VX (gas nervino) e Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006 - Doppio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 23 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q421809
 
Messbot (discussione | contributi)
m Tabellone: fix tecnico tag HTML using AWB
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2006|Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger |
{{Composto chimico
| vincitore = {{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]
|immagine1_nome = VX-S-enantiomer-2D-skeletal.png
| finalista = {{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
|immagine1_dimensioni = 180 px
| punteggio =7-5, 5-7, [10-3]
|immagine1_descrizione = Struttura del VX
|immagine2_nome = VX-S-enantiomer-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni = 180 px
|immagine2_descrizione = Struttura del 3D VX
|nome_IUPAC = O-etil-S-[2-(diisopropilammino)etil]metilfosfonotiolato
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>11</sub>H<sub>26</sub>NO<sub>2</sub>PS
|massa_molecolare = 267,37
|aspetto = liquido oleoso incolore o giallo paglierino
|numero_CAS = 50782-69-9
|PubChem = 39793
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,008
|solubilità_acqua = 30 g/L (25 °C)
|temperatura_di_fusione = -51 °C (222,15 K) |temperatura_di_ebollizione = 298 °C (571,15 K) |titolo_proprietà_tossicologiche = ---
|LD50 = 0,084<ref>U.S. DOA. Chemical agent data sheets, vol 1, technical report. Edgewood Arsenal Special Report EOSR-74001, AD B028222. Aberdeen Proving Ground, MD: U. S. Department of the Army Headquarters (1974)</ref> (coniglio, endovena)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|flash_point = 159 °C (432,15 K) |simbolo1 = molto tossico
|simbolo2 = pericoloso in ambiente
|frasiR = 26/27/28
|frasiS = 13-45
}}
Il '''VX''' è un [[gas nervino|agente nervino]] utilizzato come [[arma chimica]]. È stato classificato dalla [[Nazioni Unite]] come [[arma di distruzione di massa]] e la sua produzione e approvvigionamento è stata posta al bando con la [[convenzione sulle armi chimiche]] del 1993.
 
}}
Si presenta come un liquido incolore, o con colorazione tendente al giallo paglierino, inodore e di consistenza oleosa. Oltre a essere l'agente nervino più tossico è dotato anche di una certa persistenza nel suolo, 2-6 giorni<ref>Sidell, FR. "Nerve Agents." In MEDICAL ASPECTS OF CHEMICAL AND BIOLOGICAL WARFARE, FR Sidell, 129-179. Washington D.C.: Office of The Surgeon General, USA, 1997</ref> che possono prolungarsi anche a un mese in condizioni di tempo freddo.<ref name=scott>Scott Christianson, ''Fatal Airs: The Deadly History and Apocalyptic Future of Lethal Gases That Threaten Our World'', Praeger Publishers Inc., 2010, p.81 ISBN 0313385521</ref>
{{torna a|Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006}}
 
Il doppio del torneo di [[tennis]] [[Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006]], facente parte dell'[[ATP Challenger Series]], ha avuto come vincitori [[Scott Lipsky]] e [[David Martin (tennista)|David Martin]] che hanno battuto in finale [[Colin Fleming]] e [[Jamie Murray]] 7-5, 5-7, [10-3].
==Cenni storici==
Il primo agente nervino della serie V, a cui appartiene anche il VX, fu inizialmente scoperto dai due chimici Ranajit Ghosh e J.F. Newman durante la loro attività di ricerca sui [[pesticida|pesticidi]] [[organofosfato|organofosfati]] presso l'[[Imperial Chemical Industries]]. Nel 1954, venne commercializzato uno di questi composti sotto il nome ''Amiton'' (agente [[VG (gas nervino)|VG]]), salvo essere ritirato poco dopo dal mercato una volta appurata la sua letalità per l'uomo. Le informazioni relative alla sostanza in questione vennero allora passate all'[[British Army|esercito britannico]], il quale sviluppò altri agenti nervini della serie V compreso il VX.<ref name=scott /> Successivamente il VX fu scambiato con gli [[Stati Uniti]] quando il [[Regno Unito]] decise di utilizzare il [[Sarin]] come arma chimica di prima scelta.
 
