HMS Orion (1910) e Leaving (Pet Shop Boys): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Album
{{Infobox nave
|tipo album = Singolo
| Categoria = corazzata
| Nometitolo = HMS OrionLeaving
|artista = Pet Shop Boys
| Immagine = Orion_NH_57802.jpg
|giornomese = 15 ottobre
| Didascalia = La Orion all'ancora, 1913 circa
|anno = 2012
| Bandiera ={{insegna navale|GBR}}
|postdata =
| Tipo = [[Nave da battaglia|corazzate]] [[dreadnought]]
|durata = 3:47
| Classe = [[Classe Orion]]
|album di provenienza = [[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]
| In_servizio_con = {{insegna navale|GBR|icona}}
|etichetta = [[Parlophone]]
| Cantiere = HM Dockyard, Portsmouth
|produttore = Pet Shop Boys, [[Andrew Dawson]]
| Impostazione = 29 novembre 1909
|genere = Synthpop
| Varo = 20 agosto 1910
|registrato = 2011-2012
| Entrata_in_servizio = 2 gennaio 1912
|formati = CD, LP, Download Digitale
| Disarmo = Marzo 1922
|copertina = Leaving video.jpg
| Radiazione = 12 aprile 1922
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
| Destino_finale = Venduta per demolizione il 19 dicembre 1922
|precedente = [[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]
| Dislocamento = 22 274 t
|anno Lunghezzaprecedente = 177,12012
|successivo = [[Memory of the Future]]
| Larghezza = 27
|anno Pescaggiosuccessivo = 9,52012
| Propulsione = 18 caldaie a carbone Babcock & Wilcox (20.000 kW)
2 set di turbine
4 eliche
| Velocità = 21
| Autonomia_distanza = 6730
| Autonomia_velocità = 10
| Equipaggio = 738 (1914) –1 107 (1916)
| Artiglieria=<nowiki />
* 10 cannoni da 343 mm in torrette binate
* 16 cannoni da 102 mm
| Siluri = 3 tubi lanciasiluri da 533&nbsp;mm
| Corazzatura = <nowiki />
*Cintura corazzata: 305&nbsp;mm
* Ponti: 25–102&nbsp;mm
*Torrette: 280&nbsp;mm
*Barbette: 254&nbsp;mm
}}
'''''Leaving''''' è un [[Singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Pet Shop Boys]], il secondo estratto dall'undicesimo [[album in studio]] ''[[Elysium (Pet Shop Boys)|Elysium]]'' e pubblicato il 15 ottobre 2012.<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/3326 Leaving formats]</ref>
 
Il brano ricevette la sua anteprima mondiale radiofonica la mattina del 31 agosto 2012 al [[Ken Bruce Show]] su [[BBC Radio 2]].<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/news/-/201208 Leaving on the radio]</ref> Originariamente i Pet Shop Boys volevano pubblicare ''Leaving'' come primo singolo dell'album ma, dovuto al clima [[Giochi della XXX Olimpiade|olimpico di Londra]], la casa discografica pubblicò ''[[Winner (Pet Shop Boys)|Winner]]'' come singolo.
La '''HMS ''Orion''''' fu la prima nave dell'[[Classe Orion|omonima classe]] di quattro [[Nave da battaglia|corazzate]] [[dreadnought]] costruite dalla [[Royal Navy]] nei primi anni 1910. Passò la maggior parte della sua carriera assegnata alla [[Home Fleet|Home]] e [[Grand Fleet]], generalmente servendo come ammiraglia. Oltre alla fallita intercettazione di alcune navi tedesche che avevano bombardato [[Scarborough (North Yorkshire)|Scarborough]], [[Hartlepool]] e [[Whitby]] nel 1914, la [[battaglia dello Jutland]] nel maggio 1916 e l'inconclusiva azione del 19 agosto 1916, il suo servizio nella [[prima guerra mondiale]] consistette generalmente in pattugliamenti del [[Mare del Nord]] e in esercitazioni.
 
