [[Hal (stato mistico)|Hāl]] • [[Haqq]] • [[Ihsan|Ihsān]] • [[Lataif|Latāʾif]] • [[Manzil]] • [[Maqam|Maqām]] • [[Nur (Sufismo)|Nūr]] • [[Tajalli]] • [[Yaqin|Yaqīn]] • [[Wujud]]
|attraversa_2 =
|group2 = Pratiche
|attraversa_3 =
|list2 = [[Dhikr]] • [[Hadhra]] • [[Muraqaba]] • [[Qawwali]] • [[Sama|Samāʿ]] • [[Witr]]
|lunghezza = 3.8
|group3 = [[Turuq|Ṭuruq e Confraternite]]
|note_lunghezza =
|list3 = [[Lista delle tariqa]] • [[Darqawiyya]] • [[Ghalibiyya|Ghālibiyya]] • [[Khalwatiyya]] • [[Kubrawiyya]] • [[Mawlawiyya]] • [[Naqshbandiyya]] • [[Qadiriyya|Qādiriyya]] • [[Qalandariyya]] • [[Rahmaniyya]] • [[Rifa'iyya|Rifāʿiyya]] • [[Senussi]] • [[Shadhiliyya|Shādhiliyya]] • [[Shadhiliyya-'Alawiyya-Isma'iliyya|Shādhiliyya-ʿAlawiyya-Ismāʿīliyya]] • [[Suhrawardiyya]] • [[Uwaysiyya]] • [[Yasawiyya]]
|portata =
|group4 = [[Lista di Sufi|Personalità di rilievo del Tasawwuf]]
|note_portata =
|list4 = [[Aḥmad al-ʿAlawī]] • [[Farid al-Din al-Attar|Farīd al-Dīn ʿAttār]] • [[Ahmad al-Badawi]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[al-Hasan al-Basri|al-Ḥasan al-Baṣrī]] • [[Bayazid Bistami]] • [[Mo'inoddin Chishti|Moʿīnoddīn Chishtī]] • [[Shah Waliullah|Shāh Walīullāh Dihlawī]] • [[Yunus Emre]] • [[Baba Farid|Bābā Farīd]] • [[Al-Ghazali|Ghazali]] • [[Riaz Ahmed Gohar Shahi|Gohar Shahi]] • [[René Guénon]] • [[Gül Baba]] • [[Hafez|Ḥāfeẓ]] • [[al-Hallaj|al-Ḥallāj]] • [[Abd Allah Ansari di Herat|Khwāja ʿAbd Allāh Anṣārī Harawī]] • [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujwiri|Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Hujwīrī]] • [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]] • [[Isma'il Hedfi Madani]] • [[Muḥammad al-Jazūlī]] • [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Jīlānī]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[Ma'ruf al-Karkhi]] • [[Gabriele Mandel]] • [[Dhu l-Nun al-Misri]] • [[Najm al-Din Kubrà|Najm al-Dīn Kubrà]] • [[Uways al-Qarni]] • [[Ahmad al-Rifa'i|Aḥmad al-Rifāʿī]] • [[Rābiʿa al-ʿAdawiyya]] • [[Gialal al-Din Rumi|Jalāl al-Dīn Rūmī]] • [[Sa'di (poeta)|Saʿdī]] • [[Abu l-Hasan al-Shadhili|Abū l-Ḥasan al-Shādhilī]] • [[Abu Madyan Shu'ayb|Abū Madyan Shuʿayb]] • [[Ahmad Sirhindi|Aḥmad Sirhindī]] • [[Sohravardi|Shihāb al-Dīn Suhrawardī]] • [[Khwaja Ahmad Yasavi]] • [[Mulla Sadra]]
|bacino =
|group5 = Vedi anche:
|note_bacino =
|list5 = [[Derviscio]] • [[Khanqa]] • [[Marabutto]] • [[Musica sufi]] • [[Pīr]] • [[Poesia Sufi]] • [[Qutb (sufismo)|Qutb]] • [[Storia del Sufismo]] • [[Testi Sufi]] • [[Metafisica Sufi]]
|altitudine =
|note_altitudine =
|nasce =
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia =
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
 
}}<noinclude>
[[File:Venedig panorama Canale Grande.jpg|thumb|upright=1.8|Il Canal Grande dal [[Ponte dell'Accademia]]; in primo piano [[Palazzo Cavalli-Franchetti]], in lontananza la [[Basilica di Santa Maria della Salute|Basilica della Salute]].]]
Il '''Canal Grande''' (per i veneziani anche ''Canalazzo'' o "Canałaso") è il principale [[Canale (Venezia)|canale]] di [[Venezia]]. Lungo circa 3800 metri (larghezza dai 30 ai 70 m, profondità media 5 m), divide in due parti il centro storico tracciando una "S" rovesciata che va dall'innesto del [[Ponte della Libertà]] al [[Bacino di San Marco]].
 
[[Categoria:Template di navigazione - islam]]
È affiancato per tutta la lunghezza da magnifici edifici, in gran parte dei secoli tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XVIII secolo|XVIII]], che manifestano il benessere e l'arte creati dalla [[Repubblica di Venezia]], rendendolo uno dei simboli della città. Ogni anno i veneziani vi rivivono tradizioni secolari della Serenissima come la [[Regata Storica (Venezia)|Regata Storica]].
</noinclude>
 
== Descrizione ==
[[File:Canal Grande Panorama2.jpg|center|740px]]
 
Dopo un breve tratto in direzione sud-est, all'altezza del [[Ponte della Costituzione]] svolta a nord-est per poi descrivere una grande ansa lungo la quale si trovano il [[Ponte degli Scalzi]] e la confluenza del [[Canale di Cannaregio]], e che termina al [[Ponte di Rialto]], l'unico antico fra i ponti e famoso quanto il canale stesso. Da qui prosegue verso sud-ovest e poi a sud (dopo la "volta de Canal") e infine a est dal [[Ponte dell'Accademia]] alla [[Punta della Dogana]]. In questo percorso tocca cinque dei sei [[Sestiere (Venezia)|sestieri]], raccoglie 45 rii minori e viene superato da sette [[ponte|ponti]] (quattro pedonali, due automobilistici ed uno ferroviario). Il più recente è il [[Ponte della Costituzione]], progettato dall'architetto [[Santiago Calatrava]] per collegare il piazzale della [[Stazione di Venezia Santa Lucia]] con [[Piazzale Roma (Venezia)|Piazzale Roma]], capolinea delle linee automobilistiche dell'[[ACTV, Venezia|Azienda Consorzio Trasporti Venezia]] aperto nel [[2008]].
[[File:Giovanni Antonio Canal - Venice- The Grand Canal with S. Simeone Piccolo - National Gallery London.jpg|thumb|Il Canal Grande all'altezza della [[Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)|Chiesa degli Scalzi]] in un dipinto di [[Giovanni Antonio Canal|Canaletto]]]]
 
{{Citazione|Fui invitato a sedermi in mezzo a due ambasciatori, e furono questi che mi condussero per la grande strada, che essi chiamano il canale grande e che è davvero molto larga. Le galee ci passano attraverso, e ho visto anche navi di 400 tonnellate e più vicino alle case. È davvero la strada più bella che ci possa essere, io credo, nel mondo [...]. Le case sono molto alte e grandi, quelle vecchie sono costruite con buona pietra e sono tutte dipinte [...] le altre risalgono a cento anni fa [...] tutte hanno la facciata di marmo che viene dall'Istria, a 100 miglia di là, e grandi pezzi di porfido e di serpentino.|[[Philippe de Commynes]], ambasciatore a Venezia, 1495}}
 
Fiume intorno al quale la città è nata, centro vitale dei commerci della Serenissima per tutto il [[medio evo]], il Canal Grande fu la sede più ambita dei [[Palazzo|palazzi]] di rappresentanza delle famiglie [[Patrizio (titolo)|patrizie]], il luogo dove esaltare la propria ricchezza, «il vero Libro d'oro» in cui distinguersi.
 
