Società Sportiva Calcio Bari e Stilbeae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hu:AS Bari
 
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
Riga 1:
{{Tassobox
<!-- Scheda per una squadra di calcio -->
|colore=lightgreen
<!-- Modificare seguendo le istruzioni -->
|nome= Stilbeae
<!-- in Template:Squadra calcistica -->
|statocons=
{{Squadra di calcio
|immagine=[[Immagine:Nuxia congesta, a, Walter Sisulu NBT.jpg|220px]]
<!-- Introduzione -->
|didascalia=''[[Nuxia congesta]]''
|nome squadra=Associazione Sportiva Bari
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|nomestemma=Asbaristemma.png
|dominio = [[Eukaryota]]
|sede=Associazione Sportiva Bari<br/>
|regno=[[Plantae]]
strada Torrebella<br/>
|cronquist=no
70124 Bari<br/>
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
tel: (080)5055099<br/>
|FIL?=si
fax: (080)5055164
|regnoFIL=[[Plantae]]
<!-- Livrea delle divise -->
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
<!-- Posizione dello stemma -->
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|stemma kit y=55
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|stemma kit x=15
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
<!-- Divisa casalinga -->
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
|pattern_b1=_ASBari
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|body1=ffffff
|famigliaFIL=[[Stilbaceae]]
|pattern_la1=_redborder
|tribùFIL='''Stilbeae'''<br><small>[[Thomas Hogg|Hogg]], [[1858]]</small>
|leftarm1=ffffff
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|pattern_ra1=_redborder
|biautore=
|rightarm1=ffffff
|binome=
|shorts1=FFFFFF
|bidata=
|socks1=ffffff
<!-- DivisaNOMENCLATURA da trasfertaTRINOMIALE -->
|triautore=
|pattern_b2=_ASBari_red
|trinome=
|body2=7888888
|tridata=
|pattern_la2=_whiteborder
<!-- ALTRO -->
|leftarm2=ff0000
|sinonimi=
|pattern_ra2=_whiteborder
|nomicomuni=
|rightarm2=ff0000
|suddivisione=[[Generi]]
|shorts2=ff0000
|suddivisione_testo=
|socks2=ff0000
* ''[[Campylostachys]]''
<!-- Terza divisa -->
* ''[[Eurylobium]]''
|pattern_b3=
* ''[[Euthystachys]]''
|body3=ee3224
* ''[[Kogelbergia]]''
|pattern_la3=
* ''[[Nuxia]]''
|leftarm3=ee3224
* ''[[Retzia]]''
|pattern_ra3=
* ''[[Stilbe]]''
|rightarm3=ee3224
* ''[[Thesmophora]]''
|shorts3=ffffff
* ''[[Xeroplana]]''
|socks3=000000
|terza divisa=Maglia 100°
<!-- Dati societari -->
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|confederazione=[[UEFA]]
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1908
|rifondazione=1928
|inno=Bari Grande Amore
|autore=Sabino Bartoli - Vincenzo Strippoli - Luigi Rana
|città=[[Bari]]
|provincia=Bari
|provincia sigla=BA
|presidente={{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo Matarrese]]
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Giampiero Ventura]]
|capitano ={{Bandiera|Belgio}} [[Jean François Gillet]]
|campionato=[[Serie A]]
|stadio=[[Stadio San Nicola|San Nicola]]
|immaginestadio = PICT0014.JPG
|capienza=58.270
|titoli nazionali=2 [[Serie B]]<br/>4 [[Serie C]]<br/>1 [[Serie D]]
|titoli internazionali= 1 [[Coppa Mitropa]] ([[Coppa Mitropa 1990|1990]])
|colori=[[Immagine:600px Bianco e Rosso (Bordato).png|20px]] [[Bianco]] con bordi [[Rosso|rossi]]
|simboli=un [[Gallus gallus domesticus|gallo]]
|soprannomi=''Galletti'', ''Biancorossi''
|sito=www.asbari.it
}}
 
'''''Stilbeae''''' <small>([[George Bentham|Benth.]]) Benth., [[1876]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[spermatofite]], [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Stilbaceae]].<ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}</ref><ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 433}}</ref>
L''''Associazione Sportiva Bari''', nota come '''A.S. Bari''' o '''Bari''', è la principale [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Bari]], militante nel campionato di [[Serie A]].
 
==Etimologia==
Nell'ambito cittadino, soprattutto tra vecchi tifosi, è anche identificata come '''la Bari'''.
Il nome della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Stilbe]]'' <small>Berg., 1767</small> che, in [[lingua greca antica]], significa "luminoso, risplendente, brillante".<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 362 }}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della tribù è stato definito dal botanico [[Thomas Hogg]] (1777-1855) nella pubblicazione ''"Vegetable Kingdom, The; or, the Structure, Classification, and Uses of Plants, Illustrated upon the Natural System; 583. 1858"'' del 1858.<ref>{{cita web|url=http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileS.html|titolo=Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=6873-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
Ha militato per 28 stagioni nella [[Serie A|massima serie]], e si appresta ad affrontare la 29° risultando così la prima formazione della [[Puglia]] e la terza dell'Italia meridionale e insulare, dopo il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] ed il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], per numero di partecipazioni nel massimo campionato di calcio. Condivide peraltro con la [[Pro Patria Gallaratese G.B.|Pro Patria]] il non invidiabile primato di 4 campionati di Serie A terminati all'ultimo posto ([[Serie A 1940-1941|1940-41]], [[Serie A 1963-1964|1963-64]], [[Serie A 1969-1970|1969-70]] e [[Serie A 2000-2001|2000-01]]).
 
==StoriaDescrizione==
[[File:Nuxia congesta, habitus, Phalandingwe, b.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Nuxia congesta]]'']]
===Le origini (1908-1925)===
[[File:Nuxia oppositifolia, loof, Krantzkloof NR.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Nuxia oppositifolia]]'']]
La prima squadra di calcio di ''Bari'' fu fondata il [[15 gennaio]] [[1908]] <ref>[http://amobari.altervista.org/archivio/storia.html AmoBari.org]</ref> come '''Foot-Ball Club Bari'''. Come nel caso di molte altre squadre di calcio italiane, anche la fondazione del Bari fu caratterizzata dalla partecipazione di alcuni stranieri: Floriano Ludwig, [[Germania|tedesco]] trapiantato a Bari, Gustavo Kuhn, [[Svizzera|svizzero]], cui si aggiunse l'italiano Giovanni Tiberini.<ref>[http://www.ininternet.org/bari_calcio.htm In Internet]</ref>
[[File:Nuxia floribunda.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Nuxia floribunda]]'']]
[[File:Retzia capensis (heuningblom) - the only member of the family Retziaceae.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Retzia capensis]]'']]
* Il portamento delle [[specie]] di questa [[Tribù (tassonomia)|tribù]] varia da piccoli [[Arbusto|arbusti]] a [[Albero|alberi]]. Gli arbusti possono essere a singoli gambi o a gambi multipli con ramificazioni [[Glossario botanico#M|monopodiali]] (''Retzia'') o [[Glossario botanico#S|simpodiali]]. I giovani rami sono spesso a sezione angolare e [[Glossario botanico#P|pubescenti]]. In diverse specie (''Campylostachys'', ''Kogelbergia'', ''Retzia'' e ''Euthystachys'') alla base della pianta (corona della radice) è presente un gonfiore legnoso protettivo ("[[lignotubero]]'').<ref name=Kadereit/><ref name=Rourke>{{cita|Rourke 2000}}</ref>
 
* Le [[foglie]] cauline sono opposte, ternate, quaternate o in densi verticilli di 3 - 7 foglie (raramente sono alternate), sia [[Sessilità|sessili]] che [[Picciolo|picciolate]]. La lamina è semplice, più o meno di tipo ericoide, lineare o strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-acuta con margini ricurvi, oppure è espansa. A volte i margini sono finemente seghettati. Le [[Stipola|stipole]] sono assenti oppure se presenti sono del tipo a anello (''Nuxia'').
[[Immagine:FBC Bari 1908.jpg|thumb|left|350px|La prima formazione del Bari del 1908]]
Nella prima formazione (nella ''foto a lato'') si riconosce lo stesso Ludwig, il primo in piedi da sinistra, insieme ad altri stranieri, a Bari per lavoro, e baresi: a fianco di Ludwig in piedi da sinistra Barther, [[Gran Bretagna|inglese]] e Bach, [[Svizzera|svizzero]], al centro Attoma, Roth, [[Svizzera|svizzero]], e Labourdette, [[Spagna|spagnolo]], in basso Jovinet, [[Francia|francese]], Giordano, Gazagne, [[Francia|francese]], Randi e Ziegler. Originalmente i calciatori indossavano maglia rossa e pantaloncini bianchi e giocavano principalmente contro [[marinaio|marinai]] inglesi al San Lorenzo nel quartiere di [[San Pasquale (Quartiere di Bari)|San Pasquale]].
 
