Centro addestramento alpino e Stilbeae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Infobox unità militare
|colore=lightgreen
|Nome=Centro addestramento alpino
|nome= Stilbeae
|Immagine=CoA of Centro di Alpinismo.svg
|statocons=
|Didascalia=Stemma del Centro addestramento alpino
|immagine=[[Immagine:Nuxia congesta, a, Walter Sisulu NBT.jpg|220px]]
|Categoria= esercito
|didascalia=''[[Nuxia congesta]]''
|Attiva= [[gennaio]] [[1934]] - oggi
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Nazione= {{ITA 1861-1946}} </br> {{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
|dominio = [[Eukaryota]]
|Servizio= [[File:Flag of Italy (1860).svg|25 px]] [[Regio esercito]] </br> [[File:CoA Esercito Italiano.svg|30px]] [[Esercito Italiano]]
|regno=[[Plantae]]
|Tipo= Fanteria
|cronquist=no
|Ruolo= Truppe da montagna
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|Dimensione=
|FIL?=si
|Struttura_di_comando= [[File:CoA mil ITA cdo Comalp.jpg|30px]] [[Comando Truppe Alpine]]
|regnoFIL=[[Plantae]]
|Guarnigione= Caserma "[[Cesare Battisti]]", a [[Aosta]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
|Reparti_dipendenti=
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
*Reparto addestrativo
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
*Sezione sci-alpinistica, caserma "Montebianco" a [[La Thuile (Italia)|La Thuile]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
*Sezione sci-ghiaccio, caserma "Perenni" a [[Courmayeur]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
|Categoria =
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|Attivo =
|famigliaFIL=[[Stilbaceae]]
|Alleanza= [[File:NATO flag.svg|20px]] [[NATO|N.A.T.O.]]
|tribùFIL='''Stilbeae'''<br><small>[[Thomas Hogg|Hogg]], [[1858]]</small>
|Descrizione_ruolo =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Dimensione =
|biautore=
|Descrizione_guarnigione =
|binome=
|Descrizione_equipaggiamento =
|bidata=
|Equipaggiamento =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|Soprannome =
|triautore=
|Patrono =
|trinome=
|Motto =
|tridata=
|Descrizione_colori =
<!-- ALTRO -->
|Colori =
|sinonimi=
|Marcia =
|nomicomuni=
|Mascotte =
|suddivisione=[[Generi]]
|Battaglie =
|suddivisione_testo=
|Peacekeeping =
* ''[[Campylostachys]]''
|Anniversari =
* ''[[Eurylobium]]''
|Decorazioni =
* ''[[Euthystachys]]''
|Onori_di_battaglia =
* ''[[Kogelbergia]]''
|Sito_internet =
* ''[[Nuxia]]''
|Descrizione_struttura_di_comando =
* ''[[Retzia]]''
|Descrizione_reparti_dipendenti =
* ''[[Stilbe]]''
|Descrizione_comandante_corrente1 =
* ''[[Thesmophora]]''
|Comandante_corrente1 =
* ''[[Xeroplana]]''
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''Centro addestramento alpino''' è un centro dell'[[esercito italiano]] che ha lo scopo di formare allo [[sci]], all'[[alpinismo]], alla conoscenza della neve e delle valanghe ed al soccorso organizzato in montagna il personale in servizio permanente delle truppe [[Alpini|alpine]], delle forze speciali e di alcuni eserciti amici ed alleati.
 
'''''Stilbeae''''' <small>([[George Bentham|Benth.]]) Benth., [[1876]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[spermatofite]], [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Stilbaceae]].<ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}</ref><ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 433}}</ref>
L'attuale comandante è il generale di brigata Claudio Rondano, dal [[26 giugno]] [[2009]].
 
