Sanzio VII di Navarra e Claudio Ranieri: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ protetta |
||
Riga 1:
{{
{{Sportivo
| Nome = Claudio Ranieri
| Immagine = Claudio Ranieri Inter.jpg
| Didascalia = Ranieri nel 2012
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
| Altezza = 180<ref name=Panini>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=La Gazzetta dello Sport|anno=2012|mese=maggio|giorno=14|p=83|volume=vol. 2 (1985-1986)}}</ref>
| Peso = 78<ref name=Panini />
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
| Squadra = {{Calcio Nantes}}
| TermineCarriera = 1986 - giocatore
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1971-1972 |{{Calcio Roma|G}} |
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|1972-1974|{{Calcio Roma|G}}|6 (0)
|1974-1982|{{Calcio Catanzaro|G}}|225 (6)
|1982-1984|{{Calcio Catania|G}}|61 (1)
|1984-1986|{{Calcio Palermo|G}}|40 (0)
}}
| Allenatore = {{Carriera sportivo
|1986-1987 |{{Calcio Vigor Lamezia|A}} |
|1987-1988 |{{Calcio Campania Puteolana|A}} |
|1988 |{{Calcio Campania Puteolana|A}} |
|1988-1991 |{{Calcio Cagliari|A}} |
|1991-1993 |{{Calcio Napoli|A}} |
|1993-1997 |{{Calcio Fiorentina|A}} |
|1997-1999 |{{Calcio Valencia|A}} |
|1999-2000 |{{Calcio Atletico Madrid|A}} |
|2000-2004 |{{Calcio Chelsea|A}} |
|2004-2005 |{{Calcio Valencia|A}} |
|2007 |{{Calcio Parma|A}} |
|2007-2009 |{{Calcio Juventus|A}} |
|2009-2011 |{{Calcio Roma|A}} |
|2011-2012 |{{Calcio Inter|A}} |
|2012-2014 |{{Calcio Monaco|A}} |
|2014 |{{Naz|CA|GRC|A}} |
|2015-2017 |{{Calcio Leicester City|A}} |
|2017- |{{Calcio Nantes|A}} |
}}
| Aggiornato = 15 giugno 2017
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità =
|PostNazionalità =
}}
Come calciatore esordisce nella {{Calcio Roma|N}}, ma lega il proprio nome soprattutto al {{Calcio Catanzaro|N}} di cui, tra il 1976 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in serie A.
Si fa notare come allenatore conquistando due promozioni (dalla serie C1 alla serie A) con il {{Calcio Cagliari|N}} tra il 1988 e il 1991; passa quindi al {{Calcio Napoli|N}} dove ottiene una qualificazione UEFA nel 1992. Tra il 1993 e il 1997 allena la {{Calcio Fiorentina|N}}, con cui ottiene una promozione in serie A, una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. Nel 1997 si trasferisce in Spagna, dove rimane fino al 2000, allenando il {{Calcio Valencia|N}} (con cui vince una [[Copa del Rey]]) e l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, prima di passare al {{Calcio Chelsea|N}} dove rimane per quattro stagioni.
Dopo essere tornato per un anno a Valencia, nel 2007 rientra in Italia, dove allena il {{Calcio Parma|N}}, la {{Calcio Juventus|N}}, la Roma e l'{{Calcio Inter|N}}, ottenendo due secondi posti con Juventus e Roma. Dal 2012 al 2014 allena il {{Calcio Monaco|N}} in Francia, dove vince la [[Ligue 2]] e arriva secondo nella [[Ligue 1]]. Dopo un periodo come allenatore della Grecia conclusosi anticipatamente con un esonero, torna in Inghilterra al {{Calcio Leicester City|N}} e vince la [[Premier League]] nel 2016. Questo successo gli vale il premio come [[The Best FIFA Football Awards 2016|allenatore dell'anno da parte della FIFA]] nonché il soprannome di ''King Claudio''<ref>http://sport.sky.it/calcio-estero/premier-league/fotogallery/2017/02/24/leicester-esonero-claudio-ranieri-reazioni-social.html</ref><ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/23-02-2017/ranieri-leicester-premier-esonero-180953442471.shtml</ref><ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/07-05-2016/leicester-italiana-un-giorno-siamo-tutti-qui-king-claudio-150518835753.shtml</ref><ref>http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3570701/King-Claudio-European-papers-pay-tribute-boss-Ranieri-Leicester-miracle-historic-Premier-League-title-triumph.html</ref>.
== Carriera ==
=== Giocatore ===
[[File:Claudio Ranieri 1973.jpg|thumb|left|Ranieri con la maglia della Roma nel 1973, alla prima stagione come calciatore professionista]]
Da calciatore ha vestito le maglie di {{Calcio Roma|N}}, {{Calcio Catanzaro|N}}, {{Calcio Catania|N}} e {{Calcio Palermo|N}}. Cominciò a giocare giovanissimo nell'oratorio di piazza [[San Saba (rione di Roma)|San Saba]] a Roma. Come attaccante a sedici anni fu arruolato nel Dodicesimo Giallorosso. Pochi anni dopo lo notò [[Helenio Herrera]] e fu tesserato per la Roma. A 17 anni l'allenatore della Primavera, Antonio Trebiciani, decise di cambiargli ruolo, trasformandolo in terzino.
Esordì in [[Serie A 1973-1974|Serie A]] il 4 novembre 1973 in {{Calcio Genoa|N}}-Roma (2-1) ed a lanciarlo fu [[Manlio Scopigno]]. Disputò 6 partite e poi passò al Catanzaro dove si impose come punto fermo della difesa, diventando il giocatore del Catanzaro ad aver disputato più partite in Serie A: 128 tra il 1976 e il 1982.
Nel 1982 passò al Catania in serie B contribuendo alla promozione in serie A dei rossazzurri di Gianni Di Marzio. Giocò con gli etnei anche la successiva sfortunata stagione in serie A, schierato per lo più da libero per l'infortunio del titolare Giorgio Mastropasqua. Chiuse la carriera nel [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].
