Roger Federer e Stilbeae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{vaglio|/2}}
|colore=lightgreen
{{Sportivo
|nome = Roger FedererStilbeae
|statocons=
|immagine = [[Immagine:Federer Cincinnati Masters (2007).jpg|200px]]
|immagine=[[Immagine:Nuxia congesta, a, Walter Sisulu NBT.jpg|220px]]
|sesso = M
|didascalia=''[[Nuxia congesta]]''
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|AnnoNascita = 1981
|luogo nascitadominio = [[BasileaEukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|paese nascita = {{CHE}}
|cronquist=no
|altezza = 186<ref name="Profilo ATPtennis.com" >{{cita web|url = http://www.atptennis.com/3/en/players/playerprofiles/?playernumber=F324|titolo = ATPtennis.com - Players - Profiles - Profile|accesso = [[22 gennaio]] [[2008]]|editore = ATP Tour}}</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|peso = 85<ref name="Profilo ATPtennis.com" />
|FIL?=si
|disciplina = Tennis
|regnoFIL=[[Plantae]]
|rigavuota =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Carriera tennista
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
| carriera_s = 651 - 155
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
| titoli_s = 189
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
| ranking_s = 1° (2 aprile 2004)
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
| Australian_s = '''V''' (2004, 2006, 2007)
|ordineFIL=[[Lamiales]]
| FrenchOpen_s = '''V''' (2009)
|famigliaFIL=[[Stilbaceae]]
| Wimbledon_s = '''V''' (2003, 2004, 2005, 2006, 2007)
|tribùFIL='''Stilbeae'''<br><small>[[Thomas Hogg|Hogg]], [[1858]]</small>
| USOpen_s = '''V''' (2004, 2005, 2006, 2007, 2008)
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| MastersCup_s = '''V''' (2003, 2004, 2006, 2007)
|biautore=
| Giochiolimpici_s = 4° ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Singolare maschile|2000]])
|binome=
| carriera_d = 112–72
|bidata=
| titoli_d = 8
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| ranking_d = 24° (9 giugno 2003)
|triautore=
| Australian_d = 3T (2003)
|trinome=
| FrenchOpen_d = 1T (2000)
|tridata=
| Wimbledon_d = QF (2000)
<!-- ALTRO -->
| USOpen_d = 3T (2002)
|sinonimi=
| MastersCup_d =
|nomicomuni=
| Giochiolimpici_d = '''1°''' ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|2008]])
|suddivisione=[[Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Campylostachys]]''
* ''[[Eurylobium]]''
* ''[[Euthystachys]]''
* ''[[Kogelbergia]]''
* ''[[Nuxia]]''
* ''[[Retzia]]''
* ''[[Stilbe]]''
* ''[[Thesmophora]]''
* ''[[Xeroplana]]''
}}
|aggiornato=[[7 giugno]] [[2009]]
}}
{{Bio
|Nome = Roger
|Cognome = Federer
|PreData = /{{IPA|ˈrɒdʒər ˈfɛdərər}}/<ref name=AR2>{{cita web|url= http://www.rogerfederer.com/en/fanzone/askroger/index.cfm?uNC=18037015&uPage=2|titolo= ''Ask Roger'', pagina 2|accesso= 30-06-2008|lingua= en}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Basilea
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1981
|NoteNascita = <ref name="Profilo ATPtennis.com" />
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , attualmente al secondo posto del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]]
}}
È stato il numero 1 al mondo per 237 settimane consecutive ([[2 febbraio]] [[2004]] - [[17 agosto]] [[2008]]). Il suo stile di gioco e i suoi successi hanno portato molti critici, ex tennisti e tennisti in attività a considerarlo il più grande giocatore della storia di questo sport.<ref name=TAP>{{cita web|url=http://www.usatoday.com/sports/tennis/wimb/2005-07-03-roddick-marvels_x.htm|titolo=Roddick: Federer might be greatest ever yup|accesso=07-09-2008|lingua=en}}</ref><ref name=TAP2>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2004/tennis/specials/us_open/2004/09/12/bc.ten.stevewilstein.ap/index.html|titolo=Federer inspires comparisons to all-time greats|accesso=07-09-2008|lingua=en}}</ref><ref name=TAP3>{{cita web|url=http://www.cbsnews.com/stories/2006/07/09/sportsline/main1786534.shtml|titolo=4-In-A-Row For Federer|accesso=07-09-2008|lingua=en}}</ref><ref name=TAP4>{{cita web|url=http://www.rediff.com/sports/2005/jul/04wimb1.htm|titolo=Greatness beckons Federer|accesso=07-09-2008|lingua=en}}</ref><ref name=TAP5>{{cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/8455431|titolo=Federer Simply In a League of His Own|accesso=04-06-2009|lingua=en}}</ref><ref name=TAP6>{{cita web|url=http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2110101,00.html|titolo=Jack Kramer: Federer is the best I have ever seen|accesso=07-09-2008|lingua=en}}</ref><ref name=TAP7>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/7100446.stm|titolo=Supreme Federer destroys Ferrer|accesso=04-06-2009|lingua=en}}</ref>
 
'''''Stilbeae''''' <small>([[George Bentham|Benth.]]) Benth., [[1876]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[spermatofite]], [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Stilbaceae]].<ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}</ref><ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 433}}</ref>
Federer ha vinto 14 titoli di singolare nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], 4 [[Tennis Masters Cup|Masters]], e 15 tornei [[ATP Masters Series]]. Nel [[2004]] lo svizzero è diventato il primo giocatore dal [[1988]] a vincere tre tornei del Grande Slam nello stesso anno (gli [[Australian Open|Open d'Australia]], il [[Torneo di Wimbledon]] e gli [[US Open (tennis)|Open degli Stati Uniti]]); ha quindi ripetuto l'exploit una seconda e una terza volta nel [[2006]] e nel [[2007]] (unico giocatore dell'Era Open). Nel [[2007]], vincendo il suo terzo titolo agli Australian Open, è diventato l'unico giocatore ad essersi imposto in tre diversi tornei del Grande Slam almeno tre volte.
 
==Etimologia==
Federer è stato al primo posto della classifica ATP dal [[2 febbraio]] [[2004]] al [[17 agosto]] [[2008]], e detiene il record del maggior numero di settimane consecutive in testa al ranking mondiale. L'[[8 luglio]] 2007 Federer ha eguagliato il primato di [[Björn Borg]] vincendo il torneo di Wimbledon per la quinta volta di fila (record nell’Era Open); lunedì [[8 settembre]] 2008 (non si è giocato la domenica causa pioggia) ha invece ritoccato il record per l'Era Open, che già gli apparteneva, di cinque vittorie consecutive agli US Open, staccando [[Ivan Lendl]] e [[John McEnroe]] (tre vittorie consecutive ciascuno). Con questa vittoria, Federer è l'unico nella storia del tennis ad aver vinto due prove del Grande Slam per cinque volte consecutivamente.
Il nome della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Stilbe]]'' <small>Berg., 1767</small> che, in [[lingua greca antica]], significa "luminoso, risplendente, brillante".<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 362 }}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della tribù è stato definito dal botanico [[Thomas Hogg]] (1777-1855) nella pubblicazione ''"Vegetable Kingdom, The; or, the Structure, Classification, and Uses of Plants, Illustrated upon the Natural System; 583. 1858"'' del 1858.<ref>{{cita web|url=http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileS.html|titolo=Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=6873-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
È uno dei sei giocatori della storia del tennis ad aver vinto tutti e quattro i tornei dello Slam (con [[Fred Perry]], [[Don Budge]], [[Roy Emerson]], [[Rod Laver]] e [[Andre Agassi]]), traguardo ottenuto il [[7 giugno]] [[2009]] con la vittoria nel [[Open di Francia 2009|Roland Garros]].
 
==Biografia Descrizione==
[[File:Nuxia congesta, habitus, Phalandingwe, b.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Nuxia congesta]]'']]
[[File:Roger Federer at the 2008 Tennis Masters Cup3.jpg|180px|left|thumb|Masters Cup 2008]]
[[File:Nuxia oppositifolia, loof, Krantzkloof NR.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Nuxia oppositifolia]]'']]
Roger Federer è nato a [[Basilea]]<ref>[http://www.rogerfederer.com/en/rogers/profile/index.cfm Sito ufficiale di Roger Federer - sezione "Profile"]</ref> da padre svizzero (Robert) e madre [[sudafrica]]na (Lynette).<ref name="AR2" /> È cresciuto nel paese di [[Münchenstein]], nei dintorni di Basilea, insieme alla sorella Diana. Attualmente risiede a [[Oberwil (Basilea)|Oberwil]] ed è sposato con la ex-giocatrice di tennis svizzera (di origine [[slovacchia|slovacca]]) [[Miroslava Vavrinec]] (Mirka), ritiratasi dalle competizioni nel [[2002]] a causa di un infortunio al piede. Il 12 marzo 2009, tramite il sito ufficiale del tennista, la coppia, che si sarebbe poi unita in matrimonio l'11 aprile del 2009<ref>[http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=889 Annuncio del matrimonio sul sito ufficiale di Roger Federer]</ref>, ha fatto sapere di aspettare un bambino; la nascita è prevista nell' estate 2009<ref>[http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=870 Annuncio di maternità dal sito ufficiale di Roger Federer]</ref>.
[[File:Nuxia floribunda.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Nuxia floribunda]]'']]
[[File:Retzia capensis (heuningblom) - the only member of the family Retziaceae.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Retzia capensis]]'']]
* Il portamento delle [[specie]] di questa [[Tribù (tassonomia)|tribù]] varia da piccoli [[Arbusto|arbusti]] a [[Albero|alberi]]. Gli arbusti possono essere a singoli gambi o a gambi multipli con ramificazioni [[Glossario botanico#M|monopodiali]] (''Retzia'') o [[Glossario botanico#S|simpodiali]]. I giovani rami sono spesso a sezione angolare e [[Glossario botanico#P|pubescenti]]. In diverse specie (''Campylostachys'', ''Kogelbergia'', ''Retzia'' e ''Euthystachys'') alla base della pianta (corona della radice) è presente un gonfiore legnoso protettivo ("[[lignotubero]]'').<ref name=Kadereit/><ref name=Rourke>{{cita|Rourke 2000}}</ref>
 
* Le [[foglie]] cauline sono opposte, ternate, quaternate o in densi verticilli di 3 - 7 foglie (raramente sono alternate), sia [[Sessilità|sessili]] che [[Picciolo|picciolate]]. La lamina è semplice, più o meno di tipo ericoide, lineare o strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-acuta con margini ricurvi, oppure è espansa. A volte i margini sono finemente seghettati. Le [[Stipola|stipole]] sono assenti oppure se presenti sono del tipo a anello (''Nuxia'').
Nell'[[ottobre]] del [[2003]] Federer ha lanciato una linea di cosmetici e fragranze chiamata "RF Cosmetics".<ref name=Greg>{{cita web|url= http://www.usatoday.com/sports/tennis/2004-03-15-federer-focus_x.htm|titolo= ''Low-key Federer on top of world'', di Greg Boeck|accesso= 30-06-2008|lingua= en}}</ref> Nel [[dicembre]] dello stesso anno ha creato l'omonima fondazione, con lo scopo di aiutare i bambini disagiati, principalmente in [[Sud Africa]] (paese natale della madre)<ref>[http://www.rogerfedererfoundation.org/en.html Sito ufficiale della fondazione di Roger Federer]</ref>. Nel [[gennaio]] del [[2005]] si è fatto promotore fra i tennisti di un'iniziativa per aiutare le persone colpite dallo [[Maremoto dell'Oceano Indiano|tsunami nell'Oceano Indiano]], organizzando delle partite di beneficenza i cui fondi sono poi stati devoluti all'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia|UNICEF]].
 
* Le [[infiorescenze]] sono terminali o raramente con ramificazioni ascellari (''Retzia''); sono di tipo [[Glossario botanico#T|tirsoide]] o [[Glossario botanico#D|dicotomico]]. I rami terminali portano fiori solitari o raggruppamenti di tre o più fiori (fino a 20 - 35 in ''Thesmophora''). Nell'infiorescenza sono presenti [[Brattea|brattee]] e spesso anche due opposte fogliose bratteole con forme lanceolato-acute. In ''Campylostachys'' le infiorescenze sono "cascanti". I fiori sono sia [[Pedicello|pedicellati]] che sessili.
Il [[3 aprile]] [[2006]] è stato nominato [[ambasciatore]] dell'UNICEF. Il [[23 dicembre]] 2006 Federer ha fatto il suo primo viaggio in qualità di Goodwill Ambassador dell'UNICEF, andando a far visita ai bambini delle città indiane del [[Tamil Nadu]], una regione completamente devastata dallo tsunami del [[26 dicembre]] del [[2004]].<ref>[http://www.unicef-suisse.ch/it/unicef_in_breve/ambasciatori/federer/index.cfm Federer ambasciatore Unicef]</ref> In occasione della giornata mondiale per la lotta all'[[AIDS]] del primo dicembre [[2007]], Federer, in qualità di ambasciatore dell'[[UNICEF]], ha prestato la sua immagine per un video volto a sensibilizzare sul problema della trasmissione del [[Vira|virus]] dalle madri ai neonati .<ref name=fed13> {{cita web|url=http://www.atptennis.com/1/en/2007news/federer_psa07.asp|titolo=Video di sensibilizzazione di Roger Federer sul tema dell'AIDS|lingua=en}} </ref>
 
* I [[Fiore|fiori]], [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] piccoli o grandi, sono tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (i verticilli del [[Glossario botanico#P|perianzio]] hanno più o meno 5 elementi ognuno).
Ha incontrato papa [[Benedetto XVI]] a [[Roma]] nel [[2006]] durante il torneo di tennis [[Internazionali d'Italia]].<ref>{{cita web |url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=327|titolo=Roger incontra Papa Benedetto XVI - Sito ufficiale Roger Federer|lingua=en|accessdate=2007-11-19}}</ref>
 
:* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
[[Anna Wintour]], potentissima direttrice di [[Vogue]] [[America]] e appassionata di tennis, è una grande ammiratrice di Federer.
:::X/* '''K''' (4-5), ['''C''' (4-5) '''A''' 2+2 o 5], '''G''' (2), supero, capsula.<ref name=Kadereit/>
 
:* Il [[Calice (botanica)|calice]] è composto da 4 - 5 [[Sepalo|sepali]] generalmente fusi in un tubo basale (calice [[Glossario botanico#G|gamosepalo]]) e terminante con 4 - 5 lobi liberi con portamento da [[Glossario botanico#E|embricato]] a valvato (calice [[Glossario botanico#A|attinomorfo]]). Il tubo del calice varia da cilindrico a campanulato. Occasionalmente i lobi sono completamente liberi e su di essi possono essere presenti dei minuti peli ghiandolari. Il calice può essere persistente; in altri casi appiccicoso. I lobi hanno delle forme più o meno lanceolate con apici acuti.
 
