Alenia Spazio e Leaving (Pet Shop Boys): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Album
<!--mancano ancora immagini e logo-->
|tipo album = Singolo
[[mmagine:DSCN4608.JPG|thumb|250px|La bandiera dell'Alenia Spazio spicca tra quelle esposte al [[John F. Kennedy Space Center]] di [[Cape Canaveral]], nell'edificio dove vengono costruiti i moduli per la [[ISS]]]]
|titolo = Leaving
'''Alenia Spazio''' è una società del gruppo [[Finmeccanica]] nata nel [[1990]] dalla fusione di [[Aeritalia Sistemi Spaziali]] e [[Selenia Spazio]]. Come dice il nome, è specializzata nel realizzare componenti meccanici ed elettronici per missioni spaziali.
|artista = Pet Shop Boys
|giornomese = 15 ottobre
|anno = 2012
|postdata =
|durata = 3:47
|album di provenienza = [[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]
|etichetta = [[Parlophone]]
|produttore = Pet Shop Boys, [[Andrew Dawson]]
|genere = Synthpop
|registrato = 2011-2012
|formati = CD, LP, Download Digitale
|copertina = Leaving video.jpg
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]
|anno precedente = 2012
|successivo = [[Memory of the Future]]
|anno successivo = 2012
}}
'''''Leaving''''' è un [[Singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Pet Shop Boys]], il secondo estratto dall'undicesimo [[album in studio]] ''[[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]'' e pubblicato il 15 ottobre 2012.<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/3326 Leaving formats]</ref>
 
Il brano ricevette la sua anteprima mondiale radiofonica la mattina del 31 agosto 2012 al [[Ken Bruce Show]] su [[BBC Radio 2]].<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/-/201208 Leaving on the radio]</ref> Originariamente i Pet Shop Boys volevano pubblicare ''Leaving'' come primo singolo dell'album ma, dovuto al clima [[Giochi della XXX Olimpiade|olimpico di Londra]], la casa discografica pubblicò ''[[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]'' come singolo.
== Storia ==
Entrambe le società che hanno dato vita a Alenia Spazio avevano ampia esperienza in numerose attività spaziali.
 
== Il singolo ==
Estendendo le proprie attività aeronautiche, negli anni Settanta l'[[Aeritalia]] di [[Torino]] aveva intrapreso lo sviluppo di sistemi strutturali e di controllo termico per i veicoli spaziali, costruendo gli scudi termici dei primi lanciatori europei [[ELDO]] (''European Launcher Development Organization'') e alcune parti strutturali e di controllo termico per i primi satelliti [[ESRO]] (''European Space Research Organization''). Un altro notevole passo avanti era arrivato alla fine degli anni Settanta con lo sviluppo di [[Spacelab]], il contributo europeo allo [[Space Shuttle]] e, negli anni Ottanta, con i primi satelliti scientifici del piano spaziale del CNR.
Anche ''Leaving'' fu, come il suo predecessore ''Winner'', pubblicata in due versioni: il disco singolo con nuovo materiale [[b-side]] e la versione "remixed" con vari remix del brano a cura degli stessi Pet Shop Boys e di [[Dusty Kid]] e [[Andrew Dawson]].
Nel disco singolo, oltre a ''Leaving'' vennero inclusi come [[b-side]] la sua versione demo del 2010, il demo del 2003 del brano ''Baby'' (consegnato agli [[Alcazar (gruppo musicale)|Alcazar]] nel 2003, i quali lo pubblicarono sei anni dopo nel loro album ''[[Disco Defenders]]'', e poi incluso, in piccola parte, nella colonna sonora ''[[The Most Incredible Thing]]'' per l'omonimo balletto del [[2011]]) e le due nuove canzoni ''Hell'' (scritta l'anno precedente con l'intenzione di includerla nell'album) e ''In His Imagination'' (scritta e registrata a [[Londra]] nell'estate 2012).
Poco dopo i Pet Shop Boys annunciarono che ''Leaving'' sarebbe stato pubblicato in una terza versione, ''Leaving Again'', la quale contiene le due versioni remix a cura degli stessi Pet Shop Boys.
 
== Video musicale ==
La creazione, alla fine degli [[anni 1970|anni '70]], di un gruppo di sistemi spaziali della [[Selenia]] di [[Roma]] (divenuta Selenia Spazio nel [[1983]]) era diretta alla produzione di sistemi di telemetria e controllo remoto per i primi satelliti scientifici dell'[[ESA]] e antenne per i satelliti [[Intelsat]], ed alla costruzione di sistemi radar e di telecomunicazioni che portarono la compagnia a sviluppare il primo satellite italiano per telecomunicazioni, [[Sirio 1]], definito dal governo nel [[1969]] e lanciato nel [[1977]]. Il settore spazio di Selenia partecipò anche alla realizzazione delle antenne di telemetria e controllo remoto dei satelliti meteorologici [[Meteosat 1]] e [[Meteosat 2|2]], lanciati nel [[1977]] e [[1987]].
Il videoclip di ''Leaving'' fu disponibile su [[YouTube]] a partire dal 1º ottobre<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=U81VoqHxIp4 Il video]</ref>. Il video è un mix tra l'esibizione dei Pet Shop Boys a [[Berlino]] nel loro concerto promozionale dell'album ''Elysium'' del 5 settembre e frammenti di video girati in treno.
 
