Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messaggi IP
 
Messbot (discussione | contributi)
m Tabellone: fix tecnico tag HTML using AWB
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2006|Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger |
__NOINDEX__
| vincitore = {{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]
<!-- inizio template di benvenuto -->
| finalista = {{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
| punteggio =7-5, 5-7, [10-3]
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 03:00, 18 giu 2010 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
==[[Domenico Allegri]]==
Ciao! Ho tolto dalla voce i tmp S e F ed aggiunto il tmp W: la voce che hai compilato è ricca ed interessante, te ne faccio sinceri complimenti, soprattutto se è una delle prime che scrivi. Se ti posso dare un consiglio, dovresti un po' impratichirti con lo stile usato su wiki; sto parlando più della forma che del contenuto, naturalmente. Ti consiglio, nel caso tu avessi altre domande attinenti voci riguardanti musicisti classici, di porle all'[[Discussioni_progetto:Musica/Classica|Auditorium]], dove siamo più pratici delle consuetudini sulle voci appartenenti al progetto musica classica. E non dimenticarti di registrarti nelle pagine del [[Progetto:Musica/Classica|progetto]], se intendi scrivere altre voci di classica, cosa che auspico sinceramente! Buona wikipedia, --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 22:00, 4 lug 2010 (CEST)
:Ho fatto alcuni aggiornamenti formali. Ho lasciato il tmp W in quanto la voce rimane piuttosto sbilanciata verso la fanciullezza del compositore. Non sono in questo momento in grado di dare il mio apporto perché sono in giro e non ho accesso a testi seri, perciò ti inviterei a completare tu stessa la redazione del testo. Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 09:19, 5 lug 2010 (CEST)
::Ma, mi viene un dubbio, il tuo nome mi diceva qualcosa e sono andato a controllare... sei quella Antonella Nigro che ha scritto l'articolo sulla biografia di Massenzio che si trova nell'edizione critica? Allora non hai certo bisogno di consigli nella redazione della voce! Non te la prendere! Qui scrivono persone molto indipendenti, anche se non necessariamente degli studiosi, ed altre che hanno bisogno di una mano per capire come funziona. Sono entusiasta che tu voglia collaborare qui! A-ri-ciao!--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 09:37, 5 lug 2010 (CEST)
:::Visto che ti stai occupando della voce, ti comunico che ho correggicchiato il formato della bibliografia secondo le linee guida indicate [[Aiuto:Bibliografia|qui]]. Ciao --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 12:51, 23 lug 2010 (CEST)
==Re: Qualche domanda==
Cara Antonella, innanzitutto sulle questioni tecniche sono veramente poco utile ;-) ma anche la tua domanda non mi è del tutto chiara; a me pare che se cambi nome utente è evidente che i tuoi edit rimangano "intestati" al vecchio nome. Ma forse vuoi solo cambiare la tua firma? (quella che hai lasciato nella mia talk aveva qualche problema!?) In tal caso non occorre cambiare il nome utente. Stai attenta a non creare involontariamente un clone della tua identità: credo sia un'operazione vietatissima, in quanto viene utilizzata normalmente dai cosiddetti "utenti problematici" (vandali, spammers, narcisisti, ecc.). Ti consiglierei di girare la domanda allo [[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]. Lì c'è una torma di adolescenti agguerritissimi che sanno tutto sulle procedure tecniche. Non ho avuto il tempo di leggere tutto il tuo lavoro sugli Allegri (periodo di lavoro intenso+vacanza senza computer!), ma quello che ho potuto scorrere mi è piaciuto molto. Anche la risistemata a [[Controtenore]] era d'obbligo, me lo ero ripromesso anch'io ma vedo che tu hai una competenza più approfondita: sei sicuramente una cantante! Qui i duelli e gli insulti sono altrettanto frequenti che negli ambienti accademici <small>(per esempio, abbiamo anche qui i partigiani di Anfossi o Luchesi che vandalizzano Mozart, oppure i sodali dell'Anfuso che spammano alla grande)</small>, con la differenza che spesso si litiga con persone non competenti, e quindi intrippate in aspetti secondari rispetto al soggetto delle voci (gossip, curiosità...) oppure che utilizzano fonti poco attendibili o aggiornate, o che fraintendono ciò che leggono e riportano. Inoltre, ma soprattutto per le voci sui ''vivi'', c'è il problema di coloro che scrivono la voce su se stessi, sui propri amici, sul proprio gruppo o sul proprio ombelico: e sono i peggiori! Da un po' di tempo a questa parte, il poco tempo che dedico a Wiki è in buona parte occupato nell'editare le voci troppo smaccatamente parziali cercando di renderle accettabili. Anche la correzione delle voci "antiche" mi crea spesso problemi: a volte cerco di ''smorzare'' le notizie scritte da altri wikipediani, per rispetto del lavoro di tutti, anche quando riterrei più opportuno un bel taglio deciso. Ma questa è la mia posizione personale: altri, come il bravissimo [[Utente:Guido Magnano|Guido]], che se non hai già conosciuto nella vita reale incontrerai presto qui, essendo uno degli utenti più attivi nella musica classica, hanno una posizione più netta ed equanime. Comunque, di norma quando scrivi o editi una voce la puoi inserire nei tuoi "Osservati speciali", così sei avvertita di tutte le modifiche che le vengono apportate da altri utenti. Ciascuno di noi segue un certo numero di pagine, così quando uno scrive c'è sempre almeno un altro che monitora la modifica. Se poi operi una modifica importante, correttezza vuole che tu la segnali alla talk del progetto competente (nel caso della classica, il [[Discussioni progetto:Musica/Classica|Caffè Sinfonico]]) ed eventualmente all'autore prevalente della voce, se c'è. In realtà, sono pochissime le voci che non siano frutto di collaborazioni, anche se in forme e tempi diversi. Sono molto entusiasta che sia arrivata qui un'esperta del '600 romano! Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 17:28, 24 lug 2010 (CEST)
 
