Chiesa di Santa Maria dell'Orto e Sigle automobilistiche internazionali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Le '''sigle automobilistiche internazionali''' sono in genere riportate su adesivi ovali, con caratteri maiuscoli neri su sfondo bianco, incollati sul retro di autoveicoli e motoveicoli. Le sigle, volte a identificare la provenienza dei veicoli circolanti all'estero, furono introdotte da un accordo stipulato nel [[1910]] tra dodici Stati europei, compresa l'[[Italia]]. Via via adottate da tutti gli altri Paesi, le sigle sono attualmente regolate dalle [[Nazioni Unite]], che le ha incluse nelle ''Convenzioni sul traffico stradale'' del [[1949]] e del [[1968]].
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificio = Santa Maria dell'Orto
|Immagine = Eglise Santa Maria dell'Orto.JPG
|Didascalia = Facciata
|Larghezza = 240px
|Città = [[Roma]]
|Regione = [[Lazio]]
|Stato = [[Italia]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|Diocesi = [[Diocesi di Roma]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[XVI secolo]]
|FineCostr =
|Website = [http://www.santamariadellorto.it/ Sito ufficiale]
|Note =
}}
[[Immagine:Trastevere - s M dell'Orto - Macchina delle 40ore 1060578.JPG|thumb|250px|La Macchina delle Quarantore (2008)]]
'''Santa Maria dell'Orto''' è una chiesa di [[Roma]], situata nel [[Rioni di Roma|rione]] [[Trastevere]].
 
La misura tuttora in vigore è contenuta nell'articolo 37 della [[Convenzione di Vienna sul traffico stradale]]<ref>''[http://www.meltingpot.org/IMG/pdf/convenzione_vienna_8_novembre_1968-2.pdf Convenzione sulla circolazione stradale]'', Vienna, 8 novembre 1968. Formato pdf. URL consultato nel dicembre 2014.</ref> del 1968, la quale stabilisce che ogni autoveicolo in circolazione internazionale deve recare nella parte posteriore, oltre al proprio numero di immatricolazione, un segno distintivo dello Stato in cui è immatricolato.
== Storia ==
Deve la sua origine ad un [[miracolo]] che si sarebbe verificato alla fine del [[XV secolo|Quattrocento]] (probabilmente intorno al [[1488]]) ed ebbe grande risonanza in tutto il rione: un contadino ammalato ottenne infatti la guarigione dopo aver pregato un'immagine della Madonna dipinta accanto al portale di accesso ad un orto. Ne nacque una devozione popolare per l'immagine e fu eretta una prima piccola cappella votiva e quindi una vera chiesa più grande, i cui arredi e spese per il culto furono forniti da 12 associazioni professionali ("università")<ref>Per la dettagliata descrizione delle vicende della chiesa e delle sue Università si veda il ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri'' di [[Gaetano Moroni]] ([[1857]]), pagine [http://books.google.com/books?id=L7tDAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#PRA1-PA90,M1 190 e seguenti]</ref>. Nel [[1492]] [[papa Alessandro VI]] concesse l'istituzione di una [[confraternita]] e nel [[1588]] [[papa Sisto V]] la decretò "[[Arciconfraternita]]", conferendole altresì il raro privilegio di poter chiedere ogni anno - in occasione della Festa titolare - la liberazione di un condannato a morte.
 
Nei Paesi dell'[[Unione europea]], ai sensi del Regolamento CE del Consiglio n. 2411/98 del 3 novembre 1998<ref>Documento scaricabile al dal sito [http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:31998R2411 EUR-Lex].</ref> (relativo al riconoscimento intracomunitario del segno distintivo dello Stato membro di immatricolazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi) dal [[1999]] gli Stati membri "''riconoscono il segno distintivo dello Stato membro di immatricolazione esposto all'estremità sinistra della [[Targa automobilistica|targa]] di immatricolazione''" conforme alle direttive europee come "''equivalente a qualsiasi altro segno distintivo da essi riconosciuto al fine dell'identificazione dello Stato di immatricolazione del veicolo''". Tale norma si applica esclusivamente ai veicoli immatricolati negli Stati membri e circolanti nell'UE.
La chiesa, completata nel [[1567]] presenta una facciata opera del [[Jacopo Barozzi|Vignola]], mentre l'interno si deve a [[Guidetto Guidetti]], il quale trasformò il progetto originario a croce greca (quattro absidi) nell'impianto a croce latina e tre navate.
 
