Giuseppe Rossi (calciatore) e Ivan Kley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Imm da Commons
 
m fix link esterni
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri personaggi noti con questo nome|[[Giuseppe Rossi]]}}
{{Sportivo
|Nome = Ivan Kley
|nome= Giuseppe Rossi
|Immagine =
|immagine= [[File:Rossi, Giuseppe.jpg|center|200px]]
|Didascalia =
|sesso= M
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita= 1º febbraio
|CodiceNazione ={{BRA}}
|AnnoNascita= 1987
|Disciplina = Tennis
|luogo nascita= [[Teaneck]]
|Squadre =
|paese nascita= {{USA}}
|Vittorie =
|GiornoMeseMorte=
|RigaVuota =
|AnnoMorte=
{{Carriera tennista
|luogo morte=
| carriera_s = 14-41
|codicenazione= {{ITA}}
| titoli_s = 0
|altezza= 173
| ranking_s = 81° (29 dicembre 1986)
|peso= 73<!-- Il sito ufficiale del Villarreal riporta 73 kg-->
| Australian_s =
|disciplina= Calcio
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 1985 - Singolare maschile|1985]], [[Open di Francia 1987 - Singolare maschile|1987]])
|ruolo= [[Attaccante]]
| Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1987 - Singolare maschile|1987]])
|Squadra= {{Calcio Villarreal}}
| USOpen_s =
|Terminecarriera=
| MastersCup_s =
|Giovanili anni= 2000-2004<br/>2004-2006
| Giochiolimpici_s =
|Giovanili squadre= {{Calcio Parma|G}}<br/>{{Calcio Manchester United|G}}
| carriera_d = 29-44
|Squadre=
| titoli_d = 1
{{Carriera sportivo
| ranking_d = 56° (29 luglio 1985)
|2005-2006|{{Calcio Manchester United|G}}|5 (1)
| Australian_d =
|2006-2007|→ {{Calcio Newcastle|G}}|11 (0)
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 1985 - Doppio maschile|1985]], [[Open di Francia 1987 - Doppio maschile|1987]])
|2007|→ {{Calcio Parma|G}}|21 (9)
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1985 - Doppio maschile|1985]])
|2007-|{{Calcio Villarreal|G}}|57 (23)
| USOpen_d = 1T ([[US Open 1985 - Doppio maschile|1985]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| carriera_m =
| titoli_m =
| ranking_m =
| Australian_m =
| FrenchOpen_m = 3T ([[Open di Francia 1985 - Doppio misto|1985]])
| Wimbledon_m = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1985 - Doppio misto|1985]])
| USOpen_m =
}}
|Aggiornato = definitivo
|Anni nazionale= 2003<br>2003–2004<br>2004–2005<br>2006-2008<br>2008<br>2008-
|nazionale= {{Naz|CA|ITA||Under-16}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-17}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-18}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-21}}<br>{{Naz|CA|ITA||Olimpica}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal)= 5 (3)<br/>14 (6)<br/>3 (0)<br />16 (5)<br/>6 (6)<br/>6 (3)
|aggiornato= 10 giugno 2009
}}
 
{{Bio
|Nome = GiuseppeIvan
|Cognome = RossiKley
|Sesso = M
|LuogoNascita = TeaneckNovo Hamburgo
|GiornoMeseNascita = 29 febbraiogiugno
|AnnoNascita = 19871958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Villarreal]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
==Carriera==
== Caratteristiche tecniche ==
In carriera ha vinto un titolo di doppio, il [[Madrid Tennis Grand Prix]] nel [[Madrid Tennis Grand Prix 1985|1985]], in coppia con il connazionale [[Givaldo Barbosa]]. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno di doppio misto all'[[Open di Francia]] nel [[Open di Francia 1985 - Doppio misto|1985]], in coppia con la statunitense [[Pam Teeguarden]].
Gioca come [[seconda punta]], ma può essere impiegato anche da attaccante centrale. Dotato di notevole tecnica e agilità, è mancino. La sua caratteristica principale, oltre al tiro forte e preciso, è l'accelerazione palla al piede, che gli permette di liberarsi per servire assist o concludere a rete.
 
In [[Coppa Davis]] ha giocato un totale di 5 partite, ottenendo altrettante sconfitte.
== Carriera ==
===Club===
Nato negli [[Stati Uniti]] a [[Teaneck]], comune di [[Bergen County]], [[New Jersey]] vicino a [[New York]], da genitori italiani, viene notato dal [[Parma Football Club|Parma]] che lo porta in [[Italia]] nel [[2000]] e lo fa crescere nel proprio settore giovanile. Nell'estate del [[2004]], a 17 anni, viene acquistato dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]].
 