}}
== Avviso ==
{{torna a|Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006}}
{| style="padding: 0.25em 0.5em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #aaa; background: #fbfbfb; margin: 0 10%;"
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px; font-size:18px;font-style:italic;" | [[File:Emblem-question-yellow.svg|32px]] È richiesto un chiarimento, per favore leggi con <span style="text-decoration: underline">attenzione</span>.
|-
| [[Immagine:Examine copyright icon.png|100px]]
| class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" | Ciao {{PAGENAME}},
 
Il doppio del torneo di [[tennis]] [[Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006]], facente parte dell'[[ATP Challenger Series]], ha avuto come vincitori [[Scott Lipsky]] e [[David Martin (tennista)|David Martin]] che hanno battuto in finale [[Colin Fleming]] e [[Jamie Murray]] 7-5, 5-7, [10-3].
vorrei segnalare alla tua attenzione che {{#if:|le immagini: '''{{{immagini}}}''' che hai caricato non contengono}}{{#if:[[:Immagine:Saturnus.jpeg]]|il '''[[:Immagine:Saturnus.jpeg]]''' che hai caricato non contiene}} le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al '''[[Wikipedia:Copyright|copyright]]''', come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il [[Speciale:Carica|caricamento]].
 
==Teste di serie==
'''Potresti cortesemente''' precisare '''il tipo di licenza''' con cui l'immagine viene distribuita e '''la fonte''' da cui proviene?
{{Colonne}}
#{{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]] / {{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]] ''(quarti di finale)''
#{{bandiera|THA}} [[Sanchai Ratiwatana]] / {{bandiera|THA}} [[Sonchat Ratiwatana]] ''(primo turno)''
{{Colonne spezza}}
<ol start="3">
<li>'''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]] / {{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]] (Campioni)'''</li>
<li>{{bandiera|USA}} [[Goran Dragicevic]] / {{bandiera|USA}} [[Todd Widom]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
== Tabellone ==
Per ulteriori informazioni leggi '''[[Wikipedia:Copyright immagini]]''', la relativa [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] e segui il '''[[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato|percorso guidato]]''' al caricamento delle immagini.
{{Tabellone tennis}}
 
{{torneo-tennis-4 colonne
Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.
| RD1=Primo turno
| RD2=Quarti di finale
| RD3=Semifinali
| RD4=Finale
 
