ARA Veinticinco de Mayo (V-2) e Stilbeae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Nave
|colore=lightgreen
|nome=ARA ''Veinticinco de Mayo''<br><small>ex HMS ''Venerable''<br>ex HNLMS ''Karel Doorman''</small>
|nome= Stilbeae
|immagine=ARA25mayo 1979 DN-SN-82-09623.jpg
|statocons=
|dimensioni_immagine=300px
|immagine=[[Immagine:Nuxia congesta, a, Walter Sisulu NBT.jpg|220px]]
|didascalia=<small>'''La portaerei ARA ''Veinticinco de Mayo'' (V-2)'''</small>
|didascalia=''[[Nuxia congesta]]''
|bandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|bandiera2=Naval Jack of the Netherlands.svg
|dominio = [[Eukaryota]]
|bandiera3=Naval Jack of Argentina.svg
|regno=[[Plantae]]
|tipo=[[Portaerei#Portaerei leggere|Portaerei leggera]]
|cronquist=no
|classe=[[Classe Colossus (portaerei)|Colossus]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|cantiere=[[Birkenhead]]
|FIL?=si
|matricola={{Royal Navy}} (R63) <br> {{Koninklijke Marine}} (R81) <br> {{Armada Republica Argentina}} (V-1)
|regnoFIL=[[Plantae]]
|ordinata=
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
|impostata=[[3 dicembre]] [[1942]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|varata=[[30 dicembre]] [[1943]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|completata=
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|entrata_in_servizio={{Royal Navy}} [[17 gennaio]] [[1945]] <br> {{Koninklijke Marine}} [[28 maggio]] [[1948]] <br> {{Armada Republica Argentina}} il [[12 marzo]] [[1969]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
|proprietario={{Royal Navy}} <br> {{Koninklijke Marine}} <br> {{Armada Republica Argentina}}
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|radiata={{Royal Navy}} [[30 marzo]] [[1947]] <br> {{Koninklijke Marine}} [[8 ottobre]] [[1968]] <br> {{Armada Republica Argentina}} [[1997]]
|famigliaFIL=[[Stilbaceae]]
|destino_finale=demolita nel [[1999]]
|tribùFIL='''Stilbeae'''<br><small>[[Thomas Hogg|Hogg]], [[1858]]</small>
|dislocamento=19.900
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|stazza_lorda=
|biautore=
|lunghezza=192
|binome=
|larghezza=24,4
|altezzabidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|pescaggio=7,5
|triautore=
|profondità_operativa=
|trinome=
|ponte_di_volo=lineare inizialmente, poi [[Portaerei#Ponte angolato|angolato]]
|tridata=
|propulsione=[[motore a vapore|Vapore]]:
<!-- ALTRO -->
*4 [[caldaia a vapore|caldaie]]
|sinonimi=
*2 [[turbina a vapore|turbine]] <br> Potenza: 40000 [[HP (unità di misura)|hp]]
|nomicomuni=
|velocità=24
|suddivisione=[[Generi]]
|velocità_km=
|suddivisione_testo=
|autonomia=7.000 [[miglio (unità di misura)|miglia]] a 18 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
* ''[[Campylostachys]]''
|capacità_di_carico=
* ''[[Eurylobium]]''
|equipaggio=1200 tra marinai ed aviatori
* ''[[Euthystachys]]''
|passeggeri=
* ''[[Kogelbergia]]''
|sensori=[[Radar]]:
* ''[[Nuxia]]''
* Ricerca:
* ''[[Retzia]]''
** DA.08
* ''[[Stilbe]]''
** LW.01
* ''[[Thesmophora]]''
** LW.08
* ''[[Xeroplana]]''
* Tiro: DA-02
* Navigazione: ZW.01
|sistemi_difensivi=[[guerra elettronica|EW]]:
lancia[[chaff]]/[[decoy]]: Plessey Shield
|armamento= [[artiglieria]]:
* 9 [[cannone|cannoni]] [[armi contraerei|AAW]] da 40/70mm<br>1 impianto quadruplo<br>5 impianti singoli
|corazzatura=
|veicoli_aerei=al ritiro:
21, di cui 14 [[Dassault Super Étendard|Super Étendard]] e vari elicotteri
|motto=''Juramos con gloria morir''
|soprannome=POMA
|note=
}}
La [[portaerei]] '''ARA ''Veinticinco de Mayo'' (V-2)''', di fabbricazione britannica, è stata un'unità navale risalente alla [[seconda guerra mondiale]] che ha servito nella [[Royal Navy]] e successivamente nelle [[Marina militare|Marine]] di [[Olanda]] e [[Argentina]].
 
