Jinpyeong di Silla e Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006 - Doppio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
m Tabellone: fix tecnico tag HTML using AWB
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2006|Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger |
{{avvisounicode}}
| vincitore = {{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]
{{Monarca
| finalista = {{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
|nome = Jinpyeong
| punteggio =7-5, 5-7, [10-3]
|immagine = Royal tomb of King Jinpyeong.jpg
 
|legenda = Tomba reale di re Jinpyeong
|titolo = Re di [[Regno di Silla|Silla]]
|inizio regno = [[579]]
|fine regno = [[20 gennaio]] [[632]]
|nome completo = ''Kim Baekjeong''
|incoronazione = [[17 luglio]] [[579]]
|investitura =
|predecessore = [[Jinji di Silla]]
|erede = [[Regina Seondeok di Silla]]
|successore = [[Regina Seondeok di Silla]]
|data di nascita = [[567]]?
|luogo di nascita =
|data di morte = [[20 gennaio]] [[632]]
|luogo di morte = [[Regno di Silla|Silla]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Gyeongju]]
|casa reale =
|dinastia = Kim
|padre = Principe ereditario Dongryun
|madre = Lady Manho del clan Kim
|consorte = [[Maya di Silla]]
|figli = [[Regina Seondeok di Silla|Deokman]]<br />Cheonmyeong<br />Seonhwa
}}
{{torna a|Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006}}
{{Bio
|Nome = Jinpyeong
|Sesso = M
|PreData = [[hangeul]]: 진평, [[hanja]]: 眞平; nato ''Baekjeong''
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 567?
|LuogoMorte = Silla
|LuogoMorteLink = Regno di Silla
|GiornoMeseMorte = 20 gennaio
|AnnoMorte = 632
|Categorie = no
|FineIncipit = fu un [[re]] [[Corea|coreano]], ventiseiesimo sovrano di Silla
}} Regnò dal 579 al 632, e riorganizzò il sistema di governo centrale di Silla, migliorò le relazioni diplomatiche con le dinastie cinesi Sui e Tang, e promosse il buddismo come guida spirituale in tutto il regno.
 
Il doppio del torneo di [[tennis]] [[Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2006]], facente parte dell'[[ATP Challenger Series]], ha avuto come vincitori [[Scott Lipsky]] e [[David Martin (tennista)|David Martin]] che hanno battuto in finale [[Colin Fleming]] e [[Jamie Murray]] 7-5, 5-7, [10-3].
== Biografia ==
Re Jinpyeong nacque come Kim Baekjeong ([[hangeul]]: 백정, [[hanja]]: 白淨) probabilmente nel 567, ma il suo vero anno di nascita è sconosciuto. Suo padre, il principe ereditario Dongryun, era il primo figlio di [[Jinheung di Silla|re Jinheung di Silla]], mentre sua madre, Lady Manho, era figlia del ''[[galmunwang]]'' Kim Ipjong. Secondo il ''[[Samguk Sagi]]'', era alto di statura, con un viso importante, grande determinazione e intelligenza pungente. Ascese al trono nel 579 alla morte di [[Jinji di Silla|re Jinji]] e sposò [[Maya di Silla|Maya]], figlia del ''galmunwang'' Bokseung, dalla quale ebbe tre figlie: Deokman, che salì al trono dopo di lui; Cheonmyeong, madre di [[Muyeol di Silla|re Muyeol]], ventinovesimo sovrano di Silla, e, secondo il ''Samguk Sagi'', Seonhwa, che sposò [[Mu di Baekje]] e diventò la madre di [[Uija di Baekje]]. L'esistenza di quest'ultima è però controversa a causa della scoperta nel 2009 di una prova che indicherebbe la regina Sataek come madre di Uija.
 
