Rimuovo dubbio E dopo l'aggiornamento della carriera in nazionale --[[Utente:France$om|France$om]] ([[Discussioni utente:France$om|msg]]) 16:20, 22 gen 2010 (CET)
{{avvisounicode}}
{{teatro orientale}}
== ROMA ==
L<nowiki>'</nowiki>'''opera cinese''' (cinese: 戏曲/戲曲, pinyin: ''Xìqŭ'' o semplicemente'' xì'', letteralmente ''gioco'', ''dramma'', ''rappresentazione'', ''divertimento'') è il termine con il quale ci si riferisce al [[teatro cinese]] tradizionale.
Ho ricambiato la pagina, per favore bloccatela fino a ufficializzazione, è stato già acquistato dalla Roma.
È un genere composto da diversi modelli e stili regionali, in cui si fondono la [[poesia]], la [[musica]], la [[danza]] e le tecniche acrobatiche. I personaggi sono ruoli fissi, che utilizzano specifiche tecniche del movimento, del gesto e della voce, oltre a costumi e trucchi caratteristici.
Il testo è per lo più cantato, elemento condizionato dal fatto che l'altezza ([[intonazione (linguistica)|intonazione]]) di una sillaba è un carattere distintivo nella [[lingua cinese]]. Le varianti di intonazione nei diversi [[lingua cinese#Cinese parlato|dialetti regionali]] sono determinanti nella diversificazione degli stili teatrali regionali; attualmente quelli praticati sono circa trecentocinquanta.
Grazie {{unsigned|Pivotto}}
== Storia ==
[[File:Taipei Eye p1090619.jpg|thumb|left|Il ''maestro dei cavalli'' durante un salto]]
Finchè la Roma non lo ufficializza, per favore bloccate la pagina.
Dal teatro ''Paiyou'', la forma originaria di teatro sviluppatasi sotto le dinastie [[dinastia Qin|Qin]] (221-206 a.C.) e [[dinastia Han|Han]] (206 a.C.-220 d.C.), al teatro ''Baixì'' della [[dinastia Han]], al teatro ''Canjun'' della [[dinastia Tang]] (618-907), al teatro meridionale (''nanxì'') della [[dinastia Song]] (960-1279), al teatro ''Zájù'' (雜劇) della [[dinastia Yuan]], il teatro cinese si è trasformato da un'arte semplice e popolare in un genere artistico estremamente raffinato.
grazie Pivotto
La prima vera forma di opera cinese organizzata apparve sotto la [[dinastia Tang]], con l'imperatore [[Xuan Zong (imperatore Tang)|Xuanzong]] (712–755), fondatore della prima compagnia di opera cinese, il ''Giardino delle Pere'' (梨园/梨園; ''líyuán''), che recitava per l'imperatore e i suoi ospiti. Ancora oggi i professionisti dell'opera cinese vengono chiamati ''Discepoli del Giardino delle Pere'' (梨园弟子/梨園弟子, ''líyuán dìzi'').
== Passaggio al Bayern Monaco ==
Nel [[XII secolo]] nei teatri di [[Hangzhou]], capitale della dinastia meridionale si sviluppava un genere particolare il ''dramma meridionale'' ('''[[Nánxì]]''' 南戏/南戲) nel quale il dialogo in versi è recitato o cantato. I tre drammi meridionali che sono pervenuti fino a noi, scritti da anonimi, non hanno divisioni interne in atti o scene e, secondo le descrizioni contemporanee, erano accompagnati da un'orchestra di strumenti a corde e a fiato, con un coro fuori scena che sottolineava le arie più importanti<ref>Thomas A. Wilson, ''Chinese Opera: A Brief Introduction'', [http://academics.hamilton.edu/asian_studies/home/OpProg2.html Hamilton College, Asian Studies], da cui sono tratte informazioni anche per gli altri generi di opera cinese.</ref>.