* Le [[infiorescenze]] sono terminali o raramente con ramificazioni ascellari (''Retzia''); sono di tipo [[Glossario botanico#T|tirsoide]] o [[Glossario botanico#D|dicotomico]]. I rami terminali portano fiori solitari o raggruppamenti di tre o più fiori (fino a 20 - 35 in ''Thesmophora''). Nell'infiorescenza sono presenti [[Brattea|brattee]] e spesso anche due opposte fogliose bratteole con forme lanceolato-acute. In ''Campylostachys'' le infiorescenze sono "cascanti". I fiori sono sia [[Pedicello|pedicellati]] che sessili.
Sebbene il club fu fondato in tempi molto antichi, le squadre del [[Mezzogiorno]] non erano ben rappresentate nei campionati del calcio italiano e così il Bari non prese parte alle prime stagioni. Di fatto solo la [[Campania]] aveva un campionato regionale prima della [[Prima Guerra Mondiale]]. Il F.B.C. Bari venne sciolto nel 1915, in periodo di guerra, per poi essere riorganizzato sotto lo stesso nome.
 
* I [[Fiore|fiori]], [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] piccoli o grandi, sono tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (i verticilli del [[Glossario botanico#P|perianzio]] hanno più o meno 5 elementi ognuno).
A quel tempo erano in attività accanto al F.B.C. Bari altre due società: la ''Foot-Ball Club Liberty'' (colori rosso-blu a strisce orizzontali, poi variato nel 1915 in bianco-blu verticali), fondata da dissidenti del Bari originale nel [[1909]]<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/E-la-citta-ritrova-il-Liberty-Abboniamoci-in-10mila/1619027 Repubblica.it]</ref> e i rivali dell' ''Unione Sportiva Ideale'' (colori nero-verde adottato nel 1915). Fu il FBC Liberty la prima squadra della [[Provincia di Bari]] a prendere parte al [[Campionato di calcio italiano]] durante il campionato di [[Prima_Divisione_1921-1922#Puglia|Prima Divisione 1921-1922]] organizzato dalla [[CCI]] quando molti dei club principali del paese entrarono in contrasto con la [[FIGC]].
 
:* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
La [[Prima Divisione 1922-1923|stagione successiva]] l'Ideale divenne la prima squadra di Bari a raggiungere le semifinali Lega Sud, ma fu la [[S.S. Lazio|Lazio]] a passare in finale. Tutti e tre i club baresi parteciparono per la prima volta insieme al campionato nella [[Prima Divisione 1924-1925|stagione 1924-25]] dove da una parte il FBC Bari retrocesse e dall'altra il Liberty raggiunse le semifinali di Lega dove fu sconfitto pesantemente dall'[[A.S. Roma|Alba Roma]] per 6-0 all'andata e 3-0 al ritorno.
:::X/* '''K''' (4-5), ['''C''' (4-5) '''A''' 2+2 o 5], '''G''' (2), supero, capsula.<ref name=Kadereit/>
 
:* Il [[Calice (botanica)|calice]] è composto da 4 - 5 [[Sepalo|sepali]] generalmente fusi in un tubo basale (calice [[Glossario botanico#G|gamosepalo]]) e terminante con 4 - 5 lobi liberi con portamento da [[Glossario botanico#E|embricato]] a valvato (calice [[Glossario botanico#A|attinomorfo]]). Il tubo del calice varia da cilindrico a campanulato. Occasionalmente i lobi sono completamente liberi e su di essi possono essere presenti dei minuti peli ghiandolari. Il calice può essere persistente; in altri casi appiccicoso. I lobi hanno delle forme più o meno lanceolate con apici acuti.
===Unione Sportiva Bari (1926-1928)===
{{C|Nel "Littoriale" del 18 settembre 1928 si parla della neocostituita US Bari sostenendo che essa avesse adottato la maglia rossa a bordi bianchi (non a strisce!), mentre si dice che nei precedenti vent'anni il FC Bari avesse maglia a strisce biancoblù. Il testo qui sotto (e la foto) invece dissentono.|calcio|maggio 2009}}
Una serie di fusioni fra squadre nel giro di due anni diedero alla luce un solo club per rappresentare il Bari. La prima fusione avvenne fra il FBC Bari e il FBC Liberty nel torneo 1926-27, conservando la denominazione "Bari" usato per la prima volta il 6 febbraio 1927 nella partita contro l'[[Taranto Sport|Audace F.B.C. Taranto]]. Nel 1927 debutta [[Raffaele Costantino (1907)]].
 
:* La [[corolla]] in genere è tubulare ([[Glossario botanico#G|gamopetala]]) e termina con 4 - 5 lobi liberi a simmetria radiale (corolla [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]) o bilabiata (corolla [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con struttura 2/3). Il tubo della corolla ha delle forme da cilindriche a imbutiformi e può essere sia lungo che corto (anche più corto dei lobi); in alcune specie si allarga intorno all'[[Ovario (botanica)|ovario]]. La parte interna della gola della corolla ha un anello [[Glossario botanico#P|pubescente]]. I lobi, con forme ovato-acute, sono da [[Glossario botanico#G|glabri]] a densamente villosi (a volte per peli ghiandolari). Talvolta la corolla è circumscissile (''Nuxia''). In ''Thesmophora'' la corolla è bilabiata (il labbro superiore è grande e arrotondato; quello inferiore è tripartito in due rotondi lobi laterali e uno centrale acuto). I colori della corolla sono bianco, crema o rosso.
[[Immagine:US Bari 1928.jpg|thumb|right|350px|La U.S. Bari del 1928, dopo la "fusione".]]
L'intero sistema calcistico italiano stava subendo numerose trasformazioni in questo periodo e cominciò ad essere meglio organizzato, con fusioni simili a quella del Bari che accadevano un po' ovunque, come a [[Salernitana#1927: Salernitana Sport|Salerno]], [[Napoli]], [[Firenze]] e [[Roma]]. La neonata F.C. Bari si fuse con l'Ideale il [[27 febbraio]] [[1928]] creando l''''Unione Sportiva Bari'''. Le maglie dell'US Bari presero i colori biancorossi dal FBC Bari e le strisce dell'Ideale.
 
:* L'[[androceo]] è formato da 4 [[Stame|stami]] uguali (in ''Retzia'' gli stami sono 5). Sono disposti in modo alternato ai [[Petalo|petali]] e in certi casi sporgono notevolmente dalla corolla. Sono [[Glossario botanico#A|adnati]] tra i lobi oppure nel tubo della corolla. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono liberi, sia corti che lunghi, sia snelli che robusti. Le [[Antera|antere]] sono biloculari (a due [[Teca (botanica)|teche]]) [[Glossario botanico#D|dorsofisse]]. Le teche sono normalmente confluenti all'apice, parallele o spesso divergenti al di sotto. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è longitudinale. Il [[Nettare (botanica)|nettario]] è piccolo o mancante.
Nell'anno della fusione e della nascita della U.S. Bari (1928) la squadra raggiunge per la prima volta la "divisione nazionale", l'attuale [[Serie A]]: decisiva la vittoria per 5-3 sulla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] il [[15 gennaio]] [[1928]]. Protagonista anche il giovane barese [[Raffaele Costantino]], poi incoronato "reuccio" dalla tifoseria.
 
:* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme da ovoidi-cilindriche a obconiche leggermente compresse. Inoltre è biloculare oppure monoloculare per aborto a causa della perdita del setto divisorio. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] in ogni loculo usualmente sono 1 - 3 o molti (in ''Nuxia''). In ogni loculo la [[placentazione]] può essere [[Glossario botanico#A|assile]]-basale, assile o assile-apicale (in ''Thesmophora'' e ''Retzia'') o assile-[[Glossario botanico#P|peltata]] (''Nuxia''). Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], diritto e affusolato, è terminale sull'ovario, è filiforme ed eretto. Lo [[Stigma (botanica)|stigma]] è capitato o minutamente bilobato.
Dopo la [[Divisione Nazionale 1928-1929|stagione 1928-29]] il sistema della lega fu riorganizzato e il Bari fu piazzato in [[Serie B]]. Costantino fu convocato per la prima volta nella [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale italiana]], rendendo il Bari la prima squadra di Serie B a vedere un proprio giocatore convocato in Nazionale.<ref>[http://www.homestead.com/forza_azzurri/clubs_prof_A.html Forza Azzurri - Bari]</ref>
 
* I [[frutti]] sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] [[Deiscenza (botanica)|deiscenti]]. I [[Seme|semi]] hanno delle forme da ovoidi a fusiformi con striature longitudinali, reticolate o reticolato-striate.
===Le prime stagioni in A (1929-1945)===
Nel 1929 debutta [[Pippo Scategni]]; ma, subito dopo la prima promozione, per la ''''Bari'''la prima retrocessione: classificatosi al 13° posto il Bari viene assorbito nella neo istituita [[Serie B]].
 