Sono almeno 170 le residenze che ancor oggi possono raccontare mille anni di splendore della Repubblica, nella storia delle famiglie che vi hanno vissuto e nell'avvicendarsi delle architetture, sempre influenzate da un gusto particolare veneziano. Si può dire che con questa "gara" al palazzo più bello Venezia abbia dato corpo nel Canal Grande all'orgoglio della propria identità ed al profondo legame con la [[Laguna di Venezia|laguna]]. A queste si aggiungono alcune [[Chiesa (architettura)|chiese]], [[Scuola (Venezia)|scuole]] e [[Campo (Venezia)|campi]]; poche le [[Fondamenta (Venezia)|fondamente]] per costeggiarlo a piedi.
 
{{Citazione|Così disposte ai due lati del canale, le abitazioni facevano pensare a luoghi naturali, ma di una natura che avesse creato le proprie opere con un'immagine umana.|
[[Marcel Proust]], ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]''}}
 
Quasi tutte le abitazioni emergono direttamente dal canale, senza marciapiedi: solo navigando si può contemplare senza interruzioni questo sereno susseguirsi di palazzi illuminati dai riflessi dell'acqua, isolati dai fiumi di gente e spesso "recintati" da variopinte [[Bricola|paline]] per l'attracco. Il Canal Grande offre così un ambiente incantato, componente essenziale della magia che ha reso Venezia una delle città più amate al mondo.
 
== Storia ==
=== I primi insediamenti ===
[[File:The Grand Canal, view II, Venice, Italy-LCCN2001701023.jpg|thumb|Il Canal Grande tra il 1890 e il 1900]]
Il Canal Grande è, assieme al parallelo [[Canale della Giudecca]], il percorso sinuoso di un antico fiume nel suo tratto finale, lʾ''Una'' o ''Prealtum'', ramo minore del [[Brenta|Medoacus Maior]], che sfociava attraverso la laguna, tra [[Velma|velme]], [[Barena|barene]] e piccole isole, nel [[Porto di Lido]].
Ai lati del ''Rivus Altus'', come era anticamente chiamato, già in epoca preromana gruppi di [[antichi Veneti]] costruivano [[palafitta|palafitte]] e vivevano principalmente di pesca e di commercio di sale. Sotto il governo dell'[[Impero romano]] prima e dell'[[Impero bizantino]] poi, la laguna si popolò ed acquisì una certa importanza, finché all'inizio del [[IX secolo]] il [[doge]] spostò la sua sede da [[Malamocco]] alla meglio difendibile ''Rivoaltus'', lungo il canale.
 
Con il doge si trasferirono a [[Rialto (Venezia)|Rialto]] anche i sempre più consistenti commerci, che trovarono nel profondo Canal Grande un porto-canale sicuro ed accessibile anche a grandi imbarcazioni. Come il resto della città, anche questa zona non aveva ancora la compattezza che conosciamo, frutto di continue [[bonifica idraulica|bonifiche]]: il canale, più ampio di oggi, si insinuava tra piccole isole soggette alle [[Marea (fenomeno naturale)|maree]] e collegate da ponticelli in legno.
 
=== La casa-fondaco ===
[[File:Fondaco dei Turchi.jpg|thumb|Il [[Fontego dei Turchi]]]]
Iniziarono così a moltiplicarsi lungo il canale le [[Fondaco|case-fondaco]], edifici pensati proprio per il commercio, in quanto abbinano al magazzino la residenza del mercante.
 
Al piano terra un [[portico]] aperto sull'acqua (la ''curia'') permette lo scarico delle merci dalle navi. Sul portico si apre un androne centrale fiancheggiato da magazzini, che di solito dà accesso ad un cortile posteriore. Analogamente, al primo piano un [[loggiato]] largo quanto il portico illumina un ampio salone sul quale si aprono le stanze del mercante. La [[facciata]] risulta così tripartita in una parte centrale ariosa e due laterali più piene, spesso rivestite in marmi. In un basso ammezzato intermedio sono ricavati gli uffici.
 
La casa-fondaco è spesso affiancata da due torrette difensive (''torreselle''), come nel [[Fontego dei Turchi]] ([[XIII secolo]], praticamente ricostruito nel [[XIX secolo]]). Insieme al [[Fondaco dei Tedeschi]], anch'esso affacciato sul Canal Grande, testimonia la notevole presenza di mercanti stranieri a Venezia: ad essi la Repubblica forniva qui magazzini ed alloggio, anche allo scopo di controllarne meglio i traffici.
 
Lungo il Canal Grande, nell'area di [[Rialto (Venezia)|Rialto]], vennero costruiti altri importanti edifici pubblici a servizio del commercio: palazzi delle magistrature finanziarie ([[Palazzo dei Camerlenghi]] e [[Palazzo dei Dieci Savi]], ricostruiti dopo l'incendio del [[1514]]), un foro mercantile, una zecca. Nella seconda metà del [[XII secolo]] l'architetto [[Nicolò Barattiero]] sostituì il precedente [[ponte di barche]] che collegava Rialto alla zona delle [[mercerie]] con un vero e proprio ponte di legno. Più periferici i magazzini delle farine e del sale.
 
=== Lo stile veneto-bizantino ===
[[File:Ca da Mosto.jpg|thumb|[[Ca' Da Mosto]]]]
Insieme alle merci arrivano dall'[[impero bizantino]] sculture, [[fregio|fregi]], [[colonna|colonne]], [[capitello|capitelli]] che vanno a decorare le case-fondaco delle famiglie patrizie. L'[[arte bizantina]] si fonde con tendenze precedenti dando origine ad uno stile veneto-bizantino, che in [[architettura]] si caratterizza soprattutto per i lunghi loggiati con [[Arco (architettura)|archi]] a tutto sesto o allungati, e per l'abbondanza di marmi policromi.
 
Lungo il Canal Grande questi elementi sono particolarmente ben conservati in [[Ca' Farsetti]], [[Ca' Loredan (San Marco)|Ca' Loredan]] (ora sedi municipali) e [[Ca' Da Mosto]], tutti edifici risalenti al [[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]]. È un periodo di intenso sviluppo edilizio nella zona di Rialto, che determina l'assetto del canale e degli edifici adiacenti. A Venezia, infatti, le [[fondazioni]] vengono quasi sempre riutilizzate, ed i [[materiali da costruzione]] sono un bene molto prezioso: nelle successive ristrutturazioni, molti palazzi conserveranno per quanto possibile l'esistente, mescolando gli elementi veneto-bizantini alle nuove tendenze ([[Palazzo Morosini Sagredo]], [[Palazzo Bembo]]). La policromia e la tripartizione delle facciate, i loggiati, le ampie finestrature ed in generale la disposizione degli ambienti rientreranno così in quel gusto particolare veneziano che continuerà in seguito.
 
