Il Signore degli Anelli - Le due torri e Leaving (Pet Shop Boys): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Curiosità: smistamento lavoro sporco
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{FilmAlbum
|tipo album = Singolo
|titoloitaliano = Il Signore degli Anelli - Le due Torri
|titolo = Leaving
|immagine = Isengard.JPG
|artista = Pet Shop Boys
|didascalia = Isengard
|giornomese = 15 ottobre
|titolooriginale = The Lord of the Rings: The Two Towers
|anno = 2012
|paese = [[Nuova Zelanda]]
|postdata =
|paese2= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|durata = 3:47
|annouscita = [[2002]]
|album di provenienza = [[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]
|titoloalfabetico = Signore degli Anelli - Le due Torri
|etichetta = [[Parlophone]]
|durata = 172 min <small> (widescreen edition DVD) </small><br> 179 min <small>(versione cinematografica)</small><br> 223 min <small>(versione estesa dvd e Blu-ray)</small><br> 235 min <small>(versione estesa compreso LOTR fan club)</small>
|produttore = Pet Shop Boys, [[Andrew Dawson]]
|tipocolore = colore
|genere = Synthpop
|tipoaudio = sonoro
|registrato = 2011-2012
|ratio = 2,35:1
|formati = CD, LP, Download Digitale
|genere = fantasy, avventura, epico
|copertina = Leaving video.jpg
|regista = [[Peter Jackson]]
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
|soggetto = [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] ''(romanzo)''
|precedente = [[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]
|sceneggiatore = [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]]
|anno precedente = 2012
|casaproduzione = [[New Line Cinema]]
|successivo = [[Memory of the Future]]
|distribuzioneitalia= [[Medusa Film]]
|anno successivo = 2012
|attori =
* [[Elijah Wood]]: [[Frodo Baggins]]
* [[Viggo Mortensen]]: [[Aragorn]]
* [[Sean Astin]]: [[Samvise Gamgee]] (Sam)
* [[John Rhys-Davies]]: [[Gimli]]
* [[Ian McKellen]]: [[Gandalf]]
* [[Bernard Hill]]: [[Théoden]]
* [[Liv Tyler]]: [[Arwen]]
* [[Cate Blanchett]]: [[Galadriel]]
* [[Christopher Lee]]: [[Saruman]]
* [[Billy Boyd]]: [[Peregrino Tuc]] (Pipino)
* [[Dominic Monaghan]]: [[Meriadoc Brandibuck]] (Merry)
* [[Orlando Bloom]]: [[Legolas]]
* [[Hugo Weaving]]: [[Elrond]]
* [[Miranda Otto]]: [[Éowyn]]
* [[David Wenham]]: [[Faramir]]
* [[Brad Dourif]]: [[Grima Vermilinguo|Vermilinguo]]
* [[Karl Urban]]: [[Éomer]]
* [[Andy Serkis]]: [[Gollum|Gollum/Sméagol]]
* [[Craig Parker]]: [[Haldir]]
* [[Bruce Hopkins]]: [[Gamling]]
* [[Robyn Malcolm]]: [[Morwen]]
* [[John Noble]]: [[Denethor]] ''(versione estesa)''
* [[Sean Bean]]: [[Boromir]] ''(versione estesa)''
|doppiatorioriginali=
* [[John Rhys-Davies]]: [[Barbalbero]]
* [[Sala Baker]]: [[Sauron]]
|doppiatoriitaliani=
* [[Davide Perino]]: Frodo Baggins
* [[Gianni Musy]]: Gandalf
* [[Stella Musy]]: Arwen
* [[Pino Insegno]]: Aragorn
* [[Massimiliano Alto]]: Samvise Gamgee (Sam)
* [[Cristiana Lionello]]: Galadriel
* [[Renato Mori]]: Gimli
* [[Stefano De Sando]]: Théoden
* [[Omero Antonutti]]: Saruman
* [[Corrado Conforti]]: Peregrino Tuc (Pipino)
* [[Paolo Vivio]]: Meriadoc Brandibuck (Merry)
* [[Massimiliano Manfredi]]: Legolas
* [[Luca Biagini]]: Elrond
* [[Ilaria Stagni]]: Éowyn
* [[Francesco Bulckaen]]: Faramir
* [[Gianluca Tusco]]: Vermilinguo
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Éomer
* [[Francesco Vairano]]: Gollum/Sméagol
* [[Christian Iansante]]: Haldir
* [[Roberto Draghetti]]: Gamling
* [[Alessio Puccio]]: Halet, figlio di Hama
* [[Carlo Baccarini (attore)|Carlo Baccarini]]: Barbalbero
* [[Gerolamo Alchieri]]: Sauron
* [[Massimo Corvo]]: Boromir ''(versione estesa)''
* [[Oreste Rizzini]]: Denethor ''(versione estesa)''
|fotografo = [[Andrew Lesnie]], A.C.S.
|montatore = [[Michael J. Horton]], [[Jabez Olssen]]
|effettispeciali = [[Joe Letteri]], [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]], [[Jim Rygel]]
|musicista = [[Howard Shore]], [[Fran Walsh]], [[Emiliana Torrini]]
|scenografo = [[Grant Major]], [[Dan Hennah]], [[Alan Lee]], [[John Howe]]
|premi =
|nomesequel=[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re]]
}}
'''''Leaving''''' è un [[Singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Pet Shop Boys]], il secondo estratto dall'undicesimo [[album in studio]] ''[[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]'' e pubblicato il 15 ottobre 2012.<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/3326 Leaving formats]</ref>
{{quote|L'Oscuro raduna tutti gli eserciti. Tra non molto, lui sarà pronto. Pronto a fare la sua guerra, l'ultima guerra, che ridurrà tutto il mondo nell'ombra.|Gollum}}
'''''Il Signore degli Anelli - Le due Torri''''' (''The Lord of the Rings: The Two Towers'') è un [[film]] del [[2002]] diretto da [[Peter Jackson]] e tratto dall'[[Le due Torri (romanzo)|omonima seconda parte]] del romanzo di [[John Ronald Reuel Tolkien]] ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Il film è uscito nelle sale negli [[USA]] il 18 dicembre [[2002]], mentre in [[Italia]] il film è uscito nelle sale il 16 gennaio [[2003]].
 
Il brano ricevette la sua anteprima mondiale radiofonica la mattina del 31 agosto 2012 al [[Ken Bruce Show]] su [[BBC Radio 2]].<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/-/201208 Leaving on the radio]</ref> Originariamente i Pet Shop Boys volevano pubblicare ''Leaving'' come primo singolo dell'album ma, dovuto al clima [[Giochi della XXX Olimpiade|olimpico di Londra]], la casa discografica pubblicò ''[[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]'' come singolo.
== Trama ==
La storia riprende dopo la fine della prima parte, ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]''.
 
