Vangelis e Claudio Ranieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+ protetta
 
Riga 1:
{{avvisounicodeprotetta}}
{{Sportivo
{{nota disambigua|il nome proprio|[[Evangelo (nome)]]}}
| Nome = Claudio Ranieri
{{Artista musicale
| Immagine = Claudio Ranieri Inter.jpg
|nome = Vangelis
| Didascalia = Ranieri nel 2012
|nazione = Grecia
| Sesso = M
|genere = Elettronica
| CodiceNazione = {{ITA}}
|genere2 = Progressive rock
| Altezza = 180<ref name=Panini>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=La Gazzetta dello Sport|anno=2012|mese=maggio|giorno=14|p=83|volume=vol. 2 (1985-1986)}}</ref>
|genere3 = New Age
| Peso = 78<ref name=Panini />
|anno inizio attività = 1961
| Disciplina = Calcio
|anno fine attività = in attività
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|note periodo attività =
| Squadra = {{Calcio Nantes}}
|etichetta = [[Radio Corporation of America|RCA]]<br/>[[Atlantic Records]]<br/>[[Sony Music]]<br/>[[Polydor Records|Polydor]]<br/>[[Warner Bros. Records]]
| TermineCarriera = 1986 - giocatore
|tipo artista = Strumentista
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|immagine = VangelisElGrecopremiereDE2.jpg
|1971-1972 |{{Calcio Roma|G}} |
|didascalia =
}}
|url =
| Squadre = {{Carriera sportivo
|strumento = [[Sintetizzatore]]<br/>[[Pianoforte]]<br/>[[Organo Hammond]]<br/>[[Basso elettrico|Basso]]<br/>[[Percussioni]]
|1972-1974|{{Calcio Roma|G}}|6 (0)
|band attuale =
|1974-1982|{{Calcio Catanzaro|G}}|225 (6)
|band precedenti = [[Forminx]]<br/>[[Aphrodite's Child]]<br/>[[Jon & Vangelis]]
|1982-1984|{{Calcio Catania|G}}|61 (1)
|numero totale album pubblicati = 54
|1984-1986|{{Calcio Palermo|G}}|40 (0)
|numero album studio = 44
}}
|numero album live =
| Allenatore = {{Carriera sportivo
|numero raccolte = 10
|1986-1987 |{{Calcio Vigor Lamezia|A}} |
|1987-1988 |{{Calcio Campania Puteolana|A}} |
|1988 |{{Calcio Campania Puteolana|A}} |
|1988-1991 |{{Calcio Cagliari|A}} |
|1991-1993 |{{Calcio Napoli|A}} |
|1993-1997 |{{Calcio Fiorentina|A}} |
|1997-1999 |{{Calcio Valencia|A}} |
|1999-2000 |{{Calcio Atletico Madrid|A}} |
|2000-2004 |{{Calcio Chelsea|A}} |
|2004-2005 |{{Calcio Valencia|A}} |
|2007 |{{Calcio Parma|A}} |
|2007-2009 |{{Calcio Juventus|A}} |
|2009-2011 |{{Calcio Roma|A}} |
|2011-2012 |{{Calcio Inter|A}} |
|2012-2014 |{{Calcio Monaco|A}} |
|2014 |{{Naz|CA|GRC|A}} |
|2015-2017 |{{Calcio Leicester City|A}} |
|2017- |{{Calcio Nantes|A}} |
}}
| Aggiornato = 15 giugno 2017
}}
{{Bio
|Nome = VangelisClaudio
|Cognome = Ranieri
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Evangelos Odysseas Papathanassiou''', in greco Ευάγγελος Οδυσσέας Παπαθανασίου / Eyáġġelos Oḏysséas Papaṯanasíoy
|Sesso = M
|LuogoNascita = VolosRoma
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|LuogoNascitaLink =
|AnnoNascita = 1951
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1943
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|AnnoMorte =
|Attività2 = ex calciatore
|Attività = tastierista
|Nazionalità = italiano
|Attività2 = compositore
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico del [[Football Club de Nantes|Nantes]]
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = &nbsp;di [[musica elettronica]] e [[musica New Age|new age]]
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1982|x}}
}}
 
Come calciatore esordisce nella {{Calcio Roma|N}}, ma lega il proprio nome soprattutto al {{Calcio Catanzaro|N}} di cui, tra il 1976 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in serie A.
Fra le sue opere più acclamate compaiono alcune [[colonna sonora|colonne sonore]] (come quelle per i film ''[[Momenti di gloria]]'', ''[[Blade Runner]]'', ''[[Antarctica (film)|Antarctica]]'', ''[[Missing - Scomparso]]'', ''[[1492: la conquista del paradiso]]'', ''[[Alexander (film)|Alexander]]'', ''[[Luna di fiele]]''). Inoltre ha composto l'inno per i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002]].
 
Si fa notare come allenatore conquistando due promozioni (dalla serie C1 alla serie A) con il {{Calcio Cagliari|N}} tra il 1988 e il 1991; passa quindi al {{Calcio Napoli|N}} dove ottiene una qualificazione UEFA nel 1992. Tra il 1993 e il 1997 allena la {{Calcio Fiorentina|N}}, con cui ottiene una promozione in serie A, una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. Nel 1997 si trasferisce in Spagna, dove rimane fino al 2000, allenando il {{Calcio Valencia|N}} (con cui vince una [[Copa del Rey]]) e l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, prima di passare al {{Calcio Chelsea|N}} dove rimane per quattro stagioni.
==Cenni biografici==
Vangelis inizia a comporre a 4 anni ed è autodidatta per gran parte delle sue conoscenze musicali. Si rifiuta di prendere lezioni e tuttora non ha una conoscenza base sulla lettura e scrittura di note musicali<ref>Informazioni tratte dalle note biografiche di Sonya Shelton, inserite anche nel cd "''Greatest Hits''"</ref>.
 
Dopo essere tornato per un anno a Valencia, nel 2007 rientra in Italia, dove allena il {{Calcio Parma|N}}, la {{Calcio Juventus|N}}, la Roma e l'{{Calcio Inter|N}}, ottenendo due secondi posti con Juventus e Roma. Dal 2012 al 2014 allena il {{Calcio Monaco|N}} in Francia, dove vince la [[Ligue 2]] e arriva secondo nella [[Ligue 1]]. Dopo un periodo come allenatore della Grecia conclusosi anticipatamente con un esonero, torna in Inghilterra al {{Calcio Leicester City|N}} e vince la [[Premier League]] nel 2016. Questo successo gli vale il premio come [[The Best FIFA Football Awards 2016|allenatore dell'anno da parte della FIFA]] nonché il soprannome di ''King Claudio''<ref>http://sport.sky.it/calcio-estero/premier-league/fotogallery/2017/02/24/leicester-esonero-claudio-ranieri-reazioni-social.html</ref><ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/23-02-2017/ranieri-leicester-premier-esonero-180953442471.shtml</ref><ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/07-05-2016/leicester-italiana-un-giorno-siamo-tutti-qui-king-claudio-150518835753.shtml</ref><ref>http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3570701/King-Claudio-European-papers-pay-tribute-boss-Ranieri-Leicester-miracle-historic-Premier-League-title-triumph.html</ref>.
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] fonda il gruppo pop [[Forminx]], che diviene popolare in Grecia. Durante la rivolta studentesca del [[1968]] si trasferisce a [[Parigi]] e fonda il gruppo di [[rock progressivo]] [[Aphrodite's Child]] con [[Demis Roussos]] e [[Loukas Sideras]].
 
== Carriera ==
Vangelis inizia la sua carriera da solista nell'anno [[1973]] con la composizione delle colonne sonore di due film del produttore francese [[Frederic Rossif]]. Il suo primo album da solista è ''[[Earth (Vangelis)|Earth]]'' (1973).
=== Giocatore ===
[[File:Claudio Ranieri 1973.jpg|thumb|left|Ranieri con la maglia della Roma nel 1973, alla prima stagione come calciatore professionista]]
 
Da calciatore ha vestito le maglie di {{Calcio Roma|N}}, {{Calcio Catanzaro|N}}, {{Calcio Catania|N}} e {{Calcio Palermo|N}}. Cominciò a giocare giovanissimo nell'oratorio di piazza [[San Saba (rione di Roma)|San Saba]] a Roma. Come attaccante a sedici anni fu arruolato nel Dodicesimo Giallorosso. Pochi anni dopo lo notò [[Helenio Herrera]] e fu tesserato per la Roma. A 17 anni l'allenatore della Primavera, Antonio Trebiciani, decise di cambiargli ruolo, trasformandolo in terzino.
Dopo essersi trasferito a [[Londra]], firma un contratto con la [[RCA Records]] e inizia a lavorare nel suo studio di registrazione privato (Nemo Studios). In questi anni produce alcuni dei suoi album più famosi, come ''[[Heaven and Hell (Vangelis)|Heaven and Hell]]'' (1975), ''[[Spiral (Vangelis)|Spiral]]'' (1977) e ''[[China (Vangelis)|China]]'' (1979).
 
Esordì in [[Serie A 1973-1974|Serie A]] il 4 novembre 1973 in {{Calcio Genoa|N}}-Roma (2-1) ed a lanciarlo fu [[Manlio Scopigno]]. Disputò 6 partite e poi passò al Catanzaro dove si impose come punto fermo della difesa, diventando il giocatore del Catanzaro ad aver disputato più partite in Serie A: 128 tra il 1976 e il 1982.
Assieme a [[Jon Anderson]] (cantante degli [[Yes]]) pubblica diversi dischi negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] con il nome di [[Jon & Vangelis]].
Ha inoltre collaborato con alcuni artisti italiani, in qualità di [[arrangiamento|arrangiatore]]: [[Riccardo Cocciante]], [[Claudio Baglioni]], [[Milva]], [[Krisma]]. Gli album italiani dove è preponderante il suo influsso sono ''[[E tu...]]'' di Claudio Baglioni, dove le melodie delle tastiere richiamano quelle già utilizzate dagli [[Aphrodite's Child]], e [[Margherita|Margherita]] di [[Riccardo Cocciante]].
 