=== Allenatore ===
{{Citazione|La mia vita è tutta un derby. Il derby, sotto certi aspetti, è la partita più facile perché è talmente vissuto dalla città e dalle tifoserie che un allenatore deve semplicemente controllare le emozioni: calmare l'ambiente, se c'è troppa euforia; tirarlo su quando è depresso.<ref name=derby>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_gennaio_11/bocci-ranieri-intervista_20fa7e66-3c1d-11e1-9394-8a7170c83e07.shtml|titolo=Ranieri: «La mia vita è tutta un derby»|data=11 gennaio 2012|accesso=17 maggio 2014}}</ref>|Claudio Ranieri sul tema del derby}}
Da allenatore Ranieri non ha mai perso un [[Derby (calcio)|derby]], né in Spagna (con [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] e [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]), né in Italia (con {{Calcio Inter|N}}, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Roma|N}}).<ref name=derby /><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNjg5NDM|titolo=Ranieri è imbattuto negli ultimi derby di Serie A|data=11 gennaio 2012|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
==== Gli inizi ====
Da allenatore iniziò nella categoria interregionale, guidando la {{Calcio Vigor Lamezia|N}} nel 1986 per poi guidare il {{Calcio Campania Puteolana|N}} in Serie C1. Iniziò a mettersi in luce alla guida del {{Calcio Cagliari|N}}, dove approdò nel 1988, conquistando la [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia di Serie C]] e portando in due anni i sardi dalla [[Lega Pro|Serie C]] alla Serie A e conquistando la salvezza nella massima serie nel [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] dopo che la squadra era sprofondata all'ultimo posto in 22 giornate.<ref>{{Cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/images/FCK/Image/1980-1990.pdf|titolo=Storia del Cagliari Calcio anni 80-90|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921053527/http://www.cagliaricalcio.net/images/FCK/Image/1980-1990.pdf|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref>
[[File:Claudio Ranieri - SSC Napoli.jpg|thumb|Ranieri nei primi anni 1990, sulla panchina del Napoli]]
Nel [[Serie A 1991-1992|1991-1992]] passò al {{Calcio Napoli|N}}: qui ottenne al primo anno il quarto posto che garantì il ritorno in [[Coppe calcistiche europee|Europa]]. L'anno successivo, a novembre, fu esonerato da [[Corrado Ferlaino]]: quattro reti di [[Marco van Basten]] al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] costarono al tecnico il secondo esonero in carriera; fu sostituito da [[Ottavio Bianchi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idtmw=297375|titolo=Inter, Ranieri: 20 anni fa Principe di Napoli|data=29 settembre 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
==== Fiorentina ====
Dopo l'esonero a Napoli, nella stagione [[Serie B 1993-1994|1993-1994]] va a [[Firenze]], per allenare una {{Calcio Fiorentina|N}} appena retrocessa. I viola risalirono subito in A, e furono decimi l'anno dopo. Nel [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], oltre al quarto posto in campionato, i viola vinsero la [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]], eliminando in semifinale l'{{Calcio Inter|N}} e nella finale battendo all'andata e al ritorno l'{{Calcio Atalanta|N}}.
La stagione successiva si aprì con la conquista della [[Supercoppa italiana]] ai danni del {{Calcio Milan|N}}, e in Serie A arrivò un nono posto. Giunse in semifinale di Coppa delle Coppe, eliminato dal Barcellona di Ronaldo dopo aver pareggiato 1-1 in Spagna e aver perso 2-0 a Firenze. Con questo risultato chiuse a [[Firenze]] dopo quattro stagioni, sostituito da [[Alberto Malesani]].
==== Valencia, Atlético Madrid e Chelsea ====
Il 19 settembre 1997<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/20/Ranieri_Valencia_fatta_ga_0_9709206265.shtml|titolo=Ranieri Valencia: è fatta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 settembre 1997}}</ref> decide di accettare la proposta della società spagnola del {{Calcio Valencia|N}}, che aveva appena esonerato [[Jorge Valdano]] dopo tre sconfitte nelle prime tre partite della Liga e l'ultimo posto in classifica.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/20/Ranieri_Valencia_fatta_ga_0_9709206265.shtml|titolo=Ranieri Valencia: è fatta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 settembre 1997|accesso=17 maggio 2014}}</ref> Conclude la prima stagione garantendo al Valencia il nono posto in classifica, che varrà alla sua squadra la partecipazione alla [[Coppa Intertoto 1998]]; che il Valencia vincerà in finale battendo in doppia sfida l'{{Calcio Austria Salisburgo|N}} e garantendosi così la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]].
Nella stagione [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998-1999]] il Valencia si classifica quarto qualificandosi per la [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]] della stagione successiva.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/giugno/21/Ranieri_lacrime_Valencia_Champions_League_ga_0_9906216852.shtml|titolo=Ranieri in lacrime: Valencia in Champions League|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 giugno 1999|accesso=17 maggio 2014}}</ref> In [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]] il cammino si interrompe ai sedicesimi dove il Valencia viene eliminato dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Sempre in questa stagione riesce a vincere il suo primo trofeo estero conquistando la [[Copa del Rey|Coppa del Re]] (la coppa nazionale spagnola) battendo in finale l'{{Calcio Atletico Madrid|N}} per 3-0.
Nel [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|1999-2000]] passa proprio all<nowiki>'</nowiki>''Atletico'', dal quale si separa otto mesi dopo l'inizio dell'avventura, in seguito alla sconfitta nei quarti di finale di [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] con i francesi del {{Calcio Lens|N}} per 2-1, alla quale va aggiunta la posizione di classifica dell'Atlético Madrid che nella Liga spagnola si trovava al quint'ultimo posto in classifica. In conseguenza di ciò l'amministratore fallimentare dei ''Colchoneros'', subentrato al Presidente [[Jesús Gil]] in dicembre per i presunti illeciti fiscali di quest'ultimo, il 3 marzo 2000 accetta le dimissioni.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/marzo/04/Atletico_Madrid_via_Ranieri_torna_ga_0_0003042905.shtml|titolo=Atletico Madrid: via Ranieri, torna Antic|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 marzo 2000|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
Il 16 settembre 2000 va in Inghilterra per guidare il {{Calcio Chelsea|N}}<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/16/Chelsea_Ranieri_successore_Vialli_co_0_0009169709.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006122034/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/16/Chelsea_Ranieri_successore_Vialli_co_0_0009169709.shtml|titolo=Chelsea: è Ranieri il successore di Vialli|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 settembre 2000|urlmorto=sì|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref> e qui quattro anni dopo raggiunge la semifinale di Champions League 2003-2004 ed il secondo posto in [[FA Premier League 2003-2004|Premier League]] lo stesso anno. Ha diretto i blues per 199 partite ufficiali, riuscendo ad ottenere 107 vittorie. Viene sollevato dall'incarico dalla nuova società guidata da [[Roman Abramovič]] e sostituito da [[José Mourinho]], dopo aver ottenuto l'accesso alla semifinale di Champions League, sconfitto poi dal {{Calcio Monaco|N}}. Durante l'esperienza nel club londinese, la stampa inglese gli attribuisce il nomignolo ''Tinkerman'' (o ''Tinkerer'').<ref name=tinkerman>Traducibile, secondo [http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/03-05-2016/leicester-elogio-ranieri-uomo-normale-150464369335.shtml alcune fonti] come "lo [[Magnano (mestiere)|stagnino]]" (colui che aggiusta di tutto con pochi mezzi) o, secondo [http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/12/15/news/ranieri_mourinho-129530223/ altre], come "l'indeciso" (per via dei suoi tentennamenti nel dare la formazione).</ref>
L'8 giugno 2004 firma con il {{Calcio Valencia|N}}, fresco vincitore della [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]], in sostituzione di [[Rafael Benítez]]; dopo la vittoria della [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]], viene esonerato il 25 febbraio 2005, in seguito all'eliminazione dalla [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]] da parte della {{Calcio Steaua Bucarest|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/valeranieri/valeranieri/valeranieri.html?ref=search|titolo=Uefa, il Valencia esonera Ranieri
Sconfitto dallo Steaua di Zenga|data=25 febbraio 2005}}</ref>
==== Parma ====
[[File:Claudio Ranieri.jpg|thumb|left|Ranieri al Parma nel 2007]]
Dopo un biennio d'inattività e a dieci anni dall'ultima esperienza in Italia, il 12 febbraio 2007 accetta la proposta di [[Tommaso Ghirardi]] e prende il posto di [[Stefano Pioli]] sulla panchina del {{Calcio Parma|N}}. Esordisce in Coppa Uefa perdendo 1-0 contro lo {{Calcio Braga|N}}, risultato seguito da altre due sconfitte per 1-0 contro la {{Calcio Sampdoria|N}} e nel ritorno di [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]]; in seguito ottiene quattro pareggi consecutivi, di cui tre in trasferta (con {{Calcio Ascoli|N}}, {{Calcio Udinese|N}} e {{Calcio Atalanta|N}}), dopo i quali arriva la prima vittoria, in casa contro il {{Calcio Siena|N}} (1-0).
