Calcografia e Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006 - Doppio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 38696003 di 88.35.142.138 (discussione)
 
Messbot (discussione | contributi)
m Tabellone: fix tecnico tag HTML using AWB
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2006|Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger |
La '''calcografia''' o '''stampa calcografica''' è un sistema di [[stampa]] ad [[incavo]].
| vincitore = {{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]
| finalista = {{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
| punteggio =7-5, 5-7, [10-3]
 
}}
Le prime notizie su questa tecnica di [[stampa]] risalgono al [[1450]], quando a [[Firenze]] l'orafo [[Maso Finiguerra]] per primo adoperò un procedimento inverso rispetto alla tecnica [[Xilografia|xilografica]].
{{torna a|Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006}}
 
Il doppio del torneo di [[tennis]] [[Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006]], facente parte dell'[[ATP Challenger Series]], ha avuto come vincitori [[Scott Lipsky]] e [[David Martin (tennista)|David Martin]] che hanno battuto in finale [[Colin Fleming]] e [[Jamie Murray]] 7-5, 5-7, [10-3].
== Tecniche di stampa calcografica ==
 
==Teste di serie==
Le principali tecniche di stampa calcografica sono la [[puntasecca]] e l'[[acquaforte]].
{{Colonne}}
#{{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]] / {{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]] ''(quarti di finale)''
#{{bandiera|THA}} [[Sanchai Ratiwatana]] / {{bandiera|THA}} [[Sonchat Ratiwatana]] ''(primo turno)''
{{Colonne spezza}}
<ol start="3">
<li>'''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]] / {{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]] (Campioni)'''</li>
<li>{{bandiera|USA}} [[Goran Dragicevic]] / {{bandiera|USA}} [[Todd Widom]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
=== PuntaseccaTabellone ===
{{Tabellone tennis}}
 
{{torneo-tennis-4 colonne
Consiste nell'incidere la propria opera su una lastra di [[rame]] o [[zinco]] con uno strumento chiamato "punta" (un ago d'[[acciaio]] molto appuntito, dotato di un manico di legno e usato come una [[matita]]).
| RD1=Primo turno
| RD2=Quarti di finale
| RD3=Semifinali
| RD4=Finale
 
| RD1-seed01=1
[[Immagine:Puntasecca.jpg|thumb|right]]
| RD1-team01='''{{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]]'''
 
| RD1-seed02=
Una volta incisa, la lastra viene inchiostrata e poi ripulita affinché l'[[inchiostro]] rimanga solo nelle parti precedentemente incise, dopo di che viene collocata sul [[torchio calcografico]] che permette la stampa.
| RD1-team02={{bandiera|SWE}} [[Bjorn Rehnquist]]<br />&nbsp;{{bandiera|ITA}} [[Uros Vico]]
 
| RD1-score01-1='''6'''
Tra i primi maestri e caposcuola si può citare [[Andrea Meldolla]] detto lo Schiavone.
| RD1-score02-1=1
 
| RD1-score01-2='''6'''
=== Acquaforte ===
| RD1-score02-2=2
 
| RD1-score01-3=
La lastra zinco viene ricoperta da un sottile strato di [[cera]] d'api, oppure [[bitume]] o [[vernice satinata]]. Successivamente, con un qualsiasi strumento a punta, si asporta il materiale protettivo affinché restino scoperte le parti che poi verranno stampate; dopo di che, affinché non venga corroso, si isola il retro della lastra con comune [[nastro]] adesivo e la si immerge in [[acquaforte]] (come veniva anticamente chiamata la miscela formata da tre parti d'[[acqua]] e una di [[acido nitrico]]).
| RD1-score02-3=
L'acquaforte, con un'azione chiamata "[[morsura]]", corrode le parti della lastra rimaste senza protezione. La lastra deve rimanere in acido per un tempo proporzionato al tipo di segno desiderato: più lunga sarà la morsura, più scuri saranno i segni.
| RD1-seed03=
 