Nel 1982 passò al Catania in serie B contribuendo alla promozione in serie A dei rossazzurri di Gianni Di Marzio. Giocò con gli etnei anche la successiva sfortunata stagione in serie A, schierato per lo più da libero per l'infortunio del titolare Giorgio Mastropasqua. Chiuse la carriera nel [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].
Nel [[1982]] vince l'Oscar per la [[Chariots of Fire (Vangelis)|colonna sonora]] di ''[[Momenti di gloria]]''. Nello stesso anno inizia la collaborazione con il regista [[Ridley Scott]] per il quale scrive la [[Blade Runner (Vangelis)|colonna sonora]] per ''[[Blade Runner]]'', divenuta presto un cult, come d'altronde il film stesso. Per lo stesso regista firmerà, qualche anno più tardi la riuscita colonna sonora di ''[[1492: la conquista del paradiso]]''. La più grande popolarità gli giunge appunto per la composizione di queste famose colonne sonore, nelle quali unisce melodie eleganti a sonorità d'atmosfera, piegando voce umana, strumenti classici e suoni elettronici al servizio di una musica sempre molto suggestiva ed evocatrice.
 
=== Allenatore ===
Curiosamente Vangelis non sembra essere molto interessato al suo sito ufficiale, [http://vangelisworld.com/ Vangelis Information World], dal momento che lo stesso, ''online'' dal 1996, risulta tuttora (2011)..."in costruzione".
{{Citazione|La mia vita è tutta un derby. Il derby, sotto certi aspetti, è la partita più facile perché è talmente vissuto dalla città e dalle tifoserie che un allenatore deve semplicemente controllare le emozioni: calmare l'ambiente, se c'è troppa euforia; tirarlo su quando è depresso.<ref name=derby>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_gennaio_11/bocci-ranieri-intervista_20fa7e66-3c1d-11e1-9394-8a7170c83e07.shtml|titolo=Ranieri: «La mia vita è tutta un derby»|data=11 gennaio 2012|accesso=17 maggio 2014}}</ref>|Claudio Ranieri sul tema del derby}}
 
Da allenatore Ranieri non ha mai perso un [[Derby (calcio)|derby]], né in Spagna (con [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] e [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]), né in Italia (con {{Calcio Inter|N}}, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Roma|N}}).<ref name=derby /><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNjg5NDM|titolo=Ranieri è imbattuto negli ultimi derby di Serie A|data=11 gennaio 2012|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
Nel 2001, Vangelis registra ''[[Mythodea]]'', una composizione scritta originariamente nel 1993 e utilizzata dalla [[NASA]] come il tema per la missione ''2001 Mars Odyssey''. In uno dei pochissimi concerti della sua carriera, Vangelis si esibisce al [[tempio di Zeus Olimpio]] di [[Atene]] ed esegue l'intero disco accompagnato da un'orchestra sinfonica e da un coro. Da questo concerto verrà realizzato un [[DVD]] che a tutt'oggi rimane l'unica documentazione ufficiale di un'esibizione dal vivo di Vangelis, se si escludono alcune sporadiche apparizioni televisive o un'esibizione trasmessa dalla tv olandese nel 1991, che però era completamente in [[playback]] [http://www.elsew.com/data/concerts.htm].
Nel bis del concerto, Vangelis ha eseguito ''Momenti di Gloria'' suonando il celeberrimo tema accompagnato dall'orchestra, mentre il pubblico, agitando delle torce, rendeva ancora più suggestivo e affascinante lo scenario in cui si svolgeva l'esibizione.
 
==== Gli inizi ====
Nel 2002 compone l'inno del [[campionato mondiale di calcio 2002]], in cui Vangelis unisce le musiche trionfali alle sonorità orientali. Di questo brano vengono realizzati molti [[remix]], uno di questi in Italia è stato utilizzato nelle trasmissioni sportive RAI dedicate all'evento.
Da allenatore iniziò nella categoria interregionale, guidando la {{Calcio Vigor Lamezia|N}} nel 1986 per poi guidare il {{Calcio Campania Puteolana|N}} in Serie C1. Iniziò a mettersi in luce alla guida del {{Calcio Cagliari|N}}, dove approdò nel 1988, conquistando la [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia di Serie C]] e portando in due anni i sardi dalla [[Lega Pro|Serie C]] alla Serie A e conquistando la salvezza nella massima serie nel [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] dopo che la squadra era sprofondata all'ultimo posto in 22 giornate.<ref>{{Cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/images/FCK/Image/1980-1990.pdf|titolo=Storia del Cagliari Calcio anni 80-90|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921053527/http://www.cagliaricalcio.net/images/FCK/Image/1980-1990.pdf|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref>
[[File:Claudio Ranieri - SSC Napoli.jpg|thumb|Ranieri nei primi anni 1990, sulla panchina del Napoli]]
 
Nel [[Serie A 1991-1992|1991-1992]] passò al {{Calcio Napoli|N}}: qui ottenne al primo anno il quarto posto che garantì il ritorno in [[Coppe calcistiche europee|Europa]]. L'anno successivo, a novembre, fu esonerato da [[Corrado Ferlaino]]: quattro reti di [[Marco van Basten]] al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] costarono al tecnico il secondo esonero in carriera; fu sostituito da [[Ottavio Bianchi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idtmw=297375|titolo=Inter, Ranieri: 20 anni fa Principe di Napoli|data=29 settembre 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
Nel 2004 viene pubblicata la colonna sonora del film ''[[Alexander (film)|Alexander]]'', diretto da [[Oliver Stone]] e basato sulla vita di [[Alessandro Magno]].
 
==== Fiorentina ====
Nel 2007 Vangelis pubblica due album. Il primo è un set di 3&nbsp;cd per il venticinquesimo anniversario dell' uscita di ''[[Blade Runner]]'', intitolato ''Blade Runner Trilogy''. Il secondo è la colonna sonora per il film ''[[El Greco (2007 film)|El Greco]]'', basato sulla vita del pittore ellenico-spagnolo.
Dopo l'esonero a Napoli, nella stagione [[Serie B 1993-1994|1993-1994]] va a [[Firenze]], per allenare una {{Calcio Fiorentina|N}} appena retrocessa. I viola risalirono subito in A, e furono decimi l'anno dopo. Nel [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], oltre al quarto posto in campionato, i viola vinsero la [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]], eliminando in semifinale l'{{Calcio Inter|N}} e nella finale battendo all'andata e al ritorno l'{{Calcio Atalanta|N}}.
 
La stagione successiva si aprì con la conquista della [[Supercoppa italiana]] ai danni del {{Calcio Milan|N}}, e in Serie A arrivò un nono posto. Giunse in semifinale di Coppa delle Coppe, eliminato dal Barcellona di Ronaldo dopo aver pareggiato 1-1 in Spagna e aver perso 2-0 a Firenze. Con questo risultato chiuse a [[Firenze]] dopo quattro stagioni, sostituito da [[Alberto Malesani]].
Nell'autunno del 2008, realizza la traccia principale per ''Swiadectwo'' (intitolato ''Testimony'' al di fuori della [[Polonia]]), un documentario sulla vita del pontefice [[Giovanni Paolo II]]; il resto della colonna sonora è invece affidato all compositore polacco Robert Janson.
 
==== Valencia, Atlético Madrid e Chelsea ====
==La fama mediatica==
Il 19 settembre 1997<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/20/Ranieri_Valencia_fatta_ga_0_9709206265.shtml|titolo=Ranieri Valencia: è fatta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 settembre 1997}}</ref> decide di accettare la proposta della società spagnola del {{Calcio Valencia|N}}, che aveva appena esonerato [[Jorge Valdano]] dopo tre sconfitte nelle prime tre partite della Liga e l'ultimo posto in classifica.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/20/Ranieri_Valencia_fatta_ga_0_9709206265.shtml|titolo=Ranieri Valencia: è fatta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 settembre 1997|accesso=17 maggio 2014}}</ref> Conclude la prima stagione garantendo al Valencia il nono posto in classifica, che varrà alla sua squadra la partecipazione alla [[Coppa Intertoto 1998]]; che il Valencia vincerà in finale battendo in doppia sfida l'{{Calcio Austria Salisburgo|N}} e garantendosi così la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]].
Le musiche di Vangelis vengono sovente utilizzate come colonne sonore di documentari, spot pubblicitari, sigle televisive, servizi giornalistici e addirittura come inni non ufficiali di grandi eventi (ad esempio sportivi o politici). Questa scelta è resa possibile, dal fatto che molti brani sono basati su piccole cellule tematiche che si adattano ad essere utilizzate in filmati di breve durata, come sigle o spot. Inoltre il vastissimo repertorio di Vangelis, rende molto facile trovare brani che abbiano l'atmosfera adatta alle immagini che devono essere accompagnate dalla musica: sia che serva un brano dal carattere sognante, triste o rassicurante, dal suono delicato o dall'incedere trionfale e maestoso, è sempre possibile trovare almeno un brano con le caratteristiche necessarie. In virtù di questo, molto spesso le musiche di Vangelis sono entrate nell'immaginario collettivo per un loro uso alternativo da parte dei mass-media, soprattutto la televisione.
 