Dopo la sconfitta contro l'{{Calcio Inter|N}}, la squadra ottiene quattro vittorie ed un pareggio in cinque partite. Questo filotto di risultati è interrotto dalla sconfitta contro il {{Calcio Chievo|N}}, ma, a seguito dei 4 punti ottenuti nelle ultime due partite (0-0 a Roma contro la {{Calcio Lazio|N}} e 3-1 casalingo contro l'{{Calcio Empoli|N}}), riesce a raggiungere la salvezza.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/28/Parma_avvera_miracolo_Ranieri_ga_10_070528057.shtml|titolo=Parma, si avvera il miracolo di Ranieri|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 maggio 2007|accesso=17 maggio 2014}}</ref> Il 31 maggio 2007 lascia la società crociata, dopo l'amichevole pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Carpenedolo|N}}.
==== Juventus ====
Il 4 giugno 2007 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte della {{Calcio Juventus|N}}, che lo chiama a sostituire [[Didier Deschamps]] a seguito della promozione in [[Serie A 2007-2008|Serie A]]. Riporta la squadra in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] con quattro turni d'anticipo facendola piazzare terza in [[Serie A 2007-2008|classifica]]. Da ricordare le affermazioni contro le milanesi (2-1 a San Siro contro l'{{Calcio Inter|N}} e 3-2 in casa contro il {{Calcio Milan|N}}), la {{Calcio Roma|N}} (1-0) e nel derby (1-0 nel recupero) ma anche sconfitte contro squadre di bassa classifica (2-1 a Reggio Calabria contro la {{Calcio Reggina|N}} e 1-0 a Siena). Il 26 agosto 2008 la Juventus supera gli slovacchi dell'{{Calcio Petrzalka|N|2007}} nei preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]].
Ai risultati della prima parte di stagione, tra cui le due vittorie contro il {{Calcio Real Madrid|N}} nel girone europeo e quelle casalinghe contro {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Milan|N}}, si contrappone soprattutto la striscia di sette risultati negativi (sei pareggi ed una sconfitta in [[Serie A 2008-2009|campionato]], intervallati inoltre dalla sconfitta nel ritorno di semifinale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Lazio|N}}), e questo porta la società bianconera, il 18 maggio 2009, ad esonerare il tecnico, quando mancano due giornate al termine del campionato e la squadra è terza in classifica. La guida tecnica della squadra viene affidata a [[Ciro Ferrara]], che raggiunge il secondo posto vincendo entrambe le partite.
==== Roma ====
Il 2 settembre 2009 diventa l'allenatore della {{Calcio Roma|N}},<ref name= RanieriRoma>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo26216.shtml|titolo=Roma,Ranieri è il nuovo allenatore|data=1º settembre 2009|accesso=2 settembre 2009}}</ref> subentrando a [[Luciano Spalletti]], dimessosi dopo le sconfitte con {{Calcio Genoa|N}} e {{Calcio Juventus|N}} nelle prime due giornate di [[Serie A 2009-2010|campionato]]. Il tecnico, dopo una lunga carriera, ritorna così nella sua città natale, nella stessa società in cui era cresciuto e dove aveva mosso i primi passi da giocatore. Il 6 dicembre 2009 vince per 1-0 il suo primo [[derby di Roma]] da allenatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.forza-roma.com/9937/roma-lazio-1-0-in-un-derby-bruttissimo|titolo=AS Roma-SS Lazio 1-0, in un derby bruttissimo|data=6 dicembre 2009|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
L'11 aprile 2010 porta la Roma a superare la capolista {{Calcio Inter|N}} di un punto, battendo l'{{Calcio Atalanta|N}} per 2-1. Il 18 aprile 2010 vince il secondo derby, battendo la Lazio per 2-1, correggendo in corsa l'impostazione tattica ed escludendo dalla gara due giocatori-simbolo come [[Francesco Totti]] e [[Daniele De Rossi]]. La mossa gli vale l'apprezzamento di gran parte della stampa sportiva<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/10_aprile_19/capolavoro-tecnico-sconcerti_3596a4e0-4b78-11df-b8c5-00144f02aabe.shtml|autore=Mario Sconcerti|titolo=Il capolavoro di un tecnico diventato grande|data=19 aprile 2010|accesso=17 maggio 2014}}</ref> e dei suoi colleghi allenatori. Il 21 aprile 2010, nonostante la sconfitta per 1-0 ad Udine nella semifinale di ritorno, ma grazie alla vittoria 2-0 nella partita di andata, conduce la Roma alla sedicesima finale di Coppa Italia, disputata contro l'Inter e persa per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2010/05/05-110161/L%27Inter+vince+la+Coppa+Italia.+Roma+ko+1-0|titolo=Inter, arriva il primo titolo Roma ko in Coppa Italia|data=16 maggio 2010|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512220939/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2010/05/05-110161/L%27Inter+vince+la+Coppa+Italia.+Roma+ko+1-0|dataarchivio=12 maggio 2014}}</ref>
Il 16 maggio 2010 chiude il campionato [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] al secondo posto con 80 punti (con la più alta media punti del campionato, avendo preso la squadra dopo le prime due partite di campionato) due in meno dell'Inter, dopo che per 37 minuti la squadra era stata campione virtuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2010/05/16-111843/Inter+campione+d%27Italia|titolo=Inter campione d'Italia|data=16 maggio 2010|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512221418/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2010/05/16-111843/Inter+campione+d%27Italia|dataarchivio=12 maggio 2014}}</ref> La stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] non continua nello stesso modo e il 20 febbraio 2011, dopo la sconfitta per 4-3 con il {{Calcio Genoa|N}} con la Roma che chiuse il primo tempo in vantaggio per 0-3, rassegna le dimissioni da allenatore della Roma<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2011-02-21_risoluzione_consensuale_anticipata_del_contratto_con_il_sig._claudio_ranieri.pdf|titolo=Risoluzione consensuale anticipata del contratto con il Sig. Claudio Ranieri|data=21 febbraio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref> e viene sostituito, il giorno seguente, da [[Vincenzo Montella]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/02/20/news/montali_futuro_ranieri-12693536/|titolo=La Roma nel caos. Ranieri si dimette|data=20 febbraio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/21/visualizza_new.html_1584891345.html|titolo=Roma: Montella sino a fine stagione|data=20 febbraio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
