Johnny Mercer e Stilbeae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: en:Johnny Mercer
 
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Artista musicale
|colore=lightgreen
| nome = Johnny Mercer
|nome= Stilbeae
| nazione = Stati Uniti d'America
|statocons=
| immagine =Johnny Mercer, New York, N.Y., between 1946 and 1948 (William P. Gottlieb 06121).jpg
|immagine=[[Immagine:Nuxia congesta, a, Walter Sisulu NBT.jpg|220px]]
| didascalia =Johnny Mercer, ca. 1947.<br/> Foto [[William P. Gottlieb]]
|didascalia=''[[Nuxia congesta]]''
| Instrument =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| genere = [[jazz]]
|dominio = [[Eukaryota]]
|genere2 =
|regno=[[Plantae]]
|genere3 =
|cronquist=no
|anno inizio attività = 1930
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|anno fine attività = 1976
|FIL?=si
|stato = deceduto
|regnoFIL=[[Plantae]]
| tipo artista = compositore
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
| url = http://www.johhnymercer.com
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Stilbaceae]]
|tribùFIL='''Stilbeae'''<br><small>[[Thomas Hogg|Hogg]], [[1858]]</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Campylostachys]]''
* ''[[Eurylobium]]''
* ''[[Euthystachys]]''
* ''[[Kogelbergia]]''
* ''[[Nuxia]]''
* ''[[Retzia]]''
* ''[[Stilbe]]''
* ''[[Thesmophora]]''
* ''[[Xeroplana]]''
}}
 
'''''Stilbeae''''' <small>([[George Bentham|Benth.]]) Benth., [[1876]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[spermatofite]], [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Stilbaceae]].<ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}</ref><ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 433}}</ref>
{{Bio
|Nome = John Herndon "Johhny"
|Cognome = Mercer
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Savannah
|GiornoMeseNascita = 18 novembre
|AnnoNascita = 1909
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|AnnoMorte = 1976
|Attività = paroliere
|Attività2 = compositore
|Attività3 = compositore
|Nazionalità = statunitense
}}
 
==Etimologia==
Forse più noto come paroliere, e benché non sapesse leggere la musica<ref name="ng">The New Grove Dictionary of Music and Musicians</ref>, Mercer fu anche compositore e cantante. Molte delle canzoni che Mercer scrisse e cantò tra il 1930 e il 1950 divennero successi commerciali. Nel corso della sua carriera, Mercer scrisse il testo per più di millecinquecento canzoni, che comprendevano spettacoli di [[Broadway]] e film. Ricevette inoltre diciannove nomine agli [[Academy Awards|Oscar]], vincendone quattro. Mercer fu anche co-fondatore della [[Capitol Records]].<ref name="Georgia">{{cite web
Il nome della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Stilbe]]'' <small>Berg., 1767</small> che, in [[lingua greca antica]], significa "luminoso, risplendente, brillante".<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 362 }}</ref>
|url=http://www.georgiaencyclopedia.com/nge/Article.jsp?id=h-954
|title=Johnny Mercer (1909-1976)
|publisher=The New Georgia Encyclopedia
|accessdate=2006-12-09
}}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della tribù è stato definito dal botanico [[Thomas Hogg]] (1777-1855) nella pubblicazione ''"Vegetable Kingdom, The; or, the Structure, Classification, and Uses of Plants, Illustrated upon the Natural System; 583. 1858"'' del 1858.<ref>{{cita web|url=http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileS.html|titolo=Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=6873-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
==Biografia==
 