==Etimologia==
La sede principale si trova nella caserma "Cesare Battisti" di Aosta (viale Émile Lexert), mentre i due centri distaccati si situano nella caserma "Monte Bianco" di [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] (sezione sci-alpinistica), e nella caserma "Perenni" di [[Courmayeur]] (sezione sci-ghiaccio).
Il nome della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Stilbe]]'' <small>Berg., 1767</small> che, in [[lingua greca antica]], significa "luminoso, risplendente, brillante".<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 362 }}</ref>
[[Immagine:ScuolaMiliareAplinaLaThuile.JPG|right|thumb|250px|Scuola Militare Alpina di La Thuile]]
 
Il [[nome scientifico]] della tribù è stato definito dal botanico [[Thomas Hogg]] (1777-1855) nella pubblicazione ''"Vegetable Kingdom, The; or, the Structure, Classification, and Uses of Plants, Illustrated upon the Natural System; 583. 1858"'' del 1858.<ref>{{cita web|url=http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileS.html|titolo=Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=6873-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
Presso il centro svolge anche un periodo di preparazione il personale dell’esercito italiano prima di essere inviato in [[Afghanistan]].
 
== Storia Descrizione==
[[File:Nuxia congesta, habitus, Phalandingwe, b.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Nuxia congesta]]'']]
===Origini===
[[File:Nuxia oppositifolia, loof, Krantzkloof NR.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Nuxia oppositifolia]]'']]
Il 9 gennaio del [[1934]] fu costituita la "Scuola centrale militare di alpinismo" ad [[Aosta]], per la preparazione sci-alpinistica di ufficiali e sottufficiali delle truppe alpine e per lo studio del loro armamento ed equipaggiamento. Il primo comandante della scuola fu il tenente colonnello [[Luigi Masini]].
[[File:Nuxia floribunda.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Nuxia floribunda]]'']]
[[File:Retzia capensis (heuningblom) - the only member of the family Retziaceae.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Retzia capensis]]'']]
Durante il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] il battaglione "Duca degli Abruzzi" ed il reparto autonomo "Monte Bianco", formati da elementi dell’istituto, parteciparono alla campagna sul fronte occidentale, mentre il battaglione "Monte Cervino", costituito dai migliori sciatori e rocciatori della scuola, partecipò alle campagne di Grecia e di Russia, ottenendo in quest’ultima la medaglia d’oro al [[valor militare]].
* Il portamento delle [[specie]] di questa [[Tribù (tassonomia)|tribù]] varia da piccoli [[Arbusto|arbusti]] a [[Albero|alberi]]. Gli arbusti possono essere a singoli gambi o a gambi multipli con ramificazioni [[Glossario botanico#M|monopodiali]] (''Retzia'') o [[Glossario botanico#S|simpodiali]]. I giovani rami sono spesso a sezione angolare e [[Glossario botanico#P|pubescenti]]. In diverse specie (''Campylostachys'', ''Kogelbergia'', ''Retzia'' e ''Euthystachys'') alla base della pianta (corona della radice) è presente un gonfiore legnoso protettivo ("[[lignotubero]]'').<ref name=Kadereit/><ref name=Rourke>{{cita|Rourke 2000}}</ref>
 
* Le [[foglie]] cauline sono opposte, ternate, quaternate o in densi verticilli di 3 - 7 foglie (raramente sono alternate), sia [[Sessilità|sessili]] che [[Picciolo|picciolate]]. La lamina è semplice, più o meno di tipo ericoide, lineare o strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-acuta con margini ricurvi, oppure è espansa. A volte i margini sono finemente seghettati. Le [[Stipola|stipole]] sono assenti oppure se presenti sono del tipo a anello (''Nuxia'').
Con l'[[armistizio di Cassibile]] dell'[[8 settembre]] [[1943]] le attività della scuola si fermarono.
 