:* La [[corolla]] in genere è tubulare ([[Glossario botanico#G|gamopetala]]) e termina con 4 - 5 lobi liberi a simmetria radiale (corolla [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]) o bilabiata (corolla [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con struttura 2/3). Il tubo della corolla ha delle forme da cilindriche a imbutiformi e può essere sia lungo che corto (anche più corto dei lobi); in alcune specie si allarga intorno all'[[Ovario (botanica)|ovario]]. La parte interna della gola della corolla ha un anello [[Glossario botanico#P|pubescente]]. I lobi, con forme ovato-acute, sono da [[Glossario botanico#G|glabri]] a densamente villosi (a volte per peli ghiandolari). Talvolta la corolla è circumscissile (''Nuxia''). In ''Thesmophora'' la corolla è bilabiata (il labbro superiore è grande e arrotondato; quello inferiore è tripartito in due rotondi lobi laterali e uno centrale acuto). I colori della corolla sono bianco, crema o rosso.
Federer, pressoché unico tra i professionisti di alto livello, non ha da diversi anni un coach fisso. Dopo la rottura del sodalizio con l'australiano [[Tony Roche]] nel 2007, si è allenato per un breve periodo del 2008 sotto la guida dello spagnolo [[José Higueras]]. Attualmente collabora, part-time, con il capitano di Davis svizzero [[Severin Luthi]].<ref>[http://www.officinadeltennis.it/2009/03/12/cahill-rinuncia-ad-allenare-federer/ Cahill rifiuta di allenare Federer, lo svizzero collaborerà con Luthi]</ref>
 
:* L'[[androceo]] è formato da 4 [[Stame|stami]] uguali (in ''Retzia'' gli stami sono 5). Sono disposti in modo alternato ai [[Petalo|petali]] e in certi casi sporgono notevolmente dalla corolla. Sono [[Glossario botanico#A|adnati]] tra i lobi oppure nel tubo della corolla. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono liberi, sia corti che lunghi, sia snelli che robusti. Le [[Antera|antere]] sono biloculari (a due [[Teca (botanica)|teche]]) [[Glossario botanico#D|dorsofisse]]. Le teche sono normalmente confluenti all'apice, parallele o spesso divergenti al di sotto. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è longitudinale. Il [[Nettare (botanica)|nettario]] è piccolo o mancante.
Roger Federer è alto 186 [[Centimetro|cm]], pesa 85 [[Chilogrammo|kg]] ed è destro (rovescio a una mano)
 
:* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme da ovoidi-cilindriche a obconiche leggermente compresse. Inoltre è biloculare oppure monoloculare per aborto a causa della perdita del setto divisorio. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] in ogni loculo usualmente sono 1 - 3 o molti (in ''Nuxia''). In ogni loculo la [[placentazione]] può essere [[Glossario botanico#A|assile]]-basale, assile o assile-apicale (in ''Thesmophora'' e ''Retzia'') o assile-[[Glossario botanico#P|peltata]] (''Nuxia''). Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], diritto e affusolato, è terminale sull'ovario, è filiforme ed eretto. Lo [[Stigma (botanica)|stigma]] è capitato o minutamente bilobato.
==Carriera sportiva ==
===Juniors===
Federer iniziò a giocare a tennis all'età di sei anni. Nel [[1990]] partecipò per la prima volta a lezioni di tennis in gruppo mentre l'anno seguente cominciò a prendere lezioni private ogni settimana. In quel periodo praticava anche il [[calcio (sport)|calcio]] e solo all'età di 12 anni decise di concentrarsi unicamente al tennis. A 14 anni diventò campione svizzero assoluto e venne scelto per allenarsi nello "Swiss National Tennis Center" ad [[Ecublens]]. Nel [[1996]] Roger Federer raggiunse il circuito tennistico ITF per Juniores. Due anni dopo vinse il torneo di Wimbledon Juniors e il torneo di fine anno Orange Bowl venendo riconosciuto come il campione dell'ITF.
 
* I [[frutti]] sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] [[Deiscenza (botanica)|deiscenti]]. I [[Seme|semi]] hanno delle forme da ovoidi a fusiformi con striature longitudinali, reticolate o reticolato-striate.
===Professionismo===
Federer entrò nel circuito dell'[[Association of Tennis Professionals]] (ATP) nel luglio del [[1998]], all'età di 17 anni, dopo avere vinto nello stesso anno l'edizione Juniores dei Championships di Wimbledon ed avere raggiunto la finale degli [[US Open (tennis)|US Open]], sempre Juniores. Dopo il suo esordio nel circuito professionistico (vittoria contro Guillaume Raoux) nel torneo di [[Tolosa]], arricchì la sua stagione vincendo il torneo Juniores dell'Orange Bowl in [[Florida]].
Nel [[1999]] debuttò per la Svizzera in [[Coppa Davis]] contro l'Italia aggiudicandosi il suo singolare d'esordio, in quattro set contro [[Davide Sanguinetti]]. Raggiunse le semifinali nel torneo ATP di [[Vienna]] e si aggiudicò il torneo Challenger di [[Brest (Francia)|Brest]].
Nel [[2000]] raggiunse le sue prime finali nel circuito ATP al torneo di [[Marsiglia]] e in quello casalingo di Basilea. Si classificò quarto alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]], concludendo l'anno al 29° posto della classifica di singolare.
 
==Riproduzione==
===2001-2002: I primi successi===
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]) ma anche tramite uccelli ([[impollinazione ornitogama]]).<ref name=Kadereit/>
====2001====
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
[[Immagine:Roger_federer_2002_2.jpg|thumb|right|200px|Federer agli [[US Open (tennis)|US Open]] [[2002]]]]
* Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==
Nel [[2001]], vinse il suo primo torneo a Milano (sconfiggendo [[Julien Boutter]] in finale),<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/05/ambizioni_del_giovane_Federer_co_0_0102057464.shtml Prima vittoria di Federer a Milano]</ref> arrivò in finale al torneo di [[Rotterdam]] e di Basilea e raggiunse i quarti di finale sia all'[[Open di Francia]] che al [[Torneo di Wimbledon]]. Sulla strada per i quarti di finale, Federer sconfisse [[Pete Sampras]] in cinque set, per 7-6(7) 5-7 6-4 6-7(2) 7-5, ponendo fine alla striscia positiva dell'americano di 31 vittorie consecutive a Wimbledon.<ref>[http://www.swissinfo.ch/ita/archive.html?siteSect=883&sid=742597&ty=st Colpo di scena a Wimbledon: Federer batte Sampras!]</ref> Tale confronto resta l'unico mai disputato tra i due giocatori in un torneo ufficiale, ed è considerato da molti la vera e propria svolta nella carriera dell'elvetico.<ref>{{cita web|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/chronicle/archive/2007/01/29/SPGE7NQMLI1.DTL |titolo=Federer wins, continues match against history|accesso=11-09-2008|lingua= en}}</ref> Lo svizzero concluse l'anno al 13° posto in classifica.
Le specie di questa tribù sono presenti in [[Africa]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]] con [[habitat]] da tropicali a subtropicali. Diverse specie vegetano a quote montane.
 
====2002==Tassonomia==
La famiglia di appartenenza della tribù ([[Stilbaceae]]) comprendente tre tribù con una dozzina di generi e circa 40 specie<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> solamente dopo gli studi condotti dal gruppo [[Angiosperm Phylogeny Group|APG]] è stata elevata definitivamente al rango [[Tassonomia|tassonomico]] di [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]].
Nel [[2002]] Roger Federer raggiunse la sua prima finale in un torneo dell'[[ATP Masters Series]] (AMS) nei Masters di [[Miami Masters|Miami]], dove perse con [[Andre Agassi]]. Vinse però la sua seconda finale di un AMS ad [[Amburgo Masters|Amburgo]]. Parimenti vinse anche i suoi due incontri singolari di Coppa Davis contro due ex numeri uno ([[Marat Safin]] e [[Yevgeny Kafelnikov]]). All'Open di Francia, a Wimbledon e all'U.S. Open uscì prematuramente forse anche a causa dell'improvvisa morte in un incidente stradale del suo allenatore australiano Peter Carter.<ref>{{cita web
|url=http://www.swissinfo.org/eng/top_news/detail/Split_from_coach_could_help_Federer_to_focus.html?siteSect=106&sid=7818343&cKey=1179299871000 |titolo=Split from coach could "help Federer to focus"|accesso= 20-06-2008|lingua= en}}</ref> Alla fine dell'anno Federer raggiunse la sesta posizione nell'ATP Champions Race e ottenne il diritto di partecipare per la prima volta alla Tennis Master Cup, dove perse in semifinale da [[Lleyton Hewitt]].
 
===Filogenesi===
[[File:Stilbeae - Cladogramma della tribù.png|upright=3|thumb|Cladogramma della tribù]]
Il gruppo di questi generi hanno sempre fatto parte delle [[Stilbaceae]], anche se in alcune occasioni sono state incluse nelle [[Verbenaceae]] per le foglie disposte in modo opposto, per l'[[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#B|bicarpellare]] supero, per la corolla simpetala e l'"anisomeria" tra i 5 lobi della corolla e i 4 stami dell'[[androceo]].<ref name=Kadereit/> Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] i generi ''Nuxia'' e ''Euthystachys'' sono in posizione "basale" e quindi sono "[[Cladistica|gruppo fratello]]" al resto della tribù formato da due [[Clade|cladi]]. Il primo formato dal genere ''Campylostachys'' e da alcune specie del genere ''Stilbe''. Il secondo formato dai generi ''Retzia'', ''Kogelbergia'' e altre specie del genere ''Stilbe''. Il genere ''Stilbe'' quindi non è [[Monofilia|monofiletico]].<ref name=Korn>{{cita|KORN 2004|pag. 19 }}</ref>
All'interno della famiglia la tribù Stilbeae occupa una posizione centrale insieme alla tribù [[Bowkerieae]] (entrambe formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]") al resto della famiglia.
 
Il [[cladogramma]] a lato tratto dallo studio citato<ref name=Korn/> mostra l'attuale conoscenza filogenetica della tribù.
===2003-2007: Gli anni del dominio===
====2003====
Dopo aver partecipato ai tornei di Doha (eliminato ai quarti) e Sidney (secondo turno), nel primo Grande Slam dell'anno, l'[[Australian Open]], è eliminato al quarto turno da [[David Nalbandian]]. Sempre su cemento, Federer vince i tornei di Marsiglia e Dubai. Sulla terra rossa, vince il torneo di [[Monaco di Baviera|Monaco]] in Germania, approda in finale negli [[Internazionali d'Italia]] e viene eliminato al terzo turno del Master Series di Amburgo. Agli [[Open di Francia]], benché testa di serie numero 5, esce al primo turno per mano di [[Luis Horna]].
 
Sull'erba Federer, superificie da lui prediletta, ottiene i suoi migliori risultati. Nel torneo di Halle batte in finale [[Nicolas Kiefer]], ma soprattutto, il 7 luglio, passa alla storia divenendo il primo svizzero a vincere il singolare maschile a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]].<ref>[http://www.repubblica.it/online/sport/farina/federer/federer.html Federer trionfa a Wimbledon 2003]</ref> Sulla sua strada incontra Andy Roddick in semifinale e l'australiano [[Mark Philippoussis]] in finale, battuto con il punteggio di 7-6 (7-5), 6-2, 7-6 (7-3). Nell'intero torneo, lo svizzero cede un solo set.
 
Al torneo casalingo di Gstaad gli organizzatori lo premiano per il recente successo a Wimbledon regalandogli una mucca da latte e portandogliela direttamente sul campo centrale del torneo; un allibito Federer battezza l'animale di 800 chili con il nome di "Juliette".<ref name=fed1>{{cita web|url=http://www.swissinfo.org/eng/travel/detail/Udder_joy_for_Federer.html?siteSect=411&sid=4017763&cKey=1057689103000|titolo=Swissinfo luglio 2003|}}</ref>
 
Durante la stagione estiva sul cemento nordamericano, Federer viene battuto in finale da Andy Roddick nella Rogers Cup a Montreal; Nalbandian, parimenti, lo elimina al secondo turno del Master Series di Cincinnati. All'[[US Open (tennis)|US Open]], è nuovamente Nalbandian a eliminarlo, questa volta al quarto turno. In autunno, Federer partecipa a quattro tornei indoor: vince il torneo di Vienna, ma non raggiunge neanche la finale in quelli di Parigi, Basilea e Madrid.
 
Conclude però la stagione con un altro successo prestigioso vincendo la sua prima [[Masters Cup]] a [[Houston]], battendo in finale [[André Agassi]] per 6-3 6-0 6-4.
 
In [[Coppa Davis]], nel corso della stagione, vince quattro incontri per la Svizzera senza perdere un set. Viene però sconfitto nella decisiva sfida per l'accesso alla finale da [[Lleyton Hewitt]].
 
Termina la stagione al secondo posto della classifica ATP, virtualmente numero uno, a pochi punti dall'americano [[Andy Roddick]].
 