==== Inter ====
Il 22 settembre 2011 l'Inter comunica di averlo ingaggiato per sostituire [[Gian Piero Gasperini|Gasperini]]<ref>{{cita web|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2011/09/22/news/l-inter-molla-gasperini-ecco-ranieri-1.831076|titolo=L'Inter molla Gasperini, ecco Ranieri|data=22 settembre 2011}}</ref>, esonerato il giorno precedente.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/22-09-2011/ranieri-debutta-nerazzurro-802986262308.shtml|titolo=Ranieri: "C'è il dna per vincere" Moratti: "È la scelta migliore"|autore=Matteo Brega|data=22 settembre 2011}}</ref> Esordisce contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], trovando la prima vittoria dei nerazzurri in questa stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-09-24/ranieri-comincia-vittoria-bolognainter-201142.shtml?uuid=Aaoj5I7D|titolo=Ranieri comincia con una vittoria: Bologna-Inter 1-3|data=24 settembre 2011}}</ref> Supera poi il girone di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] con una giornata di anticipo<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2011/11/22/news/trabzonspor_inter_diretta-25429515/|titolo=Inter, il pareggio vale il primo posto|autore=Diego Costa|data=22 novembre 2011}}</ref>, terminando il raggruppamento al comando.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/08/nell-autunno-dell-inter-fa-festa-anche.html|titolo=Nell'autunno dell'Inter fa festa anche il Cska|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=8 dicembre 2011|p=61}}</ref> Con una striscia positiva di 8 vittorie consecutive, tra cui quella nel [[Derby di Milano|derby meneghino]] del 15 gennaio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/15-01-2012/milan-pato-ibrahimovic-inter-sceglie-milito-pazzini-8117912838.shtml|titolo=Milito giustizia il Milan L'Inter riapre il campionato|data=15 gennaio 2012}}</ref>, porta la squadra a risollevarsi in campionato dopo un avvio stentato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2012/01/22/news/diretta-28588983/|titolo=Milito e Pazzini firmano il sorpasso|autore=Luigi Panella|data=22 gennaio 2012}}</ref> Il tutto viene però vanificato, nelle settimane successive, da una serie di 9 partite senza alcun trionfo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/01/30/news/ranieri_fine_corsa-29006651/|titolo=Ranieri, illusione finita|data=30 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2012/febbraio/06/Doppia_festa_Roma_Inter_pezzi_ga_10_120206034.shtml|titolo=Doppia festa Roma, l'Inter va a pezzi Fa 4 gol e De Rossi firma Nerazzurri dominati: senza alibi, senza difesa|autore=Ruggiero Palombo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2012/02/12/news/inter_novara-29760523/|titolo=Il capolavoro del "Mondo" Inter, un assalto confuso|autore=Diego Costa|data=12 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/febbraio/18/Inter_alla_deriva_Che_Bologna_ga_3_120218007.shtml|titolo=È un'Inter alla deriva Che Bologna a San Siro Arriva il terzo k.o. di fila Ora Ranieri è a rischio|autore=Luigi Garlando|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 febbraio 2012}}</ref> Pur interrompendo il periodo negativo, i nerazzurri vengono eliminati negli ottavi di Champions League dall'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/22-02-2012/inter-gira-tutto-storto-marsiglia-beffa-93--81417463701.shtml|titolo=Inter, gira tutto storto Il Marsiglia la beffa al 93'|autore=Valerio Clari|data=22 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2012/03/13/news/inter_marsiglia-31483142/|titolo=Inter beffata, vince ma è fuori|autore=Luigi Panella|data=13 marzo 2012}}</ref> All'indomani della sconfitta subita nel [[derby d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/79364/la-juve-non-molla-inter-battuta-2-0.shtml|titolo=La Juve non molla, Inter battuta 2-0|autore=Massimiliano Cristina|data=25 marzo 2012}}</ref>, l'allenatore è sollevato dall'incarico.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/26-03-2012/moratti-ha-deciso-via-ranieri-suo-posto-forse-stramaccioni-91745935215.shtml|titolo=Moratti ha deciso: via Ranieri Al suo posto Stramaccioni|data=26 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2012/03/26/news/inter_esonerato_ranieri_in_pole_stramaccioni-32257190/|titolo=Moratti esonera Ranieri squadra a Stramaccioni|autore=Andrea Sorrentino|data=26 marzo 2012}}</ref>
==== Monaco ====
Il 29 maggio 2012 firma con i francesi del {{Calcio Monaco|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.asm-fc.com/fr/actualites/equipe/claudio-ranieri-nouveau-coach-de-l-asm|lingua=fr|titolo=Claudio Ranieri nouveau coach de l'ASM FC|data=29 maggio 2012|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130628111748/http://www.asm-fc.com/fr/actualites/equipe/claudio-ranieri-nouveau-coach-de-l-asm|dataarchivio=28 giugno 2013}}</ref> squadra militante in [[Ligue 2 2012-2013|Ligue 2]] (seconda divisione francese). L'11 maggio 2013 riporta il club monegasco in [[Ligue 1]] con due giornate d'anticipo, al termine di una stagione dominata.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/05/11/3971142/in-attesa-del-psg-c%C3%A8-gi%C3%A0-un-tecnico-italiano-che-ha-trionfato-in-?ICID=OP|titolo=In attesa del PSG c'è già un tecnico italiano che ha trionfato in Francia: il Monaco di Ranieri in Ligue 1|data=11 maggio 2013|accesso=17 maggio 2014}}</ref> Nell'[[Ligue 1 2013-2014|annata successiva]] la squadra ottiene un buon secondo posto in campionato, alle spalle del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]; tuttavia a fine stagione Ranieri viene esonerato e sostituito dal portoghese [[Leonardo Jardim]].<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.it/ligue-1/ultime-news/ranieri-via-monaco-vogliamo-un-allenatore-offensivo|titolo=Ranieri via, "Vogliamo un gioco offensivo"|data=20 maggio 2014|accesso=21 maggio 2014}}</ref>
==== Nazionale greca ====
