Lingua romanza d'Africa e Ivan Kley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m fix link esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{lingua|nome=Lingua romanza d'Africa|nomenativo=
|Nome = Ivan Kley
|colore=#DDD
|Immagine =
|regione=[[Nordafrica]]
|Didascalia =
|periodo=parlata fino [[XVII secolo]] (?)
|Sesso = M
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|CodiceNazione ={{BRA}}
|fam2=[[lingue italiche|Italiche]]
|Disciplina = Tennis
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
|Squadre =
|fam4='''''Lingua africana romanza'''''
|Vittorie =
|iso1=|iso2=|sil=
|RigaVuota =
|estratto=
{{Carriera tennista
|codice=}}
| carriera_s = 14-41
| titoli_s = 0
| ranking_s = 81° (29 dicembre 1986)
| Australian_s =
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 1985 - Singolare maschile|1985]], [[Open di Francia 1987 - Singolare maschile|1987]])
| Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1987 - Singolare maschile|1987]])
| USOpen_s =
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 29-44
| titoli_d = 1
| ranking_d = 56° (29 luglio 1985)
| Australian_d =
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 1985 - Doppio maschile|1985]], [[Open di Francia 1987 - Doppio maschile|1987]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1985 - Doppio maschile|1985]])
| USOpen_d = 1T ([[US Open 1985 - Doppio maschile|1985]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| carriera_m =
| titoli_m =
| ranking_m =
| Australian_m =
| FrenchOpen_m = 3T ([[Open di Francia 1985 - Doppio misto|1985]])
| Wimbledon_m = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1985 - Doppio misto|1985]])
| USOpen_m =
}}
|Aggiornato = definitivo
}}
{{Bio
|Nome = Ivan
|Cognome = Kley
|Sesso = M
|LuogoNascita = Novo Hamburgo
|GiornoMeseNascita = 29 giugno
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = brasiliano
}}
 
==Carriera==
La '''lingua romanza d'Africa''' è una [[Lingue romanze|lingua romanza]] estinta, che si ipotizza fosse parlata in [[Nordafrica]] nell'[[Alto Medioevo]] e probabilmente in alcune [[Isola linguistica|isole linguistiche]] fino al [[XVII secolo]]. Il periodo in cui si suppone fosse maggiormente diffusa va dalla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] fino alla [[conquista omayyade del Nord Africa]], nel [[698]], passando per le dominazioni [[Regno dei Vandali|vandala]] e [[Esarcato d'Africa|bizantina]]. Si conosce molto poco di questo [[idioma]], e la sua stessa esistenza è per alcuni studiosi dubbia, anche considerando che tutte le iscrizioni e i testi di quel periodo in Nordafrica sono in [[lingua latina]].
In carriera ha vinto un titolo di doppio, il [[Madrid Tennis Grand Prix]] nel [[Madrid Tennis Grand Prix 1985|1985]], in coppia con il connazionale [[Givaldo Barbosa]]. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno di doppio misto all'[[Open di Francia]] nel [[Open di Francia 1985 - Doppio misto|1985]], in coppia con la statunitense [[Pam Teeguarden]].
 
In [[Coppa Davis]] ha giocato un totale di 5 partite, ottenendo altrettante sconfitte.
== Storia ==
[[File:Western and Eastern Romania.PNG|upright=1.3|thumb|sinistra|Mappa dove in nero viene evidenziata la "Romania submersa", ossia le regioni dell'Impero Romano dove il neolatino è scomparso dopo alcuni secoli, mostrando anche l'area nordafricana.]]
Il [[lingua latina|latino]] fu introdotto in Nordafrica a partire dalle [[guerre puniche]] e dalla distruzione di [[Cartagine]] del [[146 a.C.]], imponendosi nei secoli successivi come la lingua principale della regione, complice anche la ricostruzione di Cartagine come colonia romana per opera di Giulio Cesare, finché essa divenne la seconda città per numero di parlanti latino dell'Impero dopo Roma.
 
