Chetoni e Leaving (Pet Shop Boys): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Album
[[File:Ketone-general.png|thumb|Struttura di un generico chetone.]]
|tipo album = Singolo
I '''chetoni''', o '''acetoni''', sono dei [[composti organici]] di formula generale R-CO-R<nowiki>'</nowiki>, caratterizzati dalla presenza di un [[gruppo carbonile]] [[carbonio|C]][[doppio legame|=]][[ossigeno|O]] il cui carbonio, con [[ibridazione]] sp<sup>2</sup>, è direttamente legato a due gruppi R [[idrocarburi|idrocarburici]] che possono essere sia [[alifatici]] che [[composti aromatici|aromatici]]. Si differenziano strutturalmente dalle [[aldeidi]] (di formula R-CHO) per la presenza di un radicale R' al posto dell'[[idrogeno]] H direttamente legato al carbonile. Nel caso che il carbonile sia compreso in una struttura ciclica, ovvero che i due gruppi R ed R<nowiki>'</nowiki> siano legati covalentemente, come nel caso del [[cicloesanone]], si parla di ''chetoni ciclici'' o ''ciclochetoni''. Il chetone strutturalmente più semplice è l'[[acetone]], di formula CH<sub>3</sub>-CO-CH<sub>3</sub>, in cui il gruppo carbonilico è legato a due [[gruppi metilici]]<ref name=ei31>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/chetoni_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Chetoni|autore=[[Mario Betti]]|editore=Enciclopedia Italiana (1931)|sito=www.treccani.it|accesso=13 aprile 2015}}</ref>.
|titolo = Leaving
|artista = Pet Shop Boys
|giornomese = 15 ottobre
|anno = 2012
|postdata =
|durata = 3:47
|album di provenienza = [[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]
|etichetta = [[Parlophone]]
|produttore = Pet Shop Boys, [[Andrew Dawson]]
|genere = Synthpop
|registrato = 2011-2012
|formati = CD, LP, Download Digitale
|copertina = Leaving video.jpg
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]
|anno precedente = 2012
|successivo = [[Memory of the Future]]
|anno successivo = 2012
}}
'''''Leaving''''' è un [[Singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Pet Shop Boys]], il secondo estratto dall'undicesimo [[album in studio]] ''[[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]'' e pubblicato il 15 ottobre 2012.<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/3326 Leaving formats]</ref>
 
Il brano ricevette la sua anteprima mondiale radiofonica la mattina del 31 agosto 2012 al [[Ken Bruce Show]] su [[BBC Radio 2]].<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/-/201208 Leaving on the radio]</ref> Originariamente i Pet Shop Boys volevano pubblicare ''Leaving'' come primo singolo dell'album ma, dovuto al clima [[Giochi della XXX Olimpiade|olimpico di Londra]], la casa discografica pubblicò ''[[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]'' come singolo.
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
Le caratteristiche dei chetoni possono variare anche sensibilmente a seconda della dimensione, della struttura e della natura chimica dei gruppi R ed R'. Tendenzialmente si presentano come sostanze incolori, volatili e dall'odore caratteristico. I chetoni che contano meno di 12 atomi di carbonio nella propria struttura appaiono come liquidi oleosi, la cui [[solubilità]] in acqua diminuisce con l'aumentare delle dimensioni molecolari, mentre per gruppi R più voluminosi si avranno dei solidi cristallini<ref name=ei31/>.
 
== NomenclaturaIl singolo ==
Anche ''Leaving'' fu, come il suo predecessore ''Winner'', pubblicata in due versioni: il disco singolo con nuovo materiale [[b-side]] e la versione "remixed" con vari remix del brano a cura degli stessi Pet Shop Boys e di [[Dusty Kid]] e [[Andrew Dawson]].
Secondo le [[nomenclatura IUPAC|norme IUPAC]] i chetoni sono definiti dal suffisso ''_one'' e da opportuni [[prefissi]] (sia alfabetici che numerici) che indichino la natura dei gruppi R ed R'. Ad esempio, il nome IUPAC dell'acetone è ''2-propanone'', dove ''-one'' indica la presenza del gruppo C=O, ''prop_'' indica che il carbonile è compreso in una struttura a 3 atomi di carbonio e ''2'' identifica la posizione di C=O nella struttura, ossia in posizione 2. Nel caso specifico dell'acetone il prefisso numerico può essere omesso, dal momento che, per motivi logico-strutturali, il carbonile non può trovarsi né in posizione 1 né in posizione 3. Nel caso che i gruppi R ed R' siano uno alchilico e l'altro arilico, oppure entrambi arilici, la [[IUPAC]] accetta la nomenclatura basata sull'indicazione diretta di tali gruppi, come nel caso del ''[[fenil-metil-chetone]]'' o del ''[[difenilchetone|di-fenil-chetone]]''. Se nella struttura idrocarburica sono presenti più gruppi C=O allora si parla di ''di-chetoni'', ''tri-chetoni'', ''tetra-chetoni'' ecc.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/chetone/|titolo=Chetóne|editore=[[Vocabolario Treccani]] online|accesso=13 aprile 2015}}</ref>.
Nel disco singolo, oltre a ''Leaving'' vennero inclusi come [[b-side]] la sua versione demo del 2010, il demo del 2003 del brano ''Baby'' (consegnato agli [[Alcazar (gruppo musicale)|Alcazar]] nel 2003, i quali lo pubblicarono sei anni dopo nel loro album ''[[Disco Defenders]]'', e poi incluso, in piccola parte, nella colonna sonora ''[[The Most Incredible Thing]]'' per l'omonimo balletto del [[2011]]) e le due nuove canzoni ''Hell'' (scritta l'anno precedente con l'intenzione di includerla nell'album) e ''In His Imagination'' (scritta e registrata a [[Londra]] nell'estate 2012).
Poco dopo i Pet Shop Boys annunciarono che ''Leaving'' sarebbe stato pubblicato in una terza versione, ''Leaving Again'', la quale contiene le due versioni remix a cura degli stessi Pet Shop Boys.
 
