Yaya Touré e Discussioni utente:82.54.41.234: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LiveRC : Avviso Senza senso su Aorta !
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome=Yaya Touré
|NomeCompleto=Gnegneri Yaya Touré
|Immagine = Yaya Touré.JPG
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione ={{CIV}}
|Altezza=193
|Peso=90
|Disciplina=Calcio
|Squadra={{Calcio Manchester City}}
|Ruolo=[[Centrocampista]]
|GiovaniliAnni=1996-2001
|GiovaniliSquadre={{Calcio ASEC Mimosas|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2001-2003|{{Calcio Beveren|G}}|70 (3)
|2003-2005|{{Calcio Metalurh Doneck|G}}|33 (3)
|2005-2006|{{Calcio Olympiakos|G}}|26 (3)
|2006-2007|{{Calcio Monaco|G}}|27 (5)
}}
{{Carriera sportivo
|2007-2010|{{Calcio Barcellona|G}}|74 (4)
|2010-|{{Calcio Manchester City|G}}|84 (16)
}}
|AnniNazionale=2004-
|Nazionale={{Naz|CA|CIV}}
|PresenzeNazionale(goal)= 70 (10)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2006}}}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2012}}}}
|Aggiornato= 16 dicembre 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Gnegneri Yaya
|Cognome = Touré
|ForzaOrdinamento = Toure ,Yaya
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bouaké
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ivoriano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e della [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Nazionale ivoriana]]
}}
 
{{Senza senso}} [[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 14:44, 22 mar 2018 (CET)
È fratello di [[Kolo Touré]], [[difensore]] e compagno di squadra nel [[Manchester City Football Club|Manchester City]], e di [[Ibrahim Touré]].
 
Nel [[2011]] è stato eletto [[Calciatore africano dell'anno]], succedendo a [[Samuel Eto'o]]; era dal [[1984]] che un centrocampista non vinceva questo trofeo, e l'ultimo fu il camerunense [[Théophile Abega]] ventisette anni prima. Nel [[2012]] la [[Confédération Africaine de Football|CAF]] lo ha nuovamente premiato come [[calciatore africano dell'anno]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cafonline.com/football/news/16154-toure-wins-his-second-african-player-of-the-year-award.html|titolo=Toure wins his second African Player of the Year Award|editore=Cafonline.com|data=21-12-2012|accesso=21-12-2012|lingua=en}}</ref>.
 
Con 10,8 milioni di euro l'anno, insieme a [[Sergio Agüero]], è il 4° giocatore più pagato in Europa dopo [[Samuel Eto'o|Eto'o]], [[Lionel Messi|Messi]] e [[Zlatan Ibrahimovic|Ibrahimovic]] (al dicembre del 2012)<ref>[http://www.soccermagazine.it/serie-a/paperoni-del-calcio-messi-rinnova-e-fa-un-balzo-importante-ma-non-e-ancora-primo-112260/ Paperoni del calcio. Messi rinnova e fa un balzo importante, ma non è ancora primo] soccermagazine.it</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Centrocampista]] difensivo o [[trequartista]], all'occorrenza anche [[difensore centrale]], combina alla potenza fisica una buona tecnica. È abile nell'impostazione del gioco, in vari tipi di passaggio e nella difesa della palla. Ha nella corsa una delle sue doti migliori.<ref>{{en}} [http://www.fcbarcelona.com/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/toure_yaya.html Profilo di Yaya Touré sul sito ufficiale del Futbol Club Barcelona]</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
Entrò nel settore giovanile dell'[[ASEC Mimosas]] nel [[1996]]. Dopo due stagioni nel [[KSK Beveren|Beveren]] (in [[Belgio]]) e due al [[Metalurh Doneck]] (in [[Ucraina]]), nel [[2005]] si trasferì all'[[Olympiakos F.C.|Olympiakos]], nel [[Campionato di calcio greco|campionato greco]]. In [[estate]] il giocatore rifiutò di aggregarsi alla squadra per il ritiro pre-stagionale in seguito a divergenze con la dirigenza per quanto riguarda il pagamento degli arretrati. Così fu ceduto al [[AS Monaco FC|Monaco]] per 4 milioni di euro. Dopo una stagione nella [[Ligue 1]] [[Francia|francese]], è stato acquistato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nell'[[estate]] [[2007]].
 