== Il singolo ==
Durante la marcia verso [[Mordor]], [[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Samvise Gamgee|Sam]] si accorgono di essere seguiti e decidono di tendere una trappola al loro inseguitore. Una notte lasciano che [[Gollum]] si avvicini loro alla ricerca dell'[[Unico Anello|Anello]] per poi catturarlo dopo una piccola battaglia strappandogli la promessa di essere accompagnati a Mordor in cambio della libertà.
Anche ''Leaving'' fu, come il suo predecessore ''Winner'', pubblicata in due versioni: il disco singolo con nuovo materiale [[b-side]] e la versione "remixed" con vari remix del brano a cura degli stessi Pet Shop Boys e di [[Dusty Kid]] e [[Andrew Dawson]].
Nel disco singolo, oltre a ''Leaving'' vennero inclusi come [[b-side]] la sua versione demo del 2010, il demo del 2003 del brano ''Baby'' (consegnato agli [[Alcazar (gruppo musicale)|Alcazar]] nel 2003, i quali lo pubblicarono sei anni dopo nel loro album ''[[Disco Defenders]]'', e poi incluso, in piccola parte, nella colonna sonora ''[[The Most Incredible Thing]]'' per l'omonimo balletto del [[2011]]) e le due nuove canzoni ''Hell'' (scritta l'anno precedente con l'intenzione di includerla nell'album) e ''In His Imagination'' (scritta e registrata a [[Londra]] nell'estate 2012).
Poco dopo i Pet Shop Boys annunciarono che ''Leaving'' sarebbe stato pubblicato in una terza versione, ''Leaving Again'', la quale contiene le due versioni remix a cura degli stessi Pet Shop Boys.
 
== Video musicale ==
Ad [[Isengard]] [[Saruman]] crea sempre più [[Uruk-hai]] per la guerra contro [[Rohan (Tolkien)|Rohan]] e stringe nuove alleanze con gli [[Dunland|uomini delle montagne]] per farli combattere al suo fianco. Così i mostri creati dal potere malefico dello stregone cominciano a razziare le terre del Mark attaccando i villaggi e uccidendone tutti gli abitanti. In uno dei tanti scontri tra Rohan e le forze di Saruman, [[Théodred]], figlio del re [[Théoden]], rimane ferito gravemente per poi essere ritrovato dal cugino [[Éomer]] in fin di vita e condotto a [[Edoras]]. Qui Éomer è cacciato da Rohan dopo uno scontro verbale con [[Grima Vermilinguo]] in cui il nipote del re manifesta i suoi sospetti verso di lui, infatti, in segreto, Grima lavora per Saruman e ritiene pericolosa la vicinanza di Éomer al re (ormai assoggettato al potere dello stregone bianco). La cacciata di Éomer lascia la sorella di quest'ultimo, [[Éowyn]], inerme e indifesa alle trame del viscido consigliere dello zio.
Il videoclip di ''Leaving'' fu disponibile su [[YouTube]] a partire dal 1º ottobre<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=U81VoqHxIp4 Il video]</ref>. Il video è un mix tra l'esibizione dei Pet Shop Boys a [[Berlino]] nel loro concerto promozionale dell'album ''Elysium'' del 5 settembre e frammenti di video girati in treno.
 
== Giudizio della critica ==
Nel frattempo il gruppo di [[Uruk-hai]] che hanno rapito [[Meriadoc Brandibuck|Merry]] e [[Peregrino Tuc|Tuc]] si unisce ad alcuni orchi provenienti da Mordor che vorrebbero portarli da [[Sauron]] ma, invece, si vedono costretti ad accompagnare verso Isengard i loro più forti simili. Giunti sul limitare della [[foresta di Fangorn]], gli orchi si fermano per una pausa e cominciano a litigare sulla sorta degli [[hobbit]] (che alcuni vorrebbero divorare). La lite degenera finché essi non vengono interrotti dai cavalieri comandati da Éomer che li trucidano.
Ancor prima che ''Leaving'' venisse pubblicata come singolo, i critici musicali (nell'analizzare l'album ''Elysium'') rimasero positivamente impressionati per la qualità del brano: anche diverse celebrità musicali e non espressero il loro favore sulla canzone; attraverso il suo account di [[Twitter]], [[Gary Barlow]] (membro dei [[Take That]]) si è dichiarato "innamorato" della canzone<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3323 Pet Shop Boys — Pet Texts — Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Secondo Slicing Up Eyeballs ''Leaving'' è la miglior canzone del 2012 da parte dei gruppi nati negli anni '80<ref>[http://www.slicingupeyeballs.com/2012/12/31/best-songs-2012/ Readers Poll 2012: Best songs of the year — slicing up eyeballs // 80s alternative music, college rock, indie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Tracce ===
[[Aragorn]], [[Legolas]] e [[Gimli]], sulle tracce degli Uruk-hai, incontrano Éomer e la sua banda per avere informazioni sui rapitori degli hobbit. Questi ultimi riferiscono loro che gli orchi sono stati completamente distrutti e che non c'erano sopravvissuti. A questo punto, senza nessuna speranza, i tre si recano sul luogo dello scontro e, grazie alle abilità di Aragorn, capiscono che gli hobbit, nella confusione generale, si sono salvati rifugiandosi nella foresta di Fangorn.
'''CD singolo di 4 tracce - Chris Lowe'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving Leaving]</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
# Leaving - 3:50
# Hell - 3:33
# In His Imagination - 4:54
# Baby (2003 demo) - 3:47
 
'''Leaving remixed - Neil Tennant'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed Leaving remixed] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121227183627/http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed |data=27 dicembre 2012 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
Entrandovi aspettandosi di trovare gli hobbit, i tre invece incontrano improvvisamente [[Gandalf|Gandalf il Bianco]], che credevano ormai scomparso dopo lo scontro con il [[Balrog]] avvenuto sul ponte di Khazad-dûm: lo stregone si presenta nelle vesti di capo degli stregoni a seguito sia del tradimento di Saruman sia della sconfitta del Balrog. Con questo incontro lo scopo dei tre guerrieri cambia radicalmente: Gandalf, infatti, suggerisce ai tre di evitare di seguire le tracce dei due hobbit, poiché sa che sono riusciti a mettersi in salvo, e riporta la loro attenzione su un problema più grande: la guerra che sta per colpire Rohan. I quattro devono raggiungere il re di Rohan e risvegliarlo dall'incantesimo di Saruman, che l’ha intorpidito nel corpo e nella mente e reso incapace di agire, per poterlo convincere a organizzare una difesa contro l'esercito di ferocissimi Uruk-hai che si avvicina sempre più a Rohan per distruggerlo.
# Leaving (Lost Her Love remix) - 11:31
# Leaving (HappySad remix) - 6:44
# Leaving (demo) - 4:16
 
'''Leaving Again - Neil Tennant e Chris Lowe'''<ref>[https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 Connecting to the iTunes Store<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131031225236/https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 |data=31 ottobre 2013 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
Gollum, Frodo e Sam, dopo aver marciato verso il [[Cancelli del Morannon|Nero Cancello]] di Mordor e non essere riusciti a entrare, decidono di prendere un'altra via, nota solo a Gollum, e così riprendono il loro viaggio. Durante una sosta s’imbattono in uno degli eserciti di Sauron. Non facendosi notare, osservano il loro passaggio scorgendo un animale a loro sconosciuto: l'[[Olifante (Tolkien)|Olifante]]. Mentre ammirano questo enorme animale, non si accorgono della presenza degli uomini di [[Gondor]] capitanati dal giovane [[Faramir]], che attaccano e massacrano l'esercito nemico per poi catturare Frodo e Sam, ritenendoli delle spie. Dopo la cattura sono condotti in un rifugio all'interno di una cascata (la cosiddetta "Finestra che si affaccia a Occidente") usato come base per i movimenti delle truppe di Gondor. Frodo rivela a Faramir di essere partito da [[Gran Burrone]] con altri sette compagni, tra cui [[Boromir]]. Faramir allora rivela ai due hobbit di essere il fratello di Boromir, e di come inizialmente avrebbe dovuto partire lui per Gran Burrone, ma, a causa del padre [[Denethor]], Boromir fu scelto per partecipare al [[Consiglio di Elrond]]. Infine informa Frodo e Sam della morte di Boromir, lasciando sconvolti i due hobbit.
# Leaving (PSB Side-by-side remix) - 7:00
# Leaving (HappySad remix) - 6:14
# Leaving (PSB Freedom remix) - 7:05
 