==Riproduzione==
Protagonisti di quegli anni, oltre al già citato [[Raffaele Costantino|Costantino]], titolare in [[Nazionale di calcio italiana|nazionale]], pur con una parentesi tra il [[1930]] ed il [[1935]] alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], [[Alferio Cubi]] (che debutta nel 1932), [[Pietro Bottaro]] e [[Dario Gay (calciatore)|Dario Gay]].
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]) ma anche tramite uccelli ([[impollinazione ornitogama]]).<ref name=Kadereit/>
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==
Nella stagione [[Serie A 1931-1932|1931-32]], la squadra si salvò dalla retrocessione vincendo lo spareggio contro il [[Brescia]], giovandosi dell'esperienza e del talento del tecnico ungherese [[Árpád Weisz]], già campione d'Italia nel [[1929]]-[[1930|30]] con l'Ambrosiana-[[Inter]] e futuro vincitore di due scudetti con il [[Bologna]] (prima di essere espulso dall'Italia nel 1938 per le leggi razziali ''perchè ebreo'' e perire ad [[Auschwitz]] nel 1944).
Le specie di questa tribù sono presenti in [[Africa]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]] con [[habitat]] da tropicali a subtropicali. Diverse specie vegetano a quote montane.
 
==Tassonomia==
[[Immagine:Stadio della Vittoria Bari 1934.jpg|thumb|350px|Lo "Stadio della Vittoria" in una foto del 1934 - la torre di ''Maratona'' sarà in seguito abbattuta.]]
La famiglia di appartenenza della tribù ([[Stilbaceae]]) comprendente tre tribù con una dozzina di generi e circa 40 specie<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> solamente dopo gli studi condotti dal gruppo [[Angiosperm Phylogeny Group|APG]] è stata elevata definitivamente al rango [[Tassonomia|tassonomico]] di [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]].
 
===Filogenesi===
Ma ritorniamo al 1933, quando lascia [[Giuseppe Scategni|Pippo Scategni]] e gioca un campionato a Bari [[Annibale Frossi]] (1933/1934); poi nel 1936 debutta [[Cesare Grossi|Cesarino Grossi]], l'indimenticato ''centravanti tascabile'', tragicamente scomparso a soli ventidue anni nel [[1939]] durante il servizio militare in [[Albania]], e l'altrettanto compianto [[Antonio Lella|Totò Lella]].
[[File:Stilbeae - Cladogramma della tribù.png|upright=3|thumb|Cladogramma della tribù]]
Il gruppo di questi generi hanno sempre fatto parte delle [[Stilbaceae]], anche se in alcune occasioni sono state incluse nelle [[Verbenaceae]] per le foglie disposte in modo opposto, per l'[[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#B|bicarpellare]] supero, per la corolla simpetala e l'"anisomeria" tra i 5 lobi della corolla e i 4 stami dell'[[androceo]].<ref name=Kadereit/> Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] i generi ''Nuxia'' e ''Euthystachys'' sono in posizione "basale" e quindi sono "[[Cladistica|gruppo fratello]]" al resto della tribù formato da due [[Clade|cladi]]. Il primo formato dal genere ''Campylostachys'' e da alcune specie del genere ''Stilbe''. Il secondo formato dai generi ''Retzia'', ''Kogelbergia'' e altre specie del genere ''Stilbe''. Il genere ''Stilbe'' quindi non è [[Monofilia|monofiletico]].<ref name=Korn>{{cita|KORN 2004|pag. 19 }}</ref>
Prima della sospensione [[Seconda guerra mondiale|bellica]] il Bari disputerà, al vecchio "Campo degli Sport" al rione Carrassi e poi allo [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]], inagurato il [[16 dicembre]] [[1934]], con alterne fortune, nove campionati di [[Serie A]] e cinque di [[Serie B]].
All'interno della famiglia la tribù Stilbeae occupa una posizione centrale insieme alla tribù [[Bowkerieae]] (entrambe formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]") al resto della famiglia.
 
Il [[cladogramma]] a lato tratto dallo studio citato<ref name=Korn/> mostra l'attuale conoscenza filogenetica della tribù.
Nel 1939 lasciano: [[Raffaele Costantino (1907)]]; [[Alferio Cubi]] e [[Cesarino Grossi]]; e debuttano: [[Tommaso Maestrelli]] e [[Alessandro Carlini]]. poi nel 1940 debutta [[Leonardo Costagliola]] e nel 1943 Lascia [[Tommaso Maestrelli]].
L'ultimo campionato di serie A del [[Serie A 1942-1943|1942-43]] si concluse con una beffarda retrocessione in [[Serie B]] maturata solo all'ultima giornata. Il campionato [[1943]]-[[1944|44]] non fu disputato a causa della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] e nel [[1944]]-[[1945|45]] il Bari ed il rinato Liberty disputarono solo partite a livello regionale non nello "Stadio della Vittoria", chiuso, ma in un campo di fortuna in via Crispi, ribattezzato "''Campo Antonio Lella''".
 
===Composizione della tribù===
===Il dopoguerra (1945-1954)===
La tribù si compone di 9 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 31 [[specie]]:<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG/>
 
{| class="wikitable"
Gli [[Alleati#Seconda guerra mondiale|alleati]] concessero nuovamente l'uso dello "Stadio della Vittoria" solo il [[4 marzo]] [[1945]] con la partita Bari-[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].<br />
! Genere||Specie||Distribuzione
Nel frattempo, il [[1° gennaio]] [[1945]], la società cambiò denominazione da Unione Sportiva ad '''Associazione Sportiva Bari'''.<br />
 
Nel "campionato misto" disputatosi nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]] il Bari ben figurò terminando al primo posto, a pari merito con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], girone "Centro-Sud". Nel 1946 lascia [[Alessandro Carlini]].
 
Si confermò l'[[Serie A 1946-1947|anno seguente]] terminando al settimo posto (miglior risultato di tutti i tempi) in un campionato dominato dal [[Torino Football Club|Grande Torino]]. Nel 1947 debutta [[Mihaly Voros]]. Nel 1948 va via [[Leonardo Costagliola]].
 
Tuttavia, il Bari non riuscì a ripetersi, e si aprì una grave crisi di risultati prima e di stagioni poi, che fecero precipitare la squadra fino alla IV Serie Meridionale nel giro di pochi anni fatti di sconfitte sonore e di acquisti fumosi. Nel 1951 debutta [[Nicola Chiricallo]], che lascia la squadra dopo due campionati, insieme a [[Mihaly Voros]].
 
Approda quindi sulla panchina della squadra pugliese [[Francesco Capocasale]] che riesce inizialmente ad arrivare primo in IV Serie tornando in Serie C; i tifosi del Bari festeggiano questo evento quasi come la vittoria di uno scudetto con 20.000 persone presenti allo spareggio contro il [[Società Sportiva Dilettantistica Colleferro Calcio|Colleferro]] disputatasi a Napoli il [[27 giugno]] [[1954]] terminato 2-1 a favore dei biancorossi con doppietta di [[Raffaele Gamberini]].
 
===La ripresa dal baratro (1954-1961)===
Nella stagione [[Serie C 1954-1955|1954-55]] l'impresa si ripete e sempre con Capocasale la '''Associazione Sportiva Bari''' ottiene una nuova promozione ed il ritorno in Serie B. Nel
1955 debutta [[Luciano Gariboldi]].
 
Ed è finalmente nella stagione [[1958]]/[[1959|59]] che il Bari tornava in Serie A, dopo averne passati otto tra la Serie C e la IV Serie Meridionale; idoli di quegli anni saranno [[Mario Mazzoni]] (313 partite col Bari), [[Biagio Catalano]], il [[centravanti]] [[Argentina|argentino]] [[Raul Conti]], che entra in squadra nel 1958, insieme all'ala sinistra [[Bruno Cicogna]]; infine arrivano nel 1959 [[Carlo Tagnin]] e nel 1960 [[Giuseppe Virgili]], mentre va via [[Luciano Gariboldi]]. Dopo quattri anni di permanenza, agli spareggi contro [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] ed [[Udinese]], il Bari torna però in cadetteria.
 
===La presidenza del prof. De Palo (1961-1977)===
Intanto diventa nuovo presidente della '''Associazione Sportiva Bari''' il professor [[Angelo De Palo]].
 
Il Bari rimane in Serie B soltanto per un anno: promosso di nuovo in massima serie con [[Pietro Magni]] allenatore, sembra essere tornato la "squadra-ascensore" del passato. L'illusione dura poco: alla B "riconquistata" subito dopo, segue la Serie C. Lasciano la squadra alcuni giocatori celebri, come nel 1961 [[Carlo Tagnin]] e nel 1962 [[Raoul Conti]] e [[Giuseppe Virgili]]. Poi nel 1966 debutta [[Lucio Mujesan]].
 
Nel [[1967]] i biancorossi tornano in B mentre due anni dopo ([[1969]]), guidati soprattutto dal bomber [[Lucio Mujesan]] (19 gol in 37 partite), riconquistano la Serie A. In panchina approda [[Oronzo Pugliese]] che però non riesce ad agguantare la salvezza e la squadra torna in Serie B, dopo esser arrivata all'ultimo posto con una cifra bassissima di gol segnati (11).
Ma in questo periodo la squadra cede [[Bruno Cicogna]] e [[Lucio Mujesan]]; fa debuttare[[Vittorio Spimi]]; fa giocare per tre campionati il celebre [[Cané]] (dal 1969 al 1972).
 
