Tim Burton e Stilbeae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{quote|A Hollywood ci vado solo per lavorare, non vivo più a Los Angeles; la mondanità non mi piace, mi sento vicino ai miei personaggi, poco integrati e in conflitto con la società: anch'io tendo a interiorizzare tutto, sono chiuso, solitario e arrabbiato.|Tim Burton<ref>[http://www.iltempo.it/2008/01/24/830885-burton_musical_omaggio_genio_fellini.shtml Intervista al quotidiano ''Il Tempo''.]</ref>}}
|colore=lightgreen
{{Bio
|nome= Stilbeae
|Nome = Tim
|statocons=
|Cognome = Burton
|immagine=[[Immagine:Nuxia congesta, a, Walter Sisulu NBT.jpg|220px]]
|Sesso = M
|didascalia=''[[Nuxia congesta]]''
|LuogoNascita = Burbank
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoNascitaLink = Burbank (California)
|dominio = [[Eukaryota]]
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|regno=[[Plantae]]
|AnnoNascita = 1958
|cronquist=no
|LuogoMorte =
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|GiornoMeseMorte =
|FIL?=si
|AnnoMorte =
|regnoFIL=[[Plantae]]
|Attività = regista
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
|Attività2 = sceneggiatore
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|Attività3 = produttore cinematografico
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|AttivitàAltre =, [[animatore]] e [[disegnatore]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|Nazionalità = statunitense
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
|PostNazionalità = ,noto per essere tra i registi di riferimento di un particolarissimo cinema dalle ambientazioni gotiche, fiabesche, poetiche e fortemente malinconiche, incentrato molto spesso su temi quali l'emarginazione e la solitudine e caratterizzato da una forte bizzarria creativa.
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|Immagine =Tim burton.jpg
|famigliaFIL=[[Stilbaceae]]
|Didascalia = Tim Burton alla [[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|64ª Mostra del cinema di Venezia]] nel [[2007]].
|tribùFIL='''Stilbeae'''<br><small>[[Thomas Hogg|Hogg]], [[1858]]</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Campylostachys]]''
* ''[[Eurylobium]]''
* ''[[Euthystachys]]''
* ''[[Kogelbergia]]''
* ''[[Nuxia]]''
* ''[[Retzia]]''
* ''[[Stilbe]]''
* ''[[Thesmophora]]''
* ''[[Xeroplana]]''
}}
Tra le sue collaborazioni più ricorrenti si annoverano quella con il compositore [[Danny Elfman]] per ogni sua pellicola a partire da ''[[Pee-wee's Big Adventure]]'', eccetto in ''[[Ed Wood]]'' e in ''[[Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street]]'', e quella con l'attore statunitense [[Johnny Depp]].
Nel 2007, alla [[Mostra del Cinema di Venezia]], Tim Burton ha ricevuto un [[Leone d'Oro]] alla carriera, diventando il più giovane regista della storia ad aver conseguito tale riconoscimento. Inoltre, è stato reso noto che nel maggio 2010 siederà a capo della giuria del [[Festival di Cannes]], primo regista proveniente in parte dal mondo dell’animazione a ricoprire tale ruolo <ref>http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/201001articoli/51621girata.asp</ref>.
 
'''''Stilbeae''''' <small>([[George Bentham|Benth.]]) Benth., [[1876]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[spermatofite]], [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Stilbaceae]].<ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}</ref><ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 433}}</ref>
== Biografia ==
 
==Etimologia==
===L'infanzia e l'adolescenza===
Il nome della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Stilbe]]'' <small>Berg., 1767</small> che, in [[lingua greca antica]], significa "luminoso, risplendente, brillante".<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 362 }}</ref>
{{quote|…Certo, non avevo molti amici; ma potevo farne a meno, perché in giro c’erano abbastanza film interessanti e ogni giorno era possibile vedere qualcosa di nuovo, qualcosa che in qualche modo mi parlava…”|Tim Burton <ref>Salisbury, Il cinema secondo Tim Burton</ref>}}
 
Il [[nome scientifico]] della tribù è stato definito dal botanico [[Thomas Hogg]] (1777-1855) nella pubblicazione ''"Vegetable Kingdom, The; or, the Structure, Classification, and Uses of Plants, Illustrated upon the Natural System; 583. 1858"'' del 1858.<ref>{{cita web|url=http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileS.html|titolo=Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=6873-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
Timothy William Burton nasce nel 1958 a [[Burbank]], in [[California]], tranquilla e pettinata cittadina americana stile anni ’50, non troppo distante da [[Hollywood]], dai depositi della [[Disney]], della [[Columbia]] e della [[Warner]]. All’età di dodici anni, per l’incompatibilità che sente verso i genitori, preferisce andare a vivere con la nonna; a sedici, ha già una casa tutta per sé. Il timido ed eccentrico Tim, dalla stravagante zazzera disordinata, non ha molti amici e, sebbene non nutra nessun tipo di particolare rancore verso Burbank (il cui luogo preferito è il cimitero, nel quale, da bambino, si reca spesso a giocare affascinato dalla sua atmosfera<ref>Tim Burton di De Bacuecque</ref>), trova la piccola città americana troppo mediocre ed eccessivamente “normale” per i suoi gusti. Il giovane Tim mostra una portentosa vena artistica nel campo del disegno; a quattordici anni, è autore del logo della nettezza urbana di Burbank. Il cinema è l’altra sua passione: tra le sue preferenze, i cosiddetti film di serie B, gli horror della [[Hammer]], piccola casa cinematografica inglese, creature mostruose come Godzilla, l’animazione in [[stop motion]] di [[Ray Harryhausen]] (''[[Gli Argonauti]]'', 1963) , nonché le pellicole degli italiani [[Mario Bava]] e [[Federico Fellini]] e, principale tra i suoi idoli, l’attore ingelse[[Vincent Price]], interprete di numerosi adattamenti cinematografici dei racconti di Edgar Allan Poe, nonché celebre voce nella traccia parlata di ''[[Thriller]]'' di [[Michael Jackson]].
 
