Gruppo Fiat e Chrono Crusade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.40.132.72 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
 
m Titolo in corsivo.
 
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Infobox Azienda
{{fumetto e animazione
|nome= Fiat Group
|posizione template = testa
|logo= Logo Fiat Group.png
|lingua originale = giapponese
|tipo= Società per azioni
|tipo = manga
|borse= {{BorsaItaliana|IT0001976403|F}}
|paese = Giappone
|data_fondazione= [[11 luglio]] [[1899]]
|titolo italiano = Chrono Crusade
|data_chiusura =
|titolo = クロノクルセイド
|nazione = ITA
|titolo traslitterato = Kurono Kuruseido
|luogo_fondazione= [[Torino]]
|sedegenere = [[Torinoavventura]]
|genere 2 = [[azione]]
|fondatore= [[Giovanni Agnelli (senior)]]
|genere 3 = [[fantasy]]
|persone_chiave= *[[John Elkann]], Presidente
|genere 4 = [[commedia romantica]]
*[[Sergio Marchionne]], [[Amministratore delegato|AD]]
|genere 5 = [[drammatico]]
|industria=
|testi = [[Daisuke Moriyama]]
*[[Automobile|Automobili]] e [[Furgone|veicoli commerciali leggeri]], [[Autocarro|veicoli industriali]], [[:Categoria:Tipi di veicoli militari|veicoli militari]], [[autobus]], [[Macchina agricola|macchinari per l'agricoltura]], [[macchinari per terra]], [[Sistema di produzione|sistemi di produzione]], [[editoria]] e [[comunicazione]]
|disegnatore = [[Daisuke Moriyama]]
|fatturato= {{profit}} 50,102 miliardi di [[€]]
|editore = [[Fujimi Shobo]]
|anno_fatturato= 2009
|collana = ''[[Monthly Dragon Magazine]]''
|dipendenti= 190 mila
|target = ''[[shōnen]]''
|anno_dipendenti= 2010
|data inizio = novembre 1998
|sito= www.fiatgroup.com
|data fine = giugno 2004
|periodicità =
|volumi = 8
|volumi totali = 8
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|editore Italia 2 = [[Magic Press Edizioni]]
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|data inizio Italia = 4 agosto 2005
|data fine Italia = 21 giugno 2007
|periodicità Italia = bimestrale
|volumi Italia = 8
|volumi totali Italia = 8
|testi Italia =
|immagine = Copertina Chrono Crusade.jpg
|didascalia = Copertina italiana del primo volume del manga, raffigurante Chrono e Rosette
}}
{{fumetto e animazione
'''Fiat Group''' è stata sino al [[31 dicembre]] [[2010]] la più grande impresa industriale italiana e tra le aziende più antiche dell’[[industria automobilistica]] europea. Il quartier generale della società era a [[Torino]], ma il Gruppo con i suoi 188 stabilimenti, in cui lavoravano più di 190 mila dipendenti, era presente in 50 paesi del mondo e intratteneva rapporti commerciali con clienti in oltre 190 [[Nazione|nazioni]].
|posizione template = coda
Il [[core business]] della società era focalizzato sul [[Industria automobilistica|settore automotoristico]]: nel [[2009]], il Gruppo ha prodotto più di due milioni di [[automobile|automobili]] e [[furgone|veicoli commerciali]], più di 100 mila [[autocarro|veicoli industriali]] e migliaia di [[Macchina agricola|macchine per l’agricoltura]] e le costruzioni, per un fatturato che ha raggiunto i 50,1 miliardi di [[euro]]<ref>[http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/banns/budgets/Documents/Bilancio_2009/Bilancio_totale_ITA-2010.pdf Relazione finanziaria annuale]</ref>.
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Chrno Crusade
|regista = [[Yū Kō]]
|composizione serie = [[Atsuhiro Tomioka]]
|character design = [[Kazuya Kuroda]]
|musica = [[Masumi Itō]]
|studio = [[Gonzo (azienda)|Gonzo]]
|rete = [[Fuji TV]]
|data inizio = 24 novembre 2003
|data fine = 10 giugno 2004
|episodi = 24
|episodi totali = 24
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Yamato Video]]
|editore Italia nota = (DVD)
|rete Italia = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|data inizio Italia = 29 luglio
|data fine Italia = 31 agosto 2009
|episodi Italia = 24
|episodi totali Italia = 24
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Daniele Demma]]
|studio doppiaggio Italia = [[Raflesia]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Daniele Demma]]
}}
{{Nihongo|'''''Chrono Crusade'''''|クロノクルセイド|Kurono Kuruseido}}, conosciuto come '''''Chrno Crusade''''' in [[Giappone]], [[Singapore]], [[Germania]], e [[Australia]], è un [[manga]] in 8 volumi di [[Daisuke Moriyama]]. In Italia è arrivato tramite [[Planet Manga]].
 
È stato pubblicato dalla [[Kadokawa Shoten]] nel ''[[Monthly Dragon Magazine]]'' a partire da novembre 1998. Tra il 2003 e il 2004 viene trasmesso su [[Fuji TV]] un [[anime]] di 24 episodi basato sul manga, affidato alla [[Gonzo (azienda)|Gonzo Digimation]]. Nel novembre del 2007 la [[Yamato Video]] ha iniziato la pubblicazione dell'anime in [[Italia]] in 6 DVD, mentre in televisione è stato trasmesso sul canale a pagamento [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] di [[Mediaset Premium]] dal 29 luglio 2009<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/22531-black-jack-arriva-su-hiro-aria-the-natural-e-su-raisat-smash-girls|titolo=Black Jack arriva su Hiro, Aria - The Natural è su RaiSat Smash Girls|editore=[[AnimeClick.it]]|data=22 giugno 2009|accesso=20 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Luca Rosati|url=https://anime.everyeye.it/notizie/boing-e-hiro-i-palinsesti-di-luglio-2009-57259.html|titolo=Boing e Hiro: i palinsesti di luglio 2009|pubblicazione=Everyeye.it|data=23 giugno 2009|accesso=20 marzo 2018}}</ref>, in versione integrale (comprese sigle originali, [[eyecatch]] ed anticipazioni) e successivamente dal 4 luglio 2010 su [[Man-ga]]<ref>{{cita web|url=http://www.man-ga.it/interna.asp?idEntita=26|titolo=Chrno Crusade|editore=[[Man-ga]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref>. L'unica differenza tra l'edizione televisiva e DVD è la presenza delle traduzioni delle scritte (sia nelle sigle, che nei titoli degli episodi che nelle didascalie interne agli episodi) nella messa in onda televisiva.
Dall'inizio del [[2011]] il gruppo è stato diviso in due parti distinte: [[Fiat SpA]] e [[Fiat Industrial]].
 
Ambientato negli [[Stati Uniti]] degli anni venti, ''Chrono Crusade'' narra la storia di Rosette Christopher, una suora esorcista, e del suo partner Chrono, un demone pentito.
==La storia==
===Nasce la Fabbrica Italiana Automobili Torino===
[[Immagine:Fiat_corso dante.jpg|left|thumb|Lo stabilimento Fiat in Corso Dante]]
La [[Fiat]] fu fondata l’[[11 luglio]] del [[1899]] a [[Torino]] per iniziativa di [[Emanuele Cacherano di Bricherasio]] e [[Cesare Goria Gatti]], un esponente della nobiltà e un avvocato, uniti dalla comune passione per i motori che riuscirono a convincere una trentina di notabili e aristocratici piemontesi a rilevare la "[[Accomandita Ceirano & C.|Ceirano]]", una piccola azienda artigianale che aveva realizzato una "vetturella a motore" di notevole livello tecnico, per trasformare quell'idea in un'impresa industriale.
 