==Descrizione==
Mercer nacque a [[Savannah]] dall' avvocato e immobiliarista George Anderson Mercer a dalla sua seconda moglie, Lillian Elizabeth Ciucevich, di origini Croate e Irlandesi.
[[File:Nuxia congesta, habitus, Phalandingwe, b.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Nuxia congesta]]'']]
[[File:Nuxia oppositifolia, loof, Krantzkloof NR.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Nuxia oppositifolia]]'']]
[[File:Nuxia floribunda.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Nuxia floribunda]]'']]
[[File:Retzia capensis (heuningblom) - the only member of the family Retziaceae.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Retzia capensis]]'']]
* Il portamento delle [[specie]] di questa [[Tribù (tassonomia)|tribù]] varia da piccoli [[Arbusto|arbusti]] a [[Albero|alberi]]. Gli arbusti possono essere a singoli gambi o a gambi multipli con ramificazioni [[Glossario botanico#M|monopodiali]] (''Retzia'') o [[Glossario botanico#S|simpodiali]]. I giovani rami sono spesso a sezione angolare e [[Glossario botanico#P|pubescenti]]. In diverse specie (''Campylostachys'', ''Kogelbergia'', ''Retzia'' e ''Euthystachys'') alla base della pianta (corona della radice) è presente un gonfiore legnoso protettivo ("[[lignotubero]]'').<ref name=Kadereit/><ref name=Rourke>{{cita|Rourke 2000}}</ref>
 
* Le [[foglie]] cauline sono opposte, ternate, quaternate o in densi verticilli di 3 - 7 foglie (raramente sono alternate), sia [[Sessilità|sessili]] che [[Picciolo|picciolate]]. La lamina è semplice, più o meno di tipo ericoide, lineare o strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-acuta con margini ricurvi, oppure è espansa. A volte i margini sono finemente seghettati. Le [[Stipola|stipole]] sono assenti oppure se presenti sono del tipo a anello (''Nuxia'').
Mercer non aveva avuto un' educazione musicale, ma da bambino amava le canzoni di [[Jerome Kern]], [[Victor Herbert]], e [[Irving Berlin]], e avrebbe voluto diventare un cantante. Mercer ricordava che sua madre era solita cantargli queste canzoni e che una delle sue zie lo portava ad vedere spettacoli di [[vaudeville]] e [[minstrel]] show, dove il piccolo johnny ascoltava il ragtimee ke canzoni dell'epoca<ref name="skylark">Philip Furia, ‘’Skylark: The Life and Times of Johnny Mercer’’, St. Martin’s Press, New York, 2003, ISBN 0-312-28720-8, p. 11.</ref>
 
* Le [[infiorescenze]] sono terminali o raramente con ramificazioni ascellari (''Retzia''); sono di tipo [[Glossario botanico#T|tirsoide]] o [[Glossario botanico#D|dicotomico]]. I rami terminali portano fiori solitari o raggruppamenti di tre o più fiori (fino a 20 - 35 in ''Thesmophora''). Nell'infiorescenza sono presenti [[Brattea|brattee]] e spesso anche due opposte fogliose bratteole con forme lanceolato-acute. In ''Campylostachys'' le infiorescenze sono "cascanti". I fiori sono sia [[Pedicello|pedicellati]] che sessili.
Trasferitosi a [[New York]], vi trovò lavoro dapprima come attore, poi come cantante per le orchestre di [[Paul Whiteman]] e [[Benny Goodman]]. Alcuni dei suoi incarichi come cantante lo portarono a scrivere testi per i pezzi che interpretava, e all'inizio degli anni 1930 aveva diverse canzoni negli spettacoli di [[Broadway]], tra cui ''Garrick Gaieties'' e ''Americana'.
 
* I [[Fiore|fiori]], [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] piccoli o grandi, sono tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (i verticilli del [[Glossario botanico#P|perianzio]] hanno più o meno 5 elementi ognuno).
Nel 1933, seguendo [[Bing Crosby]] e assecondando il cambiamento dei gusti del pubblico dall'intrattemimento teatrale a quello cinematografico Mercer si trasferì a Los Angeles.<ref>{{cite book | first=Martin | last=Gottfried | authorlink= | coauthors= | year=1984 | title=Broadway Musicals | edition= | publisher=Abradale Press | ___location=New York | isbn= 0-8109-8060-6}}</ref>
 
:* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Qui iniziò a lavorare per l'industria cinematografica assieme ad artisti come [[Harold Arlen]], [[Hoagy Carmichael]] e [[Henry Mancini]]. In poco tempo Jahnny divenne il principale paroliere di [[Hollywood]], anche se non abbandonò mai Broadway, per cui continuò a scrivere per tutta la sua carriera. Tra gli show di Broadway per cui Mercer scrisse ci furono diversi successi (ad esempio ''St Louis Woman'' - (1946) con Arlen, ''Li'l Abner'' - (1956) con [[Gene de Paul]]). Molti altri furono fallimenti commerciali.
:::X/* '''K''' (4-5), ['''C''' (4-5) '''A''' 2+2 o 5], '''G''' (2), supero, capsula.<ref name=Kadereit/>
 
:* Il [[Calice (botanica)|calice]] è composto da 4 - 5 [[Sepalo|sepali]] generalmente fusi in un tubo basale (calice [[Glossario botanico#G|gamosepalo]]) e terminante con 4 - 5 lobi liberi con portamento da [[Glossario botanico#E|embricato]] a valvato (calice [[Glossario botanico#A|attinomorfo]]). Il tubo del calice varia da cilindrico a campanulato. Occasionalmente i lobi sono completamente liberi e su di essi possono essere presenti dei minuti peli ghiandolari. Il calice può essere persistente; in altri casi appiccicoso. I lobi hanno delle forme più o meno lanceolate con apici acuti.
Hoolywood gli tributò invece un consistente successo, conferendogli per quattro volte il premio per la migliore canzone:[[On the Atchison, Topeka, and the Santa Fe]] (1946), [[In the Cool Cool Cool of the Evening]] (1951), [[Moon River]] (1961) e [[Days of Wine and Roses]] (1962).
 
:* La [[corolla]] in genere è tubulare ([[Glossario botanico#G|gamopetala]]) e termina con 4 - 5 lobi liberi a simmetria radiale (corolla [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]) o bilabiata (corolla [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con struttura 2/3). Il tubo della corolla ha delle forme da cilindriche a imbutiformi e può essere sia lungo che corto (anche più corto dei lobi); in alcune specie si allarga intorno all'[[Ovario (botanica)|ovario]]. La parte interna della gola della corolla ha un anello [[Glossario botanico#P|pubescente]]. I lobi, con forme ovato-acute, sono da [[Glossario botanico#G|glabri]] a densamente villosi (a volte per peli ghiandolari). Talvolta la corolla è circumscissile (''Nuxia''). In ''Thesmophora'' la corolla è bilabiata (il labbro superiore è grande e arrotondato; quello inferiore è tripartito in due rotondi lobi laterali e uno centrale acuto). I colori della corolla sono bianco, crema o rosso.
L'avvento del [[Rock|Rock&Roll]] e il cambiamento dei gusti musicali nel corso degli anni 1950 diminuirono grandemente, senza tuttavia porvi fine, la lunga serie dei successi di Mercer, e la sua popolarità tra i musicisti sopravvisse al mutare dei tempi: ancora l'anno prima della sua morte, Mercer fu contattato da [[Paul McCartney]] per una collaborazione.
 
:* L'[[androceo]] è formato da 4 [[Stame|stami]] uguali (in ''Retzia'' gli stami sono 5). Sono disposti in modo alternato ai [[Petalo|petali]] e in certi casi sporgono notevolmente dalla corolla. Sono [[Glossario botanico#A|adnati]] tra i lobi oppure nel tubo della corolla. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono liberi, sia corti che lunghi, sia snelli che robusti. Le [[Antera|antere]] sono biloculari (a due [[Teca (botanica)|teche]]) [[Glossario botanico#D|dorsofisse]]. Le teche sono normalmente confluenti all'apice, parallele o spesso divergenti al di sotto. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è longitudinale. Il [[Nettare (botanica)|nettario]] è piccolo o mancante.
Johhny Mercer morì il 25 giugno 1976 a [[Bel Air]], a causa di un tumore al cervello e fu seppellito nel Bonaventure Cemetery di Savannah.
 
:* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme da ovoidi-cilindriche a obconiche leggermente compresse. Inoltre è biloculare oppure monoloculare per aborto a causa della perdita del setto divisorio. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] in ogni loculo usualmente sono 1 - 3 o molti (in ''Nuxia''). In ogni loculo la [[placentazione]] può essere [[Glossario botanico#A|assile]]-basale, assile o assile-apicale (in ''Thesmophora'' e ''Retzia'') o assile-[[Glossario botanico#P|peltata]] (''Nuxia''). Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], diritto e affusolato, è terminale sull'ovario, è filiforme ed eretto. Lo [[Stigma (botanica)|stigma]] è capitato o minutamente bilobato.
==Premi Oscar==
 
* I [[frutti]] sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] [[Deiscenza (botanica)|deiscenti]]. I [[Seme|semi]] hanno delle forme da ovoidi a fusiformi con striature longitudinali, reticolate o reticolato-striate.
* "[[On the Atchison, Topeka and the Santa Fe]]" (1946) (musica di [[Harry Warren]]) nel film ''[[The Harvey Girls]]''
* "[[In The Cool, Cool, Cool Of The Evening]]" (1951) (musica di [[Hoagy Carmichael]]) nel film ''[[Here Comes The Groom]]''
* "[[Moon River]]" (1961) (musica di [[Henry Mancini]]) nel film ''[[Colazione da Tiffany]]''
* "[[Days of Wine and Roses]]" (1962) (musica di [[Henry Mancini]]) nel film ''[[Days of Wine and Roses (film)|Days of Wine and Roses]]''
 
==Riproduzione==
== Canzoni di Johnny Mercer (lista parziale) ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]) ma anche tramite uccelli ([[impollinazione ornitogama]]).<ref name=Kadereit/>
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==
Mercer scrisse molte più canzoni di quanto sia possibile elencare qui. Molte sono entrate nel ''"[[Great American Songbook]]"'' e sono divenute [[standard (jazz)|standard]] jazz. Mercer è l'unico paroliere cui [[Ella Fitzgerald]] abbia dedicato un disco della sua serie ''"Songbook"''.
Le specie di questa tribù sono presenti in [[Africa]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]] con [[habitat]] da tropicali a subtropicali. Diverse specie vegetano a quote montane.
 