Nella stagione [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998-1999]] il Valencia si classifica quarto qualificandosi per la [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]] della stagione successiva.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/giugno/21/Ranieri_lacrime_Valencia_Champions_League_ga_0_9906216852.shtml|titolo=Ranieri in lacrime: Valencia in Champions League|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 giugno 1999|accesso=17 maggio 2014}}</ref> In [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]] il cammino si interrompe ai sedicesimi dove il Valencia viene eliminato dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Sempre in questa stagione riesce a vincere il suo primo trofeo estero conquistando la [[Copa del Rey|Coppa del Re]] (la coppa nazionale spagnola) battendo in finale l'{{Calcio Atletico Madrid|N}} per 3-0.
* Il tema di ''[[Momenti di gloria]]'', probabilmente il brano più famoso dell'artista, ha avuto un successo addirittura superiore al film. Viene universalmente considerato come una sorta di inno delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] e, per estensione, dello sport e dei suoi valori. Ad esempio tale tema è stato inserito nella schermata iniziale del videogioco ''[[Track & Field]]'' della [[Konami]], il cui unico punto in comune col film è il contesto olimpico, ma non ha alcuna attinenza con il film. Spesso viene utilizzato per commentare immagini di imprese sportive, ma non è raro che il brano, in modo ironico, venga utilizzato a commento di filmati che utilizzano l'effetto del [[rallentatore]], anche quando queste non c'entrino nulla con lo sport.
 
Nel [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|1999-2000]] passa proprio all<nowiki>'</nowiki>''Atletico'', dal quale si separa otto mesi dopo l'inizio dell'avventura, in seguito alla sconfitta nei quarti di finale di [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] con i francesi del {{Calcio Lens|N}} per 2-1, alla quale va aggiunta la posizione di classifica dell'Atlético Madrid che nella Liga spagnola si trovava al quint'ultimo posto in classifica. In conseguenza di ciò l'amministratore fallimentare dei ''Colchoneros'', subentrato al Presidente [[Jesús Gil]] in dicembre per i presunti illeciti fiscali di quest'ultimo, il 3 marzo 2000 accetta le dimissioni.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/marzo/04/Atletico_Madrid_via_Ranieri_torna_ga_0_0003042905.shtml|titolo=Atletico Madrid: via Ranieri, torna Antic|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 marzo 2000|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
* Una versione di ''Hymne'', riarrangiata nel [[1985]] dal gruppo strumentale Press Agency, è stata utilizzata negli anni 80 e in parte dei 90 dalla [[Barilla]] nei suoi spot, rendendolo un brano famosissimo nell'Italia di quegli anni, anche in ambito sportivo essendo la casa alimentare sponsor della [[AS Roma Calcio]]; gran parte del pubblico, ancora oggi, identifica il brano come "la musica della Barilla", ignorando che invece si tratta della musica realizzata qualche anno prima per un documentario intitolato [[Opéra Sauvage]]. Il tema del brano è costruito su una semplice scala di Do maggiore, le cui note vengono suonate in sequenza ascendente e discendente quasi senza alcun salto: in virtù di questa semplicità di esecuzione e della popolarità acquisita, in quegli anni era diventato un brano utilizzato come esercizio da moltissimi ragazzi che si avvicinavano ad uno strumento musicale. Questo tema fa anche parte del film ''[[Momenti di gloria]]''.
 
Il 16 settembre 2000 va in Inghilterra per guidare il {{Calcio Chelsea|N}}<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/16/Chelsea_Ranieri_successore_Vialli_co_0_0009169709.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006122034/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/16/Chelsea_Ranieri_successore_Vialli_co_0_0009169709.shtml|titolo=Chelsea: è Ranieri il successore di Vialli|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 settembre 2000|urlmorto=sì|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref> e qui quattro anni dopo raggiunge la semifinale di Champions League 2003-2004 ed il secondo posto in [[FA Premier League 2003-2004|Premier League]] lo stesso anno. Ha diretto i blues per 199 partite ufficiali, riuscendo ad ottenere 107 vittorie. Viene sollevato dall'incarico dalla nuova società guidata da [[Roman Abramovič]] e sostituito da [[José Mourinho]], dopo aver ottenuto l'accesso alla semifinale di Champions League, sconfitto poi dal {{Calcio Monaco|N}}. Durante l'esperienza nel club londinese, la stampa inglese gli attribuisce il nomignolo ''Tinkerman'' (o ''Tinkerer'').<ref name=tinkerman>Traducibile, secondo [http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/03-05-2016/leicester-elogio-ranieri-uomo-normale-150464369335.shtml alcune fonti] come "lo [[Magnano (mestiere)|stagnino]]" (colui che aggiusta di tutto con pochi mezzi) o, secondo [http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/12/15/news/ranieri_mourinho-129530223/ altre], come "l'indeciso" (per via dei suoi tentennamenti nel dare la formazione).</ref>
* Anche il tema di ''[[Missing - Scomparso]]'' è stato utilizzato per un breve tempo dalla Barilla nei suoi spot [http://www.torinointernational.com/spot80/spot/barilla-le-emiliane-1991.html]. Il brano è caratterizzato da una forte malinconia, che nel caso del film derivava dalla perdita di una persona cara. Da metà anni novanta, per ironizzare sul suo utilizzo originario, il brano viene regolarmente utilizzato dalla [[Gialappa's Band]] in sottofondo ai filmati in cui si vuole commemorare ironicamente l'uscita di scena di un personaggio. In origine veniva posta a commento dei servizi dedicati ad un allenatore esonerato, ma dal 2000 il tema di ''Missing'' è diventata la colonna sonora con cui, a ''[[Mai dire...#Mai dire Grande Fratello|Mai dire Grande Fratello]]'' viene annunciata l'esclusione di un concorrente e si ricordano i momenti più divertenti della sua permanenza nella casa
 
L'8 giugno 2004 firma con il {{Calcio Valencia|N}}, fresco vincitore della [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]], in sostituzione di [[Rafael Benítez]]; dopo la vittoria della [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]], viene esonerato il 25 febbraio 2005, in seguito all'eliminazione dalla [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]] da parte della {{Calcio Steaua Bucarest|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/valeranieri/valeranieri/valeranieri.html?ref=search|titolo=Uefa, il Valencia esonera Ranieri
* ''One more Kiss, Dear'', tratta dalla colonna sonora di ''[[Blade Runner]]'', apparentemente lontana dallo stile elettronico di Vangelis, fu utilizzata negli anni novanta per lo spot del prosecco Carpené Malvolti. Nel film le sue atmosfere "retrò" e confidenziali creavano volutamente un effetto di forte contrasto con l'ambientazione moderna e caotica; al contrario, nello spot, la musica era più sincretica alle immagini.
Sconfitto dallo Steaua di Zenga|data=25 febbraio 2005}}</ref>
 
==== Parma ====
* Il tema finale di ''[[Blade Runner]]'', tratto dalla versione orchestrale della colonna sonora, è stato per anni la sigla di ''[[Linea Verde (programma televisivo)|Linea verde]]''.
[[File:Claudio Ranieri.jpg|thumb|left|Ranieri al Parma nel 2007]]
 
Dopo un biennio d'inattività e a dieci anni dall'ultima esperienza in Italia, il 12 febbraio 2007 accetta la proposta di [[Tommaso Ghirardi]] e prende il posto di [[Stefano Pioli]] sulla panchina del {{Calcio Parma|N}}. Esordisce in Coppa Uefa perdendo 1-0 contro lo {{Calcio Braga|N}}, risultato seguito da altre due sconfitte per 1-0 contro la {{Calcio Sampdoria|N}} e nel ritorno di [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]]; in seguito ottiene quattro pareggi consecutivi, di cui tre in trasferta (con {{Calcio Ascoli|N}}, {{Calcio Udinese|N}} e {{Calcio Atalanta|N}}), dopo i quali arriva la prima vittoria, in casa contro il {{Calcio Siena|N}} (1-0).
* Negli anni ottanta il ''3rd Movement'' nella prima parte dell'album ''Heaven and Hell'' è stato la sigla di ''[[Geo & Geo]]''. Negli ultimi anni, invece, viene usata ''Messages'', dell'album ''[[Voices(Vangelis)|Voices]]''.
 
Dopo la sconfitta contro l'{{Calcio Inter|N}}, la squadra ottiene quattro vittorie ed un pareggio in cinque partite. Questo filotto di risultati è interrotto dalla sconfitta contro il {{Calcio Chievo|N}}, ma, a seguito dei 4 punti ottenuti nelle ultime due partite (0-0 a Roma contro la {{Calcio Lazio|N}} e 3-1 casalingo contro l'{{Calcio Empoli|N}}), riesce a raggiungere la salvezza.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/28/Parma_avvera_miracolo_Ranieri_ga_10_070528057.shtml|titolo=Parma, si avvera il miracolo di Ranieri|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 maggio 2007|accesso=17 maggio 2014}}</ref> Il 31 maggio 2007 lascia la società crociata, dopo l'amichevole pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Carpenedolo|N}}.
* ''Curious Electric'', tratta album ''Short Stories'' con Jon Anderson, 1980, è stata la sigla de ''[[Il Fatto]] di [[Enzo Biagi]]''.
 