* Le [[infiorescenze]] sono terminali o raramente con ramificazioni ascellari (''Retzia''); sono di tipo [[Glossario botanico#T|tirsoide]] o [[Glossario botanico#D|dicotomico]]. I rami terminali portano fiori solitari o raggruppamenti di tre o più fiori (fino a 20 - 35 in ''Thesmophora''). Nell'infiorescenza sono presenti [[Brattea|brattee]] e spesso anche due opposte fogliose bratteole con forme lanceolato-acute. In ''Campylostachys'' le infiorescenze sono "cascanti". I fiori sono sia [[Pedicello|pedicellati]] che sessili.
===Secondo dopoguerra===
[[File:Cerimonia di riapertura della Scuola Militare Alpina di Aosta nel 1948.jpg|thumb|right|250px|Cerimonia di riapertura della Scuola Militare Alpina di Aosta nel [[1948]]]]
Il [[1 luglio]] [[1948]] la scuola riprese le sue funzioni con la nuova denominazione di "Scuola militare alpina" (SMALP), estese anche al personale di altre forze armate e di eserciti stranieri.
 
* I [[Fiore|fiori]], [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] piccoli o grandi, sono tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (i verticilli del [[Glossario botanico#P|perianzio]] hanno più o meno 5 elementi ognuno).
Nel [[1953]] fu affidata alla scuola la preparazione degli allievi sergenti di complemento e nel [[1964]] il ciclo addestrativo degli allievi ufficiali di complemento destinati, rispettivamente, al comando delle squadre e dei plotoni dei reparti delle truppe alpine. Tale addestramento è cessato nel [[2000]] a seguito dell'abolizione del servizio di leva obbligatorio<ref>Il 4 dicembre del 2000 ha avuto termine l'ultimo corso per allievi ufficiali di complemento degli Alpini, il 180°, tenuto ad Aosta.</ref>.
 
:* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Nel [[1971]] entrò a far parte della scuola il "545° squadrone elicotteri". Grazie agli interventi effettuati nell'ambito del soccorso in montagna e a favore della popolazione civile, nel [[1975]] la scuola ottenne la medaglia d’argento al [[valor civile]].
:::X/* '''K''' (4-5), ['''C''' (4-5) '''A''' 2+2 o 5], '''G''' (2), supero, capsula.<ref name=Kadereit/>
 
:* Il [[Calice (botanica)|calice]] è composto da 4 - 5 [[Sepalo|sepali]] generalmente fusi in un tubo basale (calice [[Glossario botanico#G|gamosepalo]]) e terminante con 4 - 5 lobi liberi con portamento da [[Glossario botanico#E|embricato]] a valvato (calice [[Glossario botanico#A|attinomorfo]]). Il tubo del calice varia da cilindrico a campanulato. Occasionalmente i lobi sono completamente liberi e su di essi possono essere presenti dei minuti peli ghiandolari. Il calice può essere persistente; in altri casi appiccicoso. I lobi hanno delle forme più o meno lanceolate con apici acuti.
Nel [[1975]] passò alle dipendenze della scuola il battaglione "Aosta", che svolge funzioni di addestramento e specializzazione per ufficiali, sottufficiali e volontari delle truppe alpine, il cui motto è "Ch'a cousta l'on ch'a cousta viva l'Aousta" (Costi quel che costi, Viva l'Aosta).
 
:* La [[corolla]] in genere è tubulare ([[Glossario botanico#G|gamopetala]]) e termina con 4 - 5 lobi liberi a simmetria radiale (corolla [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]) o bilabiata (corolla [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con struttura 2/3). Il tubo della corolla ha delle forme da cilindriche a imbutiformi e può essere sia lungo che corto (anche più corto dei lobi); in alcune specie si allarga intorno all'[[Ovario (botanica)|ovario]]. La parte interna della gola della corolla ha un anello [[Glossario botanico#P|pubescente]]. I lobi, con forme ovato-acute, sono da [[Glossario botanico#G|glabri]] a densamente villosi (a volte per peli ghiandolari). Talvolta la corolla è circumscissile (''Nuxia''). In ''Thesmophora'' la corolla è bilabiata (il labbro superiore è grande e arrotondato; quello inferiore è tripartito in due rotondi lobi laterali e uno centrale acuto). I colori della corolla sono bianco, crema o rosso.
Nel [[1998]] la scuola è passata alle dipendenze del [[Comando truppe alpine]], erede del 4º corpo d’armata alpino, ed ha assunto la denominazione di "Centro di addestramento alpino", poi "Centro di addestramento alpino - scuola militare".
 