==Tassonomia==
* "[[Lazybones (canzone)|Lazy Bones]]" (1933) (musica di [[Hoagy Carmichael]])
La famiglia di appartenenza della tribù ([[Stilbaceae]]) comprendente tre tribù con una dozzina di generi e circa 40 specie<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> solamente dopo gli studi condotti dal gruppo [[Angiosperm Phylogeny Group|APG]] è stata elevata definitivamente al rango [[Tassonomia|tassonomico]] di [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]].
* "Save the Bones for Henry Jones"
* "Moon Dreams" with [[Chummy MacGregor]]
* "[[P.S. I Love You (canzone)|P.S. I Love You]]" (1934) (musica di [[Gordon Jenkins]])
* "[[Goody Goody]]" (1936) (musica di [[Matty Malneck]])
* "[[I'm an Old Cowhand from the Rio Grande]]" (1936)
* "[[Hooray for Hollywood]]" (1937) (musica di [[Richard A. Whiting]])
* "[[Too Marvelous for Words]]" (1937) (musica di [[Richard A. Whiting]])
* "[[You Must Have Been a Beautiful Baby]]" (1938) (musica di [[Harry Warren]])
* "[[Jeepers Creepers (canzone)|Jeepers, Creepers!]]" ([[1938 in music|1938]]) (musica di [[Harry Warren]])
* "[[And the Angels Sing]]" (1939) (musica di [[Ziggy Elman]])
* "[[Day In, Day Out]]" (1939) (musica di [[Rube Bloom]])
* "[[I Thought About You]]" (1939) (musica di [[Jimmy Van Heusen]])
* "[[Wings Over the Navy]]" (1939) (musica di [[Harry Warren]])
* "[[Cuckoo in the Clock]]" (1939) (musica di [[Walter Donaldson]])
* "[[Fools Rush In (canzone)|Fools Rush In]]" (1940) (musica di [[Rube Bloom]])
* "[[Blues In The Night]]" (1941) (musica di [[Harold Arlen]])
* "I Had Myself A True Love" (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[I Remember You (canzone)|I Remember You]]" (1941) (musica di [[Victor Schertzinger]])
* "[[Tangerine (canzone)|Tangerine]]" (1941) (musica di [[Victor Schertzinger]])
* "[[This Time the Dream's on Me]]" (1941) (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[Hit The Road To Dreamland]]" (1942) (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[That Old Black Magic (canzone)|That Old Black Magic]]" (1942) (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[Trav'lin' Light (canzone)|Trav'lin' Light]]" (1942) (musica di Jimmy Mundy e James Osborne "Trummy" Young)
* "[[Skylark (canzone)|Skylark]]" (1942) (musica di [[Hoagy Carmichael]])
* "[[Dearly Beloved (canzone)|Dearly Beloved]]" (1942) (musica di [[Jerome Kern]])
* "[[I'm Old Fashioned]]" (1942) (musica di [[Jerome Kern]])
* "[[My Shining Hour]]" (1943) (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[One for My Baby (and One More for the Road)]]" (1943) (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[Dream (canzone)|Dream]]" (1943) (parole e musica di Johnny Mercer)
* "[[Ac-Cent-Tchu-Ate the Positive]]" (1944) (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[Out of This World (Johnny Mercer song)|Out of This World]]" (1945) (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[Laura (canzone)|Laura]]" (1945) (musica di [[David Raksin]])
* "[[Come Rain or Come Shine (canzone)|Come Rain Or Come Shine]]" (1946) (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[Any Place I Hang My Hat Is Home]]" (1946) (musica di [[Harold Arlen]])
* "[[Autumn Leaves (canzone)|Autumn Leaves]]" (1947) (musica di [[Joseph Kosma]])
* "[[Glow Worm (canzone)|Glow Worm]]" (1952) (musica di [[Paul Lincke]])
* "[[Satin Doll]]" (1953) (musica di [[Duke Ellington]] e [[Billy Strayhorn]])
* "[[Midnight Sun(canzone)|Midnight Sun]]" (1954) (musica di [[Lionel Hampton]] e [[Sonny Burke]])
* "[[Something's Gotta Give (canzone)|Something's Gotta Give]]" (1954) (parole e musica di Johnny Mercer)
* "[[Jubilation T. Cornpone]]" (1956) (musica di [[Gene de Paul]])
* "[[I'm Past My Prime]]" (1956) (musica di [[Gene de Paul]])
* "[[Moon River]]" (1961) (musica di [[Henry Mancini]])
* "[[Days of Wine and Roses (canzone)|Days of Wine and Roses]]" (1962) (musica di [[Henry Mancini]])
* "[[Charade (canzone)|Charade]]" (1963) (musica di [[Henry Mancini]])
* "[[Lorna (canzone)|Lorna]]" (1964) (musica di [[Mort Lindsey]])
* "[[Emily (canzone)|Emily]]" (1964) (musica di [[Johnny Mandel]])
* "[[Summer Wind]]" (1965) (musica di [[Henry Mayer]])
* "[[Whistling Away The Dark]]" (1970) (musica di [[Henry Mancini]]; dal film [[Darling Lili]])
* "[[Drinking Again]]" (with [[Doris Tauber]])
* "[[When October Goes]]" (musica di [[Barry Manilow]])
 