==Descrizione==
=== Gli inizi alla Disney ===
[[File:Nuxia congesta, habitus, Phalandingwe, b.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Nuxia congesta]]'']]
Grazie al suo talento, a 18 anni vince una borsa di studio messa in palio dalla [[Disney]] che gli permette di continuare a coltivare la sua passione al [[California Institute of the Arts]] di [[Valencia]], o Cal Arts. Nel 1979 diventa ufficialmente uno degli animatori e prende parte alla realizzazione del lungometraggio ''[[Red e Toby nemiciamici]]'' (''[[The Fox and the Hound]]'') del 1981. Burton non è soddisfatto né contento del lavoro che svolge alla Disney; Red e Toby nemiciamici è ben lontano dalla sua idea creativa. ''"Era una tortura, dovevo disegnare tutte le scene con le graziose bestioline ammiccanti. Semplicemente non ci riuscivo"'' <ref>De Baecque, Tim Burton</ref>, questo è il suo ricordo.
[[File:Nuxia oppositifolia, loof, Krantzkloof NR.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Nuxia oppositifolia]]'']]
[[File:Nuxia floribunda.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Nuxia floribunda]]'']]
[[File:Retzia capensis (heuningblom) - the only member of the family Retziaceae.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Retzia capensis]]'']]
* Il portamento delle [[specie]] di questa [[Tribù (tassonomia)|tribù]] varia da piccoli [[Arbusto|arbusti]] a [[Albero|alberi]]. Gli arbusti possono essere a singoli gambi o a gambi multipli con ramificazioni [[Glossario botanico#M|monopodiali]] (''Retzia'') o [[Glossario botanico#S|simpodiali]]. I giovani rami sono spesso a sezione angolare e [[Glossario botanico#P|pubescenti]]. In diverse specie (''Campylostachys'', ''Kogelbergia'', ''Retzia'' e ''Euthystachys'') alla base della pianta (corona della radice) è presente un gonfiore legnoso protettivo ("[[lignotubero]]'').<ref name=Kadereit/><ref name=Rourke>{{cita|Rourke 2000}}</ref>
 
* Le [[foglie]] cauline sono opposte, ternate, quaternate o in densi verticilli di 3 - 7 foglie (raramente sono alternate), sia [[Sessilità|sessili]] che [[Picciolo|picciolate]]. La lamina è semplice, più o meno di tipo ericoide, lineare o strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-acuta con margini ricurvi, oppure è espansa. A volte i margini sono finemente seghettati. Le [[Stipola|stipole]] sono assenti oppure se presenti sono del tipo a anello (''Nuxia'').
==== I primi cortometraggi ====
Nel 1982 il ventiquattrenne Burton dà vita al suo primo cortometraggio in veste di regista: si tratta di ''[[Vincent]]'', un lavoro di circa cinque minuti realizzato in bianco e nero con l'amata tecnica dello [[stop motion]] (fotografare un fotogramma per volta di piccolissimi movimenti compiuti da modellini in modo da dare l’illusione del movimento). Il corto, l’unica opera di Burton di cui egli abbia anche la sceneggiatura, narra la storia di un ragazzino che fantastica su avventure horror e sul suo mito, [[Vincent Price]], che, inoltre, è colui che presta la voce narrante (e unica) al corto. La storia è marcatamente autobiografica, Vincent Malloy, con la sua passione per le storie horror, [[Edgar Allan Poe]] e, soprattutto, Price, altri non è che Burton bambino. Con ''Vincent'', Burton inizia a costruire la sua “famiglia lavorativa”: nella parte di animatore, infatti, ingaggia Rick Heinrichs, destinato a prendere parte a quasi la totalità delle pellicole di Burton. Sebbene la Disney non apprezzi particolarmente il lavoro, il corto viene invece gradito dalla critica, vincendo due premi al [[Chicago Film Festival]] ed uno al Festival di Animazione di [[Annecy]] nel 1983.
 
* Le [[infiorescenze]] sono terminali o raramente con ramificazioni ascellari (''Retzia''); sono di tipo [[Glossario botanico#T|tirsoide]] o [[Glossario botanico#D|dicotomico]]. I rami terminali portano fiori solitari o raggruppamenti di tre o più fiori (fino a 20 - 35 in ''Thesmophora''). Nell'infiorescenza sono presenti [[Brattea|brattee]] e spesso anche due opposte fogliose bratteole con forme lanceolato-acute. In ''Campylostachys'' le infiorescenze sono "cascanti". I fiori sono sia [[Pedicello|pedicellati]] che sessili.
Lo stesso anno, Burton dirige il suo primo live-action per la televisione: si tratta della celebre fiaba dei [[fratelli Grimm]] ''[[Hansel e Gretel]],'' in una versione giapponese, con una lotta kung-fu ingaggiata dai fratellini contro la strega ma che, trasmessa durante la sera di [[Halloween]], non riscuote molta visibilità, venendo tuttavia proiettato nel 2009 al Museum Of Modern Art di [[New York]]. <ref>http://sullarte.it/articoli/2009-07/tim-burton-una-grande-retrospettiva-al-moma-di-new-york.php</ref>
 
* I [[Fiore|fiori]], [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] piccoli o grandi, sono tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (i verticilli del [[Glossario botanico#P|perianzio]] hanno più o meno 5 elementi ognuno).
Due anni dopo ''Vincent'', nel 1984, Burton riceve dalla Disney la possibilità di girare un nuovo corto, di cui idea il soggetto: si tratta di ''[[Frankenweenie]]'' (''Franken'' – ''Frankenstein'' e ''weenie'' – ''sfigato''), nel quale il regista californiano riprende il mito dell’inventore [[Victor Frankenstein]] di [[Mary Shelley]] (precisamente nella versione del film ''[[La moglie di Frankenstein]]'' di [[James Whale]]) e lo trasforma in un bambino che ricostruisce il suo cagnolino Sparky con cuciture e marchingegni elettronici, morto dopo un incidente. Il film, in bianco e nero, nonostante una nomination all’Oscar come Miglior Cortometraggio di Fiction, ottiene scarso successo, data la censura da parte della Disney per un pubblico inferiore all’età di quattordici anni <ref>Lardieri, Tim Burton</ref>, segnando la definitiva, seppur provvisoria, rottura del cineasta californiano con la casa Disney.
 
:* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
=== I primi due lungometraggi ===
:::X/* '''K''' (4-5), ['''C''' (4-5) '''A''' 2+2 o 5], '''G''' (2), supero, capsula.<ref name=Kadereit/>
Seppur non apprezzato largamente da pubblico e casa produttrice, ''Frankenweenie'' capita sotto gli occhi dell’attore [[Paul Reubens]], interprete da tempo del popolare personaggio ''Pee-wee Herman'' di una fortunata serie televisiva per ragazzi, ''Pee Wee's Playhouse'', che propone Burton alla [[Warner]] come regista per la versione cinematografica delle avventure dello strambo personaggio, ''[[Pee-wee's Big Adventure]]'', realizzata nel 1985. Il film, una commedia scanzonata e divertente, nonostante l’esiguo budget e i rapidissimi tempi di produzione, ottiene un ottimo successo commerciale.
 
