Vermivora chrysoptera e Discussione:Marouane Chamakh: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Tassobox
|nome=Parula alidorate
|statocons=NT
|status_system=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22721618|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=Golden-winged_Warbler_NGM-v31-p308-C.jpg
|didascalia=Esemplari maschio e femmina
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Parulidae]]
|genere='''[[Vermivora]]'''
|genereautore=
|specie='''V. chrysoptera'''
|binome=Vermivora chrysoptera
|biautore=([[Linnaeus]]
|bidata=[[1766]])
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Vermivora_chrysoptera_map.svg|230px]]<br />
{{Legend2|#FFFF00|Areale di nidificazione|border=1px solid #aaa}}<br />{{Legend2|#0000FF|Areale di svernamento|border=1px solid #aaa}}
}}
 
Gentili utenti,
La '''parula alidorate''' ('''''Vermivora chrysoptera''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], [[1766]]</span>) è un [[Parulidae|parulide]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Parulidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/warblers/|accesso=11 maggio 2014}}</ref>. Nidifica nel [[Canada]] sud-orientale e centro-meridionale e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nord-orientali, dalla regione dei monti Appalachi fino alla zona centro-settentrionale del Paese. La maggior parte (il 70% circa) della popolazione globale nidifica in Wisconsin, Minnesota e Manitoba. Le popolazioni di parula alidorate stanno lentamente espandendosi verso nord, ma in generale stanno diminuendo in tutto il loro areale, più probabilmente a causa della perdita dell'habitat e della competizione e/o [[inincrocio]] con un parente molto stretto, la [[Vermivora cyanoptera|parula aliazzurre]].
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Marouane Chamakh]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93843854 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Descrizione ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100524020844/http://www.arsenal.com/news/news-archive/marouane-chamakh-completes-move-to-arsenal per http://www.arsenal.com/news/news-archive/marouane-chamakh-completes-move-to-arsenal
[[File:Vermivora chrysoptera St Louis Missouri 2.jpg|thumb|left|Un maschio a St. Louis, Missouri.]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100823201948/http://www.arsenal.com/match-menu/3285918/first-team/arsenal-v-blackpool?tab=report per http://www.arsenal.com/match-menu/3285918/first-team/arsenal-v-blackpool?tab=report
È una parula di piccole dimensioni, di 11,6&nbsp;cm di lunghezza e 8-10 g di peso. Il maschio ha gola nera (simile alla chiazza sulla gola tipica delle [[Paridae|cince]]), una macchia auricolare nera contornata di bianco, corona gialla e una macchia sulle ali dello stesso colore. La femmina ha una colorazione simile, ma presenta le zone nere di un color grigio chiaro. In entrambi i sessi è particolarmente evidente, quando l'animale è visto dal basso, il bianco della parte inferiore della coda. Le regioni inferiori sono bianco-grigiastre e il becco è lungo e sottile. Diversamente che nella maggior parte delle parule, il sesso dei giovani può essere determinato (osservando il colore della macchia sulla gola) già circa 15 giorni dopo l'involo. In condizioni di osservazione ottimali, gli esemplari puri di parula alidorate sono quasi inconfondibili.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130106103839/http://www.arsenal.com/news/news-archive/marouane-chamakh-loaned-to-west-ham-united per http://www.arsenal.com/news/news-archive/marouane-chamakh-loaned-to-west-ham-united
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Biologia ==
La parula alidorate è una specie [[Uccelli migratori|migratrice]], che nidifica nel Nordamerica orientale e sverna nelle regioni meridionali dell'[[America Centrale]] e nelle aree limitrofe di [[Colombia]], [[Venezuela]] ed [[Ecuador]]. Molto raramente compare come visitatore erratico in [[Europa occidentale]], con un'unica testimonianza di un uccello che trascorse l'inverno nel parcheggio di un supermercato a [[Maidstone]], nel [[Kent]], nel 1989 e di un altro esemplare che comparve a [[Corvo (isola)|Corvo]], nelle [[Azzorre]], nell'ottobre 2012.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:48, 14 gen 2018 (CET)
Le parule alidorate nidificano in aree di macchia aperte, zone umide e foreste mature adiacenti a questi habitat. Depongono 3-6 uova (più spesso 5) in un nido a forma di coppa ben nascosto sul terreno o tra i ramoscelli inferiori di un cespuglio.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Questi uccelli si nutrono di [[Insecta|insetti]] e [[Araneae|ragni]], in particolare dei bruchi dei Lepidotteri Tortricidi. Malgrado le piccole dimensioni, il loro becco è dotato di una forte muscolatura che consente loro di snidare anche i bruchi meglio nascosti.
 