Il Bari rimarrà in B per alcuni anni ed addirittura nel [[1974]] i galletti scesero in Serie C, finendo la stagione con solo 12 gol segnati e 26 concessi in 38 partite. Benché la squadra risalì subito in Serie B, De Palo non vedrà mai i biancorossi nella massima divisione: morirà infatti nel [[1977]], dopo 16 anni come presidente. Tra i giocatori ricordiamo [[Vittorio Spimi]], che nel 1976 lascia la squadra, mentre debuttano: [[Giuseppe Materazzi]] e [[Domenico Penzo]].
 
===L'inizio dell'era Matarrese ed il primo trofeo (1977-1990)===
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Finale Mitropa Cup 1990|contenuto=
 
<center>[[21 Maggio]] [[1990]] - Stadio della Vittoria, [[Bari]]
'''[[File:600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png|20px]] Bari - Genoa [[File:600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png|20px]]'''
'''1 - 0'''</center>
'''Bari''': Mannini, Caricola, Carbone (88' Amoruso), Terracenere (67' Lupo), Righetti, Brambati, Perrone, Urbano, Joao Paulo, Gerson, Scarafoni (61' Monelli) - Allenatore: Gaetano Salvemini.
 
'''Genoa''': Braglia, Ferroni, Caricola, Ruotolo, Collovati, Signorini, Eranio (87' Covelli), Florin, Fontolan, Urban, Rotella - Allenatore: Franco Scoglio
 
'''Arbitro''': Branko Bujic.
 
'''Marcatore''': 14' Perrone.
 
'''Spettatori''': 3.600
}}
</div>
 
Il suo successore sarà [[Antonio Matarrese]], iniziatore di una lunga era con i Matarrese alla guida della '''Associazione Sportiva Bari'''. Antonio inizialmente non ha fortuna con la squadra che non riesce a salire in A. tra i giocatori ricordiamo [[Giuseppe Materazzi]] e [[Domenico Penzo]], che nel 1978 lasciano la squadra, mentre bel 1980 debuttano: [[Aldo Serena]] e [[Maurizio Iorio]]. Nel [[1981]] Antonio Matarrese cede la poltrona di Presidente al fratello [[Vincenzo Matarrese|Vincenzo]]. Lo stesso anno lascia [[Aldo Serena]] e inizia a giocare [[Angelo Terracenere]].
 
L'addio di [[Antonio Matarrese]] è anche l'addio alla Serie C. Da allora, la squadra pugliese è rimasta a cavallo tra la A e la B; nel primo anno con il nuovo presidente per poco non raggiunge la promozione, conquistata poi nel [[1985]]. Il Bari si rafforzò con gli [[Inghilterra|inglesi]] [[Gordon Cowans]] e [[Paul Rideout]] ma non riuscì a rimanere in Serie A. Negli stessi anni lasciano la squadra [[Maurizio Iorio]] (1982) e [[Angelo Terracenere]] (1983) ed arrivano in squadra [[Giovanni Loseto]], [[Salvatore Guastella]] e poi [[Pietro Maiellaro]].
 
In questo periodo i galletti si tolsero anche diverse soddisfazioni: con la vittoria del [[Serie B 1988-1989|campionato di Serie B 1988-89]], il Bari giocò l'anno successivo la [[Coppa Mitropa]], aggiudicandosela con un tranquillo 1-0 in finale, contro l'altra italiana presente alla manifestazione (il Genoa), che fu steso da una rete di Perrone dopo 14 minuti. La finale si giocò a Bari in turno secco.
 
Nell'anno che vide un Bari composto da stelle come [[Giovanni Loseto]], [[Pietro Maiellaro]] e [[João Paulo]] chiudere al 10° posto in massima serie e con il primo trofeo europeo, mentre il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] si aggiudicava il secondo scudetto e la supercoppa italiana (dopo aver vinto la Coppa UEFA l'anno prima), le due squadre più seguite del sud erano ormai sul tetto del calcio italiano.
 
Quello stesso anno, il nuovo [[stadio San Nicola]] ospiterà anche diverse partite del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale d'Italia 1990]], confermando ormai Bari città di grande calcio. Lasciano la squadra [[Paul Rideout]], [[Gordon Cowans]] e poi [[Salvatore Guastella]].
 
===Gli anni '90 e la nuova crisi (1990-2001)===
<div style="float:right; font-size:100%; width:250px; border:1px; border-style:solid; padding:15px; margin-left:1em; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:left">
''<big>'''<span style="color:red"><center>Presidenti dal 1929 ad oggi</center></span>'''</big>''<br />
*[[1929]]-[[1931]] - Alfredo Atti
*[[1931]]-[[1932]] - Liborio Mincuzzi
*[[1932]]-[[1933]] - Sebastiano Roca
*[[1933]]-[[1934]] - Raffaele Tramonte
*[[1934]]-[[1935]] - Giovanni Tomasicchio
*[[1935]]-[[1936]] - Giovanni Di Cagno Abbrescia
*[[1936]]-[[1937]] - Vincenzo Signorile
*[[1937]]-[[1938]] - Giuseppe Abbruzzese
*[[1938]]-[[1939]] - Giambattista Patarino
*[[1939]]-[[1940]] - Angelo Albanese
*[[1940]]-[[1941]] - Pasquale Ranieri
*[[1941]]-[[1942]] - Giuseppe Santoro
*[[1941]]-[[1944]] - Antonio De Palma
*[[1942]]-[[1943]] - Andrea Somma
*[[1944]]-[[1950]] - Tommaso Annoscia
*[[1950]]-[[1951]] - Rocco Scafi
*[[1951]]-[[1952]] - Florenzo Brattelli
*[[1952]]-[[1953]] - Francesco Saverio Lonero
*[[1953]]-[[1956]] - Achille Tarsia Incuria
*[[1956]]-[[1959]] - Gianfranco Brunetti
*[[1959]]-[[1961]] - Vincenzo La Gioia
*[[1961]]-[[1963]] - Angelo Marino
*[[1961]]-[[1977]] - Angelo De Palo
*[[1977]]-[[1983]] - [[Antonio Matarrese]]
*[[1983]]- attuale - Vincenzo Matarrese
</div>
 
La '''Associazione Sportiva Bari''' consegue tre anni di Serie A consecutivi. Tra i giocatori da ricordare: [[Florin Răducioiu]] (1990/1991) e [[Robert Jarni]], mentre nel 1991 va via [[Pietro Maiellaro]] ed arrivano [[Giuseppe Taglialatela]], [[Sandro Tovalieri]] ed [[Igor Protti]].
 
Poi la squadra riscendere di nuovo in Serie B nel [[1992]], malgrado una buona squadra composta da campioni come [[Zvonimir Boban]], [[David Platt]] e [[Frank Farina]]. presto lasciano Bari: [[Robert Jarni]], [[Giuseppe Taglialatela]] e [[Giovanni Loseto]].
 
Due anni dopo, però, il Bari salì di nuovo in Serie A. I tifosi pugliesi videro l'esplosione di [[Igor Protti]] che riuscì a diventare [[capocannoniere]] con 24 gol.
 
Nel 1994 parte [[João Paulo]] e debutta [[Nicola Ventola]]; nel 1995 lascia [[Sandro Tovalieri]] ed arrivano in squadra [[Luigi Sala]] e [[Klas Ingesson]]; nel 1996 va via [[Igor Protti]] e debuttano [[Marco Di Vaio]] e [[Diego De Ascentis]]. Nel 1997 lascia [[Marco Di Vaio]] ed entrano in formazione [[Gianluca Zambrotta]] e [[Francesco Mancini (calciatore)]].
 
Una nuova promozione nel [[1997]] vede, negli anni successivi (1997-2000), l'emergere di giovani talenti, come [[Nicola Ventola]], [[Diego De Ascentis]], [[Gianluca Zambrotta]] e [[Simone Perrotta]] ma soprattutto [[Antonio Cassano]]: il talento di [[Città vecchia (Bari)|Bari Vecchia]] debutta nel 1999 ed è quello che si mette più in mostra, dopo l'esplosione in un ormai famoso Bari 2-1 Inter, dove Cassano inventò una giocata geniale, che permise a fine campionato di cederlo per una cifra astronomica: 60 miliardi di lire (circa 30 milioni di euro attuali).
 
Ma la squadra era rafforzata anche da stranieri come [[Phil Masinga]] e [[Klas Ingesson]], tutte "scoperte" del Bari. Il parco giocatori si modifica e, nel 1998 lasciano [[Nicola Ventola]], [[Luigi Sala]] e [[Klas Ingesson]], mentre arrivano [[Yksel Osmanovski]], [[Daniel Andersson]] e [[Gionatha Spinesi]]. poi nel 1999 partono [[Diego De Ascentis]] e [[Gianluca Zambrotta]] e debutta [[Simone Perrotta]].
 
Questa volta il Bari rimase in A per quattro anni sotto la guida di [[Eugenio Fascetti]]. Questo periodo è però segnato da una profonda crisi, durante la quale il Bari vende i suoi giocatori migliori senza acquistare adeguati sostituti: vanno, così, via [[Francesco Mancini (calciatore)]], [[Yksel Osmanovski]], [[Daniel Andersson]], [[Antonio Cassano]] e [[Simone Perrotta]]. L'unico acquisto è [[Antonio Bellavista]]. Nel 2001, chiudendo all'ultimo posto in A, i biancorossi ritornano definitivamente in cadetteria.
 
