Paolo Valori e Template:Sufismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Navbox
{{F|teologi|aprile 2009}}
|name = Sufismo
{{S|teologi italiani}}
|state = collapsed
{{Bio
|title = [[Sufismo|Sufismo - Tasawwuf]]
|Nome = Paolo
|titlestyle = background:LIMEGREEN
|Cognome = Valori
|groupstyle = text-align:right; background:LIGHTGREEN
|Sesso = M
|liststyle = text-align:left;
|LuogoNascita = Bologna
|group1 = [[Pensiero Sufi|Concetti]]
|GiornoMeseNascita = 28 marzo
|list1 = [[Baqa (sufismo)|Baqāʾ]] • [[Cosmologia sufi|Cosmologia]] • [[Fana (Sufismo)|Fanāʾ]] • [[Hal (stato mistico)|Hāl]] • [[Haqq]] • [[Ihsan|Ihsān]] • [[Lataif|Latāʾif]] • [[Manzil]] • [[Maqam|Maqām]] • [[Nur (Sufismo)|Nūr]] • [[Tajalli]] • [[Yaqin|Yaqīn]] • [[Wujud]]
|AnnoNascita = 1919
|group2 = Pratiche
|LuogoMorte = Roma
|list2 = [[Dhikr]] • [[Hadhra]] • [[Muraqaba]] • [[Qawwali]] • [[Sama|Samāʿ]] • [[Witr]]
|GiornoMeseMorte = 23 dicembre
|group3 = [[Turuq|Ṭuruq e Confraternite]]
|AnnoMorte = 2003
|list3 = [[Lista delle tariqa]] • [[Darqawiyya]] • [[Ghalibiyya|Ghālibiyya]] • [[Khalwatiyya]] • [[Kubrawiyya]] • [[Mawlawiyya]] • [[Naqshbandiyya]] • [[Qadiriyya|Qādiriyya]] • [[Qalandariyya]] • [[Rahmaniyya]] • [[Rifa'iyya|Rifāʿiyya]] • [[Senussi]] • [[Shadhiliyya|Shādhiliyya]] • [[Shadhiliyya-'Alawiyya-Isma'iliyya|Shādhiliyya-ʿAlawiyya-Ismāʿīliyya]] • [[Suhrawardiyya]] • [[Uwaysiyya]] • [[Yasawiyya]]
|Epoca = 1900
|group4 = [[Lista di Sufi|Personalità di rilievo del Tasawwuf]]
|Attività = teologo
|list4 = [[Aḥmad al-ʿAlawī]] • [[Farid al-Din al-Attar|Farīd al-Dīn ʿAttār]] • [[Ahmad al-Badawi]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[al-Hasan al-Basri|al-Ḥasan al-Baṣrī]] • [[Bayazid Bistami]] • [[Mo'inoddin Chishti|Moʿīnoddīn Chishtī]] • [[Shah Waliullah|Shāh Walīullāh Dihlawī]] • [[Yunus Emre]] • [[Baba Farid|Bābā Farīd]] • [[Al-Ghazali|Ghazali]] • [[Riaz Ahmed Gohar Shahi|Gohar Shahi]] • [[René Guénon]] • [[Gül Baba]] • [[Hafez|Ḥāfeẓ]] • [[al-Hallaj|al-Ḥallāj]] • [[Abd Allah Ansari di Herat|Khwāja ʿAbd Allāh Anṣārī Harawī]] • [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujwiri|Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Hujwīrī]] • [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]] • [[Isma'il Hedfi Madani]] • [[Muḥammad al-Jazūlī]] • [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Jīlānī]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[Ma'ruf al-Karkhi]] • [[Gabriele Mandel]] • [[Dhu l-Nun al-Misri]] • [[Najm al-Din Kubrà|Najm al-Dīn Kubrà]] • [[Uways al-Qarni]] • [[Ahmad al-Rifa'i|Aḥmad al-Rifāʿī]] • [[Rābiʿa al-ʿAdawiyya]] • [[Gialal al-Din Rumi|Jalāl al-Dīn Rūmī]] • [[Sa'di (poeta)|Saʿdī]] • [[Abu l-Hasan al-Shadhili|Abū l-Ḥasan al-Shādhilī]] • [[Abu Madyan Shu'ayb|Abū Madyan Shuʿayb]] • [[Ahmad Sirhindi|Aḥmad Sirhindī]] • [[Sohravardi|Shihāb al-Dīn Suhrawardī]] • [[Khwaja Ahmad Yasavi]] • [[Mulla Sadra]]
|Attività2 = gesuita
|group5 = Vedi anche:
|Nazionalità = italiano
|list5 = [[Derviscio]] • [[Khanqa]] • [[Marabutto]] • [[Musica sufi]] • [[Pīr]] • [[Poesia Sufi]] • [[Qutb (sufismo)|Qutb]] • [[Storia del Sufismo]] • [[Testi Sufi]] • [[Metafisica Sufi]]
}}
[[File:Paolo Valori.png|miniatura|Paolo Valori S.J. ]]
 