'''''Stilbeae''''' <small>([[George Bentham|Benth.]]) Benth., [[1876]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[spermatofite]], [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Stilbaceae]].<ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}</ref><ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 433}}</ref>
La sua costruzione, che avvenne nel cantiere navale di [[Birkenhead]] iniziò il [[3 dicembre]] [[1942]]. La nave venne varata il [[30 dicembre]] [[1943]] e apparteneva alla [[Classe Colossus (portaerei)|Classe Colossus]], [[Portaerei#Portaerei leggere|portaerei leggere]] costruite dai [[Regno Unito|britannici]] nella parte finale del conflitto.
 
==Etimologia==
== HMS Venerable (R63) ==
Il nome della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Stilbe]]'' <small>Berg., 1767</small> che, in [[lingua greca antica]], significa "luminoso, risplendente, brillante".<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 362 }}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della tribù è stato definito dal botanico [[Thomas Hogg]] (1777-1855) nella pubblicazione ''"Vegetable Kingdom, The; or, the Structure, Classification, and Uses of Plants, Illustrated upon the Natural System; 583. 1858"'' del 1858.<ref>{{cita web|url=http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileS.html|titolo=Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=6873-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
La [[nave]], battezzata '''HMS ''Venerable'' (R 63)''', entrò in servizio il [[17 gennaio]] [[1945]] e venne assegnata alla Flotta del Pacifico, inviata in [[Estremo Oriente]] ed inquadrata nell<nowiki>'</nowiki>''11° Squadrone'' insieme alle gemelle HMS Colossus, HMS Glory e HMS Vengeance. Ciascuna portaerei imbarcava circa quaranta velivoli tra [[aereo da caccia|caccia]] [[Chance Vought F4U Corsair|F4U Corsair]] e [[bombardiere in picchiata|bombardieri in picchiata]]/[[aerosilurante|aerosiluranti]] [[Fairey Barracuda]].
 
==Descrizione==
La [[:w:en:HMS Venerable (R63)|''HMS Venerable'']] non prese parte ad azioni rilevanti essendo ormai il conflitto alla fine. nell'[[agosto]] 1945 prese parte alla riconquista di [[Hong Kong]] che nel [[1941]] era stata occupata dai [[Esercito imperiale giapponese|giapponesi]] e dopo la guerra effettuò dei viaggi in [[India]] e [[Australia]] per il rimpatrio dei prigionieri di guerra.
[[File:Nuxia congesta, habitus, Phalandingwe, b.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Nuxia congesta]]'']]
[[File:Nuxia oppositifolia, loof, Krantzkloof NR.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Nuxia oppositifolia]]'']]
[[File:Nuxia floribunda.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Nuxia floribunda]]'']]
[[File:Retzia capensis (heuningblom) - the only member of the family Retziaceae.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Retzia capensis]]'']]
* Il portamento delle [[specie]] di questa [[Tribù (tassonomia)|tribù]] varia da piccoli [[Arbusto|arbusti]] a [[Albero|alberi]]. Gli arbusti possono essere a singoli gambi o a gambi multipli con ramificazioni [[Glossario botanico#M|monopodiali]] (''Retzia'') o [[Glossario botanico#S|simpodiali]]. I giovani rami sono spesso a sezione angolare e [[Glossario botanico#P|pubescenti]]. In diverse specie (''Campylostachys'', ''Kogelbergia'', ''Retzia'' e ''Euthystachys'') alla base della pianta (corona della radice) è presente un gonfiore legnoso protettivo ("[[lignotubero]]'').<ref name=Kadereit/><ref name=Rourke>{{cita|Rourke 2000}}</ref>
 
* Le [[foglie]] cauline sono opposte, ternate, quaternate o in densi verticilli di 3 - 7 foglie (raramente sono alternate), sia [[Sessilità|sessili]] che [[Picciolo|picciolate]]. La lamina è semplice, più o meno di tipo ericoide, lineare o strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-acuta con margini ricurvi, oppure è espansa. A volte i margini sono finemente seghettati. Le [[Stipola|stipole]] sono assenti oppure se presenti sono del tipo a anello (''Nuxia'').
== HNLMS Karel Doorman (R81) ==
 