Il 25 luglio 2014 firma con la [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]], con l'obiettivo di portare gli ellenici agli [[Campionato europeo di calcio 2016|europei del 2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.epo.gr/News.aspx?a_id=45178&NewsType=22|titolo=Ο κ. Ρανιέρι στο τιμόνι της Εθνικής|data=25 luglio 2014|accesso=25 luglio 2014|lingua=gr}}</ref> Il 15 novembre seguente, a causa della clamorosa sconfitta casalinga per 0-1 rimediata contro le {{NazNB|CA|FRO}}, viene sollevato dall'incarico. Nelle precedenti tre partite aveva raccolto un solo punto, pareggiando per 1-1 contro la {{NazNB|CA|FIN}} e perdendo contro la {{NazNB|CA|ROU}} (0-1) e l'{{NazNB|CA|NIR}} (0-2).<ref>{{Cita web|lingua = greco|url = http://www.contra.gr/Soccer/Hellas/National-Greece/telos-o-ranieri-apo-ton-pagko-ths-elladas.3143515.html|titolo = Τέλος ο Ρανιέρι από τον πάγκο της Ελλάδας|autore = Γιαννης Νταλλας|data = 15 Νοέμβριος 2014|accesso = 7 febbraio 2016}}</ref>
====Leicester City====
[[File:Ranieri Hiddink 2016.jpg|thumb|Ranieri (a sinistra) sulla panchina del Leicester City nel 2016, accanto al tecnico del Chelsea [[Guus Hiddink]]]]
Il 13 luglio 2015 viene annunciato come nuovo tecnico del {{Calcio Leicester City|N}}, con l'incarico di raggiungere una salvezza tranquilla per la stagione [[Premier League 2015-2016|2015-2016 di Premier League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lapresse.it/ranieri-il-progetto-del-leicester-rimane-la-salvezza.html|titolo=Ranieri: Il progetto del Leicester rimane la salvezza|accesso=25 marzo 2016}}</ref> La sua accoglienza è alquanto scettica, anche a causa della sua recente e fallimentare esperienza con la Grecia,<ref>{{Cita web|lingua= inglese|url = http://www.theguardian.com/football/blog/2015/jul/14/claudio-ranieri-leicester-city-nigel-pearson|titolo = Claudio Ranieri: the anti-Pearson … and the wrong man for Leicester City?|autore = Marcus Christenson|data = 14 luglio 2015|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> con il suo nome considerato uno dei più papabili per l'esonero<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/02/06/multimedia/sport/calcio/ranieri-non-credo-ai-bookmakers-per-loro-sarei-gi-stato-esonerato-wFbh3YtMmESGZoKwKKcITM/pagina.html|titolo = Ranieri: “Non credo ai bookmakers, avevano previsto il mio esonero”|data = 6 febbraio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> e la vittoria della Premier data dai bookmakers come 5000:1 (addirittura meno probabile della scoperta del [[mostro di Loch Ness]], dello sbarco degli [[Extraterrestre|alieni]], [[Elvis Presley|Elvis]] ancora vivo, [[Kim Kardashian]] eletta [[presidente degli Stati Uniti]] o [[Bono (cantante)|Bono]] degli [[U2]] nominato [[papa]]).<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/03-05-2016/kardashian-obama-elvis-vivo-mostro-loch-ness-bookmaker-quota-leicester-scudetto-ranieri-bono-vox-papa-150463287288.shtml|titolo = La Kardashian dopo Obama, Elvis vivo e Nessie: le stesse chance del Leicester|autore = Francesco Oddi|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/leicester-primo-quotavano-meno-sbarco-alieni-elvis-vivo-2453535/|titolo=Leicester primo, quotavano meno lo sbarco degli alieni|autore=|data=23 maggio 2016|accesso=23 maggio 2016}}</ref>
L'8 agosto, all'esordio sulla panchina dei ''Foxes'', ottiene subito la sua prima vittoria grazie al 4-2 casalingo inflitto al {{Calcio Sunderland|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/08/08/news/premier_league_prima_giornata-120644538/|titolo=Premier League: il Manchester United parte bene. Esordio super di Ranieri, solo pari per il Chelsea|data=8 agosto 2015|accesso=6 maggio 2016}}</ref> Dopo una serie di ottimi risultati, che alle prime giornate lo portano a sorpresa nella parte alta della classifica, alla tredicesima giornata si trova al primo posto in solitaria.<ref>{{Cita web|url = http://scommesseeuropei2012.myblog.it/2015/11/21/il-leicester-primo-premier-league-grande-liverpool-13a-giornata-primi-risultati-classifica/|titolo = Il Leicester è primo in Premier League, grande Liverpool; 13ª giornata, primi risultati e classifica|autore = curadicalcio|data = 21 novembre 2015|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> Persa e recuperata la vetta in due giornate,<ref>{{Cita web|url = http://www.maidirecalcio.com/2015/12/05/premier-league-15a-giornata-caduta-city-leicester-da-favola.html|titolo = Premier League, 15/a giornata: KO City e Chelsea, Leicester da favola|autore = Giuseppe Barone|data = 5 dicembre 2015|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> la mantiene fino alla fine (escludendo una giornata, la ventesima, di supremazia dell'{{Calcio Arsenal|N}}<ref>{{Cita web|url = http://www.stopandgoal.net/2016/01/02/calcio-europeo/risultati-premier-league-20-giornata-larsenal-allunga/|titolo = Premier League, 20ª giornata: l’Arsenal allunga, Rooney salva Van Gaal|autore = Francesco Maria Romano|data = 2 gennaio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> e due a pari punti). Il 10 aprile 2016 ottiene la matematica qualificazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]] dell'anno seguente, la prima della storia del club.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/10-04-2016/leicester-champions-puo-vincere-premier-15-giorni-se-150187029983.shtml|titolo = Leicester in Champions! E può vincere la Premier tra 15 giorni se...|data = 10 aprile 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref>