Il Bayern Monaco ha comunicato l'acquisto di Mehdi Benatia attraverso il suo sito ufficiale: http://www.fcbayern.de/en/news/news/2014/benatia-set-to-join-fc-bayern.php{{non firmato|93.33.29.30}}
:tolta la protezione, evitiamo di farci bisboccia, grazie--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:13, 27 ago 2014 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Dopo la conquista mongola, si diffuse a nord il teatro '''[[Zájù]]''' (雜劇) nel quale si definirono i ruoli standardizzati: ''Dàn'' (旦, donna), ''Mo'' (末, uomo venerabile), ''Shēng'' (生, uomo giovane), ''Jìng'' (淨, viso dipinto) e ''Chŏu'' (丑, clown). I drammi erano divisi in più atti, generalmente quattro. A differenza del dramma meridionale, solo il personaggio principale cantava i versi lirici, mentre gli altri personaggi parlavano soltanto.
Gentili utenti,
A sud, nelle province di [[Zhejiang]] e [[Jiangsu]], si diffuse intanto un genere di opera popolare conosciuta come '''[[chuánqí]]''' (傳奇, ''racconto meraviglioso''). A questo genere appartiene una delle più belle opere della tradizione cinese, ''La storia del liuto'' (''Pípa jì'', 琵琶記) di [[Gāo Míng]] (c. 1301-1370), che riproduce il conflitto insanabile fra pietà filiale e lealtà al trono, due punti cardine del [[Confucio|pensiero confuciano]].
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Medhi Benatia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95667027 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
A partire dal [[XVI secolo]], sotto la [[dinastia Ming]], principalmente ad opera dell'attore e musicista [[Wei Liangfu]] (c. 1522-73), si giunse ad un nuova forma, il '''[[Kūnqǔ]]''' (昆曲) che ebbe origine nel [[Kunshan]] vicino a [[Suzhou]], e che unificava vari stili preesistenti, originari principalmente dalla Cina meridionale.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.corrieredellosport.it/calcio/2013/11/16-341215/Gervinho+Benatia,+duello%3A+chi+%C3%A8+il+miglior+africano%3F
Il ''Kunqu'', teatro aristocratico, affidato a compagnie private, era estremamente raffinato, caratterizzato da un linguaggio ornato ed elegante e da una certa lentezza della melodia, da un ridotto accompagnamento musicale - soprattutto flauti e percussioni -, della gestualità e dell'azione scenica. Fu probabilmente questo linguaggio così raffinato ed allusivo a determinare la progressiva scomparsa del ''Kunqu'', sostituito da forme di teatro più spettacolari e roboanti.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141230180150/http://www.globesoccer.com/it/winners/mehdi-benatia-special-award-2014-it/ per http://www.globesoccer.com/it/winners/mehdi-benatia-special-award-2014-it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
[[File:Chinese_opera051.jpg|thumb|300px|Una raffigurazione ottocentesca dell'opera cinese]]
Durante le dinastie [[dinastia Ming|Ming]] ([[XIV secolo|XIV]]-[[XVII secolo]]) e [[dinastia Qing|Qing]] ([[XVII secolo|XVII]]-[[XX secolo]]) si sviluppò una grande varietà di stili popolari. Fra questi generi locali, uno dei più diffusi fu il '''Bangzi'''. Il genere tutt'ora più diffuso è l'[[Opera di Pechino]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:41, 25 mar 2018 (CEST)
Agli inizi del [[XX secolo]], gli studenti di ritorno dalle università straniere cominciarono a sperimentare generi teatrali occidentali. I drammaturghi cinesi furono influenzati da questi nuovi generi, e diedero vita ad una produzione teatrale di rinnovata ispirazione. Il maggior rappresentante di queste nuove tendenze è [[Cáo Yǔ]] (nato nel 1910, autore di grandi successi come ''La Tempesta, L'Alba, La Foresta'' e ''L'Uomo di Pechino'', scritte fra il 1934 e il 1940.