:* Il [[Calice (botanica)|calice]] è composto da 4 - 5 [[Sepalo|sepali]] generalmente fusi in un tubo basale (calice [[Glossario botanico#G|gamosepalo]]) e terminante con 4 - 5 lobi liberi con portamento da [[Glossario botanico#E|embricato]] a valvato (calice [[Glossario botanico#A|attinomorfo]]). Il tubo del calice varia da cilindrico a campanulato. Occasionalmente i lobi sono completamente liberi e su di essi possono essere presenti dei minuti peli ghiandolari. Il calice può essere persistente; in altri casi appiccicoso. I lobi hanno delle forme più o meno lanceolate con apici acuti.
Tim Burton era da tempo un fan degli [[Oingo Boingo]], eccentrico gruppo jazz-rock-[[ska]] americano, del quale faceva parte il cantautore e compositore autodidatta [[Danny Elfman]]. E’ a lui che Burton affida la colonna sonora del suo primo lungometraggio. Quella con Elfman è la nascita di un fruttuoso e storico sodalizio, interrotto solo in ''[[Ed Wood]]'' e ''[[Sweeney Todd]]'' per divergenze tecniche.
 
:* La [[corolla]] in genere è tubulare ([[Glossario botanico#G|gamopetala]]) e termina con 4 - 5 lobi liberi a simmetria radiale (corolla [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]) o bilabiata (corolla [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con struttura 2/3). Il tubo della corolla ha delle forme da cilindriche a imbutiformi e può essere sia lungo che corto (anche più corto dei lobi); in alcune specie si allarga intorno all'[[Ovario (botanica)|ovario]]. La parte interna della gola della corolla ha un anello [[Glossario botanico#P|pubescente]]. I lobi, con forme ovato-acute, sono da [[Glossario botanico#G|glabri]] a densamente villosi (a volte per peli ghiandolari). Talvolta la corolla è circumscissile (''Nuxia''). In ''Thesmophora'' la corolla è bilabiata (il labbro superiore è grande e arrotondato; quello inferiore è tripartito in due rotondi lobi laterali e uno centrale acuto). I colori della corolla sono bianco, crema o rosso.
Dopo aver diretto un episodio delle serie TV ''[[Alfred Hitchcock Presenta]]'' e uno di ''[[Faerie Tale Theatre]]'', Burton, a tre anni dal suo primo fortunato lungometraggio, accetta di dirigere un nuovo importante progetto della Warner con la sceneggiatura di [[Michael McDownell]], esperto dell’horror: ''[[Beetlejuice - Spiritello porcello]]'' (''Beetlejuice''), una macabra commedia fantasy/horror che narra la vicenda di una giovane coppia di novelli sposi ([[Alec Baldwin]] e [[Geena Davis]]) che, appena morta, continua a vivere da fantasma nella sua casa fin quando una famiglia viene a invadere la loro tranquillità. Con una giovanissima [[Winona Ryder]] nei panni della ragazzina dark ''Lydia'' e [[Michael Keaton]] in quelli del volgare esorcista di umani ''“Betelgeuse"'', ''Beetlejuice'' (letteralmente “succo di scarafaggio”), con effetti speciali realizzati esclusivamente in stop motion, risulta un eccellente successo al botteghino, vince un Oscar come Miglior Trucco e nel 1989 diventa una serie televisiva intitolata ''[[In che mondo stai Beetlejuice?]]'' (''Beetlejuice'') di cui Burton è produttore esecutivo.
 
:* L'[[androceo]] è formato da 4 [[Stame|stami]] uguali (in ''Retzia'' gli stami sono 5). Sono disposti in modo alternato ai [[Petalo|petali]] e in certi casi sporgono notevolmente dalla corolla. Sono [[Glossario botanico#A|adnati]] tra i lobi oppure nel tubo della corolla. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono liberi, sia corti che lunghi, sia snelli che robusti. Le [[Antera|antere]] sono biloculari (a due [[Teca (botanica)|teche]]) [[Glossario botanico#D|dorsofisse]]. Le teche sono normalmente confluenti all'apice, parallele o spesso divergenti al di sotto. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è longitudinale. Il [[Nettare (botanica)|nettario]] è piccolo o mancante.
=== Il successo e le difficoltà di ''Batman''===
L’abilità di Burton nel realizzare grandi successi con un basso budget fa sì che la [[ Warner]] gli affidi pochi giorni dopo l’uscita di ''Beetlejuice'' un grosso progetto, ovvero la trasposizione cinematografica di ''[[Batman]]'', celebre fumetto creato da [[Bob Kane]] del quale deteneva i diritti da parecchio tempo. Nonostante Burton sia piuttosto restio a tali kolossal commerciali, decide di accettare l’incarico, con l’intento di guadagnarsi un posto di prestigio e quindi aver maggior libertà sui suoi lavori. Gli sconrti con i produttori [[Jon Peters]] e [[Peter Guber]], tuttavia, non tardano ad arrivare: la principale causa è scelta del cast. Burton è infatti fermamente deciso ad affidare il ruolo principale a [[Michael Keaton]], già suo collaboratore in ''Beetlejuice'', nonostante l’attore non possieda un fisico particolarmente adatto al ruolo, non abbia esperienza con i film d’azione e sia noto come attore comico. Le critiche parlano già di flop <ref>Los Angeles Times</ref>. La Warner mette mano pesantemente al progetto, cambiando spesso la sceneggiatura e imponendo le proprie scelte più “fluide” al regista che, nonostante la vicinanza di Elfman, l’appoggio artistico degli attori Keaton e [[Jack Nicholson]] e l’amicizia con lo scenografo [[Anton Furst]], accoglie l’immenso successo di ''Batman'' gradito anche agli appassionati del fumetto con stanchezza e depressione, dovute anche al suicidio di Furst, che proprio con ''Batman'' aveva ricevuto il premio Oscar come Miglior Scenografia.
 
:* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme da ovoidi-cilindriche a obconiche leggermente compresse. Inoltre è biloculare oppure monoloculare per aborto a causa della perdita del setto divisorio. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] in ogni loculo usualmente sono 1 - 3 o molti (in ''Nuxia''). In ogni loculo la [[placentazione]] può essere [[Glossario botanico#A|assile]]-basale, assile o assile-apicale (in ''Thesmophora'' e ''Retzia'') o assile-[[Glossario botanico#P|peltata]] (''Nuxia''). Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], diritto e affusolato, è terminale sull'ovario, è filiforme ed eretto. Lo [[Stigma (botanica)|stigma]] è capitato o minutamente bilobato.
=== Anni '90 ===
==== ''Edward Mani di Forbice'' e il ritorno di ''Batman'' ====
Stanco dei compromessi con le major cinematografiche, Burton fonda con [[Denise Di Novi]] una propria casa di produzione, la [[Tim Burton Productions]], con la quale, economicamente aiutato dalla [[Fox]], nel 1990 produce il suo primo lungometraggio di cui è lui stesso l’autore del soggetto, ''[[Edward Mani di Forbice]]'' ''(Edward ScissorHands)''. Mentre dirige ''Beeltejuice'', Burton contatta la sceneggiatrice [[Caroline Thompson]] e la paga di sua tasca in modo che non vi siano interferenze nel lavoro. La storia è ispirata da vecchi bozzetti che Tim scarabocchia sin dal liceo<ref>http://www.recensioni-film.it/burton/edward-mani-forbice.html</ref>. Al fianco di [[Winona Ryder]], già attrice in ''Beetlejuice'', Burton pone, nel ruolo di protagonista (la creatura gentile con le forbici al posto delle mani), un’allora esordiente e inquieto giovane, costretto nella parte di idolo per le teen ager per il ruolo nella serie TV ''[[21 Jump Street]]'', ovvero [[Johnny Depp]]. Data la sua grande espressività, Burton lo antepone a ben più noti attori quali [[Tom Cruise]]: la collaborazione tra i due, considerati l’uno l’[[alter-ego]] dell’altro, porta alla nascita di un sodalizio che farà nascere, al giorno d'oggi, ben sette film insieme. L'amato [[Vincent Price]], inoltre, torna nell’opera di Burton nella parte dell’inventore di Edward: la partecipazione sarà l’ultima ad un film prima della sua morte.
 