Gentili utenti,
Il canto varia molto, ma più di frequente viene udito come una sorta di trillante ''bzzzzzzz buzz buzz buzz''. Il richiamo è un vibrato ''chip'' o ''zip''.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Marouane Chamakh]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95647709 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La parula alidorate è stato il primo uccello che è stato visto migrare durante la stagione riproduttiva per evitare i tornado. Gli esemplari di questa specie abbandonavano la zona in cui nidificavano prima dell'arrivo della tempesta, forse dopo averne percepito l'avvicinamento grazie agli [[Infrasuono|infrasuoni]]<ref>Henry M. Streby etc. "Tornadic Storm Avoidance Behavior in Breeding Songbirds" [http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822(14)01428-6], Current Biology, Volume 25, Issue 1, p98-102, 5 January 2015.</ref>.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.girondins.com/cms/infos/fil-infos/chamakh--1er-but-en-champions-league/article.jsp?id=g2_67956&portal=fb_9134&start=1760
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.girondins.com/cms/infos/fil-infos/stats--marouane-devant-duga/article.jsp?id=g2_79285&portal=fb_9134&cat=c_5012
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.calciomercato.com/index.php?a=178746
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100508201629/http://www.lequipe.fr/Football/breves2010/20100504_215506_chamakh-compte-les-jours.html per http://www.lequipe.fr/Football/breves2010/20100504_215506_chamakh-compte-les-jours.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.maroc-football.com/actualite.php?article_id=1506&langue=FR&PHPSESSID=d9b22113e78fa683498c5df5
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.sportinglife.com/football/news/story_get.cgi?STORY_NAME=soccer%2F10%2F05%2F21%2Fmanual_173908.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://africanfootball.mtnfootball.com/live/content.php?Item_ID=27819
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Ibridazione ==
Questa specie dà vita a due distinte forme di ibridi con la parula aliazzurre dove gli areali delle due specie si sovrappongono, vale a dire nella regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]] e nel [[Nuova Inghilterra|New England]]. La cosiddetta «parula di Brewster», più comune e geneticamente dominante, ha regioni superiori grigie e regioni inferiori biancastre (nel maschio) o gialle (nella femmina). Presenta una striscia oculare nera e due barre bianche sulle ali.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:58, 24 mar 2018 (CET)
La più rara e recessiva «parula di Lawrence» ha un piumaggio maschile verde e giallo sulle regioni superiori e giallo su quelle inferiori, con barre bianche sulle ali e gli stessi disegni facciali della parula alidorate maschio. La femmina ha regioni superiori grigie e regioni inferiori biancastre con due barre gialle sulle ali e gli stessi disegni facciali della parula alidorate femmina. Sia la parula di Brewster che quella di Lawrence possono variare notevolmente nell'aspetto fisico e sono potenzialmente in grado di intonare i canti propri sia della parula aliazzurre che di quella alidorate.
 
Entro i confini del loro areale possono avvenire casi di introgressione genetica che portano alla nascita di ibridi criptici (esemplari morfologicamente puri con piccole quantità di DNA di parula aliazzurre). Questi ibridi possono essere presenti in numero scarso perfino ai margini dell'areale della parula alidorate, lontano da qualsiasi popolazione di parula aliazzurre.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''New World Warblers'' by Curson, Quinn and Beadle, ISBN 0-7136-3932-6
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies|commons=Category:Vermivora chrysoptera}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* [http://www.mbr-pwrc.usgs.gov/id/framlst/i6420id.html Golden-winged warbler - ''Vermivora chrysoptera''] - USGS Patuxent Bird Identification InfoCenter
* [http://www.birds.cornell.edu/AllAboutBirds/BirdGuide/Golden-winged_Warbler.html Golden-winged warbler species account] - Cornell Lab of Ornithology
* [http://ibc.lynxeds.com/species/golden-winged-warbler-vermivora-chrysoptera Golden-winged warbler videos, photos, and sounds] at the Internet Bird Collection
* [http://vireo.acnatsci.org/search.html?Form=Search&SEARCHBY=Common&KEYWORDS=Golden-winged+Warbler&showwhat=images&AGE=All&SEX=All&ACT=All&Search=Search&VIEW=All&ORIENTATION=All&RESULTS=24 Golden-winged warbler photo gallery] at VIREO (Drexel University)
 
{{portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Parulidae]]