:* L'[[androceo]] è formato da 4 [[Stame|stami]] uguali (in ''Retzia'' gli stami sono 5). Sono disposti in modo alternato ai [[Petalo|petali]] e in certi casi sporgono notevolmente dalla corolla. Sono [[Glossario botanico#A|adnati]] tra i lobi oppure nel tubo della corolla. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono liberi, sia corti che lunghi, sia snelli che robusti. Le [[Antera|antere]] sono biloculari (a due [[Teca (botanica)|teche]]) [[Glossario botanico#D|dorsofisse]]. Le teche sono normalmente confluenti all'apice, parallele o spesso divergenti al di sotto. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è longitudinale. Il [[Nettare (botanica)|nettario]] è piccolo o mancante.
Nel dicembre 2008 riceve alle proprie dipendenze il 6º Reggimento Alpini - Isola Addestrativa Val Pusteria - con sedi in Brunico e San Candido (BZ).
 
:* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme da ovoidi-cilindriche a obconiche leggermente compresse. Inoltre è biloculare oppure monoloculare per aborto a causa della perdita del setto divisorio. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] in ogni loculo usualmente sono 1 - 3 o molti (in ''Nuxia''). In ogni loculo la [[placentazione]] può essere [[Glossario botanico#A|assile]]-basale, assile o assile-apicale (in ''Thesmophora'' e ''Retzia'') o assile-[[Glossario botanico#P|peltata]] (''Nuxia''). Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], diritto e affusolato, è terminale sull'ovario, è filiforme ed eretto. Lo [[Stigma (botanica)|stigma]] è capitato o minutamente bilobato.
La struttura attuale (2012) della Scuola è la seguente:
 
* I [[frutti]] sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] [[Deiscenza (botanica)|deiscenti]]. I [[Seme|semi]] hanno delle forme da ovoidi a fusiformi con striature longitudinali, reticolate o reticolato-striate.
* Comando e uffici del Comando
* Raggruppamento addestrativo
** Battaglione addestrativo "Aosta"
*** Plotone comando
*** 42^ Compagnia addestrativa "La Valanga"
*** 88^ Compagnia alpieri "Duca degli Abruzzi"
* Reparto attività sportive
** Sezione sci alpinismo
** Sezione sport invernali del Centro sportivo Esercito
* 6° Reggimento alpini
** Compagnia comando e supporto logistico
** Battaglione alpini "Bassano"
*** 62^ Compagnia
*** 63^ Compagnia
*** 74^ Compagnia
 
==SportRiproduzione==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]) ma anche tramite uccelli ([[impollinazione ornitogama]]).<ref name=Kadereit/>
La scuola partecipò fin dagli esordi ad eventi agonistici nell'ambito degli [[sport invernali]] e vinse nel [[1936]] a [[Garmisch]] la gara olimpica di pattuglia militare. Nel triennio [[1935]]-[[1937]] vinse inoltre il "Trofeo Mezzalama" di sci-alpinismo.
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==
Il "Reparto attività sportive", erede del "Nucleo pattuglie sci veloci" ha in seguito inquadrato gli atleti degli sport invernali.
Le specie di questa tribù sono presenti in [[Africa]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]] con [[habitat]] da tropicali a subtropicali. Diverse specie vegetano a quote montane.
 
