Castello di Rodengo e Discussioni utente:188.152.20.157: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Infobox struttura militare
|Nome = Castello di Rodengo
|Nome originale = Schloss Rodenegg
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Castello
|Immagine = Castello Rodengo.jpg
|Didascalia = Il castello di Rodengo
|Nomemappa = NordItalia
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|Città = [[Rodengo]]
|LatGradi = 46
|LatPrimi = 46
|LatSecondi =22.4
|LatNS = N
|LongGradi = 11
|LongPrimi = 41
|LongSecondi = 10.38
|LongEW = E
|Tipologia = Castello
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione = [[1140]]
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile =si
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
 
Il '''castello di Rodengo''' ([[lingua tedesca|ted.]]: '''''Schloss Rodenegg''''') è un [[castello (architettura)|castello]] [[Medioevo|medioevale]] che si trova nei pressi del paese di [[Rodengo]], all'inizio della [[val Pusteria]], in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. L'interno è visitabile in alcuni periodi durante l'anno.
 
==Cenni storici==
La fortezza fu eretta da [[Friedrich von Rodank]] nel [[1140]] sopra uno sperone roccioso che domina la valle sottostante e rimase in suo possesso fino al 1300. Il castello è rimasto nel corso della storia imprendibile, ed è oggigiorno ben tenuto e anche per questo ammirato.
 
Il castello fu ampliato dalla famiglia del noto trovatore [[Oswald von Wolkenstein]] nel 1530, affermandosi come uno dei più imponenti dei castelli dell'Alto Adige. Attualmente sono rimasti la torre, un modesto palazzo e una cappella.
 
Al giorno d'oggi all'interno degli edifici si trova un museo, visitabile dal 15 marzo fino al 15 ottobre (escluso il lunedì); inoltre spesso viene utilizzato per cerimonie come [[matrimonio|matrimoni]].
 
Il castello e il paese sono situati in una particolare posizione che gode di un panorama mozzafiato e una strada panoramica costantemente soleggiata; infatti da Rodengo, si apre in tutta la sua bellezza l'[[alpe di Rodengo]], un altipiano che sorge a ben 1800 m di quota.
 
==Caratteristiche del castello==
* Il castello è famoso soprattutto per i suoi affreschi, rinvenuti solo nel [[1972]], che rappresentano 11 scene del ''Ciclo di [[Ywain]]'' (dell'inizio del [[XIII secolo]]) composto da [[Hartmann von Aue]], in cui l'eroe è basato sulla figura storico-leggendaria di [[Owain mab Urien]]. Tali affreschi sono i più antichi d'Europa nel loro genere.<ref>[http://www.suedtirol-it.com/rodengo/castello-rodengo.htm Castello di Rodengo in Valle Isarco Alto Adige<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Da non perdere il ''serraglio'' e la cappella dedicata a [[San Michele]].
 
==Curiosità==
Alla base del castello si trova un [[bunker]], precisamente l'''Opera 28'' dello [[Sbarramento Rienza-Rio Valles-Sciaves]] del [[Vallo Alpino in Alto Adige]] che furono costruiti tra il 1939 ed il 1943.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Castello di Rodengo da ovest.jpg|Il castello visto dal giardino
File:Castello_Rodengo.jpg|Vista complessiva del castello
File:Castello di Rodengo interno.jpg|Il cortile interno
File:Suedtirol_2010_008.jpg|Dettagli del cortile interno
File:Castello di Rodengo cappella.jpg|La cappella di [[San Michele]]
File:Iwein Rodenegg.jpg|Dettaglio da un affresco del ''Ciclo di Iwein''
File:Castello di Rodengo ingresso.jpg|L'ingresso nel cortile
File:Castello di Rodengo torre.jpg|Vista esterna
File:Castello di Rodengo particolare.jpg|Un dettaglio dell'esterno
 
</gallery>
 
 
== Bibliografia==
* {{de}} Helmut Stampfer, ''Schloss Rodenegg. Geschichte und Kunst'', Bolzano, Pluristamp, 1998. ISBN 88-87301-01-8
* {{de}} Achim Masser, ''Die Iwein-Fresken von Rodenegg'', in ''Heimatbuch Rodeneck. Geschichte und Gegenwart'', a cura di A. Rastner e E. Delmonego, Rodengo, Comune, 1986, pp. 127-142
* {{de}} Volker Schupp, ''Die Ywain-Erzählung von Schloß Rodenegg'', in ''Literatur und bildende Kunst im Tiroler Mittelalter. Die Iwein-Fresken von Rodenegg und andere Zeugnisse der Wechselwirkung von Literatur und bildender Kunst'' (Innsbrucker Beiträge zur Kulturwissenschaft, Germanistische Reihe, 15), Innsbruck, Università, 1982, pp. 1-23. ISBN 3-85124-088-X
* {{de}} Volker Schupp e Hans Szklenar, ''Ywain auf Schloß Rodenegg. Eine Bildergeschichte nach dem "Iwein" Hartmanns von Aue'', Sigmaringen, Thorbecke, 1996. ISBN 3-7995-4248-5
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rodenegg Castle}}
 
{{CastelliBZ}}
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Bolzano|Rodengo]]
[[Categoria:Rodengo]]