==Statistiche==
Dopo la caduta dell'Impero Romano il latino continuò ad essere parlato per diversi secoli sotto i vandali e i bizantini e anche dopo l'invasione araba del [[VII secolo]] giungendo quindi ad evolversi, come nel resto della [[Romania (area linguistica)|Romània]], in una vera e propria lingua neolatina (o, com'è più probabile, in diverse lingue neolatine a seconda dei luoghi). Oggigiorno questa lingua non è più parlata, essendo stata soppiantata dal [[lingua berbera|berbero]] e dall'[[lingua araba|arabo]].<ref>Vermondo Brugnatelli, "I prestiti latini in berbero: un bilancio". pp. 325-332.</ref>
===Doppio===
[[File:Karthago.JPG|upright=1.3|miniatura|Rovine di [[Cartagine]], centro principale della latinità in [[Nordafrica]] nei primi secoli dell'era cristiana fino alla sua distruzione nel [[698]], ad opera degli Arabi.]]
====Vittorie (1)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 19 maggio 1985
| {{bandiera|ESP}} [[Madrid Tennis Grand Prix]], [[Madrid]]
| Terra battuta
| {{bandiera|BRA}} [[Givaldo Barbosa]]
| {{bandiera|ESP}} [[Jorge Bardou]]<br />{{bandiera|ESP}} [[Alberto Tous]]
| 7-6, 6-4
|}
 
====Finali perse (1)====
Numerosi sono gli elementi che fanno ritenere che il Nordafrica abbia continuato ad ospitare comunità di religione cristiana e di lingua, verosimilmente, romanza, almeno fino all'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]]. Ma la testimonianza più importante è quella del geografo nordafricano [[Muhammad al-Idrisi]] ([[XII secolo]]), stabilitosi a Palermo alla corte normanna di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]], il quale scrive che gli abitanti di [[Gafsa]] (nel sud della [[Tunisia]]) si servivano di una lingua particolare, da lui detta ''al-latini al-afriqi'', ovvero "il [neo] latino d'Africa" (a quel tempo il termine arabo ''latini'' si riferiva sia al latino sia, spesso, alle lingue romanze). Sebbene diversi storici contemporanei considerino che queste comunità potrebbero essere sopravvissute fino all'inizio del [[Settecento]], secondo [[Virginie Prevost]], ricercatrice belga presso la facoltà di Storia e Filosofia Medievale dell'Università di Bruxelles, l'analisi delle fonti arabe indica che più probabilmente i cristiani scomparvero verso la metà del [[XIII secolo]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Virginie|cognome=Prevost|data=1º dicembre 2007|titolo=Les dernières communautés chrétiennes autochtones d’Afrique du Nord|rivista=Revue de l'histoire des religions|numero=4|pp=461–483|lingua=fr|accesso=14 novembre 2017|url=http://rhr.revues.org/5401}}</ref>
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 12 maggio 1985
| {{bandiera|USA}} [[WCT Tournament of Champions]], [[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]]
| Terra battuta
| {{bandiera|BRA}} [[Givaldo Barbosa]]
| {{bandiera|USA}} [[Ken Flach]]<br />{{bandiera|USA}} [[Robert Seguso]]
| 5-7, 2-6
|}
 
== CaratteristicheCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[File:Exarchate-Africa.png|upright=1.3|miniatura|L'[[esarcato d'Africa]] all'interno dell'[[impero Romano d'Oriente]] dopo la [[Guerra vandalica|conquista di Giustiniano]].]]
Sulla base di questa e molte altre considerazioni, l'arabista polacco T. Lewicki (1958) ha cercato di ricostruire qualche tratto di questa lingua sulla base di 85 lemmi ricavati perlopiù da toponimi e antroponimi nordafricani rilevati in fonti medievali. E, dopo di lui, diversi altri autori si sono cimentati nell'impresa di ricercare almeno qualche tratto di questa lingua estinta.
 