===Filogenesi===
==Spettacoli con composizioni di Mercer (lista parziale)==
[[File:Stilbeae - Cladogramma della tribù.png|upright=3|thumb|Cladogramma della tribù]]
Il nome del compositore delle musiche è indicato tra parentesi.
Il gruppo di questi generi hanno sempre fatto parte delle [[Stilbaceae]], anche se in alcune occasioni sono state incluse nelle [[Verbenaceae]] per le foglie disposte in modo opposto, per l'[[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#B|bicarpellare]] supero, per la corolla simpetala e l'"anisomeria" tra i 5 lobi della corolla e i 4 stami dell'[[androceo]].<ref name=Kadereit/> Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] i generi ''Nuxia'' e ''Euthystachys'' sono in posizione "basale" e quindi sono "[[Cladistica|gruppo fratello]]" al resto della tribù formato da due [[Clade|cladi]]. Il primo formato dal genere ''Campylostachys'' e da alcune specie del genere ''Stilbe''. Il secondo formato dai generi ''Retzia'', ''Kogelbergia'' e altre specie del genere ''Stilbe''. Il genere ''Stilbe'' quindi non è [[Monofilia|monofiletico]].<ref name=Korn>{{cita|KORN 2004|pag. 19 }}</ref>
All'interno della famiglia la tribù Stilbeae occupa una posizione centrale insieme alla tribù [[Bowkerieae]] (entrambe formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]") al resto della famiglia.
 
Il [[cladogramma]] a lato tratto dallo studio citato<ref name=Korn/> mostra l'attuale conoscenza filogenetica della tribù.
=== Spettacoli Teatrali ===
 
===Composizione della tribù===
* Walk With Music (H. Carmichael), 4 June 1940 (canzone: Way Back in 1939 A.D.)
La tribù si compone di 9 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 31 [[specie]]:<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG/>
* St Louis Woman (H. Arlen), 30 March 1946 (canzoni: Come Rain or Come Shine, I had myself a true love, Any place I hang my hat is home)
{| class="wikitable"
* Texas, Li'l Darlin' (R.E. Dolan), 25 Nov 1949 (canzone: The Big Movie Show in the Sky)
! Genere||Specie||Distribuzione
* Top Banana (Mercer), 1 Nov 1951 (canzone: Top Banana)
|-
* Li'l Abner (G. de Paul), 15 Nov 1956 (canzone: Jubilation T. Cornpone, If I had my Druthers, Namely You)
||''[[Campylostachys]]''<br><small>Kunth, 1832</small>||Una specie:<br>''[[Campylostachys cernua]]'' <small>(L. f.) Kunth</small>||[[Sud Africa]]
* Saratoga (Arlen), 7 Dec 1959 (canzone: Love Held Lightly)
|-
* Foxy (Dolan), 16 Feb 1964
||''[[Eurylobium]]''<br><small>Hochst., 1842</small>||2||[[Sud Africa]]
* The Good Companions (A. Previn), London, 11 July 1974
|-
* Dream: The Johnny Mercer Musical (varie canzoni), 3 April 1997
||''[[Euthystachys]]''<br><small>A.DC., 1848</small>||Una specie:<br>''[[Euthystachys abbreviata]]'' <smal>(E. Mey) A.DC.</small>||Zone montagnose in prossimità del [[Capo di Buona Speranza]]
|-
||''[[Kogelbergia]]''<br><small>Rourke, 2000</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Nuxia]]''<br><small>Lam., 1791</small>||15||Dal [[Sud Africa]] alla [[Liberia]], [[Etiopia]], [[Arabia]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]]
|-
||''[[Retzia]]''<br><small>Thunb., 1776</small>||Una specie:<br>''[[Retzia capensis]]'' <small>Thunb.</small>||Zone montagnose del [[Sud Africa]]
|-
||''[[Stilbe]]''<br><small>Berg., 1767</small>||6||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Thesmophora]]''<br><small>Rourke, 1993</small>||Una specie:<br>''[[Thesmophora scopulosa]]'' <small>Rourke</small>||Zone montagnose in prossimità della città di [[Ceres (Sudafrica)|Ceres]] ([[Sud Africa]])
|-
||''[[Xeroplana]]''<br><small>Briq., 1896</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
|}
 
