Giampaolo Conchedda e Leaving (Pet Shop Boys): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Album
{{Artista musicale
|tipo album = Singolo
|nome = Giampaolo Conchedda
|nazionetitolo = ItaliaLeaving
|artista = Pet Shop Boys
|genere = Rock
|giornomese = 15 ottobre
|genere2 = Jazz
|genere3anno = Pop2012
|postdata =
|genere4 = Jazz-rock
|durata = 3:47
|anno inizio attività = [[1969]]
|album di provenienza = [[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Parlophone]]
|note periodo attività=
|produttore = Pet Shop Boys, [[Andrew Dawson]]
|tipo artista = strumentista
|genere = Synthpop
|strumento = [[Batteria (musica)|batteria]]
|registrato = 2011-2012
|band attuale = Conkedda band
|formati = CD, LP, Download Digitale
|band precedenti = [[Al Ventura]], [[Gianni Morandi]], [[Piero Marras]], [[Coro degli Angeli]]
|copertina = Leaving video.jpg
|numero totali album pubblicati = 22
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
|numero album studio = 20
|precedente = [[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]
|numero album live = 2
|anno precedente = 2012
|Cognome = Conchedda
|successivo = [[Memory of the Future]]
|Sesso = M
|anno successivo = 2012
|Luogonascita = Nuoro
|Giornomesenascita = 13 novembre
|Annonascita = 1957
|Luogomorte =
|Giornomesemorte =
|Annomorte =
|Attività = batterista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
{{Bio
|Nome = Giampaolo
|Cognome = Conchedda
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nuoro
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = batterista
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
'''''Leaving''''' è un [[Singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Pet Shop Boys]], il secondo estratto dall'undicesimo [[album in studio]] ''[[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]'' e pubblicato il 15 ottobre 2012.<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/3326 Leaving formats]</ref>
 
Il brano ricevette la sua anteprima mondiale radiofonica la mattina del 31 agosto 2012 al [[Ken Bruce Show]] su [[BBC Radio 2]].<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/-/201208 Leaving on the radio]</ref> Originariamente i Pet Shop Boys volevano pubblicare ''Leaving'' come primo singolo dell'album ma, dovuto al clima [[Giochi della XXX Olimpiade|olimpico di Londra]], la casa discografica pubblicò ''[[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]'' come singolo.
Nel [[1976]] a 18 anni, trasferitosi a Milano, studia alla scuola del "[[Capolinea (Jazz Club)|Capolinea]]" con [[Enrico Lucchini]], unico allievo sardo del compianto maestro<ref>{{cita news|Michele Pintore| Giampaolo Conchedda-La batteria, un libro aperto della mia vita|30Novembre 2009|Sonos e Contos}}</ref>.
==Biografia==
Inizia a suonare a [[Nuoro]] a 7 anni, nel [[1965]], sui fustini del Dixan, insieme al cugino Attilio Soriga che all'epoca suonava la chitarra e dal [[1969]] suona con Ico Usai alle tastiere e Battista Giordano alla chitarra nella band [[Le Anidridi]] e inizia da autodidatta lo studio dei rudimenti dai metodi di [[Buddy Rich]] e [[Gene Krupa]], costituendo nel [[1974]] un trio Jazz con Battista Giordano e Tonino Puddu al basso, sostituito poi da Guido Chessa,<ref >{{cita news|Michele Pintore|La batteria, un libro aperto della mia vita|30 Novembre 2009|Sonos e Contos}}</ref>questo è il periodo in cui si fa accompagnare in campagna lungo la superstrada per Cagliari, per poter studiare e allenarsi con la batteria senza disturbare nessuno<ref>{{cita news|Wladimir Calvisi|70 Minuti alla batteria|3 Maggio 2001|L'Unione Sarda}}</ref>.
 