La [[quarta crociata]], con l'immenso bottino del saccheggio di [[Costantinopoli]] ([[1204]]), ed altre situazioni storiche faranno sì che Venezia continui a rivolgersi verso oriente anche in campo artistico fino al tardo [[XIV secolo]].
 
=== Il gotico veneziano ===
[[File:Ca' d'Oro facciata.jpg|thumb|La [[Ca' d'Oro]]]]
L'[[architettura gotica]] a Venezia si affermerà quindi piuttosto tardi, ma nella forma di uno splendido [[Tardo gotico|gotico fiorito]] che ne ha disegnato il volto, a partire dalla trecentesca facciata meridionale del [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]]. La verticalità e la luminosità del [[gotico]] trovano nei loggiati delle case-fondaco il loro ambiente naturale: le colonne si fanno più sottili e slanciate, gli [[Arco (architettura)|archi]] a tutto sesto lasciano il posto ad archi a sesto acuto ed archi inflessi spesso polilobati. Le arcate proseguono con leggerezza verso l'alto intrecciandosi e disegnando il marmo di trafori, come quello a [[quadrilobo]] che diventa uno dei simboli dello stile gotico veneziano. Le facciate sono intonacate a vivaci colori.
 
Le fasce traforate, spesso definite "trine" o "merlettature", si diffondono rapidamente lungo il Canal Grande. Tra i palazzi della prima metà del [[XV secolo]] che meglio conservano l'aspetto originale vi sono la celeberrima [[Ca' d'Oro]] e [[Palazzo Bernardo]]. Intorno al [[1450]] viene ricostruita in forme gotiche ancora visibili la chiesa di [[Santa Maria della Carità]], il complesso conventuale che, dismesso nel [[XIX secolo]], ospita ora le [[Gallerie dell'Accademia]] di Venezia.
 
L'apice di questo periodo sarà la seconda metà del secolo, di cui sono rimasti moltissimi edifici, concentrati soprattutto nell'ultimo tratto del canale: [[Palazzo Pisani Moretta]], [[Ca' Foscari (palazzo)|Ca' Foscari]] (ora sede dell'Università), [[Palazzo Barbaro a San Vidal]], [[Palazzo Loredan dell'Ambasciatore]] e [[Palazzo Cavalli-Franchetti]] sono solo i più importanti.
 
=== Rinascimento ===
[[File:Palazzo Grimani di San Luca (Venice).jpg|thumb|[[Palazzo Grimani (San Marco)|Palazzo Grimani di San Luca]]]]
Alla fine del XV secolo cominciano ad apparire anche canoni dell'[[architettura rinascimentale]], per esempio in [[Ca' Dario]] e [[Palazzo Corner Spinelli]], quest'ultimo di [[Mauro Codussi]], pioniere di questo stile a Venezia. [[Ca' Vendramin Calergi]], che è uno dei suoi capolavori e ora ospita il [[Casa da gioco|Casinò]] di Venezia, rivela una transizione ormai compiuta: le ampie e numerose finestre traforate sono a tutto sesto ed affiancate da colonne dei tre [[Ordine architettonico|ordini]] classici.
 
I richiami all'[[Architettura romana|architettura classica]] si fanno più evidenti nell'opera di [[Jacopo Sansovino]], giunto da [[Roma]] nel [[1527]]: sul Canal Grande, oltre alle [[Fabbriche nuove]] a Rialto, progettò [[Palazzo Corner della Ca' Granda]] e [[Palazzo Dolfin Manin]], che si distinguono per l'imponenza e l'andamento orizzontale della bianca facciata e per lo sviluppo intorno ad un cortile centrale. Sono in stile rinascimentale anche [[Palazzo Papadopoli]] di [[Gian Giacomo de' Grigi]] e [[Palazzo Grimani (San Marco)|Palazzo Grimani di San Luca]] di [[Michele Sanmicheli]]. Diversi palazzi dello stesso periodo presentavano invece sulla facciata affreschi di grandi pittori ([[Il Pordenone]], [[Tintoretto]], [[Paolo Veronese]]), tutti andati perduti.
 
=== Il barocco veneziano ===
[[File:Venedig s maria della salut.jpg|thumb|[[Basilica di Santa Maria della Salute]]]]
Nel [[1582]] [[Alessandro Vittoria]] avvia la costruzione di [[Palazzo Balbi (Venezia)|Palazzo Balbi]] (ora sede della [[Veneto|Regione Veneto]]), in cui si ravvisano elementi del nascente [[barocco]]: lavorate [[Cornice (architettura)|cornici]], [[Timpano (architettura)|timpani]] spezzati, motivi ornamentali.
 
Protagonista dell'[[architettura barocca]] a Venezia sarà [[Baldassarre Longhena]], che ancora giovane, nel [[1631]], iniziò la costruzione vicino a [[Punta della Dogana]] della grandiosa [[Basilica di Santa Maria della Salute]], una delle chiese più belle della città e uno dei simboli del Canal Grande. La facciata di impostazione classica è movimentata dalle decorazioni e da numerose statue, poste anche sopra le raffinate volute a spirale che circondano l'altissima cupola maggiore.
 
Longhena progettò in seguito due magnifici palazzi come [[Ca' Pesaro]] e [[Ca' Rezzonico]] (in cui si ritrovano l'abbondanza di decorazioni scultoree e l'uso del chiaroscuro) e la [[Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)|Chiesa degli Scalzi]]. Per varie vicende, l'architetto non vide alcuna di queste opere sul Canal Grande portata a termine, e all'infuori della Salute furono tutte in qualche misura modificate. In particolare, la facciata della Chiesa degli Scalzi fu realizzata da [[Giuseppe Sardi (attivo a Venezia)|Giuseppe Sardi]].
 
Sono ispirate al Longhena anche le due facciate più antiche di [[Palazzo Labia]], che contiene un famoso ciclo di affreschi di [[Giambattista Tiepolo]]. Alla scuola longheniana appartennero anche [[Domenico Rossi]], autore della facciata della [[chiesa di San Stae]] ([[1710]]) e poi di [[Ca' Corner della Regina]], e [[Giorgio Massari]].
 
I secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]] segnarono l'inizio della decadenza della Serenissima, ma furono anche l'epoca di maggiore intensità costruttiva lungo il Canal Grande. In parte questo si spiega con il progressivo aumentare delle famiglie patrizie cosiddette "''per soldo''" (come i Labia), che avevano cioè acquistato il titolo pagando cifre imponenti alla Repubblica, in crisi economica. Dopo l'accesso al "''Libro d'oro''", queste famiglie vollero di conseguenza costruirsi adeguate residenze sul Canale, spesso inducendo le famiglie patrizie più antiche a rinnovare le proprie.
 