==== Juventus ====
* Nonostante il film ''[[Antarctica (film)|Antarctica]]'' sia pressoché sconosciuto a molte persone, il suo tema viene spesso utilizzato in sottofondo ad immagini per sottolineare la sensazione di freddo (immagini di ghiacciai, delle calotte polari, oppure provenienti dallo spazio) ma anche per esaltare la natura. A fine anni novanta venne utilizzato in uno spot della [[Manifattura Mario Colombo|Colmar]] (articoli da sci) in cui si vedeva un uomo che sciava su un grattacielo.
Il 4 giugno 2007 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte della {{Calcio Juventus|N}}, che lo chiama a sostituire [[Didier Deschamps]] a seguito della promozione in [[Serie A 2007-2008|Serie A]]. Riporta la squadra in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] con quattro turni d'anticipo facendola piazzare terza in [[Serie A 2007-2008|classifica]]. Da ricordare le affermazioni contro le milanesi (2-1 a San Siro contro l'{{Calcio Inter|N}} e 3-2 in casa contro il {{Calcio Milan|N}}), la {{Calcio Roma|N}} (1-0) e nel derby (1-0 nel recupero) ma anche sconfitte contro squadre di bassa classifica (2-1 a Reggio Calabria contro la {{Calcio Reggina|N}} e 1-0 a Siena). Il 26 agosto 2008 la Juventus supera gli slovacchi dell'{{Calcio Petrzalka|N|2007}} nei preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
Ai risultati della prima parte di stagione, tra cui le due vittorie contro il {{Calcio Real Madrid|N}} nel girone europeo e quelle casalinghe contro {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Milan|N}}, si contrappone soprattutto la striscia di sette risultati negativi (sei pareggi ed una sconfitta in [[Serie A 2008-2009|campionato]], intervallati inoltre dalla sconfitta nel ritorno di semifinale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Lazio|N}}), e questo porta la società bianconera, il 18 maggio 2009, ad esonerare il tecnico, quando mancano due giornate al termine del campionato e la squadra è terza in classifica. La guida tecnica della squadra viene affidata a [[Ciro Ferrara]], che raggiunge il secondo posto vincendo entrambe le partite.
* La [http://www.youtube.com/watch?v=zA2Qp5DizpE Hotpoint-Ariston] ha utilizzato per uno dei suoi primi spot il brano ''Ask the Mountain'', tratto da ''[[Voices (Vangelis)|Voices]]''.
 
==== Roma ====
* Uno spot del 1982 della [[Alfa Romeo Giulietta (1977)|Alfa Romeo Giulietta]], ha utilizzato il brano ''Pulstar'', dove l'impronta elettronica è molto forte. Un frammento di tale brano è usato da ottobre 2009 per le rubriche del [[TG1]].
Il 2 settembre 2009 diventa l'allenatore della {{Calcio Roma|N}},<ref name= RanieriRoma>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo26216.shtml|titolo=Roma,Ranieri è il nuovo allenatore|data=1º settembre 2009|accesso=2 settembre 2009}}</ref> subentrando a [[Luciano Spalletti]], dimessosi dopo le sconfitte con {{Calcio Genoa|N}} e {{Calcio Juventus|N}} nelle prime due giornate di [[Serie A 2009-2010|campionato]]. Il tecnico, dopo una lunga carriera, ritorna così nella sua città natale, nella stessa società in cui era cresciuto e dove aveva mosso i primi passi da giocatore. Il 6 dicembre 2009 vince per 1-0 il suo primo [[derby di Roma]] da allenatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.forza-roma.com/9937/roma-lazio-1-0-in-un-derby-bruttissimo|titolo=AS Roma-SS Lazio 1-0, in un derby bruttissimo|data=6 dicembre 2009|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
 
L'11 aprile 2010 porta la Roma a superare la capolista {{Calcio Inter|N}} di un punto, battendo l'{{Calcio Atalanta|N}} per 2-1. Il 18 aprile 2010 vince il secondo derby, battendo la Lazio per 2-1, correggendo in corsa l'impostazione tattica ed escludendo dalla gara due giocatori-simbolo come [[Francesco Totti]] e [[Daniele De Rossi]]. La mossa gli vale l'apprezzamento di gran parte della stampa sportiva<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/10_aprile_19/capolavoro-tecnico-sconcerti_3596a4e0-4b78-11df-b8c5-00144f02aabe.shtml|autore=Mario Sconcerti|titolo=Il capolavoro di un tecnico diventato grande|data=19 aprile 2010|accesso=17 maggio 2014}}</ref> e dei suoi colleghi allenatori. Il 21 aprile 2010, nonostante la sconfitta per 1-0 ad Udine nella semifinale di ritorno, ma grazie alla vittoria 2-0 nella partita di andata, conduce la Roma alla sedicesima finale di Coppa Italia, disputata contro l'Inter e persa per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2010/05/05-110161/L%27Inter+vince+la+Coppa+Italia.+Roma+ko+1-0|titolo=Inter, arriva il primo titolo Roma ko in Coppa Italia|data=16 maggio 2010|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512220939/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2010/05/05-110161/L%27Inter+vince+la+Coppa+Italia.+Roma+ko+1-0|dataarchivio=12 maggio 2014}}</ref>
* ''Conquest of Paradise'', tratto da ''1492: la conquista del paradiso'' viene spesso utilizzato durante occasioni in cui si deve garantire un effetto di maestosità. Con questo brano, nel 1995, [[António Guterres]] festeggiò la vittoria dei socialisti in Portogallo. ''Conquest of Paradise'' è il motivo musicale ufficiale dell'[[Ultra-Trail du Mont-Blanc]]-CCC® (Courmayeur Champex Chamonix), una delle gare di corsa in montagna più dure e famose al mondo[http://www.ultratrailmb.com/page/21/CCC%C2%AE.html][http://www.youtube.com/watch?v=H4fTUvQd6wQ]. Nel 1999, in un servizio de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' realizzato durante una convention politica, [[Enrico Lucci]] commentò ironicamente la scena in cui, mentre il brano risuonava dalle casse del palazzetto il relatore si mise ad intonarne la melodia agitando le braccia e invitando il pubblico a fare lo stesso. Al ritorno in studio, anche i conduttori e il pubblico intonarono il tema del brano muovendo le braccia. Esso fa anche parte della "colonna sonora" di ''[[Affari Tuoi]]'' (raro) e in alcuni tratti nel film ''[[L'ultimo bacio]]''.
 
Il 16 maggio 2010 chiude il campionato [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] al secondo posto con 80 punti (con la più alta media punti del campionato, avendo preso la squadra dopo le prime due partite di campionato) due in meno dell'Inter, dopo che per 37 minuti la squadra era stata campione virtuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2010/05/16-111843/Inter+campione+d%27Italia|titolo=Inter campione d'Italia|data=16 maggio 2010|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512221418/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2010/05/16-111843/Inter+campione+d%27Italia|dataarchivio=12 maggio 2014}}</ref> La stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] non continua nello stesso modo e il 20 febbraio 2011, dopo la sconfitta per 4-3 con il {{Calcio Genoa|N}} con la Roma che chiuse il primo tempo in vantaggio per 0-3, rassegna le dimissioni da allenatore della Roma<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2011-02-21_risoluzione_consensuale_anticipata_del_contratto_con_il_sig._claudio_ranieri.pdf|titolo=Risoluzione consensuale anticipata del contratto con il Sig. Claudio Ranieri|data=21 febbraio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref> e viene sostituito, il giorno seguente, da [[Vincenzo Montella]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/02/20/news/montali_futuro_ranieri-12693536/|titolo=La Roma nel caos. Ranieri si dimette|data=20 febbraio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/21/visualizza_new.html_1584891345.html|titolo=Roma: Montella sino a fine stagione|data=20 febbraio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
* L'intro di ''Dervish D'', dell'album ''Spiral'' è stato, per quasi tutti gli anni ottanta, la sigla del [[TG3]] e poi del [[TGR]].
 