| RD1-seed01=1
Grazie per la comprensione.
| RD1-team01='''{{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]]'''
|-
| RD1-seed02=
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" |
| RD1-team02={{bandiera|SWE}} [[Bjorn Rehnquist]]<br />&nbsp;{{bandiera|ITA}} [[Uros Vico]]
|}<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 02:59, 26 lug 2010 (CEST)
| RD1-score01-1='''6'''
| RD1-score02-1=1
| RD1-score01-2='''6'''
| RD1-score02-2=2
| RD1-score01-3=
| RD1-score02-3=
| RD1-seed03=
| RD1-team03='''{{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]'''
| RD1-seed04=
| RD1-team04={{bandiera|USA}} [[Kiantki Thomas]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Mashiska Washington|M Washington]]
| RD1-score03-1='''6'''
| RD1-score04-1=1
| RD1-score03-2='''6'''
| RD1-score04-2=4
| RD1-score03-3=
| RD1-score04-3=
| RD1-seed05=3
| RD1-team05='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD1-seed06=
| RD1-team06={{bandiera|USA}} [[Alex Kuznetsov]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Sam Warburg]]
| RD1-score05-1='''7'''
| RD1-score06-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score06-2=1
| RD1-score05-3=
| RD1-score06-3=
| RD1-seed07=
| RD1-team07='''{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Cakl]]<br />&nbsp;{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Zíb]]'''
| RD1-seed08=
| RD1-team08={{bandiera|USA}} [[Scott Oudsema]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Phillip Simmonds]]
| RD1-score07-1=6<sup>4</sup>
| RD1-score08-1='''7'''
| RD1-score07-2='''6'''
| RD1-score08-2=4
| RD1-score07-3='''[14]'''
| RD1-score08-3=[12]
| RD1-seed09=
| RD1-team09='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD1-seed10=
| RD1-team10={{bandiera|USA}} [[James Cerretani]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Phillip King (tennista)|Phillip King]]
| RD1-score09-1='''6'''
| RD1-score10-1=3
| RD1-score09-2='''6'''
| RD1-score10-2=3
| RD1-score09-3=
| RD1-score10-3=
| RD1-seed11=
| RD1-team11='''{{bandiera|GBR}} [[Martin Lee]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]'''
| RD1-seed12=4
| RD1-team12={{bandiera|USA}} [[Goran Dragicevic]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Todd Widom]]
| RD1-score11-1='''7'''
| RD1-score12-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score11-2='''7'''
| RD1-score12-2=6<sup>4</sup>
| RD1-score11-3=
| RD1-score12-3=
| RD1-seed13=
| RD1-team13='''{{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]'''
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{bandiera|AUS}} [[Luke Bourgeois]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Nathan Healey]]
| RD1-score13-1=3
| RD1-score14-1='''6'''
| RD1-score13-2='''6'''
| RD1-score14-2=3
| RD1-score13-3='''[10]'''
| RD1-score14-3=[6]
| RD1-seed15=
| RD1-team15='''{{bandiera|USA}} [[Brian Wilson (tennista)|Brian Wilson]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Jesse Witten]]'''
| RD1-seed16=2
| RD1-team16={{bandiera|THA}} [[Sanchai Ratiwatana|S Ratiwatana]]<br />&nbsp;{{bandiera|THA}} [[Sonchat Ratiwatana|S Ratiwatana]]
| RD1-score15-1='''6'''
| RD1-score16-1=2
| RD1-score15-2='''7'''
| RD1-score16-2=5
| RD1-score15-3=
| RD1-score16-3=
| RD2-seed02=
| RD2-team02='''{{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]'''
| RD2-seed01=1
| RD2-team01={{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]]
| RD2-score02-1='''6'''
| RD2-score01-1=2
| RD2-score02-2=2
| RD2-score01-2='''6'''
| RD2-score02-3='''[10]'''
| RD2-score01-3=[8]
| RD2-seed03=3
| RD2-team03='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD2-seed04=
| RD2-team04={{bandiera|CZE}} [[Tomáš Cakl]]<br />&nbsp;{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Zíb]]
| RD2-score03-1='''6'''
| RD2-score04-1=2
| RD2-score03-2=3
| RD2-score04-2='''6'''
| RD2-score03-3='''[10]'''
| RD2-score04-3=[7]
| RD2-seed05=
| RD2-team05='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{bandiera|GBR}} [[Martin Lee]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]
| RD2-score05-1=4
| RD2-score06-1='''6'''
| RD2-score05-2='''7'''
| RD2-score06-2=5
| RD2-score05-3='''[10]'''
| RD2-score06-3=[6]
| RD2-seed07=
| RD2-team07='''{{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]'''
| RD2-seed08=
| RD2-team08={{bandiera|USA}} [[Brian Wilson (tennista)|Brian Wilson]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Jesse Witten]]
| RD2-score07-1='''7'''
| RD2-score08-1=6<sup>3</sup>
| RD2-score07-2='''6'''
| RD2-score08-2=2
| RD2-score07-3=
| RD2-score08-3=
| RD3-seed02=3
| RD3-team02='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD3-seed01=
| RD3-team01={{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]
| RD3-score02-1='''7'''
| RD3-score01-1=5
| RD3-score02-2='''6'''
| RD3-score01-2=4
| RD3-score02-3=
| RD3-score01-3=
| RD3-seed03=
| RD3-team03='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD3-seed04=
| RD3-team04={{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]
| RD3-score03-1='''6'''
| RD3-score04-1=1
| RD3-score03-2='''7'''
| RD3-score04-2=5
| RD3-score03-3=
| RD3-score04-3=
| RD4-seed01=3
| RD4-team01='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD4-seed02=
| RD4-team02={{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
| RD4-score01-1='''7'''
| RD4-score02-1=5
| RD4-score01-2=5
| RD4-score02-2='''7'''
| RD4-score01-3='''[10]'''
| RD4-score02-3=[3]
}}
 
== FileCollegamenti senza licenzaesterni ==
*{{cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/tournaments/men%27s-tournament/info.aspx?tournamentid=1100014254|titolo=Tabelloni}}
Grazie per aver caricato [[:File:Saturnus.jpeg]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalle [[Wikipedia:Copyright immagini|regole di Wikipedia]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]''. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 03:12, 26 lug 2010 (CEST)
== Correzioni ==
Cara Antonella, in [[Domenico Allegri]] non ho fatto correzioni il 25/7, ma forse ti riferisci a quelle che ho apportato alla bibliografia lo scorso 23/7. Le righe non corrispondono, è molto strano: a me non risulta di aver cambiato alcunché alla riga 32! Comunque, nel mio ultimo intervento ho fatto solamente delle correzioni formali alla bibliografia: sciolto l'acronimo DEUMM, aggiunto alcuni link interni, e sistemato al volo alcuni aspetti formali secondo le linee guida indicate [[Aiuto:Bibliografia|qui]], ad esempio mettendo il nome degli autori in minuscolo, aggiungendo il cod. ISBN dove potevo, ecc.ecc.. Non sono entrato nel merito di ciò che hai scritto ma volevo solo darti una traccia su alcuni aspetti formali per renderti del tutto indipendente in un prossimo futuro. Una piccola richiesta: in prossimi eventuali interventi nella mia o in altre talk, per favore utilizza per firmare l'apposito tasto, che immette automaticamente la data e il link per risponderti. Buon lavoro! Ciao!! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 10:33, 26 lug 2010 (CEST)
:A proposito... sempre in [[Domenico Allegri]] (nella sezione "stile") ho aggiunto un link interno a Carlo de' Medici: vorresti controllare per favore se è il Medici giusto? Grazie!--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 10:46, 26 lug 2010 (CEST)
::Infine, aggiungo un ulteriore consiglio gratis ;-) Se, come nel caso precedente, stai lavorando ad una voce e non desideri che qualcuno cominci (come ho fatto io) a metterci il naso prima che sia completato il tuo lavoro, esiste lo strumento [[Aiuto:Pagina delle prove|sandbox]], una specie di pagina delle bozze dove puoi lavorare ad una voce prima di metterla in linea. La tua sandbox si attiva nel link relativo (credo che tu lo trovi nel frame a destra della tua pagina, ma se non ci fosse l'indirizzo interno corrisponde a [[Utente:Antonellanigro/Sandbox]]. La sandbox è aperta agli altri utenti, quindi può essere anche utilizzata per chiedere ad altri wikipediani pareri, consigli, condividere il tuo lavoro, chiedere un intervento tecnico, ecc. Per esempio, nella mia sto scrivendo una voce su un jazzista, ed ho chiesto ad altri di consigliarmi sul formato della discografia. Ciao!--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 11:52, 26 lug 2010 (CEST)
 
