Enrico Acerbi e Ivan Kley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
m fix link esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ivan Kley
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione ={{BRA}}
|Disciplina = Tennis
|Squadre =
|Vittorie =
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 14-41
| titoli_s = 0
| ranking_s = 81° (29 dicembre 1986)
| Australian_s =
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 1985 - Singolare maschile|1985]], [[Open di Francia 1987 - Singolare maschile|1987]])
| Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1987 - Singolare maschile|1987]])
| USOpen_s =
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 29-44
| titoli_d = 1
| ranking_d = 56° (29 luglio 1985)
| Australian_d =
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 1985 - Doppio maschile|1985]], [[Open di Francia 1987 - Doppio maschile|1987]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1985 - Doppio maschile|1985]])
| USOpen_d = 1T ([[US Open 1985 - Doppio maschile|1985]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| carriera_m =
| titoli_m =
| ranking_m =
| Australian_m =
| FrenchOpen_m = 3T ([[Open di Francia 1985 - Doppio misto|1985]])
| Wimbledon_m = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1985 - Doppio misto|1985]])
| USOpen_m =
}}
|Aggiornato = definitivo
}}
{{Bio
|Nome = Francesco EnricoIvan
|Cognome = AcerbiKley
|PostCognomeVirgola = più noto come '''Enrico Acerbi''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = CastanoNovo PrimoHamburgo
|GiornoMeseNascita = 2529 ottobregiugno
|AnnoNascita = 17851958
|LuogoMorte = Tremezzina
|GiornoMeseMorte = 5 dicembre
|AnnoMorte = 1827
|Epoca = 18001900
|Attività = medicoex tennista
|Nazionalità = brasiliano
|Attività2 = letterato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia Carriera==
In carriera ha vinto un titolo di doppio, il [[Madrid Tennis Grand Prix]] nel [[Madrid Tennis Grand Prix 1985|1985]], in coppia con il connazionale [[Givaldo Barbosa]]. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno di doppio misto all'[[Open di Francia]] nel [[Open di Francia 1985 - Doppio misto|1985]], in coppia con la statunitense [[Pam Teeguarden]].
Laureato in [[medicina]], oltre a esercitare la professione medica nell'[[Ospedale Maggiore di Milano]], fu insegnante di [[storia naturale]] nei licei [[Milano|municipali milanesi]] di «''Porta nuova''» (attuale «[[Liceo Ginnasio Statale Giuseppe Parini|Parini]]») e di «''Sant'Alessandro''» (attuale «[[Liceo Classico Cesare Beccaria|Beccaria]]»). Si interessò anche di [[letteratura]]: collaborò alla ''[[Biblioteca Italiana]]'' e fu amico fraterno di [[Alessandro Manzoni]]<ref>Ercole Gnecchi (a cura di), ''Lettere inedite di Alessandro Manzoni, raccolte e annotate da Ercole Gnecchi'', Milano : E. Rechiedei, 1896</ref><ref>Giovanni Sforza e Giuseppe Gallavresi (a cura di), ''Carteggio di Alessandro Manzoni'', Milano : Hoepli, 1921, vol. II, p. 58 ([http://books.google.it/books?id=DWM9AAAAYAAJ&q=Enrico+Acerbi&dq=Enrico+Acerbi&lr=&cd=19])</ref>. Passò tuttavia gli ultimi anni della sua vita immobilizzato per una malattia che lo portò a morte all'età di soli 42 anni.
 
Acerbi ha importanza, nella storia della medicina, per aver ipotizzato, nelle [[epidemia|epidemie]], la trasmissione interumana di "minuti esseri morbigeni"<ref>''Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale, Op. cit''., 1822</ref>, anticipando le teorie di [[Louis Pasteur|Pasteur]] e [[Robert Koch|Koch]]<ref>Lo Bianco, Un italiano precursore di Pasteur, ''[[Il Giornale d'Italia]]'', Roma 25 giugno 1925</ref>. Un riferimento alle sue [[batteriologia|teorie batteriologiche]] è stato fatto da [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] nella digressione sulla carestia e sul diffondersi di malattie infettive tra gli accattoni nel lazzaretto, nel capitolo XXVIII dei ''[[Promessi sposi]]''<ref>C. Del Lungo, La peste nel racconto del Manzoni e le idee di un medico lombardo, ''[[Nuova Antologia]]'', '''XXXVII''' (1902), pp. 278-287</ref>.
 
In [[Coppa Davis]] ha giocato un totale di 5 partite, ottenendo altrettante sconfitte.
== Scritti ==
* ''La venere celeste : canto'', Milano : Pietro Agnelli, 1809
* ''Della vita di Giambatista Monteggia professore di chirurgia'', Milano : presso Giuseppe Buocher successore de' Galeazzi, 1818
* ''In morte di Giuseppe Giannini professore di medicina'', Milano : presso G. Buocher libraio successore de' Galeazzi, 1819 ([http://books.google.it/books?id=Bxo6AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Enrico+Acerbi&cd=1#v=onepage&q=&f=false on-line])
* ''Annotazioni di medicina pratica'', Milano : dalla tipografia di Gio. Silvestri agli scalini del Duomo, 1819
* ''Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale, con nuove ricerche intorno l'origine, l'indole, le cagioni predisponenti ed effettrici, la cura e la preservazione del morbo medesimo in particolare, e degli altri contagi in generale'', Milano : Pirrotta, 1822 ([http://books.google.it/books?id=__EmHQAACAAJ])
 
== Note Statistiche==
===Doppio===
<references/>
====Vittorie (1)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 19 maggio 1985
| {{bandiera|ESP}} [[Madrid Tennis Grand Prix]], [[Madrid]]
| Terra battuta
| {{bandiera|BRA}} [[Givaldo Barbosa]]
| {{bandiera|ESP}} [[Jorge Bardou]]<br />{{bandiera|ESP}} [[Alberto Tous]]
| 7-6, 6-4
|}
 
====Finali perse (1)====
== Bibliografia ==
{| class="wikitable"
* «Enrico Acerbi». In: Constantin von Wurzbach (ed), ''Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich : enthaltend die Lebensskizzen der denkwurdigen Personen, welche 1750 bis 1850 im Kaiserstaate und in seinen Kronlandern gelebt haben'', Wien : L.C. Zamarski, 1856
|- bgcolor="#eeeeee"
* A. Caracciolo, «ACERBI, Enrico». In: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Roma : Istituto della Enciclopedia italiana, Vol. I, 1960 ([http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL01/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol01_000200.xml on-line])
|'''Numero'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 12 maggio 1985
| {{bandiera|USA}} [[WCT Tournament of Champions]], [[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]]
| Terra battuta
| {{bandiera|BRA}} [[Givaldo Barbosa]]
| {{bandiera|USA}} [[Ken Flach]]<br />{{bandiera|USA}} [[Robert Seguso]]
| 5-7, 2-6
|}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Morti in provincia di Como]]