Alla prima stagione nelle file della squadra [[Catalogna|catalana]] ha giocato con una certa continuità e ha segnato il gol che ha permesso al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] di eliminare lo [[Schalke 04]] dalla [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]. Nella stagione [[2008]]-[[2009]] si è affermato, soprattutto da [[gennaio]], come titolare della formazione di [[Josep Guardiola]] e ha vinto [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|Liga]], [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]] e [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
Insieme ai suoi compagni di squadra [[Éric Abidal]] e [[Rafael Marquez]] nell'[[autunno]] [[2009]] ha contratto il [[Virus dell'influenza A sottotipo H1N1]].<ref>{{en}} [http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada09-10/11/n091126107991.html Touré returns to training] Fcbarcelona.com</ref>
 
==== Manchester City ====
Il [[2 luglio]] [[2010]] firma un contratto quinquennale da 10,8 milioni di [[euro]] annui (4° giocatore più pagato al mondo)<ref>{{Cita news|autore = Filippo Maria Ricci|titolo = Messi il nuovo paperone|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 19|mese = dicembre|anno = 2012|pagina = 20}}</ref> con il [[Manchester City]], il quale lo ha acquistato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 30 milioni di [[euro]]. Nel club inglese ritrova suo fratello Kolo.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2010/July/Manchester-City-sign-Yaya-Toure |titolo=City complete signing of Yaya Toure |editore=mcfc.co.uk |data=02-07-2010}}</ref> Con la maglia del [[Manchester City]] realizza il suo primo gol al 75' contro il [[Wigan]], partita finita per 0-2. Il suo secondo gol arriva al 90' ancora in trasferta sul campo del [[Fulham Football Club|Fulham]] e l'[[11 dicembre]] il terzo gol sempre in trasferta ma questa volta sul campo del [[West Ham United Football Club|West Ham]].
 
Il [[14 maggio]] [[2011]] segna il gol decisivo nella finale di [[FA Cup]] contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]] (risultato finale 1-0), i ''Citizens'' tornano così a vincere un trofeo dopo ben 35 anni di astinenza.<ref>{{it}} [http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/14-05-2011/col-mancio-city-paradiso-801198295223.shtml Mancini porta il City in paradiso. Trionfa in FA Cup dopo 42 anni] gazzetta.it</ref> Il [[2 novembre]] realizza una doppietta nella partita di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] vinta 3-0 in trasferta sul campo del [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]].<ref>[http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007626/index.html Villareal-Manchester City 0-3] UEFA.com</ref>
 
Il 22 novembre del 2011 gioca la partita Napoli Manchester City di Champion's e si dice folgorato dal calore dello stadio San Paolo di Napoli.
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato ivoriano|1}}
:ASEC Mimosas: 2001
*{{Calciopalm|Campionato greco|1}}
:Olympiakos: [[Campionato di calcio greco 2005-2006|2005-2006]]
*{{Calciopalm|Coppa di Grecia|1}}
:Olympiakos: 2005-2006
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|2008-2009]], [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|2009-2010]]
*{{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]]
*{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2009|2009]]
*{{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Manchester City: [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Manchester City: [[Premier League 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1}}
:Manchester City: [[FA Community Shield 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]]
*{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]]
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore africano dell'anno]]: 2
:2011, 2012
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Yaya Touré}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Transfermarkt||13091}}
*{{soccerway|kolo-abib-toure|300}}
*{{en}} [http://soccernet.espn.go.com/players/stats?id=69277&cc=5739 Statistiche su soccernet.espn.go.com]
*{{LFP|toure-yaya}}
*{{en}} [http://www.fcbarcelona.com/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/toure_yaya.html Profilo su Fcbarcelona.com]
 
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2006}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2010}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2010}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2013}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale ivoriana]]
 
[[ar:يحيى توريه]]
[[be:Яя Турэ]]
[[bg:Яя Туре]]
[[ca:Gnégnéri Yaya Touré]]
[[cs:Yaya Touré]]
[[da:Yaya Touré]]
[[de:Yaya Touré]]
[[el:Γιάγια Τουρέ]]
[[en:Yaya Touré]]
[[es:Yaya Touré]]
[[et:Yaya Touré]]
[[fa:یحیی توره]]
[[fi:Yaya Touré]]
[[fr:Yaya Touré]]
[[he:יאיא טורה]]
[[hu:Yaya Touré]]
[[id:Yaya Touré]]
[[ja:ヤヤ・トゥーレ]]
[[ka:იაია ტურე]]
[[ko:야야 투레]]
[[la:Yaya Touré]]
[[lt:Yaya Touré]]
[[ml:യായാ ടൂറേ]]
[[mn:Яя Туре]]
[[mr:याया तूरे]]
[[nl:Yaya Touré]]
[[nn:Yaya Touré]]
[[no:Yaya Touré]]
[[pl:Yaya Touré]]
[[pt:Yaya Touré]]
[[ro:Yaya Touré]]
[[ru:Туре, Яя]]
[[simple:Yaya Touré]]
[[sq:Yaya Touré]]
[[sr:Јаја Туре]]
[[sv:Yaya Touré]]
[[sw:Yaya Touré]]
[[th:ยาย่า ตูเร]]
[[tr:Yaya Touré]]
[[uk:Яя Туре]]
[[ur:یحیی تورے]]
[[vi:Yaya Touré]]
[[zh:耶耶·托尼]]