* Le [[infiorescenze]] sono terminali o raramente con ramificazioni ascellari (''Retzia''); sono di tipo [[Glossario botanico#T|tirsoide]] o [[Glossario botanico#D|dicotomico]]. I rami terminali portano fiori solitari o raggruppamenti di tre o più fiori (fino a 20 - 35 in ''Thesmophora''). Nell'infiorescenza sono presenti [[Brattea|brattee]] e spesso anche due opposte fogliose bratteole con forme lanceolato-acute. In ''Campylostachys'' le infiorescenze sono "cascanti". I fiori sono sia [[Pedicello|pedicellati]] che sessili.
Alla fine del conflitto il [[30 marzo]] [[1947]] la [[:w:ja:ヴェネラブル (空母)|''HMS Venerable'']] andò in disarmo e il [[1 aprile|1° aprile]] [[1948]] venne acquistata all'Olanda e ribattezzata '''HNLMS ''Karel Doorman'' (R 81)''', andando a sostituire una [[Portaerei#Portaerei scorta e navi MAC|portaerei scorta]] con lo stesso nome che gli olandesi restituivano agli inglesi, da cui l'avevano acquistata nel [[1946]].
 
* I [[Fiore|fiori]], [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] piccoli o grandi, sono tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (i verticilli del [[Glossario botanico#P|perianzio]] hanno più o meno 5 elementi ognuno).
[[File:Karel Doorman Launching Sea Fury NAN10-56.jpg|thumb|left|200px|Decollo di un ''Hawker Sea Fury'' a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]]]]
 
:* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
L'entrata in servizio nella [[Koninklijke Marine|Marina Reale Olandese]] avvenne il [[28 maggio]] [[1949]] e alla fine dello stesso anno la nave entrò in bacino per alcuni lavori di revisione genarale, al termine dei quali, il [[2 gennaio]] [[1950]], la partì per un viaggio alle [[Antille olandesi]] ospitando a bordo il [[Principe]] [[Bernhard van Lippe-Biesterfeld|Bernardo]] rientrando in Olanda il [[4 maggio]] successivo.
:::X/* '''K''' (4-5), ['''C''' (4-5) '''A''' 2+2 o 5], '''G''' (2), supero, capsula.<ref name=Kadereit/>
 
:* Il [[Calice (botanica)|calice]] è composto da 4 - 5 [[Sepalo|sepali]] generalmente fusi in un tubo basale (calice [[Glossario botanico#G|gamosepalo]]) e terminante con 4 - 5 lobi liberi con portamento da [[Glossario botanico#E|embricato]] a valvato (calice [[Glossario botanico#A|attinomorfo]]). Il tubo del calice varia da cilindrico a campanulato. Occasionalmente i lobi sono completamente liberi e su di essi possono essere presenti dei minuti peli ghiandolari. Il calice può essere persistente; in altri casi appiccicoso. I lobi hanno delle forme più o meno lanceolate con apici acuti.
Nel [[1954]] nel corso di una crociera di rappresentanza in [[Nord America]] la ''Karel Doorman'' visitò [[Montreal]] in [[Canada]].
Il gruppo aereo imbarcato venne inizialmente costituito da [[aereo da caccia|caccia]] [[Fairey Firefly]] e [[Hawker Sea Fury]] e [[ricognitore|ricognitori]] [[Supermarine Sea Otter]], sostituiti nei comiti da ricognizione da [[elicottero|elicotteri]] [[Sikorsky S-51|S-51]].
 
:* La [[corolla]] in genere è tubulare ([[Glossario botanico#G|gamopetala]]) e termina con 4 - 5 lobi liberi a simmetria radiale (corolla [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]) o bilabiata (corolla [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con struttura 2/3). Il tubo della corolla ha delle forme da cilindriche a imbutiformi e può essere sia lungo che corto (anche più corto dei lobi); in alcune specie si allarga intorno all'[[Ovario (botanica)|ovario]]. La parte interna della gola della corolla ha un anello [[Glossario botanico#P|pubescente]]. I lobi, con forme ovato-acute, sono da [[Glossario botanico#G|glabri]] a densamente villosi (a volte per peli ghiandolari). Talvolta la corolla è circumscissile (''Nuxia''). In ''Thesmophora'' la corolla è bilabiata (il labbro superiore è grande e arrotondato; quello inferiore è tripartito in due rotondi lobi laterali e uno centrale acuto). I colori della corolla sono bianco, crema o rosso.
Tra il [[1955]] e il [[1958]] la nave venne sottoposta nei antieri Wilton-Fijenoord di [[Schiedam]] a grandi lavori che in gran parte ne avrebbero modificato l'aspetto. Nel corso dei lavori il ponte di volo che venne ricostruito con un'angolazione di 8°, con l'istallazione di una [[Catapulta per aerei|catapulta]] per permettere il [[decollo]] e l'[[appontaggio]] degli [[Aereo a reazione|aerei a reazione]]. La nave venne anche dotata di nuovi elevatori, di una nuova isola, di [[cannone|cannoni]] antiaerei da 40mm ed equipaggiata con moderne apparecchiature elettroniche.
 