== Il singolo ==
Professionista nel [[1976]] a [[Milano]] con la band di [[Al Ventura]] fino al [[1978]], suona con lui nei [[Nigth-Club]] del nord Italia e in Svizzera. <ref >{{cita news|Michele Pintore|La batteria, un libro aperto della mia vita|Sonos e Contos}}</ref>
Anche ''Leaving'' fu, come il suo predecessore ''Winner'', pubblicata in due versioni: il disco singolo con nuovo materiale [[b-side]] e la versione "remixed" con vari remix del brano a cura degli stessi Pet Shop Boys e di [[Dusty Kid]] e [[Andrew Dawson]].
Nel disco singolo, oltre a ''Leaving'' vennero inclusi come [[b-side]] la sua versione demo del 2010, il demo del 2003 del brano ''Baby'' (consegnato agli [[Alcazar (gruppo musicale)|Alcazar]] nel 2003, i quali lo pubblicarono sei anni dopo nel loro album ''[[Disco Defenders]]'', e poi incluso, in piccola parte, nella colonna sonora ''[[The Most Incredible Thing]]'' per l'omonimo balletto del [[2011]]) e le due nuove canzoni ''Hell'' (scritta l'anno precedente con l'intenzione di includerla nell'album) e ''In His Imagination'' (scritta e registrata a [[Londra]] nell'estate 2012).
Poco dopo i Pet Shop Boys annunciarono che ''Leaving'' sarebbe stato pubblicato in una terza versione, ''Leaving Again'', la quale contiene le due versioni remix a cura degli stessi Pet Shop Boys.
 
== Video musicale ==
In qualità di allievo partecipa per dieci giorni a [[Montecatini]] nel settembre [[1977]] a uno dei primi seminari Jazz italiani tenuti dal contrabbassista [[Bruno Tommaso]] e dal pianista [[Enrico Pieranunzi]]<ref>{{cita news|Antonio Bassu|Un nuorese sponsor per gli USA|8 Luglio 2001|La Nuova Sardegna}}</ref>
Il videoclip di ''Leaving'' fu disponibile su [[YouTube]] a partire dal 1º ottobre<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=U81VoqHxIp4 Il video]</ref>. Il video è un mix tra l'esibizione dei Pet Shop Boys a [[Berlino]] nel loro concerto promozionale dell'album ''Elysium'' del 5 settembre e frammenti di video girati in treno.
, e l' anno successivo fa pratica di ''Marching Band'' a [[Firenze ]] e [[Modena]] suonando il tamburo militare<ref>{{cita libro|Antonio Ferrero Cracas|30 anni dopo- una vita da Lupi|2009|Elena Morea Editore}}</ref>.
Nel [[1980]] frequenta i [[Seminari di Siena Jazz]] con il maestro [[Bruno Biriaco]], e nei concerti finali degli allievi suona in piazza Salimbeni a [[Siena]] con [[Paolo Fresu ]] e il pianista [[Bruno Cesselli]], anche loro allievi al seminario musicale.
 