== Classifiche ==
Risvegliato re Théoden dall'incantesimo, i compagni riescono a convincerlo a muovere guerra contro gli orchi e il re decide di rifugiarsi al [[Fosso di Helm]] per affrontare i nemici, così tutti gli abitanti e i cavalieri di Rohan abbandonano la città per recarsi alla fortezza costruita sopra il fosso. Gandalf, invece, lascia i profughi dirigendosi a nord a cercare rinforzi.
Il giorno della sua pubblicazione, ''Leaving'' si piazzò al primo posto della classifica inglese di [[Amazon.com|Amazon]]. Anche ''Leaving Remixed'' entrò in classifica al terzo posto<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3383 Pet Shop Boys — Pet Texts — Amazon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
{|class="wikitable"
Durante l'esodo, Vermilinguo, cacciato dal re, torna da Saruman e lo informa di questi progetti, e così il malvagio stregone decide di mandare una squadra di [[Warg|mannari selvaggi]] per attaccarli. Nello scontro sono vittoriosi gli uomini di Rohan, ma Aragorn cade in burrone, trascinatovi da un mannaro.
!Nazione (2012)
 
!Posizione
Dopo la battaglia, i sopravvissuti raggiungono il Fosso di Helm, dove cominciano a barricarsi per l'imminente scontro con le forze di Saruman, e con stupore di tutti ritorna anche Aragorn, salvatosi dal dirupo e recante notizie riguardanti le forze del nemico. Alle forze impegnate nella difesa disperata si unisce anche uno squadrone di [[Elfi (Tolkien)|elfi]] (guidati da [[Haldir]]) inviati da [[Elrond]], [[Celeborn]] e [[Galadriel]] per onorare l'antica alleanza tra elfi e [[Uomini (Tolkien)|uomini]]. Nel frattempo Saruman scopre il punto debole del Fosso di Helm: una grata di drenaggio dell'acqua, per niente protetta, e decide di iniziare da lì il suo attacco alla fortezza.
|-
 
|[[Belgio]] (Fiandre)
Gollum, sfuggito alla cattura dei Gondoriani, è sorpreso da Faramir mentre s’immerge nello stagno proibito vicino al loro rifugio in cerca di pesci. A questo punto è fatto chiamare Frodo per decidere della sua vita, e l’hobbit sceglie di aiutare i soldati di Gondor a catturarlo. Durante l'interrogatorio Gollum svela il segreto dell'Anello e Faramir decide di tenerlo per sé e donarlo a suo padre, sovrintendente di Gondor, soprattutto per dimostrare il suo valore di fronte al genitore.
|align="center"|73
 
|-
Le truppe di Saruman arrivano davanti al Fosso per l'imminente scontro che vede gli Uruk-hai contro l'alleanza di uomini ed elfi. La battaglia inizia, sotto la tempesta, dopo una freccia scoccata per sbaglio da un arciere di Rohan che uccide uno dei nemici. All'inizio lo scontro sembra svolgersi a favore dei difensori, ma la scoperta del punto debole della fortezza rende il tutto più difficile: Saruman ha infatti creato una polvere da sparo molto potente, creando delle "bombe" utilizzate per aprire una breccia nelle mura, nella quale si riversano immediatamente ondate di Uruk-hai che riescono ad aprirsi un varco e conquistare parte del Fosso. I difensori si rifugiano all'interno della torre della fortezza in un ultimo disperato tentativo di difesa. Lì è deciso l'ultimo attacco dei difensori, cioè una carica a cavallo in mezzo agli Uruk-hai in nome di Rohan e della sua gente. Dopo quest'ultimo atto eroico, i difensori trovano la vittoria grazie all'improvviso arrivo di Gandalf e della compagnia di Éomer che lo stregone era andato a cercare.
|Belgio (Vallonia)
 
|align="center"|45
Dopo aver cercato invano di convincere gli [[Ent]] a entrare in guerra contro Sauron e Saruman durante l'Entaconsulta, Pipino chiede a Barbalbero di accompagnarli non a nord ma a Isengard, dove riprenderanno la strada per la [[Contea (Tolkien)|Contea]], con uno stratagemma: "Più ci avviciniamo al pericolo, meno rischiamo di essere notati" come afferma Pipino. Dirigendosi verso Isengard, Barbalbero si accorge dello scempio compiuto da Saruman ai danni della foresta, e decide di richiamare tutti gli Ent per muovergli guerra.
|-
Saruman, ormai sicuro di avere la vittoria in pugno, è colpito alla sprovvista da un nuovo potente nemico che aveva sottovalutato e da cui è immediatamente sopraffatto.
|[[Francia]]
 
|align="center"|139
Nel frattempo, Sauron attacca [[Osgiliath]], ultima roccaforte dei Gondoriani prima di [[Minas Tirith (Gondor)|Minas Tirith]], difesa da Faramir e dalla sua armata. Durante la battaglia, il capitano di Gondor decide di lasciar liberi Frodo, Sam e Gollum dedicandosi alla difesa della città nonostante la loro netta minoranza ma avverte il Portatore dell'Anello di stare in guardia.
|-
 
|[[Germania]]
Il quadro finale su cui si apre la terza parte della trilogia (''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re|Il ritorno del Re]]'') e questo: con l'esito della [[Battaglia del Fosso di Helm]] Saruman è sconfitto, ma Sauron sta comunque estendendo il suo potere invadendo Gondor e Gollum trama subdolamente alle spalle di Frodo e Sam per impadronirsi dell'Anello.
|align="center"|35
 
|-
== Produzione ==
|[[Giappone]]
Parte delle riprese si sono svolte [[riprese Back to Back|in concomitanza]] con quelle de ''La Compagnia dell'Anello''; dall'11 ottobre [[1999]] al 22 dicembre [[2000]], le riprese del secondo film sono finite un mese dopo nel gennaio [[2001]].
|align="center"|74
 
|-
La [[post-produzione]] è durata più di un anno, terminando nel novembre [[2002]], un mese prima dell'uscita cinematografica.
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]
 
|align="center"|44
== Incassi ==
|-
Anche il seguito del primo film ha ottenuto successo fin dal debutto in sala ed ha eguagliato il suo predecessore nell'incasso globale: infatti il film ha incassato circa 926.300.000 $ nel mondo, di cui 341.786.756 $ solo negli [[USA]]. In [[Italia]] il film ha ottenuto un ottimo successo di pubblico, con incassi di circa 20.546.529 €<ref>[http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=54/scheda=il-signore-degli-anelli-le-due-torri Il signore degli anelli - Le due torri (2002) - Statistiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, contro i 21.430.427 € del primo film.
|[[Paesi Bassi]]
 