==Teste di serie==
In seguito ad alcuni esperimenti sulle armi chimiche condotti dallo [[United States Army]] il 13 marzo 1968 all'interno del [[Dugway Proving Ground]] nello [[Utah]], si verificò un incidente durante il lancio di VX da parte di un aeroplano la cui vasta entità scosse l'opinione pubblica. L'incidente disseminò una grande quantità di VX su un'ampia area, portando alla morte di 6000 pecore che pascolavano nella ''Skull Valley''<ref>{{cita news|lingua =en|autore=Jim Woolf|url=http://lists.jammed.com/IWAR/1998/01/0004.html|titolo=Army: Nerve Agent Near Dead Utah Sheep in '68; Feds Admit Nerve Agent Near Sheep|pubblicazione = The Salt Lake Tribune|data=1 gennaio 1998|accesso = 18 maggio 2011}}</ref> distante circa 43 [[chilometro|km]] dalla base di [[Dugway]].
{{Colonne}}
#{{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]] / {{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]] ''(quarti di finale)''
#{{bandiera|THA}} [[Sanchai Ratiwatana]] / {{bandiera|THA}} [[Sonchat Ratiwatana]] ''(primo turno)''
{{Colonne spezza}}
<ol start="3">
<li>'''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]] / {{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]] (Campioni)'''</li>
<li>{{bandiera|USA}} [[Goran Dragicevic]] / {{bandiera|USA}} [[Todd Widom]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
== Tabellone ==
Si ritiene che l'[[Iraq]] possa avere fatto uso del VX durante la [[guerra Iran-Iraq]] tra gli anni 1987-88 e contro la popolazione [[curdi|curda]] nel nord del Paese.<ref>Eric A. Croddy, James J. Wirtz, Jeffrey A. Larsen, ''Weapons of Mass Destruction: An Encyclopedia of Worldwide Policy, Technology, and History'', ABC-CLIO Ltd., 2004, p.195, ISBN 1851094903</ref><ref name=VX> {{cita web|lingua=en|url=http://www.cbwinfo.com/Chemical/Nerve/VX.shtml|titolo= Nerve Agent: VX|accesso=18 maggio 2011}}</ref> Il 12 dicembre 1994 due membri della setta [[Aum Shinrikyo]] hanno usato il VX per attaccare tre persone in strada ad [[Osaka]] causando un morto, ritenuto una spia dal leader [[Shoko Asahara]].<ref>Pamela Zurer, "Japanese cult used VX to slay member" Chemical and Engineering News 1998, Vol 76 (n.35)</ref>
{{Tabellone tennis}}
 
{{torneo-tennis-4 colonne
==Sintesi==
| RD1=Primo turno
Esistono diversi metodi di sintesi del VX. Uno di questi utilizza la [[metilazione]] del [[tricloruro di fosforo]] con formazione del dicloruro metilfosfonoso, che fatto reagire con [[etanolo]] produce il di[[estere]] etilico. Il diestere è quindi sottoposto a [[transesterificazione]] con N,N-diisopropil-2-amminoetanolo con formazione del composto QL (il nome è un codice [[NATO]]) che rappresenta il precursore del VX.<ref>Croddy, Eric and Wirtz, James J., ''Weapons of Mass Destruction: An Encyclopedia of Worldwide Policy, Technology, and History'', ABC-CLIO, 2005, p. 238, ISBN 1851094903</ref> L'agente nervino viene ottenuto dopo reazione del QL con [[zolfo]] e successiva [[isomerizzazione]] e caldo.
| RD2=Quarti di finale
| RD3=Semifinali
| RD4=Finale
 