| RD1-team03='''{{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]'''
A meno che non sia fatto di proposito, cioè per dare uno specifico effetto artistico all'opera, se la lastra rimane per troppo tempo nell'acquaforte la morsura potrebbe arrivare a bucarla; viceversa, se il tempo di morsura è eccessivamente breve, il segno potrebbe non essere sufficientemente profondo e quindi la stampa non sarà possibile.
| RD1-seed04=
Tolta la lastra dall'acido, bisogna asciugarla ed eliminare il nastro adesivo e la cera, dopo di che viene inchiostrata, ripulita e messa al [[torchio]].
| RD1-team04={{bandiera|USA}} [[Kiantki Thomas]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Mashiska Washington|M Washington]]
Questo lavoro viene eseguito manualmente e deve essere ripetuto per ogni esemplare.
| RD1-score03-1='''6'''
Il procedimento per le lastre di rame è analogo, l'acido utilizzato nella morsura è però il [[percloruro ferrico]], che ha tempi di morsura più lunghi.
| RD1-score04-1=1
 
| RD1-score03-2='''6'''
Si ottiene un'ottima resa con un sistema misto calcografia-[[stampa offset|offset]].
| RD1-score04-2=4
 
| RD1-score03-3=
Questa tecnica fu utilizzata con successo da [[Dürer]] e dal [[Parmigianino]], che può essere considerato il vero e proprio caposcuola in [[Italia]].<ref>"Universo'', De Agostini, Novara, Vol.II, pag.505-506</ref>.
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=3
Importante fu il lavoro svolto dalla famiglia De Rossi, dal [[Seicento]] al [[1738]], quando l'insieme delle loro lastre venne incorporato nella Calcografia Camerale, che nel [[1870]] cambiò il nome in Calcografia Reale e successivamente in quello di Calcografia Nazionale.
| RD1-team05='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
 
| RD1-seed06=
== Rotocalcografia ==
| RD1-team06={{bandiera|USA}} [[Alex Kuznetsov]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Sam Warburg]]
Conosciuta più comunemente come ''[[rotocalco]]''.
| RD1-score05-1='''7'''
Procedimento di stampa dove l'inchiostro è trasferito da un cilindro inciso ad un supporto; è un’evoluzione tecnica della calcografia, in quanto utilizza una macchina rotativa con cilindri incisi (ottenuti fotomeccanicamente con la tecnica del retino).
| RD1-score06-1=6<sup>5</sup>
Utilizzata per diverse tipologie di imballo flessibile.
| RD1-score05-2='''6'''
 
| RD1-score06-2=1
== Fotocalcografia ==
| RD1-score05-3=
La fotocalcografia - a differenza della fotoincisione o del rotocalco - non si effettua utilizzando un retino litografico. Per ottenere sulla superficie di rame la "spalla"o "resist" che resisterà all'acidatura permettendo la formazione degli incavi per la deposizione dell'inchiostro, si usa una polvere di bitume depositata uniformemente sulla lastra e quindi fusa a caldo come per il processo di incisione "all'acquatinta". Si ottengono in questo modo nella stampa punti che si differenziano sia per profondità che per dimensione, aumentando grandemente la qualità finale. Il riporto dell'immagine da incidere sulla lastra viene eseguito fotograficamente per cui il procedimento rientra tra quelli cosiddetti foto-meccanici.
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed07=
== Note ==
| RD1-team07='''{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Cakl]]<br />&nbsp;{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Zíb]]'''
<references/>
| RD1-seed08=
 