== Trama ==
Nel [[1900]] venne inaugurato il primo stabilimento, in cui lavoravano 35 operai e si producevano 24 vetture l’anno. Nel [[1902]] [[Giovanni Agnelli (senior)|Giovanni Agnelli]] diventa [[amministratore delegato]] e arriva la prima affermazione della casa nelle competizioni sportive in una gara locale. L’anno successivo la Fiat viene quotata in Borsa. Dopo la prima automobile, la [[FIAT 3 ½ HP|4 HP]], escono la [[Fiat 8 HP|8]], [[Fiat 10 HP|10]] e [[Fiat 12 HP|12 HP]], la ''24 HP Corsa'', la ''60 HP'' (disponibile anche con sette posti), la ''100 HP'' e la ''130 HP'' capace di raggiungere i 160 chilometri l’ora. Fiat avvia anche la produzione di autocarri, [[autobus]], [[tram]], motori marini e aeronautici e le esportazioni di automobili raggiungono la [[Francia]], la [[Gran Bretagna]], l’[[Austria]], l’[[Stati Uniti d'America|America]] e l’[[Australia]].
La serie di ''Chrono Crusade'' è ambientata nei cosiddetti "anni ruggenti": sono gli anni del [[jazz]], dell'[[Bevanda alcolica|alcol]] che scorre liberamente, della mafia che controlla le strade. È rappresentato come un tempo di prosperità, di lussuria e decadenza, e la divisione tra ricchi e poveri cresce ancora di più che alla vigilia della [[Prima guerra mondiale]]. Ma è in questi tempi di grandi cambiamenti e sconvolgimenti che l'oscurità dell'animo umano può venire alla superficie. Nel mondo di ''Chrono Crusade'', un'organizzazione fittizia conosciuta con il nome di Ordine di Maddalena (o più specificatamente, i personaggi di Rosette Christopher e Chrono) ha il compito di combattere le minacce dei demoni che appaiono sempre più spesso in America. Durante il corso della storia veniamo a conoscenza dell'oscuro passato di Rosette e Chrono, che sono alla ricerca del fratello scomparso di Rosette, Joshua. Quest'ultimo è stato portato via dal peccatore Aion, un demone che condivide con Chrono una oscura e sanguinosa storia, e che vuole rovesciare il Paradiso e la Terra.
 
L'anime segue il manga fino alla prima metà, ma poi prende un'altra direzione creando due diversi corsi degli eventi e due differenti finali. La caratterizzazione di alcuni personaggi, inclusi Rosette e Aion, ed i loro ruoli nella storia, sono stati cambiati nell'adattamento del manga. Gran parte della storia è guidata dal passato individuale dei protagonisti e dalle complesse relazioni tra di loro.
===La Grande Guerra===
[[Immagine:Fiat_trattrice agricola.jpg|right|thumb|Uno dei primi modelli di trattrice agricola]]
Nel [[1910]] nascono sei nuovi modelli, la produzione cresce, si diversifica e l’azienda ha bisogno di nuovi spazi: nel [[1916]] inizia la costruzione della fabbrica del [[Lingotto]], la più grande d’Europa per l’epoca, che entrerà in funzione nel [[1923]]. In quegli anni Fiat amplia le proprie attività nel settore siderurgico, ''ferroviario'' e in quello ''elettrico''. Viene aperta una succursale in [[Russia]] e presentata la [[Fiat Zero|Fiat Zero 12-15 HP]], prima vettura di cilindrata ridotta costruita in serie: oltre duemila esemplari. Si moltiplicano, inoltre, le vittorie sportive: oltre al record di velocità stabilito dalla ''S 76'', le auto [[Fiat]] trionfano nel Gran Premio d’America e nella [[500 Miglia di Indianapolis]]. La [[Prima guerra mondiale|guerra]], però, costringe,
l’azienda a convertire parte della produzione alle esigenze belliche, ma nel [[1919|’19]], appena terminato il conflitto, vengono lanciati vari nuovi modelli di autovetture: vengono presentate l’utilitaria [[Fiat 501|501]], la [[Fiat 505|505]], la [[Fiat 510|510]] e il primo [[Trattore agricolo|trattore]], il ''702''.
 
== Personaggi ==
===Verso una produzione di massa===
{{vedi anche|Personaggi di Chrono Crusade}}
[[Immagine:Fiat_autocarro 18BL.jpg|thumb|left|Uno dei primi autocarri Fiat, il 18 BL]]
Tutti i personaggi di ''Chrono Crusade'' sono personaggi fittizi creati appositamente per la storia, a dispetto del loro nome, come [[Maria Maddalena]], che non è il personaggio biblico, ma solo un'orfanella con l'abilità di prevedere il futuro, che viene presa in custodia dalla Chiesa ed a cui viene dato il nome di Maria Maddalena. Molti dei personaggi hanno un nome che suggerisce il loro ruolo nella storia. Il cognome "Christopher" della protagonista, per esempio, significa "Portare Cristo dentro di sé" e il nome di suo fratello, "Joshua", è un'anglicizzazione del nome "Gesù".
Nel [[1920]] [[Giovanni Agnelli (senior)|Giovanni Agnelli]] diventa presidente della [[Fiat]] e nel [[1923]] viene inaugurata la fabbrica del [[Lingotto]], in cui compare la [[Catena di montaggio|linea di montaggio]], simbolo dell’avvio della produzione di massa. Nel [[1925]] la [[Fiat]] dà vita alla [[SAVA (finanziaria)|SAVA]], società di credito al consumo, con lo scopo di favorire la vendita rateale delle automobili. Dallo stabilimento del Lingotto la Fiat inizia a sfornare tanti nuovi modelli: dalla "[[Fiat Super Fiat|Super Fiat]]", unica vettura con motore 12 cilindri a V costruita dall’azienda, alla "[[Fiat 519|519]]", una sei cilindri di gran lusso. Nel [[1925|’25]] è la volta della "[[Fiat 509|509]]", poi la "[[Fiat 503|503]]" con la carrozzeria mista in legno e metallo. Nel [[1927|’27]] la "[[Fiat 520|520]]" propone la guida a sinistra e nel [[1928|’28]], prima al mondo, l’azienda adotta di serie la testa cilindri in [[alluminio]] sui motori per auto. Nel [[1929]] arrivano le utilitarie "[[Fiat 514|514]]" e "[[Fiat 525|525]]" ed esordisce il furgoncino "[[Fiat 1014|1014]]", sei ruote e doppia trasmissione. Per tutto il decennio continua l’impegno di [[Fiat]] anche negli altri settori: nasce l’autocarro "[[Fiat 505 F|505 F]]" e il [[biplano]] AL, primo aereo civile Fiat che riceve il battesimo dell’aria nel [[1922]]. Importanti anche le novità societarie: nasce l’[[Exor|IFI]] (Istituto Finanziario Industriale) e nel [[1926]] viene acquistato il quotidiano ''[[La Stampa]]''. Sono attivate le prime iniziative sociali per i dipendenti che vanno dall’assistenza sanitaria alle colonie per le vacanze dei bimbi.
 
La seguente lista descrive i personaggi principali e il loro ruolo nella storia, più per quanto riguarda l'anime che il manga. Alcune delle più importanti differenze tra le due versioni vengono riportate.
===La crescita sui mercati esteri===
[[Immagine:Fiat_Lingotto veduta-1928.jpg|thumb|right|Veduta aerea del Lingotto nel 1928]]
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] subiscono un notevole sviluppo tecnologico gli autocarri e i veicoli industriali. Crescono il settore aereo e quello ferroviario. Questo decennio è contrassegnato da una forte espansione all’estero: le vetture Fiat sono costruite su licenza in [[Francia]], [[Spagna]] e [[Polonia]] e iniziano a nascere centri di assistenza e officine in vari paesi del mondo.
 