==Teste Regnodi serie==
{{Colonne}}
Re Jinpyeong salì al trono dopo suo zio Jinji il 17 luglio 579 quando quest'ultimo fu detronizzato da alcuni nobili che gli si opponevano (in particolare [[Mishil]]) durante il quarto anno di regno. Poiché Jinpyeong divenne re a 13 anni, gli affari di stato erano principalmente gestiti da potenti ministri facenti parte del [[Hwabaek]], guidato dal ''[[sangdaedeung]]''. Durante il disordine politico, il Hwabaek riorganizzò il governo e l'amministrazione, misure continuate dal re adulto, che sostenne anche la riorganizzazione dello stato da un sistema orientato all'espansione a uno politico-burocratico. Durante quest'era fu abbracciato il buddismo e Jinpyeong inviò attivamente monaci ed emissari in Cina per studiare e aiutare nelle relazioni diplomatiche. Promosse il buddismo a Silla come una religione forte per proteggere la nazione.
#{{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]] / {{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]] ''(quarti di finale)''
#{{bandiera|THA}} [[Sanchai Ratiwatana]] / {{bandiera|THA}} [[Sonchat Ratiwatana]] ''(primo turno)''
{{Colonne spezza}}
<ol start="3">
<li>'''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]] / {{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]] (Campioni)'''</li>
<li>{{bandiera|USA}} [[Goran Dragicevic]] / {{bandiera|USA}} [[Todd Widom]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
=== RiformeTabellone ===
{{Tabellone tennis}}
Jinpyeong nominò nuove persone competenti negli uffici importanti mentre cominciava il suo governo e le prime riforme. Al funzionario governativo ''ichan'' Noribu fu assegnato il titolo di ''sangdaedeung'' per occuparsi degli affari di stato e, nel 580, secondo anno del suo regno, il re scelse ''ichan'' Hujik per guidare la milizia. Il sovrano fece molto affidamento su queste due figure e fu in grado di consolidare il suo regno sia nelle questioni interne, sia nelle relazioni internazionali. Conferì anche il titolo di ''galmunwang'' a due suoi fratelli, rafforzando il potere e il sostegno all'interno della sua corte.
 
{{torneo-tennis-4 colonne
Jinpyeong continuò a ristrutturare e riorganizzare durante il suo regno; nel 581 creò il Wihwabu, un dipartimento amministrativo per gestire i funzionari del governo e il personale, e nel 583 il Seonbuseo, un dipartimento che si occupava della gestione navale. Nel 584 diede un nuovo nome all'era del suo regno, ''geonbok'', e creò i dipartimenti Jobu per le imposte e la manodopera obbligatoria, e il Seungbu per gestire carri e carrozze. Nel 585 furono nominati dei funzionari appositi per gestire i tre palazzi principali e nel 586 creò il dipartimento Yebu, che si sarebbe occupato dei riti e delle cerimonie. Nel 588, ''ichan'' Sueulbu diventò ''sangdaedeung'', mentre nel 591 fu creato il Yeonggaekbu, un dipartimento per gestire i diplomatici stranieri.
| RD1=Primo turno
| RD2=Quarti di finale
| RD3=Semifinali
| RD4=Finale
 