==== Inter ====
* ''Blade Runner'' ispirò un videogioco uscito per [[Commodore 64]] e [[ZX Spectrum]]. Questo gioco, prodotto dalla CRL, fu ispirato dal film, ma per ragioni sconosciute, non vennero ceduti i diritti per poterne utilizzare il nome. La CRL allora, pubblicò il videogioco intitolandolo ''Blade Runner - Video game interpretation of the film score by Vangelis'' ("interpretazione in forma videogioco della colonna sonora di Vangelis")[http://elsew.com/data/trivia.htm], e ha come colonna sonora il tema finale del film. In Italia fu tradotto come "Il difensore" e portato sulle cassette da edicola.
Il 22 settembre 2011 l'Inter comunica di averlo ingaggiato per sostituire [[Gian Piero Gasperini|Gasperini]]<ref>{{cita web|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2011/09/22/news/l-inter-molla-gasperini-ecco-ranieri-1.831076|titolo=L'Inter molla Gasperini, ecco Ranieri|data=22 settembre 2011}}</ref>, esonerato il giorno precedente.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/22-09-2011/ranieri-debutta-nerazzurro-802986262308.shtml|titolo=Ranieri: "C'è il dna per vincere" Moratti: "È la scelta migliore"|autore=Matteo Brega|data=22 settembre 2011}}</ref> Esordisce contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], trovando la prima vittoria dei nerazzurri in questa stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-09-24/ranieri-comincia-vittoria-bolognainter-201142.shtml?uuid=Aaoj5I7D|titolo=Ranieri comincia con una vittoria: Bologna-Inter 1-3|data=24 settembre 2011}}</ref> Supera poi il girone di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] con una giornata di anticipo<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2011/11/22/news/trabzonspor_inter_diretta-25429515/|titolo=Inter, il pareggio vale il primo posto|autore=Diego Costa|data=22 novembre 2011}}</ref>, terminando il raggruppamento al comando.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/08/nell-autunno-dell-inter-fa-festa-anche.html|titolo=Nell'autunno dell'Inter fa festa anche il Cska|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=8 dicembre 2011|p=61}}</ref> Con una striscia positiva di 8 vittorie consecutive, tra cui quella nel [[Derby di Milano|derby meneghino]] del 15 gennaio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/15-01-2012/milan-pato-ibrahimovic-inter-sceglie-milito-pazzini-8117912838.shtml|titolo=Milito giustizia il Milan L'Inter riapre il campionato|data=15 gennaio 2012}}</ref>, porta la squadra a risollevarsi in campionato dopo un avvio stentato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2012/01/22/news/diretta-28588983/|titolo=Milito e Pazzini firmano il sorpasso|autore=Luigi Panella|data=22 gennaio 2012}}</ref> Il tutto viene però vanificato, nelle settimane successive, da una serie di 9 partite senza alcun trionfo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/01/30/news/ranieri_fine_corsa-29006651/|titolo=Ranieri, illusione finita|data=30 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2012/febbraio/06/Doppia_festa_Roma_Inter_pezzi_ga_10_120206034.shtml|titolo=Doppia festa Roma, l'Inter va a pezzi Fa 4 gol e De Rossi firma Nerazzurri dominati: senza alibi, senza difesa|autore=Ruggiero Palombo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2012/02/12/news/inter_novara-29760523/|titolo=Il capolavoro del "Mondo" Inter, un assalto confuso|autore=Diego Costa|data=12 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/febbraio/18/Inter_alla_deriva_Che_Bologna_ga_3_120218007.shtml|titolo=È un'Inter alla deriva Che Bologna a San Siro Arriva il terzo k.o. di fila Ora Ranieri è a rischio|autore=Luigi Garlando|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 febbraio 2012}}</ref> Pur interrompendo il periodo negativo, i nerazzurri vengono eliminati negli ottavi di Champions League dall'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/22-02-2012/inter-gira-tutto-storto-marsiglia-beffa-93--81417463701.shtml|titolo=Inter, gira tutto storto Il Marsiglia la beffa al 93'|autore=Valerio Clari|data=22 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2012/03/13/news/inter_marsiglia-31483142/|titolo=Inter beffata, vince ma è fuori|autore=Luigi Panella|data=13 marzo 2012}}</ref> All'indomani della sconfitta subita nel [[derby d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/79364/la-juve-non-molla-inter-battuta-2-0.shtml|titolo=La Juve non molla, Inter battuta 2-0|autore=Massimiliano Cristina|data=25 marzo 2012}}</ref>, l'allenatore è sollevato dall'incarico.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/26-03-2012/moratti-ha-deciso-via-ranieri-suo-posto-forse-stramaccioni-91745935215.shtml|titolo=Moratti ha deciso: via Ranieri Al suo posto Stramaccioni|data=26 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2012/03/26/news/inter_esonerato_ranieri_in_pole_stramaccioni-32257190/|titolo=Moratti esonera Ranieri squadra a Stramaccioni|autore=Andrea Sorrentino|data=26 marzo 2012}}</ref>
 
==== Monaco ====
* Erroneamente gli viene attribuita la sigla della trasmissione ''Jonathan - Dimensione Avventura'', programma condotto da [[Ambrogio Fogar]]. Il brano, intitolato ''Adventure'' in realtà è di E. Piovan: lo stile e i suoni utilizzati ricalcano molto quelli di Vangelis; da ciò, grazie anche alla diffusione del brano tramite [[P2P]], l'erronea attribuzione.
Il 29 maggio 2012 firma con i francesi del {{Calcio Monaco|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.asm-fc.com/fr/actualites/equipe/claudio-ranieri-nouveau-coach-de-l-asm|lingua=fr|titolo=Claudio Ranieri nouveau coach de l'ASM FC|data=29 maggio 2012|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130628111748/http://www.asm-fc.com/fr/actualites/equipe/claudio-ranieri-nouveau-coach-de-l-asm|dataarchivio=28 giugno 2013}}</ref> squadra militante in [[Ligue 2 2012-2013|Ligue 2]] (seconda divisione francese). L'11 maggio 2013 riporta il club monegasco in [[Ligue 1]] con due giornate d'anticipo, al termine di una stagione dominata.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/05/11/3971142/in-attesa-del-psg-c%C3%A8-gi%C3%A0-un-tecnico-italiano-che-ha-trionfato-in-?ICID=OP|titolo=In attesa del PSG c'è già un tecnico italiano che ha trionfato in Francia: il Monaco di Ranieri in Ligue 1|data=11 maggio 2013|accesso=17 maggio 2014}}</ref> Nell'[[Ligue 1 2013-2014|annata successiva]] la squadra ottiene un buon secondo posto in campionato, alle spalle del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]; tuttavia a fine stagione Ranieri viene esonerato e sostituito dal portoghese [[Leonardo Jardim]].<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.it/ligue-1/ultime-news/ranieri-via-monaco-vogliamo-un-allenatore-offensivo|titolo=Ranieri via, "Vogliamo un gioco offensivo"|data=20 maggio 2014|accesso=21 maggio 2014}}</ref>
 
==== Nazionale greca ====
Il 25 luglio 2014 firma con la [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]], con l'obiettivo di portare gli ellenici agli [[Campionato europeo di calcio 2016|europei del 2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.epo.gr/News.aspx?a_id=45178&NewsType=22|titolo=Ο κ. Ρανιέρι στο τιμόνι της Εθνικής|data=25 luglio 2014|accesso=25 luglio 2014|lingua=gr}}</ref> Il 15 novembre seguente, a causa della clamorosa sconfitta casalinga per 0-1 rimediata contro le {{NazNB|CA|FRO}}, viene sollevato dall'incarico. Nelle precedenti tre partite aveva raccolto un solo punto, pareggiando per 1-1 contro la {{NazNB|CA|FIN}} e perdendo contro la {{NazNB|CA|ROU}} (0-1) e l'{{NazNB|CA|NIR}} (0-2).<ref>{{Cita web|lingua = greco|url = http://www.contra.gr/Soccer/Hellas/National-Greece/telos-o-ranieri-apo-ton-pagko-ths-elladas.3143515.html|titolo = Τέλος ο Ρανιέρι από τον πάγκο της Ελλάδας|autore = Γιαννης Νταλλας|data = 15 Νοέμβριος 2014|accesso = 7 febbraio 2016}}</ref>
 
====Leicester City====
[[File:Ranieri Hiddink 2016.jpg|thumb|Ranieri (a sinistra) sulla panchina del Leicester City nel 2016, accanto al tecnico del Chelsea [[Guus Hiddink]]]]
 
Il 13 luglio 2015 viene annunciato come nuovo tecnico del {{Calcio Leicester City|N}}, con l'incarico di raggiungere una salvezza tranquilla per la stagione [[Premier League 2015-2016|2015-2016 di Premier League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lapresse.it/ranieri-il-progetto-del-leicester-rimane-la-salvezza.html|titolo=Ranieri: Il progetto del Leicester rimane la salvezza|accesso=25 marzo 2016}}</ref> La sua accoglienza è alquanto scettica, anche a causa della sua recente e fallimentare esperienza con la Grecia,<ref>{{Cita web|lingua= inglese|url = http://www.theguardian.com/football/blog/2015/jul/14/claudio-ranieri-leicester-city-nigel-pearson|titolo = Claudio Ranieri: the anti-Pearson … and the wrong man for Leicester City?|autore = Marcus Christenson|data = 14 luglio 2015|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> con il suo nome considerato uno dei più papabili per l'esonero<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/02/06/multimedia/sport/calcio/ranieri-non-credo-ai-bookmakers-per-loro-sarei-gi-stato-esonerato-wFbh3YtMmESGZoKwKKcITM/pagina.html|titolo = Ranieri: “Non credo ai bookmakers, avevano previsto il mio esonero”|data = 6 febbraio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> e la vittoria della Premier data dai bookmakers come 5000:1 (addirittura meno probabile della scoperta del [[mostro di Loch Ness]], dello sbarco degli [[Extraterrestre|alieni]], [[Elvis Presley|Elvis]] ancora vivo, [[Kim Kardashian]] eletta [[presidente degli Stati Uniti]] o [[Bono (cantante)|Bono]] degli [[U2]] nominato [[papa]]).<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/03-05-2016/kardashian-obama-elvis-vivo-mostro-loch-ness-bookmaker-quota-leicester-scudetto-ranieri-bono-vox-papa-150463287288.shtml|titolo = La Kardashian dopo Obama, Elvis vivo e Nessie: le stesse chance del Leicester|autore = Francesco Oddi|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/leicester-primo-quotavano-meno-sbarco-alieni-elvis-vivo-2453535/|titolo=Leicester primo, quotavano meno lo sbarco degli alieni|autore=|data=23 maggio 2016|accesso=23 maggio 2016}}</ref>
 