==Tassonomia==
Nei suoi 70 anni di storia ha ottenuto numerosi successi sportivi:
La famiglia di appartenenza della tribù ([[Stilbaceae]]) comprendente tre tribù con una dozzina di generi e circa 40 specie<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> solamente dopo gli studi condotti dal gruppo [[Angiosperm Phylogeny Group|APG]] è stata elevata definitivamente al rango [[Tassonomia|tassonomico]] di [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]].
* 16 medaglie ai [[Giochi olimpici invernali]]
* 19 titoli mondiali
* 80 podi in competizioni di Coppa del mondo
* 7 Coppe del mondo
* 48 podi in Coppa Europa
* 10 titoli europei
* Oltre 60 titoli italiani
 
===Sezione sci-alpinisticaFilogenesi===
[[File:Stilbeae - Cladogramma della tribù.png|upright=3|thumb|Cladogramma della tribù]]
La sezione sci-alpinistica, inquadrata nel reparto attività sportive con sede a [[Courmayeur]], tiene i corsi di [[alpinismo]] e di [[sci]]. È costituita da sottufficiali istruttori, che siano "istruttori militari scelti di sci ed alpinismo" al comando di un ufficiale. Gli istruttori sono tutti in possesso anche delle qualifiche di maestro di sci e di [[guida alpina]].
Il gruppo di questi generi hanno sempre fatto parte delle [[Stilbaceae]], anche se in alcune occasioni sono state incluse nelle [[Verbenaceae]] per le foglie disposte in modo opposto, per l'[[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#B|bicarpellare]] supero, per la corolla simpetala e l'"anisomeria" tra i 5 lobi della corolla e i 4 stami dell'[[androceo]].<ref name=Kadereit/> Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] i generi ''Nuxia'' e ''Euthystachys'' sono in posizione "basale" e quindi sono "[[Cladistica|gruppo fratello]]" al resto della tribù formato da due [[Clade|cladi]]. Il primo formato dal genere ''Campylostachys'' e da alcune specie del genere ''Stilbe''. Il secondo formato dai generi ''Retzia'', ''Kogelbergia'' e altre specie del genere ''Stilbe''. Il genere ''Stilbe'' quindi non è [[Monofilia|monofiletico]].<ref name=Korn>{{cita|KORN 2004|pag. 19 }}</ref>
All'interno della famiglia la tribù Stilbeae occupa una posizione centrale insieme alla tribù [[Bowkerieae]] (entrambe formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]") al resto della famiglia.
 
Il [[cladogramma]] a lato tratto dallo studio citato<ref name=Korn/> mostra l'attuale conoscenza filogenetica della tribù.
Nell’ambito della sezione opera il "gruppo militare d’alta montagna", protagonista delle spedizioni alpinistiche, e l'"ufficio studi e esperienze", che si occupa dei problemi connessi al movimento in montagna, ai materiali ed all'equipaggiamento, e il servizio "Meteomont", che attua un costante monitoraggio delle condizioni meteonivologiche.
 