====2004====
[[Immagine:Roger federer athens.jpg|thumb|left|180px|Federer alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi 2004]]]]
 
All'inizio dell'anno arriva il secondo titolo in un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], quello dell'[[Australian Open]] (7-6 6-2 6-4 a [[Marat Safin|Safin]] in finale), che lo proietta per la prima volta al comando delle classifiche mondiali di singolare. Vince anche a Dubai, e nei Master Series di Indian Wells e Amburgo. Al Roland Garros viene eliminato al terzo turno da [[Gustavo Kuerten]]. Dopo la seconda vittoria ad Halle, il [[4 luglio]] arriva anche il secondo successo a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], dopo aver battuto [[Andy Roddick]] in finale per 4-6, 7-5, 7-6 (7-3), 6-4. Vince a [[Gstaad]] sulla terra (primo torneo vinto in Svizzera) e il Master Series di Toronto. Al torneo olimpico di Atene viene eliminato al secondo turno per mano di Thomas Berdych. Successivamente conquista il titolo all'ultimo Slam della stagione, gli [[US Open (tennis)|US Open]], battendo in finale l'australiano [[Lleyton Hewitt]] 6-0, 7-6, 6-0 e diventando il primo giocatore della storia a vincere 4 finali dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] su 4 disputate e il primo dal [[1988]] ([[Mats Wilander]]) a vincere 3 titoli dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] in un anno. Chiude la stagione vincendo a [[Bangkok]] e si aggiudica la sua seconda Masters Cup a Houston, dopo aver battuto [[Marat Safin|Safin]] in semifinale e [[Lleyton Hewitt|Hewiit]] in finale per 6-3 6-2.
Vi è da segnalare che dopo la rottura del sodalizio con l'allenatore svedese [[Peter Lundgren]], durante la stagione 2004, Federer non ebbe un coach: si affidava unicamente alle cure del preparatore atletico Pierre Paganini e del fisioterapista Pavel Kovac, oltre che ad un gruppo ristretto di amici.<ref name="coachless">{{cita web|url=http://www.usatoday.com/sports/tennis/2004-03-15-federer-focus_x.htm |titolo=Low-key Federer on top of world|accesso= 15-09-2008|lingua= en}}</ref>
 
Il tennista svizzero oltre a vincere 3 dei 4 Grandi Slam dell'anno, non venne mai battuto da nessun tennista della top 10, vinse ogni finale a cui partecipò e fu nominato ITF Tennis World Champion.<ref>{{cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2004-12/21/content_402004.htm |titolo=Federer, Myskina crowned 2004 ITF world champions|accesso= 11-09-2008|lingua= en }}</ref>
Nel computo totale delle partite disputate, Federer ne vinse 74 e ne perse 6, vincendo 11 tornei.
Come molta stampa del tempo sottolineò, nel [[2004]], Roger Federer fu protagonista di una delle più grandi annate che il tennis moderno ricordi.<ref>{{cita web|url=http://www.sptimes.com/2004/11/14/Sports/America_s_love_affair.shtml |titolo=America's love affair with Federer lies ahead|accesso= 11-09-2008|lingua= en }}</ref>
 
====2005====
[[Immagine:Roger_Federer_2.jpg|thumb|right|200px|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] [[2005]]]]
 
All'inizio dell'anno, lo svizzero decise di farsi allenare dall'ex tennista australiano [[Tony Roche]].<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/news/story?id=1958514|titolo=Roche previously coached Lendl, Rafter|accesso= 15-09-2008|lingua= en}}</ref> Negli Australian Open, Federer venne sconfitto in semifinale da Marat Safin, che andrà poi a vincere il titolo. Il match, durato più di 4 ore, si concluse in 5 set con il punteggio di 7-5, 4-6, 7-5, 6-7(6), 7-9.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/low/tennis/4207905.stm|titolo=Safin stuns Federer in epic semi|accesso= 15-09-2008|lingua= en}}</ref> Nell'anno Federer vinse 11 titoli, di cui 4 Master Series ([[Amburgo Masters|Amburgo]], [[Indian Wells Masters]], [[Miami Masters|Miami]] e [[Cincinnati Masters|Cincinnati]]), il suo terzo titolo consecutivo a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e gli [[US Open (tennis)|US Open]], portando a 6 il numero di [[Grande Slam (tennis)|Slam]] conquistati. Gli altri tornei vinti furono quelli di Doha, Rotterdam, Dubai, Halle, Bangkok. Ha inoltre raggiunto la semifinale al [[Open di Francia|Roland Garros]], battuto da [[Rafael Nadal]]. Un serio infortunio alla caviglia destra occorsogli in allenamento ne ha pregiudicato il finale di stagione impedendogli di partecipare ai Master Series di fine anno e portandolo in condizioni di forma precarie al Masters di Shanghai, dove, comunque, lo svizzero raggiunse la finale perdendo da [[David Nalbandian]] in 5 set, dopo aver servito per il titolo, con il punteggio di 7-6 7-6 2-6 1-6 6-7.<ref>[http://italian.cri.cn/351/2008/11/28/122s113075.htm Federer dichiara di non aver giocato al meglio la finale Master Cup 2005 a causa di un infortunio alla caviglia]</ref> La sconfitta contro Nalbandian ha interrotto una striscia vincente di 35 partite per l'elvetico, e gli ha impedito di eguagliare il record di [[John McEnroe]] del [[1984]], anno nel quale l'americano perse solo tre partite nella stagione. In due delle quattro sconfitte stagionali, Federer ebbe dei match points (contro Safin in Australia e contro [[Richard Gasquet|Gasquet]] a Montecarlo).
 
====2006====
[[Immagine:Roger_Federer_-_US_Open_2006.jpg|200px|thumb|US Open [[2006]]]]
Nel [[2006]] si impose nel primo torneo della stagione a Doha, per poi aggiudicarsi l'[[Australian Open]], settimo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], battendo in finale il cipriota [[Marcos Baghdatis]] in quattro set 5-7 7-5 6-0 6-2. Il [[19 marzo]] [[2006]] si aggiudicò nuovamente il trofeo di [[Indian Wells Masters|Indian Wells]]. Il [[2 aprile]] [[2006]] replicò la vittoria dell'anno precedente vincendo nuovamente il torneo di [[Miami]]. Con questo successo il tennista elvetico divenne il primo tennista nella storia a realizzare per due anni di fila la difficile "doppietta" Indian Wells-Miami. Inoltre, il [[14 maggio]], Federer arrivò per la seconda volta in finale al [[Internazionali d'Italia|Torneo ATP di Roma]], dove venne battuto in un match epico (sprecando 2 match points) da Rafael Nadal in un match durato 5 ore e concluso solo al tie-break del 5° set con il punteggio finale di 7-6 6-7 4-6 6-2 6-7 in favore dell'[[Spagna|iberico]].
Vinse per la quarta volta il torneo di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] sempre contro Nadal in 4 set (6-0 7-6 6-7 6-3) e conquistò il Master Series di Toronto. A Cincinnati, contro [[Andrew Murray (tennista)|Andy Murray]], giovane promessa del tennis britannico, perse l'ultima delle cinque partite perse in stagione (le altre quattro sconfitte furono per mano di Nadal). L'ultimo [[Grande Slam (tennis)|Slam]] vinto, il nono,<ref>[http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina/Roger_Federer_vince_per_la_terza_volta_gli_US_Open.html?siteSect=109&sid=7052093&cKey=1158045024000&ty=st Federer, terzo US Open: è il nono Slam]</ref> fu lo [[US Open (tennis)|US Open]] aggiudicatoselo il [[10 settembre]] battendo in quattro set [[Andy Roddick]] con il punteggio di 6-2 4-6 7-5 6-1.
A quella vittoria seguirono i successi nei tornei di [[Tokyo]], nel Master Series di [[Madrid]] e, per la prima volta, nel torneo casalingo di [[Basilea]].
Il [[19 novembre]] [[2006]] Federer vinse la sua
terza "[[Masters Cup]]", nella finale, disputata a [[Shanghai]], contro lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[James Blake]], con il punteggio di 6-0, 6-3, 6-4.
 
Federer, vincendo nettamente contro Richard Gasquet al primo turno di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] [[2006]] portò a 42 le sue vittorie consecutive sull'erba, maturate grazie anche alle 4 vittorie consecutive del torneo di Halle superando [[Bjorn Borg]]. <ref>[http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/tennis-wimbledon/tennis-wimbledon/tennis-wimbledon.html Federer uomo dei record sull'erba]</ref> Record peraltro immediatamente migliorato con la quarta vittoria consecutiva sull'erba di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] dove batté lo spagnolo Rafael Nadal. <ref>[http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/tennis-wimbledon/vince-federer/vince-federer.html Wimbledon, vince Federer]</ref>
{{clear}}
 
====2007====
L'anno per lo svizzero iniziò il [[28 gennaio]] [[2007]] con il trionfo agli [[Australian Open]] (battendo in finale il cileno [[Fernando Gonzalez]] con il punteggio finale di 7-6, 6-4, 6-4) e la realizzazione di un altro record: fu il primo giocatore dal [[1980]] (dopo [[Bjorn Borg]] al [[Open di Francia|Roland Garros]]) a vincere un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] senza cedere neanche un set durante l'intero cammino dal primo turno al successo finale. Il [[3 marzo]] del [[2007]], vinse il torneo ATP di [[Dubai]], battendo in finale, il tennista [[Russia|russo]] [[Mikhail Youzhny]], con il punteggio finale di 6-4, 6-3. Nei due successivi tornei disputati, i Masters Series di Indian Wells e [[Miami Masters|Miami]], il tennista svizzero fu eliminato al 2° e al 4° turno dei rispettivi tornei, in entrambe le occasioni, dal tennista argentino [[Guillermo Canas]], con il punteggio di 5-7 2-6 e 6-7 6-2 6-7.
[[File:Federer Monte Carlo 2007 crop.jpg|180px|right|thumb|Master Series di Monte Carlo [[2007]]]]
Dopo la finale nel Masters Series, giocato a [[Monte Carlo Masters|Montecarlo]], persa da [[Rafael Nadal]] per 6-4 6-4, il suo altalenante stato di forma venne confermato il [[10 maggio]], quando venne eliminato, agli ottavi di finale del torneo Masters Series di [[Master di Roma|Roma]], dal tennista Italiano [[Filippo Volandri]]. Dopo la sua prematura eliminazione dal torneo di Roma, lo svizzero rese pubblica la fine del rapporto con Tony Roche, allenatore australiano che lo assisteva, seppur part-time, da oltre due anni <ref>{{Cita web|url=http://www.news.com.au/dailytelegraph/story/0,22049,21737346-5001023,00.html|titolo=Federer spiega il suo "divorzio" da Tony Roche|lingua=en}}</ref>
 
Nel successivo torneo, il Master Series di [[Amburgo Masters|Amburgo]] sulla terra rossa, riuscì finalmente a sconfiggere in finale [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 2-6 6-2 6-0, ponendo fine alla striscia di 81 vittorie consecutive sulla terra battuta da parte dello spagnolo, e vincendo il torneo.<ref>[http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/federer-perde/federer-rompe-tabu/federer-rompe-tabu.html Federer batte nadal ad Amburgo]</ref>
 
Agli Open di Francia perse, come l'anno precedente, in finale, contro [[Rafael Nadal]] (punteggio finale: 6-3, 4-6, 6-3, 6-4) che si aggiudicò il trofeo francese per la terza volta consecutiva.
 
La rivincita non tardò ad arrivare: nella finale di Wimbledon sconfisse lo spagnolo in 5 set (7-6, 4-6, 7-6, 2-6, 6-2), dopo 4 ore di match, aggiudicandosi il 5° Wimbledon consecutivo ed eguagliando il record di trionfi consecutivi in Inghilterra detenuto dallo svedese Bjorn Borg. <ref>[http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/federer-perde/federer-rompe-tabu/federer-rompe-tabu.html Federer vince a Wimbledon 2007 e batte il record di Borg]</ref>
 
Nel mese di Agosto raggiunse la finale del Master Series di [[Montréal]] dove venne battuto per la prima volta dal serbo [[Novak Djokovic]] per 6-7(2)6-2 6-7(2). Nel torneo Master series immediatamente successivo, a [[Cincinnati]], dove battendo [[James Blake]] in finale per 6-1 6-4, vinse il suo 50° torneo in carriera (all'età di 26 anni e 11 giorni fu il quinto tennista più giovane nella storia a raggiungere questo traguardo).<ref>[http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=824 Federer, trionfo n°50 a Cincinnati]</ref>
Tra le due tappe nord americane del Master Series, Federer si è reso protagonista di un episodio che ha rafforzato l'idea che tra lui e Nadal ci sia soltanto una rivalità sportiva: per viaggiare da Montreal a Cincinnati Federer ha offerto un passaggio sul volo [[charter]], da lui affittato per sé e lo staff, a Nadal e alla sua ragazza, che non avevano trovato posto su di un aereo di linea.<ref name=fed2>{{cita web|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596 |titolo=Sito Ufficiale, news del 20/08/2007}}</ref>
 
Il [[9 settembre]] ha vinto gli [[US Open (tennis)|US Open]] per la quarta volta di fila, battendo in finale il serbo [[Novak Djokovic]] con il punteggio di 7-6(4), 7-6(2), 6-4. Con questo risultato raggiunse [[Roy Emerson]] con dodici titoli vinti, portandosi a due lunghezze dal record assoluto di Sampras, 14.<ref>[http://www.haisentito.it/articolo/us-open-2007-roger-federer-entra-nella-storia-del-tennis/6220/ Federer nella storia: a due lunghezze dal record di vittorie nello Slam]</ref>
Nel finale di stagione raggiunse la finale di Madrid, sconfitto da [[David Nalbandian]]. Vinse per il secondo anno consecutivo il torneo casalingo di [[Basilea]] e di nuovo, per mano di Nalbandian, fu eliminato agli ottavi del Master series di [[Parigi]] Bercy.
 
Il riscatto avvenne al [[Tennis Masters Cup|Master di Shanghai]], dove Federer, pur perdendo la prima partita del '[[round-robin]]' contro [[Fernando Gonzalez]], non perse più un set fino alla finale, dominata 6-2 6-3 6-2 contro [[David Ferrer]].
 