===Retrocessione e ripescaggio (2001-2004)===
Ogni stagione della '''Associazione Sportiva Bari''' sembra ormai figlia solo a sé stessa; lo stadio vede sempre meno pubblico, con conseguenti incassi scarsissimi, ci sono risultati altalenanti (dal 6° al 21° posto in due stagioni) che non consentono programmazioni a lungo termine. Tra i calciatori, da segnalare l'arrivo di [[Vincenzo Santoruvo]] e la partenza di [[Gionatha Spinesi]].
 
Il culmine viene raggiunto il [[19 giugno]] [[2004]] quando il Bari perde il play-out contro il [[Venezia Calcio|Venezia]] e finisce in [[Serie C1]] ma per il fallimento del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] venne ripescato in [[Serie B]]. In quella stagione, insieme al Bari, venne ripescato anche il [[Pescara Calcio|Pescara]] in sostituzione dell' [[Associazione Calcio Ancona|Ancona]], fallito anch'esso.
 
===Tempi recenti (2004-2010)===
Questa volta il Bari si stabilizza nella zona di metà classifica (10° posto nel [[2005]], 13° posto nel [[2006]] e 11° posto nel [[2007]]).
 
====Stagione 2007-08====
Nella [[Serie B 2007-2008]], il Bari si presenta con un organico abbastanza solido in un campionato dove non è dato per favorito, ma dove può sicuramente non sfigurare.
 
La stagione del Bari inizia con un forte entusiasmo per aver superato i [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio)|primi due turni di Coppa Italia]], anche se subisce una sconfitta schiacciante contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] nel terzo turno (3-0).
 
In campionato il Bari alterna sconfitte a risultati positivi stabilendosi dopo 10 giornate nella zona di metà classifica.
 
Nella notte tra il [[6 dicembre|6]] ed il [[7 dicembre]] [[2007]] è stato attivato un sito internet (www.compriamola.it) attraverso il quale alcuni tifosi del Bari hanno lanciato l'idea dell'azionariato popolare per la proprietà dell'A.S. Bari.
 
Il [[28 dicembre]] [[Giuseppe Materazzi]] rassegna le dimissioni da allenatore, dopo l'umiliante sconfitta interna, nel [[Derby di Puglia|derby contro il Lecce]], per 0 a 4. Al suo posto è chiamato [[Antonio Conte]], ex calciatore con le maglie dello stesso Lecce e della [[Juventus Football Club|Juventus]], precedentemente sulla panchina dell'[[Arezzo Calcio|Arezzo]]. Con Antonio Conte c'è una netta ripresa del Bari e il tecnico juventino incassa dalla società un prolungamento del suo contratto fino al 2009. In una stagione che vede la squadra ormai estranea sia alla lotta per i play-off promozione che per la salvezza, Conte si prefissa l'obiettivo del settimo posto: sebbene il Bari alla fine giunga undicesimo, la stagione viene considerata abbastanza positiva e inizio per un rilancio della squadra.
 
====100 anni di Bari====
Il [[15 gennaio]] [[2008]] la '''Associazione Sportiva Bari''' ha compiuto 100 anni di storia, festeggiando con ultras e vecchie glorie al Teatro Team di [[Bari]]. Però la festa non finisce qui, infatti si disputa un'amichevole il 27 luglio contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] persa per 2-0 pur giocando bene. Il Bari ha finito la stagione [[Serie B 2007-2008|2007-08]] con la maglia del [[centenario]]. Nella [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-09]] sarà usata come seconda maglia.
 
====Stagione 2008-2009: il ritorno in Serie A dopo 8 anni====
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Serie B 2008-2009|contenuto=
 
<center>[[16 maggio]] [[2009]] - Stadio San Nicola, Bari
'''[[File:600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png|20px]] Bari - Modena [[File:600px Giallo e Blu3.png|20px]]'''
'''4 - 1'''</center>
'''Bari''': Gillet, A. Masiello, Ranocchia, Stellini, Parisi Lanzafame (55' Bianco), De Vezze, Gazzi, Guberti (46' Galasso), Kutuzov, Barreto. Allenatore: Conte.
 
'''Modena''': Castelli, Diagouraga, Gozzi, Perna (49' Gemiti), Giampà, Bolano, Troiano, Tamburini (64' Frezzolini), Pinardi, Bruno, Catellani (34' Biabiany). Allenatore: Apolloni
 
'''Arbitro''': Velotto Massimiliano.
 
'''Marcatori''': 12' Guberti, 27' Lanzafame, 41' Bruno, 44' Kutuzov, 66' rig. Barreto.
 
'''Spettatori''': 15.972
}}
</div>
 
Per la stagione 2008-09 la '''Associazione Sportiva Bari''' punta a diventare l'outsider del campionato, rispondendo con colpi di mercato come [[Paulo Vitor Barreto|Barreto]] (in prestito dall'[[Udinese Calcio|Udinese]]), [[Alessandro Parisi|Parisi]] (svincolato dal [[Football Club Messina Peloro|Messina]]), [[Daniele De Vezze|De Vezze]] (a titolo definitivo dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]), [[Raffaele Bianco]] dalla [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Andrea Ranocchia|Ranocchia]] dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e l'arrivo di giovani come Antonino Bonvissuto, Luca Siligardi dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e Francesco Caputo dal Noicattaro.
 
La prima uscita stagionale del Bari è del [[17 agosto]] [[2008]], quando supera per 2-0 il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]], gara valevole per il secondo turno della [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio)|Coppa Italia]]. La domenica successiva gioca con l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]] che mette la parola fine al cammino della squadra barese in Coppa Italia, sconfitta per 1-0 con il gol di [[Simone Pesce]].
 
Nel mercato invernale acquista [[Stefano Guberti]] dall'Ascoli e [[Davide Lanzafame]] dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (in prestito).
Da ricordare inoltre l'acquisto della punta nazionale bielorussa [[Vitalij Kutuzov]] dal [[Parma Football Club|Parma]].
 
I risultati con questo organico non si fanno attendere: a poche giornate dal termine della stagione il Bari è al 1° posto in classifica con 11 punti di vantaggio sulla 3<sup>a</sup> classificata, il maggior numero di vittorie e la miglior difesa del campionato, dopo aver battuto vari record tra cui il numero di risultati utili consecutivi (16, come il Bari di Salvemini nella stagione 1988-1989) e il numero di vittorie in trasferta (10), e punta alla promozione diretta in Serie A.
 
L'[[8 maggio]] [[2009]] (in coincidenza con la festa di [[San Nicola di Bari|S. Nicola]], patrono di Bari) la squadra di [[Antonio Conte|Conte]] conquista la matematica promozione in [[Serie A]] con quattro giornate di anticipo grazie alla vittoria della [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] sul [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] (1-0).
 
Il [[30 maggio]] [[2009]], dopo la partita Bari-Treviso, finita con il risultato di 4-1, il Bari vince il torneo di [[Serie B 2008-2009|Serie B]] e vince la [[Coppa Ali della Vittoria]] consegnata nelle mani del capitano, il portiere [[Jean François Gillet]].
 