== Terminologia ==
La spinta internazionale è rallentata dall’ascesa di [[Benito Mussolini|Mussolini]] ma l’azienda, grazie a una serie di acquisizioni in Italia, riesce a rafforzare la propria struttura industriale. Sul fronte dei prodotti, sono commercializzate altre 15 vetture, alcune delle quali sono pietre miliari nella storia dell’automobilismo: dalla popolare [[Fiat 508 Balilla|Balilla]], alla lussuosa [[Fiat 518 Ardita|518]], alla [[Fiat 500|500 Topolino]], la più piccola utilitaria al mondo e la [[Fiat 1100|1100]] “musone”.
Molte delle parole di Chrono Crusade sembrano riferirsi al [[Cristianesimo]], ma sono utilizzate in modi diversi
 
* '''Apostolo''': Persona in grado di richiamare il Condotto Astrale e sfruttare il suo potere. Ci sono sette Apostoli, ognuno in una differente parte del mondo. Gli Apostoli possono volare usando le loro ali, che appaiono sulla loro schiena quando ne hanno bisogno. Hanno poteri sovrannaturali che sono allo stesso tempo una benedizione ed una maledizione. Molti avidi individui cercano gli Apostoli per sfruttare i loro poteri. Quindi anche se i loro poteri sembrano una benedizione, tutti gli Apostoli sono perseguitati dalla sfortuna (per esempio Azmaria ha perso i suoi genitori durante la I Guerra Mondiale e Joshua è costantemente malato).
A maggio del [[1939]] viene inaugurato a Torino l’apertura dello stabilimento [[Fiat Mirafiori|Mirafiori]], che occupa 22 mila dipendenti su due turni. Entrano in produzione anche nuovi autocarri come il [[Fiat 621|621]] e il ''634''. Nel [[1930]], nasce la [[Littorina]], prima [[automotrice]] realizzata nel mondo. Nel [[1932|’32]] è la volta del trattore ''700C'' e nel [[1939|’39]] del ''40 Boghetto'', dotato di motore che può funzionare con carburanti diversi: nafta, petrolio, benzina, metano e alcool. Il decennio si chiude con l’assunzione da parte di [[Vittorio Valletta]] dell’incarico di amministratore delegato, ufficio che gestirà in solido con il senatore Agnelli fino al [[23 febbraio]] [[1943]], giorno in cui l'anziano fondatore inizierà il suo graduale ritiro dall'azienda, conservando la sola presidenza e inserendo nel consiglio d'amministrazione il nipote [[Gianni Agnelli|Gianni]].<ref>Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca, ''La FIAT da Giovanni a Luca: un secolo di storia sotto la dinastia Agnelli'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004, pag.135</ref>
* '''Condotto Astrale''': Un fiume di energia spirituale, invisibile all'occhio umano, che è la fonte di vita di ogni essere vivente nell'universo. Il Condotto Astrale è la fonte di energia dei demoni, che la incanalano tramite le corna.
* '''Contratto''': Un patto tra un demone senza corna(l'organo che serve ad assorbire il condotto astrale) ed un umano. Dato che il Condotto Astrale è la fonte di energia anche degli esseri umani, un demone può prendere energia dalla vita di una persona che voglia usare i suoi poteri, donando in cambio dei servizi. Nell'anime, il Contraente indossa una sorta di orologio, che assomiglia ad una piccola gabbia marrone con un cerchio di vetro al centro; il manufatto serve a impedire che la vita del contrattore confluisca nel demone troppo in fretta. Quando il lucchetto viene aperto, il sigillo del demone è rilasciato e le lancette dell'orologio nel quadrante di vetro accelerano il loro movimento; il tempo segnato rappresenta la durata della vita rimanente al contraente.
* '''Demone''': abitanti di pandemonium un pianeta (o falsa dimensione) o spazio artificiale vivente che si nutre del condotto astrale, i demoni hanno un'unica madre che è anche il nucleo della loro patria e condivide il nome del pianeta. la loro società è oppressiva e vagamente simile (ispirata) a un alveare. stranamente il nucleo del pianeta a bisogno di un ospite, se tale ospite sia l'attuale regina, la reincarnazione in corpo diverso della madre o altro è ignoto; l'attuale è Lilith, donna umana rapita secoli fa quando era incinta di due gemelli e divenuta la regina madre dei demoni(i due gemelli furono partoriti come i primi demoni della nuova generazione Aion e Chrono). Il legame fra i demoni e gli umani è ignoto come il perché della natura umana originaria dell'attuale(e forse delle passate) regine,
* '''Peccatore''': Così i demoni chiamano i loro simili che uccidono senza permesso un loro simile e si ribellano alla regina, se siano(almeno in alcuni casi) veri ribelli o come pensano alcuni individui a loro insaputa sfruttati dalla machiavellica sovrana è ignoto.
 
== Temi ==
===La ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale===
In un'intervista con ADV Manga, Daisuke Moriyama ha espresso la sua opinione sulle differenze e le somiglianze tra l'anime e il manga, riguardo al tema della storia. Anche se il legame tra Chrono e Rosette e l'idea del tempo che scorre è la stessa, secondo Moriyama l'anime e il manga hanno mostrato questo tema in modi differenti. Mentre l'anime si concentra più sul tempo corrente, sul destino e sulla fiducia, Moriyama pensa che il manga si focalizzi maggiormente sull'ideologia personale di Rosette e su come le sue potenzialità cambieranno la situazione corrente.
Con l’entrata in [[Seconda guerra mondiale|guerra]] dell’Italia, la Fiat deve convertire la sua produzione per fini bellici: si riduce drasticamente il numero delle auto costruite, da 53 mila del ’39 a 3.700 del [[1945|’45]] e cresce di cinque volte quello dei camion. A cui si aggiungono mezzi corazzati, aeroplani e motori marini. Nel corso del conflitto gli stabilimenti subiscono gravi danni, ma la produzione non si ferma. Per far fronte al difficile momento, la Fiat distribuisce ai dipendenti fino a centomila pasti al giorno e procura scarpe, vestiti e legna da ardere. Nonostante le difficoltà, l’azienda guarda al futuro: nel [[1940]] l’[[Autotreno ATR 100|autotreno ATR 016]] con motore diesel conquista, a 160 chilometri l’ora, il record mondiale di velocità nella categoria. Due anni dopo nasce il trattore 700D a ruote e, nel [[1944|’44]], il modello 50 a cingoli. Il prototipo di quest’ultimo si salva dalla requisizione tedesca perché viene nascosto sotto terra, vicino allo stabilimento di [[Modena]]. Nell’aprile del ’45 arriva la pace. Nello stesso anno muore il senatore [[Giovanni Agnelli (senior)|Agnelli]] e Vittorio Valletta diventa presidente. La Fiat riprende l’attività, dagli stabilimenti escono la [[fiat 500|500B]] berlinetta e giardinetta, le rinnovate [[Fiat 1100|1100]] e [[Fiat 1500 (1935)|1500]] e la sportiva 1100 S. Continua anche la produzione di nuovi autocarri e autobus, potenti trattori, automotrici, aeroplani e grandi motori navali. I dipendenti sono ormai 71 mila. Gli utili, azzerati dopo il ’43, ricominciano a crescere. La Fiat diventa uno degli attori principali della ricostruzione del paese.
 