=== Architettura neoclassica ===
Con [[Palazzo Grassi]] Massari realizza (intorno al [[1750]]) una delle prime architetture [[Architettura neoclassica|neoclassiche]] di Venezia. In precedenza ([[1718]]-[[1738]]) [[Giovanni Antonio Scalfarotto]] aveva costruito la [[Chiesa di San Simeon Piccolo]], a pianta centrale con un imponente [[pronao]] corinzio e un'alta cupola rivestita in rame e conclusa da una [[lanterna]] in forma di tempietto.
 
=== Gli ultimi due secoli ===
[[File:Pescheria Venezia.jpg|thumb|La [[Pescaria]] a Rialto]]
La caduta della [[Repubblica di Venezia|Repubblica]] nel [[1797]] determina anche un "congelamento" dell'edilizia sul Canal Grande, come simboleggiano l'incompiuta facciata della [[Chiesa di San Marcuola]] ed il [[Palazzo Venier dei Leoni]] (sede della [[Peggy Guggenheim collection]]), di cui fu realizzato solo il pianterreno. Le famiglie patrizie persero la spinta alla propria esaltazione e molte si estinsero. Diversi palazzi storici furono demoliti (ad esempio il ''Fondaco dei Persiani''), ma i più sono rimasti e grazie ad accurati restauri hanno quasi sempre conservato l'aspetto della fine del Settecento. I più importanti sono di proprietà pubblica ed ospitano istituzioni o musei.
 
Meno fortunati furono gli edifici religiosi: durante il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno Italico]] [[Napoleone Bonaparte]] fece sopprimere molti [[Ordine religioso|ordini religiosi]] e le loro chiese furono col tempo svuotate di arredi e opere d'arte e destinate ad altri usi (come [[Santa Maria della Carità]]) o demolite. Nel successivo periodo austriaco la [[Chiesa di Santa Croce (Venezia)|Chiesa di Santa Croce]] che dava il nome al [[Sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]] sorgeva nell'area dei [[Giardini Papadopoli]]; la [[Chiesa di Santa Lucia (Venezia)|Chiesa di Santa Lucia]] (in parte progettata da [[Andrea Palladio]]) dovette lasciare spazio alla [[Stazione di Venezia Santa Lucia]] ([[1860]]).
 
L'avvento del [[Regno d'Italia (1861-1946)]] restituì fiducia alla città ed indusse ad una ripresa dell'edilizia lungo il Canal Grande che ne ha rispettato la bellezza, spesso riproducendola in edifici [[Architettura neogotica|neogotici]] come la [[Pescaria]] di Rialto, edificata al posto di una struttura in ferro fortemente detestata dalla cittadinanza e abbattuta dopo pochi anni di utilizzo .
 
== Trasporti ==
[[File:V04-2397j.jpg|thumb|[[Vaporetto]]]]
Il Canal Grande è ancora l'asse principale dei trasporti nel centro storico della città. Il traffico è regolamentato per fasce orarie e per tipologia (servizio trasporto, servizio gondole, servizi di [[trasporto pubblico]] su [[taxi]] acqueo) rimanendo comunque proibito al traffico da diporto. Il moto ondoso prodotto dalle imbarcazioni a motore rappresenta infatti un grave problema per le fondazioni degli edifici.
 
=== Vaporetti e taxi ===
Non sono previste invece limitazioni per i [[Vaporetto|vaporetti]] di linea dell'[[ACTV]], che sono i principali mezzi di trasporto per le persone; alcune [[Linee ACTV|linee]] percorrono il canale per intero, fermandosi a ridosso di [[pontone|pontili]] fissati a [[Bricola|bricole]]. Le fermate di vaporetto lungo il Canal Grande sono: [[Piazzale Roma (Venezia)|Piazzale Roma]], [[Stazione di Venezia Santa Lucia|Ferrovia]], Riva de Biasio, S. Marcuola, San Stae, [[Ca' d'Oro]], Rialto Mercato, Rialto, [[Chiesa di San Silvestro (Venezia)|San Silvestro]], [[Campo Sant'Angelo|Sant'Angelo]], [[Chiesa di San Tomà|San Tomà]]/[[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari|Frari]], [[Ca' Rezzonico]], [[Chiesa di San Samuele|San Samuele]]/[[Palazzo Grassi]], [[Gallerie dell'Accademia|Accademia]], [[Chiesa di Santa Maria Zobenigo|S. Maria del Giglio]], [[Basilica di Santa Maria della Salute|Salute]], [[Piazza San Marco|S. Marco]] Vallaresso.
 
Il Canale è percorso anche da [[Motoscafo|motoscafi]] che effettuano servizio [[taxi]].
 
=== Gondole ===
[[File:Grand Canal Venise 07.jpg|thumb|Passeggiata in gondola sul Canal Grande]]
Molti turisti preferiscono però vivere il Canal Grande adagiati su una [[gondola]], per ammirare con calma palazzi e ponti e scoprire i luoghi dove hanno vissuto personaggi famosi.
 
=== Traghetti ===
Per attraversare il Canal Grande sono a disposizione dei ''gondoloni'', detti anche ''barchette'', che fungono da [[traghetto]] tra due ''stazi'', e che trasportano fino a 14 persone. Molto numerosi in passato, quando muoversi in gondola era normale, oggi rimangono i seguenti: Ferrovia – San Simeon Piccolo, San Marcuola – Fondaco dei Turchi, [[Chiesa di Santa Sofia (Venezia)|Santa Sofia]] – Pescaria, Fondamenta del Vin – Riva del Carbon (a [[Rialto (Venezia)|Rialto]]), San Tomà – Sant'Angelo, [[Chiesa di San Barnaba (Venezia)|San Barnaba]] – San Samuele, [[Chiesa di San Gregorio (Venezia)|San Gregorio]] – Santa Maria Zobenigo.
 
== Manifestazioni ==
=== Regata Storica ===
[[File:Giovanni Antonio Canal, il Canaletto - Regatta on the Canale Grande.jpg|thumb|La Regata Vista da [[Ca' Foscari (palazzo)|Ca' Foscari]]]]
Ogni anno, la prima domenica di settembre, si svolge lungo il Canal Grande la [[Regata Storica (Venezia)|Regata Storica]], una serie di gare tra [[imbarcazioni veneziane]] che attira sulle sponde folle di veneziani e non solo. Le gare sono precedute dal ''Corteo Storico'', in cui si rievoca l'ingresso a Venezia di [[Caterina Cornaro]] [[regina di Cipro]] dopo l'abdicazione nel [[1489]]: gondolieri in costume conducono imbarcazioni tipiche del [[XVI secolo|Cinquecento]] al seguito del [[Bucintoro]], la [[galea]] di stato dei dogi.
 
=== Festa della Madonna della Salute ===
Il 21 novembre ricorre la [[Festa della Madonna della Salute]], in cui i veneziani ringraziano la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] per la liberazione dalla peste del [[1630]]- [[1631|31]] con un intenso pellegrinaggio alla [[Basilica di Santa Maria della Salute|basilica]]. In questa occasione viene allestito all'altezza del Campo di Santa Maria Zobenigo un ponte provvisorio di barche sul Canal Grande per i numerosi pellegrini, che in [[Campo della Salute]] festeggiano anche visitando le bancarelle e mangiando ''castradina''.
 