{{portale|tennis}}
== Informazioni ==
Ti ho risposto [[Wikipedia:Sportello_informazioni#Caricare_immagini|qui]]. Ciao -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 07:13, 27 lug 2010 (CEST)
: Devi portare un po' di pazienza, perché il problema delle immagini e del loro copyright qui è molto sentito e non sempre gli avvisi automatici che arrivano quando non si mette la corretta licenza sono chiari. Io non sono un grande esperto di queste cose, ti avverto, ma il tuo caso mi sembra sufficientemente chiaro (sia l'autore, sia l'editore sono morti da più di 70 anni) e dal momento che non si tratta di beni tutelati (come potrebbero essere dipinti esposti in musei italiani) rientrano tranquillamente nel Pubblico Dominio. Quello che volevo dirti è che contribuire su Wikipedia è molto divertente, ci sono una miriade di regole da scoprire, ma ne vale la pena: quindi non scoraggiarti alle prime difficoltà e chiedi consiglio se non sei sicura. Ciao -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 07:40, 27 lug 2010 (CEST)
Ti consiglio di rivolgerti a [[Discussioni utente:Trixt|Trixt]] (penso sia più facile trovarlo [[http://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Trixt qui]]) che è molto più esperto di me sulla faccenda. Dal momento che comunque ogni immagine potrebbe essere un caso a sé, prova ad essere più esplicita ed indicagli chiaramente a che tipologia di immagini ti riferisci. Ciao -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 07:35, 29 lug 2010 (CEST)
 
[[Categoria:Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006]]
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:BlueFish.png]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file hai usato un [[Aiuto:Template|template]] che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalle [[Wikipedia:Copyright immagini|regole di Wikipedia]]. Tieni presente che '''i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione''' se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]''. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 14:00, 1 ago 2010 (CEST)
 
:Ciao, ho notato che anche [[:File:BlueFish.png]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Wikipedia:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].'' --[[Utente:Filnik|Filnik]] 18:00, 1 ago 2010 (CEST)
 
:Ciao, ho notato che anche [[:File:BlueFish3.png]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Wikipedia:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].'' --[[Utente:Filnik|Filnik]] 18:30, 1 ago 2010 (CEST)
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3ABlueFish.png&action=historysubmit&diff=33944974&oldid=33940442 Ecco fatto] :-) Ciao, --[[Utente:Filnik|Filnik]]<sup>[[Discussioni utente:Filnik|<tt>\b[Rr]ock\b</tt>]]</sup> 22:16, 1 ago 2010 (CEST)
 
== Flauto ==
Grazie per l'indicazione. Purtroppo non trovo riferimenti in testi, siti o cataloghi italiani. Ho anche cercato sul catalogo di Yamaha italia che ho a casa, ma ci sono solo flauti in do e ottavini. Nel catalogo online ci sono anche flauti contralti e bassi, ma non soprani. I pochi produttori dei quali sono a conoscenza non hanno cataloghi (tanto meno in italiano), anche perché in genere lavorano su ordinazione. Purtroppo non trovo nessun riferimento nella nostra lingua. Penso che si potrebbe intitolare la voce come flauto soprano in sol (per non correre il rischio di inventare nuovi nomi; al limite la pagina potrà essere spostata su un nome più appropriato, ammesso che esista e che riusciamo a scoprirlo). O meglio si può inserire una sezione nella voce [[Flauto soprano]] (analogamente a come feci a suo tempo per altri tipi di [[flauto contrabbasso]] e simili). L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'enfasi nella distinzione tra i due tagli di flauto (''soprano'' e ''treble'') in inglese, ma si sa che gli inglesi sulla nomenclatura dei flauti tendono a complicarsi la vita da soli...
 
Poi Google fornisce tra i risultati della ricerca anche [http://www.worldlingo.com/ma/enwiki/it/Treble_flute la traduzione di worldlingo]... ''Scanalatura treble'', non male come titolo della voce... la terrò come alternativa.
Ciao e buon lavoro :) --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 20:09, 1 ago 2010 (CEST)
==Ho scritto una stupidaggine!==
Qualche volta, farei bene a documentarmi prima di ''esternare''. Eccoti qui: [[Aiuto:Cambiare il nome utente]]. Spero che ti sia ancora utile. Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 09:15, 2 ago 2010 (CEST)
:Ora abbiamo le stesso editcounter ;-) ciao!--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 14:21, 2 ago 2010 (CEST)
::Significa che ce n'è più di un tipo, nessuno dei quali è del tutto ufficiale, ed il tuo è lo stesso che uso io da qualche mese (mi è scappato il tasto sul link al tuo, ovviamente) :-)) Ma per par condicio ti dirò che nella mia pagina utente (quella che raggiungi cliccando sulla mia firma) c'è un link al ''mio'' edit counter. Già che ci siamo, e che evidentemente non sei in wikivacanza, mi vai a dare un'occhiata alla [[Discussione:Claudio_Monteverdi#Arianna:_ricostruzione_scena_VI|discussione di Monteverdi]]? Secondo me si tratta di un'incursione di un agente della "Banda degli Anfusi", che tanto ci ha spammato negli anni scorsi: che ne pensi? Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 12:28, 4 ago 2010 (CEST)
 