== Elenco delle sigle in uso ==
La Madonna dell'Orto, incoronata dal [[Capitolo (canonici)|Capitolo]] [[Vaticano]] nel [[1657]] compare nella raccolta della fine del [[XVIII secolo|Settecento]] dell'incisore romano [[Pietro Bombelli]]. Si conservano opere dei fratelli Federico e Taddeo [[Zuccari]], di [[Corrado Giaquinto]] e di [[Giovanni Baglione]].
{| class="wikitable sortable"
La chiesa è ancor oggi custodita dall'[[Arciconfraternita]] di S. Maria dell'Orto<ref>Ne è [[Camerlengo]] dal [[2005]] [[Domenico Rotella]]</ref>.
|-
!Sigla
!Stato
|-
|A
|{{AUT}}
|-
|AFG
|{{AFG}}
|-
|AG
|{{ATG}}
|-
|AL
|{{ALB}}
|-
|AM<ref>Codice presente nelle targhe d'immatricolazione (posizionato in basso a sinistra).</ref>
|{{ARM}}
|-
|AND
|{{AND}}
|-
|ANG
|{{AGO}}
|-
|ARM<ref>Codice presente nelle targhe ovali.</ref>
|{{ARM}}
|-
|AUS
|{{AUS}}
|-
|AX
|{{ALA}}
|-
|AZ
|{{AZE}}
|-
|B
|{{BEL}}
|-
|BD
|{{BGD}}
|-
|BDS
|{{BRB}}
|-
|BF
|{{BFA}}
|-
|BG
|{{BGR}}
|-
|BH<ref>Iniziali di ''British Honduras''; la sigla non ufficiale, con le lettere allineate in verticale a sinistra della targa, è BZ.
</ref>
|{{BLZ}}
|-
|BHT
|{{BTN}}
|-
|BIH
|{{BIH}}
|-
|BOL
|{{BOL}}
|-
|BR
|{{BRA}}
|-
|BRN
|{{BHR}}
|-
|BRU
|{{BRN}}
|-
|BS
|{{BHS}}
|-
|BU
|{{BDI}}
|-
|BVI
|{{VGB}} &nbsp; &nbsp;
|-
|BY
|{{BLR}}
|-
|C
|{{CUB}}
|-
|CAM
|{{CMR}}
|-
|CDN
|{{CAN}}
|-
|CGO
|{{COD}}
|-
|CH
|{{CHE}}
|-
|CHN
|{{CHN}}
|-
|CI
|{{CIV}}
|-
|CL
|{{LKA}} (ex [[Ceylon]])
|-
|CO
|{{COL}}
|-
|COM
|{{COM}}
|-
|CR
|{{CRI}}
|-
|CV
|{{CPV}}
|-
|CY
|{{CYP}}
|-
|CZ
|{{CZE}}
|-
|D
|{{DEU}}
|-
|DJI
|{{DJI}}
|-
|DK
|{{DNK}}
|-
|DOM
|{{DOM}}
|-
|DY<ref>Perché fino al 30/11/1975 il nome ufficiale del Paese era [[Dahomey]].</ref>
|{{BEN}}
|-
|DZ
|{{DZA}}
|-
|E
|{{ESP}}
|-
|EAK<ref>EAx = ''East Africa'', WAx = ''West Africa''.</ref>
|{{KEN}}
|-
|EAT
|{{TZA}}
|-
|EAU
|{{UGA}}
|-
|EAZ
|{{ZAN}}
|-
|EC
|{{ECU}}
|-
|ER
|{{ERI}}
|-
|ES
|{{SLV}}
|-
|EST
|{{EST}}
|-
|ET
|{{EGY}}
|-
|ETH
|{{ETH}}
|-
|F
|{{FRA}}
|-
|FIN
|{{FIN}}
|-
|FJI
|{{FJI}}
|-
|FL
|{{LIE}}
|-
|FO
|{{FRO}}
|-
|FSM
|{{FSM}}
|-
|G
|{{GAB}}
|-
|GB
|{{GBR}} <small>([[Gran Bretagna]])
|-
|GBA
| {{bandiera|GBA|dim=22}} [[Alderney]]
|-
|GBG
|{{GGY}}
|-
|GBJ
|{{JEY}}
|-
|GBM
|{{IMN}}
|-
|GBZ
|{{GIB}}
|-
|GCA
|{{GTM}}
|-
|GE
|{{GEO}}
|-