Note:
=== Film ===
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Euthystachys'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
* il genere ''Kogelbergia'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>, oppure è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/>);
* Ready Willing and Able (R. Whiting), 1937 (canzone: Too Marvelous for Words);
* il genere ''Thesmophora'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>);
* Hollywood Hotel (Whiting), 1938 (canzone: Hooray for Hollywood);
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Retzia'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
* Hard to Get (H. Warren), 1938 (canzone: You must have been a beautiful baby);
* il genere ''Eurylobium'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
* Going Places (Warren), 1938 (canzone: Jeepers Creepers);
* il genere ''Xeroplana'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
* Blues in the Night (H. Arlen), 1941 (canzone: Blues in the Night, This time the dream's on me);
* The Fleet's In (V. Schertzinger), 1942 (canzone: Tangerine);
* You Were Never Lovelier (J. Kern), 1942 (canzoni: You were never lovelier, I'm old fashioned);
* Star Spangled Rhythm (Arlen), 1942 (canzoni: That Old Black Magic, Hit the road to dreamland);
* Here Come the Waves (Arlen), 1944 (canzone: Accentuate the positive);
* The Harvey Girls (Warren), 1946 (canzone: On the Atchison, Topeka, and the Santa Fe);
* Here Comes the Groom (H. Carmichael), 1951 (canzone: In the Cool Cool Cool of the Evening);
* Dangerous When Wet (A. Schwartz), 1953 (canzone: I got out of bed on right side);
* Seven Brides for Seven Brothers (G. de Paul), 1954 (canzone: Wonderful Day);
* Daddy Long Legs (Mercer), 1955 [Something's gotta give);
* Li'l Abner (de Paul) 1959 (canzone: Namely You, The country's in the very best of hands);
* Colazione da Tiffany (H. Mancini), 1961 [Moon River);
* Days of Wine and Roses (Mancini), 1962 [Days of Wine and Roses);
* Charade (Mancini), 1963 [Charade);
* The Great Race (Mancini), 1965 (canzone: The Sweetheart Tree);
* Darling Lili (Mancini), 1970 (canzone: Whistling Away the Dark)
 
===Chiave per i generi principali===
==Collegamenti Esterni==
Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della tribù l’elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un genere dall'altro).<ref name=Kadereit/>
*[http://www.georgiamusic.org/index.php?option=com_content&view=article&id=119&Itemid=124/ Mostra Johnny Mercer: Too Marvelous for Words] alla Georgia Music Hall of Fame
*[http://mercerjohnny.blogspot.com/ (Almost) Too Marvelous For Words: Johnny Mercer] - blog su Mercefr
*[http://www.songwritershalloffame.org/exhibit_home_page.asp?exhibitId=18 Johnny Mercer alla the Songwriters' Hall of Fame]
* {{imdb|0006197}}
*{{ibdb|12137}}
*[http://www.library.gsu.edu/spcoll/mercer/ Johnny Mercer] alla biblioteca della [[Georgia State University]]
*[http://www.johnnymercerfoundation.org/ Johnny Mercer Foundation]
*[http://www.geckotales.com/bonaventure_cemetery.htm Tomba di Johnny Mercer a Savannah]
*[http://www.johnnymercer.com/ sito ufficiale]
*[http://mercerlyrics.com database di testi di canzoni di Johnny Mercer]
*[http://www.americanmusicpreservation.com/JohnnyMercerTribute.htm Johnny Mercer a Hollywood]
*[http://www.ascap.com/ace/search.cfm?requesttimeout=300&mode=results&searchstr=6624000&search_in=c&search_type=exact&search_det=t,s,w,p,b,v&results_pp=20&start=1 composizioni di Mercer registrate presso la ASCAP]
 