== Giudizio della critica ==
Nello stesso anno entra in contatto con il gruppo del [[Coro degli Angeli]] con i quali registra presso gli studi [[RCA]] del ''Cenacolo'' a [[Roma]], e nel [[1982]], sempre sotto la produzione del maestro [[Lilli Greco]], registra il brano ''Bon voyage'' di [[Jimmy Fontana]]. Con la produzione di [[Mogol]] registra presso gli studi milanesi del [[Il Mulino]] alcune canzoni in inglese, cantate da [[Andrea Parodi]], poi suona con [[Gianni Morandi]] nelle tournée in Italia e all'estero accompagnando anche le cantanti [[Ombretta Colli ]] e [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]]<ref>{{cita libro|Andrea Poddighe e Luigi Murolo|...Come un angelo nel sole...|2007|Zedda editore Cagliari}}</ref>.
Ancor prima che ''Leaving'' venisse pubblicata come singolo, i critici musicali (nell'analizzare l'album ''Elysium'') rimasero positivamente impressionati per la qualità del brano: anche diverse celebrità musicali e non espressero il loro favore sulla canzone; attraverso il suo account di [[Twitter]], [[Gary Barlow]] (membro dei [[Take That]]) si è dichiarato "innamorato" della canzone<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3323 Pet Shop Boys — Pet Texts — Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il 26 Aprile [[1983]], ancora con [[Gianni Morandi]] suona in [[Svizzera]] presso gli studi della televisione, dal quale concerto sono stati tratti un DVD e il CD "[[Live @ RTSI Gianni Morandi]]",<ref>{{cita news|Michele Pintore|La batteria,un libro aperto della mia vita|Sonos e Contos}}</ref> e con lui partecipa in RAI al rotocalco televisivo ''[[Blitz(programma televisivo)|Blitz]]'' condotto da [[Gianni Minà]] e al programma ''Stars'' del regista [[Marco Colangeli]], inoltre la [[RAI]] ha mandato in onda diverse volte il resoconto dei concerti di [[Gianni Morandi]] dei due mesi di tournèe in [[Russia]]<ref>{{cita news|Giulietto Chiesa|Morandi prende il Cremlino|6 Marzo 1983|L'Unità}}</ref><ref>{{cita news|Fabio Santini|Il diario rosso di Gianni Morandi|3 Aprile 1983|Sorrisi e Canzoni TV}}</ref> dal titolo [[Viaggio nel corso di un concerto]].
Secondo Slicing Up Eyeballs ''Leaving'' è la miglior canzone del 2012 da parte dei gruppi nati negli anni '80<ref>[http://www.slicingupeyeballs.com/2012/12/31/best-songs-2012/ Readers Poll 2012: Best songs of the year — slicing up eyeballs // 80s alternative music, college rock, indie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Tracce ===
Incide nel [[1984]] una versione del brano [[The sound of silence]] di [[Paul Simon]] e [[Art Garfunkel]] con testo di [[Mogol]] tradotto in sardo da Antonio Strinna più la nota [[Nanneddu meu]], entrambe presenti su [[Misterios]], poi è la volta di una produzione in lingua inglese di 10 brani intitolata [[Shangay]] sempre cantata da [[Andrea Parodi]], con testi scritti da [[Jennifer Martin]], mentre è del [[1988]] l'album [[Sempre Battisti ]], il secondo della band, dedicato alle canzoni di [[Lucio Battisti]] cantato invece da [[Andrea Poddighe ]] e [[Antonio Poddighe]]<ref>{{cita news|Luigi Murolo Andrea Poddighe|...Come un angelo nel sole...|2007|Zedda Editore|Cagliari}}</ref>. Negli studi [[Tekno]] a Sassari registra a fine [[1987]] sei brani del pianista Pietro Fara e incide nel [[1991]] l' ultimo album del [[Coro degli Angeli]], con la presenza in studio del chitarrista [[Giorgio Cavalli]].
'''CD singolo di 4 tracce - Chris Lowe'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving Leaving]</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
# Leaving - 3:50
Nel [[1986]] registra con [[Paolo Fresu]] la canzone di [[Piero Marras]] dal titolo [[Una serata in rima]] meglio conosciuta come [[Diglielo tu, Maria]], inserita sull'album [[Marras in concerto]], ma con il trombettista di Berchidda suona anche in altre occasioni come al [[Palatrussardi]] di Milano il 23 Maggio [[1993]] in compagnia del chitarrista [[Vittorio Chessa ]] e di [[Antonello Salis]], e a [[Siniscola]] il 30 Novembre del [[2000]] con [[Antonello Salis]] e [[Furio Di Castri]]<ref>{{cita news|Amos Mulargia|Siniscola,Concerto con Paolo Fresu|29 novembre 2000|La Nuova Sardegna}}</ref>.
# Hell - 3:33
# In His Imagination - 4:54
# Baby (2003 demo) - 3:47
 
'''Leaving remixed - Neil Tennant'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed Leaving remixed] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121227183627/http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed |data=27 dicembre 2012 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
È in un'orchestra con il trombettista della RAI [[Giovanni Crasta]] nel 1988 ma nel [[1989]], dopo essersi esibito al Teatro Verdi di Sassari con [[Gianni Virdis]] per la presentazione del disco ''Bandidu'' di cui ha suonato la batteria, va in tournèe in Italia con il gruppo rock di [[Joe Perrino & The Mellowtones]] e la title/track del disco inciso con [[Mario Fabiani]] è per cinque mesi sigla del programma [[Dopo cena]], condotto da [[Maurizio Costanzo]] su [[Videolina]] nel [[1991]], registra poi il disco della funk-band degli Ideamare e subito dopo viene chiamato in studio da un'altra band di Cagliari: i "Dorian Gray".
# Leaving (Lost Her Love remix) - 11:31
# Leaving (HappySad remix) - 6:44
Con il cantautore [[Piero Marras]] collabora dal [[1992]] al [[1995]] anche nel ''Tour Andalas'' a cui partecipano i [[Tenores di Bitti]] e il suonatore di launeddas [[Luigi Lai]], e con Marras oltre che suonare in ''Live'', incide i dischi [[Tumbu]] e [[Funtanafrisca]], inoltre il brano [[Istrales]] suonato da Giampaolo è inserito nel disco con la cantante americana [[Dionne Warwick]].
# Leaving (demo) - 4:16
 