== Rinomina ==
 
Rinomina effettuata come da richiesta. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 12:44, 2 ago 2010 (CEST)
:Uhmm sì se hai fatto edit su Commons o altrove devi loggarti in quei progetti col vecchio nome utente e fare anche lì una richiesta di rinomina. La rinomina infatti ha effetto solo su un singolo progetto e non su tutti i progetti. Da [http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?rights=1&user=Antonellanigro qui] risulta che hai fatto edit su Commons.
:Un'altra cosa: loggandoti qui s it.wiki, devi utilizzare al momento del login il nuovo nome utente, e non il vecchio. Te lo dico perché mi hai scritto ora utilizzando il vecchio nick (di fatto ora risulta che hai due account: i vecchi contributi sono stati tutti spostati al nuovo nome utente ([[Speciale:Contributi/Antonella Nigro]]), mentre l'ultimo edit risulta fatto da [[Speciale:Contributi/Antonellanigro]]).
:Come editcounter puoi utilizzare [http://toolserver.org/~soxred93/count/index.php?name=Antonella+Nigro&lang=it&wiki=wikipedia questo].
:--[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 13:59, 2 ago 2010 (CEST)
::Normalmente basta fare il logout (esci) e poi rifare il login scrivendo il nuovo nome utente (e utilizzando la vecchia password). Per gli editcount, occorre a volte aspettare alcune ore prima che i contributi siano regolarmente attribuiti. Ciao. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 15:56, 2 ago 2010 (CEST)
== Ugolini e Cifra ==
Beh, non hai più alcun bisogno di un tutor ;-) Il tmp Stub (abbozzo) lo puoi togliere da sola quando arricchisci una voce. Nella seconda parte del mese non ci sarò se non di passaggio. Buon lavoro e buona estate! Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 08:48, 10 ago 2010 (CEST)
 
== Antonella Nigro ==
 
Scusa il disturbo, ma mi viene un dubbio: non sarai [http://www.cantorisancarlo.it/AntonellaNigro.htm lei] per caso? Ciao -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:02, 11 ago 2010 (CEST)
: Certo che mi ricordavo :-) Il fatto è che su Wikipedia non ci sei (nel senso: sì ci sei, ma sei "dall'altra parte"), credi che si potrebbe fare qualcosa? Ciao -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 01:39, 2 set 2010 (CEST)
 
== Pagina utente ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Antonella_Nigro&diff=0 Ho rollbaccato questi interventi.] --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 00:24, 2 set 2010 (CEST)
 
== Re: google ==
Mi fa piacere che si sia risolto. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 14:57, 18 set 2010 (CEST)
 
== Notazione dasiana ==
 
Benvenuta! (vedo che ormai sei wikipediana da alcuni mesi, comunque un benvenuto non dà mai fastidio, no?)
 
La faccenda della notazione dasiana è andata così (in questo modo capisci meglio come funzionano le cose da queste parti). Giorni fa per caso, girando da una voce all'altra, sono capitato sulla voce [[cantus firmus]] e ho trovato alcune affermazioni deplorevoli. La prima cosa da fare, in questi casi, è guardare la cronologia della voce e cercare di capire "di dove arriva". In quel caso, risultava inizialmente scritta da Triquetra, un wikipediano che conosco bene (abbiamo avuto modo di conoscerci anche di persona), e che ora è anche admin. Lui è molto appassionato di musica, ma non è un professionista. Avendo abbastanza tempo disponibile, si dedica tra l'altro a "importare" voci traducendole dalla Wikipedia in inglese. E infatti la voce [[cantus firmus]] l'aveva tradotta da en:wiki, ma nel 2006, quando era una voce piuttosto deboluccia. Ora la voce in inglese è stata molto migliorata (si vede che ci ha messo mano qualcuno competente), e quindi su mia segnalazione Triquetra ha aggiornato la traduzione. Nel fare questo (credo) si è trovato di fronte a un riferimento a una voce non ancora esistente nella WP in italiano, e così ha tradotto pure quella (penso fosse [[Musica enchiriadis]]). Da una cosa all'altra, ha importato pure la voce sulla [[notazione daseiana]] (o dasiana), ma c'era una frase di cui non riusciva propria a capire il senso. Allora mi ha scritto per chiedere aiuto. Io gli ho risposto dando un'interpretazione che secondo me è plausibile, ma non ho alcuna certezza che sia quella giusta.
 
In sostanza, quindi, siamo di fronte a una voce scritta originariamente in inglese da qualcuno che forse conosce a fondo l'argomento, o forse no (e in questo caso ha tratto tutte le informazioni da un testo pur non capendolo fino in fondo). La voce viene tradotta in italiano da un'altra persona che non ha competenze specifiche di paleografia musicale, né accesso diretto alle fonti. In tutto questo non c'è particolare audacia da parte di nessuno, è quasi la regola su WP che le voci siano scritte da persone non professionalmente competenti. Anzi, è proprio questo che garantisce che WP non sia una raccolta di saggi originali scritti direttamente da studiosi, ma qualcosa di diverso (nel bene e nel male). Solo che servono assolutamente persone abbastanza esperte da verificare che non siano state inserite involontariamente (a volte ''volontariamente'') delle bufale, che le fonti usate siano aggiornate (e non - per dire - testi scolastici di Storia della Musica d'anteguerra), e che nel giro di ritocchi, traduzioni e modifiche un'affermazione non venga completamente distorta.
 
In tutto questo si imparano un sacco di cose, come puoi immaginare.
 