== Manga ==
===La ricostruzione e il boom economico===
=== Volumi ===
[[Immagine:Fiat_Sen. con Avv.-1940.jpg|thumb|[[Gianni Agnelli]] e il nonno [[Giovanni Agnelli (senior)|Giovanni]] a [[Villar Perosa]] nel [[1940]]]]
{{Volume Manga
Negli anni del [[Boom economico|miracolo economico]] italiano, l’industria automobilistica è uno dei principali motori di sviluppo: nel [[1949]] c’è una vettura ogni 96 abitanti, che diventa una ogni 11 nel [[1963|’63]]. In dieci anni (1949-1959) i dipendenti dell’azienda torinese arrivano a 85 mila e la produzione di automobili cresce di sei volte: da 71 mila a 425 mila unità l’anno. Nel [[1953]] esce la [[Fiat 1400|1400]], prima vettura diesel italiana, nel [[1955]] viene presentata la [[Fiat 600]], utilitaria di cui saranno costruite oltre 4 milioni di unità e due anni dopo sarà la volta della nuova [[Fiat 500|500]]. Molto ammirate anche le auto ad alte prestazioni, come la [[Fiat 8V|8V]] che raggiunge i 200 chilometri l’ora e il prototipo a turbina di due anni dopo che sfiora i 250 chilometri orari: una novità assoluta in Europa. Tante le novità anche negli altri settori: nel [[1951]] entra in servizio il [[transatlantico]] Giulio Cesare con motore Fiat e nello stesso anno viene realizzato il primo velivolo militare italiano a reazione, il [[Fiat G.80|G 80]]. Nel [[1956|’56]] il caccia tattico [[Aeritalia G-91|G 91]] vince il concorso [[Nato]] e l’anno successivo viene presentato l’elicottero ''7002''. Fiat comincia a costruire anche macchine movimento terra e aumenta di tredici volte la produzione di trattori: da poco più di 1.800 a 22.600 esemplari l’anno. Entra in produzione un nuovo modello di camion ''682 N'' che sarà fabbricato per un quarto di secolo.
|posizione template = testa
 
|larghezza = 50%
===Il rafforzamento della struttura industriale===
|larghezza numero volume = 25px
[[Immagine:Fiat_Mirafiori.jpg|thumb|left|Lo stabilimento di Mirafiori]]
|numero volume = 1
Gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] si chiudono con il raddoppio dello stabilimento torinese di [[Fiat Mirafiori|Mirafiori]] e l’apertura di nuove fabbriche all’estero in [[Sudafrica]], [[Turchia]], [[Jugoslavia]], [[Argentina]] e [[Messico]]. Il decennio successivo è caratterizzato da una forte espansione della Fiat: la produzione annua di vetture passa da 425 mila a più di un milione e 700 mila, i trattori e le macchine movimento terra raddoppiano le unità vendute. I camion costruiti triplicano. Raddoppia anche il numero dei dipendenti che in 10 anni arriva a 158 mila. Una crescita ottenuta grazie a tanti modelli di successo: nel [[1964]] nasce la [[Fiat 850]], seguita dalla [[Fiat 124|124]] e dalla [[Fiat 128|128]], nominate [[Auto dell'anno|“Auto dell’anno”]]; la prima nel [[1967]], la seconda nel [[1970]]. Vengono lanciate la [[Fiat 125|125]] e la [[Fiat Dino|Dino coupé]] con motore di derivazione [[Ferrari]]. Continua l’espansione internazionale dell’azienda: nel [[1966|’66]] viene realizzato lo stabilimento russo [[Lada-Vaz|Vaz]], a [[Togliattigrad]], per costruire 660 mila Ziguli l’anno (una vettura derivata dalla 124). Fiat intanto allarga la presenza anche nel Sud Italia, con la realizzazione degli impianti di [[Termini Imerese]], [[Cassino]], [[Termoli]], [[Sulmona]], [[Vasto]], [[Bari]], [[Lecce]] e [[Brindisi]]. Nel [[1966]] [[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]], nipote del fondatore, diventa presidente della società.
|data giappone = 30 novembre 1999<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999926143/|titolo=クロノクルセイド 1|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
 
|isbn giappone = 978-4-04-926143-1
===La Fiat diventa una holding===
|data italia = 4 agosto 2005<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2821/chrono-crusade|titolo=Chrono Crusade 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
Al [[boom economico]] segue un periodo caratterizzato da forti tensioni sociali che hanno pesanti ripercussioni anche sull’attività dell’azienda. Nonostante le difficoltà dovute agli scioperi e all’occupazione degli stabilimenti, la Fiat presenta la [[Fiat 127|127]], prima vettura del gruppo a [[trazione anteriore]], e la [[Lancia (azienda)|Lancia]] propone i modelli [[Lancia Beta|Beta]], [[Lancia Stratos|Stratos]], [[Lancia Gamma|Gamma]] e [[Lancia Delta|Delta]]. Gli stabilimenti di ''[[Fiat Rivalta|Rivalta]]'' e ''Cassino'' vengono modernizzati con l’introduzione del [[Robot industriale|Robogate]], sistema automatizzato per l’assemblaggio inventato da [[Comau]], azienda del gruppo. Nascono anche nuovi complessi in Italia e [[Brasile]].
|isbn italia =
 
}}
La società diventa una [[holding]] grazie al decentramento gestionale che trasforma Sezioni e Divisioni in Società autonome: tra queste, ''Fiat Macchine Movimento Terra'', ''Fiat Engineering'', [[Iveco]] (nata nel [[1975|’75]] dalla fusione di cinque grandi e storiche marche europee) e ''Fiat Auto'', che raggruppa i brand [[Fiat]], Lancia e [[Autobianchi]]. Entrano a far parte del Gruppo anche [[Ferrari]] (acquisita al 50 per cento nel [[1969|’69]]) e [[Abarth]] ([[1971]]). Si moltiplicano i successi, come il primo volo del [[Panavia Tornado|Tornado]], aereo da caccia coprodotto da [[Avio (azienda)|Fiat Aviazione]], e le vittorie di Lancia e Fiat nel [[Campionato del mondo rally|campionato mondiale Marche Rally]] e di [[Ferrari]] nel campionato mondiale di [[Formula 1]]. Alla fine degli [[anni 1970|anni ’70]] è giunto a compimento il processo di riorganizzazione: accanto a ''Fiat Auto'', ''Fiat Ferroviaria'', ''Fiat Avio'', ''Fiat Trattori'', ''Fiat Veicoli Industriali'', acquistano autonomia altre società come ''Fiat Engineering'', [[Comau]], ''[[Teksid Group|Teksid]]'', [[Magneti Marelli]] e [[Telettra]].
{{Volume Manga
 
|numero volume = 2
===L’affermazione a livello internazionale===
|data giappone = 30 maggio 2000<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999926152/|titolo=クロノクルセイド2|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
[[Immagine:Fiat_pendolino.jpg|thumb|right|Il Pendolino]]
|isbn giappone = 978-4-04-926152-3
Gli [[anni 1980|anni ottanta]] si aprono con il lancio di una nuova macchina, la cui erede è ancora oggi leader nel segmento delle utilitarie: la [[Fiat Panda|Panda]]. Tre anni dopo a [[Cape Canaveral]] viene presentata la [[Fiat Uno|Uno]], che nell’[[1985|85]] adotterà il rivoluzionario motore ''Fire 1000''. Nell’[[1988|88]] nasce la [[Fiat Tipo]], premiata come [[Auto dell'anno|“Auto dell’anno”]], seguita da altre vetture di successo: [[Fiat Regata]] e [[Fiat Croma|Croma]], [[Lancia Delta]], [[Lancia Thema|Thema]] e [[Autobianchi Y10|Y10]], [[Alfa Romeo 164]] (l’azienda di [[Arese]] viene acquisita nell’86), [[Ferrari Testarossa|Ferrari GTO Testarossa]], oltre a veicoli commerciali come il [[Fiat Fiorino|Fiorino]] e il [[Fiat Ducato|Ducato]].
|data italia = 29 settembre 2005<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2822/chrono-crusade|titolo=Chrono Crusade 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
 
|isbn italia =
Tanti i primati anche negli altri settori: Fiat Ferroviaria costruisce il [[treno ad alta velocità]] [[ETR 450]], più noto come [[Pendolino]], [[Telettra]] realizza il più lungo collegamento mondiale a microonde sul mare, 360 chilometri tra [[Arabia Saudita]] e [[Sudan]], e viene prodotto il primo escavatore da 40 tonnellate.
}}
 