| RD1-seed01=1
Il re attuò anche delle riforme nelle contee regionali e nel sistema delle prefetture. Nel 604 fu creato il nuovo distretto Bukhansanju per prepararsi agli attacchi da parte di [[Goguryeo]], e nel 614 seguì Ilseonju per fronteggiare [[Baekje]].
| RD1-team01='''{{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]]'''
| RD1-seed02=
| RD1-team02={{bandiera|SWE}} [[Bjorn Rehnquist]]<br />&nbsp;{{bandiera|ITA}} [[Uros Vico]]
| RD1-score01-1='''6'''
| RD1-score02-1=1
| RD1-score01-2='''6'''
| RD1-score02-2=2
| RD1-score01-3=
| RD1-score02-3=
| RD1-seed03=
| RD1-team03='''{{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]'''
| RD1-seed04=
| RD1-team04={{bandiera|USA}} [[Kiantki Thomas]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Mashiska Washington|M Washington]]
| RD1-score03-1='''6'''
| RD1-score04-1=1
| RD1-score03-2='''6'''
| RD1-score04-2=4
| RD1-score03-3=
| RD1-score04-3=
| RD1-seed05=3
| RD1-team05='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD1-seed06=
| RD1-team06={{bandiera|USA}} [[Alex Kuznetsov]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Sam Warburg]]
| RD1-score05-1='''7'''
| RD1-score06-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score06-2=1
| RD1-score05-3=
| RD1-score06-3=
| RD1-seed07=
| RD1-team07='''{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Cakl]]<br />&nbsp;{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Zíb]]'''
| RD1-seed08=
| RD1-team08={{bandiera|USA}} [[Scott Oudsema]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Phillip Simmonds]]
| RD1-score07-1=6<sup>4</sup>
| RD1-score08-1='''7'''
| RD1-score07-2='''6'''
| RD1-score08-2=4
| RD1-score07-3='''[14]'''
| RD1-score08-3=[12]
| RD1-seed09=
| RD1-team09='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD1-seed10=
| RD1-team10={{bandiera|USA}} [[James Cerretani]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Phillip King (tennista)|Phillip King]]
| RD1-score09-1='''6'''
| RD1-score10-1=3
| RD1-score09-2='''6'''
| RD1-score10-2=3
| RD1-score09-3=
| RD1-score10-3=
| RD1-seed11=
| RD1-team11='''{{bandiera|GBR}} [[Martin Lee]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]'''
| RD1-seed12=4
| RD1-team12={{bandiera|USA}} [[Goran Dragicevic]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Todd Widom]]
| RD1-score11-1='''7'''
| RD1-score12-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score11-2='''7'''
| RD1-score12-2=6<sup>4</sup>
| RD1-score11-3=
| RD1-score12-3=
| RD1-seed13=
| RD1-team13='''{{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]'''
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{bandiera|AUS}} [[Luke Bourgeois]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Nathan Healey]]
| RD1-score13-1=3
| RD1-score14-1='''6'''
| RD1-score13-2='''6'''
| RD1-score14-2=3
| RD1-score13-3='''[10]'''
| RD1-score14-3=[6]
| RD1-seed15=
| RD1-team15='''{{bandiera|USA}} [[Brian Wilson (tennista)|Brian Wilson]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Jesse Witten]]'''
| RD1-seed16=2
| RD1-team16={{bandiera|THA}} [[Sanchai Ratiwatana|S Ratiwatana]]<br />&nbsp;{{bandiera|THA}} [[Sonchat Ratiwatana|S Ratiwatana]]
| RD1-score15-1='''6'''
| RD1-score16-1=2
| RD1-score15-2='''7'''
| RD1-score16-2=5
| RD1-score15-3=
| RD1-score16-3=
| RD2-seed02=
| RD2-team02='''{{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]'''
| RD2-seed01=1
| RD2-team01={{bandiera|USA}} [[Eric Butorac]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Travis Parrott]]
| RD2-score02-1='''6'''
| RD2-score01-1=2
| RD2-score02-2=2
| RD2-score01-2='''6'''
| RD2-score02-3='''[10]'''
| RD2-score01-3=[8]
| RD2-seed03=3
| RD2-team03='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD2-seed04=
| RD2-team04={{bandiera|CZE}} [[Tomáš Cakl]]<br />&nbsp;{{bandiera|CZE}} [[Tomáš Zíb]]
| RD2-score03-1='''6'''
| RD2-score04-1=2
| RD2-score03-2=3
| RD2-score04-2='''6'''
| RD2-score03-3='''[10]'''
| RD2-score04-3=[7]
| RD2-seed05=
| RD2-team05='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{bandiera|GBR}} [[Martin Lee]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]
| RD2-score05-1=4
| RD2-score06-1='''6'''
| RD2-score05-2='''7'''
| RD2-score06-2=5
| RD2-score05-3='''[10]'''
| RD2-score06-3=[6]
| RD2-seed07=
| RD2-team07='''{{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]'''
| RD2-seed08=
| RD2-team08={{bandiera|USA}} [[Brian Wilson (tennista)|Brian Wilson]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Jesse Witten]]
| RD2-score07-1='''7'''
| RD2-score08-1=6<sup>3</sup>
| RD2-score07-2='''6'''
| RD2-score08-2=2
| RD2-score07-3=
| RD2-score08-3=
| RD3-seed02=3
| RD3-team02='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD3-seed01=
| RD3-team01={{bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield|R Bloomfield]]<br />&nbsp;{{bandiera|TPE}} [[Lu Yen-Hsun]]
| RD3-score02-1='''7'''
| RD3-score01-1=5
| RD3-score02-2='''6'''
| RD3-score01-2=4
| RD3-score02-3=
| RD3-score01-3=
| RD3-seed03=
| RD3-team03='''{{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]'''
| RD3-seed04=
| RD3-team04={{bandiera|AUS}} [[Alun Jones]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Robert Smeets]]
| RD3-score03-1='''6'''
| RD3-score04-1=1
| RD3-score03-2='''7'''
| RD3-score04-2=5
| RD3-score03-3=
| RD3-score04-3=
| RD4-seed01=3
| RD4-team01='''{{bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]]'''
| RD4-seed02=
| RD4-team02={{bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]]<br />&nbsp;{{bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
| RD4-score01-1='''7'''
| RD4-score02-1=5
| RD4-score01-2=5
| RD4-score02-2='''7'''
| RD4-score01-3='''[10]'''
| RD4-score02-3=[3]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nel 622, il figlio di re Jinji [[Kim Yongchun]] fu nominato primo ''naeseongsasin'', cioè funzionario a capo della gestione dei tre palazzi principali. Le riforme continuarono con la creazione del dipartimento delle guardie di palazzo Siwibu, con il Sangsaseo, che si prendeva cura degli eroi nazionali e delle loro famiglie, e del Daedoseo, che si occupava degli affari legati al buddismo.
*{{cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/tournaments/men%27s-tournament/info.aspx?tournamentid=1100014254|titolo=Tabelloni}}
 