|align="center"|69
== Extended Edition ==
|-
Come per il primo film anche per ''Le due Torri'' sono state prodotte dalla [[New Line Cinema]] due versioni in [[DVD]] la prima in versione cinematografica con due dischi messa in commercio in [[Italia]] il 27 agosto [[2003]]<ref>[http://dvd.castlerock.it/dvd.php/id=90 Il signore degli anelli - Le due torri (2003) - dvd<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e la seconda in versione estesa con quattro dischi pubblicata sempre nel mercato italiano il 25 novembre [[2003]],<ref>[http://dvd.castlerock.it/dvd.php/id=107 Il signore degli anelli Le due torri - Extended Version (20<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la versione estesa del secondo film consta quasi trenta minuti in più di quella cinematografica e oltre alle nuove scene inedite secondo molti fans approfondisce di più certi temi che non sono stati inseriti nella versione proiettata al cinema.
|[[Irlanda]]
 
|align="center"|77
== Tecnologia digitale ==
|-
Il contributo della tecnologia digitale nel film è di grande importanza. Tra i tanti elementi da ricordare segnaliamo in particolar modo i seguenti:
|[[Stati Uniti]] ([[Hot Dance Club Play|Dance]])<ref>[http://www.billboard.com/news#/song/pet-shop-boys/leaving/30438984 Leaving on Dance]</ref>
* La mattina in cui si doveva girare la scena di [[Gollum]] che acchiappa un pesce nel torrente, la troupe recatasi sul posto trovò la zona ricoperta di neve, Peter Jackson la fece rimuovere in modo che l'attore [[Andy Serkis]] potesse sguazzarvi.
|align="center"|10
* Molti set interni del film sono stati girati con la tecnologia del ''green screen''.
|}
* In realtà il [[Fosso di Helm]] è un modello ricostruito di circa 80 [[centimetri]] di altezza. I combattimenti e le vicende che si svolgono all'interno sono stati ripresi su dei set all'esterno e in seguito inseriti nell'omonima ricostruzione con la tecnica [[digitale (informatica)|digitale]].
* Sul set de ''Le due Torri'' [[Orlando Bloom]], girando una scena di un combattimento, si ferì gravemente alla schiena e di conseguenza dovette operarsi: tuttora l'attore porta il segno della cicatrice dell'intervento chirurgico. L'attore, che interpretava [[Legolas]], fu sostituito dalla controfigura; poi, grazie a tecniche digitali, i lineamenti del viso sono stati modificati e adattati.
 
== Scene aggiunte nell'Extended Edition ==
* All'inizio del film si vedono [[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Samvise Gamgee|Sam]] alle prese con una discesa da un pendio usando la corda elfica donata a Samvise dalla regina elfica [[Galadriel]]. Nella discesa Sam fa cadere una scatolina: Frodo, per tentare di afferrarla, perde la presa e scivola nel baratro, accorgendosi però che pochi metri sotto di loro vi era la fine della discesa. La scatola conteneva sale per condire, ritenuto importante da Sam in quanto il miglior sale della [[Contea (Tolkien)|Contea]] e uno dei pochi ricordi che conservano di casa.
* Nelle prime scene in cui si vedono gli [[Uruk-hai]] che trasportano [[Meriadoc Brandibuck|Merry]] e [[Peregrino Tuc|Pipino]]: si vede l'incontro con gli orchi di [[Mordor]], ai quali si uniscono per continuare la corsa verso [[Saruman]]. Inoltre fanno bere del sangue a Merry che chiede acqua, deridendolo.
* Durante una pausa nel viaggio verso [[Edoras]], [[Gandalf]] e [[Aragorn]] discutono sul fatto che [[Sauron]] tema il ramingo, riconoscendo in lui l'erede della stirpe di [[Númenor]] e sul fatto che egli non si immagini che lo scopo della Compagnia fosse quella di distruggere l'[[Unico Anello|Anello]].
* È presente il funerale completo di [[Théodred]] figlio di re [[Théoden]]: nella versione cinematografica il pezzo è stato tolto per motivi di tempo.
* Vi è una scena di scarsa importanza in cui [[Grima Vermilinguo]], giunto a [[Isengard]], riferisce a [[Saruman]] che [[Gandalf]] è accompagnato da un nano, un elfo e un ramingo con un anello, nella fattispecie l'[[anello di Barahir]], e Saruman deduce che Gandalf porta con sé l'erede di [[Isildur]]. In questa scena, Saruman parla di Gandalf chiamandolo "Gandalf il semplice" e "Gandalf lo sciocco"; nel libro, Saruman parla così di [[Radagast]], un altro stregone che non compare nella trilogia cinematografica (ma che appare nella successiva [[Lo Hobbit (trilogia)|trilogia de ''Lo Hobbit'']], nella quale Saruman afferma di non stimarlo).
* Viene approfondito il legame di affetto fraterno che esisteva tra [[Faramir]] e [[Boromir]], attraverso un lungo flashback antecedente alla partenza di quest'ultimo per [[Gran Burrone]]; vi compare anche il loro padre, [[Denethor]], che manifesta ammirazione per il primogenito e delusione per il secondo. Inoltre, [[Frodo Baggins|Frodo]] viene a conoscenza della morte di Boromir direttamente da Faramir.
* Durante un dialogo tra [[Éowyn]] e [[Aragorn]], lei gli offre un piatto di zuppa (disgustoso a quanto pare), e si domanda quale sia l'età di Aragorn, basandosi su un racconto di re [[Théoden]], il quale dice che il ramingo ha combattuto con suo padre. Aragorn rivela di avere effettivamente 87 anni e che all'epoca Théoden era solo un bambino. Questo viene spiegato dal fatto che Aragorn è uno dei Raminghi [[Dúnedain]], discendente di [[Númenor]], beneficato di una lunga vita.
* Le varie scene di [[Meriadoc Brandibuck|Merry]], [[Peregrino Tuc|Pipino]] e [[Barbalbero]] sono più articolate nella versione estesa: in una di esse, i due [[hobbit]] addormentati vengono lasciati riposare vicino a una fonte, e al risveglio ne bevono l'acqua subendo dei curiosi "effetti collaterali". Sempre in questa scena, i due vengono "aggrediti" da un albero che li imprigiona fra le proprie radici, e salvati da Barbalbero che li mette in guardia sulla cattiveria degli alberi della foresta.
* Dopo l'inondazione di [[Isengard]], [[Meriadoc Brandibuck|Merry]] e [[Peregrino Tuc|Pipino]] trovano la dispensa di [[Saruman]], con dentro due barilotti di Foglia di Pianilungone (a loro dire, la migliore erba-pipa del Decumano Sud).
* Un'altra scena non inserita nella versione cinematografica è il pezzo finale di [[Osgiliath]], quando [[Faramir]] chiede a [[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Samvise Gamgee|Sam]] che strada prenderanno per [[Mordor]]. Frodo gli risponde che [[Gollum]] li guiderà per la scalinata di [[Cirith Ungol]], al che il capitano di [[Gondor]] afferra la creatura per la gola e lo minaccia augurandogli che la morte lo raggiunga in fretta se li condurrà verso il pericolo.
* Alla fine della [[Battaglia del Fosso di Helm]] è mostrata la ritirata dell'esercito di [[Uruk-hai]] nella foresta di [[Ucorni]] e quindi la loro fine. È inoltre rivelato l'esito della gara tra [[Gimli]] e [[Legolas]] a chi uccideva più orchi: nel film come nel libro questa è vinta da Gimli.
 