|GH
|{{GHA}}
|-
|GQ
|{{GEQ}}
|-
|GR
|{{GRC}}
|-
|GUY
|{{GUY}}
|-
|H
|{{HUN}}
|-
|HK
|{{HKG}}
|-
|HKJ
|{{JOR}}
|-
|HN
|{{HND}}
|-
|HR
|{{HRV}}
|-
|I
|{{ITA}}
|-
|IL
|{{ISR}}
|-
|IND
|{{IND}}
|-
|IR
|{{IRN}}
|-
|IRL
|{{IRL}}
|-
|IRQ
|{{IRQ}}
|-
|IS
|{{ISL}}
|-
|J
|{{JPN}}
|-
|JA
|{{JAM}}
|-
|K
|{{KHM}}
|-
|KIR
|{{KIR}}
|-
|KN
|{{GRL}}
|-
|KP
|{{PRK}}
|-
|KS
|{{KGZ}}
|-
|KSA
|{{SAU}}
|-
|KWT
|{{KWT}}
|-
|KZ
|{{KAZ}}
|-
|L
|{{LUX}}
|-
|LAO
|{{LAO}}
|-
|LAR
|{{LBY}}
|-
|LB
|{{LBR}}
|-
|LS
|{{LSO}}
|-
|LT
|{{LTU}}
|-
|LV
|{{LVA}}
|-
|M
|{{MLT}}
|-
|MA
|{{MAR}}
|-
|MAL
|{{MYS}}
|-
|MC
|{{MCO}}
|-
|MD
|{{MDA}}
|-
|MEX
|{{MEX}}
|-
|MGL
|{{MNG}}
|-
|MH
|{{MHL}}
|-
|MK
|{{MKD}}
|-
|MNE
|{{MNE}}
|-
|MO
|{{MAC}}
|-
|MOC
|{{MOZ}}
|-
|MS
|{{MUS}}
|-
|MV
|{{MDV}}
|-
|MW
|{{MWI}}
|-
|MYA
|{{MMR}} ([[Myanmar]])
|-
|N
|{{NOR}}
|-
|NAM
|{{NAM}}
|-
|NAU
|{{NRU}}
|-
|NEP
|{{NPL}}
|-
|NIC
|{{NIC}}
|-
|NL
|{{NLD}}
|-
|NZ
|{{NZL}}
|-
|OM
|{{OMN}}
|-
|P
|{{PRT}}
|-
|PA
|{{PAN}}
|-
|PAL
|{{PLW}}
|-
|PE
|{{PER}}
|-
|PK
|{{PAK}}
|-
|PL
|{{POL}}
|-
|PNG
|{{PNG}}
|-
|PS
|{{ANP}}
|-
|PY
|{{PRY}}
|-
|Q
|{{QAT}}
|-
|RA
|{{ARG}}
|-
|RB
|{{BWA}}
|-
|RC
|{{TWN}}
|-
|RCA
|{{CAF}}
|-
|RCB
|{{COG}}
|-
|RCH
|{{CHL}}
|-
|RG
|{{GIN}}
|-
|RGB
|{{GNB}}
|-
|RH
|{{HTI}}
|-
|RI
|{{IDN}}
|-
|RIM
|{{MRT}}
|-
|RKS
|{{KOS}}
|-
|RL
|{{LBN}}
|-
|RM
|{{MDG}}
|-
|RMM
|{{MLI}}
|-
|RN
|{{NER}}
|-
|RO
|{{ROU}}
|-
|ROK
|{{KOR}}
|-
|RP
|{{PHL}}
|-
|RSM
|{{SMR}}
|-
|RUS
|{{RUS}}
|-
|RWA
|{{RWA}}
|-
|S
|{{SWE}}
|-
|SCN
|{{KNA}}
|-
|SD
|{{SWZ}}
|-
|SGP
|{{SGP}}
|-
|SK
|{{SVK}}
|-
|SLO
|{{SVN}}
|-
|SME
|{{SUR}}
|-
|SN
|{{SEN}}
|-
|SO
|{{SOM}}
|-
|SOL
|{{SLB}}
|-
|SRB
|{{SRB}}
|-
|SSD
|{{SSD}}
|-
|STP
|{{STP}}
|-
|SUD
|{{SDN}}
|-
|SY
|{{SYC}}
|-
|SYR
|{{SYR}}
|-
|T
|{{THA}}
|-
|TCH
|{{TCD}}
|-
|TG
|{{TGO}}
|-
|TJ
|{{TJK}}
|-
|TL
|{{TLS}}
|-
|TM
|{{TKM}}
|-
|TN
|{{TUN}}
|-
|TO
|{{TON}}
|-
|TR
|{{TUR}}
|-
|TT
|{{TTO}}
|-
|TUV
|{{TUV}}
|-
|UA
|{{UKR}}
|-
|UAE
|{{ARE}}
|-
|USA
|{{USA}}
|-
|UY
|{{URY}}
|-
|UZ
|{{UZB}}
|-
|V
|{{VAT}}
|-
|VN
|{{VNM}}
|-
|VU
|{{VUT}}
|-
|WAG
|{{GMB}}
|-
|WAL
|{{SLE}}
|-
|WAN
|{{NGA}}
|-
|WD
|{{DMA}}
|-
|WG
|{{GRD}}
|-
|WL
|{{LCA}}
|-
|WS
|{{WSM}}
|-
|WV
|{{VCT}}
|-
|YAR
|{{YEM}}
|-
|YV
|{{VEN}}
|-
|Z
|{{ZMB}}
|-
|ZA
|{{ZAF}}
|-
|ZW
|{{ZWE}}
|}
 