===Composizione della tribù===
La tradizione [[Alpinismo|alpinistica]] del centro ha visto gli istruttori della sezione sci-alpinistica partecipare alla spedizione italiana sull’[[Everest]] nel [[1973]].
La tribù si compone di 9 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 31 [[specie]]:<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/><ref name=APG/>
Altre spedizioni hanno raggiunto numerose altre vette:
{| class="wikitable"
*[[Cho-Oyu]] in [[Tibet]] (8.201&nbsp;m) nel [[1992]],
! Genere||Specie||Distribuzione
*[[Peak Nealkanth]] in [[India]] (6.596&nbsp;m) nel [[1993]],
|-
*[[Gasherbrum]] II (8.035&nbsp;m) in [[Pakistan]] nel [[1995]],
||''[[Campylostachys]]''<br><small>Kunth, 1832</small>||Una specie:<br>''[[Campylostachys cernua]]'' <small>(L. f.) Kunth</small>||[[Sud Africa]]
*[[monte Sant Elia]] (5.500&nbsp;m) in [[Alaska]] nel [[1997]],
|-
*[[Mera Peak]] (6.461&nbsp;m) in [[Nepal]] nel [[1999]],
||''[[Eurylobium]]''<br><small>Hochst., 1842</small>||2||[[Sud Africa]]
*[[Dhaulagiri]] I (8.172&nbsp;m) in Nepal nel [[2001]]
|-
*[[Monte Vinson]] in [[Antartide]] nel [[2007]]: l'ascensione è avvenuta dopo una traversata su sci di circa 300&nbsp;km compiuta in 13 giorni.
||''[[Euthystachys]]''<br><small>A.DC., 1848</small>||Una specie:<br>''[[Euthystachys abbreviata]]'' <smal>(E. Mey) A.DC.</small>||Zone montagnose in prossimità del [[Capo di Buona Speranza]]
|-
||''[[Kogelbergia]]''<br><small>Rourke, 2000</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Nuxia]]''<br><small>Lam., 1791</small>||15||Dal [[Sud Africa]] alla [[Liberia]], [[Etiopia]], [[Arabia]], [[Madagascar]] e [[Isole Mascarene]]
|-
||''[[Retzia]]''<br><small>Thunb., 1776</small>||Una specie:<br>''[[Retzia capensis]]'' <small>Thunb.</small>||Zone montagnose del [[Sud Africa]]
|-
||''[[Stilbe]]''<br><small>Berg., 1767</small>||6||[[Sud Africa]]
|-
||''[[Thesmophora]]''<br><small>Rourke, 1993</small>||Una specie:<br>''[[Thesmophora scopulosa]]'' <small>Rourke</small>||Zone montagnose in prossimità della città di [[Ceres (Sudafrica)|Ceres]] ([[Sud Africa]])
|-
||''[[Xeroplana]]''<br><small>Briq., 1896</small>||2||[[Sud Africa]]
|-
|}
 
Note:
==Attività scientifiche==
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Euthystachys'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
La scuola invia regolarmente proprio personale istruttore in [[Antartide]] nell’ambito dei programmi di ricerca dell’[[ENEA]], con cui il centro collabora dal [[1985]].
* il genere ''Kogelbergia'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>, oppure è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/>);
* il genere ''Thesmophora'', di recente costituzione, in questa circoscrizione deve essere considerato "[[incertae sedis]]" (in alcuni studi non è incluso<ref name=OLM/>);
* alcune [[checklist]] considerano il genere ''Retzia'' sinonimo di ''Stilbe'';<ref name=APG/>
* il genere ''Eurylobium'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
* il genere ''Xeroplana'' in alcune [[checklist]] è considerato come sinonimo di ''Stilbe''<ref name=APG/><ref name=Kadereit/>;
 
===Chiave per i generi principali===
La scuola ha iniziato, già alla fine degli anni '60, un'opera di monitoraggio sulle [[valanga|valanghe]] in [[Valle d'Aosta]] che ha portato alla produzione di una ''Carta delle Valanghe'', ovvero un documento a carattere storico-statistico pensato per fornire un ausilio alla programmazione delle attività addestrative.
Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della tribù l’elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un genere dall'altro).<ref name=Kadereit/>
Tale iniziativa ha fornito la base ideale per la successiva costituzione di una più evoluta e completa ''Monografia Militare delle Valanghe'', che oggi arriva a coprire quasi l'intero territorio nazionale. Tale complesso lavoro di ampliamento e aggiornamento viene svolto dal "Servizio Meteomont" delle Truppe Alpine per le [[Alpi]] (fin dagli anni '70) e del [[Corpo Forestale dello Stato|Corpo forestale dello Stato]] per gli [[Appennini]] (dagli anni '90).
 