== Giudizio della critica ==
Dal [[1990]] ad oggi l'Alenia Spazio ha contribuito a numerosi programmi spaziali nazionali e internazionali.
Ancor prima che ''Leaving'' venisse pubblicata come singolo, i critici musicali (nell'analizzare l'album ''Elysium'') rimasero positivamente impressionati per la qualità del brano: anche diverse celebrità musicali e non espressero il loro favore sulla canzone; attraverso il suo account di [[Twitter]], [[Gary Barlow]] (membro dei [[Take That]]) si è dichiarato "innamorato" della canzone<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3323 Pet Shop Boys — Pet Texts — Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Secondo Slicing Up Eyeballs ''Leaving'' è la miglior canzone del 2012 da parte dei gruppi nati negli anni '80<ref>[http://www.slicingupeyeballs.com/2012/12/31/best-songs-2012/ Readers Poll 2012: Best songs of the year — slicing up eyeballs // 80s alternative music, college rock, indie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Tracce ===
[[mmagine:DSCN4609.JPG|thumb|250px|Il modulo italiano Leonardo, costruito dall'Alenia Spazio, al [[John F. Kennedy Space Center]]]]
'''CD singolo di 4 tracce - Chris Lowe'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving Leaving]</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
Ha dato, e sta tuttora dando, un notevole contributo alla [[Stazione Spaziale Internazionale]], costruendo o collaborando alla progettazione e alla costruzione dei moduli [[MPLM]] (''Multipurpose Pressurized Logistics Module'') [[Nodo 2]] e [[Nodo 3|3]], [[Columbus]], [[Cupola]] e [[ATV]] (''Automated Transfer Vehicle'').
# Leaving - 3:50
Ha partecipato alla realizzazione di satelliti per telecomunicazioni come [[Italsat]] e [[Artemis]]; ha avuto un ruolo di primo piano nella realizzazione di sistemi di satelliti per servizi commerciali (tra cui [[Intelsat]], [[Eutelsat II]], [[Hot Bird]], [[Omegasat]], [[Panamsat]], [[Telstar]]); ha realizzato [[Atlantic Bird 1]], satellite per servizi di telefonia, broadcasting e connessioni Internet fra Usa e Europa; ha partecipato al progetto di satelliti per la telefonia mobile [[Globalstar]]; ha progettato e sviluppato il satellite militare [[Sicral]].
# Hell - 3:33
# In His Imagination - 4:54
# Baby (2003 demo) - 3:47
 
'''Leaving remixed - Neil Tennant'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed Leaving remixed] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121227183627/http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed |data=27 dicembre 2012 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
Si è occupata inoltre di sistemi di radar ad apertura sintetica e di sensori a microonde collaborando a programmi quali: [[ERS1]] e [[ERS2]] (''European Remote Sensing'') per l'osservazione della [[Terra]], [[X-SAR]] (''X-Band Synthetic Aperture Radar'') per lo Space Radar Lab della [[NASA]], [[Envisat]] per il monitoraggio dell'ecosistema terrestre, [[Cassini-Huygens]], la sonda per l'osservazione del pianeta Saturno. È stata nominata responsabile della definizione dei programmi di osservazione della Terra [[Radarsat 2]] e [[COSMO-SkyMed]].
# Leaving (Lost Her Love remix) - 11:31
# Leaving (HappySad remix) - 6:44
# Leaving (demo) - 4:16
 
'''Leaving Again - Neil Tennant e Chris Lowe'''<ref>[https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 Connecting to the iTunes Store<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131031225236/https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 |data=31 ottobre 2013 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
Ha svolto un ruolo fondamentale nelle missioni satellitari per l'esplorazione dello spazio: da [[Hipparcos]], che ha elaborato una mappa di oltre 120.000 stelle, a [[SAX]] (''X-Ray Astronomy Satellite'') per lo studio dei [[raggi X]]; ha diretto i programmi [[TSS]] (''Tethered Satellite System'') dedicato a studi di elettrodinamica, e [[Integral]], nell'ambito di un progetto [[ESA]]-[[NASA]], per una missione astronomica di osservazione dell'universo nella banda dei raggi gamma. Ha partecipato alla missione [[Rosetta]] per lo studio della cometa [[Wirtanen]], ed alla missione [[Mars Express]] per l'osservazione e lo studio di [[Marte]].
# Leaving (PSB Side-by-side remix) - 7:00
# Leaving (HappySad remix) - 6:14
# Leaving (PSB Freedom remix) - 7:05
 