== Il singolo ==
Dopo che la Grand Fleet fu disciolta nel 1919, La ''Orion'' fu trasferita alla Home Fleet per pochi mesi prima che fosse riassegnata alla [[Reserve Fleet|Reserve Fleet.]] Servì come nave scuola per artiglieri dalla metà del 1921 fino all'anno seguente quando fu messa in lista per la demolizione. La nave fu venduta per la demolizione verso la fine del 1922.
Anche ''Leaving'' fu, come il suo predecessore ''Winner'', pubblicata in due versioni: il disco singolo con nuovo materiale [[b-side]] e la versione "remixed" con vari remix del brano a cura degli stessi Pet Shop Boys e di [[Dusty Kid]] e [[Andrew Dawson]].
Nel disco singolo, oltre a ''Leaving'' vennero inclusi come [[b-side]] la sua versione demo del 2010, il demo del 2003 del brano ''Baby'' (consegnato agli [[Alcazar (gruppo musicale)|Alcazar]] nel 2003, i quali lo pubblicarono sei anni dopo nel loro album ''[[Disco Defenders]]'', e poi incluso, in piccola parte, nella colonna sonora ''[[The Most Incredible Thing]]'' per l'omonimo balletto del [[2011]]) e le due nuove canzoni ''Hell'' (scritta l'anno precedente con l'intenzione di includerla nell'album) e ''In His Imagination'' (scritta e registrata a [[Londra]] nell'estate 2012).
Poco dopo i Pet Shop Boys annunciarono che ''Leaving'' sarebbe stato pubblicato in una terza versione, ''Leaving Again'', la quale contiene le due versioni remix a cura degli stessi Pet Shop Boys.
 
== ProgettoVideo e descrizionemusicale ==
Il videoclip di ''Leaving'' fu disponibile su [[YouTube]] a partire dal 1º ottobre<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=U81VoqHxIp4 Il video]</ref>. Il video è un mix tra l'esibizione dei Pet Shop Boys a [[Berlino]] nel loro concerto promozionale dell'album ''Elysium'' del 5 settembre e frammenti di video girati in treno.
Le navi della classe ''Orion'' furono progettate in risposta all'inizio del programma navale tedesco, che voleva portare la [[Deutsches Reich|Germania]] ad avere una flotta paragonabile a quella britannica, e furono molto più grandi delle precedenti corazzate della [[Classe Colossus (nave da battaglia 1910)|classe Colossus|]] per poter trasportare cannoni più grandi e potenti e più armatura. Come riconoscimento di questi raggiungimenti la classe fu spesso chiamata la prima di "super-dreadnoughts". Le navi avevano una [[Lunghezza fuori tutto|lunghezza fuoritutto]] di 177,1&nbsp;m, un [[Baglio (nautica)|baglio massimo]] di 27&nbsp;m e un immersione di 9,5&nbsp;m. Dislocavano 22&nbsp;274 t a carico normale e 26'007 t a pieno carico. Nel 1918 il pieno carico fu aumentato a 29&nbsp;575&nbsp;t. L'equipaggio consisteva in 754 tra ufficiali e marinai nel 1914.
 