'''Leaving Again - Neil Tennant e Chris Lowe'''<ref>[https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 Connecting to the iTunes Store<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131031225236/https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 |data=31 ottobre 2013 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
Nel [[1997]] incide l'album [[Liberos, rispettatos, uguales]] con i [[Kenze Neke]] compreso il brano [[Gridu de vittoria]] interpretato da [[Francesco Di Giacomo ]] del gruppo [[Banco del mutuo soccorso]]<ref>{{cita news|Pierpaolo Abis|Il meglio dei Kenze Neke|31 ottobre 2000|L'Unione Sarda}}</ref>.
# Leaving (PSB Side-by-side remix) - 7:00
# Leaving (HappySad remix) - 6:14
# Leaving (PSB Freedom remix) - 7:05
 
== Classifiche ==
Ai primi del [[2001]] presenta il suo primo disco solista, [[Drums Improvisations]], un album a impronta jazzistica, un lavoro un po' atipico che ha ben poco di commerciale, registrato per l'appunto senza l'accompagnamento di nessun altro strumento<ref>{{cita news|Wladimir Calvisi|70 Minuti alla batteria|3 Maggio 2001|L'Unione Sarda}}</ref> melodico/armonico.
Il giorno della sua pubblicazione, ''Leaving'' si piazzò al primo posto della classifica inglese di [[Amazon.com|Amazon]]. Anche ''Leaving Remixed'' entrò in classifica al terzo posto<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3383 Pet Shop Boys — Pet Texts — Amazon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
{|class="wikitable"
A [[Milano]] il 10 Febbraio [[2011]] presso il [[Teatro della Luna]] di Assago partecipa all'undicesima edizione de [[La Lunga notte della Batteria]] esibendosi con la Big Band [[Jazz Workshop Orchestra]] diretta da [[Marco Goti]] con la partecipazione di [[Giancarlo Porro]] e suonando poi nel gran finale in compagnia di [[Tullio De Piscopo]]<ref>{{cita libro|Tullio De Piscopo|Tempo|2014}}</ref>, [[Christian Meyer]], [[Ellade Bandini]], [[Walter Calloni]], [[Elio Rivagli]], [[Paolo Pellegatti]], [[Sergio Pescara]], [[Maxx Furian]], [[Derek Wilson]], [[Matteo Mammoliti]], [[Adriano Molinari]], [[Massimo Serra]], [[Bruno Farinelli]], [[Filippo Mignatti]], [[Federico Paulovich]], e [[Martino Malacrida]],
!Nazione (2012)
!Posizione
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)
|align="center"|73
|-
|Belgio (Vallonia)
|align="center"|45
|-
|[[Francia]]
|align="center"|139
|-
|[[Germania]]
|align="center"|35
|-
|[[Giappone]]
|align="center"|74
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]
|align="center"|44
|-
|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|69
|-
|[[Irlanda]]
|align="center"|77
|-
|[[Stati Uniti]] ([[Hot Dance Club Play|Dance]])<ref>[http://www.billboard.com/news#/song/pet-shop-boys/leaving/30438984 Leaving on Dance]</ref>
|align="center"|10
|}
 
== Note ==
Curiosità: ha seguito le clinics di [[Dave Weckl]], [[Gavin Harrison]], [[Mel Gaynor]], [[Greg Bissonette]] e [[Marco Minneman]]; a sedici anni a [[Nuoro]] nel [[1974]] conosce di persona i batteristi [[Kenny Clarke]], [[Tullio De Piscopo]], [[Gianni Cazzola]] e [[Bruno Biriaco]] per aver prestato loro lo strumento<ref>{{Cita news|Antonio Bassu|Il Personaggio Giampaolo Conchedda|27 Marzo 1999|La Nuova Sardegna}}</ref>, e il 21 marzo [[1991]] ospita nel suo studio di [[Nuoro]], il batterista americano [[Dennis Chambers]]<ref>{{cita news|Michele Pintore|La batteria, un libro aperto della mia vita|30 Novembre 2009|Sonos e Contos}}</ref>.
 