{{Volume Manga
===La competizione globale===
|numero volume = 3
Per svilupparsi su scala internazionale, il Gruppo investe nell’innovazione, attua un piano di contenimento dei costi e punta su mercati emergenti ad alto potenziale di sviluppo: per questi ultimi viene realizzata la [[World car|world-car]] [[Fiat Palio|Palio]], costruita dapprima in [[Brasile]] e poi in [[Polonia]], [[Turchia]], [[Russia]], [[Marocco]] e [[Sud Africa]]. I nuovi modelli sono tutti pensati per un mercato mondiale: dalla [[Fiat Punto|Punto]], alla [[Fiat Bravo/Brava|Bravo-Brava]], all’[[Alfa Romeo 156]]. Nel [[1993]] anche il prestigioso marchio sportivo [[Maserati]] entra nel Gruppo. Nello stesso anno viene avviato il progetto ''Autonomy'', che avrà un crescente successo: mira ad agevolare la mobilità dei disabili, attraverso la personalizzazione di automobili secondo le specifiche esigenze. Nel [[1998]] viene commercializzata la nuova [[Fiat Multipla (1998)|Fiat Multipla]], poi è la volta della [[Lancia Lybra]]. Anche [[Iveco]] rafforza la posizione a livello europeo con l’introduzione di [[Iveco Eurotech|EuroTech]], [[Iveco Eurostar|EuroStar]] ed ''EuroCargo'' e avvia [[joint venture]] in [[India]] e [[Cina]] per i veicoli leggeri [[Iveco Daily|Daily]]. Attraverso una serie di acquisizioni il Gruppo Fiat conquista la posizione di leadership nel campo dei trattori, delle macchine agricole e per le costruzioni: nel 1999 nasce [[CNH Global|CNH]] dall’unione di due costruttori con marchi riconosciuti a livello mondiale, ''New Holland NV'' e ''Case Corporation''. Viene il luglio del [[1999]], Fiat compie cento anni, ed è presente con quasi 900 Società in 60 Paesi. Conta 221 mila dipendenti.
|data giappone = 29 novembre 2000<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999926161/|titolo=クロノクルセイド3|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
 
|isbn giappone = 978-4-04-926152-3
==Il nuovo millennio==
|data italia = 24 novembre 2005<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2823/chrono-crusade|titolo=Chrono Crusade 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
===La crisi===
|isbn italia =
Il nuovo millennio è segnato da una fase di crisi per il settore dell’automotive. Fiat avvia alcune alleanze strategiche, come quella con [[General Motors]] nel [[2000]], che verrà sciolta cinque anni dopo. Per far fronte alle difficoltà l’Azienda lancia nuovi modelli: l’Alfa Romeo propone la [[Alfa Romeo 147|147]] che l’anno successivo sarà eletta [[Auto dell'anno|“Auto dell’anno”]], la Lancia commercializza la [[Lancia Thesis|Thesis]], nuova ammiraglia di lusso, e la Fiat presenta la [[Fiat Stilo|Stilo]]. La concorrenza rimane però agguerrita. In compenso per [[Iveco]] il 2002 è l’anno dello [[Iveco Stralis|Stralis]], che l’anno seguente viene eletto “[[International Truck of the Year|Truck of the year]]”, e anche [[CNH Global|CNH]] rafforza la propria posizione con la vendita di nuovi prodotti. Ma è una fase difficile sul piano economico e finanziario. Il [[24 gennaio]] [[2003]] muore [[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]] e a fine febbraio il fratello [[Umberto Agnelli|Umberto]] assume la presidenza del Gruppo. La svolta arriva: il gruppo decide di concentrarsi sulle attività auto-motoristiche, cedendo alcuni business non più strategici, come l’''aviazione'' e le ''assicurazioni''. La gamma di automobili viene rinnovata e arricchita: Fiat Auto procede al restyling di [[Fiat Punto]] e commercializza le nuove [[Alfa Romeo 156|Alfa 156]] e [[Alfa Romeo 166|Alfa 166]], il monovolume [[Fiat Idea]], la compatta di lusso [[Lancia Ypsilon]], il coupé sportivo [[Alfa Romeo GT|Alfa GT]] e la [[Superutilitaria|city-car]] [[Fiat Nuova Panda|Fiat Panda]], che poi sarà eletta [[Auto dell'anno|“Auto dell’anno”]] [[2004]]. Per i veicoli commerciali è la volta del nuovo [[Fiat Scudo|Scudo]], Ferrari presenta la [[Ferrari F430|F 430]], mentre Maserati si propone con il coupé ''Gran Sport''. Anche [[CNH Global|CNH]] è molto attiva: tra il [[2000]] e il [[2004]], il 97% delle macchine per l’agricoltura e l’85% di quelle movimento terra viene rinnovato. Infine, nasce il motore 1.3 [[Motore multijet|Multijet]] 16 v, piccolo e compatto turbodiesel che si aggiudicherà il titolo di “Motore dell’anno 2005”.
}}
===La trasformazione culturale===
{{Volume Manga
Nel [[2004]] muore [[Umberto Agnelli]]. Ai vertici del Gruppo vengono nominati presidente [[Luca Cordero di Montezemolo]], vice presidente [[John Elkann]] e amministratore delegato [[Sergio Marchionne]], la squadra artefice di una profonda trasformazione culturale del gruppo. Viene avviato un rigoroso piano di contenimento dei costi e di rilancio industriale che permette nel [[2005]] il ritorno all'utile netto per il Gruppo. L’ottimo andamento economico degli ultimi anni è stato confermato dai risultati conseguiti nel [[2007]]: il fatturato ha sfiorato i 59 miliardi di euro. Una crescita avvenuta in maniera omogenea tra le varie aree del mondo e tra i vari settori operativi. Tutti, infatti, hanno contribuito con nuovi prodotti e soluzioni: debutta l’[[Alfa Romeo 159]], Lancia per i cento anni dell’azienda presenta la [[Lancia Ypsilon|New Ypsilon]], mentre da Maranello esce l’innovativa [[Ferrari 599 GTB Fiorano|599 GTB Fiorano]]. Maserati affascina con il coupé ''Gran Turismo''. Iveco amplia l’offerta con veicoli a bassa emissione, propone il nuovo Daily e il nuovo Stralis. [[New Holland Agriculture]] si aggiudica con il trattore T 7000 il titolo di “Tractor of the Year 2008”. Ma il simbolo e l’emblema della rinascita e dell’affermazione del Gruppo è la nuova [[Fiat 500 (2007)|Fiat 500]], lanciata il [[4 luglio]] 2007 ed eletta [[Auto dell'anno|Auto dell’anno]] [[2008]] e World Car Design 2009.
|numero volume = 4
 
|data giappone = 25 settembre 2001<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200106000288/|titolo=クロノクルセイド4|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
=== L'acquisizione di Chrysler ===
|isbn giappone = 978-4-04-926182-0
 
|data italia = 26 gennaio 2006<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2824/chrono-crusade|titolo=Chrono Crusade 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
Il [[2008]] è stato segnato da una profonda crisi economica che ha avuto la sua origine negli [[Stati Uniti]] e si è poi diffusa in tutto il mondo. Una delle industrie che maggiormente ha risentito di questo fenomeno è stata quella automobilistica. Il [[20 gennaio]] [[2009]] il [[Gruppo Fiat]] ha firmato un accordo preliminare con [[Chrysler Group LLC]]. Il [[10 giugno]] [[2009]] le due case automobilistiche hanno comunicato di aver chiuso un’alleanza strategica globale: con questo accordo Fiat acquisisce il 20% del colosso americano, con la prospettiva di arrivare al 35% se saranno raggiunti determinati obiettivi, stabiliti dall’intesa. Il gruppo italiano potrà salire successivamente fino al 51%, ma non potrà ottenere la quota di maggioranza fino a quando i debiti derivanti dai finanziamenti pubblici non saranno interamente rimborsati. Grazie a questa intesa Fiat potrà utilizzare le piattaforme [[Chrysler]] per i suoi modelli di punta (ad esempio la 300C), mentre la società USA potrà estendere la propria gamma di prodotti anche a vetture a basso impatto ambientale. Entrambe le case automobilistiche poi sfrutteranno le reti commerciali dell'altra per espandere la propria presenza geografica.
|isbn italia =
 