== Differenze tra la versione cinematografica e il libro ==
* Nel film [[Meriadoc Brandibuck|Merry]] e [[Peregrino Tuc|Pipino]] sono inseguiti da un orco di nome [[Lista di Orchi di Arda#Grishnákh|Grishnákh]], fin dentro la foresta, mentre nel libro gli orchi muoiono tutti per mano dei cavalieri di [[Éomer]].
* Nel libro re [[Théoden]], viene raggirato ed ingannato dall'abile favella e dal cortigiano e servizievole modo di [[Grima Vermilinguo]], in realtà viscido servo di [[Saruman]]. [[Gandalf]], tuttavia, riesce infine a dissuadere il re sulla credibilità del suo fidato consigliere. Nel film, re Théoden è letteralmente "posseduto" da Saruman ed appare terribilmente invecchiato e privo di autorità: Gandalf dunque, per riportarlo alla ragione è costretto a compiere un vero e proprio esorcismo, utilizzando i suoi poteri di stregone.
* Nel libro il figlio di [[Théoden]], [[Théodred]], è già morto da circa cinque giorni e non è seppellito nei tumuli di [[Edoras]], tomba che era riservata solamente ai re, e inoltre nel film il ragazzo muore ad un'età di circa vent'anni, mentre nel libro è affermato che è morto ad un’età di circa quarant'anni. Nel film è spiegato che la sua morte è stata causata dagli [[Orchi (Tolkien)|orchi]] durante un’imboscata, mentre nel libro si dice che sia stato aiutato a morire da [[Grima Vermilinguo]] anche se è ipotizzabile anche nel film, poiché nella scena in cui Vermilinguo ed [[Éowyn]] osservano il cadavere, l'uomo afferma "Egli dev'essere morto durante la notte..." con fare maligno.
* Nel film gli orchi di [[Saruman]] si azzuffano con altri orchi perché questi ultimi volevano mangiare [[Meriadoc Brandibuck|Merry]] e [[Peregrino Tuc|Pipino]]; nel libro, invece, si capisce che la lite avviene perché [[Lista di Orchi di Arda#Grishnákh|Grishnákh]], a capo degli orchi di [[Mordor]], aveva ricevuto ordine di controllare i servi di Saruman, ed era arrivato a sospettare che gli [[Uruk-hai]] agissero contro il volere di [[Sauron]]; infatti Saruman intendeva prendere l'[[Unico Anello|Anello]] per sé, e alla fine del libro Sauron lo capirà, intuendo l'inganno di Saruman.
* Nel film, durante l'attraversamento delle [[Paludi Morte]], [[Frodo Baggins|Frodo]] rischia di affogare in una profonda pozzanghera, dalla quale viene tratto in salvo da [[Gollum]]. Nel romanzo nessun membro della "piccola compagnia" cade in acqua, a parte [[Samvise Gamgee|Sam]], il quale, inciampando, cade in avanti in un basso acquitrinio, imbrattandosi braccia e gambe di putrida melma e fango.
* Nel romanzo, [[Frodo Baggins|Frodo]], [[Samvise Gamgee|Sam]] e [[Gollum]], una volta giunti nei pressi del [[Cancelli del Morannon|Nero Cancello]], scorgono un esercito di uomini provenienti dall'[[Harad|Haradwaith]] (vale a dire guerrieri [[Haradrim]]). Nel film invece, il terzetto vede un esercito di uomini proveniente dal [[Rhûn]] (cioè soldati [[Esterling]]).
* Nel film la decisione di re [[Théoden]] di rifugiarsi al [[Fosso di Helm]] è presentata come una scelta difensiva per mettere al sicuro il suo popolo ([[Gandalf]], infatti, dice nel film "Il Fosso di Helm! Fuggono sulle montagne invece di farsi avanti e combattere!") nel libro, invece, l'esercito si fa avanti per combattere e in realtà, anche se Théoden con i suoi cavalieri è a [[Edoras]], i suoi uomini nell'Ovestfalda, capitanati da [[Erkenbrand]], stanno già combattendo con i sottoposti di [[Saruman]] presso i guadi del fiume [[Isen]], al confine delle terre di [[Rohan (Tolkien)|Rohan]], quando l'esercito di Théoden arriva in prossimità del guado, è raggiunto da un sopravvissuto della battaglia che lo informa che gli scontri stanno andando male e dell'imponenza dell'esercito nemico. Solo allora Théoden decide di dirigersi al Fosso di Helm (che nel libro è la fortezza dell'Ovestfalda).
* Nel libro gli [[Ent]] decidono di entrare in guerra al termine dell'Entaconsulta. Nel film essi decidono di restare neutri ma vanno all'attacco contro [[Isengard]] dopo la scoperta degli alberi abbattuti.
* Nel film [[Grima Vermilinguo]] giunge a [[Isengard]] dopo la sua cacciata da [[Edoras]], nel libro vi arriva dopo l'inondazione.
* Nel film sia i soldati di [[Edoras]] che i cittadini si dirigono verso il [[Fosso di Helm]], nel libro i soldati, assieme al re, si dirigono verso i guadi dell'[[Isen]] per combattere, mentre i cittadini, guidati da [[Éowyn]], si dirigono a [[Dunclivo]], rifugio di [[Rohan (Tolkien)|Rohan]].
* Nel libro non c'è l'attacco dei [[Warg|mannari selvaggi]] sulle montagne.
* Nel film [[Háma]] viene ucciso durante l'assalto dei [[Warg|mannari selvaggi]], nel libro egli muore difendendo le mura esterne del [[Fosso di Helm]].
* Nel film [[Aragorn]] precipita in un dirupo ed è creduto morto; quando rinviene (dopo aver visto [[Arwen]] in sogno) si dirige al [[Fosso di Helm]], avvista l'esercito di [[Saruman]] e ne porta notizia a re [[Théoden]]. Nel libro questa sequenza non è presente.
* Un'altra differenza importante è quella in cui nel film, prima dell'inizio della battaglia, una truppa di elfi provenienti da [[Lòrien]] e da [[Gran Burrone]] giunge al fosso in aiuto di [[Rohan (Tolkien)|Rohan]]; niente di tutto questo accade nel romanzo. È possibile che [[Peter Jackson]] abbia deciso di aggiungerli, ispirandosi vagamente alle seguente frase di [[Legolas]] a [[Gimli]]: ''"...Ma desidererei ancor di più un centinaio di buoni arcieri di [[Bosco Atro]]."''.
* Nel film i difensori del [[Fosso di Helm]] son in circa 400 (300 [[Uomini (Tolkien)|uomini]] più 100 [[Elfi (Tolkien)|elfi]]) e gli [[Orchi (Tolkien)|orchi]] sono in 10000. Nel libro invece, i ''Helmingas'', sono già un migliaio, prima ancora che arrivi [[Théoden]] a capo dei guerrieri di [[Edoras]].
* Nel film, contrariamente al romanzo, l'esercito di [[Isengard]] è composto esclusivamente di [[Uruk-hai]], mentre nel libro è composto anche da [[Uomini (Tolkien)|uomini]] selvaggi del [[Dunland]] e mezzi-orchi. Inoltre gli Uruk-hai, vengono rappresentati intrepidi e fisicamente più dotati dei [[Rohirrim]], i quali nel romanzo sono invece molto più alti, forti e più validi dal punto di vista bellico.
* Nel film sono presenti diversi [[Uruk-hai]] [[Berserkr]] incaricati di aprire una testa di ponte grazie alla loro forza bruta e non curanza delle proprie ferite. Tali creature non sono mai menzionate nel libro.
* Nel romanzo, il ''Fuoco di Orthanc'' provoca un grosso buco nei pressi del canale sotterraneo del ''fiume fossato''. Nel film, invece, gli artifizi di [[Saruman]] creano un'enorme breccia di diversi metri, interrompendo la cinta muraria.
* Nel film [[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Samvise Gamgee|Sam]], assieme a [[Gollum]], sono portati a [[Osgiliath]] da [[Faramir]]. Da qui ne conseguono alcune scene dei due [[hobbit]] ad Osgiliath, tra cui quella in cui Frodo mostra l'[[Unico Anello|Anello]] ad uno dei [[Nazgûl]]. Tutto questo non avviene nel libro, essi vengono rilasciati, infatti, da Faramir poco dopo la loro cattura quando ancora sono al nascondiglio.
* Nel film [[Faramir]] dà l'impressione di essere molto dubbioso su [[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Samvise Gamgee|Sam]], dimostra di tenere al proprio onore guerriero volendoli portare da sua padre [[Denethor]]. Nel libro, invece, i due [[hobbit]] scoprono che Faramir è sì una persona molto acuta e perspicace, ma anche gentile e generosa; dimostrando di conoscere la pericolosità dell'[[Unico Anello|Anello]] e di non accettarlo neppure se gli venisse offerto, al contrario di suo fratello [[Boromir]].
* Nel film [[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Samvise Gamgee|Sam]] vengono catturati da [[Faramir]] dopo un attacco contro gli [[Haradrim]], mentre nel romanzo gli [[hobbit]] vengono solo interrogati dal capitano di [[Gondor]]; inoltre Faramir li porta nel suo rifugio non da prigionieri, e sempre trattandoli con gentilezza e facendo loro molte domande su [[Boromir]] e la [[Compagnia dell'Anello (personaggi)|Compagnia dell'Anello]].
* Nel film è [[Éomer]], il capitano dell'esercito esiliato da [[Grima Vermilinguo]], che giunge infine a determinare le sorti della battaglia. Nel romanzo, invece, questi non è mai stato bandito ma solo imprigionato e quando re [[Théoden]] guarisce lo libera ed Éomer partecipa alla battaglia del Fosso di Helm da dentro le mura (viene anzi evidenziato l'episodio che vede [[Gimli]] salvargli la vita, cosa che nel film il nano fa ad [[Aragorn]]). Colui che arriva alla fine è [[Erkenbrand]], un altro valoroso Rohirrim.
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 2003|2003]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Ethan Van der Ryn]] e [[Mike Hopkins]]
** ''[[Oscar per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Jim Rygiel]], [[Joe Letteri]], [[Randall William Cook]] e [[Alex Funke]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Barrie M. Osborne]], [[Fran Walsh]] e [[Peter Jackson]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Grant Major]], [[Dan Hennah]] e [[Alan Lee]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Michael Horton]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Christopher Boyes]], [[Michael Semanick]], [[Michael Hedges]] e [[Hammond Peek]]
* [[Golden Globe 2003|2003]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Peter Jackson]]
* [[Premi BAFTA 2003|2003]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Ngila Dickson]] e [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]]
** ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Jim Rygiel]], [[Joe Letteri]], [[Randall William Cook]] e [[Alex Funke]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]'' a [[Barrie M. Osborne]], [[Fran Walsh]] e [[Peter Jackson]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Peter Jackson]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Andrew Lesnie]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Grant Major]], [[Dan Hennah]] e [[Alan Lee]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Michael Horton]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Peter Owen]], [[Peter King]] e [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Christopher Boyes]], [[Michael Semanick]], [[Michael Hedges]] e [[Hammond Peek]]
* 2003 - '''[[Broadcast Film Critics Association|Broadcast Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Critics' Choice Movie Award alla migliore performance virtuale|Miglior performance virtuale]]'' a [[Andy Serkis]] (''Gollum'')
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior compositore|Miglior colonna sonora]]'' a [[Howard Shore]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 2003|2002]] - '''[[Chicago Film Critics Association Awards|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Peter Jackson]]
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Andrew Lesnie]]
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Howard Shore]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 2003|2003]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior regista|Migliore regia]]''
* 2003 - '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento al miglior doppiaggio maschile|Miglior doppiaggio maschile]]'' a [[Pino Insegno]] (''Per la voce di [[Viggo Mortensen]]'')
* [[MTV Movie Awards 2002|2002]] - '''[[MTV Movie Award]]'''
** ''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''[[MTV Movie Award alla miglior sequenza d'azione|Migliore sequenza d'azione]]'' (''La Battaglia al Fosso di Helm'')
** ''[[MTV Movie Award alla miglior performance di gruppo|Miglior performance di gruppo]]'' a [[Elijah Wood]] e [[Sean Astin]]
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award alla migliore performance maschile|Miglior performance maschile]]'' a [[Viggo Mortensen]]
** ''Miglior performance virtuale'' a [[Gollum]]
* 2003 - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]''
** ''[[Saturn Award per il miglior attore non protagonista (film)|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Andy Serkis]]
** ''[[Saturn Award per il miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Peter Owen]] e [[Peter King]]
** ''[[Saturn Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Ngila Dickson]] e [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per la miglior regia|Migliore regia]]'' a [[Peter Jackson]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Viggo Mortensen]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attore debuttante]]'' a [[Elijah Wood]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]], [[Stephen Sinclair]] e [[Peter Jackson]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Jim Rygiel]], [[Joe Letteri]], [[Randall William Cook]] e [[Alex Funke]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Howard Shore]]
* [[Las Vegas Film Critics Society Awards 2002|2002]] - '''[[Las Vegas Film Critics Society Awards|Las Vegas Film Critics Society Award]]'''