===2008-2009: La fine del dominio e il Roland Garros===
====2008====
[[Immagine:Federer Beijing 2008.jpg|180px|left|thumb|Roger Federer alle Olimpiadi di Pechino 2008]]
Federer si presenta agli [[Australian Open]] in condizioni non perfette a causa di un'influenza allo stomaco patita nella settimana precedente l'inizio del torneo<ref name=fed15>{{cita web|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=669|titolo=Out of AAMI Classics}}</ref>: l'8 marzo si scoprirà che lo stato di malessere dello svizzero dipendeva da una leggera forma di [[mononucleosi]] guarita solo verso fine febbraio<ref name=fed17> {{cita web|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=694|titolo=Certainty at last}} </ref><ref name=fed18> {{cita web|url=http://www.nytimes.com/2008/03/08/sports/tennis/08tennis.html?ex=1362632400&en=a8c8d4f69e85617b&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss|titolo=NY Times - Federer's weakness might have been an illness}} </ref>.
Nonostante le precarie condizioni fisiche approda comunque in semifinale, dove subisce una netta sconfitta in tre set (5-7 3-6 6-7 in 2 ore e 28 minuti) dal futuro vincitore del torneo, il serbo [[Novak Djokovic]].
 
Da questo periodo in poi, a parere di molti Federer è entrato in un periodo di crisi, nel quale per diversi mesi ha smesso di esprimere al meglio le sue qualità. <ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2008/04/tennis-atp-miami.shtml?uuid=606acc9c-047f-11dd-b408-00000e251029&DocRulesView=Libero Federer in crisi - Il Sole 24 Ore]</ref> <ref>[http://www.sportlive.it/tennis/tennis-news/federer-tennis-cincinnati.html Federer, è crisi nera]</ref> <ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/14082008/45/pechino-2008-federer-cede-blake-vera-crisi.html Federer cede a Blake: ora è vera crisi!]</ref> <ref>[http://www.sport.it/articoli/2008/04/07/tennis-la-crisi-di-roger-federer.1741383.php La crisi di Roger Federer]</ref> <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Federer_crisi_Eliminato_Dubai_co_9_080304051.shtml Federer, è crisi: eliminato a Dubai]</ref>
 
Al Barclay Open di Dubai esce di scena al primo turno per mano del britannico Andy Murray in 3 set (7-6 3-6 4-6).
Al torneo Master series di [[Indian Wells]] è sconfitto in semifinale dall'americano Mardy Fish in 2 set (6-3 6-2). Al torneo Master Series di [[Miami]] perde da [[Andy Roddick|Roddick]] nei quarti di finale 6-7 6-4 3-6.
 
Dopo essersi affidato alla cura tecnica di [[José Higueras]] per la stagione sulla terra rossa,<ref>[http://www.livetennis.it/post/7895/roger-federer-e-jose-higueras-si-separano Federer e Higueras si separano]</ref> sulla stessa superficie torna al successo nel torneo dell'Open di Estoril ([[Portogallo]]), superando in finale [[Nikolay Davydenko]], grazie al ritiro di quest'ultimo nel secondo set mentre Federer conduceva 7-6(5) 1-2.
Per il terzo anno consecutivo gioca la finale del torneo di [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]] e per la terza volta viene sconfitto da [[Rafael Nadal]], con il punteggio di 7-5 7-5.
Agli Internazionali d'Italia a Roma vince due incontri ma si arrende ai quarti contro il ceco [[Radek Štěpánek]] col punteggio di 7-6(4) 7-6(7).
Al [[Amburgo Masters|Master Series di Amburgo]], perde in finale da Rafael Nadal, col punteggio di 5-7 7-6(7)3-6. Al [[Roland Garros]] perde nettamente in finale contro Nadal, col punteggio di 1-6 3-6 0-6.
Il 15 giugno conquista il suo cinquantacinquesimo titolo in carriera, nonché il quinto in 6 anni (5° consecutivo per lui, avendo saltato l'edizione 2007) sull'erba di Halle, portando a 59 le sue vittorie consecutive su questa superficie e a 25 quelle nel torneo tedesco. <ref>[http://www.sport.it/news/index.php?nid=2075069 Federer trionfa ad Halle]</ref>
 
Per la sesta volta consecutiva approda alla finale di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] dove viene, però, sconfitto da [[Rafael Nadal]] in un epico incontro durato 4 ore e 48 minuti, conclusosi col punteggio di 4-6 4-6 7-6 7-6 7-9. Si interrompe così la striscia vincente sull'erba (65 vittorie) e quella al torneo londinese (40).<ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/Primo_Piano/2008/07_Luglio/06/Wimbledon_pioggia.shtml Federer perde lo scettro a Wimbledon]</ref>
 
Il contraccolpo psicologico è evidente in unn Federer che, successivamente, viene sconfitto al secondo turno del [[Master Series]] di [[Toronto]], dal giocatore francese [[Gilles Simon]], con il punteggio di 6-2 5-7 4-6.
Nel successivo torneo [[Master Series]] di [[Cincinnati]] perde al terzo turno contro il tennista croato [[Ivo Karlovic]], il che comporta (il 18 agosto del 2008), la perdita della posizione di numero uno del mondo della classifica [[ATP]], che il tennista elvetico deteneva dal 2 febbraio del 2004 (posizione mantenuta per 237 settimane consecutive, un record assoluto), in favore del tennista spagnolo [[Rafael Nadal]].<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/02082008/35/tennis-nadal-numero-1-atp-federer-scende-dal-tro-0.html Federer perde la prima posizione ATP]</ref>
 
In occasione della cerimonia d'apertura delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] è stato di nuovo il portabandiera per la [[Svizzera]].<ref>[http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina.html?siteSect=105&sid=9453724 Olimpiadi 2008: Federer portabandiera]</ref> Nel torneo olimpico esce ai quarti contro [[James Blake]], ma si riscatta in doppio vincendo il torneo e la medaglia d'oro olimpica in coppia con il connazionale [[Stanislas Wawrinka]].
 
L'8 settembre, dopo aver battuto in semifinale [[Novak Djokovic|Djokovic]], trionfa agli [[US Open]] battendo in finale lo scozzese [[Andy Murray]] per 6-2 7-5 6-2. Conquista così il suo tredicesimo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], quinto consecutivo a [[New York]] che portano Federer al record di 35 vittorie consecutive sui campi di Flushing Meadows. <ref>[http://it.wikinews.org/wiki/Tennis,_US_Open_2008:_%C3%A8_ancora_Federer_il_Re US Open 2008: Federer ancora re]</ref>
 
In coppa Davis, vincendo un singolo e un doppio, contribuisce al ritorno della Svizzera nel gruppo mondiale ai danni del Belgio.<ref>{{cita web|url=http://www.daviscup.com/ties/tie.asp?tie=100010748|titolo=Risultati Playoff Coppa Davis 2008 Svizzera|12-11-2008}} </ref>
 
Ai [[Madrid Masters|Masters di Madrid]], Federer raggiunge la semifinale senza perdere nemmeno un set. La sua corsa termina quando viene sconfitto da [[Andy Murray]], 6-3, 3-6, 5-7 in un rematch della finale degli [[US Open (tennis)|US Open]]. Ciò nonostante, stabilisce il record di premi vinti nel tennis maschile, raggiungendo i 43.3 milioni di dollari in carriera, superando il record di [[Pete Sampras]]. <ref name="Federer eclissa le vincite di Sampras">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://eurosport.yahoo.com/17102008/58/atp-tour-federer-eclipses-sampras-earnings.html|titolo=ATP Tour - Federer eclissa le vincite di Sampras|pubblicazione=|giorno=17|mese=10|anno=2008|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
<br/>Ai [[Davidoff Swiss Indoors|Davidoff Swiss Indoor Open]] di [[Basilea]] trionfa, in finale contro l'argentino [[David Nalbandian]] con il punteggio di 6-3 6-4. Si tratta del suo 57esimo titolo in carriera e del terzo consecutivo nella sua città natale. <ref>[http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina/Tripletta_di_Federer_a_Basilea.html?siteSect=105&sid=9893076&cKey=1225180048000&ty=st Federer vince gli Swiss Indoors di Basilea]</ref>
Nel [[Paris Masters|Masters di Parigi]] è costretto a ritirarsi dal torneo, dando forfait per i quarti di finale, a causa di un infortunio alla schiena.<ref>{{cita news|lingua|autore|url=http://iltempo.ilsole24ore.com/datasport/?q=YToxOntzOjEyOiJ4bWxfZmlsZW5hbWUiO3M6MjY6IjIwMDgxMDMxMTYyMDAxLTUzNTE1NDQueG1sIjt9|titolo=Masters di Parigi: Federer si ritira, passa Blake|pubblicazione=|giorno=17|mese=10|anno=2008|pagina=|accesso=|cid=}}</ref><br/>
 
Lo stesso infortunio ne condiziona le prestazioni al [[Tennis Masters Cup|Masters di Shanghai]], dove, sconfitto in tre set da Simon e da Murray e vittorioso sul solo [[Radek Štěpánek|Radek Stepanek]], non supera il "[[round-robin|gruppo rosso]]" fallendo per la prima volta in carriera l'acceso alle semifinali del torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2008/11/14/federer.shtml|titolo=Federer manca le semifinali|14-11-2008}}</ref>
 
Chiude l'anno al secondo posto della classifica ATP.
 
====2009====
[[File:Federer_2009_Australian_Open.jpg|200px|right|thumb|Australian Open [[2009]]]]
Dopo l'esibizione di Abu Dhabi (sconfitto da [[Andy Murray|Murray]]), la prima uscita di Federer valida per il circuito ATP avviene a [[Doha]], dove Roger, in semifinale, cede nuovamente al britannico 6-7(6) 6-2 6-2.
A [[Australian Open|Melbourne]] dimostra una ritrovata condizione fisica e tecnica, ma ciò malgrado, viene comunque sconfitto in finale da [[Rafael Nadal|Nadal]] per 3 set a 2 (5-7, 6-3, 6-7(3), 6-3, 2-6), <ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2009/02/01/federernadal.shtml Nadal trionfa anche a Melbourne]</ref>
 
Nella seconda metà di marzo si ritira dal tabellone del [[Dubai Tennis Championships|torneo di Dubai]] e deve rinunciare alla convocazione per il primo turno di [[Coppa Davis]] negli Stati Uniti a causa dei problemi alla schiena, che ne hanno condizionato il finale della scorsa stagione. <ref>[http://sport.virgilio.it/tennis/la-schiena-ferma-federer-niente-dubai-coppa-davis.html La schiena ferma Federer]</ref>
 
Torna a giocare a metà marzo in occasione del primo [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] della stagione ad [[Indian Wells]], dove raggiunge la semifinale, prima di perdere in tre set il quarto scontro diretto consecutivo con [[Andy Murray]].
La settimana successiva, al torneo di [[Miami]], Federer giunge in semifinale dove incontra il serbo [[Novak Djokovic]], il quale lo elimina col risultato di 3-6, 6-2, 6-3.
Partecipa a sorpresa, nonostante il recente matrimonio, al [[Masters 1000]] di [[Monte Carlo]] dove viene però sconfitto al terzo turno dal connazionale [[Stanislas Wawrinka]] col risultato di 6-4,7-5.
Agli [[Internazionali BNL d'Italia]] perde in semifinale da Novak Djokovic col punteggio di 4-6 6-3 6-3.
Successivamente, al [[Mutua Madrileña Madrid Open]], quinto torneo Master 1000 della stagione, Roger Federer approda in finale, dove batte il numero 1 al mondo [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 6-4, 6-4, conquistando il 58esimo titolo in carriera e ponendo fine a una nuova striscia di 31 vittorie consecutive dello spagnolo sulla terra rossa. <ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/17-05-2009/madrid-grande-federer-50416722191.shtml Madrid: Federer batte Nadal sulla terra rossa]</ref>
 
[[File:Federer Roland Garros 2009 1.jpg|180px|left|thumb|Roland Garros [[2009]]]]
La settimana successiva partecipa per l'undicesima volta al [[Roland Garros]]. Dopo alcuni matches estremamente sofferti riesce ad accedere alle semifinali raggiungendo un altro record: è, infatti, l'unico giocatore ad aver raggiunto per 5 anni consecutivi le semifinali in tutti i tornei del [[Grande Slam]].<ref>[http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/roland-garros-2009/rg-3giu/rg-3giu.html Federer avanti tutta]</ref> Dopo aver sconfitto l'argentino [[Juan Martin Del Potro]] col punteggio di 3/6, 7/6(2), 2/6, 6/1, 6/4, Federer batte in finale lo svedese [[Robin Soderling]], che precedentemente aveva eliminato Nadal, con il punteggio di 6/1, 7/6(1), 6/4, conquistando così l'unico torneo del Grande Slam che mancava alla sua bacheca. Lo svizzero diventa dunque il sesto giocatore nella storia del tennis a vincere in carriera tutti e quattro i tornei del [[Grande Slam]], ed eguaglia il record di [[Pete Sampras]] di 14 trionfi nei Majors. <ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/07-06-2009/soderling-spazzato-via-50500533536.shtml Federer trionfa a Parigi]</ref>
 