== Itinerario ==
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
!width=50%|LATO DESTRO||LATO SINISTRO
|-
|colspan="2" style="text-align:center"|[[Ponte della Libertà]]
|-
|Ex Convento di Santa Chiara (Uffici Questura)
|rowspan=3|Area ferroviaria
|-
|Canale di Santa Chiara
|-
|Pontile Piazzale Roma
|-
|colspan="2" style="text-align:center"|[[Ponte della Costituzione]]
|-
|[[File:Giardini Papadopoli - Rio Novo.jpg|150x50px]] Rio Novo
|rowspan="3"|Ex sede del Dipartimento Ferroviario
|-
|[[File:Giardini Papadopoli (Venise).jpg|150x50px]] Giardini Papadopoli
|-
|[[File:Ponte de la Croce (Venice).jpg|150x50px]] Rio della Croce
|-
|[[File:Palazzo Emo Diedo Santa Croce Venezia.jpg|150x50px]] [[Palazzo Emo Diedo]] ([[Andrea Tirali|Tirali]], [[XVII secolo]])
|rowspan="4"|[[Stazione di Venezia Santa Lucia]]
|-
|[[File:Scuola dei Tessitori di Panni di Lana.jpg|100x50px]] Scuola dei Tessitori dei Panni di Lana
|-
|[[File:San Simeone Piccolo (Venice).jpg|100x50px]] [[Chiesa di San Simeon Piccolo]]
|-
|[[File:Venezia - Palazzo Adoldo - Foto di Paolo Steffan.jpg|100x50px]] [[Palazzo Adoldo]]
|-
|[[File:Venezia - Palazzo Foscari Contarini - Foto di Paolo Steffan.jpg|100x50px]] [[Palazzo Foscari Contarini]]||[[Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)|Chiesa di Santa Maria di Nazareth]] [[File:Santa Maria degli Scalzi (Venice).jpg|150x50px]]
|-
|colspan="2"|[[File:Ponte degli Scalzi 20050525-030.jpg|150x50px]] [[Ponte degli Scalzi]]
|-
|Rio Marin||Pontile Ferrovia
|-
|Campo [[Chiesa di San Simeone profeta (Venezia)|San Simeon Grande]]||[[Palazzo Calbo Crotta]][[File:Palazzo Calbo Crotta (Venice).jpg|100x50px]]
|-
|Ca' Polacco ||Rio Terà dei Sabbioni
|-
|Palazzo Gritti||[[Palazzo Flangini]] ([[Giuseppe Sardi (attivo a Venezia)|Giuseppe Sardi]], XVII secolo) [[File:Venice - Flongini's palace.jpg|100x50px]]
|-
|Palazzo Corner||Scuola dei Morti
|-
|[[Palazzo Donà Balbi]]||[[Chiesa di San Geremia]] (XVIII secolo) [[File:San Geremia (Venice) view from Grand canal.jpg|100x50px]]
|-
|Palazzo Zen||[[Palazzo Labia]] <small>(XVII secolo, affreschi di [[Giambattista Tiepolo]])</small> [[File:Palazzo Labia dal Canal Grande.JPG|100x50px]]
|-
|Pontile Riva di Biasio||[[Canale di Cannaregio]]
|-
|rowspan=2|[[Palazzo Marcello Toderini]]||Palazzo Emo
|-
| |Palazzo Querini
|-
|Rio di [[Chiesa di San Zan Degolà|San Giovanni Decollato]]||[[Palazzo Correr Contarini Zorzi]]
|-
|[[Palazzo Giovanelli (Santa Croce)|Palazzo Giovanelli]]||[[Palazzo Gritti (Cannaregio)|Palazzo Gritti Dandolo]]
|-
|rowspan=2|Casa Correr||[[Palazzo Memmo Martinengo Mandelli]]
|-
| |[[Chiesa di San Marcuola]] (XVIII secolo, incompiuta) [[File:Chiesa San Marcuola.jpg|150x50px]]
|-
|Traghetto Museo||Traghetto San Marcuola
|-
|[[File:Fondaco dei Turchi.jpg|150x50px]] [[Fontego dei Turchi]] (veneto-bizantino, [[Museo Civico di Storia Naturale di Venezia|Museo di Storia Naturale)]]||Pontile di San Marcuola
|-
|Rio del Fondaco dei Turchi||Rio di San Marcuola
|-
|[[File:Fontego del Megio.jpg|150x50px]] [[Fontego del Megio]]||rowspan=3|[[Ca' Vendramin Calergi]] [[File:Ca' Vendramin Calergi.jpg|100x50px]]
|-
|[[File:Venezia - Palazzo Belloni Battagia.JPG|150x50px]] [[Palazzo Belloni Battagia]] ([[Baldassare Longhena]], [[Architettura barocca|barocco]], XVII secolo)
|-
|Rio di Ca' Tron
|-
|[[Ca' Tron (palazzo)|Ca' Tron]] (XVI secolo, [[Università IUAV di Venezia|IUAV]])||[[Palazzo Marcello (Cannaregio)|Palazzo Marcello]] (vi nacque [[Benedetto Marcello]])
|-
|[[Palazzo Duodo (Santa Croce)|Palazzo Duodo]]||[[Palazzo Erizzo (Cannaregio)|Palazzo Molin Erizzo]]
|-
|[[Palazzo Priuli Bon]]||[[Palazzo Soranzo Piovene]]
|-
|Pontile San Stae||[[Palazzo Emo alla Maddalena]]
|-
|[[File:Chiesa di San Stae Venezia Facciata.jpg|100x50px]] [[Chiesa di San Stae]] (XVIII secolo)||[[Palazzo Molin Querini]]
|-
|[[File:Scuola dei tiraoro facciata di Giacomo Gaspari 1711.JPG|100x50px]]Scuola dei Tiraoro e Battioro||Rio della Maddalena
|-
|Rio della Rioda||Palazzo e Palazzetto Barbarigo
|-
|[[Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli]]
|Palazzo Ruoda
|-
|Rio della Pergola||[[Palazzo Gussoni Grimani Della Vida]]
|-
|[[File:Ca' Pesaro (Venezia).jpg|150x50px]] [[Ca' Pesaro]] (Longhena, barocco, XVII secolo, Museo d'Arte Moderna)||Rio di Noale
|-
|Rio di Ca' Pesaro o delle Due Torri||[[Palazzetto Da Lezze]]
|-
|[[Palazzo Donà (Santa Croce)|Palazzo Donà]]||[[Palazzo Boldù a San Felice|Palazzo Boldù]]
|-
|[[Palazzo Correggio]]||[[Palazzo Contarini Pisani]]
|-
|[[Ca' Corner della Regina]] (XVIII secolo, sull'area del palazzo in cui nacque [[Caterina Cornaro]])
|[[Casa Levi Morenos]]
|-
|[[Ca' Favretto]] (vi visse [[Giacomo Favretto]])||Rio di San Felice
|-
|Rio di [[Chiesa di San Cassiano (Venezia)|San Cassiano]]||[[Palazzo Fontana Rezzonico]] (vi nacque [[Papa Clemente XIII]]) [[File:Palazzo Fontana Rezzonico (Venice).jpg|150x50px]]
|-
|[[Palazzo Morosini Brandolin]]||[[Palazzo Miani Coletti Giusti]] [[File:Palazzo Giusti (Venice).jpg|150x50px]]
|-
|rowspan="2"|Fondamenta dell'Olio||[[Ca' d'Oro]] ([[Architettura gotica|gotico]], XV secolo, Galleria Franchetti) [[File:Ca' d'Oro facciata.jpg|150x50px]]
|-
| | Pontile Ca' d'Oro
|-
|Palazzo della Pretura||[[Palazzo Giustinian Pesaro]]
|-
|Rio delle Beccarie||[[Ca' Sagredo]] [[File:Ca' Sagredo.jpg|150x50px]]
|-
|[[File:Pescheria Venezia.jpg|150x50px]] Pescheria ([[Architettura neogotica|neogotico]], [[XX secolo]])||Campo [[Chiesa di Santa Sofia (Venezia)|Santa Sofia]][[File:Chiesa di Santa Sofia.jpg|150x50px]]
|-
|Traghetto Pescaria||Traghetto Santa Sofia [[File:Campo Santa Sofia (Venice).jpg|100x50px]]
|-
|rowspan=2|Campo della Pescaria||[[Palazzetto Foscari]]
|-
| |[[Palazzo Michiel dalle Colonne]] [[File:Palazzo Michiel dalle Colonne.JPG|150x50px]]
|-
|rowspan="6"|[[File:Fabbriche nuove dal Canal Grande.JPG|100x50px]] Fabbriche Nuove di Rialto ([[Jacopo Sansovino|Sansovino]], XVI secolo)||[[Palazzo Michiel del Brusà]] [[File:Palazzo Michiel del Brusà.JPG|150x50px]]
|-