L'8 agosto, all'esordio sulla panchina dei ''Foxes'', ottiene subito la sua prima vittoria grazie al 4-2 casalingo inflitto al {{Calcio Sunderland|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/08/08/news/premier_league_prima_giornata-120644538/|titolo=Premier League: il Manchester United parte bene. Esordio super di Ranieri, solo pari per il Chelsea|data=8 agosto 2015|accesso=6 maggio 2016}}</ref> Dopo una serie di ottimi risultati, che alle prime giornate lo portano a sorpresa nella parte alta della classifica, alla tredicesima giornata si trova al primo posto in solitaria.<ref>{{Cita web|url = http://scommesseeuropei2012.myblog.it/2015/11/21/il-leicester-primo-premier-league-grande-liverpool-13a-giornata-primi-risultati-classifica/|titolo = Il Leicester è primo in Premier League, grande Liverpool; 13ª giornata, primi risultati e classifica|autore = curadicalcio|data = 21 novembre 2015|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> Persa e recuperata la vetta in due giornate,<ref>{{Cita web|url = http://www.maidirecalcio.com/2015/12/05/premier-league-15a-giornata-caduta-city-leicester-da-favola.html|titolo = Premier League, 15/a giornata: KO City e Chelsea, Leicester da favola|autore = Giuseppe Barone|data = 5 dicembre 2015|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> la mantiene fino alla fine (escludendo una giornata, la ventesima, di supremazia dell'{{Calcio Arsenal|N}}<ref>{{Cita web|url = http://www.stopandgoal.net/2016/01/02/calcio-europeo/risultati-premier-league-20-giornata-larsenal-allunga/|titolo = Premier League, 20ª giornata: l’Arsenal allunga, Rooney salva Van Gaal|autore = Francesco Maria Romano|data = 2 gennaio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> e due a pari punti). Il 10 aprile 2016 ottiene la matematica qualificazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]] dell'anno seguente, la prima della storia del club.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/10-04-2016/leicester-champions-puo-vincere-premier-15-giorni-se-150187029983.shtml|titolo = Leicester in Champions! E può vincere la Premier tra 15 giorni se...|data = 10 aprile 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref>
Il 2 maggio, in virtù del pareggio per 2-2 fra Chelsea e {{Calcio Tottenham|N}}, diventata nel frattempo la concorrente per il titolo, il Leicester diviene per la prima volta campione d'Inghilterra dopo 132 anni di storia, e Ranieri vince il suo primo campionato in carriera.<ref>{{cita web|autore=Stuart James|url=http://www.theguardian.com/football/2016/may/02/leicester-city-win-the-premier-league-title-after-fairytale-season|titolo=Leicester City win the Premier League title after fairytale season |data=2 maggio 2016|accesso=2 maggio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Stefano Cantalupi |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/02-05-2016/ranieri-storia-premier-sua-leicester-campione-la-prima-volta-150453791384.shtml|titolo=Ranieri nella storia: la Premier è sua! Leicester campione per la prima volta|data=2 maggio 2016|accesso=2 maggio 2016}}</ref> È il terzo allenatore italiano a vincere la [[Premier League]], dopo [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] e [[Roberto Mancini|Mancini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/premier-il-chelsea-fa-il-regalo-leicester-campione-d-inghilterra-_1096302-201602a.shtml|titolo = Premier: il Chelsea fa il regalo, Leicester campione d'Inghilterra!|data = 2 maggio 2016|accesso = 8 maggio 2016}}</ref> Riceve le lodi unanimi della stampa internazionale e inglese che muta il soprannome di ''Tinkerman''<ref name=tinkerman/> (con cui era stato chiamato ai tempi del Chelsea) in ''Thinkerman'', "il pensatore", per aver raramente sbagliato decisioni tecniche.<ref>{{Cita web|lingua=en|nome=Stuart|cognome=James|url=http://www.theguardian.com/football/2016/feb/28/claudio-ranieri-leicester-thinkerman-norwich-city|titolo=Claudio Ranieri turns Thinkerman for Leicester win against Norwich|data=28 febbraio 2016|accesso=4 maggio 2016}}</ref> Viene chiamato anche ''King Claudio''.<ref>{{Cita web|lingua= inglese|url = http://www.espnfc.us/leicester-city/story/2863907/leicester-city-and-king-claudio-ranieri-praised-by-worlds-media|titolo = Leicester City and 'King Claudio' Ranieri praised by world's media|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> Inoltre, viene apprezzato dalla stampa inglese ed internazionale a causa del suo brio e della sua allegria sia durante le interviste che con la squadra.<ref>{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/dalla-salvezza-a-dilly-ding-dilly-dong-l-anno-incredibile-di-ranieri-e-del-160-leicester_1096312-201602a.shtml|titolo = Dalla salvezza a "dilly ding dilly dong": l'anno incredibile di Ranieri e del Leicester|autore = Luciano Cremona|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref>
 
L'inaspettato trionfo in Premier è definito una vera e propria "favola",<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-03/favola-leicester-ranieri-grande-ma-non-scopriamo-adesso-071616.shtml?uuid=ACzWRKKD|titolo = Favola Leicester, Claudio Ranieri un grande. Ma non lo scopriamo adesso|autore = Mattia Losi e Leonardo Maisano|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> e addirittura "la più grande impresa sportiva di sempre".<ref>http://ilbuzz.it.eurosport.com/quiz/quiz-quella-del-leicester-e-limpresa-sportiva-piu-grande-di-tutti-i-tempi-6985/</ref><ref>https://sportnews.snai.it/calcio/calcio-estero/perche-quella-del-leicester-e-limpresa-sportiva-piu-grande-di-sempre-13052016-834</ref> Per questo successo riceve il [[Premio Nazionale Enzo Bearzot|Premio Bearzot]]<ref>{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/a-ranieri-il-premio-160-bearzot-160-mi-avevano-chiesto-la-salvezza-e-kante-_1093690-201602a.shtml|titolo = A Ranieri il premio Bearzot: "Mi avevano chiesto la salvezza. E Kanté..."|data = 6 aprile 2016|accesso = 14 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua= inglese|url = http://www.bbc.com/sport/36151505|titolo = Leicester City win Premier League: The greatest sporting story?|autore = Tom Fordyce|data = 3 maggio 2016|accesso = 6 maggio 2016}}</ref> e soprattutto il [[The Best FIFA Football Awards 2016#The Best FIFA Men.27s Coach|2016 Best FIFA Men's Coach]], il premio attribuito dalla Fifa al miglior allenatore del mondo.<ref>http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/01/09/news/fifa_top_player_ronaldo_messi_griezmann-155702865/?ref=HRERO-1</ref> Proprio per l'eccezionalità dell'evento, il Coni gli ha assegnato la [[Palma al merito tecnico]] d'oro, la massima onorificenza prevista per i tecnici sportivi, usualmente riservata ai tecnici di squadre vincitrici di Olimpiadi e Mondiali. Prima di Ranieri, dalla sua istituzione in poi, la Palma d'Oro era stata assegnata soltanto a un altro tecnico del calcio: nel 2006 a [[Marcello Lippi]] in occasione della vittoria azzurra ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiali tedeschi]].<ref name=palmadoro/> Il 20 maggio viene insignito dal [[Presidente della Repubblica italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] dell'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana]], quinto [[sportivo]] dopo [[Sara Simeoni]], [[Gino Bartali]], [[Silvio Piola]] e [[Reinhold Messner]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/20-05-2016/ranieri-sara-grande-ufficiale-mattarella-ha-firmato-decreto-150750255389.shtml Ranieri sarà Grande Ufficiale. Mattarella ha firmato il decreto] gazzetta.it</ref>
 
Inizia la nuova stagione con una sconfitta per 2-1 in [[FA Community Shield 2016|Community Shield]], per mano del {{Calcio Manchester United|N}}. Il 23 febbraio 2017, dopo la sconfitta per 2-1 con il {{Calcio Siviglia|N}} nell'andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA Champions League]] e una stagione di [[Premier League 2016-2017|campionato]] trascorsa appena sopra la zona retrocessione, viene sollevato dall'incarico.<ref>{{cita web|url=http://www.lcfc.com/news/article/2016-17/club-statement-leicester-city-and-claudio-ranieri-part-company-3591441.aspx|titolo=Club Statement: Leicester City And Claudio Ranieri Part Company|lingua=en|data=23 febbraio 2017}}</ref>
 