==Rivalità con Rafael Nadal==
{{vedi anche|Rivalità Federer-Nadal}}
 
==Caratteristiche tecniche==
 
Il tennis di Roger Federer è unanimemente considerato il punto di incontro tra il tennis classico, nel quale doti come la sensibilità ed il tocco avevano un importante ruolo, e quello moderno affermatosi con l'evoluzione tecnologica delle racchette. Del tennis antico Federer conserva senz'altro l'eleganza nei gesti: lo svizzero è uno dei pochissimi tennisti a giocare di diritto ancora in posizione classica ''Neutral Stance'', con il piede destro parallelo alla linea di fondo. L'impugnatura con cui gioca il colpo è una [[Eastern]], non particolarmente accentuata: nel movimento Federer impone una brusca accelerazione all'avambraccio, ruotando il polso quando desidera conferire effetto in Top-Spin alla palla e avanzando al contempo con la spalla. Il risultato è un colpo molto veloce, di difficile lettura per l'avversario essendo giocato senza cambiare posizione dei piedi, non molto carico di effetto e adatto alle superfici veloci.[[Immagine:Federer_Roger.jpg|200px|thumb|Miami [[2007]]]]La spinta in avanti della spalla, proietta naturalmente Federer verso la rete rendendo il colpo efficace come colpo d'approccio. La versatilità tecnica di Federer gli consente notevoli variazioni con tale colpo che risulta particolarmente efficace nel passante incrociato o quando la palla è particolarmente bassa nei pressi della rete, accompagnando in questo caso il movimento con un piccolo salto, trasferendo dal basso verso l'alto l'energia del gesto. La chiusura del movimento di diritto di Federer avviene lateralmente, dando l'impressione, come qualcuno ha detto, che il movimento assomigli a quello di una "grande frusta liquida".<ref name=fed11> {{cita web|url=http://www.nytimes.com/2006/08/20/sports/playmagazine/20federer.html?ex=1313726400&en=716968175e36505e&ei=5090|titolo=David Foster Wallace - Federer as religious experience - New York Times 20/08/2006|}} </ref>
 
Il rovescio di Federer è un colpo meno naturale sul quale l'elvetico ha molto lavorato, e i cui progressi sono andati di pari passo con quelli di classifica. Anche di rovescio, giocato ad una mano, Federer gioca in accentuata ''Neutral Stance'' con il piede destro che scavalca l'allineamento del sinistro, utilizzando maggiormente il polso sia per conferire effetto in Top-Spin alla palla sia per direzionare il colpo. La sua impugnatura è generalmente a metà tra una [[Continental (tennis)|Continental]] ed una [[Eastern]], ed il piano di rimbalzo sulla palla viene adattato dall'inclinazione del polso. Il colpo non viene giocato in avanzamento come il diritto, ed il peso del corpo tende a poggiare prevalentemente sul piede sinistro (il posteriore). In alternativa al rovescio in Top-Spin, Federer dispone di un efficace rovescio in ''Back'', con effetto dall'alto verso il basso. In questo colpo lo svizzero esalta la sua sensibilità di tocco, trasformando quella che è una scelta difensiva per tutti gli altri giocatori, in un'arma di attacco quando lo gioca basso e teso in incrociato, difficile da ribattere specialmente per i giocatori destrorsi con rovescio a due mani. L'effiacia del suo rovescio in back si nota anche nell'esecuzione della smorzata, che lo svizzero maschera molto bene e gioca con grande naturalezza. Nel bagaglio tecnico dello svizzero c'è anche un insolito colpo di rovescio effettuato in allungo, di solo polso, dal basso verso l'alto, con il quale lo svizzero gioca spesso passanti spettacolari. In occasione delle esibizioni giocate contro [[Pete Sampras]], nel novembre [[2007]], il fuoriclasse americano ha elogiato questo suo particolare colpo dichiarando "... ha questo colpetto (lett. ''flick'') di rovescio che non avevo mai visto prima... è qualcosa che io non avevo".<ref name=fed12> {{cita web|url=http://www.atptennis.com/1/en/2007news/federer_sampras2.asp|titolo=Federer a lavoro dopo la seconda esibizione|}} </ref> Nonostante con il diritto Federer faccia molti più punti e tenda a sbagliare di meno, c'è chi ritiene che il rovescio "sia il suo migliore colpo".<ref name=fed3> {{cita web|url=http://http://www.telegraphindia.com/1041113/asp/sports/story_3997306.asp|titolo=Rod Laver intervistato nel 2004|}} </ref>
 
Il servizio di Federer è un colpo che si è anch'esso evoluto nel tempo. Agli esordi Federer serviva senza spingere in maniera accentuata con gli addominali, spingendo la prima di servizio più piatta e risultando più attaccabile sulla seconda. Con gli anni ha aumentato l'inarcamento della [[schiena]] e oggi serve sia la prima che la seconda con maggiore effetto in ''kick''. Il suo movimento di battuta si è avvicinato come meccanica del gesto a quello del più grande "battitore" della storia del tennis moderno, [[Pete Sampras]]".<ref name=fed4> {{cita web|url=http://http://http://federermagic.blogspot.com/2005/03/guide-to-federers-playing-style.html|titolo=Arnab Zaheen così riporta in a Guide to Federer's playing style|}} </ref> La sua prima di servizio viaggia mediamente attorno ai 195-200 [[km/h]], meno veloce di quella di molti altri tennisti contemporanei. Ciò nonostante la capacità di piazzamento rende Federer uno dei giocatori che ricava la maggior parte dei punti dal proprio servizio. Il servizio di Federer non è caratterizzato da un veloce spostamento del peso dal piede destro a quello sinistro e ciò lo rende poco adatto ad essere seguito a rete.
 
Ad inizio carriera Federer veniva considerato un giocatore di volo ed era posto a confronto con i grandi specialisti della rete quali [[John McEnroe]], [[Stefan Edberg]] e [[Boris Becker]]. L'evoluzione del gioco di Federer ed il contestuale miglioramento dei risultati, sono però concisi con una riduzione da parte dello svizzero degli schemi di ''[[serve & volley]]''. Il tennis moderno, molto più potente e giocato su superfici più lente, con palle più pesanti, penalizza il gioco di rete, e Federer, utilitaristicamente, ha fatto di necessità virtù. Ciò nonostante, tra i top players, Federer è il giocatore che maggiormente si affaccia a rete mostrando una straordinaria compostezza e coordinazione nei colpi di volo, e spesso esaltandosi alla ricerca di soluzioni di tocco.
 
[[Immagine:Federer_vs._Safin.jpg|200px|thumb|left|Servizio di Federer a Wimbledon [[2007]]]]La migliore dote del gioco di Federer consiste, però, nella straordinaria reattività e nel colpo d'occhio che gli consentono di intuire e partire in anticipo sul colpo dell'avversario. Come ha avuto egli stesso occasione di affermare "...io sento, quando qualcuno sta per colpire la palla, di sapere con che angolo e che effetto, semplicemente mi sembra di averla già vista. E questo è un enorme vantaggio." <ref name=fed5> {{cita web|url=http://www.australianopen.com/en_AU/news/interviews/2004-02-01/200402011101918617752.html|titolo=Intervista rilasciata dopo aver vinto gli Australian Open del 2004 ed essere diventato numero 1|}} </ref>
Una statistica rende meglio l'idea di questa sua abilità: nei confronti diretti con l'americano [[Andy Roddick]], il più potente battitore del circuito e recordman di ''ace'' in diverse stagioni, Federer ha servito meno ace del suo avversario solo in 3 occasioni su 20 incontri disputati. Come fu fatto notare dopo la semifinale di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] 2003 in cui [[Andy Roddick]] servì solo 4 ''ace'', "Federer ha un talento nella lettura del servizio di Roddick... Roddick ha realizzato solo 4 ''ace'' nell'incontro mentre ne aveva serviti 64 nei 5 match precedenti..." <ref name=fed6> {{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/tennis/2003/wimbledon/news/2003/07/04/roddick_problems_ap/|titolo=Sports Illustrated 4 luglio 2003|}} </ref>
 
Il suo preparatore atletico è da 10 anni [[Pierre Paganini]]. Nonostante in alcuni momenti delle sue esibizioni Federer sembri pigro ed adagiarsi sul suo talento, giocando da posizioni non tecnicamente ortodosse e adattando i colpi col polso, Paganini descrive il suo pupillo come un atleta completo: "Un tennista non deve essere né uno sprinter, né un maratoneta, né un tiratore di precisione, ma deve trarre un po' da ognuna di queste categorie". <ref name=fed7> {{cita web|url=http://zeus.zeit.de/text/2003/30/Sport_2fFederer|titolo=Paganini parla di Federer nel 2003|}} </ref> La caratteristica che gli consente di avere grande resistenza sul campo risiede però, senza che si possa agevolmente documentare tale affermazione, nello scarso dispendio energetico che egli ha durante il 'suo' tennis: Federer ha movimenti essenziali, non sbuffa né emette gemiti nel colpire la palla, ed il condurre spesso il gioco lo costringe poche volte a lunghe rincorse sulla difensiva.
 
I progressi degli ultimi anni sono stati anche caratteriali. Ad inizio carriera anche Federer era solito innervosirsi e lanciare racchette per terra. Poi, come afferma, dopo un incontro perso ad Amburgo nel 2001 con l'argentino [[Franco Squillari]] decise di non ripetere più tali gesti, e le cose, a suo dire, andarono meglio.<ref name=fed8> {{cita web|url=http://zeus.zeit.de/text/2003/30/Sport_2fFederer|titolo=Federer parla di sé nel 2003|}} </ref> Da allora Federer ha assunto in campo un atteggiamento calmo e sereno, fiducioso nel proprio tennis. Come ha affermato, "...quando sono in difficoltà mi concentro sul mio gioco. In passato, quando ero sotto col punteggio, venivo preso dalla paura e cercavo di cambiare qualcosa nel mio gioco; oggi sono calmo ed ho fiducia nei miei colpi". <ref name=fed9> Conferenza stampa dopo la vittoria su Nalbandian al Master di Shangai 2006 </ref>
 
==Statistiche e Record==
Tutti i dati principali sulla carriera di Federer fino ad oggi.
 
===Finali del [[Grande Slam]] (19)===
====Vinte (14)====
{| class="sortable wikitable"
|width="50"|'''Anno
|width="200"|'''Torneo
|width="200"|'''Avversario in finale
|width="200"|'''Punteggio
|-bgcolor="#CCFFCC"
| [[2003]] || [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] || {{flagicon|AUS}} [[Mark Philippoussis]] ||7–6(5), 6–2, 7–6(3)
|-bgcolor="#CCCCFF"
| [[2004]] || [[Australian Open]] || {{flagicon|RUS}} [[Marat Safin]] || 7–6(3), 6–4, 6–2
|-bgcolor="#CCFFCC"
| [[2004]] || Wimbledon <small>(2)|| {{flagicon|USA}} [[Andy Roddick]] ||4–6, 7–5, 7–6(3), 6–4
|-bgcolor="#FFFFCC"
| [[2004]] || [[U.S. Open (tennis)|US Open]] || {{flagicon|AUS}} [[Lleyton Hewitt]] || 6–0, 7–6(3), 6–0
|-bgcolor="#CCFFCC"
| [[2005]] || Wimbledon <small>(3) || {{flagicon|USA}} Andy Roddick ||6–2, 7–6(2), 6–4
|-bgcolor="#FFFFCC"
| [[2005]] || US Open <small>(2) || {{flagicon|USA}} [[Andre Agassi]] || 6–3, 2–6, 7–6(1), 6–1
|-bgcolor="#CCCCFF"
| [[2006]] || Australian Open <small>(2)|| {{flagicon|CYP}} [[Marcos Baghdatis]] || 5–7, 7–5, 6–0, 6–2
|-bgcolor="#CCFFCC"
| [[2006]] || Wimbledon <small>(4)|| {{flagicon|ESP}} [[Rafael Nadal]] || 6–0, 7–6(5), 6–7(2), 6–3
|-bgcolor="#FFFFCC"
| [[2006]] || US Open <small>(3) || {{flagicon|USA}} Andy Roddick ||6–2, 4–6, 7–5, 6–1
|-bgcolor="#CCCCFF"
| [[2007]] || Australian Open <small>(3) || {{flagicon|CHI}} [[Fernando González]] || 7–6(2), 6–4, 6–4
|-bgcolor="#CCFFCC"
| [[2007]] ||Wimbledon <small>(5)|| {{flagicon|ESP}} Rafael Nadal || 7–6(7), 4–6, 7–6(3), 2–6, 6–2
|-bgcolor="#FFFFCC"
| [[2007]] || US Open <small>(4) || {{flagicon|SRB}} [[Novak Djokovic]] || 7–6(4), 7–6(2), 6–4
|-bgcolor="#FFFFCC"
| [[2008]] || US Open <small>(5) || {{flagicon|UK}} [[Andy Murray]] || 6–2, 7–5, 6–2
|-bgcolor="#EBC2AF"
| [[2009]] || [[Open di Francia|Roland Garros]] || {{flagicon|SWE}} [[Robin Soderling]] || 6–1, 7–6(1), 6–4
|}
 
====Perse (5)====
{| class="sortable wikitable"
|width="50"|'''Anno
|width="200"|'''Torneo
|width="200"|'''Avversario in finale
|width="200"|'''Punteggio
|-bgcolor="#EBC2AF"
| [[2006]] || [[Open di Francia|Roland Garros]] || {{flagicon|ESP}} [[Rafael Nadal]] || 1–6, 6–1, 6–4, 7–6(4)
|-bgcolor="#EBC2AF"
| [[2007]] || Roland Garros <small>(2) || {{flagicon|ESP}} Rafael Nadal || 6–3, 4–6, 6–3, 6–4
|-bgcolor="#EBC2AF"
| [[2008]] || Roland Garros <small>(3) || {{flagicon|ESP}} Rafael Nadal || 6–1, 6–3, 6–0
|-bgcolor="#CCFFCC"
| [[2008]] || [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] || {{flagicon|ESP}} Rafael Nadal || 6–4, 6–4, 6–7(5), 6–7(8), 9–7
|-bgcolor="#CCCCFF"
| [[2009]] || [[Australian Open]] || {{flagicon|ESP}} Rafael Nadal || 7-5, 3-6, 7-6(3), 3-6, 6-2
|}
 
===Vittorie nel Singolo (59)===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (14)
|- bgcolor="ffffcc"
| Tennis Masters Cup (4)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters Series (15)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour (26)
|}
 
