Atletico Piombino e Leaving (Pet Shop Boys): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuscam (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Album
{{C|Che prove abbiamo che la società del 1945 non fosse nuova, ma erede della squadra prebellica?|sport|settembre 2010}}
|tipo album = Singolo
{{Squadra di calcio
|titolo = Leaving
|nome squadra=Atletico Piombino
|artista = Pet Shop Boys
|nomestemma=
|giornomese = 15 ottobre
|soprannomi= ''I Neroazzurri''
|anno = 2012
<!--COMPLETINI-->
|postdata =
<!-- Divisa casalinga -->
|durata = 3:47
|pattern_b1=_blackstripes
|album di provenienza = [[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]
|body1=0000CC
|etichetta = [[Parlophone]]
|pattern_la1=_black_stripes
|produttore = Pet Shop Boys, [[Andrew Dawson]]
|leftarm1=0000CC
|genere = Synthpop
|pattern_ra1=_black_stripes
|registrato = 2011-2012
|rightarm1=0000CC
|formati = CD, LP, Download Digitale
|shorts1=000000
|copertina = Leaving video.jpg
|socks1=000000
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
<!--Divisa da trasferta-->
|precedente = [[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]
|pattern_b2=
|anno precedente = 2012
|body2=FFFFFF
|successivo = [[Memory of the Future]]
|pattern_la2=_blueborder
|anno successivo = 2012
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=_blueborder
|rightarm2=FFFFFF
|pattern_sh2=
|shorts2=FFFFFF
|pattern_so2=
|socks2=FFFFFF
<!--Terza divisa-->
|pattern_b3=
|body3=940000
|leftarm3=940000
|rightarm3=940000
|pattern_sh3=
|shorts3=000000
|pattern_so3=
|socks3=000000
<!--Dati-->
|colori=[[File:600px Azzurro e Nero (Strisce).png|20px]] [[Nero]] e [[Azzurro]]
|simboli=
|inno=
|autore=
|città=[[Piombino]]
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato=[[Promozione (calcio)|Promozione]]
|annofondazione = 1921
|rifondazione = 1996
|rifondazione2 = 2004
|presidente={{Bandiera|Italia}} Massimiliano Spagnesi
|allenatore={{Bandiera|Italia}} Tiziano Di Tonno
|stadio= [[Stadio Magona d'Italia]]
|capienza={{formatnum:2500}}
|titoli nazionali= 1 [[Serie C|Campionato di Serie C]]
|sito=www.atleticopiombino.it
}}
'''''Leaving''''' è un [[Singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Pet Shop Boys]], il secondo estratto dall'undicesimo [[album in studio]] ''[[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]'' e pubblicato il 15 ottobre 2012.<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/3326 Leaving formats]</ref>
 
Il brano ricevette la sua anteprima mondiale radiofonica la mattina del 31 agosto 2012 al [[Ken Bruce Show]] su [[BBC Radio 2]].<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/-/201208 Leaving on the radio]</ref> Originariamente i Pet Shop Boys volevano pubblicare ''Leaving'' come primo singolo dell'album ma, dovuto al clima [[Giochi della XXX Olimpiade|olimpico di Londra]], la casa discografica pubblicò ''[[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]'' come singolo.
L''''Atletico Piombino''' è la principale [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Piombino]], che milita in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
== StoriaIl singolo ==
Anche ''Leaving'' fu, come il suo predecessore ''Winner'', pubblicata in due versioni: il disco singolo con nuovo materiale [[b-side]] e la versione "remixed" con vari remix del brano a cura degli stessi Pet Shop Boys e di [[Dusty Kid]] e [[Andrew Dawson]].
La società fu fondata nel [[1921]] con il nome di ''Unione Sportiva Piombinese''. Nel [[1922]], in occasione della fusione con un'altra associazione [[sport|sportiva]] della città toscana, assunse il nome di quest'ultima, diventando ''Unione Sportiva Sempre Avanti''; a partire da quell'anno, iniziò a giocare nel campionato di [[Terza Divisione]], ottenendo poi la promozione per riforma dei campionati. Nel [[1931]], vincendo a [[Viareggio]] uno spareggio contro il [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]] si guadagnò la [[Prima Divisione]], terzo livello del [[campionato italiano di calcio]]. Nella stagione del rinnovamento, che portò la [[Prima Divisione]] a trasformarsi in [[Serie C]], per la prima volta nella sua storia la Sempre Avanti si guadagnò la permanenza nei campionati nazionali evitando la retrocessione battendo il [[Grosseto Calcio|Grosseto]] e le [[Società Sportiva Signa 1914|Signe]].
Nel disco singolo, oltre a ''Leaving'' vennero inclusi come [[b-side]] la sua versione demo del 2010, il demo del 2003 del brano ''Baby'' (consegnato agli [[Alcazar (gruppo musicale)|Alcazar]] nel 2003, i quali lo pubblicarono sei anni dopo nel loro album ''[[Disco Defenders]]'', e poi incluso, in piccola parte, nella colonna sonora ''[[The Most Incredible Thing]]'' per l'omonimo balletto del [[2011]]) e le due nuove canzoni ''Hell'' (scritta l'anno precedente con l'intenzione di includerla nell'album) e ''In His Imagination'' (scritta e registrata a [[Londra]] nell'estate 2012).
Poco dopo i Pet Shop Boys annunciarono che ''Leaving'' sarebbe stato pubblicato in una terza versione, ''Leaving Again'', la quale contiene le due versioni remix a cura degli stessi Pet Shop Boys.
 