* I [[frutti]] sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] [[Deiscenza (botanica)|deiscenti]]. I [[Seme|semi]] hanno delle forme da ovoidi a fusiformi con striature longitudinali, reticolate o reticolato-striate.
Tuttavia, visto il successo di ''Batman'', la [[Warner Bros.]] pressa Burton per un sequel. Il regista accetta, ma alla condizione che gli venga affidato il controllo totale, prendendone in mano anche la produzione. Accanto a [[Michael Keaton]] nuovamente nel costume da uomo pipistrello, Burton pone un cast composto da [[Danny DeVito]], [[Michelle Pfeiffer]] e [[Christopher Walken]], atti a interpretare le personalissime rivisitazioni di Burton di [[Pinguino]], [[Catwoman]] e Max Shrerk: al primo viene dato un passato, alla seconda un larghissimo spazio e il terzo è un’idea di Burton. Realizzato nei teatri nella Warner proprio a Burbank, nonostante la ricchezza di un mondo spiccatamente burtoniano, il film, data la sua poca inerenza al fumetto di riferimento e scene troppo oscure ed erotiche, ottiene un buon successo, ma non come il primo. In seguito, Burton parteciperà anche alla stesura preliminare del terzo episodio della saga, ''[[Batman Forever]]'', la cui regia sarà affidata a [[Joel Schumacher]].
 
==Riproduzione==
==== ''Nightmare Before Christmas'' e ''Ed Wood'', di nuovo alla Disney ====
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]) ma anche tramite uccelli ([[impollinazione ornitogama]]).<ref name=Kadereit/>
{{quote|... A un certo punto ero perfino nauseato dagli scheletri che mettevo dappertutto. Adoro gli scheletri|Tim Burton<ref>De Baecque, Tim Burton</ref>}}
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
In contemporanea con ''Batman – Il ritorno'', Tim Burton torna ad occuparsi di un vecchio progetto del 1982, ''[[The Nightmare Before Christmas]]'', concepito negli studi Disney ed allora non approvato. Impegnato in ''Batman Returns'', Burton affida la sceneggiatura dell’opera da lui ideata e prodotta a [[Caroline Thompson]] e [[Michael McDowell]], la musica a [[Danny Elfman]] nonché la regia all’amico [[Henry Selick]]. La Disney accetta di produrlo: il film, un lungometraggio in stop motion popolato da creature macabre e grottesche come lo scheletro ''Jack Skeletron'' (nel canto italiano [[Renato Zero]]), uscito in America nel 1993, ottiene un eccezionale successo. Nel 1996, Burton e Selick torneranno insieme per [[James e la pesca gigante]] (''James and the giant peach''), un musical fantasy ispirato al libro di [[Roald Dahl]].
* Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==
Dopo l’estenuante maratona di due film portati avanti in contemporanea, Tim Burton trova un nuovo progetto: si tratta di una biografia su [[Edward D. Wood Jr.]], regista degli anni’50 etichettato come “il peggior regista di tutti i tempi”. Con [[Johnny Depp]] nel ruolo protagonista e [[Martin Landau]] nei panni di [[Bela Lugosi]], il celebre interprete di [[Dracula]] e amico di Wood (per il quale ruolo riceve un [[Academy Award]] come Miglior Attore Non Protagonista), il film vuole essere un omaggio a un uomo particolarmente positivo e ottimista nonostante la scarsità del suo lavoro e ai cui film, nonostante tutto, Burton era molto legato. I rimandi autobiografici, anche stavolta, non sembrano mancare: il rapporto tra Wood e Lugosi appare a Burton come l’amicizia artistica e umana tra lui e Price, nonché il suicidio dell’attore rumeno ricorda al regista californiano la perdita dello scenografo e amico Furst <ref>De Baecque, Tim Burton</ref>. La [[Columbia]] rifiuta di produrlo, così il progetto approda ancora una volta alla Disney. In bianco e nero, con la colonna sonara eccezionalmente di [[Howard Shore]], ''[[Ed Wood]]'' riscuote, seppur non immediato, un discreto successo, riesumando l’interesse per l’omonimo regista.
Le specie di questa tribù sono presenti in [[Africa]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]] con [[habitat]] da tropicali a subtropicali. Diverse specie vegetano a quote montane.
 
==Tassonomia==
==== ''Mars Attacks'' e ''Il mistero di Sleepy Hollow'', alieni e fantasmi ====
La famiglia di appartenenza della tribù ([[Stilbaceae]]) comprendente tre tribù con una dozzina di generi e circa 40 specie<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> solamente dopo gli studi condotti dal gruppo [[Angiosperm Phylogeny Group|APG]] è stata elevata definitivamente al rango [[Tassonomia|tassonomico]] di [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]].
In ''[[Mars Attacks!]]'', uscito nel 1996, Burton ritrova la collaborazione di Elfman. Il film prende spunto dalle didascalie di una popolare raccolta di figurine di fantascienza. Nonostante un cast di altissimo livello, composto, tra gli altri, da [[Jack Nicholson]], [[Glenn Close]] e una giovanissima [[Natalie Portman]], il film non viene particolarmente apprezzto né dalla critica né dal pubblico: incentrato su una minaccia aliena che sta per abbattersi sulla terra, il film cela un parodistico ed ironico attacco alla politica e alla società americane.
 