===Composizione della tribù===
La tribù si compone di 9 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 31 [[specie]]:<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG/>
{| class="wikitable"
! Genere||Specie||Distribuzione
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
||''[[Campylostachys]]''<br><small>Kunth, 1832</small>||Una specie:<br>''[[Campylostachys cernua]]'' <small>(L. f.) Kunth</small>||[[Sud Africa]]
| 1.
| [[29 gennaio]], [[2001]]
| [[Milano]], [[Italia]]
| Sintetico Indoor
| [[Julien Boutter]] ([[Francia]])
| 6-4 6-7<sup>7</sup> 6-4
|-
||''[[Eurylobium]]''<br><small>Hochst., 1842</small>||2||[[Sud Africa]]
| 2.
| [[7 gennaio]], [[2002]]
| [[Sydney]], [[Australia]]
| Cemento
| [[Juan Ignacio Chela]] ([[Argentina]])
| 6-3 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 3.
| bgcolor="#dfe2e9""|[[13 maggio]], [[2002]]
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Hamburg Masters|Amburgo]], [[Germania]]
| bgcolor="#dfe2e9""|Terra rossa
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Marat Safin]] ([[Russia]])
| bgcolor="#dfe2e9""|6-1 6-3 6-4
|-
||''[[Euthystachys]]''<br><small>A.DC., 1848</small>||Una specie:<br>''[[Euthystachys abbreviata]]'' <smal>(E. Mey) A.DC.</small>||Zone montagnose in prossimità del [[Capo di Buona Speranza]]
| 4. || [[7 ottobre]], [[2002]] || [[BA-CA TennisTrophy|Vienna]], [[Austria]] || Cemento Indoor
| [[Jiří Novák]] ([[Repubblica Ceca]])
| 6-4 6-1 3-6 6-4
|-
||''[[Kogelbergia]]''<br><small>Rourke, 2000</small>||2||[[Sud Africa]]
| 5. || [[10 febbraio]], [[2003]] || [[Marsiglia]], [[Francia]] || Cemento Indoor
| [[Jonas Björkman]] ([[Svezia]])
| 6-2 7-6<sup>6</sup>
|-
||''[[Nuxia]]''<br><small>Lam., 1791</small>||15||Dal [[Sud Africa]] alla [[Liberia]], [[Etiopia]], [[Arabia]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]]
| 6. || [[24 febbraio]], [[2003]] || [[Dubai]], [[Emirati Arabi Uniti]] || Cemento
| [[Jiří Novák]] ([[Repubblica Ceca]])
| 6-1 7-6<sup>2</sup>
|-
||''[[Retzia]]''<br><small>Thunb., 1776</small>||Una specie:<br>''[[Retzia capensis]]'' <small>Thunb.</small>||Zone montagnose del [[Sud Africa]]
| 7. || [[28 aprile]], [[2003]] || [[Monaco di Baviera]], [[Germania]] || Terra rossa
| [[Jarkko Nieminen]] ([[Finlandia]])
| 6-1 6-4
|-
||''[[Stilbe]]''<br><small>Berg., 1767</small>||6||[[Sud Africa]]
| 8. || [[9 giugno]], [[2003]] || [[Halle]], [[Germania]] || Erba
| [[Nicolas Kiefer]] ([[Germania]])
| 6-1 6-3
|-
||''[[Thesmophora]]''<br><small>Rourke, 1993</small>||Una specie:<br>''[[Thesmophora scopulosa]]'' <small>Rourke</small>||Zone montagnose in prossimità della città di [[Ceres (Sudafrica)|Ceres]] ([[Sud Africa]])
| bgcolor="#e5d1cb"|9.
| bgcolor="#e5d1cb"|[[3 luglio]], [[2003]]
| bgcolor="#e5d1cb"|'''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]], [[Gran Bretagna]]
| bgcolor="#e5d1cb"|Erba
| bgcolor="#e5d1cb"|[[Mark Philippoussis]] ([[Australia]])
| bgcolor="#e5d1cb"|7-6<sup>5</sup> 6-2 7-6<sup>3</sup>
|-
||''[[Xeroplana]]''<br><small>Briq., 1896</small>||2||[[Sud Africa]]
| 10. || [[6 ottobre]], [[2003]] || [[BA-CA TennisTrophy|Vienna]], [[Austria]] || Cemento Indoor
| [[Carlos Moya]] ([[Spagna]])
| 6-3 6-3 6-3
|- bgcolor="ffffcc"
| bgcolor="ffffcc""|11.
| bgcolor="ffffcc""|[[10 novembre]], [[2003]]
| bgcolor="ffffcc""|[[Tennis Masters Cup]], [[Houston]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
| bgcolor="ffffcc""|Cemento
| bgcolor="ffffcc""|[[Andre Agassi]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| bgcolor="ffffcc""|6-3 6-0 6-4
|-
| bgcolor="#e5d1cb"|12.
| bgcolor="#e5d1cb"|[[19 gennaio]], [[2004]]
| bgcolor="#e5d1cb"|'''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]], [[Australia]]
| bgcolor="#e5d1cb"|Cemento
| bgcolor="#e5d1cb"|[[Marat Safin]] ([[Russia]])
| bgcolor="#e5d1cb"|7-6<sup>3</sup> 6-4 6-2
|-
| 13.
| [[1 marzo|1° marzo]], [[2004]]
| [[Dubai]], [[Emirati Arabi Uniti]]
| Cemento
| [[Feliciano Lopez]] ([[Spagna]])
| 4-6 6-1 6-2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 14.
| [[8 marzo]], [[2004]]
| [[Indian Wells Masters|Indian Wells]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
| Cemento
| [[Tim Henman]] ([[Regno Unito]])
| 6-3 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 15.
| [[10 maggio]], [[2004]]
| [[Amburgo Masters|Amburgo]], [[Germania]]
| Terra rossa
| [[Guillermo Coria]] ([[Argentina]])
| 4-6 6-4 6-2 6-3
|-
| 16.
| [[7 giugno]], [[2004]]
| [[Halle]], [[Germania]]
| Erba
| [[Mardy Fish]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 6-0 6-3
|-
| bgcolor="#e5d1cb"|17.
| bgcolor="#e5d1cb"|[[4 luglio]], [[2004]]
| bgcolor="#e5d1cb"|'''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]], [[Gran Bretagna]]
| bgcolor="#e5d1cb"|Erba
| bgcolor="#e5d1cb"|[[Andy Roddick]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| bgcolor="#e5d1cb"|4-6 7-5 7-6<sup>3</sup> 6-4
|-
| 18.
| [[11 luglio]], [[2004]]
| [[Allianz Suisse Open Gstaad|Gstaad]], [[Svizzera]]
| Terra rossa
| [[Igor Andreev]] ([[Russia]])
| 6-2 6-3 5-7 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 19.
| [[26 luglio]], [[2004]]
| [[Canada Masters|Toronto]], [[Canada]]
| Cemento
| [[Andy Roddick]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 7-5 6-3
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 20.
| [[12 settembre]], [[2004]]
| '''[[U.S. Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
| Cemento
| [[Lleyton Hewitt]] ([[Australia]])
| 6-0 7-6<sup>3</sup> 6-0
|-
| 21.
| [[27 settembre]], [[2004]]
| [[Bangkok]], [[Thailandia]]
| Cemento Indoor
| [[Andy Roddick]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 6-4 6-0
|- bgcolor="ffffcc"
| bgcolor="ffffcc""|22.
| bgcolor="ffffcc""|[[15 novembre]], [[2004]]
| bgcolor="ffffcc""|[[Tennis Masters Cup]], [[Houston]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
| bgcolor="ffffcc""|Cemento
| bgcolor="ffffcc""|[[Lleyton Hewitt]] ([[Australia]])
| bgcolor="ffffcc""|6-3 6-2
|-
| 23. || [[3 gennaio]], [[2005]] || [[Doha]], [[Qatar]] || Cemento
| [[Ivan Ljubičić]] ([[Croazia]])
| 6-3 6-1
|-
| 24. || [[14 febbraio]], [[2005]] || [[ABN AMRO World Tennis Tournament|Rotterdam]], [[Olanda]] || Cemento Indoor
| [[Ivan Ljubičić]] ([[Croazia]])
| 5-7 7-5 7-6<sup>5</sup>
|-
| 25. || [[21 febbraio]], [[2005]]
| [[Dubai]], [[Emirati Arabi Uniti]] || Cemento
| [[Ivan Ljubičić]] ([[Croazia]])
| 6-1 6-7<sup>6</sup> 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 26. || [[7 marzo]], [[2005]] || [[Indian Wells Masters|Indian Wells]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || Cemento
| [[Lleyton Hewitt]] ([[Australia]])
| 6-2 6-4 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 27. || [[23 marzo]], [[2005]] || [[Miami Masters|Miami]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || Cemento
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 2-6 6-7<sup>4</sup> 7-6<sup>5</sup> 6-3 6-1
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 28. || [[9 maggio]], [[2005]] || [[Amburgo Masters|Amburgo]], [[Germania]] || Terra rossa
| [[Richard Gasquet]] ([[Francia]])
| 6-3 7-5 7-6<sup>4</sup>
|-
| 29. || [[6 giugno]], [[2005]] || [[Halle]], [[Germania]] || Erba
| [[Marat Safin]] ([[Russia]])
| 6-4 6-7<sup>6</sup> 6-4
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 30. || [[3 luglio]], [[2005]] || '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]], [[Gran Bretagna]] || Erba
| [[Andy Roddick]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 6-2 7-6<sup>2</sup> 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 31. || [[21 agosto]], [[2005]] || [[Cincinnati Masters|Cincinnati]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || Cemento
| [[Andy Roddick]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 6-3 7-5
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 32. || [[11 settembre]], [[2005]] || '''[[U.S. Open (tennis)|U.S. Open]]''', [[New York]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || Cemento
| [[Andre Agassi]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 6-3 2-6 7-6<sup>1</sup> 6-1
|-
| 33. || [[2 ottobre]], [[2005]] || [[Bangkok]], [[Thailandia]] || Cemento Indoor
| [[Andy Murray]] ([[Regno Unito]])
| 6-3 7-5
|-
| 34. || [[7 gennaio]], [[2006]] || [[Doha]], [[Qatar]] || Cemento
| [[Gaël Monfils]] ([[Francia]])
| 6-3 7-6<sup>5</sup>
|-
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 35. || [[29 gennaio]], [[2006]] || '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]], [[Australia]] || Cemento
| [[Marcos Baghdatis]] ([[Cipro]])
| 5-7 7-5 6-0 6-2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 36. || [[19 marzo]], [[2006]] || [[Indian Wells Masters|Indian Wells]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || Cemento
| [[James Blake]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 7-5 6-3 6-0
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 37. || [[2 aprile]], [[2006]] || [[Miami Masters|Miami]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || Cemento
| [[Ivan Ljubičić]] ([[Croazia]])
| 7-6<sup>5</sup> 7-6<sup>4</sup> 7-6<sup>6</sup>
|-
| 38. || [[18 giugno]], [[2006]] || [[Halle]], [[Germania]] || Erba
| [[Tomáš Berdych]] ([[Repubblica Ceca]])
| 6-0 6-7<sup>4</sup> 6-2
|- |- bgcolor="#e5d1cb"
| 39. || [[9 luglio]], [[2006]] || '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]], [[Gran Bretagna]] || Erba
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 6-0 7-6<sup>5</sup> 6-7<sup>2</sup> 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 40.
||[[13 agosto]], [[2006]]
|[[Canada Masters|Toronto]], [[Canada]]
|Cemento
|[[Richard Gasquet]] ([[Francia]])
|2-6 6-3 6-2
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 41. || [[10 settembre]], [[2006]] || '''[[U.S. Open (tennis)|U.S. Open]]''', [[New York]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || Cemento
| [[Andy Roddick]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 6-2 4-6 7-5 6-1
|-
| 42. || [[8 ottobre]], [[2006]] || [[Japan Open Tennis Championships|Tokyo]], [[Giappone]] || Cemento
| [[Tim Henman]] ([[Regno Unito]])
| 6-3 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 43.
| bgcolor="#dfe2e9""|[[22 ottobre]], [[2006]]
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Madrid]], [[Spagna]]
| bgcolor="#dfe2e9""|Sintetico Indoor
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Fernando Gonzalez]] ([[Cile]])
| bgcolor="#dfe2e9""|7-5 6-1 6-0
|-
| 44. || [[29 ottobre]], [[2006]] || [[Davidoff Swiss Indoors | Basilea]], [[Svizzera]] || Sintetico Indoor
| [[Fernando Gonzalez]] ([[Cile]])
| 6-3 6-2 7-6<sup>3</sup>
|- bgcolor="ffffcc"
| 45.
| [[19 novembre]], [[2006]]
| [[Tennis Masters Cup]], [[Shanghai]], [[Cina]]
| Sintetico Indoor
| [[James Blake]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 6-0 6-3 6-4
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 46.
| [[28 gennaio]], [[2007]]
| '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]], [[Australia]]
| Cemento
| [[Fernando González]] ([[Cile]])
| 7-6<sup>2</sup> 6-4 6-4
|-
| 47.
| [[3 marzo]], [[2007]]
| [[Dubai]], [[Emirati Arabi Uniti]]
| Cemento
| [[Mikhail Youzhny]] ([[Russia]])
| 6-4 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 48.
| bgcolor="#dfe2e9""|[[20 maggio]], [[2007]]
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Hamburg Masters|Amburgo]], [[Germania]]
| bgcolor="#dfe2e9""|Terra rossa
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| bgcolor="#dfe2e9""|2-6 6-2 6-0
|-
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 49. || [[8 luglio]], [[2007]] || '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]], [[Gran Bretagna]] || Erba
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
 
| 7-6<sup>7</sup> 4-6 7-6<sup>3</sup> 2-6 6-2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 50. || [[19 agosto]], [[2007]] || [[Cincinnati Masters|Cincinnati]] , [[Stati Uniti d'America|USA]] || Cemento
| [[James Blake]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 6-1 6-4
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 51. || [[9 settembre]], [[2007]] || '''[[U.S. Open (tennis)|U.S. Open]]''', [[New York]], [[Stati Uniti d'America|USA]] || Cemento
| [[Novak Djoković]] ([[Serbia]])
| 7-6<sup>4</sup> 7-6<sup>2</sup> 6-4
|-
| 52. || [[28 ottobre]], [[2007]] || [[Davidoff Swiss Indoors | Basilea]], [[Svizzera]] || Sintetico Indoor
| [[Jarkko Nieminen]] ([[Finlandia]])
| 6-3 6-4
|- bgcolor="ffffcc"
| 53. ||[[18 novembre]], [[2007]]
| [[Tennis Masters Cup]], [[Shanghai]], [[Cina]]
| Sintetico Indoor
| |[[David Ferrer]] ([[Spagna]])
| 6-2 6-3 6-2
|-
| 54. || [[20 aprile]], [[2008]] || [[Estoril]], [[Portogallo]] || Terra rossa
| [[Nikolay Davydenko]] ([[Russia]])
| 7-6<sup>5</sup> 1-2 ret.
|-
| 55. || [[15 giugno]], [[2008]] || [[Halle]], [[Germania]] || Erba
| [[Philipp Kohlschreiber]] ([[Germania]])
| 6-3 6-4
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 56.
| [[8 settembre]], [[2008]]
| '''[[U.S. Open (tennis)|U.S. Open]]''', [[New York]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
| Cemento
| [[Andy Murray]] ([[Regno Unito]])
| 6-2 7-5 6-2
|-
| 57. || [[26 ottobre]], [[2008]] || [[Davidoff Swiss Indoors | Basilea]], [[Svizzera]] || Sintetico Indoor
| [[David Nalbandian]] ([[Argentina]])
| 6-3 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 58.
| bgcolor="#dfe2e9""|[[17 maggio]], [[2009]]
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Madrid]], [[Spagna]]
| bgcolor="#dfe2e9""|Terra rossa
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| bgcolor="#dfe2e9""|6-4 6-4
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 59.
| [[7 giugno]], [[2009]]
| '''[[Roland Garros]]''', [[Parigi]], [[Francia]]
| Terra rossa
| [[Robin Soderling]] ([[Svezia]])
| 6-1 7-6<sup>1</sup> 6-4
|}
 