====Stagione 2009-2010====
Il [[2 giugno]] [[2009]], dopo parecchie indecisioni, [[Antonio Conte]] accetta di rimanere al Bari prolungando il suo contratto fino al [[30 giugno]] [[2010]] ma il [[23 giugno]] società e allenatore rescindono consensualmente il contratto in seguito a divergenze di opinioni riguardo al potenziamento della squadra.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/23-06-2009/conte-bari-rottura-50588967206.shtml Conte-Bari: rottura!]</ref>
Il 27 Giugno 2009 la squadra è affidata a Giampero Ventura, esperto allenatore proveniente dal Pisa.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;"> Cronistoria dell'Associazione Sportiva Bari </span>
|-
||''[[Campylostachys]]''<br><small>Kunth, 1832</small>||Una specie:<br>''[[Campylostachys cernua]]'' <small>(L. f.) Kunth</small>||[[Sud Africa]]
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
*1908: Nasce il Foot Ball Club Bari.
*1915: Nasce il Foot Ball Club Liberty.
*1926: Il ''Liberty Bari'' e l'''Ideale Bari'' sono ammesse nella Prima Divisione Cadetta.
*[[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]]: ''Liberty'' 2° e ''Ideale'' 6° nel girone Sud della Prima Divisione Cadetta.
*[[Prima Divisione 1927-1928|1927-28]]: ''Liberty'' 1° e '''promosso in Divisione Nazionale'''; </br>''Ideale'' 6° classificato nel girone Sud della Prima Divisione Cadetta.
*1928: L'''Ideale'' si fonde con il ''Liberty'' il [[27 febbraio]]: nasce l''''Unione Sportiva Bari'''.
*[[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]]: 13° nel girone A di Divisione Nazionale. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1929-1930|1929-30]]: 9° in Serie B.
*[[Serie B 1930-1931|1930-31]]: 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1931-1932|1931-32]]: 16° in Serie A.
*[[Serie A 1932-1933|1932-33]]: 17° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1933-1934|1933-34]]: 2° nel girone finale di Serie B dopo la sconfitta nello spareggio contro la [[Ginnastica Sampierdarenese|Samp]] a Bologna.
*[[Serie B 1934-1935|1934-35]]: 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1935-1936|1935-36]]: 14° in Serie A
*[[Serie A 1936-1937|1936-37]]: 10° in Serie A.
*[[Serie A 1937-1938|1937-38]]: 13° in Serie A.
*[[Serie A 1938-1939|1938-39]]: 11° in Serie A.
*[[Serie A 1939-1940|1939-40]]: 11° in Serie A.
*[[Serie A 1940-1941|1940-41]]: 16° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1941-1942|1941-42]]: 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1942-1943|1942-43]]: 15° in Serie A.
*1943-1945: Attività sospesa per cause belliche.
*[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]]: 1° nel Campionato Misto Bassa Italia. 8° nel girone finale di Divisione Nazionale.
*[[Serie A 1946-1947|1946-47]]: 7° in Serie A.
*[[Serie A 1947-1948|1947-48]]: 11° in Serie A.
*[[Serie A 1948-1949|1948-49]]: 17° in Serie A.
*[[Serie A 1949-1950|1949-50]]: 19° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1950-1951|1950-51]]: 18° in Serie B. Retrocesso in Serie C.
*[[Serie C 1951-1952|1951-52]]: 6° nel girone D di Serie C. Retrocesso in IV Serie.
*[[IV Serie 1952-1953|1952-53]]: 6° nel girone G di IV Serie.
*[[IV Serie 1953-1954|1953-54]]: 1° assoluto in IV Serie. '''Promosso in Serie C'''.
*[[Serie C 1954-1955|1954-55]]: 1° in Serie C. '''Promosso in Serie B'''.
*[[Serie B 1955-1956|1955-56]]: 11° in Serie B.
*[[Serie B 1956-1957|1956-57]]: 10° in Serie B.
*[[Serie B 1957-1958|1957-58]]: 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1958-1959|1958-59]]: 11° in Serie A.
*[[Serie A 1959-1960|1959-60]]: 13° in Serie A.
*[[Serie A 1960-1961|1960-61]]: 16° in Serie A dopo le sconfitte negli spareggi contro [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] e [[Udinese]] a Bologna. </br>Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1961-1962|1961-62]]: 12° in Serie B.
*[[Serie B 1962-1963|1962-63]]: 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1963-1964|1963-64]]: 18° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1964-1965|1964-65]]: 18° in Serie B. Retrocesso in Serie C.
*[[Serie C 1965-1966|1965-66]]: 4° nel girone C di Serie C.
|valign="top"|
*[[Serie C 1966-1967|1966-67]]: 1° nel girone C di Serie C. '''Promosso in Serie B'''.
*[[Serie B 1967-1968|1967-68]]: 4° in Serie B.
*[[Serie B 1968-1969|1968-69]]: 3° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1969-1970|1969-70]]: 16° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1970-1971|1970-71]]: 2° in Serie B.
*[[Serie B 1971-1972|1971-72]]: 11° in Serie B.
*[[Serie B 1972-1973|1972-73]]: 11° in Serie B.
*[[Serie B 1973-1974|1973-74]]: 19° in Serie B. Retrocesso in Serie C.
*[[Serie C 1974-1975|1974-75]]: 2° nel girone C di Serie C.
*[[Serie C 1975-1976|1975-76]]: 3° nel girone C di Serie C.
*[[Serie C 1976-1977|1976-77]]: 1° nel girone C di Serie C. '''Promosso in Serie B'''.
*[[Serie B 1977-1978|1977-78]]: 12° in Serie B.
*[[Serie B 1978-1979|1978-79]]: 12° in Serie B.
*[[Serie B 1979-1980|1979-80]]: 9° in Serie B.
*[[Serie B 1980-1981|1980-81]]: 8° in Serie B.
*[[Serie B 1981-1982|1981-82]]: 4° in Serie B.
*[[Serie B 1982-1983|1982-83]]: 19° in Serie B. Retrocesso in Serie C1.
*[[Serie C1 1983-1984|1983-84]]: 1° nel girone B di Serie C1. '''Promosso in Serie B'''.
*[[Serie B 1984-1985|1984-85]]: 3° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1985-1986|1985-86]]: 15° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1986-1987|1986-87]]: 9° in Serie B.
*[[Serie B 1987-1988|1987-88]]: 6° in Serie B.
*[[Serie B 1988-1989|1988-89]]: 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1989-1990|1989-90]]: 10° in Serie A. Vince la '''Coppa Mitropa'''.
*[[Serie A 1990-1991|1990-91]]: 13° in Serie A.
*[[Serie A 1991-1992|1991-92]]: 15° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1992-1993|1992-93]]: 9° in Serie B.
*[[Serie B 1993-1994|1993-94]]: 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1994-1995|1994-95]]: 12° in Serie A.
*[[Serie A 1995-1996|1995-96]]: 15° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1996-1997|1996-97]]: 4° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1997-1998|1997-98]]: 11° in Serie A.
*[[Serie A 1998-1999|1998-99]]: 10° in Serie A.
*[[Serie A 1999-2000|1999-00]]: 14° in Serie A.
*[[Serie A 2000-2001|2000-01]]: 18° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 2001-2002|2001-02]]: 6° in Serie B.
*[[Serie B 2002-2003|2002-03]]: 10° in Serie B.
*[[Serie B 2003-2004|2003-04]]: 21° in Serie B. Perde il [[play-out]] con il [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]] e viene retrocesso in [[Serie C1]] ma per il fallimento del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] viene ripescata in [[Serie B]]
*[[Serie B 2004-2005|2004-05]]: 10° in Serie B.
*[[Serie B 2005-2006|2005-06]]: 13° in Serie B.
*[[Serie B 2006-2007|2006-07]]: 13° in Serie B.
*[[Serie B 2007-2008|2007-08]]: 11° in Serie B.
*[[Serie B 2008-2009|2008-09]]: 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 2009-2010|2009-10]]: in Serie A.
|}
|}
 
==I Tifosi==
I tifosi del Bari sono gemellati con quelli della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], della [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]] e della [[Reggina Calcio|Reggina]].
 
Le rivalità più accese tra gli ''[[Ultras]]'' del '''Bari''' e le altre tifoserie sono quelle con le altre squadre pugliesi: [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], [[Taranto Sport|Taranto]] e [[Foggia Calcio|Foggia]].
 
Sono molto sentite anche quelle con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]].
 
Minore rivalità con l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] ed [[Inter]].
 
==Le ''Rose''==
==Rosa 2009-2010==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FF0000"| <span style="color:white;">Portieri</span>
|-
||''[[Eurylobium]]''<br><small>Hochst., 1842</small>||2||[[Sud Africa]]
|1 || {{Bandiera|Belgio}} [[Jean François Gillet]] ([[Capitano (calcio)|Capitano]])
|-
||''[[Euthystachys]]''<br><small>A.DC., 1848</small>||Una specie:<br>''[[Euthystachys abbreviata]]'' <smal>(E. Mey) A.DC.</small>||Zone montagnose in prossimità del [[Capo di Buona Speranza]]
|28 || {{Bandiera|Italia}} [[Mauro Boerchio]]
|-
||''[[Kogelbergia]]''<br><small>Rourke, 2000</small>||2||[[Sud Africa]]
|72 || {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Santoni]]
|-
||''[[Nuxia]]''<br><small>Lam., 1791</small>||15||Dal [[Sud Africa]] alla [[Liberia]], [[Etiopia]], [[Arabia]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]]
| || {{Bandiera|Italia}} [[Davide Lamberti]]
|-
||''[[Retzia]]''<br><small>Thunb., 1776</small>||Una specie:<br>''[[Retzia capensis]]'' <small>Thunb.</small>||Zone montagnose del [[Sud Africa]]
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FF0000"| <span style="color:white;">Difensori</span>
|-
||''[[Stilbe]]''<br><small>Berg., 1767</small>||6||[[Sud Africa]]
|3 || {{Bandiera|Italia}} [[Marco Esposito]]
|-
||''[[Thesmophora]]''<br><small>Rourke, 1993</small>||Una specie:<br>''[[Thesmophora scopulosa]]'' <small>Rourke</small>||Zone montagnose in prossimità della città di [[Ceres (Sudafrica)|Ceres]] ([[Sud Africa]])
|5 || {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Masiello]]
|-
||''[[Xeroplana]]''<br><small>Briq., 1896</small>||2||[[Sud Africa]]
|21 || {{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Parisi]]
|-
|26 || {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Galasso]]
|-
|27 || {{Bandiera|Italia}} [[Cristian Stellini]]
|-
|33 || {{Bandiera|Italia}} [[Simone Bonomi]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Matteo Coccia]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Belmonte]]
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FF0000"| <span style="color:white;">Centrocampisti</span>
|-
|4 || {{Bandiera|Italia}} [[Daniele De Vezze]]
|-
|7 || {{Bandiera|Argentina}} [[Emanuel Benito Rivas]]
|-
|10 || {{Bandiera|Angola}} [[Pedro Kamata]]
|-
|11 || {{Bandiera|Italia}} [[Salvatore Masiello]]
|-
|14 || {{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Gazzi]]
|-
|19 || {{Bandiera|Ghana}} [[Mark Edusei]]
|-
|22 || {{Bandiera|Argentina}} [[Mariano Donda]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Filippo Carobbio]]
|-
| || {{Bandiera|Honduras}} [[Edgar Alvarez]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FF0000"| <span style="color:white;">Attaccanti</span>
|-
|16 || {{Bandiera|Brasile}} [[Paulo Vitor Barreto]]
|-
|18 || {{Bandiera|Italia}} Francesco Caputo
|-
|20 || {{Bandiera|Bielorussia}} [[Vitalij Kutuzov]]
|-
|29 || {{Bandiera|Italia}} [[Corrado Colombo (calciatore)|Corrado Colombo]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Langella]]
|-
| || {{Bandiera|Italia}} [[Rey Volpato]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FF0000" | <span style="color:white;">Allenatore</span>
|-
|{{Bandiera|Italia}} [[Giampiero Ventura]]
|-
|}
<br style="clear: left" />
 
