Discussione:Alluvioni e inondazioni in Italia e Leaving (Pet Shop Boys): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commento
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Album
==Criterio di enciclopedicità==
|tipo album = Singolo
Avere la casa invasa dall'acqua, avere il negozio devastato dal fango è di certo angoscioso. Ma non tutti le alluvioni ed esondazioni (e servirebbe serietà nell'utilizzo di questi termini: ho trovato la voce di un'alluvione recente -che poi era una esondazione- che la definisce catastrofe... 1 morto e 13 milioni di euro in danni. Se quella è una catastrofe lo tsunami co'è?!) io credo siano enciclopediche e meritino una voce propria.
|titolo = Leaving
|artista = Pet Shop Boys
|giornomese = 15 ottobre
|anno = 2012
|postdata =
|durata = 3:47
|album di provenienza = [[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]
|etichetta = [[Parlophone]]
|produttore = Pet Shop Boys, [[Andrew Dawson]]
|genere = Synthpop
|registrato = 2011-2012
|formati = CD, LP, Download Digitale
|copertina = Leaving video.jpg
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]
|anno precedente = 2012
|successivo = [[Memory of the Future]]
|anno successivo = 2012
}}
'''''Leaving''''' è un [[Singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Pet Shop Boys]], il secondo estratto dall'undicesimo [[album in studio]] ''[[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]'' e pubblicato il 15 ottobre 2012.<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/3326 Leaving formats]</ref>
 
Il brano ricevette la sua anteprima mondiale radiofonica la mattina del 31 agosto 2012 al [[Ken Bruce Show]] su [[BBC Radio 2]].<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/-/201208 Leaving on the radio]</ref> Originariamente i Pet Shop Boys volevano pubblicare ''Leaving'' come primo singolo dell'album ma, dovuto al clima [[Giochi della XXX Olimpiade|olimpico di Londra]], la casa discografica pubblicò ''[[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]'' come singolo.
Alla stessa maniera non penso che ogni volta che piove un po' di più (almeno 12 volte nel 2014 leggendo ad oggi questa voce... 1 volta al mese!) questo fenomeno meriti necessariamente di essere inserito in questa lista, che sta diventando più che un almanacco una succursale di notizie affastellate senza ordine e senza criterio.
 
== Il singolo ==
Con tutto il rispetto per chi ha subito danni, ma trovo che l'allarmismo ed i toni da tragedia di certi mezzi di informazione siano finiti anche qui: "Nella notte tra il 21 e il 22 luglio un violentissimo nubifragio si abbatte sulla valle del torrente Freddana [...]: il conseguente straripamento del corso d'acqua causa seri danni ad abitazioni e strade, in particolare nei centri di San Martino in Freddana e Torre; numerose anche le frane che si attivano in valle isolando quasi completamente la zona." Nessun morto, nessun edificio (o persona) enciclopedica colpita... Ha piovuto tanto e ci sono stati dei danni, com'è consequenziale.
Anche ''Leaving'' fu, come il suo predecessore ''Winner'', pubblicata in due versioni: il disco singolo con nuovo materiale [[b-side]] e la versione "remixed" con vari remix del brano a cura degli stessi Pet Shop Boys e di [[Dusty Kid]] e [[Andrew Dawson]].
Nel disco singolo, oltre a ''Leaving'' vennero inclusi come [[b-side]] la sua versione demo del 2010, il demo del 2003 del brano ''Baby'' (consegnato agli [[Alcazar (gruppo musicale)|Alcazar]] nel 2003, i quali lo pubblicarono sei anni dopo nel loro album ''[[Disco Defenders]]'', e poi incluso, in piccola parte, nella colonna sonora ''[[The Most Incredible Thing]]'' per l'omonimo balletto del [[2011]]) e le due nuove canzoni ''Hell'' (scritta l'anno precedente con l'intenzione di includerla nell'album) e ''In His Imagination'' (scritta e registrata a [[Londra]] nell'estate 2012).
Poco dopo i Pet Shop Boys annunciarono che ''Leaving'' sarebbe stato pubblicato in una terza versione, ''Leaving Again'', la quale contiene le due versioni remix a cura degli stessi Pet Shop Boys.
 
== Video musicale ==
Riusciamo a trovare una linea mediana per dirimere questa voce che è un recentismo continuo? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 23:52, 6 nov 2014 (CET)
Il videoclip di ''Leaving'' fu disponibile su [[YouTube]] a partire dal 1º ottobre<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=U81VoqHxIp4 Il video]</ref>. Il video è un mix tra l'esibizione dei Pet Shop Boys a [[Berlino]] nel loro concerto promozionale dell'album ''Elysium'' del 5 settembre e frammenti di video girati in treno.
 