====Nantes====
Il 15 giugno seguente, dopo un'iniziale fase di stallo - in [[Francia]] gli allenatori non possono esercitare la professione una volta superati i 65 anni di età - dovuta al veto posto da [[Raymond Domenech]], presidente dell'UNECATEF (il sindacato dei tecnici francesi), viene nominato nuovo allenatore del [[Football Club de Nantes|Nantes]], con cui firma un biennale.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/13-06-2017/francia-ranieri-nantes-la-deroga-si-opposto-domenech-200973318194.shtml Francia, c'è la deroga per Ranieri al Nantes: sarà l'allenatore del Nantes] gazzetta.it</ref><ref>[http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=18769 Claudio Ranieri s'engage au FC Nantes !] fcnantes.com</ref>
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2018''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|Vittorie %
!rowspan="2"|Piazz.
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Cagliari Calcio 1988-1989|1988-1989]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie C1 1988-1989|'''C1''']] || 34 || 16 || 13 || 5 || '''[[Coppa Italia Serie C 1988-1989|CI-C]]''' || 14 || 9 || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|25|18|5}}|| '''1º'''
|-
| [[Cagliari Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie B 1989-1990|B]] || 38 || 17 || 13 || 8 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|17|13|9}}|| ''3º''
|-
| [[Cagliari Calcio 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 34 || 6 || 17 || 11 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|6|17|13}}|| 14º
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari || 106 || 39 || 43 || 24 || || 17 || 9 || 5 || 3 || || || || || || || || || || {{WDLtot|123|48|48|27}} ||
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1991-1992|1991-1992]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 1991-1992|A]] || 34 || 15 || 12 || 7 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|17|13|8}}|| 4º
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 9 || 2 || 2 || 5 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 4 || 4 || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|17|8|3|6}}|| ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 43 || 17 || 14 || 12 || || 8 || 6 || 1 || 1 || || 4 || 2 || 1 || 1 || || || || || {{WDLtot|55 |25|16|14}} ||
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1993-1994|1993-1994]] || rowspan="4" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || '''[[Serie B 1993-1994|B]]''' || 38 || 17 || 16 || 5 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 5 || 2 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|19|18|6}}|| '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 34 || 12 || 11 || 11 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 6 || 2 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|14|13|13}}|| 10º
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 34 || 17 || 8 || 9 || '''[[Coppa Italia 1995-1996|CI]]''' || 8 || 8 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|25|8|9}}|| 4º
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 34 || 10 || 15 || 9 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CdC]] || 8 || 3 || 3 || 2 || '''[[Supercoppa italiana 1996|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|45|15|18|12}}|| 9º
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 140 || 56 || 50 || 34 || || 21 || 13 || 4 || 4 || || 8 || 3 || 3 || 2 || || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDLtot|170|73|57|40}} ||
|-
|[[Valencia Club de Fútbol|1997-1998]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Valencia|N}} || [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|PD]] || 35 || 16 || 7 || 12 || [[Coppa del Re 1997-1998|CR]] || 6 || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || {{WDL|41|19|8|14}} || ''Sub''., 9º
|-
|[[Valencia Club de Fútbol|1998-1999]] || [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|PD]] || 38 || 19 || 8 || 11 || '''[[Coppa del Re 1998-1999|CR]]''' || 7 || 6 || 0 || 1 || '''[[Coppa Intertoto 1998|I]]'''+[[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 6+4 || 5+2 || 0+2 || 1+0 || - || - || - || - || - {{WDL|55|32|10|13}}|| 4º
|-
|[[Club Atlético de Madrid 1999-2000|1999-2000]] || |{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} || [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]] || 26 || 8 || 6 || 12 || [[Coppa del Re 1998-1999|CR]] || 6 || 3 || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 7|| 5|| 1|| 1|| - || - || - || - || - {{WDL|39|16|10|13}}|| ''Dimiss.''
|-
| [[Chelsea Football Club 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 32 || 16 || 7 || 9 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 3+1 || 2+0 || 0+1 || 1+0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|37|18|8|11}}|| ''Suben''., 5º
|-
| [[Chelsea Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 38 || 17 || 13 || 8 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 8+5 || 5+4 || 2+0 || 1+1 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|55|28|16|11}} || 6º
|-
| [[Chelsea Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 38 || 19 || 10 || 9 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 5+3 || 3+2 || 1+0 || 1+1 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|48|25|11|12}}|| 4º
|-
| [[Chelsea Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 38 || 24 || 7 || 7 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 4+3 || 2+2 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 14 || 8 || 4 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|59|36|12|11}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 146 || 76 || 37 || 33 || || 32 || 20 || 5 || 7 || || 21 || 11 || 5 || 5 || || || || || {{WDLtot|199|107|47|45}} ||
|-
|[[Valencia Club de Fútbol|2004-2005]] || |{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Valencia|N}} || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 24 || 10 || 8 || 6 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 6+2 || 2+1 || 1+0 || 3+1 || [[Supercopa de España 2004|SS]] +'''[[Supercoppa UEFA 2004|SU]]''' || 2+1 || 1+1 || 0+0 || 1+0 {{WDL|36|15|9|12}}|| ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 97 || 45 || 23 || 29 || || 14|| 9 || 1 || 4 || || 18 || 10 || 3 || 5 || || 3 || 2 || 0 || 1 {{WDLtot|132|66|27|39}} ||
|-
|[[Parma Football Club 2006-2007|feb.-mag.2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 16 || 7 || 6 || 3 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|18|7|6|5}} || ''Sub''., 12º
|-
|[[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 38 || 20 || 12 || 6 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 5 || 2 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|22|13|8}} || 3º
|-
|[[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 36 || 19 || 11 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 4 || 1 || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 10 || 4 || 5 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|50|24|17|9}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 74 || 39 || 23|| 12 || || 9 || 3 || 2 || 4 || || 10 || 4 || 5 || 1 || || || || || {{WDLtot|93|46|30|17}} ||
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || 24 || 8 || 4 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 5 || 3 || 0 || 2 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 8 || 4 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|49|31|9|9}} || ''Sub''., 2º
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 25 || 11 || 6 || 8 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 2 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 3 || 1 || 3 || [[Supercoppa italiana 2010|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|35|16|7|12}} || ''Dimiss.''
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 61 || 35 || 14 || 12 || || 7 || 5 || 0 || 2 || || 15 || 7 || 2 || 6 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|84|47|16|21}} ||
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|sett.2011-mar.2012]] || |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 26 || 12 || 4 || 10 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 4 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|35|17|5|13}} || ''Sub., Eson.''
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club|2012-2013]] || rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Monaco|N}} || '''[[Ligue 2 2012-2013|L2]]''' || 38 || 21 || 13 || 4 || [[Coupe de France 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]] || 0+4 || 0+1 || 0+2 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|22|15|5}} || '''1º'''
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Ligue 1 2013-2014|L1]] || 38 || 23 || 11 || 4 || [[Coupe de France 2013-2014|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2013-2014|CdL]] || 5+1 || 4+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|27|11|6}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale AS Monaco || 76 || 44 || 24 || 8 || || 10 || 5 || 2 || 3 || || || || || || || || || || {{WDLtot|86|49|26|11}} ||
|-
|[[Leicester City Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Leicester City|N}} || '''[[Premier League 2015-2016|PL]]''' || 38 || 23 || 12 || 3 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+3 || 0+2 || 1+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|25|14|4}} || '''1º'''
|-
|[[Leicester City Football Club|2016-feb.2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 25 || 5 || 6 || 14 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 4+1 || 2+0 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 7 || 4 || 1 || 2 || [[FA Community Shield 2016|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|38|11|8|19}} || ''Eson''.
|-
!colspan="3"|Totale Leicester City|| 63 || 28 || 18 || 17 || || 10 || 4 || 3 || 3 || || 7 || 4 || 1 || 2 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|81|36|22|23}} ||
|-
|| [[Football Club de Nantes 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=1 |{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Nantes|N}} || [[Ligue 1 2017-2018|L1]] || 30 || 12 || 8 || 10 || [[Coupe de France 2017-2018|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2017-2018|CdL]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|13|8|12}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 904 || 418 || 270 || 216 || || 139 || 79 || 26 || 34 || || 99 || 50 || 22 || 27 || || 6 || 3 || 0 || 3 {{WDLtot|1148|550|318|280}} ||
|}
 
==== Nazionale nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | Campionato
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
! colspan="5" | Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| rowspan="2"|2014 || rowspan="2" | {{Naz|CA|GRC}} || rowspan="1"| [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|Qual. Euro 2016]] || rowspan="2"| ''Esonerato''
{{WDL|4|0|1|3}} || 1 ||5 || -4
|-
| [[Amichevole|Amichevoli]]
{{WDL|0|0|0|0}} || - || - || -
|-
! colspan="4" | Totale Grecia
{{WDLtot|4|0|1|3}} || 1 || 5 || -4
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale greca ====
{{cronoini|GRC}}
{{Cronopar|7-9-2014|Il Pireo|GRC|0|1|ROU||QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2014|Helsinki|FIN|1|1|GRC|<small>[[Nikos Karelīs]]</small>|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Il Pireo|GRC|0|2|NIR||QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-11-2014|Il Pireo|GRC|0|1|FRO||QEuro|2016}}
{{cronofin|4|1}}
 
== Commentatore televisivo ==
Il 10 agosto 2011, in occasione della partita amichevole tra {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|ESP}}, ha esordito come commentatore e opinionista [[Televisione|televisivo]] su [[Rai Sport]].<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26690|titolo=Claudio Ranieri commentatore tecnico della Nazionale sulla Rai|data=11 luglio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
*Il {{Calcio Cagliari|N}} lo ha inserito nella sua [[Hall of fame]].<ref name=HoF>{{Cita web|http://www.cagliaricalcio.com/images/FCK/Image/Halloffame(1).pdf |Hall of fame Cagliari Calcio}}</ref>
{{Onorificenze
*L'[[Università degli Studi di Perugia]] gli ha conferito una laurea magistrale [[Laurea honoris causa|''honoris causa'']] in ''Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive ed adattate''.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/ranieri-laurea-honoris-causa-tecnico-da-principi-innovativi-_1121682-201602a.shtml|titolo=Ranieri, laurea honoris causa: "Tecnico da principi innovativi"|data=7 ottobre 2016}}</ref>
|immagine=Ordre_des_Arts_et_des_Lettres_Chevalier_ribbon.svg‎
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordre des Arts et des Lettres
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg‎
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|luogo= <ref>[http://www.alexander-the-great.co.uk/about_the_filmmakers.htm]</ref>
}}
 