Con l'avvento della [[Repubblica Popolare Cinese]], nuovo interesse fu posto sullo sviluppo delle forme tradizionali di teatro. Nei primi anni del regime, l'[[Opera di Pechino]] fu incoraggiata, e furono scritti e messi in scena molti nuovi spettacoli. Trattandosi di una forma d'arte popolare, l'opera cinese rifletteva in modo immediato i mutamenti politici. A metà degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], per esempio, risentì positivamente della [[Campagna dei Cento Fiori]], mentre nel novembre del 1965, l'attacco contro [[Wu Han]] e i suoo drammi storici segnarono l'inizio della [[Rivoluzione Culturale]]. <br />
Durante la Rivoluzione Culturale le compagnie vennero sciolte, attori e drammaturghi furono perseguitati e tutte le opere, ad eccezione di un repertorio di otto ''opere modello'' approvate dal Partito Comunista. Le opere di stile occidentale furono condannate come "erbe velenose" e se ne proibì la rappresentazione.<br />
Dopo la caduta della [[Banda dei quattro]] nel 1976, l'opera cinese ha conosciuto un revival, sono riapparsi i drammi tradizionali e si è sviluppato un nuovo repertorio.
== Elementi dello spettacolo ==
=== I personaggi ===
I personaggi standardizzati sono una caratteristica dell'opera cinese. Il personaggio è caratterizzato da un particolare abbigliamento, oltre che dalla gestualità e dallo stile di canto e di declamazione.
Grande importanza riveste il trucco facciale degli attori, che è applicato con disegni evidenti per simboleggiare il carattere, il ruolo e il destino del personaggio. Il pubblico, abituato a decifrare questo tipo di indicazioni, può intuire la storia dei personaggi osservandone il trucco e il costume che indossano. Generalmente, il rosso indica lealtà e coraggio, il nero valore e autorità, il giallo e il bianco doppiezza e malvagità.
=== La scenografia ===
Gli elementi scenografici dell'opera cinese sono molto pochi e semplici, a parte le spade e le lance usate nei combattimenti, e il loro scopo è soprattutto quello di suggerire l'ambientazione, piuttosto che di rappresentarla. Tavoli e sedie sono elementi facilmente spostabili che possono indicare molte cose diverse (troni, montagne, ecc.). Un personaggio che si suicida gettandosi in un pozzo può semplicemente saltare giù da una sedia e poi uscire dalla scena. Un timone può rappresentare una barca, un frustino può suggerire la presenza di un cavallo: quando un attore tiene in mano un frustino, di solito si intende che stia andando a cavallo. Le persone di alto livello spesso portano un ombrello. Le scene d'interni sono valorizzate dalla presenza di tappeti colorati.
=== La musica ===
[[File:Bangzi_3.jpg|thumb|200px|Strumenti a percussione dell'opera Bangzi]]
La musica è basata su melodie esistenti, spesso canzoni popolari, alle quali il drammaturgo adatta i versi delle parti cantate. L'unità base delle arie consiste di due versi o frasi poetiche, composte di sette o dieci caratteri cinesi. Il primo verso finisce con un tono ascendente (secondo tono), il secondo con un tono piatto (primo tono). Il numero dei [[distico|distici]] è determinato sia dalla trama che dal numero di arie presenti in ogni scena. Nelle rappresentazioni odierne, i versi delle arie sono visualizzati su schermi posti ai lati della scena.
L'orchestra (''wénwǔcháng'' 文武场) in genere è un piccolo ensemble di sei o sette musicisti sistemati a un lato della scena. Il direttore è il percussionista che suona il ''dānpí'' 单皮 e strumenti a percussione di legno. Fanno parte dell'orchestra gli [[strumenti a corde]] (''wénchǎng'' 文场), che hanno la funzione di accompagnare il canto, ma possono anche essere usati per effetti speciali; gli [[strumenti a percussione]] (''wǔchǎng'' 武场); spesso, anche [[strumenti a fiato]].<br />
Strumenti a percussione: ''dānpí'' (piccolo [[tamburo]] su un supporto di legno a tre gambe), ''dàgǔ'' 大鼓 (grande [[tamburo]] usato nelle scene di festa o di battaglia), ''luó'' 锣/鑼 ([[gong (strumento musicale)|gong]], che può essere ''dàluó'' 大锣, un grande [[gong (strumento musicale)|gong]] che produce un riverbero profondo, spesso usato nelle scene di combattimento, o ''xiǎoluó'' 小锣, un piccolo gong che produce un caratteristico suono acuto, spesso usato quando un personaggio femminile entra in scena), ''bó'' (鈸 cembali o [[piatti]], dalla forma a campana), ''gǔbǎn'' 鼓板 (sorta di nacchere di legno), ''yúnluó'' 云罗 (serie di piccoli gong in una struttura a cornice di legno). <br />
Strumenti a fiato: ''xiāo'' 箫/簫 (un tipo di [[flauto dolce]]), ''dízi'' (笛子 [[flauto traverso]]), ''suǒnà'' 唢/锁呐/嗩/鎖吶 ([[oboe]] cinese), ''shēng'' 笙 (un insieme di canne di bambù di varie altezze, fissate ad una base nella quale soffia il musicista).