:* L'[[androceo]] è formato da 4 [[Stame|stami]] uguali (in ''Retzia'' gli stami sono 5). Sono disposti in modo alternato ai [[Petalo|petali]] e in certi casi sporgono notevolmente dalla corolla. Sono [[Glossario botanico#A|adnati]] tra i lobi oppure nel tubo della corolla. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono liberi, sia corti che lunghi, sia snelli che robusti. Le [[Antera|antere]] sono biloculari (a due [[Teca (botanica)|teche]]) [[Glossario botanico#D|dorsofisse]]. Le teche sono normalmente confluenti all'apice, parallele o spesso divergenti al di sotto. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è longitudinale. Il [[Nettare (botanica)|nettario]] è piccolo o mancante.
Dopo i lavori di ammodernamento il gruppo aereo imbarcato venne costituito da 14 aerosiluranti [[Grumman TBF Avenger|TBF Avenger]], 10 caccia [[Hawker Sea Hawk|Sea Hawk]] e 2 elicotteri [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] [[Sikorsky H-34|S-58]].
 
:* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme da ovoidi-cilindriche a obconiche leggermente compresse. Inoltre è biloculare oppure monoloculare per aborto a causa della perdita del setto divisorio. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] in ogni loculo usualmente sono 1 - 3 o molti (in ''Nuxia''). In ogni loculo la [[placentazione]] può essere [[Glossario botanico#A|assile]]-basale, assile o assile-apicale (in ''Thesmophora'' e ''Retzia'') o assile-[[Glossario botanico#P|peltata]] (''Nuxia''). Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], diritto e affusolato, è terminale sull'ovario, è filiforme ed eretto. Lo [[Stigma (botanica)|stigma]] è capitato o minutamente bilobato.
All'inizio del [[1959]] dopo i lavori effettuò una nuova crociera in [[America settentrionale]], tocccando negli [[Stati Uniti]] i porti di [[Newport (Rhode Island)|Newport]] nel [[Rhode Island]] e [[Fort Lauderdale]] in [[Florida]] e visitando nuovamente le [[Antille Olandesi]].
 
* I [[frutti]] sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] [[Deiscenza (botanica)|deiscenti]]. I [[Seme|semi]] hanno delle forme da ovoidi a fusiformi con striature longitudinali, reticolate o reticolato-striate.
=== La crisi con l'Indonesia ===
 
==Riproduzione==
La [[:w:ja:カレル・ドールマン (空母)|''Karel Doorman'']] prese parte all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] allo scontro militare con l'[[Indonesia]] in [[Nuova Guinea Occidentale]].
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]) ma anche tramite uccelli ([[impollinazione ornitogama]]).<ref name=Kadereit/>
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==
Nell'[[agosto]] [[1960]] il presidente indonesiano Sukarno aveva rotto le relazioni diplomatiche con i Paesi Bassi a causa del processo di decolonizzazione della [[Nuova Guinea Olandese]] (Papua Occidentale), regione che l'Indonesia voleva annettersi. Dopo che [[Papua Occidentale]] dichiarò la propria indipendenza dall'Olanda il [[1 dicembre|1° dicembre]] [[1961]], Sukarno ordinò delle incursioni nella Nuova Guinea Occidentale, denominata dagli indonesiani [[Irian Jaya Barat|Irian Occidentale]]. La portaerei [[:w:en:HNLMS Karel Doorman (R81)|''Karel Doorman'']] venne inviata in zona insieme a due [[cacciatorpediniere]] e una [[petroliera]] modificata a scopi militari. Durante il percorso per raggiungere la zona delle operazioni, le navi olandesi per evitare possibili problemi con l'[[Egitto]], alleato dell'Indonesia, anzichè attraversare il [[Canale di Suez]], effettuarono la circumnavigazione dell'[[Africa]]. La portaerei, giunta nel porto [[Australia|australiano]] di [[Fremantle]], imbarcò dodici [[Hawker Hunter]] in aggiunta al suo gruppo aereo per rafforzare le forze locali e raggiunse successivamente la [[Nuova Guinea]].
Le specie di questa tribù sono presenti in [[Africa]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]] con [[habitat]] da tropicali a subtropicali. Diverse specie vegetano a quote montane.
 