Note:
===Rose del passato===
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Euthystachys'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
 
* il genere ''Kogelbergia'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>, oppure è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/>);
* [[Associazione Sportiva Bari 2005-2006|Rosa 2005-06]]
* il genere ''Thesmophora'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>);
* [[Associazione Sportiva Bari 2006-2007|Rosa 2006-07]]
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Retzia'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
* [[Associazione Sportiva Bari 2007-2008|Rosa 2007-08]]
* il genere ''Eurylobium'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
* [[Associazione Sportiva Bari 2008-2009|Rosa 2008-09]]
* il genere ''Xeroplana'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
* [[Associazione Sportiva Bari 2009-2010|Rosa 2009-10]]
 
==Giocatori celebri==
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'A.S. Bari}}
 
==Allenatori==
<div style="font-size:100%">
{|
|width="10"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
!rowspan="1"|Nome
!rowspan="1"|Nazionalità
!rowspan="1"|Anni
|-
|align=left|[[Ernest Erbstein|Egri Erbstein]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1928-1929
|-
|align=left|Josef Uridil
|{{Bandiera|Austria}}
|align=left|1929–1930
|-
|align=left|Hajdu
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1930–1931
|-
|align=left|[[Árpád Weisz]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1931–1932
|-
|align=left|[[Ernest Erbstein|Egri Erbstein]]<br>Lászlo Barr
|{{Bandiera|Hungary}}<br>{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1932–1933
|-
|align=left|[[Tony Cargnelli]]
|{{Bandiera|Austria}}
|align=left|1933–1934
|-
|align=left|Engelbert Koenig
|{{Bandiera|Austria}}
|align=left|1934–1935
|-
|align=left|[[András Kuttik]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1935–1936
|-
|align=left|[[Tony Cargnelli]]
|{{Bandiera|Austria}}
|align=left|1936–1938
|-
|align=left|Jozsef Ging
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1938–1939
|-
|align=left|[[András Kuttik]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1939
|-
|align=left|[[Raffaele Costantino]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1939–1940
|-
|align=left|[[Luigi Ferrero]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1940–1941
|-
|align=left|[[András Kuttik]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1941
|-
|align=left|[[Raffaele Costantino]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1941
|-
|align=left|Stanislao Klein
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1941–1942
|-
|align=left|[[Raffaele Costantino]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1942–1943
|-
|align=left|Giovanni Vanicsek
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1943
|-
|align=left|[[Raffaele Costantino]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1944–1945
|-
|align=left|[[András Kuttik]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1946
|-
|align=left|[[Raffaele Costantino]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1946–1947
|-
|align=left|Janos Nekadoma
|{{Bandiera|Czech Republic}}
|align=left|1947
|-
|align=left|[[András Kuttik]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1947–1948
|-
|align=left|[[Ferenc Plemich]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1948
|-
|align=left|[[András Kuttik]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1948
|-
|align=left|[[Raffaele Costantino]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1948–1949
|-
|align=left|[[Ferenc Plemich]]
|{{Bandiera|Hungary}}
|align=left|1949
|-
|align=left|[[György Sárosi]]<br>Francesco Capocasale
|{{Bandiera|Hungary}}<br>{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1949–1950
|-
|align=left|[[Raffaele Costantino]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1950
|-
|align=left|Francesco Capocasale
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1950
|-
|align=left|[[Federico Allasio]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1950
|-
|align=left|[[Ambrogio Alfonso]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1950–1951
|-
|align=left|Mario Sandron
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1951
|-
|align=left|Paolo Giammarco
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1951
|-
|align=left|[[Pietro Piselli]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1951
|-
|align=left|[[Raffaele Costantino]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1951–52
|-
|align=left|Vincenzo Marsico
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1952
|-
|align=left|[[Raffaele Sansone]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1952–1953
|-
|align=left|Francesco Capocasale
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1953–1956
|-
|align=left|[[Federico Allasio]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1956–1958
|-
|align=left|[[Paolo Tabanelli]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1958–1959
|-
|}
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
!rowspan="1"|Nome
!rowspan="1"|Nazionalità
!rowspan="1"|Anni
|-
|align=left|Francesco Capocasale
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1959–1961
|-
|align=left|Onofrio Fusco
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1961
|-
|align=left|[[Luis Carniglia]]
|{{Bandiera|Argentina}}
|align=left|1961
|-
|align=left|[[Federico Allasio]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1961–1962
|-
|align=left|Onofrio Fusco
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1962
|-
|align=left|Pietro Magni
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1962–1963
|-
|align=left|[[Tommaso Maestrelli]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1963–1964
|-
|align=left|[[Paolo Tabanelli]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1964
|-
|align=left|Francesco Capocasale
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1964–1965
|-
|align=left|Onofrio Fusco
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1965
|-
|align=left|Ugo Lamanna
|{{Bandiera|Argentina}}
|align=left|1965–1966
|-
|align=left|Filippo Calabrese
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1966
|-
|align=left|Lauro Toneatto
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1966–1969
|-
|align=left|[[Oronzo Pugliese]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1969–1970
|-
|align=left|Carlo Matteucci
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1970
|-
|align=left|Lauro Toneatto
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1970–1972
|-
|align=left|Carlo Regalia
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1972–1974
|-
|align=left|Luciano Pirazzini
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1974–1975
|-
|align=left|[[Gianni Seghedoni]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1975–1976
|-
|align=left|Giuseppe Pozzo
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1976
|-
|align=left|[[Giacomo Losi]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1976–1978
|-
|align=left|Mario Santececca
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1978–1979
|-
|align=left|[[Giulio Corsini]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1979
|-
|align=left|[[Enrico Catuzzi]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1979
|-
|align=left|[[Antonio Renna]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1979–1981
|-
|align=left|[[Enrico Catuzzi]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1981–1983
|-
|align=left|[[Luigi Radice]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1983
|-
|align=left|[[Bruno Bolchi]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1983–1986
|-
|align=left|[[Enrico Catuzzi]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1986–1988
|-
|align=left|[[Gaetano Salvemini]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1988–1992
|-
|align=left|[[Zbigniew Boniek]]
|{{Bandiera|Poland}}
|align=left|1992
|-
|align=left|[[Sebastião Lazaroni]]
|{{Bandiera|Brasile}}
|align=left|1992–1993
|-
|align=left|[[Giuseppe Materazzi]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1993–1996
|-
|align=left|[[Eugenio Fascetti]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|1996–2000
|-
|align=left|[[Arcangelo Sciannimanico]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|2001–2002
|-
|align=left|[[Attilio Perotti]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|2002–2003
|-
|align=left|[[Marco Tardelli]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|2003–2004
|-
|align=left|[[Giuseppe Pillon]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|2004
|-
|align=left|[[Guido Carboni]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|2004–2006
|-
|align=left|[[Rolando Maran]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|2006
|-
|align=left|[[Giuseppe Materazzi]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|2006–2007
|-
|align=left|[[Antonio Conte]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|2007–2009
|-
|align=left|[[Giampiero Ventura]]
|{{Bandiera|Italy}}
|align=left|2009-
|}
|}
</div>
 
==Palmarès==
===Trofei nazionali===
* '''[[Serie D#Scudetto Dilettanti|Campionato italiano dilettanti]]''': '''1'''
:[[IV Serie 1953-1954#Finale scudetto|1954]]
* '''[[Serie B|Campionato di Serie B]]''': '''2'''
:[[Serie B 1941-1942|1941-42]], [[Serie B 2008-2009|2008-09]]
* '''[[Serie C|Campionato di Serie C]]''': '''3'''
:[[Serie C 1954-1955|1954-55]], [[Serie C 1966-1967|1966-67]], [[Serie C 1976-1977|1976-77]]
* '''[[Lega Pro Prima Divisione|Campionato di Serie C1]]''': '''1'''
:[[Serie C1 1983-1984|1983-84]]
* '''[[Serie D|Campionato di IV Serie]]''': '''1'''
:[[IV Serie 1953-1954|1953-54]]
 