Il 2 maggio, in virtù del pareggio per 2-2 fra Chelsea e {{Calcio Tottenham|N}}, diventata nel frattempo la concorrente per il titolo, il Leicester diviene per la prima volta campione d'Inghilterra dopo 132 anni di storia, e Ranieri vince il suo primo campionato in carriera.<ref>{{cita web|autore=Stuart James|url=http://www.theguardian.com/football/2016/may/02/leicester-city-win-the-premier-league-title-after-fairytale-season|titolo=Leicester City win the Premier League title after fairytale season |data=2 maggio 2016|accesso=2 maggio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Stefano Cantalupi |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/02-05-2016/ranieri-storia-premier-sua-leicester-campione-la-prima-volta-150453791384.shtml|titolo=Ranieri nella storia: la Premier è sua! Leicester campione per la prima volta|data=2 maggio 2016|accesso=2 maggio 2016}}</ref> È il terzo allenatore italiano a vincere la [[Premier League]], dopo [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] e [[Roberto Mancini|Mancini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/premier-il-chelsea-fa-il-regalo-leicester-campione-d-inghilterra-_1096302-201602a.shtml|titolo = Premier: il Chelsea fa il regalo, Leicester campione d'Inghilterra!|data = 2 maggio 2016|accesso = 8 maggio 2016}}</ref> Riceve le lodi unanimi della stampa internazionale e inglese che muta il soprannome di ''Tinkerman''<ref name=tinkerman/> (con cui era stato chiamato ai tempi del Chelsea) in ''Thinkerman'', "il pensatore", per aver raramente sbagliato decisioni tecniche.<ref>{{Cita web|lingua=en|nome=Stuart|cognome=James|url=http://www.theguardian.com/football/2016/feb/28/claudio-ranieri-leicester-thinkerman-norwich-city|titolo=Claudio Ranieri turns Thinkerman for Leicester win against Norwich|data=28 febbraio 2016|accesso=4 maggio 2016}}</ref> Viene chiamato anche ''King Claudio''.<ref>{{Cita web|lingua= inglese|url = http://www.espnfc.us/leicester-city/story/2863907/leicester-city-and-king-claudio-ranieri-praised-by-worlds-media|titolo = Leicester City and 'King Claudio' Ranieri praised by world's media|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> Inoltre, viene apprezzato dalla stampa inglese ed internazionale a causa del suo brio e della sua allegria sia durante le interviste che con la squadra.<ref>{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/dalla-salvezza-a-dilly-ding-dilly-dong-l-anno-incredibile-di-ranieri-e-del-160-leicester_1096312-201602a.shtml|titolo = Dalla salvezza a "dilly ding dilly dong": l'anno incredibile di Ranieri e del Leicester|autore = Luciano Cremona|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref>
L'inaspettato trionfo in Premier è definito una vera e propria "favola",<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-03/favola-leicester-ranieri-grande-ma-non-scopriamo-adesso-071616.shtml?uuid=ACzWRKKD|titolo = Favola Leicester, Claudio Ranieri un grande. Ma non lo scopriamo adesso|autore = Mattia Losi e Leonardo Maisano|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> e addirittura "la più grande impresa sportiva di sempre".<ref>http://ilbuzz.it.eurosport.com/quiz/quiz-quella-del-leicester-e-limpresa-sportiva-piu-grande-di-tutti-i-tempi-6985/</ref><ref>https://sportnews.snai.it/calcio/calcio-estero/perche-quella-del-leicester-e-limpresa-sportiva-piu-grande-di-sempre-13052016-834</ref> Per questo successo riceve il [[Premio Nazionale Enzo Bearzot|Premio Bearzot]]<ref>{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/a-ranieri-il-premio-160-bearzot-160-mi-avevano-chiesto-la-salvezza-e-kante-_1093690-201602a.shtml|titolo = A Ranieri il premio Bearzot: "Mi avevano chiesto la salvezza. E Kanté..."|data = 6 aprile 2016|accesso = 14 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua= inglese|url = http://www.bbc.com/sport/36151505|titolo = Leicester City win Premier League: The greatest sporting story?|autore = Tom Fordyce|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> e soprattutto il [[The Best FIFA Football Awards 2016#The Best FIFA Men.27s Coach|2016 Best FIFA Men's Coach]], il premio attribuito dalla Fifa al miglior allenatore del mondo.<ref>http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/01/09/news/fifa_top_player_ronaldo_messi_griezmann-155702865/?ref=HRERO-1</ref> Proprio per l'eccezionalità dell'evento, il Coni gli ha assegnato la [[Palma al merito tecnico]] d'oro, la massima onorificenza prevista per i tecnici sportivi, usualmente riservata ai tecnici di squadre vincitrici di Olimpiadi e Mondiali. Prima di Ranieri, dalla sua istituzione in poi, la Palma d'Oro era stata assegnata soltanto a un altro tecnico del calcio: nel 2006 a [[Marcello Lippi]] in occasione della vittoria azzurra ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiali tedeschi]].<ref name=palmadoro/> Il 20 maggio viene insignito dal [[Presidente della Repubblica italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] dell'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana]], quinto [[sportivo]] dopo [[Sara Simeoni]], [[Gino Bartali]], [[Silvio Piola]] e [[Reinhold Messner]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/20-05-2016/ranieri-sara-grande-ufficiale-mattarella-ha-firmato-decreto-150750255389.shtml Ranieri sarà Grande Ufficiale. Mattarella ha firmato il decreto] gazzetta.it</ref>
Inizia la nuova stagione con una sconfitta per 2-1 in [[FA Community Shield 2016|Community Shield]], per mano del {{Calcio Manchester United|N}}. Il 23 febbraio 2017, dopo la sconfitta per 2-1 con il {{Calcio Siviglia|N}} nell'andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA Champions League]] e una stagione di [[Premier League 2016-2017|campionato]] trascorsa appena sopra la zona retrocessione, viene sollevato dall'incarico.<ref>{{cita web|url=http://www.lcfc.com/news/article/2016-17/club-statement-leicester-city-and-claudio-ranieri-part-company-3591441.aspx|titolo=Club Statement: Leicester City And Claudio Ranieri Part Company|lingua=en|data=23 febbraio 2017}}</ref>
====Nantes====
Il 15 giugno seguente, dopo un'iniziale fase di stallo - in [[Francia]] gli allenatori non possono esercitare la professione una volta superati i 65 anni di età - dovuta al veto posto da [[Raymond Domenech]], presidente dell'UNECATEF (il sindacato dei tecnici francesi), viene nominato nuovo allenatore del [[Football Club de Nantes|Nantes]], con cui firma un biennale.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/13-06-2017/francia-ranieri-nantes-la-deroga-si-opposto-domenech-200973318194.shtml Francia, c'è la deroga per Ranieri al Nantes: sarà l'allenatore del Nantes] gazzetta.it</ref><ref>[http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=18769 Claudio Ranieri s'engage au FC Nantes !] fcnantes.com</ref>
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2018''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|Vittorie %
!rowspan="2"|Piazz.