== Giudizio della critica ==
:Sì, rimuovere tutti i fatti che non hanno richiesto o coinvolto i soccorsi o aiuti da parte della comunità internazionale, e dove questi siano documentabili tramite link o riferimenti a enti sovranazionali, ONG etc. --[[Utente:M7|M/]] 23:55, 6 nov 2014 (CET)
Ancor prima che ''Leaving'' venisse pubblicata come singolo, i critici musicali (nell'analizzare l'album ''Elysium'') rimasero positivamente impressionati per la qualità del brano: anche diverse celebrità musicali e non espressero il loro favore sulla canzone; attraverso il suo account di [[Twitter]], [[Gary Barlow]] (membro dei [[Take That]]) si è dichiarato "innamorato" della canzone<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3323 Pet Shop Boys — Pet Texts — Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Secondo Slicing Up Eyeballs ''Leaving'' è la miglior canzone del 2012 da parte dei gruppi nati negli anni '80<ref>[http://www.slicingupeyeballs.com/2012/12/31/best-songs-2012/ Readers Poll 2012: Best songs of the year — slicing up eyeballs // 80s alternative music, college rock, indie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Tracce ===
::Per i fatti che hanno richiesto l'intervento della comunità internazionale, vista l'eccezionalità della cosa (non siamo il Burundi, con rispetto parlando, quindi solitamente ce la sbrighiamo da soli), penso che una voce dedicata possa starci. Per quelle da inserire nella sopracitata lista io depennerei tutti gli eventi che non hanno causato decessi. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 09:15, 7 nov 2014 (CET)
'''CD singolo di 4 tracce - Chris Lowe'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving Leaving]</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
# Leaving - 3:50
# Hell - 3:33
# In His Imagination - 4:54
# Baby (2003 demo) - 3:47
 
'''Leaving remixed - Neil Tennant'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed Leaving remixed] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121227183627/http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed |data=27 dicembre 2012 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
:::mi spiace non essere concretamente d'aiuto con proposte, ma sicuramente anche da parte mia c'è da fare una bella sfoltita (non so se il criterio dei morti sia quello corretto, per ignoranza mia, magari ci sono stati eventi enciclopedici eccezionali ma senza morti). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:30, 7 nov 2014 (CET) p.s.: in ogni caso l'ordine cronologico va messo da quello più antico al più recente, ovvero il contrario di com'è adesso
# Leaving (Lost Her Love remix) - 11:31
# Leaving (HappySad remix) - 6:44
# Leaving (demo) - 4:16
 
'''Leaving Again - Neil Tennant e Chris Lowe'''<ref>[https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 Connecting to the iTunes Store<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131031225236/https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 |data=31 ottobre 2013 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
::::Si, assolutamente, è necessario stabilire un criterio per sfoltire questa lista. Purtroppo in un paese come l'Italia di eventi disastrosi, specie alluvionali, ne accadono diversi ogni anno. Il criterio delle vittime IMHO è necessario ma non sufficiente: se ci sono state vittime credo che l'evento sia da considerarsi enciclopedico in automatico, per fortuna l'evenienza non è così comune, ma ci sono stati eventi altamente disastrosi e rilevanti in una prospettiva storica che, per ancora maggior fortuna, non sono costati la vita a nessuno ma hanno "solo" prodotto danni ai centri abitati, al patrimonio storico/culturale/ambientale e all'economia. Come valutare la rilevanza di questi ultimi?--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 09:50, 7 nov 2014 (CET)
# Leaving (PSB Side-by-side remix) - 7:00
::::Mi accorgo di una pecca al ragionamento qua sopra: potrebbero esserci eventi poco rilevanti per estensione, intensità, etc. che purtroppo hanno causato vittime (es: l'automobilista che parte in acquaplaning su un dito d'acqua, il fungaiolo che precipita in un burrone per un minuscolo smottamento, ecc...). Quindi in poche parole i requisiti da tenere in conto sono: eventuali vittime e entità dell'evento. Valutare il secondo non è affatto facile.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 10:00, 7 nov 2014 (CET)
# Leaving (HappySad remix) - 6:14
:::::Se si alza in modo rilevante l'asticella la valutazione dell'entità dell'evento non penso sia difficile, se invece si tiene bassa allora ci sarà sempre qualche elemento che farà pensare che l'evento debba rientrare nella pagina. --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 10:22, 7 nov 2014 (CET)
# Leaving (PSB Freedom remix) - 7:05
::::::Il problema è proprio questo, come si valuta l'entità dell'evento? A questo punto bisognerebbe stabilire dei criteri di enciclopedicità per i disastri naturali. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 11:09, 7 nov 2014 (CET)
:::::::Si, forse non l'ho scritto chiaramente ma la mia idea è proprio questa, stabilire dei criteri per i disastri.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:13, 7 nov 2014 (CET)
::::::::Proporrei questi indicatori (poi quantifichiamo i criteri) (se avete qualcosa da aggiungere o togliere fate pure):
 