== Video musicale ==
Nel [[1938]], la Sempre Avanti terminò il campionato all'ultimo posto, retrocedendo in Prima Divisione; ma nell'estate di quell'anno, la società sportiva chiuse i battenti e l'avvento della [[seconda guerra mondiale]] impedì la creazione di una nuova squadra che potesse partecipare ai campionati nazionali fino al [[1945]], quando vide la luce l'''Unione Sportiva Piombino''.
Il videoclip di ''Leaving'' fu disponibile su [[YouTube]] a partire dal 1º ottobre<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=U81VoqHxIp4 Il video]</ref>. Il video è un mix tra l'esibizione dei Pet Shop Boys a [[Berlino]] nel loro concerto promozionale dell'album ''Elysium'' del 5 settembre e frammenti di video girati in treno.
 
== Giudizio della critica ==
Quelli successivi furono anni felici per la squadra [[toscana]], sostenuta economicamente dall'industria siderurgica ''La Magona'' (oggi ''Arcelor''). In pochi anni ottenne la Serie C e, al termine del [[Serie C 1950-1951|campionato 1950-1951]], la promozione in [[Serie B]].
Ancor prima che ''Leaving'' venisse pubblicata come singolo, i critici musicali (nell'analizzare l'album ''Elysium'') rimasero positivamente impressionati per la qualità del brano: anche diverse celebrità musicali e non espressero il loro favore sulla canzone; attraverso il suo account di [[Twitter]], [[Gary Barlow]] (membro dei [[Take That]]) si è dichiarato "innamorato" della canzone<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3323 Pet Shop Boys — Pet Texts — Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Secondo Slicing Up Eyeballs ''Leaving'' è la miglior canzone del 2012 da parte dei gruppi nati negli anni '80<ref>[http://www.slicingupeyeballs.com/2012/12/31/best-songs-2012/ Readers Poll 2012: Best songs of the year — slicing up eyeballs // 80s alternative music, college rock, indie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Tracce ===
Il Piombino ben figurò nel suo primo campionato di Serie B, ([[Serie B 1951-1952|1951-1952]]), nel corso del quale raggiunse l'apice della popolarità dopo aver battuto la blasonata [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], terminando al sesto posto, un piazzamento al di sopra delle aspettative. Ma nei due anni successivi ''La Magona'' ebbe dei gravi problemi economici che portarono al licenziamento di oltre duemila operai. La crisi dell'acciaieria colpì così anche il Piombino, che dopo appena tre stagioni tra i cadetti ritornò in Serie C, retrocedendo all'ultima giornata del [[Serie B 1953-1954|campionato 1953-54]]. Nel [[Serie C 1955-1956|1956]] retrocesse anche dalla Serie C.
'''CD singolo di 4 tracce - Chris Lowe'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving Leaving]</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
# Leaving - 3:50
# Hell - 3:33
# In His Imagination - 4:54
# Baby (2003 demo) - 3:47
 