}}
Inoltre nel settembre del [[2009]] Fiat S.p.A è stata riconosciuta leader di sostenibilità ed è entrata negli indici Dow Jones Sustainability (DJSI) World e Dow Jones Sustainability STOXX, i più prestigiosi indici borsistici ai quali accedono solo le società giudicate migliori per la gestione dei propri affari secondo criteri di sostenibilità. Gli indici comprendono infatti solo quelle aziende leader sia dal punto di vista economico-finanziario sia da quello sociale e ambientale.
{{Volume Manga
 
|numero volume = 5
=== Il ritorno sul mercato nord americano ===
|data giappone = 29 agosto 2002<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200205000258/|titolo=クロノクルセイド5|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
 
|isbn giappone = 978-4-04-926203-2
Il [[2010]] segna il ritorno sul mercato [[nord america]]no del marchio Fiat dopo 27 anni di assenza<ref>[http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=260346 Fiat ritorna in USA con la Cinquecento Prima Edizione]</ref>. Infatti gli ottimi risultati riscontrati in [[Sud America]] e l'alleanza con Chrysler hanno permesso alla Fiat l'estensione nel nord america in particolare sul mercato [[USA|statunitense]] e [[Messico|messicano]]. Il modello che sarà venduto è la 500 che sarà ribattezzata ''Cinquecento'' per evitare l'assonanza inglese con il modello americano [[Ford Five Hundred|Five Hundred]] della [[Ford]] (''Five Hundred'' è l'esatta traduzione letteraria inglese di ''500''). La versione americana del Cinquino viene prodotta a [[Toluca]] in Messico per essere venduta attraverso la rete Chrysler nei principali centri urbani del nord america. I motori e le trasmissioni della 500 vengono anch'essi prodotti in Messico e successivamente saranno adottate anche da altri modelli compatti che introdurranno i vari marchi del gruppo Chrysler. Laura J. Soave è la responsabile del lancio americano del marchio Fiat, successivamente sarà rilanciata anche l'[[Alfa Romeo]] sul mercato americano.
|data italia = 14 settembre 2006<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2825/chrono-crusade|titolo=Chrono Crusade 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
 
|isbn italia =
=== Il piano industriale 2010-2014 ===
}}
Il 21 aprile 2010, in occasione dell’assemblea degli azionisti, l’amministratore delegato del Gruppo Fiat ha presentato il piano industriale 2010-2014 che prevede di separare le attività di CNH, Iveco e FPT Industrial & Marine da quelle del settore automobili che comprende Fiat Group Automobiles, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau e FPT Passenger & Commercial Vehicles. La società che nascerà dallo scorporo si chiamerà Fiat Industrial (FI) e sarà quotata alla Borsa di Milano. Il progetto di scissione dovrebbe essere completato entro la fine del 2010<ref>[http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2010/FIVE%20YEAR%20PLAN%20-%20Intervento%20Sergio%20Marchionne%20%20-%20senza%20slide.pdf The five year plan]</ref>.
{{Volume Manga
 
|numero volume = 6
<gallery>
|data giappone = 28 maggio 2003<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200301000417/|titolo=クロノクルセイド6|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
Immagine:Fiat_John ELKANN.jpg|Il presidente di Fiat Group, [[John Elkann]]
|isbn giappone = 978-4-04-926225-4
 
|data italia = 14 dicembre 2006<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2826/chrono-crusade|titolo=Chrono Crusade 6|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
Immagine:Fiat_Sergio Marchionne.jpg|L'amministratore delegato di Fiat Group, [[Sergio Marchionne]]
|isbn italia =
 
}}
</gallery>
{{Volume Manga
 
|numero volume = 7
==Le tappe salienti==
|data giappone = 22 dicembre 2003<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200310000075/|titolo=クロノクルセイド7|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
[[Immagine:Fiat 3,5hp 1899.jpg|right|thumb|La [[FIAT 3 ½ HP]] del 1899]]
|isbn giappone = 978-4-04-926237-7
* La [[FIAT 3 ½ HP|4 HP]] del [[1899]] è la prima automobile costruita dalla Fiat. La vettura consuma otto litri di carburante ogni cento chilometri. Il cambio è a tre marce, senza retro. Nel primo anno ne vengono prodotte otto.
|data italia = 22 febbraio 2007<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2827/chrono-crusade|titolo=Chrono Crusade 7|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
* Il primo “veicolo per il trasporto di merci” viene costruito da Fiat nel [[1903]]. In un viaggio dimostrativo di andata e ritorno tra [[Torino]] e [[Genova]] l’autocarro caricato con 33 quintali mantiene una media superiore ai 10 chilometri orari.
|isbn italia =
* Una delle più audaci imprese della [[Prima guerra mondiale]] è il volo su [[Vienna]] compiuto il [[9 agosto]] del [[1918]] da otto aerei italiani che lanciano non bombe, ma volantini inneggianti alla pace. La squadriglia, comandata da [[Gabriele d'Annunzio|Gabriele d’Annunzio]], è formata da biplani SVA 9, con motore SPA 6A da 200 CV, costruito dalla Fiat.
}}
* Nel [[1912]], a [[Long Island]] negli Stati Uniti, la S76 conquista il record mondiale di velocità percorrendo il [[Miglio (unità di misura)|miglio]] a 290 chilometri l’ora. Il modello viene chiamato anche 300 HP, con riferimento alla potenza del motore, che è uno dei più grandi mai costruiti dalla Fiat.
{{Volume Manga
* La [[Fiat Zero]] 12-15 HP del [[1912]] rappresenta una svolta per l’Italia: è la prima auto di piccola cilindrata (per i tempi, s’intende) costruita in serie. Costa “solo” ottomila lire, poco più di 22 mila euro di oggi, e riscuote un successo internazionale: gli esemplari fabbricati sino al [[1915]] saranno oltre duemila.
|posizione template = coda
[[Immagine:Fiat_locomotiva diesel elettrica.jpg|right|thumb|La prima locomotiva diesel-elettrica]]
|numero volume = 8
 
|data giappone = 30 agosto 2004<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200404000339/|titolo=クロノクルセイド8|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
* Nel [[1922|’22]] nasce la prima locomotiva diesel-elettrica del mondo: è mossa da un motore Fiat da 440 cavalli. Due anni dopo è la volta di un modello con trasmissione elettrica e motore diesel da 450 Cv che sarà adottata dalle Ferrovie italiane, da quelle eritree e dalla suburbana di [[New York]].
|isbn giappone = 978-4-04-926247-6
[[Immagine:Fiat_Idro Macchi MC 72.jpg|right|thumb|L'idrovolante Macchi MC 72 e Francesco Agello]]
|data italia = 21 giugno 2007<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2828/chrono-crusade|titolo=Chrono Crusade 8|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
 