===Filogenesi===
Dopo un tentanto adattamento di ''[[Superman]]'' con [[Nicolas Cage]], mai andato in porto, e l'acquito dei diritti del musical ''[[Sweeney Todd]]'', Burton pubblica ''The Melancholy Death of Oyster Boy: & Other Stories'' ''([[Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie]])'', una raccolta di versi (tradotti in italiano da [[Nico Orengo]]) che racconta le tristi storie di bambini molto simili a ''Edward Mani di Forbice'', quindi deformati, tra cui il Bambino Ostrica, divorato dal padre di notte per aumentare la potenza sessuale.
[[File:Stilbeae - Cladogramma della tribù.png|upright=3|thumb|Cladogramma della tribù]]
Il gruppo di questi generi hanno sempre fatto parte delle [[Stilbaceae]], anche se in alcune occasioni sono state incluse nelle [[Verbenaceae]] per le foglie disposte in modo opposto, per l'[[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#B|bicarpellare]] supero, per la corolla simpetala e l'"anisomeria" tra i 5 lobi della corolla e i 4 stami dell'[[androceo]].<ref name=Kadereit/> Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] i generi ''Nuxia'' e ''Euthystachys'' sono in posizione "basale" e quindi sono "[[Cladistica|gruppo fratello]]" al resto della tribù formato da due [[Clade|cladi]]. Il primo formato dal genere ''Campylostachys'' e da alcune specie del genere ''Stilbe''. Il secondo formato dai generi ''Retzia'', ''Kogelbergia'' e altre specie del genere ''Stilbe''. Il genere ''Stilbe'' quindi non è [[Monofilia|monofiletico]].<ref name=Korn>{{cita|KORN 2004|pag. 19 }}</ref>
All'interno della famiglia la tribù Stilbeae occupa una posizione centrale insieme alla tribù [[Bowkerieae]] (entrambe formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]") al resto della famiglia.
 
Il [[cladogramma]] a lato tratto dallo studio citato<ref name=Korn/> mostra l'attuale conoscenza filogenetica della tribù.
''[[Il mistero di Sleepy Hollow]]'' (''Sleepy Hollow''), è basato sul famoso romanzo americano di [[Washington Irving]], prediletto da Burton ai tempi delle elementari e tuttora considerato uno dei più significativi della letteratura americana. La parte del protagonista è affidata a [[Johnny Depp]], che ancora una volta torna nell’opera di Burton con il personaggio di [[Ichabod Crane]], qui un detective anziché un maestro elementare come nel racconto originale: co-protagonista è la giovane [[Christina Ricci]]. Con la precisa volontà di omaggiare i vecchi film horror della [[Hammer Film Productions]] che hanno segnato la sua infanzia, Burton recluta [[Christopher Lee]] per la parte del ''Borgomastro'', nonché, in ruoli minori, già frequenti collaboratori come [[Michael Gough]] (anch'egli attore alla [[Hammer]]), [[Jeffrey Jones]], [[Christopher Walken]], [[Martin Landau]] e l'allora fidanzata [[Lisa Marie]]. Il film, uscito nel 1999, il più "tradizionalmente" gotico di Burton, riceve svariati premi e nomination, nonché un eccellente riscontro su pubblico e critica.
 
===Composizione della tribù===
=== 2000: ''Il pianeta delle scimmie'' e ''Big Fish''===
La tribù si compone di 9 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 31 [[specie]]:<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG/>
Nel 2000 la [[Fox]] propone a Burton una nuova versione del kolossal del 1968 di [[Franklin Schaffner]],
{| class="wikitable"
''[[Il pianeta delle scimmie]]''''(Planet of the Apes)''. Uscito nel 2001, il film riceve critiche discordanti e viene considerato decisamente inferiore al primo di cui doveva essere solo un remake, cosa che Burton non fa. Tuttavia, il film, un’apocalittica storia su come, un giorno, le scimmie avrebbero governato la terra e l’uomo sarebbe stato loro subordinato, nonostante sia inusuale per l'ormai riconoscibilissimo e raffinato stile di Burton, ottiene un ottimo successo commerciale. Sul set Burton conosce l’attrice britannica [[Helena Bonham Carter]], interprete della scimmia Ari, che diverrà la sua compagna nella vita e collaboratrice in tutti i suoi film successivi.
! Genere||Specie||Distribuzione
|-
||''[[Campylostachys]]''<br><small>Kunth, 1832</small>||Una specie:<br>''[[Campylostachys cernua]]'' <small>(L. f.) Kunth</small>||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Eurylobium]]''<br><small>Hochst., 1842</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Euthystachys]]''<br><small>A.DC., 1848</small>||Una specie:<br>''[[Euthystachys abbreviata]]'' <smal>(E. Mey) A.DC.</small>||Zone montagnose in prossimità del [[Capo di Buona Speranza]]
|-
||''[[Kogelbergia]]''<br><small>Rourke, 2000</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Nuxia]]''<br><small>Lam., 1791</small>||15||Dal [[Sud Africa]] alla [[Liberia]], [[Etiopia]], [[Arabia]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]]
|-
||''[[Retzia]]''<br><small>Thunb., 1776</small>||Una specie:<br>''[[Retzia capensis]]'' <small>Thunb.</small>||Zone montagnose del [[Sud Africa]]
|-
||''[[Stilbe]]''<br><small>Berg., 1767</small>||6||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Thesmophora]]''<br><small>Rourke, 1993</small>||Una specie:<br>''[[Thesmophora scopulosa]]'' <small>Rourke</small>||Zone montagnose in prossimità della città di [[Ceres (Sudafrica)|Ceres]] ([[Sud Africa]])
|-
||''[[Xeroplana]]''<br><small>Briq., 1896</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
|}
 
Note:
Nel 2002, la Columbia affida a Tim Burton un progetto sceneggiato da [[John August]] e basato sul particolrissimo romanzo di [[Daniel Wallace]], ''Big Fish: A Novel of Mythic Proportions''. Il film, rifiutato inizialmente da [[Steven Spielberg]] per ulteriori impegni, arriva a Burton come qualcosa di fortemente personale: la storia è quella di Edward Bloom (interpretato nella sua veste giovane da [[Ewan McGregor]] e in quella anziana da [[Albert Finney]]), un uomo famoso per i racconti delle straordinarie avventure avute durante la sua vita che, in punto di morte, riallaccia il rapporto con il figlio che a sua volta sta per diventare padre. Il padre di Tim, infatti, è da poco morto, e il regista sta per avere il suo primo figlio da [[Helena Bonham Carter]]. Il film conquista quattro nomination al Golden Globe nonché una all’Academy Award come Miglior Colonna Sonora.
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Euthystachys'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
* il genere ''Kogelbergia'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>, oppure è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/>);
* il genere ''Thesmophora'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>);
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Retzia'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
* il genere ''Eurylobium'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
* il genere ''Xeroplana'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
 