| RD1-team08={{bandiera|USA}} [[Scott Oudsema]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Phillip Simmonds]]
==Voci correlate==
| RD1-score07-1=6<sup>4</sup>
* [[Galvanoplastica]]
| RD1-score08-1='''7'''
* [[Nobilitazione grafica]]
| RD1-score07-2='''6'''
| RD1-score08-2=4
| RD1-score07-3='''[14]'''
| RD1-score08-3=[12]
| RD1-seed09=
| RD1-team09='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD1-seed10=
| RD1-team10={{bandiera|USA}} [[James Cerretani]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Phillip King (tennista)|Phillip King]]
| RD1-score09-1='''6'''
| RD1-score10-1=3
| RD1-score09-2='''6'''
| RD1-score10-2=3
| RD1-score09-3=
| RD1-score10-3=
| RD1-seed11=
| RD1-team11='''{{bandiera|GBR}} [[Martin Lee]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]'''
| RD1-seed12=4
| RD1-team12={{bandiera|USA}} [[Goran Dragicevic]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Todd Widom]]
| RD1-score11-1='''7'''
| RD1-score12-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score11-2='''7'''
| RD1-score12-2=6<sup>4</sup>
| RD1-score11-3=
| RD1-score12-3=
| RD1-seed13=
| RD1-team13='''{{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]'''
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{bandiera|AUS}} [[Luke Bourgeois]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Nathan Healey]]
| RD1-score13-1=3
| RD1-score14-1='''6'''
| RD1-score13-2='''6'''
| RD1-score14-2=3
| RD1-score13-3='''[10]'''
| RD1-score14-3=[6]
| RD1-seed15=
| RD1-team15='''{{bandiera|USA}} [[Brian Wilson (tennista)|Brian Wilson]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Jesse Witten]]'''
| RD1-seed16=2
| RD1-team16={{bandiera|THA}} [[Sanchai Ratiwatana|S Ratiwatana]]<br />&nbsp;{{bandiera|THA}} [[Sonchat Ratiwatana|S Ratiwatana]]
| RD1-score15-1='''6'''
| RD1-score16-1=2
| RD1-score15-2='''7'''
| RD1-score16-2=5
| RD1-score15-3=
| RD1-score16-3=
| RD2-seed02=
| RD2-team02='''{{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]'''
| RD2-seed01=1
| RD2-team01={{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]]
| RD2-score02-1='''6'''
| RD2-score01-1=2
| RD2-score02-2=2
| RD2-score01-2='''6'''
| RD2-score02-3='''[10]'''
| RD2-score01-3=[8]
| RD2-seed03=3
| RD2-team03='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD2-seed04=
| RD2-team04={{bandiera|CZE}} [[Tomáš Cakl]]<br />&nbsp;{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Zíb]]
| RD2-score03-1='''6'''
| RD2-score04-1=2
| RD2-score03-2=3
| RD2-score04-2='''6'''
| RD2-score03-3='''[10]'''
| RD2-score04-3=[7]
| RD2-seed05=
| RD2-team05='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{bandiera|GBR}} [[Martin Lee]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]
| RD2-score05-1=4
| RD2-score06-1='''6'''
| RD2-score05-2='''7'''
| RD2-score06-2=5
| RD2-score05-3='''[10]'''
| RD2-score06-3=[6]
| RD2-seed07=
| RD2-team07='''{{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]'''
| RD2-seed08=
| RD2-team08={{bandiera|USA}} [[Brian Wilson (tennista)|Brian Wilson]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Jesse Witten]]
| RD2-score07-1='''7'''
| RD2-score08-1=6<sup>3</sup>
| RD2-score07-2='''6'''
| RD2-score08-2=2
| RD2-score07-3=
| RD2-score08-3=
| RD3-seed02=3
| RD3-team02='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD3-seed01=
| RD3-team01={{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]
| RD3-score02-1='''7'''
| RD3-score01-1=5
| RD3-score02-2='''6'''
| RD3-score01-2=4
| RD3-score02-3=
| RD3-score01-3=
| RD3-seed03=
| RD3-team03='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD3-seed04=
| RD3-team04={{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]
| RD3-score03-1='''6'''
| RD3-score04-1=1
| RD3-score03-2='''7'''
| RD3-score04-2=5
| RD3-score03-3=
| RD3-score04-3=
| RD4-seed01=3
| RD4-team01='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD4-seed02=
| RD4-team02={{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
| RD4-score01-1='''7'''
| RD4-score02-1=5
| RD4-score01-2=5
| RD4-score02-2='''7'''
| RD4-score01-3='''[10]'''
| RD4-score02-3=[3]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/tournaments/men%27s-tournament/info.aspx?tournamentid=1100014254|titolo=Tabelloni}}
*http://utenti.lycos.it/cabantiqua/calcografia.htm
*http://gasperini.it/pagineitaliano/calcografiadabobinaabobina.htm
*http://www.calcografia.org
 
{{portale|tennis}}
[[Categoria:Tecniche di stampa]]
 
[[Categoria:Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006]]
[[ca:Calcografia]]