Per tornare alla notazione dasiana, come vedi la voce ha già avuto il merito di mettere in contatto collaboratori di wikipedia, conoscitori di musica antica, che non si erano ancora mai "incrociati"; poi, se per caso tu hai la possibilità di consultare un testo di paleografia musicale e ci trovi qualcosa in merito, puoi vedere se coincide con quello che c'è nella voce, e proporre rettifiche o aggiunte. Se, infine, trovi qualcosa specificamente relativo alla questione della scala dasiana formata da quattro esacordi, forse risolviamo l'enigma. Io ho appena consultato il Grove: sulla notazione dasiana ci sono solo quattro righe e non c'è nulla sulla scala di cui si parla nella voce. Tra l'altro, nella voce [[Musica enchiriadis]] c'è un'immagine della scala divisa in quttro tetracordi più due note "residue". Nella voce [[notazione daseiana]], invece, si parla di quattro esacordi. La prima impressione è che in questa voce sia stato scritto erroneamente "esacordo" invece di "tetracordo", ma pensandoci bene l'idea degli esacordi potrebbe invece avere un senso - è quello che ho scritto a Triquetra, ma appunto lui non è un tecnico e si è perso nelle mie argomentazioni.
 
Ecco, WP funziona anche così. Non solo, ma anche. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:42, 23 set 2010 (CEST)
 
::PS Se ti ho dato l'impressione di criticare velatamente qualcosa che hai fatto ho detto, l'ho fatto involontariamente. La mia prolissità e la mia spiacevole tendenza ad assumere un tono "professorale" a volte ingannano. E prenditela comoda a leggere, abbiamo tutti altro da fare nella vita. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:18, 23 set 2010 (CEST)
 
== Controtenori ==
 
Ho visto che hai lavorato sulla voce [[controtenore]]. Io ho letto da qualche parte 8sarebbe bello che mi ricordassi dove...) che l'uso del termie "controtenore" è iniziato con [[Alfred Deller]], il quale all'epoca appariva talmente "strano" - con il rischio di passare per ''effeminato'' (d'altra parte le propensioni di Britten erano note) - da creare la necessità di inventare un termine che "istituzionalizzasse" l'uso sistematico del falsetto maschile e, in particolare, vi associasse un ruolo "virile" e non "femminile". Nella voce [[controtenore]] è spiegato, giustamente, che il termine ''contra tenor'' aveva nella polifonia un significato completamente diverso, ma non si fa cenno al ruolo di Deller nell'attribuire al termine il significato usato oggi. Dato che tu sei molto più competente di me in questo campo, potresti verificare questa storia e - se è vera - citarla nella voce? Ti segnalo anche la sezione [[Musica_antica#Canto|"canto"]] nella voce [[musica antica]], a cui potresti sicuramente dare importanti contributi (a tutta la voce, intendo, non solo a quella sezione). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:13, 23 set 2010 (CEST)
::Oops, [[Musica_antica#cite_note-48|ecco]] dove l'avevo letta, la faccenda di Deller! E l'avevo anche messa io, quella nota, nella voce [[musica antica]]! --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:27, 23 set 2010 (CEST)
In realtà le voci sulla tecnica vocale risentono di un problema generale: come tu mi insegni (e come anche l'utente Jeanambr, suppongo, sa benissimo), oggi ogni scuola si basa su presupposti che vengono presentati come "scientifici", e interpreta ogni termine tecnico in accordo con quei presupposti; peccato che molti di questi presupposti "scientifici" siano allegramente contrastanti da una scuola all'altra, fino ad attribuire allo stesso termine significati addirittura opposti (e naturalmente ogni maestro afferma con incrollabile certezza di essere l'unico che ha veramente capito il significato, oltreché l'unico a sapere cosa sia il belcanto, cosa sia la vocalità monteverdiana, quale tipo di emissione sia "naturale" ecc.). Basta pensare all'uso di termini come ''"appoggio"'' o ''"copertura"''.
 
Se questa è la situazione - correggimi se sbaglio - anche voci scritte da persone decisamente competenti (lasciamo perdere i semplici appassionati d'opera) rischiano di riportare come dati di fatto i punti di vista di una specifica "scuola di pensiero". Si dovrebbe quindi fare uno sforzo per tenere sotto controllo la cosa, ma ci vorrebbe un professionista che conosca a fondo i diversi punti di vista: cosa difficile perché ogni cantante si è formato ad una scuola e tende a ragionare in quella prospettiva. Che ne pensi? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:47, 18 dic 2010 (CET)
 
== Re: Risposta con molto ritardo ==
 
Ciao, non preoccuparti del ritardo, e poi sei tu che devi scusarmi perché effettivamente sono stato un po' criptico.
 
Mi chiedevo semplicemente se tu per caso non potessi rientrare nei criteri di enciclopedicità per avere una voce su Wikipedia. Era però solamente un dubbio dettato dalla natura particolare delle cose di cui ti occupi, anche perché i criteri di enciclopedicità sono molto stringenti ([[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Scrittori e libri|questi]] e [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo|questi]]). Il fatto però che tu abbia delle pubblicazioni e che faccia tournée all'estero mi aveva fatto pensare alla cosa, ma le poche notizie che ho trovato in giro non mi permettono di esprimere un giudizio pienamente positivo a riguardo, ecco perché ti chiedevo un parere. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 04:45, 6 nov 2010 (CET)
 
