Discussione:BIOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pulitura copyviol col tool Wikipedia:Monobook.js/Ripristina |
Completamento schema monitoriaggio |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= informatica
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura= b
|fonti= d
|immagini= c
|note=
|utente= TheRokk
|data= marzo 2018
}}
Riga 40:
}}
== Definizione e immagine ==
Perchè mettere che "il BIOS è contenuto in ... altra memoria RAM non volatile.." Io toglierei quel RAM, che può portare a fare confusione.
Silvia Gualdi, 22 nov 2010
L'incipit della voce definisce il BIOS come un ''programma''. Nella voce però c'è anche l'immagine [[:File:Phoenix bios.jpg]], che rappresenta un ''chip'' dove il "programma" bios risiede. Definire una cosa come un software e mettere la foto di un componente hardware può essere un po' fuorviante. Credo che ci vorrebbe qualche spiegazione sul rapporto tra il "programma" bios ed il relativo chip. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:20, 17 feb 2009 (CET)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=BIOS&diff=22139095&oldid=21689557 Così] dovrebbe andare meglio... almeno per quanto riguarda la didascalia.---[[Utente:Enok|<span style="color:navy;">'''Enok'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Enok|<span style="color:black;">'''(msg)'''</span>]]</small> 15:28, 17 feb 2009 (CET)
Scusa, ma la ROM NON esegue, bensi' contiene. Silvia Gualdi, 20/2/2009
== Aggiornamento? ==
Nel paragrafo "BIOS Riprogrammabile" si parla di "un ponticello che disabilita le tensioni di programmazione necessarie per l'alterazione della EPROM (la EPROM è una ROM riscrivibile più volte)." Ma la EPROM non è ormai stata sostituita dalla memoria flash? E se si, questa caratteristica è invariata nella memoria flash? --[[Speciale:Contributi/37.117.59.79|37.117.59.79]] ([[User talk:37.117.59.79|msg]]) 19:22, 25 set 2012 (CEST)
|