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Cagliari Calcio 1988-1989|1988-1989]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie C1 1988-1989|'''C1''']] || 34 || 16 || 13 || 5 || '''[[Coppa Italia Serie C 1988-1989|CI-C]]''' || 14 || 9 || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|25|18|5}}|| '''1º'''
|-
| [[Cagliari Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie B 1989-1990|B]] || 38 || 17 || 13 || 8 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|17|13|9}}|| ''3º''
|-
| [[Cagliari Calcio 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 34 || 6 || 17 || 11 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|6|17|13}}|| 14º
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari || 106 || 39 || 43 || 24 || || 17 || 9 || 5 || 3 || || || || || || || || || || {{WDLtot|123|48|48|27}} ||
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1991-1992|1991-1992]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 1991-1992|A]] || 34 || 15 || 12 || 7 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|17|13|8}}|| 4º
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 9 || 2 || 2 || 5 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 4 || 4 || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|17|8|3|6}}|| ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 43 || 17 || 14 || 12 || || 8 || 6 || 1 || 1 || || 4 || 2 || 1 || 1 || || || || || {{WDLtot|55 |25|16|14}} ||
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1993-1994|1993-1994]] || rowspan="4" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || '''[[Serie B 1993-1994|B]]''' || 38 || 17 || 16 || 5 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 5 || 2 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|19|18|6}}|| '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 34 || 12 || 11 || 11 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 6 || 2 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|14|13|13}}|| 10º
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 34 || 17 || 8 || 9 || '''[[Coppa Italia 1995-1996|CI]]''' || 8 || 8 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|25|8|9}}|| 4º
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 34 || 10 || 15 || 9 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CdC]] || 8 || 3 || 3 || 2 || '''[[Supercoppa italiana 1996|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|45|15|18|12}}|| 9º
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 140 || 56 || 50 || 34 || || 21 || 13 || 4 || 4 || || 8 || 3 || 3 || 2 || || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDLtot|170|73|57|40}} ||
|-
|[[Valencia Club de Fútbol|1997-1998]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Valencia|N}} || [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|PD]] || 35 || 16 || 7 || 12 || [[Coppa del Re 1997-1998|CR]] || 6 || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || {{WDL|41|19|8|14}} || ''Sub''., 9º
|-
|[[Valencia Club de Fútbol|1998-1999]] || [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|PD]] || 38 || 19 || 8 || 11 || '''[[Coppa del Re 1998-1999|CR]]''' || 7 || 6 || 0 || 1 || '''[[Coppa Intertoto 1998|I]]'''+[[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 6+4 || 5+2 || 0+2 || 1+0 || - || - || - || - || - {{WDL|55|32|10|13}}|| 4º
|-
|[[Club Atlético de Madrid 1999-2000|1999-2000]] || |{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} || [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]] || 26 || 8 || 6 || 12 || [[Coppa del Re 1998-1999|CR]] || 6 || 3 || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 7|| 5|| 1|| 1|| - || - || - || - || - {{WDL|39|16|10|13}}|| ''Dimiss.''
|-
| [[Chelsea Football Club 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 32 || 16 || 7 || 9 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 3+1 || 2+0 || 0+1 || 1+0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|37|18|8|11}}|| ''Suben''., 5º
|-
| [[Chelsea Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 38 || 17 || 13 || 8 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 8+5 || 5+4 || 2+0 || 1+1 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|55|28|16|11}} || 6º
|-
| [[Chelsea Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 38 || 19 || 10 || 9 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 5+3 || 3+2 || 1+0 || 1+1 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|48|25|11|12}}|| 4º
|-
| [[Chelsea Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 38 || 24 || 7 || 7 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 4+3 || 2+2 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 14 || 8 || 4 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|59|36|12|11}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 146 || 76 || 37 || 33 || || 32 || 20 || 5 || 7 || || 21 || 11 || 5 || 5 || || || || || {{WDLtot|199|107|47|45}} ||
|-
|[[Valencia Club de Fútbol|2004-2005]] || |{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Valencia|N}} || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 24 || 10 || 8 || 6 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 6+2 || 2+1 || 1+0 || 3+1 || [[Supercopa de España 2004|SS]] +'''[[Supercoppa UEFA 2004|SU]]''' || 2+1 || 1+1 || 0+0 || 1+0 {{WDL|36|15|9|12}}|| ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 97 || 45 || 23 || 29 || || 14|| 9 || 1 || 4 || || 18 || 10 || 3 || 5 || || 3 || 2 || 0 || 1 {{WDLtot|132|66|27|39}} ||
|-
|[[Parma Football Club 2006-2007|feb.-mag.2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 16 || 7 || 6 || 3 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|18|7|6|5}} || ''Sub''., 12º
|-
|[[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 38 || 20 || 12 || 6 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 5 || 2 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|22|13|8}} || 3º
|-
|[[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 36 || 19 || 11 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 4 || 1 || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 10 || 4 || 5 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|50|24|17|9}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 74 || 39 || 23|| 12 || || 9 || 3 || 2 || 4 || || 10 || 4 || 5 || 1 || || || || || {{WDLtot|93|46|30|17}} ||
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || 24 || 8 || 4 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 5 || 3 || 0 || 2 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 8 || 4 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|49|31|9|9}} || ''Sub''., 2º
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 25 || 11 || 6 || 8 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 2 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 3 || 1 || 3 || [[Supercoppa italiana 2010|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|35|16|7|12}} || ''Dimiss.''
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 61 || 35 || 14 || 12 || || 7 || 5 || 0 || 2 || || 15 || 7 || 2 || 6 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|84|47|16|21}} ||
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|sett.2011-mar.2012]] || |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 26 || 12 || 4 || 10 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 4 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|35|17|5|13}} || ''Sub., Eson.''