| RD1-seed01=1
[[File:VX TransesterProcess.png|center|600px|Sintesi del VX attraverso la transesterificazione]]
| RD1-team01='''{{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]]'''
| RD1-seed02=
| RD1-team02={{bandiera|SWE}} [[Bjorn Rehnquist]]<br />&nbsp;{{bandiera|ITA}} [[Uros Vico]]
| RD1-score01-1='''6'''
| RD1-score02-1=1
| RD1-score01-2='''6'''
| RD1-score02-2=2
| RD1-score01-3=
| RD1-score02-3=
| RD1-seed03=
| RD1-team03='''{{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]'''
| RD1-seed04=
| RD1-team04={{bandiera|USA}} [[Kiantki Thomas]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Mashiska Washington|M Washington]]
| RD1-score03-1='''6'''
| RD1-score04-1=1
| RD1-score03-2='''6'''
| RD1-score04-2=4
| RD1-score03-3=
| RD1-score04-3=
| RD1-seed05=3
| RD1-team05='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD1-seed06=
| RD1-team06={{bandiera|USA}} [[Alex Kuznetsov]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Sam Warburg]]
| RD1-score05-1='''7'''
| RD1-score06-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score06-2=1
| RD1-score05-3=
| RD1-score06-3=
| RD1-seed07=
| RD1-team07='''{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Cakl]]<br />&nbsp;{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Zíb]]'''
| RD1-seed08=
| RD1-team08={{bandiera|USA}} [[Scott Oudsema]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Phillip Simmonds]]
| RD1-score07-1=6<sup>4</sup>
| RD1-score08-1='''7'''
| RD1-score07-2='''6'''
| RD1-score08-2=4
| RD1-score07-3='''[14]'''
| RD1-score08-3=[12]
| RD1-seed09=
| RD1-team09='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD1-seed10=
| RD1-team10={{bandiera|USA}} [[James Cerretani]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Phillip King (tennista)|Phillip King]]
| RD1-score09-1='''6'''
| RD1-score10-1=3
| RD1-score09-2='''6'''
| RD1-score10-2=3
| RD1-score09-3=
| RD1-score10-3=
| RD1-seed11=
| RD1-team11='''{{bandiera|GBR}} [[Martin Lee]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]'''
| RD1-seed12=4
| RD1-team12={{bandiera|USA}} [[Goran Dragicevic]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Todd Widom]]
| RD1-score11-1='''7'''
| RD1-score12-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score11-2='''7'''
| RD1-score12-2=6<sup>4</sup>
| RD1-score11-3=
| RD1-score12-3=
| RD1-seed13=
| RD1-team13='''{{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]'''
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{bandiera|AUS}} [[Luke Bourgeois]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Nathan Healey]]
| RD1-score13-1=3
| RD1-score14-1='''6'''
| RD1-score13-2='''6'''
| RD1-score14-2=3
| RD1-score13-3='''[10]'''
| RD1-score14-3=[6]
| RD1-seed15=
| RD1-team15='''{{bandiera|USA}} [[Brian Wilson (tennista)|Brian Wilson]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Jesse Witten]]'''
| RD1-seed16=2
| RD1-team16={{bandiera|THA}} [[Sanchai Ratiwatana|S Ratiwatana]]<br />&nbsp;{{bandiera|THA}} [[Sonchat Ratiwatana|S Ratiwatana]]
| RD1-score15-1='''6'''
| RD1-score16-1=2
| RD1-score15-2='''7'''
| RD1-score16-2=5
| RD1-score15-3=
| RD1-score16-3=
| RD2-seed02=
| RD2-team02='''{{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]'''
| RD2-seed01=1
| RD2-team01={{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]]
| RD2-score02-1='''6'''
| RD2-score01-1=2
| RD2-score02-2=2
| RD2-score01-2='''6'''
| RD2-score02-3='''[10]'''
| RD2-score01-3=[8]
| RD2-seed03=3
| RD2-team03='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD2-seed04=
| RD2-team04={{bandiera|CZE}} [[Tomáš Cakl]]<br />&nbsp;{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Zíb]]
| RD2-score03-1='''6'''
| RD2-score04-1=2
| RD2-score03-2=3
| RD2-score04-2='''6'''
| RD2-score03-3='''[10]'''
| RD2-score04-3=[7]
| RD2-seed05=
| RD2-team05='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{bandiera|GBR}} [[Martin Lee]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]
| RD2-score05-1=4
| RD2-score06-1='''6'''
| RD2-score05-2='''7'''
| RD2-score06-2=5
| RD2-score05-3='''[10]'''
| RD2-score06-3=[6]
| RD2-seed07=
| RD2-team07='''{{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]'''
| RD2-seed08=
| RD2-team08={{bandiera|USA}} [[Brian Wilson (tennista)|Brian Wilson]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Jesse Witten]]
| RD2-score07-1='''7'''
| RD2-score08-1=6<sup>3</sup>
| RD2-score07-2='''6'''
| RD2-score08-2=2
| RD2-score07-3=
| RD2-score08-3=
| RD3-seed02=3
| RD3-team02='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD3-seed01=
| RD3-team01={{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]
| RD3-score02-1='''7'''
| RD3-score01-1=5
| RD3-score02-2='''6'''
| RD3-score01-2=4
| RD3-score02-3=
| RD3-score01-3=
| RD3-seed03=
| RD3-team03='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD3-seed04=
| RD3-team04={{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]
| RD3-score03-1='''6'''
| RD3-score04-1=1
| RD3-score03-2='''7'''
| RD3-score04-2=5
| RD3-score03-3=
| RD3-score04-3=
| RD4-seed01=3
| RD4-team01='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD4-seed02=
| RD4-team02={{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
| RD4-score01-1='''7'''
| RD4-score02-1=5
| RD4-score01-2=5
| RD4-score02-2='''7'''
| RD4-score01-3='''[10]'''
| RD4-score02-3=[3]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Effetti tossici==
*{{cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/tournaments/men%27s-tournament/info.aspx?tournamentid=1100014254|titolo=Tabelloni}}
Il VX può essere utilizzato come arma chimica essenzialmente in 3 modi: il liquido puro tal quale, in [[Miscela (chimica)|miscela]] con agenti di ispessimento che ne rendono più difficoltosa la rimozione, e infine sotto forma di [[aerosol]]. L'esposizione può risultare fatale nel giro di alcuni minuti. L'esposizione può avvenire per inalazione, ingestione (poco comune), contatto con la pelle o contatto con gli occhi.<ref> {{cita web|lingua=en|url=http://www.cdc.gov/niosh/ershdb/EmergencyResponseCard_29750005.html|titolo= The Emergency Response Safety and Health Database - VX|accesso=18 maggio 2011}}</ref> Come tutta la classe di composti correlati, il VX agisce da inibitore dell'[[acetilcolinesterasi]] arrivando a provocare la [[paralisi]] flaccida dei muscoli del corpo, compreso il [[muscolo diaframma]] con conseguente morte per [[asfissia]]. Sintomi precoci sono [[miosi]], [[fascicolazione|fascicolazioni]], [[nausea]], [[vomito]], [[diarrea]].
 