|isbn italia =
* Il [[23 ottobre]] [[1934]], il pilota [[Francesco Agello]], a bordo di un ''[[Macchi-Castoldi M.C.72]]'' spinto dal motore Fiat AS6, raggiunge i 709,209 chilometri l’ora. È il record mondiale assoluto di velocità per [[Idrovolante|idrovolanti]] a elica: un primato tuttora imbattuto.
}}
* L’[[automotrice]] nasce nel [[1930|’30]]. Soprannominata “[[Littorina]]”, è un mezzo che fa epoca: se ne venderanno oltre 2500 esemplari in tutto il mondo. Tra le molte versioni c’è la Alb80 che, nel ’34, percorre 11.840 chilometri in quindici giorni, dimezzando i tempi rispetto ai treni più veloci dell’epoca. Parte da [[Torino]] e arriva a [[Soči|Soci]] sul [[Mar Nero]], toccando [[Mosca]] e [[San Pietroburgo]].
* Il trattore “50”, primo veicolo pesante a cingoli con motore diesel, ha alle spalle una storia inconsueta. Progettato nel ’41, tre anni dopo rischia di essere requisito dai tedeschi. Viene allora nascosto sotto terra, non lontano dallo stabilimento di Modena. Verrà recuperato a guerra finita, quando permetterà all’Azienda di avviare subito la produzione in grande serie, gettando le basi di una indiscussa leadership nel campo dei cingolati, che dura tuttora.
* Nel [[1956]], il [[Aeritalia G-91|Fiat G 91]] vince il concorso [[Nato]] per un caccia tattico. Merito della sua capacità di svolgere qualsiasi missione, decollando anche da terreni erbosi.
* Alla guida della [[Ferrari 312 T|Ferrari 312T]], l’austriaco [[Niki Lauda]] vince il Campionato del mondo di [[Formula 1]] nel [[1975|’75]]. È l’inizio di una stagione di trionfi. La Scuderia del Cavallino arriva prima anche nel [[1977|’77]] (Lauda, [[Carlos Reutemann|Reutemann]] e [[Gilles Villeneuve]]), è seconda nel [[1978|’78]] (Reutemann e Villeneuve) e riconquista il primo posto nel [[1979|’79]], con [[Jody Scheckter]] e Villeneuve.
* Nel [[1979]], l’''Iveco 75PC 4x4'' guidato [[Cesare Gerolimetto]] e dai fratelli ''Lino'' e ''Daniele Pellegrini'' compie il giro del mondo. In tutto, 184 mila chilometri, senza il minimo inconveniente. I camion dell’Azienda non sono nuovi a simili avventure. Nel ’75, una carovana di 14 autocarri Iveco 190 era partita da [[Trieste]] e aveva raggiunto [[Karachi]], in [[Pakistan]].
* La [[Lancia Stratos]] è stata definita l’“arma assoluta” dei rally. Merito di un motore da 2418 centimetri cubi a 12 e poi a 24 valvole che ha una potenza di 280 cavalli e spinge la vettura a 220 chilometri l’ora. Tra le vittorie, la [[Targa Florio]], quattro edizioni del [[Rally di Montecarlo]], tre vittorie al ''Giro d’Italia'' e sei al [[Rally d'Italia|rally di Sanremo]]. Grazie anche alla Stratos, la Lancia vince il [[Campionato del mondo rally|Campionato mondiale Marche Rally]] per tre anni consecutivi, dal ’74 al ’76.
* Nell’[[1982|82]], per la prima volta, nei campionati off-shore trionfano imbarcazioni con motori diesel: sono i [[catamarano|catamarani]] Iveco Aifo che conquistano due titoli mondiali, uno europeo e uno italiano.
* Negli [[anni 1990|anni novanta]] nascono le vendemmiatrici ''New Holland Braud'': capaci di raccogliere i grappoli anche a 15 centimetri da terra, scuotendo dolcemente i filari, senza danneggiare né le piante né gli acini. Il modello ''SB64'' in un giorno stacca 800 quintali d’uva: il lavoro di quasi cento uomini.
* [[Ariane 5]] è il più potente [[vettore (astronautica)|vettore]] costruito in Europa. Alto 52 metri, è capace di portare in orbita sino a 20 tonnellate di carico. Per questo lanciatore [[Avio (azienda)|FiatAvio]] progetta e produce motori di spinta a propellente solido e la turbopompa dell’ossigeno liquido.
* Si chiama “[[Overland]]”, è uno dei più affascinanti raid mai compiuti: 150 mila chilometri attorno al mondo, percorsi da quattro autocarri ''Iveco 330.30'', con motore da 390 cavalli e sei ruote motrici. Nell’inverno del [[1995|’95]], per la prima volta nella storia, dall’Italia raggiungono New York via terra, attraversando la [[Siberia]] e lo [[stretto di Bering]]. Nel [[1997|’97]], percorrono la costa del Pacifico, toccano la [[Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud|Terra del Fuoco]] e risalgono l’Atlantico sino a [[San Paolo del Brasile]]. L'anno dopo, da [[Città del Capo]], in [[Sud Africa]], a [[Capo Nord]], oltre il [[Circolo Polare Artico]]. Seguiranno altre spedizioni, l'ultima delle quali nel 2007 dove è presente la nuova 500.
 
==I settori==
 
Le attività industriali e produttive del Gruppo Fiat erano organizzate in sei settori operativi.
 
===Fiat Group Automobiles (automobili)===
La Fiat Group Automobiles (abbreviato in '''FGA''') è una società nata il [[1º febbraio]] [[2007]] in sostituzione della precedente [[Fiat|Fiat Auto S.p.A]] che progetta, produce e vende vetture con i marchi [[Fiat]], [[Alfa Romeo]], [[Lancia (azienda)|Lancia]], [[Fiat Professional]] e [[Abarth]]. Fanno parte della FGA anche [[Maserati]] e [[Ferrari]], case costruttrici di autovetture sportive di lusso, che si distinguono per esclusività, tecnologia e prestazioni.
Alla fine di aprile [[2008]] è stato diramato un comunicato che dichiara la firma di un memorandum d'intesa con il governo [[Serbia|serbo]] al fine di acquistare lo stabilimento della [[Zastava]] di [[Kragujevac]] e studiare altre possibili forme di collaborazione con l'azienda serba<ref>[http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2008/FIAT_ZASTAVA_ita.pdf Comunicato ufficiale Fiat]</ref>.
 
Nel mese di aprile 2009 la Fiat ha acquistato il 20% della [[Chrysler Group LLC]] da [[Cerberus Capital Management]] L.P., dando l'avvio a una alleanza industriale tra le due case<ref>[http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2009/Fiat%20Group,%20Chrysler%20LLC%20e%20Cerberus%20Capital%20Management%20L.P.%20annunciano%20piani%20per%20un'alleanza%20strategica.pdf Annuncio ufficiale del Gruppo]</ref><ref>[http://www.corriere.it/economia/09_gennaio_20/fiat_chrysler_144e0a6a-e6cc-11dd-8f4d-00144f02aabc.shtml Articolo del Corriere della Sera]</ref>. L'acquisto avvenuto a "costo zero" è stato effettuato per garantire un futuro al marchio americano e al tempo stesso il gruppo Fiat può utilizzare le risorse della Chrysler per ottenerne vantaggi. Quindi Fiat Group Automobiles detiene il 20% dell'intero gruppo Chrysler comprensivo di [[Dodge]], [[Jeep (azienda)|Jeep]] e [[Dodge Ram|RAM Trucks]] oltre alla [[Global Electric Motorcars]]. Fiat Group Automobiles sta investendo su Chrysler per rilanciare una nuova gamma di prodotti.
 
FGA comprende anche i marchi non più utilizzati quali [[Autobianchi]] ed [[Innocenti]], inoltre gestisce anche alcune partecipazioni su varie [[joint-venture]], ovvero il 37,86% della [[Tofaş]], il 49,69% della [[Leasys]] e il 50% della [[Sevel]]. FGA stima di vendere oltre 6 milioni di veicoli entro il 2014 compreso i veicoli a marchio Chrysler. Fiat Group Automobiles conta oltre 130 mila dipendenti e 119 stabilimenti nel mondo.
 