{{Portale|biografie|tennis}}
Va detto che la presenza in Nordafrica di latino, lingue neolatine ed anche della [[Lingua franca (Mediterraneo)|lingua franca]] (con lessico a base romanza) rende molto difficile discernere l'origine precisa di questo o quel prestito in berbero o arabo.
 
In genere, si considerano termini di origine romanza d'Africa:
* i prestiti che terminano in ''-u'' (per es. berbero ''abekkadu'' "peccato") e non in ''-us'' (come berbero ''asnus'' "(giovane) asino");
* i termini con un aspetto fonetico o morfologico che non è già più latino ma che è diverso da quello di italiano, francese o spagnolo (per esempio berb. ''agursel'' "fungo", che suppone una base *AGARICELLUS).
 
Gli studi sulla lingua romanza d'Africa sono difficili e, spesso, altamente congetturali. Un'ulteriore difficoltà deriva dal fatto che, data la vastità del territorio nordafricano, è assai probabile che non si sia sviluppata una sola varietà di questa lingua ma che vi fossero diverse lingue romanze d'Africa, così come sono molteplici le lingue romanze in Europa.<ref>Franco Fanciullo, ''Un capitolo della Romania submersa: il latino africano'', pp. 162-187.</ref>
 
L'esistenza di "doppioni" tra i prestiti romanzi in Nordafrica permette in molti casi di supporre che essi provengano o da lingue romanze diverse o che risalgano ad epoche diverse. Si vedano ad esempio:
 
* berbero del [[Marocco]] centrale ''ayugu'' "bue da lavoro", [[Cabilia|cabilo]] ''tayuga'' "coppia di buoi" (< lat. ''iugum''),
** ma anche: cabilo ''azaglu'' "giogo" (< lat. ''iugulum''),
* cabilo ''aguglu'' "cagliata fresca",
** ma anche: cabilo ''kkal'' "cagliare", ''ikkil'' "latte cagliato" (entrambe le forme < lat. ''coagulari'', ''coagulum'').
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=[[Vermondo Brugnatelli]]|capitolo=I prestiti latini in berbero: un bilancio|curatore=M. Lamberti|curatore2=L. Tonelli|pubblicazione=Afroasiatica Tergestina|titolo=9º Incontro di Linguistica Afroasiatica (Camito-Semitica) Trieste, 23-24 aprile 1998|città=Padova|editore=Unipress|anno=1999|pp=325-332}}
* {{cita pubblicazione|autore=Franco Fanciullo|titolo=Un capitolo della ''Romània submersa'': il latino africano"|curatore=D. Kremer|opera=Actes du XVIII<small><sup>e</sup></small> Congrès International de Linguistique et de Philologie Romane - Universitè de Trèves (Trier) 1986''|volume=I|città=Tübingen|editore=Niemeyer|anno=1992|pp=162-187}}
* {{cita pubblicazione|autore=Tadeusz Lewicki|titolo=Une langue romane oubliée de l'Afrique du Nord. Observations d'un arabisant|pubblicazione=Rocznik Orient.|volume=XVII|anno=1958|pp=415-480}}
* {{cita libro|autore=[[Hugo Schuchardt]]|titolo=Die romanischen Lehnwörter im Berberischen|città=Vienna|anno=1918|pp=82}}
* Ignazio Tantillo, LEPTIS MAGNA. UNA CITTÀ E LE SUE ISCRIZIONI IN EPOCA TARDOROMANA , EDIZIONI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO, 2010 pp. 303-311
 
== Voci correlate ==
* [[Lingua romanza britannica]]
* [[Lingua romanza di Pannonia]]
* [[Romania (area linguistica)]]
* [[Limes africano]]
 
{{Lingue romanze}}
 
{{Portale|linguistica|Nordafrica}}
 
[[Categoria:Lingue romanze|Africa]]
[[Categoria:Lingue estinte|Africa]]
[[Categoria:Lingue dell'Africa]]