Note:
===Finali Perse (22)===
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Euthystachys'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
{| class="wikitable"
* il genere ''Kogelbergia'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>, oppure è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/>);
|- bgcolor="#eeeeee"
* il genere ''Thesmophora'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>);
|'''N.'''
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Retzia'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
|'''Data'''
* il genere ''Eurylobium'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
|'''Torneo'''
* il genere ''Xeroplana'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| [[13 febbraio]], [[2000]]
| [[Marsiglia]], [[Francia]]
| Sintetico Indoor
| [[Marc Rosset]] ([[Svizzera]])
| 2-6, 6-3, 7-6<sup>5</sup>
|-
| 2.
| [[29 ottobre]], [[2000]]
| [[Basilea]], [[Svizzera]]
| Sintetico Indoor
| [[Thomas Enqvist]] ([[Svezia]])
| 6-2, 4-6, 7-6<sup>4</sup>, 1-6, 6-1
|-
| 3.
| [[25 febbraio]], [[2001]]
| [[ABN AMRO World Tennis Tournament|Rotterdam]], [[Olanda]]
| Cemento Indoor
| [[Nicolas Escudé]] ([[Francia]])
| 7-5, 3-6, 7-6<sup>5</sup>
|-
| 4.
| [[28 ottobre]], [[2001]]
| [[Basilea]], [[Svizzera]]
| Sintetico Indoor
| [[Tim Henman]] ([[Regno Unito]])
| 6-3, 6-4, 6-2
|-
| 5.
| [[3 febbraio]], [[2002]]
| [[Milano]], [[Italia]]
| Sintetico Indoor
| [[Davide Sanguinetti]] ([[Italia]])
| 7-6<sup>2</sup>, 4-6, 6-1
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 6.
| [[31 marzo]], [[2002]]
| [[Miami Masters|Miami]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
| Cemento
| [[Andre Agassi]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
| 6-3, 6-3, 3-6, 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| [[11 maggio]], [[2003]]
| [[Roma Masters|Roma]], [[Italia]]
| Terra rossa
| [[Felix Mantilla]] ([[Spagna]])
| 7-5, 6-2, 7-6<sup>10</sup>
|-
| 8.
| [[13 luglio]], [[2003]]
| [[Allianz Suisse Open Gstaad|Gstaad]], [[Svizzera]]
| Terra rossa
| [[Jiří Novák]] ([[Repubblica Ceca]])
| 5-7, 6-3, 6-3, 1-6, 6-3
|- bgcolor="#ffffcc"
| 9.
| [[20 novembre]], [[2005]]
| [[Tennis Masters Cup]], [[Shanghai]], [[Cina]]
| Sintetico Indoor
| [[David Nalbandian]] ([[Argentina]])
| 6-7<sup>4</sup>, 6-7<sup>11</sup>, 6-2, 6-1, 7-6<sup>3</sup>
|-
| 10.
| [[5 marzo]], [[2006]]
| [[Dubai Tennis Championships|Dubai]], [[UAE]]
| Cemento
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 2-6, 6-4, 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 11.
| [[23 aprile]], [[2006]]
| [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]], [[Principato di Monaco]]
| Terra rossa
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 6-2, 6-7<sup>2</sup>, 6-3, 7-6<sup>5</sup>
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 12.
| [[14 maggio]], [[2006]]
| [[Roma Masters|Roma]], [[Italia]]
| Terra rossa
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 6-7<sup>0</sup>, 7-6<sup>5</sup>, 6-4, 2-6, 7-6<sup>5</sup>
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 13.
| [[11 giugno]], [[2006]]
| '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]], [[Francia]]
| Terra rossa
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 1-6, 6-1, 6-4, 7-6<sup>4</sup>
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 14.
| [[22 aprile]], [[2007]]
| [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]], [[Principato di Monaco]]
| Terra rossa
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 15.
| [[10 giugno]], [[2007]]
| '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]], [[Francia]]
| Terra rossa
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 6-3, 4-6, 6-3, 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 16.
| [[12 agosto]], [[2007]]
| [[Rogers Masters|Montréal]], [[Canada]]
| Cemento outdoor
| [[Novak Djokovic]] ([[Serbia]])
| 7-6<sup>2</sup>, 2-6, 7-6<sup>2</sup>
|- bgcolor="#DFE2E9"
| 17.
| [[21 ottobre]], [[2007]]
| [[Madrid Masters|Madrid]], [[Spagna]]
| Sintetico indoor
| [[David Nalbandian]] ([[Argentina]])
| 1-6, 6-3, 6-3
|- bgcolor="#DFE2E9"
| 18.
| [[27 aprile]], [[2008]]
| [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]], [[Principato di Monaco]]
| Terra rossa
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 7-5, 7-5
|- bgcolor="#DFE2E9"
| 19.
| [[18 maggio]], [[2008]]
| [[Hamburg Masters|Amburgo]], [[Germania]]
| Terra rossa
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 7-5, 6-7<sup>3</sup>, 6-3
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 20.
| [[8 giugno]], [[2008]]
| '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]], [[Francia]]
| Terra rossa
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 6-1, 6-3, 6-0
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 21.
| [[6 luglio]], [[2008]]
| '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Inghilterra]]
| Erba
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 6-4, 6-4, 6-7<sup>5</sup>, 6-7<sup>8</sup>, 9-7
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 22.
| [[1 febbraio]], [[2009]]
| '''[[Australian Open]]''', [[Australia]]
| Cemento
| [[Rafael Nadal]] ([[Spagna]])
| 7–5, 3–6, 7–6<sup>3</sup>, 3-6, 6-2
|}
 
===Chiave per i generi principali===
===Finali Vinte===
Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della tribù l’elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un genere dall'altro).<ref name=Kadereit/>
[[Immagine:Wimbledon trophies.jpg|thumb|right|I Trofei di Wimbledon]]
* 59 complessivi, di cui:
** 1 nel [[2001]], 3 nel [[2002]], 7 nel [[2003]], 11 nel [[2004]], 11 nel [[2005]], 12 nel [[2006]], 8 nel [[2007]], 4 nel [[2008]], 2 nel [[2009]]
** 27 su cemento outdoor, 10 su erba, 9 su terra e 13 su cemento e sintetico indoor.
*e:
** 14 tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (1 nel [[2003]], 3 nel [[2004]], 2 nel [[2005]], 3 nel [[2006]], 3 nel [[2007]], 1 nel [[2008]], 1 nel [[2009]]);
** 15 tornei [[Master Series]] (1 nel [[2002]], 3 nel [[2004]], 4 nel [[2005]], 4 nel [[2006]], 2 nel [[2007]], 1 nel [[2009]]).
** Ottavo posto nella [[Lista di tennisti per numero di titoli vinti|classifica dei titoli vinti nel singolare]] con 59 successi.
 
:* '''Gruppo 1A''': la lamina delle foglie è espansa; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] contiene numerosi [[Seme|semi]] per [[Glossario botanico#L|loculo]];
===Vittorie nel Doppio (8)===
::::::::* ''[[Nuxia]]''.
* [[2001]]: [[Rotterdam]] (con [[Jonas Bjorkman]])
:* '''Gruppo 1B''': la lamina delle foglie ha una forma più o meno ericoide con margini [[Glossario botanico#R|revoluti]]; l'ovario contiene da 1 a 3 semi per loculo;
* [[2001]]: [[Gstaad]] (con [[Marat Safin]])
::* '''Gruppo 2A''': il tubo della [[corolla]] è lungo 45 - 55 mm; ogni loculo dell'ovario contiene 2 - 3 [[Ovulo (botanica)|ovuli]];
* [[2002]]: [[Rotterdam]] (con [[Max Mirnyi]])
::::::::* ''[[Retzia]]''.
* [[2002]]: [[Mosca]] (con [[Max Mirnyi]])
::* '''Gruppo 2B''': il tubo della corolla è meno lungo di 12 mm; ogni loculo dell'ovario contiene un ovulo;
* [[2003]]: [[Miami]] (con [[Max Mirnyi]])
:::* '''Gruppo 3A''': la corolla termina con 4 lobi;
* [[2003]]: [[Vienna]] (con [[Yves Allegro]])
::::::::* ''[[Campylostachys]]'': i [[Sepalo|sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono liberi; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#G|glabri]].
* [[2005]]: [[Halle]] (con [[Yves Allegro]])
::::::::* ''[[Thesmophora]]'': i sepali del calice sono fusi nella parte basale; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#P|pubescenti]].
* [[2008]]: '''[[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]]''' (con [[Stanislas Wawrinka]])
:::* '''Gruppo 3B''': la corolla termina con 5 lobi;
 
::::* '''Gruppo 4A''': la corolla è bilabiata (i lobi posteriori sono allargati, quelli anteriori sono stretti);
===Record===
::::::::* ''[[Stilbe]]'' (compresi ''Eurylobium'' e ''Xeroplana'').
====Classifiche====
::::* '''Gruppo 4B''': la corolla è [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]; i lobi hanno più o meno tutti la stessa lunghezza;
* E' stato, ad oggi, per 237 settimane al vertice del ranking ATP. È il quarto giocatore nella classifica di tutti i tempi, dopo [[Pete Sampras]] (286), [[Ivan Lendl]] (270) e [[Jimmy Connors]] (268). Il record assoluto appartiene a [[Steffi Graf]], che è stata numero 1 del tennis femminile per 377 settimane. <ref name="Biografia sul sito ATP">{{cita web|url=http://www.atptennis.com/5/en/players/playerprofiles/highlights.asp?playernumber=F324|titolo=ATP - Biografia|accesso=03/11/2008}}}</ref>
::::::::* ''[[Kogelbergia]]'': i lobi della corolla sono pubescenti.
* Il [[26 febbraio]] [[2007]] Federer ha compiuto 161 settimane consecutive al primo posto della classifica ATP. Ha battuto così il record di 160 settimane detenuto da 30 anni da [[Jimmy Connors]]. Successivamente Federer ha portato questo record a 237 settimane (dal 2 febbraio 2004 al 18 agosto 2008) superando anche il record detenuto dalla tedesca [[Steffi Graf]] nel tennis femminile (186 settimane dall'agosto [[1987]] al marzo [[1991]]);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
::::::::* ''[[Euthystachys]]'': i lobi della corolla sono glabri.
* Nel 2007 ha concluso per il quarto anno consecutivo al primo posto nel ranking [[ATP]]: dall'introduzione della classifica computerizzata (dal 1973) è il quinto giocatore della storia a riuscirvi dopo [[Jimmy Connors]], [[John McEnroe]], [[Pete Sampras]] e [[Ivan Lendl]]: come Connors, McEnroe e Sampras vi è riuscito per quattro stagioni consecutive;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Nel novembre [[2006]], nonostante non abbia partecipato in stagione a due tornei validi per la classifica, ha raggiunto 8370 punti e con essi il record assoluto nella classifica ATP;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Con 3900 punti di distacco sul secondo (raggiunti il 20 novembre [[2006]]) ha stabilito il record assoluto nella classifica ATP.<ref name="Biografia sul sito ATP" />
 