====Manchester United====
Rimane a [[Manchester]] per due stagioni, giocando nelle squadre giovanili, ma nel [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-06]] viene spesso aggregato alla prima squadra, sotto la direzione del tecnico [[Alex Ferguson]]. Il debutto assoluto con i ''Red Devils'' avviene il [[10 novembre]] [[2004]] nella [[Football League Cup|League Cup]], entrando a partita iniziata contro il [[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]], mentre il [[15 ottobre]] [[2005]], a 18 anni, realizza una rete nella partita del suo debutto in [[FA Premier League|Premier League]], vinta 3-1 contro il [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]]. Nella seconda stagione al Manchester debutta anche nelle [[coppe europee]], ottenendo 2 presenze in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], e realizza 3 gol nelle coppe nazionali. Termina quindi la stagione con 5 presenze ed una rete in [[Campionato inglese di calcio|campionato]].
 
====Parma====
Il [[17 gennaio]] [[2007]] viene girato in prestito al [[Parma Football Club|Parma]], squadra dove è cresciuto calcisticamente, fino al [[giugno]] successivo.
 
Schierato subito titolare in campionato, nella gara di esordio del [[21 gennaio]], realizza il gol che permette al Parma di battere il [[Torino Calcio|Torino]] per 1-0 e di tornare alla vittoria dopo 10 turni, con un dribbling a centro area fra tre difensori. Il [[7 aprile]], nella gara interna con il [[Livorno Calcio|Livorno]], segna al 91' il gol che permette al Parma di acciuffare il successo in extremis e si ripete il [[18 aprile]], regalando ai ducali la vittoria sulla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] con la sua prima doppietta in [[Serie A]], mentre suggella, quattro giorni dopo, la prima vittoria esterna in campionato del Parma, segnando il gol del provvisorio 2-4 a Palermo (3-4 il risultato finale). Il [[13 maggio]] segna una doppietta nel 4-1 contro il [[Messina]].
 
Le sue prestazioni nelle 19 partite disputate, condite da 9 gol, consentono al [[Parma Football Club|Parma]], guidato da [[Claudio Ranieri]], di risollevarsi in classifica durante il girone di ritorno e di chiudere il campionato al dodicesimo posto, conquistando la salvezza all'ultima giornata.
 
====Villarreal====
Dopo il prestito al Parma, al termine della stagione è richiesto da molte squadre italiane, ma torna all'estero. Infatti nel [[2007]], a 20 anni, il Manchester United lo cede al [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] per 11 milioni di euro, anche se inserisce una clausola che prevede una opzione per lo stesso Manchester nel caso di cessione del giocatore da parte della società spagnola<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=52205|titolo=Il trasferimento di Rossi al Villarreal|editore=fiorentina.it|data=02-08-2007}}</ref>.
 
Nella sua prima stagione in [[Spagna]] diventa subito un giocatore determinante per il "Sottomarino giallo": nonostante diversi infortuni riesce infatti a segnare 11 gol in 27 partite nella [[Primera División spagnola|Liga]], e contribuisce allo storico 2° posto della squadra che si qualifica per la [[UEFA Champions League|Champions League]]. Nella stagione successiva Rossi si mette in luce in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions]] dove realizza 3 reti, mentre in [[La Liga 2008-2009|campionato]] si conferma, realizzando 12 gol in 30 partite.
 
===Nazionale===
Ha vestito la maglia azzurra nelle varie rappresentative giovanili [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16|Under 16]], [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|17]] e [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|18]].
 
Ha fatto il suo esordio nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] il [[15 agosto]] [[2006]], in Italia-Crozia (0-0), la prima partita della gestione del [[commissario tecnico|c.t.]] [[Pierluigi Casiraghi]]. Dopo l'ottima stagione al Parma, viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|Europeo Under-21]] del [[2007]] dove, nell'ultimo match della prima fase tra Italia e [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca Under-21|Repubblica Ceca]] (3-1), mette a segno la sua prima rete con l'Under-21, regalando la vittoria agli ''azzurrini''.
 
Nel nuovo ciclo 2007-2009, gioca come titolare in attacco con [[Sebastian Giovinco]] e [[Robert Acquafresca]]. Nell'[[estate]] del [[2008]] viene convocato da Casiraghi nella ''Nazionale Olimpica'' per disputare i [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Pechino]]. All'esordio nella manifestazione, segna un rigore contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]]. Segna ancora un gol contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] nella seconda partita della prima fase. Nei quarti di finale segna una doppietta, realizzando i due rigori assegnati all'Italia, nella scofitta per 3-2 contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] che elimina gli ''azzurrini''. Con i suoi 4 gol risulta comunque il capocannoniere del torneo Olimpico.
 
Il ct della Nazionale maggiore [[Marcello Lippi]] lo convoca il [[5 ottobre]] [[2008]] per due partite delle [[Campionato mondiale di calcio 2010 (Qualificazioni Europa)|qualificazioni al Mondiale 2010]]. Esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] a 21 anni, l'[[11 ottobre]] [[2008]], subentrando a [[Antonio Di Natale|Di Natale]] nel secondo tempo della partita [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]]-Italia (0-0)
giocata a [[Sofia]]. Il 19 novembre, gioca per la prima volta da titolare in Nazionale nella partita amichevole disputata ad [[Atene]] contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]. Realizza il suo primo gol in Nazionale il [[6 giugno]] [[2009]] in amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]].
 