== Sigle obsolete ==
=== Il porto, le "Università" e la Confraternita ===
{| class="wikitable"
La zona in cui la chiesa sorge era - e rimase fino alla fine dell'800 - ad uso agricolo e di commercio, soprattutto all'ingrosso. Posta ai margini delle mura, non lontano dalla [[Porta Portese]] e nei pressi del porto di [[Ripa Grande]], aveva un notevole rilievo commerciale, e la chiesa divenne il punto di riferimento delle associazioni professionali legate al rifornimento alimentare della città e dei navigli che - via Tevere - arrivavano e partivano da Ostia: non solo i produttori e i commercianti di derrate, quindi, ma anche gli intermediari e i fornitori di servizi.
!Sigla
[[Immagine:Trastevere - s M dell'Orto - universita dei fruttaroli 1747 1060524.JPG|thumb|250px|left|Lapide di intitolazione dell'Università dei Fruttaroli (1747)]]
!Stato
L'Arciconfraternita, aperta anche alle donne, riuniva infatti ben 13 "Università" (le associazioni di mestiere che erano l'equivalente romano delle corporazioni), la cui lista rende bene l'idea della rilevanza economica della zona. Ne facevano parte, infatti:
|- valign="top"
*gli ''Ortolani e Pizzicaroli'', fondatori;
|ADN
*i ''Fruttaroli'';
|{{SYE}} dal [[1967]] al [[1990]]; {{ADN}} dal [[1938]] al [[1967]]
*i ''Sensali'' di Ripa, mediatori dei commerci locali;
|--
*i ''Molinari'' - e si capisce, data l'importanza dei mulini sul Tevere nel rifornimento di farine;
|BUR
*i ''Vermicellari'', produttori di paste alimentari;
|{{MMR}}ː nel [[2014]] cambiata in MYA
*i ''Pollaroli'';
|--
*gli ''Scarpinelli'' (ciabattini);
|CS
*i ''Vignaioli'';
|{{CSK}}: fino al [[1993]]
*e i "giovani", garzoni e lavoranti di diverse università.
|--
Il termine ''università'' derivava dal latino ''universitas'' - che significava "unione, associazione" - ma qui inteso nel senso più specifico di "aggregazione di tutti coloro che praticano la stessa attività".
|DDR
 