Il direttore-percussionista non solo dirige l'accompagnamento, ma sovrintende allo sviluppo dell'azione drammatica. Il suono del gong sottolinea le azioni importanti, e in generale la rumorosità dell'accompagnamento musicale può sembrare assordante all'orecchio dello spettatore occidentale<ref>''Chinese Opera Experience'', [http://www.sinica.edu.tw/tit/culture/0895_cu2.html Travel in Taiwan Magazine]</ref>.
== Generi ==
Generi di opera cinese e aree di diffusione <ref>[http://www.chinaheritagenewsletter.org/007/features/501_firstlist.pdf ''China's Intangible Cultural Heritage'']. In: ''China Heritage Quarterly''. No. 7, September 2006. China Heritage Project, The Australian National University. </ref>
{| {{Prettytable}}
|-
! Provincia, regione autonoma o municipalità
!
! Prefettura, contea o città
!
|-
| rowspan="7" width="20%" | <small>Anhui</small>
| width="25%" rowspan="7" | <small>Huījù (Opera Anhui) 徽剧</small>
| width="20%" | <small>Anqiang</small>
| width="35%" | <small>[[Opera Huangmei|Huángméixì (Opera Huangmei)]] 黄梅戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Chizhou</small>
| width="35%" | <small>Chízhōu nuóxì 池州傩戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Luan - Hefei</small>
| width="35%" | <small>Lújù 庐剧</small>
|-
| width="20%" | <small>Qimen</small>
| width="35%" | <small>Huīzhōu mùliánxì 徽州目连戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Qingyang</small>
| width="35%" | <small>Qīngyáng qiāng 青阳腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Suzhou - Bengbu</small>
| width="35%" | <small>Sìzhōuxì 泗州戏,</small>
|-
| width="20%" | <small>Yuexi</small>
| width="35%" | <small>Yuèxī gāoqiāng 岳西高腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Beijing, municipalità</small>
| width="25%" | <small>[[Opera di Pechino|Jīngjù (Opera di Pechino)]] 京剧<br />[[Kūnqǔ]] 昆曲</small>
| width="20%" | <small> </small>
| width="35%" | <small> </small>
|-
| <small>Chonqing, municipalità</small>
| <small> </small>
| <small>Liangping</small>
| <small>Liángshān dēngxì 梁山灯戏</small>
|-
| rowspan="10" width="20%" | <small>Fujian</small>
| width="25%" rowspan="10" | <small>Liyuanxi 梨园戏</small>
| width="20%" | <small>Fuzhou</small>
| width="35%" | <small>Mǐnjù (Opera Hokkien) 闽剧</small>
|-
| width="20%" | <small>Jonghan</small>
| width="35%" | <small>Yǒngān dà qiāngxì 永安大腔戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Longyan</small>
| width="35%" | <small>Mǐnxī hànjù 闽西汉剧</small>
|-
| width="20%" | <small>Putian - Xianyou</small>
| width="35%" | <small>Púxiānxì 莆仙戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Quanzhou</small>
| width="35%" | <small>Gāojiǎxì 高甲戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Shouning</small>
| width="35%" | <small>Shòuníng běilùxì 寿宁北路戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Taining</small>
| width="35%" | <small>Tàiníng méilínxì 泰宁梅林戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Zhangzhou</small>
| width="35%" | <small>Xiangju</small>
|-
| width="20%" | <small>Zhangzhou - Xiameng</small>
| width="35%" | <small>Gēzǐxì 歌仔戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Zhenghe - Pingnan</small>
| width="35%" | <small>Sìpíngxì 四平戏</small>
|-
| rowspan="2" width="20%" | <small>Gansu</small>
| rowspan="2" width="25%" | <small>Qǔzixì 曲子戏</small>