'''Leaving remixed - Neil Tennant'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed Leaving remixed] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121227183627/http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed |data=27 dicembre 2012 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
Da quel momento, l'Unione Sportiva non fece più ritorno nei campionati di vertice, ma disputò per lunghi anni i campionati regionali. Nel [[1996]] le difficoltà finanziarie la portarono alla fine dell'attività sportiva e dalle sue ceneri nacque l'''Associazione Sportiva Piombino''.
# Leaving (Lost Her Love remix) - 11:31
# Leaving (HappySad remix) - 6:44
# Leaving (demo) - 4:16
 
'''Leaving Again - Neil Tennant e Chris Lowe'''<ref>[https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 Connecting to the iTunes Store<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131031225236/https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 |data=31 ottobre 2013 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
Tuttavia, nel [[2004]], a causa di alcune controversie societarie, la Società fu totalmente rifondata e grazie all’impegno del nuovo presidente Roberto Ciompi nacque l'''Atletico Piombino'', che ripartì dalla Terza Categoria e ottenne la promozione immediata in [[Seconda Categoria]]. Nella stagione 2006-2007 poi terminò al primo posto il campionato e guadagnò la promozione in [[Prima Categoria]]. 
# Leaving (PSB Side-by-side remix) - 7:00
# Leaving (HappySad remix) - 6:14
# Leaving (PSB Freedom remix) - 7:05
 
== Classifiche ==
Nel [[2007]] la guida della società nerazzurra è passata nelle mani dell'imprenditore piombinese Massimiliano Spagnesi che ha dato vita a un progetto di rinnovamento basato sul rafforzamento dell'organico della prima squadra e sul rilancio del settore giovanile nerazzurro.
Il giorno della sua pubblicazione, ''Leaving'' si piazzò al primo posto della classifica inglese di [[Amazon.com|Amazon]]. Anche ''Leaving Remixed'' entrò in classifica al terzo posto<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3383 Pet Shop Boys — Pet Texts — Amazon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
{|class="wikitable"
Nella stagione 2007-2008 la squadra ha assorbito il salto di categoria, disputando una stagione di transizione.
!Nazione (2012)
Grazie ad alcuni innesti di qualità la squadra aspira nel 2008-2009 a recitare un ruolo da protagonista nel campionato di [[Prima Categoria]] ed ottiene un ottimo 5º posto finale con 45 punti: piazzamento che vale la qualificazione ai playoff, nei quali la squadra non riesce ad ottenere la promozione.
!Posizione
 
Ancora playoff nella stagione 2009-2010 ottenuti grazie ad ottimo 3º posto finale nel campionato, ma anche stavolta non riesce ad ottenere la promozione.
 
Nella stagione 2010-2011, la squadra conduce un campionato di testa fino all'ultima giornata, alternandosi in testa al campionato con il Cenaia, che per 1 punto precederà la squadra piombinese, facendo sfumare la promozione diretta nel campionato di Promozione Toscana.
Ottenuti i Playoff, la squadra piombinese li conduce vincendo con autorevolezza semifinali e finale ed ottenendo la promozione nella categoria superiore. Promozione che non è stata ratificata dalla [[FIGC]] dopo aver stabilito le classifiche di merito tra tutte le vincitrici dei playoff della stagione, costringendo così la squadra piombinese ad affrontare per il quinto anno consecutivo la Prima Categoria.
 