|{{DDR}}: fino al [[1991]]
L'aspetto maestoso della chiesa ha fatto sì che spesso – in interni o in esterni – il sacro edificio sia stato prescelto quale set cinematografico per molti film, anche importanti: fra tutti, ricordiamo che nel 1945 furono qui girate diverse scene del celebre ''Roma città aperta'' di [[Roberto Rossellini]], e precisamente tutte quelle che rappresentavano l'interno della chiesa di cui nel film era parroco [[Aldo Fabrizi]] nei panni di don Pietro (per l'esterno era stata invece scelta S. Elena a Ponte Casilino). Fra gli ultimi, in ordine di tempo, si ricorda "Il papà di Giovanna" (2007) con la regia di [[Pupi Avati]].
|--
 
|EIR
== Culto e celebrazioni ==
|{{IRL}} (''[[Éire]]''): nel [[1962]] cambiata in IRL
Il culto è celebrato ogni giorno feriale alle 8,30 e alle 16,30. La domenica e le altre [[festa di precetto|feste di precetto]] la celebrazione principale è quella delle ore 11,00 ma la Messa si officia anche alle ore 9,00 e alle 17,00.
|--
 
|EW
La sera del [[Giovedì Santo]] viene allestita la monumentale "Macchina delle Quarant'Ore", il tradizionale "Sepolcro", struttura ottocentesca (su disegno però seicentesco, a motivi floreali) di legno intagliato e dorato sulla quale vengono collocate oltre duecento candele che illuminano la mistica penombra. È forse l'ultima del genere che ancora venga allestita in Italia.
|{{EST}} (''Eesti Vabariik''): nel [[1994]] cambiata in EST
 
|--
La Festa Titolare di Maria SS. dell'Orto è fissata alla terza domenica di ottobre. Nel corso della suggestiva cerimonia vengono distribuite ai fedeli le mele benedette, sia in ricordo dell'antica corporazione dei ''Fruttaroli'' che tanto contribuì alla ricchezza artistica della chiesa, sia per un motivo devozionale: il capofamiglia, a tavola, dividerà il frutto in tanti spicchi per quanti sono i familiari, per significare "l'unità nella diversità" del corpo mistico della Chiesa, secondo l'insegnamento di San Paolo (I Cor. – XII, 12).
|FR
 
|{{FRO}}: nel [[1996]] cambiata in FO
La chiesa è anche il tempio di riferimento per la comunità cattolica [[giappone]]se di Roma.<ref>Il rapporto tra la comunità giapponese di Roma e la chiesa nasce in antico: una missione giapponese composta da quattro dignitari era giunta a Roma, nel [[1585]], per incontrare il Papa. Una delle feste date in onore degli ospiti venuti da così lontano consisteva nella discesa del [[Tevere]] dal [[porto di Ripa Grande]] ad [[Ostia Antica|Ostia]], cui doveva seguire una festa in mare con musici e suonatori. Ma si leva una tempesta, e tutti temono per la vita. Pregano allora la Madonna dell'Orto che avevano visitato prima di partire, e la tempesta si placa. Da qui un [[Te Deum]] di ringraziamento (anche da parte dei musici) e l'uso di una messa cantata in occasione dell'anniversario l'[[8 giugno]], cui intervenivano rappresentanti dell'ambasciata del Giappone presso la [[Santa Sede]] e della comunità giapponese a Roma (Fonte: Enrico Pucci). Dal 2007, tuttavia, per motivi di migliore visibilità, l'evento viene commemorato nel corso della Festa Titolare. Nel mese di ottobre 2009 un ritratto di [[Giuliano Nakaura]] - uno di quei quattro ambasciatori, morto martire nel 1633 e beatificato nel 2008 - è stato collocato in chiesa per la venerazione dei fedeli.</ref>.
|--
 