{{portale|tennis}}
=== Buddismo e relazioni con la Cina ===
Re Jinpyeong fu un fervente sostenitore del buddismo e, durante il suo regno, molti monaci viaggiarono fino in Cina come emissari, restandoci per diversi anni, come Jimyeong nel 585, Wongwang nel 589 e Damyuk nel 596.
 
Delegazioni per la Cina comprendenti monaci buddisti furono inviate in continuazione durante il regno di Jinpyeong e i due paesi rimasero in termini amichevoli. Nel 608, quando Silla fu attaccato da [[Baekje]] e [[Goguryeo]], Jinpyeong chiese l'aiuto della dinastia Sui, che accettò e unì le forze con Silla; nel 613 l'imperatore [[Sui Yangdi]] mandò degli inviati a Silla che presero parte alle cerimonie buddiste.
 
Le relazioni diplomatiche con la Cina continuarono anche con la dinastia successiva a Sui, cioè Tang. Nel 621 furono mandati dei doni a Tang e l'imperatore [[Gao Zu]] ricambiò con sete e paraventi decorati; l'assistenza di Tang fu chiesta nella guerra contro Goguryeo e Gao Zu inviò dei governatori in entrambi gli stati nemici per ottenere una tregua, anche se breve.
 
=== Conflitti con Baekje e Goguryeo ===
Nonostante re Jinpyeong si fosse concentrato sul rafforzamento della difesa costruendo forti e fortezze e consolidando la milizia, Silla era in costante conflitto con i suoi vicini, Baekje e Goguryeo. Nel 602 i soldati di Baekje attaccarono la fortezza di Amak, ma furono respinti, mentre nel 603 Goguryeo prese di mira la fortezza presso Bukhansan, ma fu sconfitto quando Jinpyeong si unì di persona alla battaglia. Baekje continuò ad attaccare nel 605, come anche Goguryeo, e Jinpyeong inviò il monaco Wongwang a Sui a chiedere rinforzi nel 608. L'aiuto di Sui arrivò dopo che Silla ebbe perso molti uomini e fortezze, ma l'unione dei due eserciti respinse Goguryeo.
 
I conflitti con Baekje aumentarono nel 611, quando il suo esercito attaccò la fortezza di Gajam e la rivendicò dopo una brutale battaglia durata cento giorni. Gli attacchi continuarono, colpendo la fortezza di Mosan nel 616, Neuknohyeon nel 623, e le tre fortezze di Sokham, Gijam e Hyeolchaek nel 624. Nel 626 Baekje colpì la fortezza di Jujae, e altre due fortezze furono prese dalle forze nemiche con molti ostaggi nel 627. Nel 628 Silla sconfisse Baekje alla fortezza di Gajam e nel 629 i generali [[Kim Yongchun]], [[Kim Seohyeon]] e [[Kim Yushin]] conquistarono la fortezza di Nangbi di Goguryeo.
 
=== Tardo regno ===
Le continue guerre con Baekje e Goguryeo si fecero sentire sul popolo di Silla, che fu colpito da carestia, siccità e inquietudine. Diversi punti di vista politici all'interno della nobiltà al potere erano frequenti; quando Jinpyeong decise che sua figlia, la principessa Deokman, sarebbe stata la sua erede, la scissione peggiorò perché molti nobili si opposero all'idea di avere una [[regina regnante]].
 