== Re: Controtenore ==
 
Cara Antonella, ti ringrazio di cuore per il complimento, anche se purtroppo non posso in effetti vantare alcuna competenza tecnica specifica in campo musicale e mi sono semplicemente limitato a documentarmi un po', da profano, su alcuni fenomeni della storia del canto che mi avevano affascinato come moderno spettatore dell'opera.<br/> Ho visto che ti sei, fortunatamente, occupata a più riprese dell'articolo [[controtenore]] e mi sono anche permesso di modificare marginalmente la forma delle indicazioni bibliografiche, per conformarle, fino in fondo, alle [[Aiuto:Bibliografia|linee guida in materia]] (tutti i titoli, di libri, capitoli e articoli, vanno in corsivo, mentre vanno in stampatello normale, tra virgolette, solo i titoli dei periodici in cui siano contenuti gli articoli citati). Non che la cosa fosse poi così importante, comunque ...<br/> Nell'ambito voce inoltre hai fatto riferimento a due cantanti moderni (in termini che, peraltro, ti devo confessare, non mi risultano chiarissimi), con evidenti finalità esplicative, senza però indicare fonti (cosa che è sempre difficile quando si parla di fenomeni contemporanei). Siccome non è improbabile che, prima o poi, la pagina possa essere fatta oggetto di ulteriori interventi da parte delle tifoserie di questo o di quel cantante (più o meno dotato di stimmate miracolose alle corde vocali), se tu riuscissi a reperire qualche fonte terza (magari recensioni di spettacoli o di dischi), ti porresti in una posizione di vantaggio al momento di fronteggiare tali eventuali interventi.<br/> Le tue affermazioni sull'uso del [[falsetto]], contenute nel penultimo periodo, infine, mi giungono abbastanza nuove (la lettura fondamentale su cui si basano le mie conoscenze è la ''Storia del Belcanto'' di [[Rodolfo Celletti]]) , al punto che mi è venuto perfino il dubbio che quando si parla di "falsetto" si possa intendere non sempre, da parte di tutti, la solita cosa. Se ti riuscisse dare un'occhiata anche alla specifica voce di Wikipedia, tanto per incominciare a fare chiarezza, non sarebbe forse male. Ti saluto con molta cordialità. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 23:16, 20 dic 2010 (CET)<br/> P.S.: Non capisco perché note e bibliografia si trovino in mezzo alla voce, anziché in fondo, come naturale. C'è un motivo? --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 23:31, 20 dic 2010 (CET)
:Caro Jeanambr, grazie delle tue cortesi osservazioni. Il disordine da te giustamente rilevato è il frutto di un lavoro a singhiozzo e quindi non fluido. Hai fatto bene a sistemare il tutto e ti ringrazio anche per questo. I due cantanti citati li avevo lasciati perché preesistenti al mio intervento e ho solo tentato di omogeneizzare quegli esempi con il nuovo contesto; per me potrebbero anche essere tolti, se pensi che possano scatenare i bassi istinti di qualche tifoseria. Infine riguardo al falsetto, se ti riferisci al paragrafo dei cantori evirati, proverò volentieri a spiegarmi meglio, qualora tu mi confermassi che è quello l'argomento che ti interessa. Ho dato un'occhiata veloce alla voce [[falsetto]] su Wikipedia. Come gà saprai, il falsetto non è altro che la voce che fa l'uomo quando imita la donna; tutti gli esseri umani sono in grado di produrlo: uomini, donne, bambini ed eunuchi (ammesso che ce ne sia ancora qualcuno in giro!). Un cordialissimo saluto. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:02, 21 dic 2010 (CET)
::Antonella, ho trasferito qui la tua risposta e potrai anche tu eventualmente rispondermi qui; così potremo avere sott'occhio tutta la discussione nel suo insieme.<br/> Per quanto riguarda i due cantanti moderni, secondo me ha senso lasciarli solo se forniscono davvero due esempi, oggettivamente rilevanti, di un significativo diverso modo di atteggiare il canto; altrimenti, di regola, mi sembra che lasciar cadere qualche singolo nome in una voce di carattere generale non possa che produrre, lo si voglia o no, un effetto [[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative|promozionale e/o celebrativo]].<br/> Per quanto riguarda il falsetto, il paragrafo è proprio quello sui [[Castrato|cantanti evirati]]. Quella che mi suona strana è l'affermazione che "[usassero] normalmente il falsetto per le note acute e la voce di petto per le note medie e basse". Tale affermazione sembra voler far coincidere il significato di "[[falsetto]]" con quello di "voce di testa", che, secondo quanto sostenuto nella pagina di Wikipedia sulla [[voce di petto]] e anche secondo la mia esperienza di ascoltatore, sono due cose diverse. I tenori moderni, ad esempio, quando eseguono note come il si<sub>3</sub>, il do<sub>4</sub> (impropriamente definito "di petto") e perfino il re<sub>4</sub>, usano un tipo di emissione vocale (voce di testa) che è diversa da quella impiegata, per dire, nell'emissione del do <sub>3</sub>, ma non credo la si possa definire "falsetto". È invece falsetto, ad esempio, il fa<sub>4</sub> emesso da [[Luciano Pavarotti|Pavarotti]] nella [http://www.youtube.com/watch?v=kCIAplvjUKs scena finale (minuto 4.52)] de [[I puritani]] e forse anche la puntatura finale della cabaletta dell'aria [http://www.youtube.com/watch?v=tPj5R2amYnA&NR=1&feature=fvwp ''De’ miei bollenti spiriti''] da [[La traviata]], eseguita da [[Placido Domingo]].<br/> A quanto mi risulta i castrati emettevano ovviamente suoni di testa per le note acute, ma a voce piena, e c'è una famosa corrispondenza tra [[Metastasio]] e [[Farinelli]] in cui il primo, lamentando la ricerca di note sempre più acute (che caratterizzò la seconda metà del '700, del resto forse più per le donne che non per i "musici", culminando nel famigerato do<sub>6</sub> della [[La Bastardella|Bastardella]]), accusa i castrati contemporanei di essersi ridotti a "suonatori di violino in falsetto", proprio perché, nella corsa verso i sovracuti, tendevano ad assottigliare sempre di più i suoni emessi ed a tradire così il carattere tradizionale fondamentale del loro canto. Cordialità! --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 10:45, 21 dic 2010 (CET) <br/>P.S.: non ti sentire obbligata a rispondere in fretta, non voglio ''assolutamente'' essere opprimente!
:::Caro Jeanambr, secondo la mia esperienza professionale, la differenza tra voce di testa e falsetto può assumere contorni sfumati; evidentemente, tanto più le note da cantare sono acute, tanto più è necessario mandare la voce 'in testa'. Una nomenclatura ufficiale non esiste e si troveranno molti cantanti, anche con eccellenti carriere solistiche alle spalle, pronti a sostenere opinioni molto diverse, in parte frutto della propria personale tecnica vocale, in parte delle caratteristiche fisiologiche dei singoli individui. Diciamo che i due registri vocali, voce di petto e voce di testa, possono mescolarsi fra loro e in base alla prevalenza dell'uno sull'altro si passa dalla voce di petto al falsetto. Il falsetto è senz'altro 'di testa' ma la voce di testa può utilizzare in misura più o meno preponderante il falsetto, in base alla necessità del momento. Il falsetto, come sai, è utile sia per emettere note molto acute che per cantare piano note più basse; volendo fare una 'messa di voce' si può passare (ma non è una legge) da un'emissione di puro falsetto a una mista o viceversa. Come ti dicevo, è difficile segnare dei confini precisi e forse non è nemmeno giusto. Se posso indicarti una lettura che per me fu molto utile (ammesso che tu già non la conosca), eccola: Opinioni de' cantori antichi e moderni di Pier Francesco Tosi. L'autore era un celebre cantore evirato e tratta approfonditamente anche del falsetto. Quanto poi alle mode e alle scuole di canto, il gusto cambia molto e alcune spiegazioni sono di gran lunga più facili a farsi che a dirsi. Mi spiace non avere tempo in questo momento, ma se vuoi riprenderemo il discorso con un po' più di calma, almeno da parte mia. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 17:04, 21 dic 2010 (CET)
::::Sono d'accordo: il problema, comunque, è come riportare o tradurre queste sfumature all'interno delle voci di Wikipedia. Quanto al Tosi, lo conosco solo indirettamente, attraverso Celletti, che dedica alcune pagine a tutta la problematica della vocalità dei castrati, alla luce innanzi tutto di quanto ne scrissero il Tosi e il Mancini (''Pensiero e riflessioni pratiche sopra il canto figurato'', Vienna, 1774): fra l'altro adombra che, quando i due trattatisti usavano il termine "registro di falsetto" non intendessero esattamente la stessa cosa che si intende oggi, e dice espressamente che l'uso di tale termine "può dar luogo equivoci". Se ti interessasse, mandami una ''e-mail'' e ti spedirò le pagine del Celletti (4 fogli A4) scannerizzate. Ciao. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 17:55, 21 dic 2010 (CET)<br/>P.S.: mi sono imbattuto, quasi per caso, nel tuo [http://www.cantorisancarlo.it/TecnicaDelCanto1.htm saggio], che, ho visto, tratta in pieno il nostro argomento. Ovviamente sarò oltremodo felice di leggerlo nei prossimi giorni! --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:32, 21 dic 2010 (CET)
 