==Tassonomia==
La crisi toccò il punto più acuto il [[15 gennaio]] [[1962]], quando nel [[Mare degli Arafura]] tre [[motovedetta|motovedette]] indonesiane di fabbricazione [[Germania Ovest|tedesca]] vennero intercettate dai cacciatorpediniere olandesi e da aerei [[Lockheed P2V Neptune]] e [[Fairey Firefly]] della [[Marina Olandese]] ed una delle motovedette affondata dagli aerei olandesi. L'[[Unione Sovietica]], alleata dell'Indonesia condannò l'azione olandese e inviò in zona dodici [[sottomarino|sottomarini]], ufficialmente sotto [[bandiera indonesiana]], pronti ad affondare qualsiasi nave si fosse avvicinata alla Nuova Guinea Occidentale.
La famiglia di appartenenza della tribù ([[Stilbaceae]]) comprendente tre tribù con una dozzina di generi e circa 40 specie<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> solamente dopo gli studi condotti dal gruppo [[Angiosperm Phylogeny Group|APG]] è stata elevata definitivamente al rango [[Tassonomia|tassonomico]] di [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]].
 
===Filogenesi===
Gli indonesiani progettarono di affondare la portaerei con i [[Tupolev Tu-16]] armati di [[missile|missili]] [[AS-1 Kennel]] che i sovietici avevano loro forniti, ma intanto gli olandesi, desiderosi di non aggravare ulteriormente il conflitto e di trovare una soluzione pacifica dal [[5 agosto]] 1962 decisero di trasferire temporaneamente l'amministrazione della regione alle [[Nazioni Unite]].
[[File:Stilbeae - Cladogramma della tribù.png|upright=3|thumb|Cladogramma della tribù]]
Il gruppo di questi generi hanno sempre fatto parte delle [[Stilbaceae]], anche se in alcune occasioni sono state incluse nelle [[Verbenaceae]] per le foglie disposte in modo opposto, per l'[[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#B|bicarpellare]] supero, per la corolla simpetala e l'"anisomeria" tra i 5 lobi della corolla e i 4 stami dell'[[androceo]].<ref name=Kadereit/> Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] i generi ''Nuxia'' e ''Euthystachys'' sono in posizione "basale" e quindi sono "[[Cladistica|gruppo fratello]]" al resto della tribù formato da due [[Clade|cladi]]. Il primo formato dal genere ''Campylostachys'' e da alcune specie del genere ''Stilbe''. Il secondo formato dai generi ''Retzia'', ''Kogelbergia'' e altre specie del genere ''Stilbe''. Il genere ''Stilbe'' quindi non è [[Monofilia|monofiletico]].<ref name=Korn>{{cita|KORN 2004|pag. 19 }}</ref>
All'interno della famiglia la tribù Stilbeae occupa una posizione centrale insieme alla tribù [[Bowkerieae]] (entrambe formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]") al resto della famiglia.
 
Il [[cladogramma]] a lato tratto dallo studio citato<ref name=Korn/> mostra l'attuale conoscenza filogenetica della tribù.
La portaerei dovette anche rinunciare alla visita a [[Yokohama]], prevista per la celebrazione del 350° anniversario dello stabilimento di relazioni diplomatiche nippo-olandesi, ma a causa delle proteste locali e a quelle del governo indonesiano il governo [[Giappone|giapponese]] fù costretto a ritirare l'invito.
 
===Composizione Il disarmodella tribù===
La tribù si compone di 9 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 31 [[specie]]:<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG/>
{| class="wikitable"
! Genere||Specie||Distribuzione
|-
||''[[Campylostachys]]''<br><small>Kunth, 1832</small>||Una specie:<br>''[[Campylostachys cernua]]'' <small>(L. f.) Kunth</small>||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Eurylobium]]''<br><small>Hochst., 1842</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Euthystachys]]''<br><small>A.DC., 1848</small>||Una specie:<br>''[[Euthystachys abbreviata]]'' <smal>(E. Mey) A.DC.</small>||Zone montagnose in prossimità del [[Capo di Buona Speranza]]
|-
||''[[Kogelbergia]]''<br><small>Rourke, 2000</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Nuxia]]''<br><small>Lam., 1791</small>||15||Dal [[Sud Africa]] alla [[Liberia]], [[Etiopia]], [[Arabia]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]]
|-
||''[[Retzia]]''<br><small>Thunb., 1776</small>||Una specie:<br>''[[Retzia capensis]]'' <small>Thunb.</small>||Zone montagnose del [[Sud Africa]]
|-
||''[[Stilbe]]''<br><small>Berg., 1767</small>||6||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Thesmophora]]''<br><small>Rourke, 1993</small>||Una specie:<br>''[[Thesmophora scopulosa]]'' <small>Rourke</small>||Zone montagnose in prossimità della città di [[Ceres (Sudafrica)|Ceres]] ([[Sud Africa]])
|-
||''[[Xeroplana]]''<br><small>Briq., 1896</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
|}
 