===Chiave per i generi principali===
=== ''La Fabbrica di Cioccolato'' e ''La Sposa Cadavere''===
Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della tribù l’elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un genere dall'altro).<ref name=Kadereit/>
''[[La fabbrica di cioccolato]]'' ''(Charlie and the Chocolate Factory),'' del 2005, adattamento del famoso libro per bambini di [[Roald Dahl]], già trasposto al cinema nel 1971 (''Willy Wonka & the Chocolate Factory'' ) da [[Mel Stuart]], presenta alcune divergenze con quest’ultimo e con la storia di base, come l’idea di dare a [[Willy Wonka]], il protagonista, un passato tramite flashback (già adoperati in ''Edward Mani di Forbice''). Burton si avvale ancora dell'ormai storica collaborazione di [[Johnny Depp]], nel ruolo dell’eccentrico cioccolatiere, nonché di [[Helena Bonham Carter]], la mamma di Charlie (interpretato da [[Freddie Highmore]]) e di [[Christopher Lee]] nel ruolo del padre di Wonka.
Il film, nel quale Burton è costretto a utilizzare effetti speciali in post-produzione (la riduzione dell'[[Oompa-Loompa]] Depp Roy), presenta molti riferimenti a film di Burton (la tosatura delle pecore rosa, come i maglioni d'angola che Ed Wood non indossava che in privato) e non, come il monolite di ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', per l'occasione trasformato in tavoletta di cioccolata. Il film viene nominato agli Oscar come Miglior Costume, opera dell’italiana [[Gabriella Pescucci]].
 
:* '''Gruppo 1A''': la lamina delle foglie è espansa; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] contiene numerosi [[Seme|semi]] per [[Glossario botanico#L|loculo]];
In contemporanea a ''La fabbrica di cioccolato'' Burton presenta ''[[La sposa cadavere]]'' ''([[Corpse Bride]])'', lungometraggio in stop-motion da lui ideato (basandosi su una leggenda ebreo/russa<ref>Tim Burton di Luca Lardieri</ref>) e diretto, insieme a [[Mike Johnson]]. La storia, che rispecchia perfettamente lo stile e le atmosfere di Burton, con le voci di [[Johnny Depp]] per Victor (in italiano quella di [[Fabio Boccanera]]) e [[Helena Bonham Carter]] per Emily, la sposa cadavere ([[Claudia Razzi]]), è un altalenante scambio tra luci e ombre, tra il tetro mondo dei vivi e quello spassoso dei morti. ''La sposa cadavere'' riceve una nomination all'Oscar come Miglior Lungometraggio d’Animazione.
::::::::* ''[[Nuxia]]''.
:* '''Gruppo 1B''': la lamina delle foglie ha una forma più o meno ericoide con margini [[Glossario botanico#R|revoluti]]; l'ovario contiene da 1 a 3 semi per loculo;
::* '''Gruppo 2A''': il tubo della [[corolla]] è lungo 45 - 55 mm; ogni loculo dell'ovario contiene 2 - 3 [[Ovulo (botanica)|ovuli]];
::::::::* ''[[Retzia]]''.
::* '''Gruppo 2B''': il tubo della corolla è meno lungo di 12 mm; ogni loculo dell'ovario contiene un ovulo;
:::* '''Gruppo 3A''': la corolla termina con 4 lobi;
::::::::* ''[[Campylostachys]]'': i [[Sepalo|sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono liberi; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#G|glabri]].
::::::::* ''[[Thesmophora]]'': i sepali del calice sono fusi nella parte basale; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#P|pubescenti]].
:::* '''Gruppo 3B''': la corolla termina con 5 lobi;
::::* '''Gruppo 4A''': la corolla è bilabiata (i lobi posteriori sono allargati, quelli anteriori sono stretti);
::::::::* ''[[Stilbe]]'' (compresi ''Eurylobium'' e ''Xeroplana'').
::::* '''Gruppo 4B''': la corolla è [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]; i lobi hanno più o meno tutti la stessa lunghezza;
::::::::* ''[[Kogelbergia]]'': i lobi della corolla sono pubescenti.
::::::::* ''[[Euthystachys]]'': i lobi della corolla sono glabri.
 
===Opere recenti=Note==
<references/>
Nel 2007 la DreamWorks/Warner Bros. produce un’opera che Burton aveva in mente di realizzare da molto tempo, e per la quale il regista californiano riceve un National Board of Review Award come Miglior Regista e una nomination al Golden Globe come Miglior Regista: si tratta di ''[[Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street]]'' ''(Sweeney Todd: The demon barber of Fleet Street),'' un’opera basata sul popolare musical di Broadway di [[Stephen Sondheim]] (di cui Burton riprende la colonna sonora e le parti canore). [[Johnny Depp]], nel ruolo di ''Sweeney Todd'', un diabolico e sanguinario barbiere in cerca di vendetta, riceve una nomination all’Oscar come Miglior Attore e vince il Golden Globe come Miglior Attore in un Musical o Commedia, nonché al 2008 MTV Awards il premio come Miglior Cattivo. [[Helena Bonham Carter]], nel ruolo della folle fornaia ''Mrs. Lovett'', insieme a una nomination al Golden Globe, vince un [[Evening Standard British Film Award]]. Il musical riceve inoltre un Oscar come Miglior Scenografia, di [[Dante Ferretti]].
 
==Bibliografia==
Alla [[Mostra del Cinema di Venezia]] 2007, Burton riceve il [[Leone d'Oro]] alla carriera, statuetta che gli è stata consegnata, non a caso, direttamente dalle mani di [[Johnny Depp]], più che suo collaboratore, ormai, intimo amico: Burton è stato il regista più giovane ad aver ricevuto questo premio. "Meglio un leone d'oro che un uomo nudo con una spada in mano", durante la conferenza stampa tenutasi la mattina del 5 settembre, a Venezia, durante la mostra, queste sono state le parole ironiche del regista statunitense, che si è detto estremamente felice per questo riconoscimento internazionale, snobbando la più famigerata statuetta d'oro, che alcuni giornalisti gli hanno prontamente ricordato e che non è riuscito mai ad aggiudicarsi. <ref>oggihttp://www.fantasymagazine.it/notizie/7318/tim-burton-leone-d-oro-alla-carriera/</ref>.
{{div col|cols=2}}
 
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
Burton torna a lavorare per la Disney con il suo prossimo lungometraggio, nel quale adopera, per la prima volta, il 3D, in uscita in America e in Italia nel marzo 2010: si tratta di ''[[Alice in Wonderland]]'', celebre fiaba tratta dal romanzo atipico di [[Lewis Carroll]] al quale la sceneggiatrice Linda Woolvert, pur rispettando ambientazioni e personaggi, ha apportato diversi cambiamenti: Alice, interpretata dall’australiana [[Mia Wasikowska]], dodici anni dopo la sua avventura a Wonderland, mentre è ad una festa, segue il Coniglio Bianco giù per la tana e torna nel Paese delle Meraviglie. Con [[Johnny Depp]] nel ruolo del [[Cappellaio Matto]], [[Helena Bonham Carter]] in quello della [[Regina Rossa]] e [[Anne Hathaway]] in quello della [[Regina Bianca]], ''Alice in Wonderland'', girato nel 2008 nel sudest di [[Cornwell]] per le scene live-action e poi ultimato in post-produzione con l’aggiunta di effetti speciali, riporta l’idea del regista di volere dare al celebre racconto un impatto emotivo che, prima di allora, non ha mai trovato nelle altre trasposizioni del suddetto racconto.
* {{cita pubblicazione|url=http://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
 
