Io piaccio e Template:Sufismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{FilmNavbox
|name = Sufismo
|titoloitaliano= Io piaccio
|state = collapsed
|immagine=
|title = [[Sufismo|Sufismo - Tasawwuf]]
|didascalia=
|titlestyle = background:LIMEGREEN
|linguaoriginale= italiano
|groupstyle = text-align:right; background:LIGHTGREEN
|paese= [[Italia]]
|liststyle = text-align:left;
|paese2=
|group1 = [[Pensiero Sufi|Concetti]]
|paese3=
|list1 = [[Baqa (sufismo)|Baqāʾ]] • [[Cosmologia sufi|Cosmologia]] • [[Fana (Sufismo)|Fanāʾ]] • [[Hal (stato mistico)|Hāl]] • [[Haqq]] • [[Ihsan|Ihsān]] • [[Lataif|Latāʾif]] • [[Manzil]] • [[Maqam|Maqām]] • [[Nur (Sufismo)|Nūr]] • [[Tajalli]] • [[Yaqin|Yaqīn]] • [[Wujud]]
|paese4=
|group2 = Pratiche
|titoloalfabetico= Io piaccio
|list2 = [[Dhikr]] • [[Hadhra]] • [[Muraqaba]] • [[Qawwali]] • [[Sama|Samāʿ]] • [[Witr]]
|annouscita= [[1955]]
|group3 = [[Turuq|Ṭuruq e Confraternite]]
|durata= 92 min
|list3 = [[Lista delle tariqa]] • [[Darqawiyya]] • [[Ghalibiyya|Ghālibiyya]] • [[Khalwatiyya]] • [[Kubrawiyya]] • [[Mawlawiyya]] • [[Naqshbandiyya]] • [[Qadiriyya|Qādiriyya]] • [[Qalandariyya]] • [[Rahmaniyya]] • [[Rifa'iyya|Rifāʿiyya]] • [[Senussi]] • [[Shadhiliyya|Shādhiliyya]] • [[Shadhiliyya-'Alawiyya-Isma'iliyya|Shādhiliyya-ʿAlawiyya-Ismāʿīliyya]] • [[Suhrawardiyya]] • [[Uwaysiyya]] • [[Yasawiyya]]
|tipocolore= B/N
|group4 = [[Lista di Sufi|Personalità di rilievo del Tasawwuf]]
|tipoaudio= mono
|list4 = [[Aḥmad al-ʿAlawī]] • [[Farid al-Din al-Attar|Farīd al-Dīn ʿAttār]] • [[Ahmad al-Badawi]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[al-Hasan al-Basri|al-Ḥasan al-Baṣrī]] • [[Bayazid Bistami]] • [[Mo'inoddin Chishti|Moʿīnoddīn Chishtī]] • [[Shah Waliullah|Shāh Walīullāh Dihlawī]] • [[Yunus Emre]] • [[Baba Farid|Bābā Farīd]] • [[Al-Ghazali|Ghazali]] • [[Riaz Ahmed Gohar Shahi|Gohar Shahi]] • [[René Guénon]] • [[Gül Baba]] • [[Hafez|Ḥāfeẓ]] • [[al-Hallaj|al-Ḥallāj]] • [[Abd Allah Ansari di Herat|Khwāja ʿAbd Allāh Anṣārī Harawī]] • [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujwiri|Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Hujwīrī]] • [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]] • [[Isma'il Hedfi Madani]] • [[Muḥammad al-Jazūlī]] • [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Jīlānī]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[Ma'ruf al-Karkhi]] • [[Gabriele Mandel]] • [[Dhu l-Nun al-Misri]] • [[Najm al-Din Kubrà|Najm al-Dīn Kubrà]] • [[Uways al-Qarni]] • [[Ahmad al-Rifa'i|Aḥmad al-Rifāʿī]] • [[Rābiʿa al-ʿAdawiyya]] • [[Gialal al-Din Rumi|Jalāl al-Dīn Rūmī]] • [[Sa'di (poeta)|Saʿdī]] • [[Abu l-Hasan al-Shadhili|Abū l-Ḥasan al-Shādhilī]] • [[Abu Madyan Shu'ayb|Abū Madyan Shuʿayb]] • [[Ahmad Sirhindi|Aḥmad Sirhindī]] • [[Sohravardi|Shihāb al-Dīn Suhrawardī]] • [[Khwaja Ahmad Yasavi]] • [[Mulla Sadra]]
|ratio=
|group5 = Vedi anche:
|genere = Commedia
|list5 = [[Derviscio]] • [[Khanqa]] • [[Marabutto]] • [[Musica sufi]] • [[Pīr]] • [[Poesia Sufi]] • [[Qutb (sufismo)|Qutb]] • [[Storia del Sufismo]] • [[Testi Sufi]] • [[Metafisica Sufi]]
|genere2 = Fantascienza
|genere3 = Satira
|regista= [[Giorgio Bianchi]]
|soggetto= [[Marcello Marchesi]], [[Vittorio Metz]]
|sceneggiatore= [[Marcello Marchesi]], [[Vittorio Metz]]
|produttore=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzione= [[Serena Film]]
|distribuzioneitalia=
|attori=
* [[Aldo Fabrizi]]: Comm. Tassinetti
* [[Walter Chiari]]: Prof. Roberto Maldi
* [[Peppino De Filippo]]: Nicolino
* [[Dorian Gray]]: Doriana Paris
* [[Bianca Maria Fusari]]: Sandra, assistente di Maldi
* [[Tina Pica]]: Sibilla
* [[Mario Carotenuto]]: Marassino
* [[Riccardo Billi]]: Luigino
* [[Sandra Mondaini]]: Sandra
* [[Lina Volonghi]]: Lucia, moglie di Tassinetti
* [[Valeria Fabrizi]]: La guardarobiera
|doppiatorioriginali= *[[Lydia Simoneschi]]: Bianca Maria Fusari
*[[Tina Lattanzi]]: Lina Volonghi
|fotografo= [[Anchise Brizzi]]
|nomefonico=
|montatore= [[Adriana Novelli]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Nino Rota]]
|temamusicale=
|scenografo= [[Piero Filippone]]
|costumista=
|truccatore= [[Libero Politi]]
|sfondo=
|premi=
}}
 