Note:
Nel [[1964]], a seguito della fine del colonialismo olandese, del diverso compito attribuito in sede [[NATO]] alla Marina Reale Olandese in seno alla [[NATO]] e delle enormi spese di manutenzione della portaerei, venne prevista la sua messa in disarmo all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], in coincidenza dell'entrata in servizio di nuovi aerei da pattugliamento marittimo a lungo raggio [[Breguet Br.1150 Atlantic|Breguet Atlantic]] e con l'entrata in servizio delle [[fregata|fregate antisommergibili]] tipo [[Classe Leander (fregata)|Leander]] della [[Classe Van Speijk (fregata)|Classe Van Speijk]] equipaggiate con elicotteri [[ASW]] [[Westland Scout|Westland Wasp]], ma l'incendio di una caldaia avvenuto il [[26 aprile]] [[1968]] e i relativi alti costi di riparazione, considerata la breve vita operativa che la nave avrebbe avuto al termine delle riparazioni, ne affrettarono il ritiro dal servizio attivo.
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Euthystachys'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
* il genere ''Kogelbergia'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>, oppure è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/>);
* il genere ''Thesmophora'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>);
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Retzia'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
* il genere ''Eurylobium'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
* il genere ''Xeroplana'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
 
===Chiave per i generi principali===
== ARA Veinticinco de Mayo (V-2) ==
Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della tribù l’elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un genere dall'altro).<ref name=Kadereit/>
 
:* '''Gruppo 1A''': la lamina delle foglie è espansa; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] contiene numerosi [[Seme|semi]] per [[Glossario botanico#L|loculo]];
Dismessa dalla marina olandese, fu acquistata il [[16 settembre]] [[1968]] dall'[[Argentina]] per sostituire un'altra portaerei della Classe Colossus, l'[[ARA Independencia (V-1)]] che gli argentini avevano acquistato dagli inglesi nel [[1958]]. Prima di essere consegnata agli argentini la nave venne sottoposta a lavori di revisione generale e di riparazione, terminati il [[22 agosto]] [[1969]], nel corso dei quali la caldaia che si era incendiata venne sostituita con una caldaia di una portaerei inglese della [[Classe Majestic]], varata e non completata a causa della fine del secondo conflitto mondiale. Le riparazioni vennero effettuate sotto la supervisione di un ridotto equipaggio argentino che il [[10 ottobre]] si insediò a bordo della nave al comando del [[Capitano di Vascello]] Tirso Arnulfo Brizuela.
::::::::* ''[[Nuxia]]''.
:* '''Gruppo 1B''': la lamina delle foglie ha una forma più o meno ericoide con margini [[Glossario botanico#R|revoluti]]; l'ovario contiene da 1 a 3 semi per loculo;
::* '''Gruppo 2A''': il tubo della [[corolla]] è lungo 45 - 55 mm; ogni loculo dell'ovario contiene 2 - 3 [[Ovulo (botanica)|ovuli]];
::::::::* ''[[Retzia]]''.
::* '''Gruppo 2B''': il tubo della corolla è meno lungo di 12 mm; ogni loculo dell'ovario contiene un ovulo;
:::* '''Gruppo 3A''': la corolla termina con 4 lobi;
::::::::* ''[[Campylostachys]]'': i [[Sepalo|sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono liberi; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#G|glabri]].
::::::::* ''[[Thesmophora]]'': i sepali del calice sono fusi nella parte basale; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#P|pubescenti]].
:::* '''Gruppo 3B''': la corolla termina con 5 lobi;
::::* '''Gruppo 4A''': la corolla è bilabiata (i lobi posteriori sono allargati, quelli anteriori sono stretti);
::::::::* ''[[Stilbe]]'' (compresi ''Eurylobium'' e ''Xeroplana'').
::::* '''Gruppo 4B''': la corolla è [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]; i lobi hanno più o meno tutti la stessa lunghezza;
::::::::* ''[[Kogelbergia]]'': i lobi della corolla sono pubescenti.
::::::::* ''[[Euthystachys]]'': i lobi della corolla sono glabri.
 