== Classifiche ==
È responsabile della costruzione di [[Goce]], satellite che misurerà il campo gravitazionale terrestre e si sta occupando dei programmi [[BepiColombo]] e [[Venus Express]] per lo studio rispettivamente di [[Mercurio]] e [[Venere]].
Il giorno della sua pubblicazione, ''Leaving'' si piazzò al primo posto della classifica inglese di [[Amazon.com|Amazon]]. Anche ''Leaving Remixed'' entrò in classifica al terzo posto<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3383 Pet Shop Boys — Pet Texts — Amazon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
{|class="wikitable"
Nell'ambito del progetto [[Galileo]], il futuro sistema europeo di navigazione satellitare, Alenia Spazio è capo progetto nelle attività di definizione del sistema.
!Nazione (2012)
!Posizione
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)
|align="center"|73
|-
|Belgio (Vallonia)
|align="center"|45
|-
|[[Francia]]
|align="center"|139
|-
|[[Germania]]
|align="center"|35
|-
|[[Giappone]]
|align="center"|74
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]
|align="center"|44
|-
|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|69
|-
|[[Irlanda]]
|align="center"|77
|-
|[[Stati Uniti]] ([[Hot Dance Club Play|Dance]])<ref>[http://www.billboard.com/news#/song/pet-shop-boys/leaving/30438984 Leaving on Dance]</ref>
|align="center"|10
|}
 
== Note ==
E' attualmente impegnata nel progetto [[Skyplexnet]], per la telemedicina e la teleformazione, ed è responsabile del progetto [[FIFTH]] di comunicazione satellitare a banda larga progettata per i treni ad alta velocità.
<references />
 
{{Pet Shop Boys}}
== Attualità ==
{{Portale|musica}}
Attualmente Alenia Spazio è la maggiore industria spaziale italiana, con attività nei campi dei sistemi, sottosistemi e componenti per infrastrutture spaziali, satelliti scientifici, per le telecomunicazioni e per l'osservazione della terra. Le attività di Alenia Spazio sono organizzate in quattro aree tecnologiche: telecomunicazioni, telerilevamento, infrastrutture orbitali per la Stazione Spaziale Internazionale, satelliti scientifici.
 
I mercati di riferimento sono le agenzie spaziali, il mercato governativo nazionale (militare e civile) e il mercato commerciale internazionale. Alenia Spazio è inoltre attiva nei sottosistemi di payload (antenne, transponder, sistemi a banda larga Ka). Ha un fatturato di circa 500 milioni di euro e impiega oltre 2000 dipendenti, con stabilimenti nelle città di [[Roma]], [[Torino]], [[Milano]] e [[L'Aquila]].
 
Negli ultimi anni Alenia Spazio ha attraversato una crisi, innescata principalmente dall'andamento negativo del mercato spaziale globale, sia commerciale sia istituzionale, che ha comportato periodi di [[cassa integrazione]] e una consistente riduzione degli organici.
 
== Prospettive ==
A fine [[2004]] Finmeccanica e l'azienda francese [[Alcatel]] hanno annunciato la firma di un Memorandum of Understanding per la fusione di Alenia Spazio e [[Alcatel Space]] in una società, denominata [[Alcatel Alenia Space]], in cui Alcatel deterrà una partecipazione di circa il 67% e Finmeccanica una quota di circa il 33%. La nuova entità si specializzerà in sistemi spaziali, satelliti, apparecchiature, strumenti, payload e relativi sistemi di terra. La struttura direttiva di Alcatel Alenia Space avrà sede in [[Francia]]. Con un volume d'affari stimato intorno a 1,8 miliardi di euro nel [[2004]] e un organico di circa 7200 dipendenti, diventerà il leader nel mercato della produzione satellitare europea.
 
I sindacati italiani si sono opposti all'accordo e hanno espresso forti timori per l'occupazione e per il rischio che il settore aerospaziale venga considerato non più strategico e abbandonato dal governo italiano.
 
== Voci correlate ==
*[[NASA]], Agenzia spaziale degli Stati Uniti
*[[ESA]], Agenzia spaziale europea
*[[ASI]], Agenzia spaziale italiana
*[[Alenia Aeronautica]]
 
== Link esterni ==
 
[http://www.aleniaspazio.it Sito Alenia Spazio]
 
[[Categoria:Aziende italiane]]
[[Categoria:Astronomia e Astrofisica]]
[[Categoria:Astronautica]]