| width="20%" | <small>Dunhuang</small>
| width="35%" | <small>Dūnhuáng Qǔzixì 敦煌曲子戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Huating</small>
| width="35%" | <small>Huátíng Qǔzixì 华亭曲子戏</small>
|-
| rowspan="5" width="20%" | <small>Guangdong</small>
| rowspan="5" width="25%" | <small>Yuèjù (Opera Cantonese) 粵劇</small>
| width="20%" | <small>Chaozhou</small>
| width="35%" | <small>Cháojù 潮剧</small>
|-
| rowspan="2" width="20%" | <small>Haifeng</small>
| width="35%" | <small>Xīqínxì 西秦戏</small>
|-
| width="35%" | <small>Báizìxì 白字戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Shanwei</small>
| width="35%" | <small>Zhèngyǔxì 正宇戏,</small>
|-
| width="20%" | <small>Zijin</small>
| width="35%" | <small>Huācháoxì 花朝戏</small>
|-
| rowspan="2" width="20%" | <small>Guangxi</small>
| width="25%" rowspan="2" | <small>Cǎidiào 彩调 - Guìjù 桂剧 - Zhuàngjù (Opera Zhuang) 壮剧</small>
| width="20%" | <small>Bobai</small>
| width="35%" | <small>Guìnán cǎicháxì 桂南采茶戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Huanjiang Maonanzu</small>
| width="35%" | <small>Máonánzú féitào 毛南族肥套</small>
|-
| rowspan="6" width="20%" | <small>Guizhou</small>
| rowspan="6" width="25%" | <small> </small>
| width="20%" | <small>Anshun</small>
| width="35%" | <small>Ānshùn dìxì 安顺地戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Cheheng</small>
| width="35%" | <small>Bùyīxì (Opera Buyi) 布依戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Dejiang</small>
| width="35%" | <small>Déjiāng nuótángxì 德江傩堂戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Liping</small>
| width="35%" | <small>Tóngxì (Dramma etnico Tong) 侗戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Sinan</small>
| width="35%" | <small>Sīnán huādēngxì 思南花灯戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Weining</small>
| width="35%" | <small>Yízú cuōtàijí (Dramma sacro della nazionalità Yi) 彝族撮泰吉</small>
|-
| width="20%" | <small>Hainan</small>
| width="25%" | <small>Qióngjù</small>
| width="20%" | <small> </small>
| width="35%" | <small> </small>
|-
| rowspan="9" width="20%" | <small>Hebei</small>
| width="25%" rowspan="9" | <small>Héběi bāngzǐ 河北梆子<br /> Yānggēxì 秧歌戏</small>
| width="20%" | <small>Cangzhou</small>
| width="35%" | <small>Cangzhou Kuaiban Dagu</small>
|-
| width="20%" | <small>Dingzhou</small>
| width="35%" | <small>Dìngzhōu Yānggēxì 定州秧歌戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Kangbao</small>
| width="35%" | <small>èrréntái 二人台</small>
|-
| width="20%" | <small>Longyao</small>
| width="35%" | <small>Lóngyáo Yānggēxì 隆尧秧歌戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Luannan</small>
| width="35%" | <small>Píngjù 评剧</small>
|-
| width="20%" | <small>Qing - Qingyuan</small>
| width="35%" | <small>Hāhā qiāng 哈哈腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Shijiazhuang</small>
| width="35%" | <small>Shíjiāzhuāng sīxián 石家庄丝弦</small>
|-
| rowspan="2" width="20%" | <small>Wuan</small>
| width="35%" | <small>Wǔān nuóxì 武安傩戏</small>
|-
| width="35%" | <small>Wǔānpíng diàoluòzǐ 武安平调落子</small>
|-
| rowspan="8" width="20%" | <small>Henan</small>
| width="25%" rowspan="8" | <small>Henan bangzi - [[Kūnqǔ]] 昆曲 - Qǔjù 曲剧 - Yùjù 豫剧</small>
| width="20%" | <small>Huaxian - Puyang</small>