{{portale|tennis}}
La [[dose letale]] (LD<sub>50</sub>) percutanea per un uomo di 70kg corrisponde a 10 mg di VX.<ref>Taylor P. Anticholinesterase agents. In: Hardman JG, Limbird LE, Gilman AG, eds. ''Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics'' (10th ed.). New York: Mc Graw-Hill; pp. 175-191: 2001</ref> La via polmonare risulta la via di assorbimento maggiormente efficace. Il [[metabolismo]] del VX avviene per [[idrolisi]] enzimatica e i metaboliti principali sono l'acido etil metilfosfonico (EMPA) e l'acido metilfosfonico (MPA).<ref>Vered, H., Natzach, G., Zvi L.: Separation and detection of VX and its methylphosphonic acid degradation products on a microchip using indirect laser-induced fluorescence, ''Electrophoresis'', '''27'''(10), pp. 1996-2001, 2006, {{DOI|10.1002/elps.200500683}}</ref> È possibile che si formino anche metaboliti attivi come il desetil VX (forma dealchilata senza il gruppo [[etile]]) o l'N-ossido.<ref>Fu, F. and Sun, M., Occurence of (+/-) VX oxidase, ''Chin. J. Pharmacol. Toxicol.'', 3, pp. 264-270, 1990; ''Chem. Abstr.'', 112, 74346, 1989</ref><ref>Fu, F. and Sun, M., Aerobic metabolism of (+/-)-VX and mixed function oxidases, ''Acta. Pharmacol. Sin.'', 11, pp. 123-126, 1990; ''Chem. Abstr.'', 112, 212942, 1990, {{PMID|2275385}} </ref>
 