== Giudizio della critica ==
La classe Orion  era propulsa da due set di [[Turbina a vapore|turbine a vapore Parsons]], ognuno movente due [[Albero motore|alberi]], usando il vapore delle 18 caldaie a carbone [[Babcock & Wilcox]]. Le turbine furono scelte perché generanti 20'000 kW di potenza, necessari per portare la nave a 21 nodi. Le navi avevano un'autonomia di 6&nbsp;730 [[Miglio nautico|miglia nautiche]] alla velocità di crociera di 10 nodi. Durante le prove in mare del settembre 1911, la ''Orion'' raggiunse la velocità di 21,3 nodi da 22&nbsp;783&nbsp;kW.
Ancor prima che ''Leaving'' venisse pubblicata come singolo, i critici musicali (nell'analizzare l'album ''Elysium'') rimasero positivamente impressionati per la qualità del brano: anche diverse celebrità musicali e non espressero il loro favore sulla canzone; attraverso il suo account di [[Twitter]], [[Gary Barlow]] (membro dei [[Take That]]) si è dichiarato "innamorato" della canzone<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3323 Pet Shop Boys — Pet Texts — Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Secondo Slicing Up Eyeballs ''Leaving'' è la miglior canzone del 2012 da parte dei gruppi nati negli anni '80<ref>[http://www.slicingupeyeballs.com/2012/12/31/best-songs-2012/ Readers Poll 2012: Best songs of the year — slicing up eyeballs // 80s alternative music, college rock, indie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Armamento e corazzaturaTracce ===
'''CD singolo di 4 tracce - Chris Lowe'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving Leaving]</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
[[File:Orion NH 57800.jpg|sinistra|miniatura|Torrette poppiere mentre vengono montati i cannoni nel 1911]]
# Leaving - 3:50
La classe Orion era equipaggiata con 10 [[BL 13.5-inch Mk V naval gun|cannoni Mk V da 343 mm]] in cinque torrette idrauliche binate, tutte sull'asse di simmetria. Le torrette erano chiamate 'A', 'B', 'Q', 'X' e 'Y', da prua a poppa. L'armamento secondario consisteva in 16 [[BL 4 inch naval gun Mk VII|cannoni Mk VII da 102&nbsp;mm]]. Questi cannoni erano suddivisi equamente tra soprastrutture di prua e poppa, tutti in montature singole. Quattro cannoni da 47 mm a salve erano a bordo per le salve di saluto. Le navi erano equipaggiate con tre [[Tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 533&nbsp;mm, uno su ogni fiancata più uno a poppa, per i quali erano immagazzinati 20 siluri a bordo.
# Hell - 3:33
# In His Imagination - 4:54
# Baby (2003 demo) - 3:47
 
'''Leaving remixed - Neil Tennant'''<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed Leaving remixed] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121227183627/http://www.petshopboys.co.uk/product/singles/leaving_remixed |data=27 dicembre 2012 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
Le Orion erano protette al galleggiamento da una [[cintura corazzata]] da 305 mm che si estendeva tra le [[Barbetta|barbette]]. I ponti spaziavano in spessore tra 25 e 100&nbsp;mm con le porzioni più spesse a poppa a protezione del meccanismo del timone. Le piastre frontali delle torette dell'armamento principale erano spesse 279&nbsp;mm e le torrette stesse erano poste su barbette da 254&nbsp;mm.
# Leaving (Lost Her Love remix) - 11:31
# Leaving (HappySad remix) - 6:44
# Leaving (demo) - 4:16
 
'''Leaving Again - Neil Tennant e Chris Lowe'''<ref>[https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 Connecting to the iTunes Store<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131031225236/https://itunes.apple.com/gb/album/leaving-again-single/id568748245 |data=31 ottobre 2013 }}</ref> <small>(disponibile anche per download digitale)</small>
=== Modifiche ===
# Leaving (PSB Side-by-side remix) - 7:00
Nel 1914 i cannoni sul ponte furono posti dentro [[Casamatta|casematte]]. Per l'ottobre 1914 furono aggiunti un paio di [[Arma contraerea|cannoni contraerei]] da 76&nbsp;mm. Il [[sistema di puntamento]] fu installato su di una piattaforma sotto la coffa di avvistamento nell'aprile-maggio 1915. Dopo la battaglia dello Jutland fu aggiunta ulteriore corazzatura nel maggio 1916. Nello stesso periodo i cannoni a salve furono rimossi e la nave fu modificata per poter operare [[palloni aerostatici]]. Verso la fine del 1917 la ''Orion'' fu l'unica nave della Royal Navy a ricevere un sistema di puntamento anche per l'artiglieria secondaria. Due catapulte per aerei furono poste sulle torrete 'B' e 'Q' tra il 1917 e il 1918. Un telemetro per alzi elevati fu montato sulla sovrastruttura prodiera nel 1921.
# Leaving (HappySad remix) - 6:14
# Leaving (PSB Freedom remix) - 7:05
 