| |[[Palazzo Smith Mangilli Valmarana]][[File:Venezia 2009, Palazzo Smith Mangilli Valmarana - Foto di Paolo Steffan.jpg|100x50px]]
|-
| |Rio dei [[Chiesa dei Santi Apostoli (Venezia)|Santi Apostoli]]
|-
| |[[Ca' Da Mosto]] (veneto-bizantino, [[XIII secolo]]) [[File:Ca da Mosto.jpg|100x50px]]
|-
| |[[Palazzo Bolani Erizzo]] (vi abitò [[Pietro Aretino]])
|-
| |Rio di [[Chiesa di San Giovanni Grisostomo|San Giovanni Crisostomo]]
|-
|rowspan="5"|Fabbriche Vecchie di Rialto ([[Scarpagnino]], XVI secolo)||Campiello del Remer [[File:Campiello del remer.jpg|150x50px]]
|-
| |[[Palazzo Civran]] [[File:Palazzo Civran.jpg|150x50px]]
|-
| |[[Casa Perducci|Palazzo Perducci]] [[File:Palazzo Perducci (Venice).jpg|150x50px]]
|-
| |[[Palazzo Ruzzini]] [[File:Palazzo Ruzzini (Venice).jpg|150x50px]]
|-
| |Rio del Fontego dei Tedeschi
|-
|[[File:Palazzo dei Camerlenghi.jpg|150x50px]] [[Palazzo dei Camerlenghi]] (rinascimentale, XVI secolo, [[Corte dei Conti]])||[[Fontego dei Tedeschi]] (XVI secolo, Poste) [[File:Fondaco dei Tedeschi 2012-05-13.jpg|150x50px]]
|-
|colspan="2" style="text-align:center"|[[File:Venezia - Ponte di Rialto.jpg|150x50px]] [[Ponte di Rialto]]
|-
|[[File:Palazzo dei Dieci Savi (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo dei Dieci Savi]] (Scarpagnino, XVI secolo, Magistrato alle Acque)||Riva del Ferro
|-
|rowspan="5"|Fondamenta del Vin||Pontile Rialto
|-
| |[[Palazzo Dolfin Manin]] (Sansovino, rinascimentale, XVI secolo, sede [[Banca d'Italia]]) [[File:Palazzo Dolfin-Manin.jpg|100x50px]]
|-
| |Rio di [[Chiesa di San Salvador (Venezia)|San Salvador]]
|-
|[[Palazzo Bembo]] (Gotico, XV secolo; vi nacque [[Pietro Bembo]])[[File:Palais Bembo.jpg|100x50px]]
|-
| |Traghetto Rialto
|-
|Traghetto [[Chiesa di San Silvestro (Venezia)|San Silvestro]]||[[Ca' Loredan (San Marco)|Ca' Loredan]] (veneto-bizantino, [[XIII secolo]], Municipio) [[File:Ca'Loredan Venice.jpg|100x50px]]
|-
|[[Casa Ravà]] (neogotico, XX secolo)||[[Ca' Farsetti]] (veneto-bizantino, [[XII secolo|XII]]-XIII secolo, Municipio)[[File:Ca' Farsetti.jpg|100x50px]]
|-
|Pontile San Silvestro||[[Palazzo Cavalli]][[File:Palazzo Cavalli.jpg|100x50px]]
|-
|[[Palazzo Barzizza]]||rowspan=2|[[Palazzo Grimani (San Marco)|Palazzo Grimani di San Luca]] [[File:Palazzo Grimani di San Luca (Venice).jpg|100x50px]]
|-
|[[Palazzo Giustinian Businello]]
|-
|Rio dei Meloni||Rio di [[Chiesa di San Luca Evangelista (Venezia)|San Luca]]
|-
|rowspan="2"|[[File:Venice - Papadopoli's Palace.jpg|100x50px]][[Palazzo Papadopoli]]||[[File:Palazzo Corner Contarini dei Cavalli (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Corner Contarini dei Cavalli]]
|-
| |[[File:Palazzo Tron a San Beneto (Venice).jpg|100x50px]] Palazzo Tron
|-
|[[File:Palazzo Donà della Trezza (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Donà a Sant'Aponal|Palazzo Donà della Trezza]]||[[File:Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata.JPG|100x50px]][[Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata]]
|-
|[[File:Palazzo Donà della Madoneta (Venice).jpg|100x50px]][[Palazzo Donà della Madoneta]]
|Casa Marinoni e Casa De Spirit
|-
|Rio della Madoneta||[[Palazzo Querini Benzon]] [[File:Palazzo Querini Benzon (Venice).JPG|100x50px]]
|-
|[[File:Palazzo Bernardo (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Bernardo]] (gotico, XV secolo)||Rio di Ca' Michiel
|-
|[[File:Palazzo Querini Dubois (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Querini Dubois]]||[[Palazzo Curti Valmarana]]
|-
|[[File:Palazzo Grimani Marcello (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Grimani Marcello]]||[[Palazzo Corner Spinelli]] (Codussi, rinascimentale, XV secolo) [[File:Corner spinelli.JPG|100x50px]]
|-
|[[File:Ca' Cappello Layard Carnelutti (Venice).jpg|100x50px]] [[Ca' Cappello (San Polo)|Ca' Cappello Layard Carnelutti]]||Pontile Sant'Angelo
|-
|Rio di [[Chiesa di San Polo (Venezia)|San Polo]]||Casa Barocci
|-
|[[File:Palazzo Barbarigo della Terrazza (Venice).jpg|100x50px]][[Palazzo Barbarigo della Terrazza]] (XVI secolo)||Rio di Ca' Garzoni
|-
|[[File:Palazzo Pisani Moretta (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Pisani Moretta]] (gotico, XV secolo)||[[Palazzo Garzoni]]
|-
|[[File:Palazzo Tiepolo (Venice).jpg|100x50px]][[Palazzo Tiepolo]]||Traghetto Garzoni
|-
|[[Palazzo Soranzo Pisani]]||Fondaco Marcello
|-
|[[Palazzo Tiepolo Passi]]||[[Palazzo Corner Gheltoff]] [[File:Palazzo Corner Gheltoff (Venice).jpg|100x50px]]
|-
|[[Palazzo Giustinian Persico]]|| rowspan="8" |[[Palazzi Mocenigo]] (unione di quattro edifici)
(XVI-XVII secolo; vi soggiornarono [[Giordano Bruno]], [[Thomas Moore]] e [[Lord Byron]])
|-
|[[File:Rio San Toma (Venice).jpg|100x50px]]Rio di [[Chiesa di San Tomà|San Tomà]]
|-
|Traghetto San Tomà
|-
|[[Palazzo Marcello dei Leoni]]
|-
|[[Palazzo Dolfin (Venezia)|Palazzo Dolfin]]
|-
|Pontile San Tomà
|-
|[[Palazzo Dandolo Paolucci|Palazzo Dandolo]]
|-
|[[Palazzo Civran Grimani]]
|-
|Rio della Frescada||rowspan=2|[[Palazzo Contarini delle Figure]] (vi fu ospite [[Andrea Palladio]])[[File:Palazzo Contarini delle Figure (Venice).JPG|100x50px]]
|-
|[[Palazzo Caotorta Angaran|Palazzo Caotorta-Angaran]]
|-
|[[File:Palazzo Balbi (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Balbi (Venezia)|Palazzo Balbi]] ([[Alessandro Vittoria|Vittoria]], rinascimentale con elementi barocchi, XVI secolo; Giunta della Regione [[Veneto]])
|rowspan=3|[[Palazzo Erizzo Nani Mocenigo]]
|-
|[[Ca' Masieri]]
|-
|Rio di Ca' Foscari
|-
|[[File:Venezia-Ca Foscari.jpg|150x50px]] [[Ca' Foscari (palazzo)|Ca' Foscari]] (gotico, XV secolo; sede dell'Università)||Palazzo Da Lezze
|-
|[[Palazzo Giustinian|Palazzi Giustinian]] (gotico, XV secolo; vi soggiornò Wagner)||rowspan=2|[[Palazzo Moro Lin (San Marco)|Palazzo Moro Lin]] [[File:Grand Canal Venise 01.JPG|150x50px]]
|-
|[[Ca' Bernardo (Dorsoduro)|Ca' Bernardo]]
|-
|[[Palazzo Bernardo Nani]]||rowspan="2"|[[Palazzo Grassi]] ([[Giorgio Massari|Massari]], [[Architettura neoclassica|neoclassico]], XVIII secolo) [[File:Palais Grassi.jpg|150x50px]]
|-