====Tornei dello Slam====
* Con 14 tornei dello Slam vinti è primo insieme a [[Pete Sampras]];<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Insieme a [[Jimmy Connors]] (nel [[1974]]) e [[Mats Wilander]] (nel [[1988]]) è l'unico tennista ad aver vinto nell'era Open 3 tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] in un anno (nel [[2004]], ripetendo la stessa impresa (unico nella storia) nel [[2006]] e nel [[2007]]); [[Don Budge]], nel [[1938]], e [[Rod Laver]] rimangono gli unici ad aver realizzato il Grande Slam; l'australiano, peraltro, per due volte ([[1962]], [[1969]]);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* È l'unico tennista della storia ad aver realizzato una cinquina di vittorie consecutive in due differenti tornei dello slam (Wimbledon 2003-2007, US Open 2004-2008);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Con 5 vittorie a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] è terzo a pari merito con [[Björn Borg]] dietro a [[Pete Sampras]] e [[Willie Renshaw]] (7);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Ha eguagliato il record di 5 vittorie consecutive nell'era open a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] di [[Björn Borg]]; meglio solo Willie Renshaw con 6;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Ha eguagliato il record di [[Björn Borg]], Winfred Baddeley e Willie Renshaw di 6 finali consecutive a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]];<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Ha eguagliato il record di 5 vittorie nell'era open agli [[US Open]] detenuto da Jimmy Connors e Pete Sampras;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* È l'unico tennista della storia ad avere realizzato l'accoppiata Wimbledon - US Open in due anni consecutivi e per più di due volte in stagione (impresa riuscita 4 volte consecutive, nel 2004, 2005, 2006, 2007);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Detiene il record assoluto di finali consecutive nei tornei del Grande Slam: 10 (da Wimbledon del 2005 agli US Open del 2007); il precedente record di [[Jack Crawford]], di 7 finali, resisteva dal [[1934]];
* Detiene il record di semifinali raggiunte consecutivamente nei tornei dello slam: 20 (da Wimbledon del 2004 al Roland Garros del 2009);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* È l'unico tennista nella storia ad avere disputato almeno quattro finali in ognuno dei quattro tornei dello Slam;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Insieme a [[Bjorn Borg|Borg]] ed a [[Rafael Nadal|Nadal]], è l'unico tennista dell'era open ad essersi aggiudicato un torneo dello slam senza aver perso alcun set (Australian Open 2007);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Ha eguagliato il record di [[John McEnroe|McEnroe]] di 11 vittorie consecutive senza perdere un set nei tornei del Grande Slam, ma battuto (36 a 35) il suo record di set vinti consecutivamente;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* È il tennista che ha vinto più incontri nello stesso anno nei tornei del Grande Slam con 27 vittorie nel 2006 (nel 2007 ha raggiunto gli stessi risultati vincendo 26 matches e usufruendo di un walkover, cioè una vittoria concessa per mancanza di avversari causa infortunio o squalifica);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Ha uguagliato il record di [[Ivan Lendl|Lendl]] di 19 finali dei tornei del Grande Slam.<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* È l'unico tennista della storia ad aver sconfitto 11 avversari diversi nelle finali del Grande Slam. Seguono Sampras e Borg con 9.
* Con la vittoria al [[Open di Francia 2009|Roland Garros 2009]] é diventato il sesto giocatore della storia ad aggiudicarsi almeno una volta tutti e quattro i tornei dello Slam (gli altri sono [[Rod Laver]], [[Roy Emerson]], [[Don Budge]], [[Fred Perry]] e [[Andre Agassi]]).
 
====Altri record====
* È l'unico tennista dell'''era open'' ad aver vinto più di 10 tornei in tre anni consecutivi, nel 2004, 2005 e 2006;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Con 12 tornei vinti nel [[2006]] è secondo dietro a [[Jimmy Connors]] (che ne vinse 14 nel [[1974]]);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Detiene il record di finali vinte consecutivamente: tra luglio [[2003]] (sconfitta nella finale del torneo di [[Gstaad]] da [[Jiri Novak]]) ed ottobre [[2005]] (sconfitta contro l'argentino [[David Nalbandian]] nella finale del Master di [[Shangai]]) ha vinto 24 finali consecutive;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Con 15 tornei Master Series vinti è secondo a parimerito con [[Rafael Nadal]] dietro soltanto ad [[Andre Agassi]] (che ne ha vinti 17);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Vanta il record di vittorie consecutive in incontri dei tornei Master Series: da Montecarlo 2005 (sconfitta con [[Richard Gasquet|Gasquet]]), a Montecarlo 2006 (sconfitta con [[Rafael Nadal|Nadal]] in finale), ha infilato un striscia di 29 successi consecutivi conquistando 4 tornei (Amburgo 2005, Cincinnati 2005, Indian Wells 2006, Miami 2006);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* È detentore della striscia vincente più lunga della storia sui campi in erba. Dalla sconfitta al 1° turno del torneo di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] [[2002]] con [[Mario Ancic]] alla finale di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] [[2008]] con [[Rafael Nadal]], Federer ha vinto 65 incontri consecutivi vincendo dieci tornei. Il [[4]] [[luglio]] [[2008]], battendo in semifinale [[Marat Safin]], ha raggiunto le 40 vittorie consecutive a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], una sola vittoria dal record di Borg; <ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Nelle 5 vittorie al torneo di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] ha vinto 102 set concedendone solo 8 agli avversari. Per le sue 5 vittorie lo svedese Borg concesse ai suoi avversari 19 set.
* Detiene il record di vittorie consecutive sul cemento (56, maturate dal torneo di Dubai del 2005 a quello di Dubai del 2006);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Nel 2004 è stato il primo tennista dopo Bjorn Borg a vincere tre tornei consecutivi su tre superfici differenti: Wimbledon (e), Gstaad (t) e Toronto (c);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Detiene il record di vittorie consecutive (26) contro giocatori classificati nei primi 10 del ranking ATP;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Nelle prime 5 consecutive apparizioni al Master di fine anno (2002-2006), Roger Federer non perse un solo incontro dei cosiddetti Round Robin, i gironi all'italiana che determinano l'accesso alle semifinali (un record di 15 vinte e 0 perse). Nel 2007 la striscia fu interrotta da [[Fernando Gonzalez]];
* L'[[11 marzo]] [[2007]], perdendo al secondo turno del Master Series di [[Indian Wells]] da [[Guillermo Canas]], ha interrotto la striscia di 41 incontri vinti consecutivamente, la quarta più lunga per un giocatore dell'''era open'', iniziata nel mese di agosto [[2006]] agli [[US Open (tennis)|US Open]];<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Tra gli insoliti record che Roger Federer detiene vi è anche quello di imbattibilità sul suolo americano: dalla sconfitta al torneo di [[Cincinnati]] del [[2004]] contro lo slovacco [[Dominik Hrbaty]], Federer ha infilato una striscia di 56 successi nel continente (49 nei soli Stati Uniti), interrottasi nel torneo di [[Cincinnati]] [[2006]] contro il britannico [[Andrew Murray (tennista)|Andrew Murray]];<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Il [[18 febbraio]] [[2008]], per il quarto anno consecutivo, ha vinto il [[Laureus Sportsman of the Year Award]], il premio che lo nomina sportivo dell'anno<ref name=fed16> {{cita web|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=690|titolo=Off court - Fourth Laureus Award|}}</ref>;
*Il [[9 settembre]] [[2007]], vincendo per la quarta volta consecutiva gli US Open, si aggiudica il Prize Money più alto mai pagato nella storia dello sport, pari a $2.400.000 ($1.400.000 + $1.000.000 di bonus per essere stato il miglior tennista negli US Open Series 2007);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Al termine dell'anno [[2007]], Roger Federer divenne il primo tennista ad aver superato la soglia dei 10.000.000 di [[dollaro |dollari]] di premi vinti in una sola stagione;<ref name="Biografia sul sito ATP" />
* Il 15 ottobre 2008, disputando il secondo turno del Master series di Madrid, stabilisce il record di montepremi conquistato in carriera superando il precedente record di [[Pete Sampras]].<ref name="Federer eclissa le vincite di Sampras" />
* E' vincitore del tie-break più lungo della storia del tennis, vinto 20 a 18 contro il russo Marat Safin (Master Cup 2004);<ref name="Biografia sul sito ATP" />
 
===Performance annuali===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
! Tournament !! [[1998]] !! [[1999]] !! [[2000]] !! [[2001]] !! [[2002]] !! [[2003]] !! [[2004]] !! [[2005]] !! [[2006]] !! [[2007]] !! [[2008]] !! [[2009]] !! width="65"|Vitt !! width="69"|Carriera V-P
|-
| colspan="14" | '''Grande Slam'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Australian Open]]
| align="center"|A
| align="center"|LQ
| align="center" style="background:#afeeee;"|3T
| align="center" style="background:#afeeee;"|3T
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3 / 10
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |41–6
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Open di Francia|Roland Garros]]
| align="center"|A
| align="center" style="background:#afeeee;"|1T
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:#afeeee;"|1T
| align="center" style="background:#afeeee;"|1T
| align="center" style="background:#afeeee;"|3T
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 11
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |39–10
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| align="center"|A
| align="center" style="background:#afeeee;"|1T
| align="center" style="background:#afeeee;"|1T
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:#afeeee;"|1T
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center"|
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |5 / 10
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |44–5
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[U.S. Open (tennis)|US Open]]
| align="center"|A
| align="center"|LQ
| align="center" style="background:#afeeee;"|3T
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
| align="center"|
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |5 / 9
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |45–4
|-
|style="background:#EFEFEF;" | V
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3 / 4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2 / 4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3 / 4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3 / 4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |14 / 38
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|-
|style="background:#EFEFEF;" | V–P
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |7–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |13–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |6–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |13–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |22–1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |24–2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |27–1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |26–1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |24–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |13-1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |169–25
|-
| colspan="14" | '''Torneo di fine anno'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Tennis Masters Cup]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:yellow;"|SF
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center"|RR
|align="center"|
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4 / 6
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |26–3
|-
| colspan="14" | '''Giochi Olimpici
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
|align="center" colspan="2" style="color:#cccccc;"|Non disp
|align="center" style="background:yellow;"|SF
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disp
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disp
|align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|align="center" colspan="1" style="color:#cccccc;"|ND
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |8–4
|}
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
{{div col|cols=2}}
===In inglese===
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
*Chris Bowers, ''Roger Federer - Spirit Of A Champion'', Blake Publishing, 2007. [[Speciale:RicercaISBN/9781844547487|ISBN 9781844547487]].
* {{cita pubblicazione|url=http://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
*Ellen Labreque, ''Roger Federer'', Child's World, 2008. [[Speciale:RicercaISBN/9781592968824|ISBN 9781592968824]].
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
*Jeff Savage, ''Roger Federer'', Lerner Publicarions, 2009. [[Speciale:RicercaISBN/0822599953|ISBN 0822599953]].
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|p=496 |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
*Rene Staueffer, ''Quest For Perfection: The Roger Federer Story'', New Chapter Press, 2007. [[Speciale:RicercaISBN/942257391. |ISBN 942257391]].
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
 
* {{cita pubblicazione|url=https://uu.diva-portal.org/smash/get/diva2:164068/FULLTEXT01.pdf |autore=Per Kornhall |titolo=Phylogenetic studies in the Lamiales with special focus on Scrophulariaceae and Stilbaceae |rivista=Acta Universitatis Upsaliensis |data=2004 |cid= KORN 2004}}
==Voci correlate==
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/283983666_A_review_of_generic_concepts_in_the_Stilbaceae |autore=J.P. Rourke |titolo=A review of generic concepts in the Stilbaceae |rivista=Bothalia |data=2000 |volume=30 |numero=1 |pp=9-15 |cid= Rourke 2000}}
*[[Tennis]]
{{div col end}}
*[[Torneo di Wimbledon]]
*[[US Open]]
*[[Pete Sampras]]
*[[Rafael Nadal]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Roger Federer|n=Categoria:Roger Federer}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{lingue|en|fr|de}} [http://www.rogerfederer.com/ Sito ufficiale]
*{{en}} [http://www.atpworldtour.com/3/en/players/playerprofiles/?profileinquirey=pi&playersearch=federer Profilo di Federer sul sito dell'ATP]
*{{en}} [http://www.tennis28.com ATP Statistics]
*{{de}} [http://www.rogerfedererfoundation.org Sito dell'associazione umanitaria promossa da Roger Federer]
 
{{Top 10 ATP}}
{{Tennisti N°1 mondiali}}
{{Portale|biografie|sport}}
 
== Altri progetti ==
{{Link AdQ|de}}
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
{{Link AdQ|hu}}
 
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria:Alfieri svizzeri ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXIX Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXVIII Olimpiade]]
[[Categoria:Svizzeri vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
 
[[Categoria:Lamiales]]
[[af:Roger Federer]]
[[als:Roger Federer]]
[[ar:روجر فيدرير]]
[[bg:Роджър Федерер]]
[[bn:রজার ফেদেরার]]
[[br:Roger Federer]]
[[bs:Roger Federer]]
[[ca:Roger Federer]]
[[ceb:Roger Federer]]
[[cs:Roger Federer]]
[[cv:Роджер Федерер]]
[[cy:Roger Federer]]
[[da:Roger Federer]]
[[de:Roger Federer]]
[[el:Ρότζερ Φέντερερ]]
[[en:Roger Federer]]
[[eo:Roger Federer]]
[[es:Roger Federer]]
[[et:Roger Federer]]
[[eu:Roger Federer]]
[[fa:راجر فدرر]]
[[fi:Roger Federer]]
[[fr:Roger Federer]]
[[gl:Roger Federer]]
[[he:רוג'ר פדרר]]
[[hi:रोजर फ़ेडरर]]
[[hr:Roger Federer]]
[[hu:Roger Federer]]
[[id:Roger Federer]]
[[io:Roger Federer]]
[[ja:ロジャー・フェデラー]]
[[ka:როჯერ ფედერერი]]
[[kn:ರೋಜರ್ ಫೆಡರರ್]]
[[ko:로저 페더러]]
[[la:Rogerius Federer]]
[[lt:Roger Federer]]
[[lv:Rodžers Federers]]
[[ml:റോജര്‍ ഫെഡറര്‍]]
[[mn:Рожер Федерер]]
[[ms:Roger Federer]]
[[nl:Roger Federer]]
[[nn:Roger Federer]]
[[no:Roger Federer]]
[[oc:Roger Federer]]
[[pl:Roger Federer]]
[[pt:Roger Federer]]
[[rm:Roger Federer]]
[[ro:Roger Federer]]
[[ru:Федерер, Роджер]]
[[scn:Roger Federer]]
[[sh:Roger Federer]]
[[simple:Roger Federer]]
[[sk:Roger Federer]]
[[sl:Roger Federer]]
[[sr:Роџер Федерер]]
[[sv:Roger Federer]]
[[ta:ரொஜர் ஃபெடரர்]]
[[te:రోజర్ ఫెడరర్]]
[[th:โรเจอร์ เฟเดอเรอร์]]
[[tl:Roger Federer]]
[[tr:Roger Federer]]
[[uk:Роджер Федерер]]
[[ur:روجر فیڈرر]]
[[vi:Roger Federer]]
[[zh:罗杰·费德勒]]
[[zh-yue:費達拿]]