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
Dal 22 Novembre 2009 al 26 Aprile 2010, inoltre, al [[MoMA]] di [[New York]] Burton allestice una mostra di tutti I disegni, fotografie, bozzetti e costumi da lui realizzati nel corso della sua carriera.
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|p=496 |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
 
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
===Progetti futuri===
* {{cita pubblicazione|url=https://uu.diva-portal.org/smash/get/diva2:164068/FULLTEXT01.pdf |autore=Per Kornhall |titolo=Phylogenetic studies in the Lamiales with special focus on Scrophulariaceae and Stilbaceae |rivista=Acta Universitatis Upsaliensis |data=2004 |cid= KORN 2004}}
Nel 2005, [[Shane Acker]] pubblica un corto su alcune bambole che popolano il mondo dopo l’apocalisse. Dopo aver visto il film vincitore di numerosi premi, Burton, insieme a [[Timur Bekmambetov]] propone ad Acker la realizzazione di un lungometraggio basato sul film, avvalendosi anche della sua collaborazione e affidando la sceneggiatura a Pamela Pettler, già collaboratrice ne ''La Sposa Cadavere''. Con [[Elijah Wood]] e [[Christopher Plummer]] il film, intitolato ''[[9]],'' uscirà in Italia nel 2010.
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/283983666_A_review_of_generic_concepts_in_the_Stilbaceae |autore=J.P. Rourke |titolo=A review of generic concepts in the Stilbaceae |rivista=Bothalia |data=2000 |volume=30 |numero=1 |pp=9-15 |cid= Rourke 2000}}
Inoltre, in lista vi è l’adattamento di ''[[Frankenweenie]],'' il secondo cortometraggio di Burton, come lungometraggio in stop motion, nonché l’adattamento cinematografico della popolare serie TV anni sessanta ''[[Dark Shadows]]'' (la cui sceneggiatura verrà curata da [[John August]]), popolata da creature soprannaturali e horror, prime tra tutti i vampiri, e di cui [[Johnny Depp]] interpreterà Barnabas Collins, il patriarca vampiro. Durante la conferenza alla ComicCon del 2009, Burton ha confermato che ''Dark Shadows'' sarà il suo prossimo progetto <ref>http://filmedvd.dvd.it/blog/news/burton-e-depp-porteranno-al-cinema-dark-shadows/</ref>.
{{div col end}}
 
Il 20 gennaio 2010, l’ANSA pubblica la notizia, anticipata da voci di corridoio, che tra i prossimi lavori di Burton vi sarà una trasposizione cinematografica della fiaba ''[[La bella addormentata nel bosco]]'', ideata secondo il punto di vista di [[Malefica]], la strega antagonista <ref>http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cinema/2010/01/21/visualizza_new.html_1675855343.html.</ref>.
 
Inoltre, sempre in gennaio viene reso noto che Tim Burton presiederà la giuria del [[Festival di Cannes]] nel maggio 2010. Come affermato da Gilles Jacob, Burton è il primo regista che ha avuto a che fare con il mondo dell'animazione a ricoprire tale ruolo <ref>http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/201001articoli/51621girata.asp</ref>.
 
== Vita privata ==
Tim Burton è stato sposato con un’attrice tedesca per quattro anni, poi ha vissuto con [[Lisa Marie]], attrice e modella, presente in alcuni dei suoi film. Nel 2001, sul set de [[Il pianeta delle scimmie]], Burton conosce [[Helena Bonham Carter]], sua attuale compagna, con la quale ha due figli: Billy Ray, nato nel 2003, e Nell, nata nel 2007. Da sempre anticonformista e restio alla vita Hollywoodiana, Burton non vi si reca che per lavoro, mentre con la sua famiglia vive a [[Londra]].
 
== Filmografia ==
 
=== Regista ===
 
==== Lungometraggi ====
* ''[[Pee-wee's Big Adventure]]'' ([[1985]])
* ''[[Beetlejuice - Spiritello porcello]]'' ([[1988]])
* ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' ([[1989]])
* ''[[Edward mani di forbice]]'' ([[1990]])
* ''[[Batman - Il ritorno]]'' ([[1992]])
* ''[[Ed Wood (film)|Ed Wood]]'' ([[1994]])
* ''[[Mars Attacks!]]'' ([[1996]])
* ''[[Il mistero di Sleepy Hollow]]'' ([[1999]])
* ''[[Il pianeta delle scimmie (film 2001)|Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie]]'' ([[2001]])
* ''[[Big Fish - Le storie di una vita incredibile]]'' ([[2003]])
* ''[[La sposa cadavere]]'' ([[2005]]) (film d'animazione)
* ''[[La fabbrica di cioccolato (film)|La fabbrica di cioccolato]]'' ([[2005]])
* ''[[Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street]]'' ([[2007]]) (film musical)
* ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'' ([[2010]])
 
==== Altro ====
* ''[[The Island of Doctor Agor]]'' ([[1971]]) - [[Cortometraggio]] d'[[Animazione]]
* ''[[Houdini]]'' (?) - [[Cortometraggio]]<ref>[http://www.timburtoncollective.com/labels/houdini.html]</ref>
* ''[[Doctor of Doom]]'' ([[1979]]) - [[Cortometraggio]]
* ''[[Stalk of the Celery]]'' ([[1979]]) - [[Cortometraggio]] d'[[Animazione]]
* ''[[Hansel and Gretel (corto)|Hansel and Gretel]]'' ([[1982]]) - [[Mediometraggio]]
* ''[[Luau]]'' ([[1982]]) - [[Cortometraggio]]
* ''[[Vincent (film 1982)|Vincent]]'' ([[1982]]) - [[Cortometraggio]] d'[[Animazione]]
* ''[[The Flying Saucers and Me]]'' ([[1983]]) - Cortometraggio rimasto incompiuto
* ''[[Frankenweenie]]'' ([[1984]]) - [[Cortometraggio]]
* ''[[Il vaso]]'' - ([[1986]]) - Episodio di una serie tv
* ''[[Aladino e la Lampada Magica]]'' - ([[1986]]) - Episodio di una serie tv
* ''[[Hollywood Gum]]'' ([[1998]]) - spot televisivo
* ''[[The World of Stainboy]]'' ([[2000]]) - [[Cartone animato|Serie Animata]]
* ''[[Mannequin]]'' ([[2000]]) - spot televisivo
* ''[[Kung Fu]]'' ([[2000]]) - spot televisivo
* ''[[Bones (singolo)|Bones]]'' ([[2006]]) - Videoclip musicale
 