}}<noinclude>
==Biografia==
Membro della [[Compagnia di Gesù]] e professore di [[Filosofia morale]], nasce a [[Bologna]] nel [[1919]] da un'agiata famiglia di intellettuali fiorentini e molto unita. Suo padre, il giornalista [[Aldo Valori]] fu cronista, esperto di questioni militari, commentatore radiofonico, inviato speciale alle maggiori conferenze internazionali, e autore di libri sulla [[prima guerra mondiale]].
 
[[Categoria:Template di navigazione - islam]]
Fratello maggiore dell' urbanista [[Michele Valori|Michele Valor]]<nowiki/>i e della popolare attrice [[Bice Valori]], egli assorbì profondamente gli stimoli e l'atmosfera culturale della sua casa, frequentata da personalità come [[Luigi Pirandello]], [[Silvio d'Amico]], [[Mario Missiroli (giornalista)|Mario Missiroli]], frequentò così il Ginnasio e il Liceo classico all'[[Istituto Massimiliano Massimo]], l'Umanesimo in [[Compagnia di Gesù]], e il curriculum filosofico-teologico alla [[Pontificia Università Gregoriana]].
</noinclude>
 
Laureatosi in [[Filosofia]], insegnò per tre anni nel Liceo di [[Mondragone]] e per 26 anni come cattedratico nella Pontificie [[Pontificia Università Gregoriana|Università Gregoriana]] e [[Pontificia Università Lateranense|Lateranense]].
 
==Opere==
Tra le sue numerose pubblicazioni, dedicate soprattutto alla storia della [[filosofia contemporanea]] e al rapporto tra [[filosofia]] e [[scienze umane]], ricordiamo:
 
''M. Blondel e il problema di una filosofia cristiana'' (Ed. la [[La Civiltà Cattolica|Civiltà Cattolica]], [[1950]]), ''Il pensiero filosofico odierno'' (Editrice Studium, 1959), ''Il metodo fenomenologico e la fondazione della filosofia'' (Roma ecc. - Desclee e C, [[1959]]), ''L'esperienza morale'' (Edizioni Morcelliana, 3° ed.[[1985]]).
 
I suoi scritti hanno contribuito al dialogo della filosofia cristiana con il pensiero contemporaneo.
Su questo profilo scrisse ''L'esperienza morale. Saggio di una fondazione fenomenologica dell'etica'' (Edizioni Morcelliana, 1971), ''Il libero arbitrio. Dio, l'uomo e la libertà'' ([[Rizzoli Editore|Rizzoli]] 1987).
 
Nel [[1967]] fu destinato alla [[Pontificia Università Gregoriana]] dove fu docente fino all'emeritato.
 
Nel [[1999]] fu trasferito all'infermeria della Delegazione, sopportando con pazienza la solitudine che comporta la malattia, coltivando sempre l'interesse per la filosofia e la vita. Morì il [[23]] [[dicembre]] [[2003]] all'età di 84 anni.
 
==Voci correlate==
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}