Entrato stabilmente nel gruppo degli ''Azzurri'', viene inserito nella lista dei 23 convocati per la [[Confederations Cup 2009]]. Il [[15 giugno]], nella partita d'esordio contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]], subentra nel secondo tempo e realizza la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] in Nazionale, contibuendo in modo decisivo alla vittoria per 3-1 dell'Italia.
 
==Statistiche==
===Doppio===
===Presenze e reti nei club===
====Vittorie (1)====
''Statistiche aggiornate al 30 maggio 2009''
{| class="wikitable"
 
|- bgcolor="#eeeeee"
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|'''Numero'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
!rowspan="2"|Stagione
| 19 maggio 1985
!rowspan="2"|Squadra
| {{bandiera|ESP}} [[Madrid Tennis Grand Prix]], [[Madrid]]
!colspan="3"|Campionato
| Terra battuta
!colspan="3"|Coppe nazionali
| {{bandiera|BRA}} [[Givaldo Barbosa]]
!colspan="3"|Coppe continentali
| {{bandiera|ESP}} [[Jorge Bardou]]<br />{{bandiera|ESP}} [[Alberto Tous]]
!colspan="3"|Altre coppe
| 7-6, 6-4
!colspan="2"|Totale
|}
 
====Finali perse (1)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
!Comp
| 12 maggio 1985
!Pres
| {{bandiera|USA}} [[WCT Tournament of Champions]], [[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]]
!Reti
| Terra battuta
!Comp
| {{bandiera|BRA}} [[Givaldo Barbosa]]
!Pres
| {{bandiera|USA}} [[Ken Flach]]<br />{{bandiera|USA}} [[Robert Seguso]]
!Reti
| 5-7, 2-6
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2004-05 || rowspan=2|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Manchester United]] || [[Campionato di calcio inglese 2004-2005|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2004-2005|FC]]+[[League Cup 2004-2005|LC]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
 
|-
|| 2005-06 || [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|PL]] || 5 || 1 || [[FA Cup 2004-2005|FC]]+[[League Cup 2004-2005|LC]] || 2+3 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 2<ref>Una presenza nel Terzo turno preliminare</ref> || 0 || - || - || - || 12 || 4
 
|-
!colspan="3"|Totale Manchester United || 5 || 1 || || 7 || 3 || || 2 || 0 || || || || 14 || 4
 
|-
|| 2006-07 || {{Bandiera|Inghilterra}} [[Newcastle United]] || [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|PL]] || 11 || 0 || [[FA Cup 2006-2007|FC]]+[[League Cup 2006-2007|LC]] || 0+2 || 0+1 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 13 || 1
 
|-
|| [[Parma Football Club 2006-2007|gen. 2007]] || {{Bandiera|Italia}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 19 || 9 || - || - || - || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 20 || 9
 
|-
|| 2007-08 || rowspan=2|{{Bandiera|Spagna}} [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|L]] || 27 || 11 || [[Coppa del Re 2007-2008|CdR]] || 5 || 2 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 37 || 13
 
|-
|| 2008-09 || [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|L]] || 30 || 12 || [[Coppa del Re 2008-2009|CdR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 3 || - || - || - || 39 || 15
 
|-
!colspan="3"|Totale Villarreal|| 57 || 23 || || 6 || 2 || || 13 || 3 || || || || 76 || 28
 
|-
!colspan="3"|Totale || 92 || 33 || || 15 || 6 || || 16 || 3 || || || || 123 || 42
|}
 
== Collegamenti esterni ==
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cronoini}}
{{Cronopar|11/10/2008|Sofia|BUL|0|0|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Atene|GRE|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2009|Pisa|ITA|3|0|NIR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/2009|Pretoria|ITA|4|3|NZL||Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2009|Pretoria|USA|1|3|ITA|2|Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronofin|6|3}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Manchester United: 2005-2006
 
===Individuale===
*Capocannoniere delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]]: 1
:2008 (4 gol)
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{FIGC|2663}}
*{{footballdatabase|6536}}
*[http://www.giusepperossi.com/ Sito ufficiale]
 
{{Calcio Villarreal rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2007}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2008}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori italiani nati all'estero]]
[[Categoria:Sportivi italoamericani]]
 
{{Portale|biografie|tennis}}
[[ca:Giuseppe Rossi]]
[[da:Giuseppe Rossi]]
[[de:Giuseppe Rossi]]
[[en:Giuseppe Rossi]]
[[es:Giuseppe Rossi]]
[[fi:Giuseppe Rossi]]
[[fr:Giuseppe Rossi]]
[[ga:Giuseppe Rossi]]
[[id:Giuseppe Rossi]]
[[is:Giuseppe Rossi]]
[[ja:ジュゼッペ・ロッシ]]
[[ko:주세페 로시]]
[[nl:Giuseppe Rossi]]
[[no:Giuseppe Rossi]]
[[pl:Giuseppe Rossi]]
[[pt:Giuseppe Rossi]]
[[ru:Росси, Джузеппе]]
[[sv:Giuseppe Rossi]]
[[th:จูเซ็ปเป้ รอสซี่]]
[[zh:朱塞佩·罗西]]
[[Immagine:]]