| width="35%" | <small>Dàxiánxì 大弦戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Nanle</small>
| width="35%" | <small>Púyáng mùliánxì 濮阳目连戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Neixiang</small>
| width="35%" | <small>Wǎnbāng 宛梆</small>
|-
| width="20%" | <small>Puyang - Anyang</small>
| width="35%" | <small>Dàpíngdiào 大平调</small>
|-
| width="20%" | <small>Qinyang</small>
| width="35%" | <small>Huáibāng 怀梆</small>
|-
| width="20%" | <small>Taikang</small>
| width="35%" | <small>Zhōukǒu dàoqíngxì 周口道情戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Xuchang</small>
| width="35%" | <small>Yuèdiào 越调</small>
|-
| width="20%" | <small>Yueyang</small>
| width="35%" | <small>Bālíngxì 巴陵戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Hubei</small>
| width="25%" | <small>Hànjù (Opera Hankou) 汉剧<br /> Chǔjù (Opera Hubei) 楚剧</small>
| width="20%" | <small>Qianjiang</small>
| width="35%" | <small>Jīngzhōu huāgǔxì 荆州花鼓戏</small>
|-
| rowspan="6" width="20%" | <small>Hunan</small>
| width="25%" rowspan="6" | <small>Huaguxi<br /> Xiāngjù 湘剧</small>
| width="20%" | <small>Chenxi</small>
| width="35%" | <small>Chénhé gāoqiāng 辰河高腔,</small>
|-
| width="20%" | <small>Changde</small>
| width="35%" | <small>Chángdé gāoqiāng 常德高腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Li</small>
| width="35%" | <small>Lǐzhōu Jīnghéxì 澧州荆河戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Xinhuang Dong</small>
| width="35%" | <small>Tóngzú nuóxì 侗族傩戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Xupu</small>
| width="35%" | <small>Chénhé mùliánxì 辰河目连戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Yuanling</small>
| width="35%" | <small>Yuánlíng chénzhōu nuóxì 沅陵辰州傩戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Jiangsu</small>
| width="25%" | <small>[[Kūnqǔ]] 昆曲</small>
| width="20%" | <small>Yangzhou</small>
| width="35%" | <small>Yángjù (Opera Yangzhou) 扬剧</small>
|-
| rowspan="4" width="20%" | <small>Jiangxi</small>
| rowspan="4" width="25%" | <small> </small>
| width="20%" | <small>Ganzhou</small>
| width="35%" | <small>Gànnán cǎicháxì 赣南采茶戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Guangchang</small>
| width="35%" | <small>Guǎngchāng mèngxì 广昌孟戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Yihuang</small>
| width="35%" | <small>Yíhuángxì 宜黄戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Yiyang</small>
| width="35%" | <small>Yìyáng qiāng 弋阳腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Liaoning</small>
| width="25%" | <small> </small>
| width="20%" | <small>Shenyang</small>
| width="35%" | <small>Píngjù 评剧</small>
|-
| width="20%" | <small>Mongolia Interna</small>
| width="25%" | <small> </small>
| width="20%" | <small>Hohhot</small>
| width="35%" | <small>èrréntái 二人台</small>
|-
| rowspan="2" width="20%" | <small>Shaanxi</small>
| rowspan="2" width="25%" | <small>Qínqiāng 秦腔</small>
| width="20%" | <small>Ankang</small>
| width="35%" | <small>Hàndiào èrhuáng 汉调二簧</small>
|-
| width="20%" | <small>Hanzhong</small>
| width="35%" | <small>Hàndiào guàngguàng 汉调桄桄</small>
|-
| rowspan="3" idth="143" | <small>Shandong</small>
| rowspan="3" width="25%" | <small>Liǔzxì 柳子戏</small>
| width="20%" | <small>Laizhou</small>
| width="35%" | <small>Lánguānxì 蓝关戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Zaozhuang</small>