Nella stagione 2012-2013 vince il girone D del campionato di [[Prima Categoria|Prima Categoria Toscana]] con due turni di anticipo venendo promosso in [[Promozione Toscana 2013-2014|Promozione Toscana]] dopo 14 anni di assenza.<ref>{{cita web|url=http://www.radiobrunotoscana.it/prima-categoria/6789-il-piombino-torna-in-promozione-dopo-14-anni.html|titolo=Il Piombino torna in Promozione dopo 14 anni|editore=Radiobrunotoscana.it|data=24 marzo 2013}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #000000; background:blue" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Atletico Piombino</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* [[1908]] - A [[Piombino]] nasce la '''Società Ginnastica Sempre Avanti'''.
* [[1921]] - Nasce la '''Unione Sportiva Piombinese'''.
* [[1922]] - U.S. Piombinese e S.G. Sempre Avanti si fondono nella '''Unione Sportiva Sempre Avanti'''<ref>Dall'"Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1926-1927 - Pubblicazione Ufficiale della F.I.G.C.", edito a [[Modena]] a cura di Luigi Saverio Bertazzoni che pubblica la scheda della U.S. Sempre Avanti a pag. 329 citando: fondata nel [[1908]] - Nell'anno 1922 la Unione Sportiva Piombinese si è fusa con la Società Ginnastica "Sempre Avanti".</ref>.
* [[1924]] - Ottenuto dall'ILVA un terreno, dove fu costruito il primo campo sportivo regolamentare il "G.Salvestrini", lo inaugura il [[20 agosto]]. La squadra viene affiliata alla [[FIGC]]<ref>Sul comunicato ufficiale del [[27 settembre]] [[1924]] del Consiglio Federale della F.I.G.C. pubblicato dalla [[Gazzetta dello Sport]] mercoledì [[1 ottobre]] [[1924]]. Giornale microfilmato conservato presso [http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ Biblioteca Civica] di [[Torino]], [[Biblioteca Nazionale Braidense]] di [[Milano]], [[Biblioteca Civica Berio]] di [[Genova]], [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] e [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]].</ref>, Comitato Regionale Toscano che, omologato il campo completo di tribune, ammette la Sempre Avanti direttamente al campionato di [[Terza Divisione]] evitandole di partire della [[Quarta Divisione|Quarta]].
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]] - 7ª nel girone B della Terza Divisione Toscana.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]] - 4ª nel girone C della Terza Divisione Toscana.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-27]] - 2ª nel girone C della Terza Divisione Toscana.
* [[Terza Divisione 1927-1928|1927-28]] - 3ª nel girone C della Terza Divisione Toscana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammessa in Seconda Divisione Nord''' a completamento organici.
* [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-29]] - 3ª nel girone G della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-30]] - 3ª nel girone F della Seconda Divisione Nord. La Seconda Divisione è declassata a massimo livello regionale.
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]] - 1ª nel girone B della Seconda Divisione Toscana, avendo vinto 2-1 lo spareggio col [[Grosseto Calcio|Grosseto]], è ammessa alle finali Nord. 1ª nel girone D delle finali Nord. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Prima Divisione]]'''.
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]] - 7ª nel girone E della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]] - 8ª nel girone F della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]] - 8ª nel girone F della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]] - 6ª nel girone F della Prima Divisione, salva avendo superato gli spareggi salvezza battendo il [[Grosseto Calcio|Grosseto]] e le [[Società Sportiva Signa 1914|Signe]].
* [[Serie C 1935-1936|1935-36]] - 2ª nel girone D della Serie C.
* [[Serie C 1936-1937|1936-37]] - 8ª nel girone D della Serie C.
* [[Serie C 1937-1938|1937-38]] - 15ª nel girone D della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Prima Divisione]]'''. La Sempre Avanti rinuncia all'iscrizione al campionato dichiarando la propria inattività.
* [[1938]]-[[1945|45]] - Inattiva fino alla fine del conflitto mondiale.
----
* [[1945]] - Ricostituita mantenendo gli stessi colori della Sempre Avanti ma con nuova denominazione ''Unione Sportiva Piombino''.
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-46]] - 6° nel girone F della Prima Divisione Toscana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso in [[Serie C]]''' a compensazione antifascista.
* [[Serie C 1946-1947|1946-47]] - 1° nel girone D della Lega Interregionale Centro di Serie C.
* [[Serie C 1947-1948|1947-48]] - 1° nel girone D della Lega Interregionale Centro di Serie C. Ammessa nella Lega Nazionale.
* [[Serie C 1948-1949|1948-49]] - 4° nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1949-1950|1949-50]] - 2° nel girone C della Serie C.
----
* [[Serie C 1950-1951|1950-51]] - 1° nel girone C della Serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie B]]'''.
* [[Serie B 1951-1952|1951-52]] - 6° in Serie B.
* [[Serie B 1952-1953|1952-53]] - 15° in Serie B.
* [[Serie B 1953-1954|1953-54]] - 18° in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Serie C]]'''.
{{Colonne spezza}}
* [[Serie C 1954-1955|1954-55]] - 7° in Serie C.
* [[Serie C 1955-1956|1955-56]] - 17° in Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[IV Serie]]'''.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-57]] - 16° nel girone E della IV Serie.
* [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-58]] - 11° nel girone E della Seconda Categoria Interregionale perdendo lo spareggio col [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]].
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-59]] - 4° nel girone E del Campionato Interregionale.