== Palmarès ==
* [[Premio Oscar]] per ''[[Momenti di gloria]]'' (Miglior colonna sonora)
=== Allenatore ===
*''Public Service Medal'' ([[NASA]], [[2003]])
{{colonne}}
* Pianteta ''6354 Vangelis'' ([[1995]], dedicato dall'[[Minor Planet Center]] dell'[[Unione Astronomica Internazionale]])
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione{{!}}Campionato italiano Serie C1|1}}
:Cagliari: [[Serie C1 1988-1989|1988-1989]] <small>(girone B)</small>
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
==Discografia==
:Cagliari: [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|1988-1989]]
===Solista===
====Studio====
* (1972) ''Fais que ton rêve soit plus long que la nuit''
* (1973) ''[[Earth (Vangelis)|Earth]]''
* (1975) ''[[Heaven and Hell (Vangelis)|Heaven and Hell]]''
* (1976) ''[[Albedo 0.39]]''
* (1977) ''[[Spiral (Vangelis)|Spiral]]''
* (1978) ''[[Beaubourg (Vangelis)|Beaubourg]]''
* (1971/78) ''[[Hypothesis/The Dragon|Hypothesis]]''
* (1971/78) ''[[Hypothesis/The Dragon|The Dragon]]''
* (1979) ''[[China (Vangelis)|China]]''
* (1980) ''[[See You Later]]''
* (1984) ''[[Soil Festivities]]''
* (1985) ''[[Mask (Vangelis)|Mask]]''
* (1985) ''[[Invisible Connections]]''
* (1988) ''[[Direct]]''
* (1990) ''[[The City]]''
* (1995) ''[[Voices (Vangelis)|Voices]]''
* (1996) ''[[Oceanic (Vangelis)|Oceanic]]''
* (1998) ''[[El Greco (Vangelis)|El Greco]]''
* (2001) ''[[Mythodea|Mythodea: Music for the NASA Mission: 2001 Mars Odyssey]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
====Colonne sonore====
:Fiorentina: [[Serie B 1993-1994|1993-1994]]
<!-- ATTENZIONE: qui vengono indicate le colonne sonore che sono state PUBBLICATE. Tutte le altre (Luna Di Fiele, Francesco, The Bounty...) sono elencate nel paragrafo seguente -->
* ''[[Sex Power]]'' (1970)
* ''[[L'Apocalypse des Animaux]]'' (1973)
* ''Ignacio - Entendes-tu les chiens aboyer?'' (1975)
* ''[[La Fête Sauvage]]'' (1976)
* ''[[Opera Sauvage]]'' (1979)
* ''[[Chariots of Fire (colonna sonora)|Momenti di Gloria]]'' (1981)
* ''[[Antarctica (colonna sonora)|Antarctica]]'' (1983)
* ''[[1492: Conquest of Paradise (colonna sonora)|1492: la conquista del paradiso]]'' (1992)
* ''[[Blade Runner (colonna sonora)|Blade Runner]]'' (scritta nel 1982, ma pubblicata solo nel 1994. I brani "End title" e "Love Theme" vengono pubblicati per la prima volta sulla raccolta [[Themes]])
* ''[[Alexander (colonna sonora)|Alexander]] '' (2004)
* ''[[El Greco (colonna sonora)|El Greco]]'' (2007)
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
====Raccolte====
:Fiorentina: [[Coppa Italia 1995-1996|1995-1996]]
* ''The Best of Vangelis'' (1978)
* ''To the Unknown Man'' (1982)
* ''Magic Moments'' (1985)
* ''[[Themes]]'' (1989)
* ''Mundo Magico de Vangelis'' (1995)
* ''[[Portraits (So Long Ago, So Clear)]]'' (1996)
* ''[[Reprise 1990-1999]]'' (2000)
* ''[[Cosmos (Vangelis)|Cosmos]]'' (2002)
* ''[[Odyssey: The Definitive Collection]]'' (2003)
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
===[[Jon & Vangelis]]===
:Fiorentina: [[Supercoppa italiana 1996|1996]]
* ''[[Short Stories]]'' (1980)
* ''[[The Friends of Mr. Cairo]]'' (1981)
* ''[[Private Collection]]'' (1983)
* ''[[The Best of Jon & Vangelis]]'' (1984) - raccolta
* ''[[Page of Life]]'' (1991)
* ''[[Chronicles (Jon & Vangelis)|Chronicles]]'' (1994)
 
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
===Con [[Irene Papas]]===
:Valencia: [[Coppa del Re 1998-1999|1998-1999]]
* ''Odes'' (1979)
* ''Rhapsodies'' (1986)
 
* {{Calciopalm|Ligue 2|1}}
===Con [[Krisma]] (Chrisma)===
:Monaco: [[Ligue 2 2012-2013|2012-2013]]
* ''Amore'' (1976)
* ''Chinese Restaurant'' (1977)
* ''Hibernation'' (1979)
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
=== Lavori mai pubblicati ===
:Leicester City: [[Premier League 2015-2016|2015-2016]]
====Colonne sonore====
* (1967) ''5000 psemata'' (lit. 5000 Lies)
* (1974) ''Amore''
* (1975) ''Crime and Passion''
* (1980) ''Prkosna delta''
* (1982) ''[[Missing - Scomparso|Missing]]'' (il tema principale è stato pubblicato nella compilation ''[[Themes]]'').
* (1984) ''[[The Bounty]]'' (UK/U.S.); (il tema principale è stato pubblicato nella compilation ''[[Themes]]'').
* (1989) ''Francesco''
* (1992) ''[[Luna di fiele]]'' (il tema principale compare nella compilation ''Reprise 1990-1999'')
* (1992) ''La Peste'' ("Psalmus Ode" compare nella compilation ''Reprise 1990-1999'').
* (1996) ''Kavafis'' (alt. Cavafy) (il tema principale compare nella compilation ''Odyssey - The Definitive Collection'').
* (2001) ''I Hope...''; cortometraggio
 
====Musiche= perCompetizioni teatrointernazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
* (1983) ''Elektra'' (Grecia)
:Valencia: [[Coppa Intertoto 1998|1998]]
* (1992) ''Medea'' (Spagna)
* (2001) ''Las Troyanas'' (Spagna)
* (2002) ''A Vihar'' (lit. The Tempest) (Ungheria)
* (2005) ''Antigone'' (Italia)
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
====Balletti====
:Valencia: [[Supercoppa UEFA 2004|2004]]
* (1983) ''R.B. Sque'' (UK)
{{colonne spezza}}
* (1985) ''Frankenstein - Modern Prometheus'' (UK, Olanda)
* (1986) ''The Beauty and the Beast'' (UK)
 
==== Individuale ====
==Note==
* [[Premier League|FA Premier League]] Manager of the Month: 5
:settembre 2003, marzo 2004, novembre 2015, marzo 2016, aprile 2016
* [[Premier League|FA Premier League]] [[Manager dell'anno LMA|Manager of the Year]]: 1<ref>{{Cita web|url=http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/2015-16/may/180516-claudio-ranieri-claims-barclays-manager-of-season-2015-2016.html|titolo=Ranieri claims Barclays Manager of the Season award|data=18 maggio 2016|accesso=18 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160521055818/http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/2015-16/may/180516-claudio-ranieri-claims-barclays-manager-of-season-2015-2016.html|dataarchivio=21 maggio 2016}}</ref>
:2016
* [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1
:2016
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Allenatore italiano''
:2016
* Inserito tra le "Leggende del calcio" del [[Golden Foot]]
:2016
* Allenatore dell'anno [[World Soccer]]: 1
:2016
* Miglior allenatore dell'anno ''[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta Sports Awards]]'': 1
: 2016
* [[The Best FIFA Football Coach]]: 1
:[[The Best FIFA Football Awards|2016]]
* [[Panchina d'oro#Premio Panchina d'oro speciale|Panchina d'oro speciale]]: 1
:2016
{{colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 20 maggio 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/05/20/ranieri-grande-ufficiale_e96dfeb2-14bf-40a2-86ad-33cf8a5f3c49.html|titolo=Claudio Ranieri Grande ufficiale, Mattarella firma decreto|data=Roma, 20 maggio 2016|accesso=20 maggio 2016}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = 218px ribbon bar of Italian Technical Merit gold award.svg
|nome_onorificenza = Palma d'oro al merito tecnico
|collegamento_onorificenza = Palma al merito tecnico
|motivazione =
|data = 9 maggio 2016<ref name=palmadoro>{{Cita web|http://www.coni.it/it/news/primo-piano/11743-malag%C3%B2-consegna-a-ranieri-la-palma-d-oro-al-merito-tecnico.html|Malagò consegna a Ranieri la Palma d'Oro al Merito Tecnico}}</ref>
}}
 
[[Cittadinanza onoraria|Cittadino Onorario]] della città di [[Catanzaro]]
 
- 30 giugno 2016
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:VangelisClaudio Ranieri|q}}
 
==Collegamenti esterni==
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://elsew.com/ elsew.com informazioni su Vangelis]
* {{Transfermarkt||A}}
*{{en}} [http://www.nemostudios.co.uk Vangelis fan-site ]
* {{Cita web|http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Claudio-Ranieri/324.aspx|Statistiche}}
*{{Imdb|nome|0006331}}
*{{en}} [http://www.soundtrackcollector.com/catalog/composerdiscography.php?composerid=2055 Discografia di Vangelis]
*{{en}} [http://krisma.mayancaper.net/ Su collaborazione tra Vangelis e Chrisma. Contiene video rari]
 
{{Calcio Nantes rosa}}
{{Vangelis}}
{{CT nazionale greca di calcio}}
{{musica elettronica}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Portale|biografie|cinema|Rock progressivo}}
{{FIFA Coach of the Year}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Autori di colonne sonore]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Tastieristi rock progressivo]]
 
[[Categoria:Insigniti della Palma d'oro al merito tecnico]]
[[ar:فانجيليس]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[ast:Vangelis]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[bat-smg:Vangelis]]
[[Categoria:Vincitori del The Best FIFA Football Coach]]
[[bg:Вангелис]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[ca:Vangelis]]
[[cs:Vangelis]]
[[da:Vangelis]]
[[de:Vangelis]]
[[el:Βαγγέλης Παπαθανασίου]]
[[en:Vangelis]]
[[eo:Vangelis]]
[[es:Vangelis]]
[[et:Vangelis]]
[[eu:Vangelis]]
[[fa:ونگلیس]]
[[fi:Vangelis]]
[[fr:Vangelis]]
[[he:ואנגליס]]
[[hr:Vangelis]]
[[hu:Vangélisz Papathanaszíu]]
[[id:Vangelis]]
[[ja:ヴァンゲリス]]
[[ka:ვანგელისი]]
[[ko:반젤리스]]
[[la:Vangelis]]
[[lt:Vangelis]]
[[mk:Вангелис]]
[[nl:Vangelis]]
[[nn:Vangelis]]
[[no:Vangelis]]
[[pl:Vangelis]]
[[pt:Vangelis]]
[[ro:Vangelis]]
[[ru:Вангелис]]
[[sk:Vangelis]]
[[sq:Vangelis]]
[[sv:Vangelis]]
[[th:แวนเจลิส]]
[[tr:Vangelis]]
[[uk:Вангеліс]]
[[zh:范吉利斯]]