Aysheaia pedunculata e Discussione:Medhi Benatia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
Rimuovo dubbio E dopo l'aggiornamento della carriera in nazionale --[[Utente:France$om|France$om]] ([[Discussioni utente:France$om|msg]]) 16:20, 22 gen 2010 (CET)
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=''Aysheaia''
<!-- STATO DI CONSERVAZIONE: -->
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Aysheaia.jpg|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|sistema=
|superdominio=Biota
|dominio=[[Eukaryota|Eucytota]]
|regno=[[Metazoa]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=[[Bilateria]]
|grado=[[Protostomia]]
|infraregno=[[Ecdysozoa]]
|superphylum=[[Ecdysozoa]]
|phylum=[[Lobopodia]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Aysheaia'''
|sottogenere=
|specie= '''Aysheaia pedunculata'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
 
== ROMA ==
 
Ho ricambiato la pagina, per favore bloccatela fino a ufficializzazione, è stato già acquistato dalla Roma.
}}
L’'''aysheaia''' ('''''Aysheaia pedunculata''''') è un [[animale]] marino estinto, appartenente ai [[lobopodi]]. Visse nel [[Cambriano]] medio e i suoi resti sono stati rinvenuti nel ben noto giacimento di [[Burgess Shales]], in [[Canada]].
 
Grazie {{unsigned|Pivotto}}
==Un “lombrico” con le zampe==
Il [[corpo]] dell’animale (lungo circa otto centimetri) era cilindrico, anulato e allungato, vagamente simile a quello di un [[lombrico]]. A differenza di quest’ultimo, però, l’aysheaia possedeva dieci paia di appendici, anch’essi anulati e rivolti verso il basso. Questi arti erano corti, tozzi e portavano lunghe spine ricurve (tranne il primo paio che ne era sprovvisto). La parte anteriore del corpo non ha un capo ben distinto, anche se l’estremità possiede un’apertura, facilmente identificabile come una bocca, circondata da sei brevi tentacoli. Il “capo” possiede inoltre un paio di appendici simili a zampe, ma poste più in alto rispetto agli arti corporei e dotati di tre spine terminali, più altre tre spine lungo l’arto.
 
Finchè la Roma non lo ufficializza, per favore bloccate la pagina.
==Scoperta e classificazione==
 
grazie Pivotto
Rinvenuti negli anni ’10, i primi esemplari di aysheaia furono classificati da [[Charles Doolittle Walcott]] nel gruppo degli [[anellidi]], a causa del corpo evidentemente simile a quello dei lombrichi. Altri studiosi, comunque, dissentirono da questa interpretazione e riconobbero in questo animale un primitivo rappresentante degli onicofori ([[Onychophora]]), un piccolo gruppo di invertebrati attualmente rappresentato da forme esclusivamente terrestri (ad es. ''[[Peripatus]]''). Nel [[1931]] il noto ecologo [[G. Evelyn Hutchinson]], ad esempio, sottolineò le similitudini tra l’aysheaia e le forme attuali. Nel [[1978]], [[Harry Whittington]] osservò che, a differenza degli onicofori odierni, l’aysheaia era sprovvisto di mandibole e il suo corpo terminava con l’ultimo paio di arti (in ''Peripatus'' e parenti il corpo prosegue oltre); secondo Whittington, quindi, l’aysheaia non era un onicoforo e, come altri organismi problematici di Burgess, ricadeva sotto la denominazione ''[[incertae sedis]]''. Richard Robison (1985), pur riscontrando varie differenze tra ''Peripatus'' e ''Aysheaia'', ritenne opportuno classificare quest’ultimo tra gli onicofori. Negli anni ’90 alcune scoperte in [[Cina]] hanno permesso di istituire un nuovo gruppo di animali, i lobopodi ([[Lobopodia]]), di cui facevano parte oltre all’aysheaia anche animali come ''[[Onychodictyon]]''. Questi lobopodi sono ritenuti ancestrali sia agli onicofori che agli [[artropodi]].
 
== Passaggio al Bayern Monaco ==
==Stile di vita==
Il Bayern Monaco ha comunicato l'acquisto di Mehdi Benatia attraverso il suo sito ufficiale: http://www.fcbayern.de/en/news/news/2014/benatia-set-to-join-fc-bayern.php{{non firmato|93.33.29.30}}
:tolta la protezione, evitiamo di farci bisboccia, grazie--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:13, 27 ago 2014 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
I fossili di aysheaia sono circa una ventina; su ben sei di questi esemplari sono stati ritrovati resti di [[spugne]]; questa associazione non è mai stata rinvenuta in nessun altro animale di Burgess. È possibile, quindi, che l’aysheaia si nutrisse di spugne e forse passava il tempo arrampicandocisi sopra, ancorandosi con le spine presenti sugli arti e lacerando il tessuto delle spugne con le appendici anteriori artigliate. Si ipotizza, inoltre, che questo animale potesse ricavare riparo dalla vita tra le spugne.
 
Gentili utenti,
==Bibliografia==
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Medhi Benatia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95667027 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
* Robinson, R. A., 1985, Affinities of Aysheaia (Onychophora) with a description of a new Cambrian species: Journal of Paleontology, v. 59, p. 226-235.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.corrieredellosport.it/calcio/2013/11/16-341215/Gervinho+Benatia,+duello%3A+chi+%C3%A8+il+miglior+africano%3F
* Whittington, H. B., 1978, The lobopod animal Aysheaia pendunculata Walcott, Middle Cambrian, Burgess Shale, British Columbia: Philosophical Transactions of the Royal Society, London B, v. 284, p. 165-197.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141230180150/http://www.globesoccer.com/it/winners/mehdi-benatia-special-award-2014-it/ per http://www.globesoccer.com/it/winners/mehdi-benatia-special-award-2014-it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Collegamenti esterni==
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:41, 25 mar 2018 (CEST)
*[http://www.sites.si.edu/images/exhibits/Burgess%20Shale/images/pages/Aysheaia_jpg_jpg.htm Immagine dell'aysheaia]
 
==Voci correlate==
*[[Burgess Shales]]
*[[Xenusion]]
*[[Lobopodia]]
{{Portale|Biologia}}
 
[[Categoria:Lobopodi estinti]]