== Classifiche ==
*numero di decessi per cause direttamente collegate all'evento (no all'automobilista che va fuori strada, sì all'automobilista travolto dal torrente esondato).
Il giorno della sua pubblicazione, ''Leaving'' si piazzò al primo posto della classifica inglese di [[Amazon.com|Amazon]]. Anche ''Leaving Remixed'' entrò in classifica al terzo posto<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3383 Pet Shop Boys — Pet Texts — Amazon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*Danni patrimoniali (Misurabili in kEUR o MEUR - migliaia o milioni di Euro)
*Danni al patrimonio artistico o culturale
*Danni alla mobilità a livello statale (non regionale). Se l'evento blocca l'Autosole fra Milano e Bologna può essere rilevante, se blocca il traffico in tutta la Versilia (con tutto il rispetto e l'affetto per i versiliesi) non ne vedo la rilevanza.
 
{|class="wikitable"
Vediamo di parlarne? - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 11:54, 7 nov 2014 (CET)
!Nazione (2012)
!Posizione
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)
|align="center"|73
|-
|Belgio (Vallonia)
|align="center"|45
|-
|[[Francia]]
|align="center"|139
|-
|[[Germania]]
|align="center"|35
|-
|[[Giappone]]
|align="center"|74
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]
|align="center"|44
|-
|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|69
|-
|[[Irlanda]]
|align="center"|77
|-
|[[Stati Uniti]] ([[Hot Dance Club Play|Dance]])<ref>[http://www.billboard.com/news#/song/pet-shop-boys/leaving/30438984 Leaving on Dance]</ref>
|align="center"|10
|}
 
== Note ==
:Trovare dei criteri la vedo cosa dura... Intanto [http://sici.irpi.cnr.it/ qui] si trova una banca dati sull'argomento che riporta circa 8500 alluvioni italiane. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 12:27, 7 nov 2014 (CET)
<references />
::La lista di Klaudio mi sembra abbastanza completa. Aggiungerei il numero di sfollati o senzatetto.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 12:45, 7 nov 2014 (CET)
 
::: Vedo che si citano solo le conseguenze "umane" e non quelle naturali. Mi sta bene, tanto ormai siamo d'appertutto, ma lo faccio presente. Confermo che secondo me va alzata in modo evidente l'asticella dei criteri, in quanto trattandosi di criteri di enciclopedicità automatica poi c'è sempre tempo a vedere caso per caso al ribasso. Mi rimane comunque il dubbio che di debba arrivare ad avere dei criteri per cose di questo genere, ovvero molto specifiche. Il dubbio mi verrebbe meno se si generalizzassero a criteri per eventi naturali, ovvero dal meteorite all'alluvione, tenendo eventualmente fuori quelli che hanno dei parametri più oggettivi per valutarli (es. i terremoti) e fossero applicabili a livello mondiale; se così fosse però questa discussione andrebbe spostata in qualche pagina più generica (es. progetto Scienze della Terra?). --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 14:34, 7 nov 2014 (CET)
{{Pet Shop Boys}}
::::Sinceramente, se un disastro porta a delle conseguenze naturali, dovrebbe essere considerato enciclopedico a sè stante. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 14:41, 7 nov 2014 (CET)
{{Portale|musica}}
:::::In effetti si dovrebbe aggiungere ai "Danni al patrimonio artistico o culturale" anche "o naturale" o forse più correttamente "ambientale", come avevo scritto all'inizio.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:51, 7 nov 2014 (CET)
:::::: il numero dei morti (ma non se si tratta del vecchietto infartato dallo spavento, magari)
:::::: avere colpito rilevanze artistico - naturali - infrastrutturali (non la cappella del paese o la strada comunale, insomma)
:::::: sugli sfollati ci rifletterei perchè magari subito sono molti, ma ritirate le acque e controllata la situazione si riducono, per fortuna, a poche decine
:::::: personalmente le sezioni di questa pagina palesemente non enciclopediche le toglierei subito integrandole nella voce del torrente che ha esondato di volta in volta
:::::: quanto a quali esondazioni debbano avere voce propria, ci sarà da discuterne --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 23:33, 7 nov 2014 (CET)
:::::::Favorevole a porre paletti all'inclusione, perchè questa lista non si può vedere, non c'è nessun criterio, recentismo a più non posso. In uno dei tanti (troppi) eventi del 2014 leggo solo: ''oltre 170 mm di pioggia in poche ore ...''..e allora?? Perchè è inconsueto in quella zona? Consiglierei un giretto a [[Cherrapunjee]] (che non certo un caso unico) per chi si stupisce di precipitazioni del genere (vedere tabella climatica). Molti eventi soprattutto recenti sarebbero da togliere all'istante.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 06:25, 8 nov 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Alluvioni e inondazioni in Italia".