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Peter Jackson]]
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Michael Horton]]
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Ngila Dickson]] e [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]]
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Jim Rygiel]], [[Joe Letteri]], [[Randall William Cook]] e [[Alex Funke]]
* 2003 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[DGA Award]]'' a Peter Jackson
* 2004 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** ''Nomination'' ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* [[Empire Awards 2003|2003]] - '''[[Empire Awards|Empire Award]]'''
** ''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Peter Jackson
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore]]'' a Viggo Mortensen
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per la miglior attrice|Miglior attrice]]'' a [[Miranda Otto]]
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior attore britannico|Miglior attore britannico]]'' a Ian McKellen
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior attore britannico|Miglior attore britannico]]'' a Andy Serkis
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per la miglior scena|Scena dell'anno]]'' (''La riflessione di Gollum'')
* [[Satellite Awards 2003|2003]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''[[Satellite Award per il miglior cast|Miglior cast]]''
** ''[[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]]'' a [[Jim Rygiel]], [[Joe Letteri]], [[Randall William Cook]] e [[Alex Funke]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Peter Jackson]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Viggo Mortensen]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per la miglior sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]], [[Stephen Sinclair]] e [[Peter Jackson]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Michael Horton]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per la migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Andrew Lesnie]]
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior suono|Miglior sonoro]]'' a [[Christopher Boyes]], [[Michael Semanick]], [[Michael Hedges]] e [[Hammond Peek]]
* [[Screen Actors Guild Awards 2003|2003]] - '''[[Screen Actors Guild Awards|Screen Actors Guild Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Screen Actors Guild Award per il miglior cast cinematografico|Miglior cast]]''
* 2003 - '''[[Premio Hugo]]'''
** ''[[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica (forma lunga)|Miglior rappresentazione drammatica]]''
* 2003 - '''[[ASCAP|ASCAP Award]]'''
** ''Top Box Office Films'' a Howard Shore
* 2003 - '''[[Amanda Awards|Amanda Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a Peter Jackson
* 2003 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio'' a Michael Horton
* 2003 - '''[[Central Ohio Film Critics Association Awards|Central Ohio Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per la migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a Andrew Lesnie
* 2003 - '''[[Angel Awards|Angel Award]]'''
** ''Miglior film d'avventura''
* 2003 - '''[[Art Directors Guild]]'''
** ''Migliore scenografia'' a Grant Major, Dan Hennah, Joe Bleakley, Rob Outterside, Philip Ivey, Mark Robins, Jules Cook, Ross McGarva e Jacqui Allen
* 2009 - '''[[Austin Film Critics Association]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film del decennio''
* 2003 - '''[[Cinema Writers Circle Awards|Cinema Writers Circle Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero''
* 2004 - '''[[Australian DVD and Video Industry Awards|Australian DVD and Video Industry Award]]'''
** ''Miglior campagna di Marketing''
* 2003 - '''[[Australian Film Institute]]'''
** ''Miglior film straniero'' a Barrie M. Osborne, Fran Walsh e Peter Jackson
* 2003 - '''[[Bogey Awards|Bogey Award]]'''
** ''Bogey Award''
* 2004 - '''[[Grammy Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' (''Album'') a Howard Shore, John Kurlander e Peter Cobbin
{{ColBreak}}
* 2002 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore fotografia'' a Andrew Lesnie
* 2003 - '''[[Chlotrudis Awards|Chlotrudis Award]]'''
** ''Migliore sceneggiatura non originale'' a Fran Walsh, Philippa Boyens, Stephen Sinclair e Peter Jackson
* 2003 - '''[[Cinema Audio Society]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior sonoro'' a Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges e Hammond Peek
* 2003 - '''[[Costume Designers Guild Awards|Costume Designers Guild Award]]'''
** ''Nomination'' ''Migliori costumi'' a Ngila Dickson
* 2003 - '''[[DVD Exclusive Awards|DVD Exclusive Award]]'''
** ''Miglior edizione finale''
** ''Migliori extra DVD''
** ''Nomination'' ''Miglior commento audio'' a Barrie M. Osborne, Fran Walsh e Peter Jackson (''Edizione Speciale Estesa'')
** ''Nomination'' ''Miglior commento audio'' al Cast (''Edizione Speciale Estesa'')
** ''Nomination'' ''Miglior retro scene'' a Michael Pellerin, David Rodriguez e Kevin Lee Miller (''Edizione Speciale Estesa'')
** ''Nomination'' ''Migliori giochi interattivi'' a Jean-Paul Leonard e Richard Ross (''Edizione Speciale Estesa'')
** ''Nomination'' ''Miglior design del menu'' a Kazandra Bonner, Ikuko Kobayashi, Jean-Paul Leonard e Michael Murphy (''Edizione Speciale'')
* 2003 - '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards|Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award]]'''
** ''Migliore regia'' a Peter Jackson
* 2003 - '''[[Hollywood Makeup Artist and Hair Stylist Guild Awards|Hollywood Makeup Artist and Hair Stylist Guild Award]]'''
** ''Migliore acconciatura per un personaggio'' a Peter Owen e Peter King ([[Liv Tyler]])
** ''Miglior trucco per un personaggio'' a Peter Owen e Peter King (Elijah Wood)
** ''Migliori effetti speciali di trucco'' a Gino Acevedo, Jason Docherty e Richard Taylor (Elijah Wood)
* 2003 - '''[[Kids' Choice Awards|Kids' Choice Award]]'''
** ''Miglior eroe'' a Elijah Wood
* 2003 - '''[[London Critics Circle Film Awards|London Critics Circle Film Award]]'''
** ''Nomination'' ''Regista dell'anno'' a Peter Jackson
* 2003 - '''[[Motion Picture Sound Editors]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio sonoro''
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio sonoro'' (''Musica'')
* 2003 - '''[[Online Film Critics Society Awards|Online Film Critics Society Award]]'''
** ''Miglior film''
** ''Miglior cast''
** ''Migliore regia'' a Peter Jackson
** ''Miglior montaggio'' a Michael Horton e Jabez Olssen
** ''Miglior sonoro'' a Ethan Van der Ryn e Mike Hopkins
** ''Migliori effetti speciali'' a Jim Rygiel
** ''Nomination'' ''Miglior attore non protagonista'' a Andy Serkis
** ''Nomination'' ''Migliore sceneggiatura non originale'' a Fran Walsh, Philippa Boyens, Stephen Sinclair e Peter Jackson
** ''Nomination'' ''Migliore fotografia'' a Andrew Lesnie
** ''Nomination'' ''Migliore scenografia'' a Grant Major, Dan Hennah e Alan Lee
** ''Nomination'' ''Migliori costumi'' a Ngila Dickson e Richard Taylor
** ''Nomination'' ''Miglior colonna sonora'' a Howard Shore
* 2003 - '''[[PGA Awards|PGA Award]]'''
** ''Nomination'' ''Migliori produttori dell'anno'' a Barrie M. Osborne, Fran Walsh e Peter Jackson
* 2004 - '''[[People's Choice Awards|People's Choice Award]]'''
** ''Miglior film''
* 2003 - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards|Phoenix Film Critics Society Award]]'''
** ''Miglior film''
** ''Miglior cast''
** ''Migliore sceneggiatura non originale'' a Fran Walsh, Philippa Boyens, Stephen Sinclair e Peter Jackson
** ''Migliore fotografia'' a Andrew Lesnie
** ''Migliore scenografia'' a Grant Major, Dan Hennah e Alan Lee
** ''Miglior trucco'' a Peter Owen, Peter King e Jeremy Woodhead
** ''Migliori effetti speciali'' a Jim Rygiel e Joe Letteri
** ''Miglior canzone'' (''La canzone di Gollum'') a Howard Shore e Fran Walsh
** ''Nomination'' ''Migliore regia'' a Peter Jackson
** ''Nomination'' ''Migliori costumi'' a Ngila Dickson e Richard Taylor
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio'' a Michael Horton
** ''Nomination'' ''Miglior colonna sonora'' a Howard Shore
* 2003 - '''[[Robert Festival]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film'' a Peter Jackson
* 2003 - '''[[SFX Awards|SFX Award]]'''
** ''Miglior film fantasy''
** ''Migliore regista fantasy'' a Peter Jackson
** ''Miglior attore fantasy'' a Viggo Mortensen
** ''Miglior musica fantasy'' a Howard Shore
** ''Nomination'' ''Miglior attore fantasy'' a Elijah Wood
** ''Nomination'' ''Miglior attore fantasy'' a Ian McKellen
* 2004 - '''[[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]'''
** ''Migliore sceneggiatura'' a Fran Walsh, Philippa Boyens, Stephen Sinclair e Peter Jackson
* 2002 - '''[[Seattle Film Critics Awards|Seattle Film Critics Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Migliore regia'' a Peter Jackson
** ''Nomination'' ''Migliore sceneggiatura non originale'' a Fran Walsh, Philippa Boyens, Stephen Sinclair e Peter Jackson
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio'' a Michael Horton
* 2003 - '''[[Teen Choice Awards|Teen Choice Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film d'avventura''
** ''Nomination'' ''Miglior attore d'avventura'' a Elijah Wood
* 2003 - '''[[USC Scripter Award]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore sceneggiatura non originale'' a Fran Walsh, Philippa Boyens, Stephen Sinclair e Peter Jackson
* 2003 - '''[[Visual Effects Society|Visual Effects Society Award]]'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.visualeffectssociety.com/ves-awards/previous/1st-annual|titolo=1st Annual VES Awards|accesso=20 settembre 2012}}</ref>
** ''[[Premi Visual Effects Society_2002#Best Special Effects in a Motion Picture|Migliori effetti speciali]]'' a Steve Ingram, Blair Foord, Rich E. Cordobes e Scott Harens
** ''[[Premi Visual Effects Society_2002#Best Character Animation in a Live Action Motion Picture|Miglior animazione personaggio nel film]]'' a Richard Baneham, Eric Saindon, Ken McGaugh e Bay Raitt
** ''[[Premi Visual Effects Society_2002#Best Compositing in a Motion Picture|Miglior compositing]]'' a Mark Tait Lewis, G.G. Heitmann Demers, Alex Lemke e Alfred Mürrle
** ''[[Premi Visual Effects Society_2002#Best Effects Art Direction in a Motion Picture|Migliori effetti speciali scenografici]]'' a [[Alan Lee]], Jeremy Bennett, Christian Rivers e Gino Acevedo
** ''[[Premi Visual Effects Society_2002#Best Visual Effects Photography in a Motion Picture|Migliori effetti speciali fotografici]]'' a Alex Funke, Brian Van't Hul e Richard Bluck
** ''[[Premi Visual Effects Society_2002#Best Visual Effects in an Effects Driven Motion Picture|Miglior effetti speciali in effetti guidati]]'' a Jim Rygiel, [[Joe Letteri]], Randall William Cook e Alex Funke
** ''[[Premi Visual Effects Society_2002#Best Models and Miniatures in a Motion Picture|Migliori modellini e miniature]]'' a [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]], Paul Van Ommen e Matt Aitken
** ''[[Premi Visual Effects Society_2002#Best Performance by an Actor in an Effects Film|Miglior attore in un film di effetti speciali]]'' a [[Elijah Wood]], [[Sean Astin]] e [[Andy Serkis]]
** ''Nomination'' ''[[Premi Visual Effects Society_2002#Best Matte Painting in a Motion Picture|Miglior Matte painting]]'' a Yanick Dusseault, Max Dennison, Roger Kupelian e Mathieu Raynault
* 2002 - '''[[Washington DC Area Film Critics Association Awards|Washington DC Area Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film''
* 2003 - '''[[World Soundtrack Awards|World Soundtrack Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior canzone'' (''La canzone di Gollum'') a Howard Shore, Fran Walsh, Janet Roddick, David Donaldson, Steve Roche, David Long e Emiliana Torrini
* 2003 - '''[[Young Artist Awards|Young Artist Award]]'''
** ''Miglior film per la famiglia''
{{EndMultiCol}}
 