* [[Serie D 1959-1960|1959-60]] - 6° nel girone D della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-61]] - 12° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-62]] - 12° nel girone D della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Prima Categoria|Prima Categoria Toscana]]'''.
* [[Prima Categoria Toscana 1962-1963|1962-63]] - 1° nel girone A della Prima Categoria Toscana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 1963-1964|1963-64]] - 14° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-65]] - 10° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966|1965-66]] - 12° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-67]] - 13° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-68]] - 8° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 18° nel girone E della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]'''.
* [[Promozione 1969-1970|1969-70]] - 6° nel girone unico della Promozione Toscana.
----
* [[Promozione Toscana 1970-1971|1970-71]] - 12° nel girone unico della Promozione Toscana, salvo grazie alla migliore differenza reti (+2) contro quella del [[Lamporecchio]] (-3).
* [[Promozione Toscana 1971-1972|1971-72]] - 4° nel girone unico della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1972-1973|1972-73]] - 5° nel girone unico della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1973-1974|1973-74]] - 9° nel girone unico della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1974-1975|1974-75]] - 7° nel girone unico della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1975-1976|1975-76]] - 3° nel girone unico della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1976-1977|1976-77]] - 1° nel girone A della Promozione Toscana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 1977-1978|1977-78]] - 11° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1978-1979|1978-79]] - 5° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1979-1980|1979-80]] - 16° nel girone D della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]'''.
----
* [[Promozione Toscana 1980-1981|1980-81]] - 7° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1981-1982|1981-82]] - 7° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1982-1983|1982-83]] - 1° nel girone A della Promozione Toscana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso al [[Serie D|Campionato Interregionale]]'''.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-84]] - 14° nel girone E del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]'''.
* [[Promozione 1984-1985|1984-85]] - 15° nel girone A della Promozione Toscana. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Prima Categoria|Prima Categoria Toscana]]'''.
* 1985-86 - 14° nel girone A della Prima Categoria Toscana.
* 1986-87 - 1° nel girone A della Prima Categoria Toscana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]'''.
{{Colonne spezza}}
* [[Promozione Toscana 1987-1988|1987-88]] - 14° nel girone A della Promozione Toscana. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Prima Categoria|Prima Categoria Toscana]]'''.
* 1988-89 - 1° nel girone B della Prima Categoria Toscana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]'''.
* [[Promozione Toscana 1989-1990|1989-90]] - 10° nel girone B della Promozione Toscana.
----
* [[Promozione Toscana 1990-1991|1990-91]] - 6° nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1991-1992|1991-92]] - 6° nel girone B della Promozione Toscana. Vince gli spareggi con le 2<small><sup>e</sup></small> classificate ([[Bagno a Ripoli|Antella]] e [[Società Calcistica Cerretese|Cerretese]]). [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza Toscana]]'''.
* [[Eccellenza Toscana 1992-1993|1992-93]] - 4° nel girone unico dell'Eccellenza Toscana.
* [[Eccellenza Toscana 1993-1994|1993-94]] - 10° nel girone A dell'Eccellenza Toscana.
* [[Eccellenza Toscana 1994-1995|1994-95]] - 15° nel girone A dell'Eccellenza Toscana. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]'''.
* [[Promozione Toscana 1995-1996|1995-96]] - 3° nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1996-1997|1996-97]] - 4° nel girone C della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1997-1998|1997-98]] - 13° nel girone C della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1998-1999|1998-99]] - 16° nel girone C della Promozione Toscana. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Prima Categoria|Prima Categoria Toscana]]'''.
* 1999-2000 -
----
* 2000-01 -
* 2001-02 -
* 2002-03 -
* 2003-04 -
* [[2004]] - La U.S. Piombino 1921 non si iscrive al campionato. Nasce una nuova società denominata '''Atletico Piombino S.r.l.''' (matricola [[F.I.G.C.]] 914309) che riparte dalla [[Terza Categoria]].
* 2004-05 - 1° nel girone unico della Terza Categoria del Comitato Provinciale di Livorno. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Seconda Categoria|Seconda Categoria Toscana]]'''.
* 2005-06 - 7° nel girone F della Seconda Categoria Toscana.
* 2006-07 - 1° nel girone F della Seconda Categoria Toscana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Prima Categoria|Prima Categoria Toscana]]'''.
* 2007-08 - 10° nel girone D della Prima Categoria Toscana.
* 2008-09 - 5° nel girone D della Prima Categoria Toscana.
* 2009-10 - 3° nel girone D della Prima Categoria Toscana.
* 2010-11 - 2° nel girone D della Prima Categoria Toscana.
----
* 2011-12 - 4° nel girone D della Prima Categoria Toscana.
* 2012-13 - 1° nel girone D della Prima Categoria Toscana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]'''.
{{Colonne fine}}
|}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Magona d'Italia}}
[[File:Entrata_stadio_magona.JPG|thumb|right|250px|Ingresso principale dello Stadio Magona d'Italia]]
Le partite casalinghe dell'Atletico Piombino si giocano allo stadio comunale "Magona d'Italia", situato in viale Regina Margherita 76. Attualmente la capienza è di 2.500 posti a sedere, mentre in origine era di circa 12.000 posti.
 