}}<noinclude>
'''''Io piaccio''''', ridistribuito nel 1958 col titolo '''''La via del successo... con le donne (Io piaccio)''''', è un [[film]] del [[1955]], diretto da [[Giorgio Bianchi]]. È una [[commedia]] con elementi [[fantascienza|fantascientifici]] e di [[satira]] di costume.<ref name="Fantafilm" />
 
[[Categoria:Template di navigazione - islam]]
== Trama ==
</noinclude>
Il professor Maldi, ricercatore per conto della società del commendator Tassinetti, sperimenta su vari animali, e in particolar modo sul [[cappone]] Gildo, un suo preparato che dovrebbe infondere coraggio agli uomini; pressato da Tassinetti, che non vuole acquistargli un centrifugatore svizzero, Maldi decide di sperimentare su di sé l'ultima versione del suo composto, senza aspettare di conoscerne la reazione sul cappone.
 
Ben presto, il timido Maldi si ritrova desiderato da tutte le donne che incontra, in special modo da Doriana, amante di Tassinetti, ma anche dalle mogli di Tassinetti e di un imprenditore cui il commendatore vorrebbe chiedere un finanziamento: piuttosto che coraggio, la sua scoperta fornisce un irresistibile fascino per ventiquattro ore. Subodorato l'affare, Tassinetti decide di investire sulla scoperta di Maldi, producendo il "Fascinol" a livello industriale, anche per potersi fare perdonare dall'amante. Tuttavia, quando il cappone Fulvio viene trovato senza vita nella gabbia, il timore che il "Fascinol" sia un elisir mortale, spegne gli entusiasmi, mentre una serie di equivoci, in buona parte causati dal guardiano Nicolino, accompagnano la storia verso l'epilogo, che vede Sandra, assistente di laboratorio da sempre innamorata di Maldi, trovare il coraggio di dichiararsi a lui, e di decidere assieme di rifiutare l'affare del "Fascinol", poiché i sentimenti non possono essere qualcosa di producibile artificialmente.
 
== Critica ==
{{q|Commedia sviluppata con un pizzico di fantascienza e qualche cenno di satira di costume, che impegna, con esiti piuttosto modesti, un agguerrito cast di popolari interpreti e le prestigiose firme degli sceneggiatori Metz e Marchesi.|FantaFilm<ref name="Fantafilm">{{fantafilm|1951e/55-29|Io piaccio|5 aprile 2012}}</ref>}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|cognome=[[Roberto Chiti (critico)|Roberto Chiti]], [[Roberto Poppi]], [[Enrico Lancia]]|titolo=Dizionario del cinema italiano: I film|editore=Gremese, 1991|isbn=88-7605-548-7}}
*{{Cita libro|cognome=[[Paolo Mereghetti]]|titolo=Il Mereghetti|editore=B.C. Dalai Editore, 2010|isbn=88-6073-626-9}}
 
== Voci correlate ==
*[[Cinema italiano di fantascienza]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{fantafilm|1951e/55-29|Io piaccio|5 aprile 2012}}
* {{Imdb}}
 
{{Aldo Fabrizi}}
{{Giorgio Bianchi}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film diretti da Giorgio Bianchi]]
[[Categoria:Film commedia fantascientifica]]
[[Categoria:Film satirici]]