|GBY
Un aspetto molto significativo da rimarcare è che la chiesa non è semplicemente un sacro edificio dedicato alla [[Beata Vergine]] ma un vero e proprio [[santuario mariano]], ricco di precisi simbolismi. Ad esempio, la gloria terrena di [[Maria]] si sussegue appunto a livello di terra, lungo le pareti, a cominciare dall'Annunciazione, per poi passare a tutti gli altri episodi della Sua vita (Natività, Presentazione al tempio, Sposalizio, Visitazione, Fuga in Egitto, ecc.). La Sua gloria celeste (Concezione, Assunzione, Incoronazione) è invece celebrata nelle volte che formano il “cielo” della chiesa. In tal modo viene a crearsi un'autentica concentrazione monografica che, forse, è possibile riscontrare solo in pochi altri luoghi sacri.
|{{MLT}}: nel [[1967]] cambiata in M
Ulteriori momenti simbolici sicuramente interessanti sono dati dagli ornamenti che attorniano i sei finestroni della navata centrale. Tali aperture consentono alla luce di irrompere nella chiesa con tutto il suo fulgore meridiano e illuminarla con i raggi solari, immagine speculare della luce della Fede che scende a dissipare le tenebre del peccato. Allo stesso modo, attraverso [[Maria]], si è manifestato [[Gesù|Cristo]] Luce del mondo, ed è per questo che le sei finestre recano decorazioni che a Lei si riferiscono. Ognuna di esse è cimata da una conchiglia di stucco dorato contenente un simbolo e a sua volta sovrasta un festone. Sul lato destro, la prima finestra vede una porta al centro della conchiglia e la scritta ''Felix coeli porta'' nel festone. La seconda, in alto un sole e una stadera nel festone. La terza, in alto una stella e la scritta ''Maris stella'' nel festone. Sul lato sinistro, la prima reca una torre in alto e la scritta ''Iter para tutum'' in basso. La seconda, una luna in alto e una stadera in basso. La terza, un'arca in alto e la scritta ''Foederis arca'' in basso.
|--
Quanto alla chiave di lettura di tale complesso ornamentale, essa è tanto semplice quanto mirabile. La Torre, l'Arca, la Porta e la Stella sono altrettanti attributi che si ritrovano nelle Litanie Lauretane, mentre i motti sottostanti – a parte il ''Foederis arca'' – sono ripresi dai versi di quell'antico e meraviglioso inno mariano che è ''Ave Maris Stella''. Le finestre di centro non recano scritte ma solo una stadera, in quanto emblema discreto dell'Università mestierale dei Pizzicaroli che finanziò gli stucchi. Le conchiglie evidenziano invece un sole e una luna che si fronteggiano da un lato all'altro o, se si vuole, si alternano nel ciclo infinito del giorno e della notte. In tema di luce non poteva quindi mancare il riferimento ai due ''grandi luminari del firmamento'' (Genesi I, 14 e segg.), gli stessi che S. Ambrogio chiamò ''gli occhi del cielo e fari del mondo'' (Exameron). In effetti, nel simbolismo teologico della Chiesa [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] è la Luna, che riflette la luce del Sole, che è [[Gesù|Cristo]]. La luce divina può così diffondersi nel nostro mondo, poiché non potremmo ricevere direttamente una luce tanto sfolgorante senza rimanerne abbacinati: la mitezza e dolcezza della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] costituiscono l'indispensabile mediazione. Nell'iconografia religiosa, infatti, [[Maria]] è molto spesso raffigurata avvolta in un manto azzurro tempestato di stelle e con i piedi poggiati su una falce di luna. Una valenza mariana è pure individuabile nelle piccole e grandi conchiglie sparse tutte attorno all'Assunzione dipinta da [[Giacinto Calandrucci]] sulla volta centrale. Per porre un solo esempio tra i tanti, è in un testo protocristiano citato da [[Giovanni Damasceno]] - il ''Physiologus'' - che troviamo un'altra conferma alla vasta iconografia che vede in [[Maria]] il mezzo mirabile mediante il quale l'umanità ha potuto ricevere il Salvatore: ''Il fulmine divino è penetrato nella conchiglia più pura, in [[Maria]], la madre di Dio, e ne è nata una perla oltremodo preziosa''.
|HV
[[Giovanni Paolo II]] considerava tali santuari come ''case della Madre'', ossia spazi d'incontro con Dio mediante [[Maria]]. In dettaglio, il santo pontefice affermò che ''i santuari mariani sono luoghi che testimoniano la particolare presenza di [[Maria]] nella vita della Chiesa'' (''All'Angelus'', 26 giugno 1987), quindi la chiesa di S. Maria dell'Orto sembra adempiere molto bene alla missione di testimonianza.
|{{HVO}}: nel [[1978]] cambiata in RHV
|--
|JOR
|{{JOR}}: nel [[1966]] cambiata in HKJ (''Hashemite Kingdom of Jordan'')
|--
|NIG
|{{NIG}}: nel [[1975]] cambiata in RN
|--
|PAK
|{{PAK}}: nel [[1986]] cambiata in PK
|--
|PI
|{{PHL}}: nel [[1975]] cambiata in RP (''Republica Pilipinas'')
|--
|R
|{{ROM}}: nel [[1981]] cambiata in RO
|--
|RCL
|{{bandiera|CKN 1966-1971}} [[Congo-Kinshasa]] (''République du Congo [[Léopoldville]]''): nel [[1973]] cambiata in ZR
|--
|RHV
|{{HVO}} dal [[1978]]: cambiata in BF (''[[Burkina Faso]]'') nel [[1984]]
|--
|ROU
|{{URY}} dal [[1981]]: cambiata in UY nel [[2012]] adottando il sistema unificato in tutto il Paese
|--
|RUC
|{{CMR}} dal [[1975]]: cambiata in CAM nel [[1984]]
|--
|SCG
|{{SCG}} (''Srbija i Crna Gora''): dal [[2003]] al [[2006]]
|--
|SF
|{{FIN}} (''Suomi-Finland''): nel [[1993]] cambiata in FIN
|--
|SU
|{{URS}} fino al [[1992]]
|--
|TC
|{{CMR}} (''Trust de Cameroon''): nel [[1975]] cambiata in RUC
|--
|TD
|{{TJK}}: nel [[1995]] cambiata in TJ
|--
|TMN
|{{TKM}}: nel [[1994]] cambiata in TM
|--
|U
|{{URY}}: nel [[1981]] cambiata in ROU
|--
|YU
|{{YUG}}, mantenuta fino al [[2003]] dalla [[Serbia e Montenegro]]
|--
|ZR
|{{ZAR}} dal [[1973]]: nel [[1980]] cambiata in ZRE
|--
|ZRE
|{{ZAR}} dal [[1980]]: nel [[1997]] cambiata in CGO
|}
 