== Auguri ==
 
Grazie! Tanti cari auguri anche a te! Ricambio con [http://www.youtube.com/watch?v=PLrktCwrT1I questo] e ci sopravanzo [http://www.youtube.com/watch?v=ZGUed4Ki8xM quest'altro]. Controtenore andrà nei compiti delle vacanze... Baci! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:02, 23 dic 2010 (CET)
:Tanti carissimi auguri anche da parte mia! Con affetto --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 12:42, 25 dic 2010 (CET)
 
== Re: immagini ==
Ciao Antonella, sì, una volta caricate su Commons le immagini sono disponibili per tutti i progetti wikipedia, basta inserire la solita sintassi per i file.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 19:50, 13 gen 2011 (CET)
 
==Segnalo==
{{AiutoE|Chiesa della Madonna del Ruscello}}--''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 20:59, 21 gen 2011 (CET)
:Grazie per la gentile e puntuale risposta, è una cosa davvero rara! Riguardo la voce, avere delle fonti sarebbe davvero d'aiuto: potremo eliminare in questo modo frasi come ''Secondo alcune recenti fonti documentarie...'' Aggiungendo un esplicito riferimento ad Agostini sistemeremmo anche la questione enciclopedicità, mentre per l'avviso stub vedremo in seguito. Buon lavoro!! --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 01:40, 22 gen 2011 (CET)
::Ottimo! Ho già rimosso {{tl|E}} e {{tl|F}}. Riguardo l'attendibilità della [http://www.campodefiori.biz/sito/rivista/vecchie/n10/rivista.pdf fonte], direi che l'articolo in sè sembra abbastanza affidabile, se non abbiamo nulla di meglio... Per togliere {{tl|S}} pensavo sarebbe necessario aggiungere una sezione sullo stato attuale dell'edificio, appena avrò un momento cerco qualcosa (a meno che io non venga preceduto). Grazie mille e buona Domenica! --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 18:33, 22 gen 2011 (CET)
 
==Messaggi dell'IP==
Erano solo quelli che in gergo definiamo ''trollate'', motivo per cui un admin ha provveduto ad eliminarli. Un burlone non sapeva cosa fare della sua serata... Buon proseguimento, --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 02:09, 23 gen 2011 (CET)