== BibliografiaClassifiche ==
Il giorno della sua pubblicazione, ''Leaving'' si piazzò al primo posto della classifica inglese di [[Amazon.com|Amazon]]. Anche ''Leaving Remixed'' entrò in classifica al terzo posto<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/pettexts/3383 Pet Shop Boys — Pet Texts — Amazon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Brooks, John (1996). "Percy Scott and the Director". In McLean, David and Preston, Antony. ''Warship'' 1996. Londra: Conway Maritime Press. pp. 150–170. <nowiki>ISBN 0-85177-685-X</nowiki>.
* Brown, David K. (2003). ''The Grand Fleet: Warship Design and Development 1906–1922'' (ristampa dell'ed. del 1999). Londra: Caxton Editions. <nowiki>ISBN 1-84067-531-4</nowiki>.
* Burt, R. A. (1986). ''British Battleships of World War One''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 0-87021-863-8</nowiki>.
* Campbell, N. J. M. (1986). ''Jutland: An Analysis of the Fighting''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 0-87021-324-5</nowiki>.
* Colledge, J. J.; Warlow, Ben (2006) [1969]. ''Ships of the Royal Navy: The Complete Record of all Fighting Ships of the Royal Navy'' (Rev. ed.). Londra: Chatham Publishing. <nowiki>ISBN 978-1-86176-281-8</nowiki>. OCLC 67375475.
* Corbett, Julian (1997). ''Naval Operations. History of the Great War: Based on Official Documents''. III (ristampa della seconda ed. del 1940). Londra e Nashville, Tennessee: Imperial War Museum in associazione con Battery Press. <nowiki>ISBN 1-870423-50-X</nowiki>.
* Friedman, Norman (2015). ''The British Battleship 1906–1946''. Barnsley, UK: Seaforth Publishing. <nowiki>ISBN 978-1-84832-225-7</nowiki>.
* Gardiner, Robert & Gray, Randal, eds. (1984). ''Conway's All the World's Fighting Ships 1906–1922''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 0-85177-245-5</nowiki>.
* Goldrick, James (2015). ''Before Jutland: The Naval War in Northern European Waters, August 1914–February 1915''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 978-1-59114-349-9</nowiki>.
* Halpern, Paul G. (1995). ''A Naval History of World War I''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 1-55750-352-4</nowiki>.
* Jellicoe, John (1919). ''The Grand Fleet, 1914–1916: Its Creation, Development, and Work''. New York: George H. Doran Company. OCLC 13614571.
* Massie, Robert K. (2003). ''Castles of Steel: Britain, Germany, and the Winning of the Great War at Sea''. New York: Random House. <nowiki>ISBN 0-679-45671-6</nowiki>.
* Parkes, Oscar (1990). ''British Battleships'' (ristampa dell'ed. del 1957). Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 1-55750-075-4</nowiki>.
* Silverstone, Paul H. (1984). ''Directory of the World's Capital Ships''. New York: Hippocrene Books. <nowiki>ISBN 0-88254-979-0</nowiki>.
* Tarrant, V. E. (1999) [1995]. ''Jutland: The German Perspective: A New View of the Great Battle'', 31 maggio 1916 (ristampa). Londra: Brockhampton Press. <nowiki>ISBN 1-86019-917-8</nowiki>.
 
{|class="wikitable"
== Altri progetti ==
!Nazione (2012)
{{interprogetto}}
!Posizione
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)
|align="center"|73
|-
|Belgio (Vallonia)
|align="center"|45
|-
|[[Francia]]
|align="center"|139
|-
|[[Germania]]
|align="center"|35
|-
|[[Giappone]]
|align="center"|74
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]
|align="center"|44
|-
|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|69
|-
|[[Irlanda]]
|align="center"|77
|-
|[[Stati Uniti]] ([[Hot Dance Club Play|Dance]])<ref>[http://www.billboard.com/news#/song/pet-shop-boys/leaving/30438984 Leaving on Dance]</ref>
|align="center"|10
|}
 
== Note ==
{{Portale|marina}}
<references />
 
{{Pet Shop Boys}}
[[Categoria:Navi da battaglia della Royal Navy|Orion]]
{{Portale|musica}}