== Note ==
[[File:JapaneseEmbassy.jpg|thumb|250px|La delegazione giapponese; il primo in alto a sinistra è Julião Nakaura]]
<references />
 
== Bibliografia ==
*Enrico Pucci - ''Maria SS. dell'Orto in Trastevere e la sua venerabile Arciconfraternita''; a cura dell'Arciconfraternita; Roma, 2006
*Liliana Barroero – ''S. Maria dell'Orto'' – Istituto di Studi Romani; Collana “Chiese di Roma illustrate”; Roma, 1976
*Laura Gigli – ''Rione XIII/Trastevere'' – Parte Quarta; F.lli Palombi Editori – Collana “Guide rionali di Roma”; Roma, 1987
 
== Voci correlate ==
*[[Targa automobilistica|Targhe automobilistiche]]
*[[Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma]]
*[[ChieseCodice nazionalidella di RomaStrada]]
*[[Confraternita (chiesa cattolica)]]
*[[Gianluca Libertucci]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Maria dell'Orto (Rome)}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:International vehicle registration codes}}
*[http://www.santamariadellorto.it L'Arciconfraternita di Santa Maria dell'Orto ]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Chiese di Roma}}
*{{cita web|http://www.targheitaliane.it/ovals/ovals_i.html|Note storiche e sigle internazionali non ufficiali}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Roma}}
*{{cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=229242:cs&lang=it&list=229242:cs,&pos=1&page=1&nbl=1&pgs=10&hwords=&checktexte=checkbox&visu=#texte|titolo=Regolamento (CE) N. 2411/98 del Consiglio dell'Unione Europea del 3 novembre 1998|lingua=en}}
*http://www.licenseplatemania.com
*http://www.worldlicenseplates.com
*http://www.worldstandards.eu/cars/oval-stickers
 
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Chiese di Roma|Maria, Orto]]
[[Categoria:Chiese di Roma del XVI secolo|Maria, Orto]]
[[Categoria:Chiese di Roma (rione Trastevere)|Maria, Orto]]
[[Categoria:Roma R. XIII Trastevere]]
[[Categoria:Chiese nazionali di Roma|Maria, Orto]]
[[Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria|Roma]]
 
[[Categoria:Codice della strada]]
[[fr:Église Santa Maria dell'Orto]]
[[no:Santa Maria dell'Orto]]
[[sv:Santa Maria dell'Orto]]