| width="35%" | <small>Liǔqínxì 柳琴戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Zibo</small>
| width="35%" | <small>Wǔyīnxì 五音戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Shanghai, municipalità</small>
| width="25%" | <small>Hùjù (Opera di Shanghai) 沪剧<br /> [[Kūnqǔ]] 昆曲</small>
| width="20%" | <small> </small>
| width="35%" | <small> </small>
|-
| rowspan="13" width="20%" | <small>Shanxi</small>
| rowspan="13" width="25%" | <small>Jinjù 晋剧</small>
| width="20%" | <small>Datong</small>
| width="35%" | <small>Yànběi shuǎháiér 雁北耍孩儿</small>
|-
| width="20%" | <small>Fanshi</small>
| width="35%" | <small>Fánshì Yānggēxì 繁峙秧歌戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Hequ</small>
| width="35%" | <small>èrréntái 二人台</small>
|-
| width="20%" | <small>Jincheng</small>
| width="35%" | <small>Shàngdǎng bāngzǐ上党梆子 (Shàngdǎng èrhuáng 上党二黄)</small>
|-
| width="20%" | <small>Linfen</small>
| width="35%" | <small>Púzhōu bāngzǐ 蒲州梆子</small>
|-
| width="20%" | <small>Lingqiu</small>
| width="35%" | <small>Língqiū luóluó qiāng 灵丘罗罗腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Linxian</small>
| width="35%" | <small>Línxiàn Dàoqíngxì 临县道情戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Linyi</small>
| width="35%" | <small>Luógǔ-záxì 锣鼓杂戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Qianxian</small>
| width="35%" | <small>Xiánbǎnqiāng 弦板腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Xinzhou</small>
| width="35%" | <small>Běilù bāngzǐ 北路梆子</small>
|-
| width="20%" | <small>Youyu</small>
| width="35%" | <small>Jìnběi Dàoqíngxì 晋北道情戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Shangluo</small>
| width="35%" | <small>Shāngluò huāgǔ 商洛花鼓</small>
|-
| width="20%" | <small>Shuozhou</small>
| width="35%" | <small>Shuòzhōu Yānggēxì 朔州秧歌戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Sichuan</small>
| width="25%" | <small>Chuānjù 川剧</small>
| width="20%" | <small>Nanchong</small>
| width="35%" | <small>Chuānběi dēngxì 川北灯戏</small>
|-
| width="20%" | <small>Tianjin, municipalità</small>
| <small> </small>
| width="20%" | <small>Baodi</small>
| width="35%" | <small>Píngjù 评剧</small>
|-
| rowspan="8" width="20%" | <small>Tibet, regione autonoma</small>
| rowspan="8" width="25%" | <small>Cángxì (Opera Tibetana) 藏戏</small>
| width="20%" | <small>Lhasa</small>
| width="35%" | <small>Lāsà juémùlóng 拉萨觉木隆</small>
|-
| width="20%" | <small>Qinghai</small>
| width="35%" | <small>Qīnghǎi huángnán cángxì 青海黄南藏戏</small>
|-
| rowspan="3" width="20%" | <small>Shannan</small>
| width="35%" | <small>Shānnán yǎlóng zhāxīxuěbā 山南雅隆扎西雪巴</small>
|-
| width="35%" | <small>Shānnán ménbāxì (Opera Monpa) 山南门巴戏</small>
|-
| width="35%" | <small>Shānnán qióngjié qiǎzhuó zhāxībīndùn 山南琼结卡卓扎西宾顿</small>
|-
| rowspan="3" width="20%" | <small>Xigazê</small>
| width="35%" | <small>Rìkèzé jiǒngbā 日喀则迥巴</small>
|-
| width="35%" | <small>Rìkèzé Nánmùlín xiāngbā 日喀则南木林湘巴</small>
|-
| width="35%" | <small>Rìkèzé Rénbù jiānggáěr 日喀则仁布江嘎尔</small>
|-
| width="20%" | <small>Yunnan</small>
| width="25%" | <small> </small>
| width="20%" | <small>Yuxi</small>
| width="35%" | <small>Yùxī huādēngxì 玉溪花灯戏</small>
|-
| rowspan="12" width="20%" | <small>Zhejiang</small>
| rowspan="12" width="25%" | <small>[[Kūnqǔ]] 昆曲</small>