|[[File:Ca' Rezzonico (Venice).jpg|150x50px]] [[Ca' Rezzonico]] (Longhena, Massari; XVII-XVIII secolo; Museo del Settecento Veneziano)
|-
|Rio di [[Chiesa di San Barnaba (Venezia)|San Barnaba]]||[[Chiesa di San Samuele]][[File:Chiesa di San Samuele.jpg|150x50px]]
|-
|[[Palazzo Contarini Michiel]]||Pontile San Samuele
|-
|Pontile Ca' Rezzonico||Casa Francheschinis (XX secolo)
|-
|Traghetto San Barnaba||Traghetto San Samuele
|-
|[[File:Palazzetto Stern (Venice).jpg|100x50px]][[Palazzetto Stern]]||rowspan="2"|[[Palazzo Malipiero]] [[File:Palazzo Malipiero (Venice).jpg|150x50px]]
|-
|Rio Malpaga
|-
|[[File:Palazzo Moro a San Barnaba (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Moro]] ("Casa di Otello")
|Giardino di Palazzo Malipiero
|-
|[[File:Palazzo Loredan dell'Ambasciatore (Venice).jpg|100x50px]][[Palazzo Loredan dell'Ambasciatore]] (gotico, XV secolo)
|rowspan=3|Palazzo Tecchio Mamoli
|-
|[[Casa Mainella]] [[File:Casa Mainella (Venice).jpg|100x50px]]
|-
|Rio di [[Chiesa di San Trovaso|San Trovaso]]
|-
|rowspan=3|[[File:Palazzo Contarini degli Scrigni (Venice).jpg|100x50px]][[File:Palazzo Contarini de Corfù.jpg|100x50px]] [[Palazzi Contarini degli Scrigni e Corfù]] || [[file:Ca' del Duca (Venice).jpg|100x50px]][[Ca' del Duca]]
|-
| |Rio del Duca
|-
| |[[Palazzo Falier (San Marco)|Palazzo Falier]] (''liagò'')
|-
| [[File:Palazzo Mocenigo Gambara (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Mocenigo Gambara]]||rowspan="2"|[[File:Palazzo Giustinian Lolin (Venice).jpg|150x50px]][[Palazzo Giustinian Lolin]] (Longhena, XVII secolo)
|-
|[[File:Palazzo Querini Vianello (Venice).jpg|100x50px]] [[Palazzo Querini alla Carità|Palazzo Querini Vianello]]
|-
|Scuola Grande di Santa Maria della Carità (Massari, XVIII secolo; [[Gallerie dell'Accademia]]) || [[File:Palazzo Civran Badoer Barozzi (Venice).jpg|150x50px]] Palazzo Civran Badoer Barozzi
|-
|[[File:Carità (Venice).jpg|150x50px]] Ex Chiesa di Santa Maria della Carità (gotico, XV secolo; Gallerie dell'Accademia) || Rio di San Vidal
|-
|[[File:Pontile Accademia (Venezia).jpg|150x50px]] Pontile Accademia || Campo [[Chiesa di San Vidal|San Vidal]]
|-
|colspan="2" style="text-align:center"|[[File:Accademia bridge in Venice (South East exposure).jpg|150x50px]] [[Ponte dell'Accademia]]
|-
|[[File:Palazzo Brandolin Rota (Venice).jpg|150x50px]][[Palazzo Brandolin Rota]] (appartenuto a [[Toti dal Monte]])||rowspan=2|[[Palazzo Cavalli-Franchetti]] (gotico, XV secolo) [[File:Palazzo Cavalli Franchetti (Venice).jpg|150x50px]]
|-
|[[File:Palazzo Contarini Polignac (Venice).jpg|150x50px]] [[Palazzo Contarini Dal Zaffo (Dorsoduro)|Palazzo Contarini Dal Zaffo]] (elementi gotici e rinascimentali, XV secolo)
|-
|[[Palazzo Balbi Valier]]||[[Palazzo Barbaro a San Vidal]]
[[File:Palazzo Barbaro a San Vidal.jpg|150x50px]]
|-
|[[Palazzo Loredan Cini]] || Palazzo Benzon Foscolo [[immagine:Palazzo Benzon Foscolo (Venice).jpg|150x50px]]
|-
||[[File:Ponte privato San Vio (Venice).jpg|150x50px]] Rio di San Vio || [[Palazzetto Pisani (San Marco)|Palazzetto Pisani]] [[immagine:Palazzetto Pisani (Venice).jpg|150x50px]]
|-
|[[Campo San Vio]] || Rio del Santissimo [[immagine:Rio del Santissimo di Santo Stefano.jpg|150x50px]]
|-
|[[File:Barbarigo IMG 3977.JPG|100x50px]][[Palazzo Barbarigo]] (mosaici moderni) || Palazzo Succi [[immagine:Casa Succi (Venice).jpg|150x50px]]
|-
|[[Palazzi Da Mula Morosini e Centani Morosini]]|| Casa Stecchini
|-
|[[Ca' Biondetti]] (vi visse [[Rosalba Carriera]]) || Casina delle Rose (vi operarono [[Antonio Canova]] e [[Gabriele D'Annunzio]])
|-
|[[File:Guggenheim Venedig.jpg|150x50px]] [[Palazzo Venier dei Leoni]] ([[Peggy Guggenheim collection|Collezione Peggy Guggenheim]]) || [[Palazzo Corner della Ca' Granda]] (Sansovino, rinascimentale, XVI secolo; [[Provincia di Venezia|Provincia]], Prefettura) [[File:Ca Corner.JPG|100x50px]]
|-
|Rio delle Torreselle || Rio di [[Chiesa di San Maurizio (Venezia)|San Maurizio]]
|-
|[[File:Venice - Dario's Palace.jpg|150x50px]] [[Palazzo Dario]] (rinascimentale, XV secolo) || [[Palazzo Minotto-Barbarigo|Palazzo Minotto]]
|-
|[[Palazzo Barbaro Wolkoff]] (vi abitò [[Eleonora Duse]]) || [[Palazzo Minotto-Barbarigo|Palazzo Barbarigo]]
|-
|Rio della Fornace || Rio di [[Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia)|Santa Maria Zobenigo]]
|-
|[[File:Palazzo Salviati (Venice).jpg|150x50px]] [[Palazzo Salviati (Dorsoduro)|Palazzo Salviati]] || Pontile Santa Maria del Giglio
|-
|[[Palazzo Orio Semitecolo Benzon]] || Palazzo Venier Contarini
|-
|Traghetto S.Gregorio || Traghetto S.Maria del Giglio
|-
|[[Casa Santomaso]] || [[Palazzo Pisani Gritti]][[File:Palazzo Pisani Gritti (Venice).jpg|100x50px]]
|-
|[[Palazzo Genovese (Venezia)|Palazzo Genovese]] (neogotico, [[XIX secolo]]) || Rio delle Ostreghe
|-
|[[Chiesa di San Gregorio (Venezia)|Abbazia di San Gregorio]] || rowspan=2|[[Palazzo Ferro Fini]] ([[Consiglio Regionale del Veneto]]) [[File:Palazzo Ferro Fini dalla Salute.JPG|100x50px]]
|-
|Rio della Salute
|-
|Pontile Salute||[[Palazzo Contarini Fasan]] (gotico, XV secolo; "Casa di Desdemona") [[File:Palazzo Contarini Fasan (Venice).jpg|100x50px]]
|-
|rowspan="2"|[[File:Wenecja Santa Maria della Salute.JPG|150x50px]] [[Basilica di Santa Maria della Salute]] || Palazzo Venier Contarini [[File:Palazzo Venier Contarini (Venice).jpg|100x50px]]
|-
||Palazzo Michiel Alvisi [[File:Palazzo Giustinian Michiel Alvise (Venice).jpg|150x50px]]
|-
|Seminario Patriarcale || Palazzo Badoer Tiepolo
|-
|rowspan="4"|[[File:Dogana da Mar.jpg|150x50px]] [[Punta della Dogana]] || [[Ca' Giustinian]] (gotico, XV secolo; Comune, Uffici della [[Biennale di Venezia|Biennale]])
|-
|Rio di San Moisè [[File:Rio di San Moise (Venice).jpg|150x50px]]
|-
|Hotel Bauer (neogotico, XIX secolo)
|-
|[[Palazzo Treves de Bonfili]]
|-
|rowspan="5"|
|Palazzo Vallaresso Erizzo (antico Ridotto)
|-
|[[Harry's Bar]]
|-
|Pontile [[Piazza San Marco|San Marco]] Vallaresso
|-
|[[Fonteghetto della Farina]] (rinascimentale, XV secolo; Capitaneria di Porto)
|-
|Venice Pavilion
|}
 