== Curiosità ==
{{F|film fantastici|dicembre 2012}}
{{curiosità}}
* Nella lingua originale il personaggio [[Barbalbero]] è doppiato da [[John Rhys-Davies]] che interpreta il nano [[Gimli]].
* Le forti grida emesse dell'esercito degli [[Uruk-hai]] al [[Fosso di Helm]] sono delle registrazioni del pubblico a una partita di [[cricket]].
* Per costruire il set della città di [[Edoras]] ci sono voluti otto mesi.
* La scena in cui [[Saruman]] trattiene la candela nella mano di [[Grima Vermilinguo]], per evitare che la polvere esploda, è un omaggio a una scena del film ''[[L'armata delle tenebre]]'', nella quale Ash ([[Bruce Campbell]]) ferma il mago che stava sventolando il sacchetto di polvere esplosiva su di una candela accesa, per vedere che succedeva.
* [[Peter Jackson]] è presente, in ogni episodio della trilogia, come cameo. In questo secondo episodio si vede tra gli uomini quando attaccano gli [[Uruk-hai]] dal [[Fosso di Helm]].
 
== Vicende accadute durante la produzione del film ==
* Dopo i tragici fatti dell'[[attentati dell'11 settembre 2001|attacco terroristico dell'11 settembre 2001]], su [[Internet]] iniziò a circolare una petizione che chiedeva alla [[New Line Cinema]] di cambiare il titolo del secondo film perché non era segno di rispetto per le vittime. Qualche settimana dopo, quando migliaia di persone avevano sottoscritto la petizione, i promotori informarono che si trattava di uno scherzo<ref name="uno">[http://cinema.castlerock.it/film_curiosita.php/id=54/scheda=il-signore-degli-anelli-le-due-torri Il signore degli anelli - Le due torri (2002) - Premi e nomi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Orlando Bloom]] si era inizialmente presentato ai provini per avere il ruolo di [[Faramir]], ruolo poi andato a [[David Wenham]]<ref name="uno" />.
* In questo film sarebbero dovuti comparire alcuni membri dell'esercito neozelandese, ma la cosa non si fece perché i soldati furono chiamati per una missione a [[Timor Est]]<ref name="uno" />.
 