== ReattivitàVideo musicale ==
Il videoclip di ''Leaving'' fu disponibile su [[YouTube]] a partire dal 1º ottobre<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=U81VoqHxIp4 Il video]</ref>. Il video è un mix tra l'esibizione dei Pet Shop Boys a [[Berlino]] nel loro concerto promozionale dell'album ''Elysium'' del 5 settembre e frammenti di video girati in treno.
La reattività dei chetoni è essenzialmente determinata dalla natura [[dipolo|dipolare]] del gruppo carbonile, proprietà condivisa quindi con le aldeidi<ref name=ei31/>.
 
== Giudizio della critica ==
=== Sintesi ===
Ancor prima che ''Leaving'' venisse pubblicata come singolo, i critici musicali (nell'analizzare l'album ''Elysium'') rimasero positivamente impressionati per la qualità del brano: anche diverse celebrità musicali e non espressero il loro favore sulla canzone; attraverso il suo account di [[Twitter]], [[Gary Barlow]] (membro dei [[Take That]]) si è dichiarato "innamorato" della canzone<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3323 Pet Shop Boys — Pet Texts — Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Si possono ottenere chetoni mediante l'[[ossidazione]] diretta degli [[alcoli|alcoli secondari]] con l'impiego di opportuni [[agenti ossidanti]]<ref name=ei31/>:
Secondo Slicing Up Eyeballs ''Leaving'' è la miglior canzone del 2012 da parte dei gruppi nati negli anni '80<ref>[http://www.slicingupeyeballs.com/2012/12/31/best-songs-2012/ Readers Poll 2012: Best songs of the year — slicing up eyeballs // 80s alternative music, college rock, indie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
:RR'CH-OH → R-CO-R' + 2e<sup>− </sup> + {{chem|2H|+}}
 
=== ReazioniTracce ===
'''CD singolo di 4 tracce - Chris Lowe'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving Leaving]</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
I chetoni possono dare [[addizione nucleofila]]:
# Leaving - 3:50
:R-CO-R' + NH → RR'NC-OH
# Hell - 3:33
Per reazione con [[alcoli]] possono dare [[chetali]].
# In His Imagination - 4:54
# Baby (2003 demo) - 3:47
 
'''Leaving remixed - Neil Tennant'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed Leaving remixed] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121227183627/http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed |data=27 dicembre 2012 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
=== Tautomeria cheto-enolica ===
# Leaving (Lost Her Love remix) - 11:31
{{vedi anche|tautomeria cheto-enolica}}
# Leaving (HappySad remix) - 6:44
In ambiente [[acqua|acquoso]] i chetoni con un idrogeno H in alfa al carbonile, ovvero un H legato ud un atomo di carbonio a sua volta direttamente legato al carbonio del carbonile, instaurano quello che prende il nome di [[equilibrio tautomerico]], ovvero una particolare forma di [[isomeria]] tipica di alcuni composti organici. Nel caso specifico dei chetoni, essi si trovano in equilibrio con gli [[enoli]], composti di formula generale R-CR'=CR<nowiki>''</nowiki>-OH, e il fenomeno prende il nome di ''tautomeria cheto-enolica''.
# Leaving (demo) - 4:16
 
'''Leaving Again - Neil Tennant e Chris Lowe'''<ref>[https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 Connecting to the iTunes Store<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131031225236/https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 |data=31 ottobre 2013 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
=== Saggi di riconoscimento ===
# Leaving (PSB Side-by-side remix) - 7:00
{{...}}
# Leaving (HappySad remix) - 6:14
# Leaving (PSB Freedom remix) - 7:05
 
== NoteClassifiche ==
Il giorno della sua pubblicazione, ''Leaving'' si piazzò al primo posto della classifica inglese di [[Amazon.com|Amazon]]. Anche ''Leaving Remixed'' entrò in classifica al terzo posto<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3383 Pet Shop Boys — Pet Texts — Amazon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{references}}
 
{|class="wikitable"
== Bibliografia ==
!Nazione (2012)
* {{cita libro | cognome= Solomons | nome= T. W. Graham | titolo= Chimica organica | editore= Zanichelli | città= Bologna | anno= 2001 |ed= 2 |isbn= 88-08-09414-6 |cid= Solomons |p= 57 }}
!Posizione
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)
|align="center"|73
|-
|Belgio (Vallonia)
|align="center"|45
|-
|[[Francia]]
|align="center"|139
|-
|[[Germania]]
|align="center"|35
|-
|[[Giappone]]
|align="center"|74
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]
|align="center"|44
|-
|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|69
|-
|[[Irlanda]]
|align="center"|77
|-
|[[Stati Uniti]] ([[Hot Dance Club Play|Dance]])<ref>[http://www.billboard.com/news#/song/pet-shop-boys/leaving/30438984 Leaving on Dance]</ref>
|align="center"|10
|}
 
== Altri progettiNote ==
<references />
{{interprogetto|wikt=chetone|commons=Category:Ketones}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Thesaurus BNCF}}
 
{{Pet Shop Boys}}
{{Sistematica organica}}
{{ChetoniPortale|musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:composti organici|chetoni]]