===Veicoli Industriali===
 
Il gruppo Fiat comprendeva la [[CNH Global|CNH]] che opera nel campo dei trattori e delle macchine agricole con i marchi ''Case IH'', ''[[New Holland Agriculture|New Holland]]'' e ''Steyr'', delle macchine movimento terra con i marchi ''Case'', ''New Holland'' e ''Kobelco'' e fornisce servizi finanziari a supporto dei propri clienti finali e dei concessionari. Inoltre comprendeva anche i veicoli industriali della [[Iveco]] insieme alle filiali ''[[Irisbus]]'' e i veicoli antincendio e per impieghi speciali con i marchi ''Iveco'', ''[[Astra]]'' e ''[[Magirus]]''.
 
===Componenti e Sistemi di Produzione===
Il settore dei componenti e sistemi di produzione era costituito da cinque società:
* [[Fiat Powertrain Technologies]] raggruppa tutte le attività relative ai motopropulsori del Gruppo Fiat (motori e cambi per vetture, veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti, autobus, macchinari industriali, nautica da diporto e professionale, generatori di corrente)
* [[Magneti Marelli]] progetta e produce sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli nelle aree illuminazione, sistemi elettronici, controllo motore, sospensioni e ammortizzatori, sistemi di scarico, motorsport. E’ operativa anche nell’ambito della distribuzione di ricambi al mercato indipendente.
* [[Ergom automotive]] Produzione di sistemi e componenti, tecnici ed estetici, stampaggio termoplastico ad iniezione, soffiaggio, estrusione, verniciatura.
* [[Teksid]] fornisce basamenti motore, teste cilindri e altri componenti per motori in ghisa; componenti per trasmissioni, cambi e sospensioni in ghisa e teste cilindri in alluminio.
* [[Comau]] produce sistemi di automazione industriale per il settore autoveicolistico comprendenti ingegneria di prodotto e di processo, gestione, fabbricazione, installazione, avvio produttivo e manutenzione degli impianti di produzione
 
===Editoria e Comunicazione===
Il Gruppo opera nel campo editoriale tramite l’''Editrice La Stampa SpA'' e, nel settore della raccolta pubblicitaria, attraverso la ''Publikompass SpA''.
 
==I settori dismessi==
=== Fiat nel settore autostradale ===
Nel [[1995]] Fiat, attraverso [[Fiat Impresit S.p.A.]], acquista Sfisa, holding del settore autostradale. La ribattezza Siway S.p.A. ed eredita le partecipazioni in [[Autostrada dei Fiori S.p.A.]] (25%), [[Salt S.p.A.]] (40.73%) e [[Società Autostrade Romane ed Abruzzesi S.p.A.|Sara S.p.A.]] (27.04%), più altre partecipazioni che portavano a 600 i chilometri gestiti da Siway<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/28/Affari_autostrada_co_0_96052811150.shtml Articolo del Corriere della Sera]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/25/Perche_Fiat_ritorna_gestire_autostrade_co_0_96062512217.shtml Articolo del Corriere della Sera]</ref><ref>http://www.unitus.it/ditoro/Ifi%20-%20Ifil%20-%20Fiat.pdf</ref>. Nel [[1996]] Siway viene venduta ad [[ASTM S.p.A.]]<ref>[http://www.agcm.it/AGCM_ITA/DSAP/DSAP_287.NSF/799f5cc75ca61b4dc125652a0030642d/2c19daf3c0b54995c1256515005ebf9c?OpenDocument&Highlight=2,siway Autorità Antitrust]</ref>.
 
=== Fiat nella grande distribuzione ===
Nel [[1969]] Fiat, attraverso [[IFIL]] e [[Exor|IFI]] acquista il [[La Rinascente|Gruppo Rinascente]], che comprendeva i grandi magazzini [[La Rinascente]], i magazzini [[Upim]], i [[Supermercati Sma]] e i bricolage [[Brico Center]].
Nel [[1997]] viene stipulata l'alleanza tecnico-finanziaria con il [[Auchan|Gruppo Auchan]], il quale rilevò tutte le attività distributive del gruppo Fiat.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
 
* ''Il Rapporto di Sostenibilità'' 2008 di Fiat Group
* ''Il Bilancio Consolidato e d'Esercizio'' 2008 di Fiat Group
*Sito web: [http://www.fiatgroup.com www.fiatgroup.com]
*Sito web: [http://www.fiatautopress.com www.fiatautopress.com]
 
== Altri progettiAnime ==
=== Episodi ===
{{interprogetto|commons=Category:Fiat}}
{{vedi anche|Episodi di Chrno Crusade}}
[[File:Screen Chrono.jpg|thumb|Immagine tratta dalla sigla dell'anime]]
 
=== Doppiaggio ===
==Collegamenti esterni==
{| class="wikitable"
*[http://www.fiatgroup.com Sito ufficiale]
! Personaggio !! Doppiatore originale !! Doppiatore italiano
*[http://www.fiatautopress.com/download/2009/FGA/FILES/090401_FGA_People_first_then_cars.pdf Documento PDF con l'organizzazione Fiat Group Automobiles e tutti i suoi marchi]
|-
*[http://www.fiatgroup.com/it-it/group/default/Documents/ITA_brochure10-04-09.pdf "Corporate Presentation 2009"](file.pdf)
| ''Chrono'' || [[Akira Ishida]] || [[Massimo Di Benedetto]]
|-
| ''Rosette Christopher'' || [[Tomoko Kawakami]] || [[Emanuela Pacotto]]
|-
| ''Azmaria Hendric'' || [[Saeko Chiba]] || [[Daniela Fava]]
|-
| ''Kate Valentine'' || [[Yoshiko Sakakibara]] || [[Stefania Patruno]]
|-
| ''Ewan Remington'' || [[Shō Hayami]] || [[Giorgio Bonino]]
|-
| ''Edward Hamilton'' || [[Tomomichi Nishimura]] || [[Oliviero Corbetta]]
|-
| ''Satella Harvenheit'' || [[Michiko Neya]] || [[Debora Magnaghi]]
|-
| ''Aion'' || [[Kazuhiko Inoue]] || [[Lorenzo Scattorin]]
|-
| ''Fiore Harvenheit'' || [[Natsuko Kuwatani]] || [[Jenny De Cesarei]]
|-
| ''Joshua Christopher'' || [[Junko Minagawa]] || [[Alessandro Rigotti]] <small>(ragazzo)</small><br />[[Patrizia Mottola]] <small>(bambino)</small>
|-
| ''Sorella Anna'' || [[Yuki Masuda]] || [[Laura Facchin]]
|-
| ''Sorella Mary'' || [[Ema Kogure]] || [[Benedetta Ponticelli]]
|-
| ''Sorella Claire'' || [[Noriko Rikimaru]] || [[Renata Bertolas]]
|-
| ''Steiner Munchausen'' || [[Eiji Maruyama]] || [[Antonio Paiola]]
|-
| ''Duca Defaux'' || [[Norio Wakamoto]] || [[Massimiliano Lotti]]
|-
| ''Rizel'' || [[Yōko Sōmi]] || [[Marina Thovez]]
|}
 
== Note ==
{{Gruppo Fiat}}
<references/>
{{Portale|economia|trasporti}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Gruppo Fiat]]
* {{cita web|http://www.fujitv.co.jp/b_hp/chrono/index.html|Sito ufficiale|lingua=jp}}
* {{dopp|anim|chronocrusade}}
* {{Ann}}
 
{{Portale|anime e manga|fantasy}}
[[ca:Fiat Group]]
[[cs:Skupina FIAT]]
[[en:Fiat]]
[[es:Fiat Group]]
[[fa:گروه فیات]]
[[fr:Fiat Group]]
[[ko:피아트]]
[[pt:Grupo Fiat]]
[[sco:Fiat]]