===Trofei internazionali===
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}'''
:[[Coppa Mitropa 1990|1990]]
 
===Trofei giovanili===
 
* '''[[Campionato Primavera]]''': '''1'''
:1999-00
* '''[[Coppa Italia Primavera]]''': '''2'''
:1980-81, 1997-98
* '''[[Campionato Allievi Nazionali]]''': '''2'''
:1993-94, 1999-00
* '''[[Torneo di Viareggio]]''': '''1'''
:1997
 
===Altri piazzamenti===
* Miglior piazzamento in [[Serie A]]: 7° posto nel [[Serie A 1946-1947|1946-47]]
* Campionato di [[Seconda Divisione]]:
:terzo posto: [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-28]]
* Campionato di [[Serie B]]:
:secondo posto: [[Serie B 1930-1931|1930-31]], [[Serie B 1934-1935|1934-35]], [[Serie B 1957-1958|1957-58]], [[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1988-1989|1988-89]], [[Serie B 1993-1994|1993-94]]
:terzo posto: [[Serie B 1968-1969|1968-69]], [[Serie B 1984-1985|1984-85]]
::Altre promozioni in Serie A: [[Serie B 1996-1997|1996-97]] (4° posto)
* [[Torneo Estivo del 1986]]:
:finalista
 
==Campionati nazionali==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''A'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''31'''</big></big> || align="center" | [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''41'''</big></big> || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" | [[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
|-
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''8'''</big></big> || align="center" | [[Serie C 1951-1952|1951-1952]] || align="center" | [[Serie C1 1983-1984|1983-1984]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''2'''</big></big> || align="center" | [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || align="center" | [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2008/09 --><small>In 81 stagioni sportive dall'esordio a livello nazionale nel [[Lega Calcio|Direttorio Divisioni Superiori]] il 3 ottobre 1926 come ''Liberty Bari'', compresi 2 tornei di [[Divisione Nazionale]] (A) e 2 tornei cadetti (B) antecedenti il ''girone unico''. </small>
 
==Record e curiosità==
* Vittorie consecutive in [[Serie B]]: 6 ([[Serie B 2008-2009|2008-09]])
* Risultati utili consecutivi in [[Serie B]]: 16 ([[Serie B 2008-2009|2008-09]])
 
===Record di giocatori===
In '''grassetto''' i giocatori in attività e nella rosa del Bari.
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#EE3123|col2=#E0F0FF|col3=#500000|titolo=Presenze in campionato|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
#{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Loseto]] 318
#{{Bandiera|Italia}} [[Mario Mazzoni]] 313
#{{Bandiera|Belgio}} '''[[Jean François Gillet]]''' 280
#{{Bandiera|Italia}} [[Giorgio De Trizio]] 273
#{{Bandiera|Italia}} [[Bruno Cicogna]] 262
#{{Bandiera|Italia}} [[Antonio Bellavista]] 251
#{{Bandiera|Italia}} [[Vittorio Spimi]] 251
#{{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Carlini]] 236
#{{Bandiera|Italia}} [[Aurelio Galli]] 235
#{{Bandiera|Italia}} [[Angelo Terracenere]] 230
}}
| valign=top|
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#EE3123|col2=#E0F0FF|col3=#500000|titolo=Goleador in campionato|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
#{{Bandiera|Italia}} [[Luigi Bretti]] 69
#{{Bandiera|Ungheria}} [[Mihaly Voros]] 54
#{{Bandiera|Italia}} [[Gionatha Spinesi]] 52
#{{Bandiera|Italia}} [[Biagio Catalano]] 50
#{{Bandiera|Italia}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] 47
#{{Bandiera|Italia}} [[Igor Protti]] 46
#{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Scategni]] 44
#{{Bandiera|Italia}} [[Lucio Mujesan]] 41
#{{Bandiera|Italia}} [[Sandro Tovalieri]] 40
#{{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo Santoruvo]] 39
}}
|}
</div>
 
===Chiave per i generi principali===
==Gli sponsor==
Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della tribù l’elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un genere dall'altro).<ref name=Kadereit/>
===Sponsor ufficiali===
* [[1983]]-[[1984]]: [[MAN AG|Man Trasporti]]
* [[1984]]-[[1987]]: Cassa di Risparmio di Puglia
* [[1987]]-[[1990]]: Sud Leasing
* [[1990]]-[[1992]]: Sud Factoring
* [[1992]]-[[1995]]: Wuber
* [[1995]]-[[1997]]: CEPU
* [[1997]]-[[1998]]: Gio.Bi Trasporti
* [[1998]]-[[2001]]: [[Tele+]]
* [[2004]]-[[2006]]: Pasta Ambra
* dal [[2006]]: [[Gaudianello]]
 
:* '''Gruppo 1A''': la lamina delle foglie è espansa; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] contiene numerosi [[Seme|semi]] per [[Glossario botanico#L|loculo]];
===Sponsor tecnici===
::::::::* ''[[Nuxia]]''.
* [[1980]]-[[1981]]: Girone di andata [[Puma (abbigliamento)|Puma]] - Girone di ritorno [[Admiral]]
:* '''Gruppo 1B''': la lamina delle foglie ha una forma più o meno ericoide con margini [[Glossario botanico#R|revoluti]]; l'ovario contiene da 1 a 3 semi per loculo;
* [[1984]]-[[1997]]: [[Adidas]]
::* '''Gruppo 2A''': il tubo della [[corolla]] è lungo 45 - 55 mm; ogni loculo dell'ovario contiene 2 - 3 [[Ovulo (botanica)|ovuli]];
* [[1998]]-[[2004]]: [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
::::::::* ''[[Retzia]]''.
* dal [[2005]]: [[Erreà]]
::* '''Gruppo 2B''': il tubo della corolla è meno lungo di 12 mm; ogni loculo dell'ovario contiene un ovulo;
:::* '''Gruppo 3A''': la corolla termina con 4 lobi;
::::::::* ''[[Campylostachys]]'': i [[Sepalo|sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono liberi; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#G|glabri]].
::::::::* ''[[Thesmophora]]'': i sepali del calice sono fusi nella parte basale; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#P|pubescenti]].
:::* '''Gruppo 3B''': la corolla termina con 5 lobi;
::::* '''Gruppo 4A''': la corolla è bilabiata (i lobi posteriori sono allargati, quelli anteriori sono stretti);
::::::::* ''[[Stilbe]]'' (compresi ''Eurylobium'' e ''Xeroplana'').
::::* '''Gruppo 4B''': la corolla è [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]; i lobi hanno più o meno tutti la stessa lunghezza;
::::::::* ''[[Kogelbergia]]'': i lobi della corolla sono pubescenti.
::::::::* ''[[Euthystachys]]'': i lobi della corolla sono glabri.
 
==Note==
Riga 951 ⟶ 151:
 
==Bibliografia==
{{div col|cols=2}}
* Gianni Antonucci, ''Bari si, Bari no: settanta anni di storia biancorossa'' (Edizioni "Vivere In" - Roma, 1977)
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
* Gianni Antonucci, ''Il Bari dei Matarrese'' (Edizioni "[[Giuseppe Laterza e figli|F.lli Laterza]]" - Bari, 1984)
* {{cita pubblicazione|url=http://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|p=496 |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://uu.diva-portal.org/smash/get/diva2:164068/FULLTEXT01.pdf |autore=Per Kornhall |titolo=Phylogenetic studies in the Lamiales with special focus on Scrophulariaceae and Stilbaceae |rivista=Acta Universitatis Upsaliensis |data=2004 |cid= KORN 2004}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/283983666_A_review_of_generic_concepts_in_the_Stilbaceae |autore=J.P. Rourke |titolo=A review of generic concepts in the Stilbaceae |rivista=Bothalia |data=2000 |volume=30 |numero=1 |pp=9-15 |cid= Rourke 2000}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/B/Bari/|A.S. Bari}}
*[http://www.asbari.it Sito ufficiale]
*[http://www.bariblog.it Blog dei tifosi]
*[http://www.solobari.it. Portale dei tifosi]
*[http://www.amobari.altervista.org Portale multimediale dei tifosi]
*[http://www.compriamola.it Azionariato popolare dei tifosi]
*[http://baritube.altervista.org Video blog del Bari calcio]
 
{{portale|biologia|botanica}}
{{Serie A}}
{{Portale|Bari|calcio}}
{{Portale|Puglia}}
[[Categoria:A.S. Bari|*]]
 
[[Categoria:Lamiales]]
[[bg:АС Бари]]
[[de:AS Bari]]
[[en:A.S. Bari]]
[[es:Associazione Sportiva Bari]]
[[fi:AS Bari]]
[[fr:AS Bari]]
[[he:בארי (כדורגל)]]
[[hu:AS Bari]]
[[id:A.S. Bari]]
[[ja:ASバーリ]]
[[ko:AS 바리]]
[[nl:AS Bari]]
[[no:AS Bari]]
[[pl:AS Bari]]
[[pt:Associazione Sportiva Bari]]
[[ru:Бари (футбольный клуб)]]
[[sv:AS Bari]]
[[zh:巴里体育俱乐部]]