== Note ==
<references />
 
{{Pet Shop Boys}}
== Altri progetti ==
{{Portale|musica}}
{{interprogetto|commons=The Lord of the Rings film trilogy|q=Le Due Torri|etichetta=''Il Signore degli Anelli - Le due Torri''}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]''
* ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
* ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re]]''
* [[Joe Letteri]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|id=0167261}}
* {{dopp|film|ilsignoredeglianelli2}}
* [http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=54/scheda=il-signore-degli-anelli-le-due-torri Incasso internazionale del film Il Signore degli Anelli: Le due Torri]
* [http://cinema.castlerock.it/film_curiosita.php/id=54/scheda=il-signore-degli-anelli-le-due-torri Curiosità su Le due Torri]
* {{en}}[http://www.glyphweb.com/arda/twotowers.html Differenze dal libro al film su L'Enciclopedia di Arda]
* {{en}}[http://gary.appenzeller.net/TTTDifferences.html Elenco di tutte le differenze tra il libro e i film nelle due versioni]
 
{{Film di Peter Jackson}}
{{Il Signore degli Anelli}}
{{Portale|cinema|Tolkien}}
 
[[Categoria:Film diretti da Peter Jackson]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Il Signore degli Anelli (trilogia)|Due Torri]]
 
{{Link AdQ|ca}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link VdQ|fr}}