:* '''Gruppo 1A''': la lamina delle foglie è espansa; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] contiene numerosi [[Seme|semi]] per [[Glossario botanico#L|loculo]];
==Bibliografia==
::::::::* ''[[Nuxia]]''.
:* '''Gruppo 1B''': la lamina delle foglie ha una forma più o meno ericoide con margini [[Glossario botanico#R|revoluti]]; l'ovario contiene da 1 a 3 semi per loculo;
::* '''Gruppo 2A''': il tubo della [[corolla]] è lungo 45 - 55 mm; ogni loculo dell'ovario contiene 2 - 3 [[Ovulo (botanica)|ovuli]];
::::::::* ''[[Retzia]]''.
::* '''Gruppo 2B''': il tubo della corolla è meno lungo di 12 mm; ogni loculo dell'ovario contiene un ovulo;
:::* '''Gruppo 3A''': la corolla termina con 4 lobi;
::::::::* ''[[Campylostachys]]'': i [[Sepalo|sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono liberi; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#G|glabri]].
::::::::* ''[[Thesmophora]]'': i sepali del calice sono fusi nella parte basale; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#P|pubescenti]].
:::* '''Gruppo 3B''': la corolla termina con 5 lobi;
::::* '''Gruppo 4A''': la corolla è bilabiata (i lobi posteriori sono allargati, quelli anteriori sono stretti);
::::::::* ''[[Stilbe]]'' (compresi ''Eurylobium'' e ''Xeroplana'').
::::* '''Gruppo 4B''': la corolla è [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]; i lobi hanno più o meno tutti la stessa lunghezza;
::::::::* ''[[Kogelbergia]]'': i lobi della corolla sono pubescenti.
::::::::* ''[[Euthystachys]]'': i lobi della corolla sono glabri.
 
==Note==
* {{cite book | author=Bach, Bob & Mercer, Ginger | title=Our Huckleberry Friend: The Life, Times, and Lyrics of Johnny Mercer | publisher=Lyle Stuart | year=1982 | id=ISBN }}
* {{cite book | author=Furia, Phillip | title=Poets of Tin Pan Alley | publisher=Oxford University Press | year=1990 | id=ISBN }}
* {{cite book | author=Furia, Phillip | title=Skylark: The Life and Times of Johnny Mercer | publisher=St. Martin's Press | year=2003 | id=ISBN }}
* {{cite book | author=Kimball, Robert, et al | title=The Complete Lyrics of Johnny Mercer | publisher=Knopf | year=2009 | id=ISBN }}
* {{cite book | author=Lees, Gene | title=Portrait of Johnny: The Life of John Herndon Mercer | publisher=Hal Leonard | year=2004 | id=ISBN }}
* {{cite book | author=Wilder, Alec | title=American Popular Song | publisher=Oxford University Press | year=1990 | id=ISBN }}
* {{cite book | author=Will, Max | title=They're Playing Our Song | publisher=Da Capo Press | year=1997 | id=ISBN }}
 
==Riferimenti==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{div col|cols=2}}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
* {{cita pubblicazione|url=http://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|p=496 |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://uu.diva-portal.org/smash/get/diva2:164068/FULLTEXT01.pdf |autore=Per Kornhall |titolo=Phylogenetic studies in the Lamiales with special focus on Scrophulariaceae and Stilbaceae |rivista=Acta Universitatis Upsaliensis |data=2004 |cid= KORN 2004}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/283983666_A_review_of_generic_concepts_in_the_Stilbaceae |autore=J.P. Rourke |titolo=A review of generic concepts in the Stilbaceae |rivista=Bothalia |data=2000 |volume=30 |numero=1 |pp=9-15 |cid= Rourke 2000}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{portale|biologia|botanica}}
{{Portale|jazz}}
 
[[Categoria:Lamiales]]
[[de:Johnny Mercer]]
[[el:Τζόνι Μέρσερ]]
[[en:Johnny Mercer]]
[[fi:Johnny Mercer]]
[[fr:Johnny Mercer]]
[[he:ג'וני מרסר]]
[[id:Johnny Mercer]]
[[no:Johnny Mercer]]
[[pt:Johnny Mercer]]
[[ru:Мерсер, Джонни]]
[[sv:Johnny Mercer]]