==Collaborazioni==
 
Negli anni ha collaborato e suonato con diversi artisti come [[Battista Giordano]], [[ Tonino Puddu]], [[Al Ventura]], il maestro [[Lilli Greco]], [[Gianni Morandi]], [[Mogol]], [[Ombretta Colli]], [[Fiordaliso]], [[Coro degli Angeli]], [[Foffo Bianchi]], [[Michele Santoro]], [[Pietro Fara]], [[Nando Esposito]], [[Andrea Poddighe]], [[Antonio Poddighe]], [[Giorgio Mr. Blues Cavalli]], [[Gianluca Gadau]], [[Margherita Vargiu]], [[Andrea Parodi]], [[Gigi Camedda]], [[Gino Marielli]], [[Fulvio Mancini]], [[Nick LoVallo]], [[Piero Bravin]], [[Giambattista Lizzori]], [[Marcello Todaro]], [[Maurizio Montanesi]], [[Enrico Mancini]], [[Paolo Fresu]], [[Antonello Salis]], [[Furio Di Castri]], [[Vittorio Chessa]], [[Joe Perrino & The Mellowtones]], [[Mick Taras]], [[Kenze Neke]], [[Mario Fabiani]], [[Gemiliano Cabras]], [[Dorian Gray]], [[Gianni Virdis]], [[Piero Marras]], [[Paolo Cocco]], [[Roberto Deidda]], [[Massimiliano Ruiu]], Le [[Balentes]], [[Stefania Liori]], [[Rossella Faa]], [[Cristina Lanzi]], [[Tenores di Bitti]], [[Ideamare]], [[Giovanni Crasta]], [[Tony Marino]], [[Gianluca Fadda]], [[Marco Goti]], [[Jazz W. Orchestra]], [[Giancarlo Porro]], [[Gianpiero Casu]], [[Andrea Sechi]], [[Rostyslav Prachun]], [[Paolo Cartamantiglia]] e tanti altri. Collabora con [[Bode s.r.l.]] in quanto dal 2001 endorser delle bacchette [[Pro-Mark]]<ref>{{cita news|Antonio Bassu|Un nuorese sponsor per gli USA|8 Luglio 2001|La Nuova Sardegna}}</ref>.
 
==Insegnamento==
Ha fondato la sua prima scuola di batteria nel [[1980]] e ha insegnato in scuole musicali a [[Nuoro]], [[Orani]], [[Posada]], [[Porto Cervo]], [[Olbia]], [[San Teodoro]], [[Arzachena]]. Nel [[2008]] e [[2009]] è stato docente presso i [[Licei artistici musicali]] di [[Olbia]] e [[Tempio Pausania]] nei ''Laboratori di batteria e percussione'' finanziati dalla [[Comunità Europea]]. Nel [[1989]] a [[Cagliari]] ha tenuto una Masterclass di 5 giorni presso l'[[Ybris center]] e nel [[1987]] ha svolto due seminari strumentali a [[Nuoro]] e [[Macomer]].
 
==Discografia==
*[[1983]] [[Gianni Morandi]] - ''[[Live @ RTSI Gianni Morandi]]''
*[[1984]] [[Coro degli Angeli]] - ''[[Misterios]]''
*[[1985]] [[Piero Marras]] - ''[[Piero Marras In Concerto]]''
*[[1985]] [[Coro degli Angeli]] - ''[[Johnny / Break down]]''
*[[1986]] [[Coro degli Angeli]] - ''[[Shangay]]'' -(Inedito)
*[[1987]] [[Piero Marras]] - ''[[Funtanafrisca]]''
*[[1988]] Compilation Tekno - ''[[Sardegna San Remo '88]]''
*[[1988]] Farah - ''[[Goodbye lunedì, Jessica Lange]]''
*[[1989]] [[Coro degli Angeli]] - ''[[Sempre Battisti]]''
*[[1989]] Gianni Virdis - ''[[Bandidu]]''
*[[1990]] [[Coro degli Angeli]] - ''[[Ma dove sei America]]''
*[[1990]] Mario Fabiani - ''[[Com'è dura la vita]]''
*[[1991]] Ideamare - ''[[Dammi, dammi]]''
*[[1991]] Dorian Gray - ''[[Terapie di linguaggio]]''
*[[1991]] Dorian Gray - ''[[Shamano]]''
*[[1995]] [[Piero Marras]] - ''[[ Tumbu]]''
*[[1997]] [[Coro degli Angeli]] - ''[[Live Concert]]''
*[[1997]] [[Kenze Neke]] - ''[[Liberos, rispettatos, uguales]]''
*[[2000]] [[Kenze Neke]] - ''[[Kenze Neke]]''
*[[2000]] [[Piero Marras]] - ''[[In su cuile 'e s'anima]]'' (con [[Dionne Warvick]])
*[[2001]] [[Giampaolo Conchedda]] - ''[[ Drums Improvisations]]''
*[[2013]] Joe Perrino - ''Operaio Romantico''
 