== Bibliografia ==
* A. Zorzi, P. Marton ''I Palazzi Veneziani'' – Magnus Ed., Udine 1989; ISBN 88-7057-083-5
* M. Brusegan ''La grande guida dei monumenti di Venezia'' – Newton & Compton Ed., Roma 2005; ISBN 88-541-0475-2.
* E. e W. Eleodori ''Il Canal Grande. Palazzi e Famiglie'' – Corbo e Fiore Editori, II ed., Venezia 2007; ISBN 88-7086-057-4.
* ''Guida d'Italia – Venezia''. 3<sup>a</sup> ed. Milano, Touring Editore, 2007. ISBN 978-88-365-4347-2.
* Alvise Zorzi, P. Marton. ''I Palazzi Veneziani''. Udine, Magnus, 1989. ISBN 88-7057-083-5.
* [[Alberto Toso Fei]], ''I segreti del Canal Grande. Misteri, aneddoti, curiosità, sulla più bella strada del mondo''. Studio LT2, 2009.
* ''Venezia e provincia''. Milano, Touring Editore, 2004. ISBN 88-365-2918-6.
* Raffaella Russo. ''Palazzi di Venezia''. Venezia, Arsenale Ed., 1998. ISBN 88-7743-185-7.
* Umberto Franzoi, Mark Smith. ''Canal Grande''. Venezia, Arsenale Ed., 1993. ISBN 88-7743-131-8.
* Giuseppe Mazzariol (a cura di). ''I Palazzi del Canal Grande''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1989.
* Gianjacopo Fontana. ''Venezia monumentale – I Palazzi''. Venezia, Filippi Ed., 1967.
* Andrea Fasolo, Mark Smith. ''Palazzi di Venezia''. Venezia, Arsenale Ed., 2003. ISBN 88-7743-295-0.
* [http://venezia.jc-r.net/palazzi/ venezia.jc-r.net sezione Palazzi]
* Terisio Pignatti (a cura di). ''Le scuole di Venezia''. Milano, Electa, 1981.
* Silvia Gramigna, Annalisa Perissa. ''Scuole di Arti, Mestieri e Devozione a Venezia''. Venezia, Arsenale Coop
* Giuseppe Tassini. ''Curiosità Veneziane''. Venezia, Filippi Ed., 2001.
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Venezia]]
* [[Palazzi di Venezia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Canal Grande (Venice)|q=Category:Venezia|q_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.venise-serenissime.com/home/planinteractif/plan_general.htm Piantina di Venezia con nome dei Palazzi]
* [http://www.canalgrandevenezia.it/ Elenco dei Palazzi di Canal Grande con immagini e descrizioni]
 
{{Canal Grande}}
{{Portale|Architettura|Venezia}}
 
[[Categoria:Canali di Venezia]]