[[Categoria:Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006]]
==Trattamento terapeutico==
Dopo l'esposizione al VX è necessario innanzitutto togliere i vestiti e lavarsi accuratamente con acqua e sapone. Le goccioline di sostanza presenti sulla pelle non devono essere spazzate via, ma devono essere rimosse utilizzando una polvere assorbente.<ref name=health>HEALTH EFFECTS OF PROJECT SHAD CHEMICAL AGENT: VX NERVE AGENT, Prepared for the National Academies by The Center for Research Information, Inc. 9300 Brookville Rd Silver Spring, MD 20910 (2004)</ref> Occorre somministrare prontamente 2 mg di [[atropina]] e successivamente, ogni 10-15 minuti, nuove dosi di antidoto.<ref name=health /> Inoltre bisogna somministrare [[pralidossima]] il più presto possibile in una dose da 500 mg a 1 g per rigenerare l'enzima acetilcolinesterasi.<ref name=VX /> Vengono somministrati anche 5 mg endovena di [[diazepam]], e dosi successive ogni 15 minuti fino a un totale di 15 mg di diazepam, per contrastare crampi e convulsioni.<ref name=VX />
 
==VX nei media==
Il VX è un'arma chimica a cui si fa riferimento in diversi [[film]] e [[serie televisiva|serie televisive]] in cui sono coinvolti dei [[terrorista|terroristi]]. Nel film ''[[The Rock (film)|The Rock]]'' un gruppo di [[United States Marine Corps|Marines]] disertori occupa l'isola di [[Alcatraz]] minacciando di lanciare missili contenenti VX sulla città di [[San Francisco]] nel caso in cui le loro richieste non fossero accolte. In un episodio della seconda stagione della serie televisiva ''[[Spooks]]'' (il quinto episodio, titolo originale ''I Spy Apocalypse'') il VX viene utilizzato per simulare un attacco alla città di [[Londra]]. Lo stesso agente nervino si ritrova anche nella serie ''[[24 (serie televisiva)|24]]'' durante la quinta stagione, quando [[Jack Bauer]] deve ritrovare dei contenitori contenenti VX prima che questo venga rilasciato a [[Los Angeles]]. Nell'episodio 16 della prima stagione di ''[[Eleventh Hour]]'' (''Pericolo sotterraneo'') si fa riferimento all'utilizzo del VX in seguito all'avvelenamento di diverse persone a [[Philadelphia]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:VX nerve agent}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.ilpi.com/msds/vx.html Caratteristiche del VX]
*{{en}} [http://www.3dchem.com/molecules.asp?ID=99 La scheda tecnica del VX]
*{{en}} [http://www.chm.bris.ac.uk/motm/vx/ Trattazione esaustiva sul VX]
 
{{Armi chimiche}}
{{Portale|chimica|guerra}}
 
[[Categoria:Ammine]]
[[Categoria:Armi chimiche]]
[[Categoria:Organofosfati]]
[[Categoria:Zolforganici]]