==Note==
<references />
 
{{Pet Shop Boys}}
==Bibliografia==
{{Portale|musica}}
*{{cita libro|Tullio De Piscopo|Tempo!La Mia vita|2014|Hoepli|Milano|ISBN=978-88-203-6304-8}}
*{{cita libro|Antonio Ferrero Cracas|Trent'anni dopo- Una vita da Lupi|2009|Elena Morea Editore|ISBN=978-88-95395-43-2}}
*{{cita libro|Gianni Morandi|Diario di un ragazzo italiano|2006|Rizzoli RCS libri|Milano|ISBN=88-17-01384-6}}
*{{cita libro|Luciano Piras|Istentales|2003|Edizioni Solinas|Nuoro}}
*{{cita libro|Luigi Natale|Orizzonti sottili|2005|Manni|San Cesario di Lecce}}
*{{cita libro|Giacomo Serreli|Sardegna Rock 1960-1990|1991|Cagliari}}
*{{cita libro| Andrea Poddighe e Luigi Murolo|...Come un angelo nel sole...|2007|Zedda editore|Cagliari}}
*{{cita libro|Marco Mei|Trent'anni dopo|2009|Mei|2009|Firenze}}
*{{cita news|autore=Fabio Santini|titolo=Il diario rosso di Gianni Morandi|pubblicazione=Sorrisi e CanzoniTV|data= 3 Aprile 1983|pp34-38}}
*{{cita news|autore=Antonio Bassu|titolo=Un nuorese sponsor per gli USA|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=8 luglio 2001|pp24}}
*{{cita news|autore=Giulietto Chiesa|titolo=Morandi prende il Cremlino|pubblicazione=L'Unità|data=6 Marzo 1983|}}
*{{cita news|autore= Vladimir Calvisi|titolo=Settanta minuti alla batteria|pubblicazione=L'Unione Sarda|data= 3 Maggio 2001|pp21}}
*{{cita news|autore=Michele Pintore|titolo= La batteria, un libro aperto della mia vita -Giampaolo Conchedda |pubblicazione= Sonos
e Contos|data=30 Novembre 2009|pp=14-15}}
*{{cita news|autore=Amos Mulargia|titolo=Siniscola concerto di Paolo Fresu|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data= 29 Novembre 2000|pp25}}
 
==Voci correlate==
* [[Live @ RTSI Gianni Morandi]]
* [[Pro-Mark]]
* [[Enrico Lucchini]]
* [[Drums Improvisations]]
* [[Coro degli Angeli]]
* [[Misterios]]
* [[Sempre Battisti]]
* [[Joe Perrino & The Mellowtones]]
* [[Kenze Neke]]
* [[Funtanafrisca]]
* [[Tumbu]]
* [[In su cuile 'e s'anima ]]
* [[Piero Marras]]
* [[Gianni Morandi]]
* [[Fiordaliso]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sardegna|Conchedda Giampaolo]]
[[Categoria:Batteristi jazz|Conchedda, Giampaolo]]
[[Categoria:Batteristi fusion|Conchedda Giampaolo]]
[[Categoria:Batteristi pop|Conchedda Giampaolo]]
[[Categoria:Batteristi rock]]
[[Categoria:Turnisti|Conchedda Giampaolo]]
[[Categoria:Musicisti fusion|Conchedda Giampaolo]]
[[Categoria:Musicisti pop|Conchedda Giampaolo]]
[[Categoria:Musicisti italiani del XXI secolo]]