=== Produttore ===
 
* ''[[The Island of Doctor Agor]]'' ([[1971]]) - Produttore
* ''[[Stalk of the Celery]]'' ([[1979]]) - Produttore
* ''[[Luau]]'' ([[1982]]) - Produttore
* ''[[Beetlejuice]]'' (serie tv) ([[1989]]) - Produttore esecutivo
* ''[[Edward mani di forbice]]'' ([[1990]]) - Produttore
* ''[[Batman - Il ritorno]]'' ([[1992]]) - Produttore
* ''[[Family Dog]]'' (serie tv) ([[1993]]) - Produttore esecutivo
* ''[[Nightmare Before Christmas]]'' ([[1993]]) - Produttore
* ''[[Crociera fuori programma]]'' ([[1994]]) - Produttore
* ''[[Ed Wood]]'' ([[1994]]) - Produttore
* ''[[Cabin Boy]]'' ([[1994]]) - Produttore
* ''[[Batman Forever]]'' ([[1995]]) - Produttore
* ''[[James e la pesca gigante]]'' ([[1996]]) - Produttore
* ''[[Mars Attacks!]]'' ([[1996]]) - Produttore
* ''[[The World of Stainboy]]'' ([[2000]]) - Produttore esecutivo
* ''[[Lost in Oz]]'' (film tv) ([[2001]]) - Produttore esecutivo
* ''[[La sposa cadavere]]'' ([[2005]]) - Produttore
* ''[[9 (film 2009)|9]]'' ([[2009]]) - Produttore
* ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'' ([[2010]]) - Produttore
 
=== Sceneggiatore ===
 
* ''[[The Island of Doctor Agor]]'' ([[1971]])
* ''[[Stalk of the Celery]]'' ([[1979]])
* ''[[Doctor of Doom]]'' ([[1979]])
* ''[[Vincent (film 1982)|Vincent]]'' ([[1982]])
* ''[[Luau]]'' ([[1982]])
* ''[[Hansel and Gretel (corto)|Hansel and Gretel]]'' (film tv) ([[1982]])
* ''[[The Flying Saucers and Me]]'' ([[1983]])
* ''[[Frankenweenie]]'' ([[1984]])
* ''[[Beetlejuice]]'' ([[1988]])
* ''[[In che mondo stai Beetlejuice?]]'' (serie tv) ([[1989]])
* ''[[Edward mani di forbice]]'' ([[1990]])
* ''[[Nightmare Before Christmas]]'' ([[1993]])
* ''[[The World of Stainboy]]'' ([[2000]])
* ''[[Lost in Oz]]'' (film tv) ([[2001]])
* ''[[Point Blank]]'' (serie tv) ([[2002]])
 
=== Animatore ===
 
* [[The Island of Doctor Agor]] (1971)
* [[Il Signore degli Anelli (film 1978)|Il Signore degli Anelli]] (1978)
* [[Stalk of the Celery]] (1979)
* [[Tron]] (1982)
* [[Red e Toby - Nemiciamici]] (1981)
* [[Taron e la pentola magica]] (1985)
* [[Family Dog]] (1987)
* [[Amazing Stories]] (episodio 1) (1987)
 
=== Attore ===
 
* [[The Island of Doctor Agor]] (1971) - doppiatore
* [[Houdini]] (?) - Harry Houdini
* [[Doctor of Doom]] (1979) - lo scienziato
* [[Stalk of the Celery]] (1979) - doppiatore
* [[Luau]] (1982) - Essere supremo/Mortie
* [[Pee-wee's Big Adventure]] (1985) - Un teppista nel viale
* [[Singles - L'amore è un gioco]] (1992) - Brian
* [[Hoffa: santo o mafioso?]] (1996) - Cadavere (cameo)
 
== Bibliografia ==
* ''[[Nightmare Before Christmas (libro)|Nightmare Before Christmas]]'' (''Nightmare Before Christmas''), [[Mondadori]] [[1994]], ISBN 88-04-38987-7
* ''[[Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie]]'' (''The Melancholy Death of Oyster Boy: and Other Stories''), [[Einaudi]] [[1998]], ISBN 88-06-15034-0
* ''[[La sposa cadavere di Tim Burton]]'' (''Tim Burton's Corpse Bride'') [[Einaudi]] [[2006]], ISBN 88-06-18475-X
* ''[[Il cinema secondo Tim Burton]]'', in collaborazione con [[Mark Salisbury]] (''Burton on Burton'') [[Pratiche]] [[2007]], ISBN 88-7380-246-X
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Tim Burton|wikispecies}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di collaborazioni tra regista e attore]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.timburton.com/ Sito ufficiale]
* {{Imdb|nome|0000318}}
* Tim Burton Image Gallery: [http://www.timburton.jp/gallery/ TimBurton.jp]
* [http://www.labiennale.org/it/news/cinema/it/74589.html Tim Burton Leone d'Oro alla carriera]
 
{{portale|biologia|botanica}}
{{Film_di_Tim_Burton}}
{{portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Lamiales]]
[[ar:تيم برتون]]
[[bg:Тим Бъртън]]
[[bn:টিম বার্টন]]
[[br:Tim Burton]]
[[bs:Tim Burton]]
[[ca:Tim Burton]]
[[co:Tim Burton]]
[[cs:Tim Burton]]
[[cy:Tim Burton]]
[[da:Tim Burton]]
[[de:Tim Burton]]
[[en:Tim Burton]]
[[eo:Tim Burton]]
[[es:Tim Burton]]
[[et:Tim Burton]]
[[fa:تیم برتون]]
[[fi:Tim Burton]]
[[fr:Tim Burton]]
[[ga:Tim Burton]]
[[gl:Tim Burton]]
[[he:טים ברטון]]
[[hr:Tim Burton]]
[[hu:Tim Burton]]
[[id:Tim Burton]]
[[is:Tim Burton]]
[[ja:ティム・バートン]]
[[ka:ტიმ ბარტონი]]
[[ko:팀 버튼]]
[[la:Timotheus Burton]]
[[lt:Tim Burton]]
[[mk:Тим Бартон]]
[[nl:Tim Burton]]
[[no:Tim Burton]]
[[pl:Tim Burton]]
[[pt:Tim Burton]]
[[ro:Tim Burton]]
[[ru:Бёртон, Тим]]
[[scn:Tim Burton]]
[[simple:Tim Burton]]
[[sk:Tim Burton]]
[[sq:Tim Burton]]
[[sr:Тим Бертон]]
[[sv:Tim Burton]]
[[th:ทิม เบอร์ตัน]]
[[tr:Tim Burton]]
[[uk:Тім Бертон]]
[[zh:蒂姆·伯顿]]