| width="20%" | <small>Dehong Dai-Jingbo</small>
| width="35%" | <small>Dǎijù (Opera Dai) 傣剧</small>
|-
| width="20%" | <small>Jinhua</small>
| width="35%" | <small>Wujù</small>
|-
| width="20%" | <small>Ningbo</small>
| width="35%" | <small>Yongjù</small>
|-
| width="20%" | <small>Ninghai</small>
| width="35%" | <small>Nínghǎi píngdiào 宁海平调</small>
|-
| width="20%" | <small>Quzhou</small>
| width="35%" | <small>Xīān gāoqiāng 西安高腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Shaoxing</small>
| width="35%" | <small>Shaojù</small>
|-
| width="20%" | <small>Shengzhou</small>
| width="35%" | <small>Yuèjù (Opera Shaoxin) 越剧</small>
|-
| width="20%" | <small>Songyang</small>
| width="35%" | <small>Sōngyáng gāoqiāng 松阳高腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Wenzhou</small>
| width="35%" | <small>Oujù</small>
|-
| width="20%" | <small>Taizhou - Pujiang</small>
| width="35%" | <small>Luàndàn 乱弹</small>
|-
| width="20%" | <small>Xinchang</small>
| width="35%" | <small>Xīnchāng diàoqiāng 新昌调腔</small>
|-
| width="20%" | <small>Zhuji</small>
| width="35%" | <small>Zhuji Luantan</small>
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Darrobers, Roger. ''Le theatre chinois''. Paris, [[Presses universitaires de France]], 1995
* Dolby, William. ''A history of Chinese drama''. London, P. Elek, 1976
* Mackerras, Colin. ''Chinese theater : from its origins to the present day''. Honolulu, University of Hawaii, c1983
* Masi, Edoarda, ''Cento trame di capolavori cinesi''. Milano, Rizzoli, 1991
* Picard, François; Restagno, Enzo, ''La musica cinese''. EDT, Torino, 1998
* Pimpaneau, Jacques. ''A propos des opéras chinois et en particulier du bangzi'', in: Sophie Moscoso, ''Hebei bangzi, opéra traditionnel chinois'', Les Cahiers d’ARTA, 1998, pp. 86-88
* Pisu, Renata e Haruo Tomiyama. ''L'Opera di Pechino''. Milano, Mondadori, 1982
* Savarese, Nicola. ''Il racconto del teatro cinese''. Roma, NIS, 1997
* Scott, Adolphe Clarence. ''The classical theatre of China''. London, G. Allen & Unwin, 1957
* Wang Ngai, Siu e Peter Loverick. ''Chinese Opera: Images and Stories''. University of Washington Press, Seattle, 1997.
* Yu, Weijie. ''Tradizione e realtà del teatro cinese dalle origini ai giorni nostri''. Milano, International Cultural Exchange, 1995
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Chinese opera}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.chinesemusic.co.uk/english/opera.htm Esempi di trucco facciale dell'opera cinese] (in inglese)
* [http://library.thinkquest.org/03oct/01397/main.htm The Chinese Stage] per ragazzi, ma esauriente (in inglese)
* [http://music.ibiblio.org/pub/multimedia/chinese-music/ Chinese Music Archive] esempi sonori di musica cinese (in inglese)
* [http://www.chinatravel.com/facts/chinese-arts/chinese-opera.htm Opera Cinese]
{{Portale|Cina|Teatro}}
[[Categoria:Generi teatrali]]
[[Categoria:Opera cinese]]
[[bg:Китайска опера]]
[[ca:Òpera xinesa]]
[[de:Chinesische Oper]]
[[en:Chinese opera]]
[[es:Ópera china]]
[[fi:Kiinalainen ooppera]]
[[fr:Opéra chinois]]
[[hu:Kínai opera]]
[[ja:戯曲 (中国)]]
[[ko:중국 연극]]
[[nl:Chinese opera]]
[[no:Kinesisk opera]]
[[pl:Opera chińska]]
[[pt:Ópera chinesa]]
[[sv:Kinesisk opera]]
[[ta:சீன இசை நாடகம்]]
[[th:งิ้ว]]
[[tr:Çin operası]]
[[zh:戏曲]]
|