==Note==
La nave era stata consegnata ufficialmente all'Argentina mentre era ancora in cantiere, il [[12 marzo]] precedente, quando il [[Bandiera argentina|Pabellón nacional]] venne issato per la prima volta a bordo dell'unità che venne ribattezzata [[25 maggio#Eventi|Veinticinco de Mayo]] in ricordo della data del [[25 maggio]] [[1810]] giorno della [[Argentina#Colonizzazione e Indipendenza|proclamazione]] delle [[Province Unite del Río de la Plata]].
<references/>
 
==Bibliografia==
Il [[3 settembre]] la portaerei partì per l'Argentina dove giunse il successivo [[27 settembre]], entrando in Squadra il giorno successivo. Durante il viaggio di trasferimento dall'[[Paesi Bassi|Olanda]] all'Argentina, l'industria [[Hawker Siddeley]] fece una dimostrazione a bordo della portaerei dei suoi [[Hawker Siddeley Harrier|Harrier GR.1]] per una possibile vendita alla [[Marina Argentina]].
{{div col|cols=2}}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
* {{cita pubblicazione|url=http://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|p=496 |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://uu.diva-portal.org/smash/get/diva2:164068/FULLTEXT01.pdf |autore=Per Kornhall |titolo=Phylogenetic studies in the Lamiales with special focus on Scrophulariaceae and Stilbaceae |rivista=Acta Universitatis Upsaliensis |data=2004 |cid= KORN 2004}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/283983666_A_review_of_generic_concepts_in_the_Stilbaceae |autore=J.P. Rourke |titolo=A review of generic concepts in the Stilbaceae |rivista=Bothalia |data=2000 |volume=30 |numero=1 |pp=9-15 |cid= Rourke 2000}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
Dal [[1970]] la nave divenne [[nave ammiraglia|ammiraglia]] della [[Armada de la República Argentina|Marina Argentina]].
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{portale|biologia|botanica}}
Il gruppo aereo imbarcato era inizialmente composto da [[Grumman F9F Panther|F9F Panther]] e da [[Grumman F9F Cougar|F9F Cougar]] presto sostituiti da [[Douglas A-4 Skyhawk|A-4Q Skyhawk]], affiancati da [[S-2 Tracker]] e da elicotteri [[Sea King]]. Il [[10 gennaio]] [[1972]] la portaerei partì per gli [[Stati Uniti]] giungendo a [[New York]] il [[28 gennaio|28]] dello stesso mese, dove vennero imbarati sedici [[McDonnell Douglas A-4 Skyhawk#Versioni|A-4B Skyhawk]] armati con [[missile|missili]] [[AIM-9 Sidewinder|Sidewinder]], modificati per le esigenze degli argentini e denominati [[Douglas A-4 Skyhawk#Argentina|A-4Q Skyhawk]].
 
[[Categoria:Lamiales]]
L'elettronica della nave è stata più volte cambiata in varie occasioni ed in linea di massima era costituita da [[radar]] di ricerca aerea DA-08, LW-01 e LW-02, un radar ricerca ed inseguimento bersaglio DA-02, un radar di navigazione/ricerca di superficie ZW-01, diversi apparati [[contromisure elettroniche|ECM]] ed un sistema [[Datalink]] con ripetitore radar dei cacciatorpediniere [[classe Type 42 (cacciatorpediniere)|Type 42]] [[ARA Hercules (D-1)]] e [[ARA Santísima Trinidad (D-2)]] e per le esigenze di queste elettroniche la nave era dotata di un [[Generatore elettrico|turbogeneratore]] di 220[[Volt|V]][[Corrente continua|cc]], 500[[Chilowatt|kW]] 2.200[[Ampere|Amp]] abbinato a due [[Elettrodiesel|generatori diesel]] ausiliari di 200kW ciascuno ed un [[Alternatore|turboalternatore]] da 440kW [[Sistema trifase|trifasico]], 60[[Hertz|Hz]] e 450kW [[Convertitore rotante#Da corrente continua a corrente alternata|convertitore]] [[Corrente continua|CC]]/[[Corrente alternata|AC]] per le emergenze.
 
Alla fine del [[1978]], quando il [[Conflitto del Beagle]] sembrava dovesse sfociare in una guerra tra l'Argentina e il [[Cile]], la nave venne inviata in zona alla testa della Squadra Navale Argentina. L'opportuno intervento di [[Papa]] [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] evitò che la crisi degenerasse in un vero e proprio conflitto armato.
 