Il dissenso politico raggiunse il culmine a maggio del 631, quando ''ichan'' Chilsuk e ''achan'' Seokpum pianificarono una rivolta, che fu però scoperta in anticipo portando all'esecuzione dei due: Chilsuk fu decapitato in pubblico e tutti i suoi parenti uccisi, mentre Seokpum fu catturato e giustiziato dai soldati mentre tentava la fuga. Con la ribellione sedata, il potere fu lasciato principalmente in mano ai sostenitori del re, dei quali il principale era Kim Yushin, comandante a capo dell'esercito dal 629, e fu in questa atmosfera politica che la principessa Deokman salì al trono.
 
Re Jinpyeong morì a gennaio del 632, durante il cinquantaquattresimo anno del suo regno. La sua tomba a Bomun-dong, [[Gyeongju]], è stato designata punto di riferimento storico da parte del governo coreano nel 1969.
 
== Leggende ==
Ci sono due leggende che ruotano attorno alla figura di re Jinpyeong. La prima, narrata nel ''[[Samguk Yusa]]'', racconta di una cintura di giada da parte dell'[[Imperatore di Giada]] che fu data in dono al sovrano nel 579, quando ascese al trono, da alcuni angeli scesi nei giardini del palazzo. Jinpyeong la indossò sempre nei rituali e nelle cerimonie per il cielo. Insieme alla pagoda delle nove storie e alla statua di Buddha al [[Hwangnyongsa|tempio Hwangnyong]], la cintura è considerata uno dei tre grandi tesori di Silla. Dopo la caduta del regno, [[Gyeongsun di Silla]] la diede a [[Taejo di Goryeo]].
 
La seconda leggenda riguarda il "fuoco di Mojiak": nel ''[[Samguk Sagi]]'' viene descritto un "fuoco che bruciò sotto la terra di Mojiak per nove mesi durante il regno di re Jinpyeong, nel 609". Si suppone che Mojiak sia l'attuale regione di Yeongil, [[Gyeongsang Settentrionale]], dove viene estratta la lignite. Questa storia, infatti, è la prima registrazione che attesta l'uso del carbone in Corea.
 
== Famiglia ==
* Padre: Principe ereditario Dongryun, figlio di re Jinheung
* Madre: Lady Manho della famiglia Kim
* Fratelli:
# ''Galmunwang'' Baekban
# ''Galmunwang'' Gukban
## Nipote: Principessa Seungman, poi [[Jindeok di Silla|regina Jindeok]]
* Consorti e rispettiva prole:
# [[Maya di Silla|Regina Maya]] della famiglia Kim, figlia del ''galmunwang'' Bokseung e della principessa Songhwa, a sua volta figlia della Regina Vedova Jiso e di Park Yeongsi.
## Principessa Deokman, salita al trono come [[Regina Seondeok di Silla|regina Seondeok]] nel 632.
## [[Principessa Cheonmyeong di Silla|Principessa Cheonmyeong]], conosciuta postuma come Regina Vedova Munjeong, madre di [[Muyeol di Silla]].
## [[Principessa Seonhwa di Silla|Principessa Seonhwa]], secondo il ''[[Samguk Yusa]]'', fu la moglie di re [[Mu di Baekje]] e madre di re [[Uija di Baekje|Uija]]. Altre teorie basate sul ''[[Samguk Sagi]]'' suggeriscono che fu la moglie, invece, di re [[Dongseong di Baekje]], mentre altre ancora affermano che non era neanche una principessa, ma la figlia di un nobile.
# Lady Seungman della famiglia Son
 
== Rappresentazioni nei media ==
A Jinpyeong hanno dato il volto i seguenti attori:
* [[Park Woong]] nel serial del [[1992]] ''[[Samgukgi]]'' (삼국기)
* [[Choi Dong-joon]] nel serial del [[2005]]-[[2006]] ''[[Seodong-yo]]'' (서동요)
* [[Cha Doo-ok]] nel serial del 2006 ''[[Yeon Gaesomun (serial televisivo)|Yeon Gaesomun]]'' (연개소문)
* [[Jo Min-ki]] nel serial del [[2009]] ''[[Seondeok yeo-wang]]'' (선덕여왕)
* [[Kim Ha-kyun]] nel serial del [[2012]] ''[[Dae-wang-ui kkum]]'' (대왕의 꿈)
 
{{Box successione
|carica = [[Re di Silla]]
|periodo = [[579]] - [[632]]
|precedente = [[Jinji di Silla]]
|successivo = [[Regina Seondeok di Silla]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:SovraniLevene diGouldin Corea& Thompson Tennis Challenger 2006]]