:* '''Gruppo 1A''': la lamina delle foglie è espansa; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] contiene numerosi [[Seme|semi]] per [[Glossario botanico#L|loculo]];
==Associazioni==
::::::::* ''[[Nuxia]]''.
L’istituto è uno dei soci fondatori dell'"Associazione internazionale delle scuole militari di montagna ("''International Military Mountain Schools''"), che comprende a vario titolo istituti di 19 nazioni. L'associazione organizza incontri internazionali annuali, a stagioni alterne, per trattare temi inerenti aspetti tecnici quali nuove tecnologie, procedure normativa e lezioni apprese. Nel luglio [[2008]] l'incontro annuale è stato organizzato dal Centro addestramento alpino a [[Courmayeur]].
:* '''Gruppo 1B''': la lamina delle foglie ha una forma più o meno ericoide con margini [[Glossario botanico#R|revoluti]]; l'ovario contiene da 1 a 3 semi per loculo;
 
::* '''Gruppo 2A''': il tubo della [[corolla]] è lungo 45 - 55 mm; ogni loculo dell'ovario contiene 2 - 3 [[Ovulo (botanica)|ovuli]];
==Personalità legate alla scuola==
::::::::* ''[[Retzia]]''.
*[[Giuseppe Grandi (alpino)|Giuseppe Grandi]]
::* '''Gruppo 2B''': il tubo della corolla è meno lungo di 12 mm; ogni loculo dell'ovario contiene un ovulo;
*[[Pietro Augusto Dacomo]]
:::* '''Gruppo 3A''': la corolla termina con 4 lobi;
*[[Mario Rigoni Stern]]
::::::::* ''[[Campylostachys]]'': i [[Sepalo|sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono liberi; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#G|glabri]].
*[[Paolo Signorini]]
::::::::* ''[[Thesmophora]]'': i sepali del calice sono fusi nella parte basale; i lobi della corolla sono [[Glossario botanico#P|pubescenti]].
*[[Simone Moro]]
:::* '''Gruppo 3B''': la corolla termina con 5 lobi;
::::* '''Gruppo 4A''': la corolla è bilabiata (i lobi posteriori sono allargati, quelli anteriori sono stretti);
::::::::* ''[[Stilbe]]'' (compresi ''Eurylobium'' e ''Xeroplana'').
::::* '''Gruppo 4B''': la corolla è [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]; i lobi hanno più o meno tutti la stessa lunghezza;
::::::::* ''[[Kogelbergia]]'': i lobi della corolla sono pubescenti.
::::::::* ''[[Euthystachys]]'': i lobi della corolla sono glabri.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia==
{{div col|cols=2}}
* [[Divisione Alpina "Tridentina"|Comando divisione alpina "Tridentina"]]
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
* [[4º Reggimento Alpini Paracadutisti Monte Cervino|4º reggimento alpini paracadutisti]]
* {{cita pubblicazione|url=http://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* [[6º Reggimento Alpini|6º reggimento alpini]]
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|p=496 |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://uu.diva-portal.org/smash/get/diva2:164068/FULLTEXT01.pdf |autore=Per Kornhall |titolo=Phylogenetic studies in the Lamiales with special focus on Scrophulariaceae and Stilbaceae |rivista=Acta Universitatis Upsaliensis |data=2004 |cid= KORN 2004}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/283983666_A_review_of_generic_concepts_in_the_Stilbaceae |autore=J.P. Rourke |titolo=A review of generic concepts in the Stilbaceae |rivista=Bothalia |data=2000 |volume=30 |numero=1 |pp=9-15 |cid= Rourke 2000}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
*[http://www.esercito.difesa.it/root/unita_sez/unita_sc_alp.asp Scheda sul centro di addestramento] sul sito dell'Esercito italiano.
*[http://www.truppealpine.eu/composizione/cealp.htm Comando truppe alpine]
*[http://www.sportmilitarealpino.it/index.php Sport militare alpino]
 
{{portale|biologia|botanica}}
{{Forze operative terrestri EI}}
{{Alpini}}
{{Portale|Guerra|Italia}}
 
[[Categoria:Scuole dell'Esercito italianoLamiales]]
[[Categoria:Unità militari degli Alpini|Centro addestramento]]