Stream (azienda) e Discussione:Medhi Benatia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
Rimuovo dubbio E dopo l'aggiornamento della carriera in nazionale --[[Utente:France$om|France$om]] ([[Discussioni utente:France$om|msg]]) 16:20, 22 gen 2010 (CET)
{{S|televisione}}
{{Infobox Azienda
|nome = Stream S.p.A.
|tipo = Società per azioni
|logo = Stream TV.gif
|logo_dimensione =
|data_fondazione = [[1993]]
||fondatori = [[STET]]
|data_chiusura = [[2003]]
|nazione = ITA
|filiali =
|persone_chiave =
|industria = [[mass media|media]]
|prodotti = [[pay TV]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|slogan =
|sito = nessuno
}}
'''Stream S.p.A.''' è stata una [[società commerciale]] [[italia]]na dal [[1993]] al [[2003]]. Ha operato in [[Italia]] nel settore televisivo fornendo, su abbonamento, la [[piattaforma televisiva]] [[Stream TV]].
 
==Storia ROMA ==
Stream viene fondata nel dicembre 1993 dalla [[STET]], con un [[Capitale sociale (diritto)|capitale sociale]] di 2 miliardi di lire. Fu guidata dalla sua nascita fino al [[1999]] da [[Miro Allione]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/04/via_cavo_debutta_Stet_co_0_9604042471.shtml ''Tv via cavo, debutta la Stet'' - Manca Daniele, Pagina 23, Corriere della Sera del 4 aprile 1996 - Corriere della Sera (http://archiviostorico.corriere.it)]</ref>, poi da [[Marco Zedda]] <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/30/Stream_presidente_Allione_lascia_sale_co_0_9807307521.shtml ''Stream: il presidente Allione lascia, sale Zedda'' - Di Vico Dario - Corriere della Sera, Pagina 19 - 30 luglio 1998)(http://archiviostorico.corriere.it)]</ref> e da altri, fino alla fusione con [[TELE+]] in [[SKY]]
 
Ho ricambiato la pagina, per favore bloccatela fino a ufficializzazione, è stato già acquistato dalla Roma.
Il progetto di STET è quello di costituire un'azienda per la fornitura di servizi multimediali e interattivi attraverso la nascente [[rete per telecomunicazioni]] in [[fibra ottica]] della [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio delle Telecomunicazioni]] (l'ex monopolista telefonico italiano) nota con il nome di [[Progetto Socrate]].
 
Grazie {{unsigned|Pivotto}}
Il [[30 giugno]] [[1994]] il consiglio di amministrazione dell’[[IRI]] approva il "Piano di riassetto delle telecomunicazioni" nel quadro delle disposizioni contenute nella legge del [[29 gennaio]] [[1992]]. Tale piano prevede la [[Fusione (diritto)|fusione]] delle società SIP - Società Italiana per l'Esercizio delle Telecomunicazioni, [[Iritel]], [[Italcable]], [[Telespazio]] e [[SIRM]]. Il nome scelto per la nuova società è [[Telecom Italia]]. A seguito dell'approvazione del Ministro delle Poste e Telecomunicazioni in data 30 luglio e dei consigli di amministrazione delle cinque società in data 27-28 settembre, Telecom Italia nasce alla fine del 1994. Il [[18 luglio]] [[1997]] Telecom Italia viene fusa per incorporazione in STET la quale assume la denominazione Telecom Italia.
 
Finchè la Roma non lo ufficializza, per favore bloccate la pagina.
Nel [[giugno]] [[1999]], in seguito alla cessione di azioni da parte di Telecom Italia, nuovi azionisti entrano nel capitale sociale di Stream che risulta così ripartito:
* 35% di [[Telecom Italia|Telecom Italia Media S.p.A]]
* 35% di [[News Corporation]]
* 18% di [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori Group Srl]]
* 12% di Società Diritti Sportivi S.p.A.
 
grazie Pivotto
A seguito di un aumento di capitale deliberato nel febbraio 2000, nell'aprile 2000 Cecchi Gori Group e Società Diritti Sportivi vendono le proprie azioni ai rimanenti soci suddividendole in parti uguali. Il capitale sociale risulta quindi così ripartito: 50% di Telecom Italia Spa, 50% di News Television Ltd.
 
== Passaggio al Bayern Monaco ==
Nell' anno 2003 la Stream, insieme alla rivale [[TELE+]] è confluita in [[SKY]]
Il Bayern Monaco ha comunicato l'acquisto di Mehdi Benatia attraverso il suo sito ufficiale: http://www.fcbayern.de/en/news/news/2014/benatia-set-to-join-fc-bayern.php{{non firmato|93.33.29.30}}
:tolta la protezione, evitiamo di farci bisboccia, grazie--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:13, 27 ago 2014 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Note==
<references/>
 
Gentili utenti,
==Voci correlate==
*[[Stream TV]]
*[[STET]]
*[[SIP - Società Italiana per l'Esercizio delle Telecomunicazioni]]
*[[Telecom Italia]]
*[[Progetto Socrate]]
*[[Tele+]]
{{Portale|televisione}}
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Medhi Benatia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95667027 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Categoria:Aziende televisive italiane]]
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.corrieredellosport.it/calcio/2013/11/16-341215/Gervinho+Benatia,+duello%3A+chi+%C3%A8+il+miglior+africano%3F
[[Categoria:Aziende del gruppo IRI]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141230180150/http://www.globesoccer.com/it/winners/mehdi-benatia-special-award-2014-it/ per http://www.globesoccer.com/it/winners/mehdi-benatia-special-award-2014-it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:41, 25 mar 2018 (CEST)