Tra il [[1980]] e il [[1981]] la nave venne sottoposta a lavori di ammodernamento ed in previsione delll'acquisto dei velivoli [[Francia|francesi]] [[Dassault Super Étendard]] venne rinforzato il ponte di volo e venne aggiunto spazio per un maggior numero di aerei. Allo scoppio del conflitto con gli [[Regno Unito|inglesi]] per le [[Malvine]] i nuovi aerei non erano ancora operativi per cui il GAE ('''G'''ruppo '''A'''ereo '''I'''mbarcato) era costituito da otto [[Douglas A-4 Skyhawk|Skyhawk]], sei [[Grumman S-2|Grumman Tracker]] e quattro [[Sikorsky S-61|Sea King]].
 
All'inizio della [[guerra delle Falkland]] il [[2 aprile]] [[1982]] partecipò attivamente all'invasione delle isole coprendo con i suoi velivoli del suo Gruppo Aereo Imbarcato del [[Comando Aviación Naval]] le operazioni di sbarco. All'inizio di [[maggio]] stava preparando un attacco alla flotta britannica con i suoi [[A-4 Skyhawk|Douglas A-4Q]], guidati dai [[Grumman S-2 Tracker]], che avevano avvistato le navi inglesi, ma a causa del maltempo gli aerei furono costretti a rinunciare all'azione e dopo l'affondamento, avvenuto il [[2 maggio]], da parte di un [[sottomarino]] britannico dell'[[incrociatore]] [[ARA General Belgrano (C-4)|''Belgrano'']] che insieme alla ''Veinticinco de Mayo'' stava effettuando una manovra a tenaglia sulla squadra britannica, la portaerei venne richiamata in porto nel timore che venisse affondata dalle unità subacque inglesi e non venne più utilizzata per il resto della guerra, con il suo Gruppo Aereo che venne fatto decollare dalle basi terrestri.
 
Al termine del conflitto nel [[1983]] vennero imbarcati i [[Dassault-Breguet Super Étendard|Super Étendard]] e il GAE poteva contare [[Super Étendard]], [[McDonnell Douglas A-4 Skyhawk|Douglas A-4Q Skyhawk]], [[Grumman S-2 Tracker]], elicotteri [[SH-3 Sea King|Sea King]] ed almeno un elicottero [[Aérospatiale Alouette|Alouette]] per operazioni di [[ricerca e salvataggio]].
 
Alla fine degli anni 1980|anni ottanta la nave era in condizioni piuttosto fatiscenti e nel [[1988]] venne programmato un ambizioso piano di ammodernamento che prevedeva la sostituzione dell'apparato motore e il rinnovo dell'elettronica di bordo, ma tale progetto non venne realizzato a causa della crisi economica che colpì l'Argentina nella seconda metà del [[1989]] e nel [[1990]] la nave venne ritirata dal servizio attivo.
 
Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] venne cannibalizzata per fornire parti di ricanbio alla [[Minas Gerais (A-11|NAeL Minas ''Gerais'']], una portaerei gemella della Classe Colossus che operava nella [[Marinha do Brasil]], come ad esempio la potente catapulta che permise ai [[Brasile|brasiliani]] di potere fare operare a bordo della loro portaerei i [[Douglas A-4 Skyhawk#Kuwait|Douglas A-4KW]] che i brasiliani acquistarono dal [[Kuwait]] il [[30 aprile]] [[1998]].
 
La ''Veinticinco de Mayo'' venne radiata il [[1 febbraio|1° febbraio]] [[1997]] e nel [[1999]] demolita ad [[Alang]] in [[India]].
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}} [http://www.maritimequest.com/warship_directory/great_britain/pages/aircraft_carriers/hms_venerable_16.htm HMS Venerable photo gallery]
* {{es}} [http://www.histarmar.com.ar/Armada%20Argentina/Portaaviones/25deMayo.htm Portaaviones de la Armada Argentina - ARA "25 de Mayo"]
{{Classe Colossus (portaerei)}}
{{Portale|aeronautica|marina}}
[[Categoria:Unità della Marina militare argentina|Veinticinco de Mayo]]
 
[[de:Hr. Ms. Karel Doorman (R81)]]
[[en:ARA Veinticinco de Mayo (V-2)]]
[[es:ARA Veinticinco de Mayo (V-2)]]
[[fi:HMS Venerable (R63)]]
[[id:Hr. Ms. Karel Doorman]]
[[ja:ベインティシンコ・デ・マヨ (空母)]]
[[nl:Hr. Ms. Karel Doorman (1948)]]
[[no:ARA «Veinticinco de Mayo» (1968)]]
[[pl:HMS Venerable (1945)]]
[[pt:ARA Veinticinco de Mayo (V-2)]]