Museo dell'acqua e del gas e Ivan Kley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Immagine:mag.jpg Il' ''' Museo dell’Acqua e del Gas di Genova ''', costituito da Fondazione AMGA al fine di illustrare la storia del gas e dell’approvvigionamento ...
 
m fix link esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[Immagine:mag.jpg]]
|Nome = Ivan Kley
Il' ''' Museo dell’Acqua e del Gas di Genova ''', costituito da Fondazione AMGA al fine di illustrare la storia del gas e dell’approvvigionamento idrico nella città di Genova, consta di quattro sezioni: archivio storico, biblioteca storica, raccolta fotografica e, naturalmente, reperti.
|Immagine =
L’archivio storico è composto da quanto si è potuto salvare a seguito dei vari accorpamenti e riorganizzazioni che hanno interessato l’azienda nel corso degli anni. Di particolare curiosità la raccolta di carte intestate di clienti e fornitori dell’acquedotto De Ferrari Galliera.
|Didascalia =
La biblioteca storica è catalogata come sezione storica della Biblioteca della Fondazione Amga e comprende antichi trattati sulla potabilizzazione dell’acqua, sulla produzione del gas da distillazione secca, nonché interessanti manuali pratici per gasisti.
|Sesso = M
Si segnala la rivista francese “Le genie civile” rilegata per annate (dal 1889 al 1912), ereditata dalla biblioteca dell’Aquedotto Nicolay.
|CodiceNazione ={{BRA}}
L’archivio fotografico conta attualmente oltre milletrecento fotografie catalogate per argomento. Tra questa, rarissime fotografie dell’imponente cantiere della diga del Brugneto (1958~60).
|Disciplina = Tennis
La parte più vistosa del museo è rappresentata dall’esposizione dei reperti.
|Squadre =
Si tratta di oggetti che, a vario titolo, hanno avuto attinenza con la produzione, la distribuzione ed il consumo del gas illuminante e di città; oggetti legati all’acqua potabile e materiale vario a testimonianza della storia dell’AMGA, l’azienda genovese che, subentrando all’”Union des gaz”, .
|Vittorie =
La carenza di spazio impedisce, per adesso, di organizzare i reperti secondo un criterio didattico e di dotare il museo di modelli o exibit. Gli oggetti sono perciò esposti secondo tematiche: acqua, produzione gas, attrezzature e manutenzione, laboratorio chimico, ufficio tecnico, strumenti elettrici, marketing, contatori ed oggetti domestici a gas.
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 14-41
| titoli_s = 0
| ranking_s = 81° (29 dicembre 1986)
| Australian_s =
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 1985 - Singolare maschile|1985]], [[Open di Francia 1987 - Singolare maschile|1987]])
| Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1987 - Singolare maschile|1987]])
| USOpen_s =
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 29-44
| titoli_d = 1
| ranking_d = 56° (29 luglio 1985)
| Australian_d =
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 1985 - Doppio maschile|1985]], [[Open di Francia 1987 - Doppio maschile|1987]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1985 - Doppio maschile|1985]])
| USOpen_d = 1T ([[US Open 1985 - Doppio maschile|1985]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| carriera_m =
| titoli_m =
| ranking_m =
| Australian_m =
| FrenchOpen_m = 3T ([[Open di Francia 1985 - Doppio misto|1985]])
| Wimbledon_m = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1985 - Doppio misto|1985]])
| USOpen_m =
}}
|Aggiornato = definitivo
}}
{{Bio
|Nome = Ivan
|Cognome = Kley
|Sesso = M
|LuogoNascita = Novo Hamburgo
|GiornoMeseNascita = 29 giugno
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = brasiliano
}}
 
==Carriera==
In carriera ha vinto un titolo di doppio, il [[Madrid Tennis Grand Prix]] nel [[Madrid Tennis Grand Prix 1985|1985]], in coppia con il connazionale [[Givaldo Barbosa]]. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno di doppio misto all'[[Open di Francia]] nel [[Open di Francia 1985 - Doppio misto|1985]], in coppia con la statunitense [[Pam Teeguarden]].
 
In [[Coppa Davis]] ha giocato un totale di 5 partite, ottenendo altrettante sconfitte.
== Acqua ==
 
==Statistiche==
===Doppio===
====Vittorie (1)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 19 maggio 1985
| {{bandiera|ESP}} [[Madrid Tennis Grand Prix]], [[Madrid]]
| Terra battuta
| {{bandiera|BRA}} [[Givaldo Barbosa]]
| {{bandiera|ESP}} [[Jorge Bardou]]<br />{{bandiera|ESP}} [[Alberto Tous]]
| 7-6, 6-4
|}
 
====Finali perse (1)====
== Produzione gas ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 12 maggio 1985
| {{bandiera|USA}} [[WCT Tournament of Champions]], [[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]]
| Terra battuta
| {{bandiera|BRA}} [[Givaldo Barbosa]]
| {{bandiera|USA}} [[Ken Flach]]<br />{{bandiera|USA}} [[Robert Seguso]]
| 5-7, 2-6
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|tennis}}
 
== Attrezzature e manutenzione ==
 
 
== Laboratorio chimico ==
 
 
== Ufficio tecnico ==
 
 
== Strumenti elettrici ==
 
 
== Marketing ==
 
 
== Contatori ==
 
 
 
== Oggetti domestici a gas ==