Fino al [[1936]], data di fondazione dello stadio, la squadra piombinese ha giocato nello stadio Salvestrini che era situato nella parte orientale della città. Il nuovo stadio fu voluto dalla S.p.A La Magona d'Italia, società siderurgica della città di Piombino, la quale dedicò l'impianto alla cittadinanza piombinese, così come è riportato sulla lapide commemorativa situata all'ingresso.
 
== Giocatori ==
=== Giocatori celebri ===
* {{Bandiera|Italia}} [[Aldo Agroppi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Nedo Sonetti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Enrico Zucchinali]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Biagioli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Remo Lancioni]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Valentino Valli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Caciagli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Corti (calciatore)|Mario Corti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Stefano Da Mommio]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Russo]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Ferruccio Valcareggi]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Serie B''' || '''3''' || [[Serie B 1951-1952|1951-1952]] || [[Serie B 1953-1954|1953-1954]] || '''3'''
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)
| rowspan=2| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Prima Divisione''' || '''4''' || [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan=2|'''14'''
|align="center"|73
|-
|Belgio (Vallonia)
| '''Serie C''' || '''10''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1955-1956|1955-1956]]
|align="center"|45
|- bgcolor="#E9E9E9"
|-
| rowspan=4| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]] || rowspan=4|'''16'''
|[[Francia]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|139
| '''IV Serie''' || '''1''' ||colspan=2| [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
|[[Germania]]
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] || [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|align="center"|35
|- bgcolor="#E9E9E9"
|-
| '''Serie D''' || '''10''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 1977-1978|1977-1978]]
|[[Giappone]]
|-
|align="center"|74
| <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Serie D''' || '''2''' || [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] || '''2'''
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]
|align="center"|44
|-
|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|69
|-
|[[Irlanda]]
|align="center"|77
|-
|[[Stati Uniti]] ([[Hot Dance Club Play|Dance]])<ref>[http://www.billboard.com/news#/song/pet-shop-boys/leaving/30438984 Leaving on Dance]</ref>
|align="center"|10
|}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''[[Serie C|Campionato Serie C]]: 1'''
:[[Serie C 1950-1951|1950-51]] Girone C
 
== Tifoseria ==
=== Società affiliate ===
La società nero-azzurra ha stretti rapporti di collaborazione con il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] soprattutto per quanto riguarda il settore giovanile.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Piombino]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.atleticopiombino.it/ Sito ufficiale dell'Atletico Piombino]
 
{{Portale|calcio|Maremma|Provincia di Livorno|Toscana}}
 
{{Pet Shop Boys}}
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Piombino]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Sport a Piombino]]