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club|2012-2013]] || rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Monaco|N}} || '''[[Ligue 2 2012-2013|L2]]''' || 38 || 21 || 13 || 4 || [[Coupe de France 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]] || 0+4 || 0+1 || 0+2 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|22|15|5}} || '''1º'''
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Ligue 1 2013-2014|L1]] || 38 || 23 || 11 || 4 || [[Coupe de France 2013-2014|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2013-2014|CdL]] || 5+1 || 4+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|27|11|6}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale AS Monaco || 76 || 44 || 24 || 8 || || 10 || 5 || 2 || 3 || || || || || || || || || || {{WDLtot|86|49|26|11}} ||
|-
|[[Leicester City Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Leicester City|N}} || '''[[Premier League 2015-2016|PL]]''' || 38 || 23 || 12 || 3 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+3 || 0+2 || 1+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|25|14|4}} || '''1º'''
|-
|[[Leicester City Football Club|2016-feb.2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 25 || 5 || 6 || 14 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 4+1 || 2+0 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 7 || 4 || 1 || 2 || [[FA Community Shield 2016|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|38|11|8|19}} || ''Eson''.
|-
!colspan="3"|Totale Leicester City|| 63 || 28 || 18 || 17 || || 10 || 4 || 3 || 3 || || 7 || 4 || 1 || 2 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|81|36|22|23}} ||
|-
|| [[Football Club de Nantes 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=1 |{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Nantes|N}} || [[Ligue 1 2017-2018|L1]] || 30 || 12 || 8 || 10 || [[Coupe de France 2017-2018|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2017-2018|CdL]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|13|8|12}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 904 || 418 || 270 || 216 || || 139 || 79 || 26 || 34 || || 99 || 50 || 22 || 27 || || 6 || 3 || 0 || 3 {{WDLtot|1148|550|318|280}} ||
|}
==== Nazionale nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | Campionato
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
! colspan="5" | Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| rowspan="2"|2014 || rowspan="2" | {{Naz|CA|GRC}} || rowspan="1"| [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|Qual. Euro 2016]] || rowspan="2"| ''Esonerato''
{{WDL|4|0|1|3}} || 1 ||5 || -4
|-
| [[Amichevole|Amichevoli]]
{{WDL|0|0|0|0}} || - || - || -
|-
! colspan="4" | Totale Grecia
{{WDLtot|4|0|1|3}} || 1 || 5 || -4
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale greca ====
{{cronoini|GRC}}
{{Cronopar|7-9-2014|Il Pireo|GRC|0|1|ROU||QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2014|Helsinki|FIN|1|1|GRC|<small>[[Nikos Karelīs]]</small>|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Il Pireo|GRC|0|2|NIR||QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-11-2014|Il Pireo|GRC|0|1|FRO||QEuro|2016}}
{{cronofin|4|1}}
== Commentatore televisivo ==
Il 10 agosto 2011, in occasione della partita amichevole tra {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|ESP}}, ha esordito come commentatore e opinionista [[Televisione|televisivo]] su [[Rai Sport]].<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26690|titolo=Claudio Ranieri commentatore tecnico della Nazionale sulla Rai|data=11 luglio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
==Riconoscimenti==
*Il {{Calcio Cagliari|N}} lo ha inserito nella sua [[Hall of fame]].<ref name=HoF>{{Cita web|http://www.cagliaricalcio.com/images/FCK/Image/Halloffame(1).pdf |Hall of fame Cagliari Calcio}}</ref>
*L'[[Università degli Studi di Perugia]] gli ha conferito una laurea magistrale [[Laurea honoris causa|''honoris causa'']] in ''Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive ed adattate''.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/ranieri-laurea-honoris-causa-tecnico-da-principi-innovativi-_1121682-201602a.shtml|titolo=Ranieri, laurea honoris causa: "Tecnico da principi innovativi"|data=7 ottobre 2016}}</ref>
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
{{colonne}}
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione{{!}}Campionato italiano Serie C1|1}}
:Cagliari: [[Serie C1 1988-1989|1988-1989]] <small>(girone B)</small>
* {{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:Cagliari: [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|1988-1989]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Fiorentina: [[Serie B 1993-1994|1993-1994]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Fiorentina: [[Coppa Italia 1995-1996|1995-1996]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Fiorentina: [[Supercoppa italiana 1996|1996]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Valencia: [[Coppa del Re 1998-1999|1998-1999]]
* {{Calciopalm|Ligue 2|1}}
:Monaco: [[Ligue 2 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Leicester City: [[Premier League 2015-2016|2015-2016]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Valencia: [[Coppa Intertoto 1998|1998]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Valencia: [[Supercoppa UEFA 2004|2004]]
{{colonne spezza}}
==== Individuale ====
* [[Premier League|FA Premier League]] Manager of the Month: 5
:settembre 2003, marzo 2004, novembre 2015, marzo 2016, aprile 2016
* [[Premier League|FA Premier League]] [[Manager dell'anno LMA|Manager of the Year]]: 1<ref>{{Cita web|url=http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/2015-16/may/180516-claudio-ranieri-claims-barclays-manager-of-season-2015-2016.html|titolo=Ranieri claims Barclays Manager of the Season award|data=18 maggio 2016|accesso=18 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160521055818/http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/2015-16/may/180516-claudio-ranieri-claims-barclays-manager-of-season-2015-2016.html|dataarchivio=21 maggio 2016}}</ref>
:2016
* [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1
:2016
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Allenatore italiano''
:2016
* Inserito tra le "Leggende del calcio" del [[Golden Foot]]
:2016
* Allenatore dell'anno [[World Soccer]]: 1
:2016
* Miglior allenatore dell'anno ''[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta Sports Awards]]'': 1
: 2016
* [[The Best FIFA Football Coach]]: 1
:[[The Best FIFA Football Awards|2016]]
* [[Panchina d'oro#Premio Panchina d'oro speciale|Panchina d'oro speciale]]: 1
:2016
{{colonne fine}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 20 maggio 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/05/20/ranieri-grande-ufficiale_e96dfeb2-14bf-40a2-86ad-33cf8a5f3c49.html|titolo=Claudio Ranieri Grande ufficiale, Mattarella firma decreto|data=Roma, 20 maggio 2016|accesso=20 maggio 2016}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = 218px ribbon bar of Italian Technical Merit gold award.svg
|nome_onorificenza = Palma d'oro al merito tecnico
|collegamento_onorificenza = Palma al merito tecnico
|motivazione =
|data = 9 maggio 2016<ref name=palmadoro>{{Cita web|http://www.coni.it/it/news/primo-piano/11743-malag%C3%B2-consegna-a-ranieri-la-palma-d-oro-al-merito-tecnico.html|Malagò consegna a Ranieri la Palma d'Oro al Merito Tecnico}}</ref>
}}
[[Cittadinanza onoraria|Cittadino Onorario]] della città di [[Catanzaro]]
- 30 giugno 2016
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Claudio Ranieri|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt||A}}
* {{Cita web|http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Claudio-Ranieri/324.aspx|Statistiche}}
{{Calcio Nantes rosa}}
{{CT nazionale greca di calcio}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
{{FIFA Coach of the Year}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Insigniti della Palma d'oro al merito tecnico]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Vincitori del The Best FIFA Football Coach]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
|