Discussione:Multi user dungeon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 154:
In genere: una at è monoutente, un mud è multiutente; una at ha un fine ultimo raggiunto il quale il gioco termina e non è più possibile continuare a giocare, un mud non ha uno scopo unitario e quindi non ha neppure una fine del gioco; l'at nel momento in cui smetto di giocare si congela, un mud è un organismo in continuo svolgimento, che io giochi o no; in una at se muoio devo ricominciare dall'inizio o dall'ultimo salvataggio, in un mud se muoio subisco un malus (questo varia da mud a mud) e rientro in gioco; in una at è rarissimo l'utilizzo di variabili di stato (skills, punti ferita, punti forza, magie, livelli) e quando sono presenti hanno un valore del tutto secondario rispetto alla parte 'fiction' della storia... e così via. Questi sono solo gli aspetti più macroscopici, e sia LeU che necronomicon hanno ovviamente le caratteristiche dei MUD e neppure uno degli aspetti AT caratterizzanti succitati.
Non è un caso che tutta la letteratura prodotta riguardante necronomicon, sia da giornalisti professionisti come Giustozzi, sia da Punto informatico, sia da appassionati come i ragazzi di Muditalia, pongano necronomicon come primo mud italiano, perché in esso vi sono gli elementi caratteristici dei MUD, come d'altronde tutta la letteratura internazionale pone come primo mud M.U.D. Questo per me è motivo sufficiente per compilare la voce MUD e di indicare come primo mud italiano necronomicon, così come M.U.D. è indicato come primo mud in assoluto in tutte le voci di wikipedia.
Se si crede che vi siano elementi caratterizzanti dei MUD assenti in necronomicon, parlo di elementoelementi oggettivi e verificabili, si dicano quali sono, sarò felice di verificarli. Ma vorrei discutere con qualcuno che parli con cognizione di causa, quindi di MUD e di necronomicon.
Altrimenti per me la questione è chiusa.
--[[Utente:Fbrzvnrnd|Fbrzvnrnd]] ([[User talk:Fbrzvnrnd|msg]]) 16:54, 8 mar 2008 (CET)
Riga 178:
Piuttosto, sto notando che recentemente diverse pagine di MUD linkate a questa siano state messe in cancellazione perche' ritenute "non enciclopediche", ovvero riferite ad un ambito troppo ristretto e locale per essere considerate come rilevanti.
Credete forse che possa essere il caso di cancellare anche le rimanenti, magari scrivendo qualcosa di piu' dettagliato sui singoli mud nel corpo del testo? Si potrebbero forse lasciare (o creare) quelle voci sui piu' importanti punti della storia dei MUD in Italia.
 
[[Utente:Alves Stargazer|Alves Stargazer]] ([[Discussioni utente:Alves Stargazer|msg]]) 20:15, 17 apr 2008 (CEST)
 
== Altre Considerazioni ==
 
Mi chiedo se il discorso sia giusto visto che puo' essere applicato in maniera pedissequa ai MMORPG ... allora se differenza fra AT, MUD e MMORPG non c'e' mi sembra giusto che Necronomicon sia considerata anche il primo MMORPG italiano! In caso contrario sarebbe interessante sapere perche' non puo' essere considerato MMORPG ma MUD si ... e spero che non sia "SOLO" perche' nasce come AT, viene chiamata AT ed e' considerata una AT dagli stessi creatori...
 
Ad una barca si possono mettere anche le ruote, ma se dalla descrizione puo' sembrare un'auto a vederla si capisce subito che e' una barca...
 
Mi auto cito :
 
"La dfferenza fra AT e MUD? Gli intenti e lo scopo... le AT, come Necronomicon, hanno un intento letterario e di "enigmi" da risolvere, sono una singola storia che uno deve vivere e risolvere, terminata la storia terminata l'AT, i MUD invece sono un mondo da vivere, senza storie prefissate ma con la possibilita' di muoversi e vivere il mondo, con mostri da affrontare dove lo scontro non e' "schiavo" della storia, ma parte principale dell'avventura e del divertimento."
 
== Non solo una AT ==
 
Caro BradipoMagico,
 
Necronomicon è molto di più di una semplice AT. Gli autori la definirono a suo tempo "avventura testuale multiutente", ma era un tentativo di creare una terminologia non andato a buon fine. Visto che tutti preferiscono il termine inglese MUD è giusto adeguarsi.
 
La definizione di AT è la seguente:
 
"... sono programmi per computer che simulano un ambiente nel quale i giocatori usano comandi testuali per istruire il personaggio della storia ad interagire con l'ambiente in cui si trova. Le avventure testuali possono essere interpretate sia come un lavoro letterario che come un videogioco."
 
Ma Necrononomicon aggiunge l'interazione tra giocatori a questo. Oltre agli enigmi da risolvere ci sono parecchi modi in cui i giocatori possono interagire tra loro: ridere, ballare, aiutarsi, osteggiarsi, ecc. Esistono anche enigmi che non possono essere risolti senza la collaborazione di più giocatori.
 
Ora ti riporto la definizione di MUD:
 
"... identifica una categoria di giochi di ruolo eseguiti su Internet attraverso il computer da più utenti.
Molti utenti possono connettersi contemporaneamente ad un MUD. Ognuno di essi controlla un personaggio che si muove in un mondo virtuale organizzato in stanze e zone (una zona è un raggruppamento di più stanze: per esempio, una zona può essere una città e le stanze che contiene possono esserne le vie e gli edifici), e può interagire coi personaggi degli altri utenti o con quelli gestiti dal computer, progredire (acquisendo abilità) oppure anche morire."
 
Quindi io vedo solo due possibilità: o Necronomicon ricade nella definizione di MUD oppure la definizione di MUD va corretta. Al più però potrebbe essere integrata di quelle parti che mancano rispetto alla versione inglese, ma anche questo sono presenti in Necronomicon.
 
Il tuo discorso sui MMORPG mi sembra solo polemica, quindi forse vorrai chiarire meglio cosa vuoi dire.
 
--[[Speciale:Contributi/87.174.57.204|87.174.57.204]] ([[User talk:87.174.57.204|msg]]) 15:57, 3 lug 2008 (CEST)
 
==MUD e MMORPG==
 
Se si parlasse di intenti si', tra MUD e MMORPG non vi sarebbe differenza alcuna, ma visto che il principale tratto che distingue l'uno dall'altro e' l'implementazione dell'interfaccia (prevalentemente testuale nei MUD, prevalentemente grafica nei MMORPG) inizio anch'io a chiedermi se tu sia effettivamente in buona fede mentre parli di Necronomicon.
 
La multiutenza e' la possibile interazione tra gli avatar dei giocatori e' quanto rende Necronomicon un MUD; il tuo discorso sulle finalita' di MUD ed AT e' invece largamente opinabile, nonche' fondamentalmente basato su delle mere supposizioni.
[[Utente:Alves Stargazer|Alves Stargazer]] ([[Discussioni utente:Alves Stargazer|msg]])
 
== Attenzione alla superficialita' AT-MUD ==
 
Confondere una famosa AT come Necronomicon (NeoNecronomicon e' qualcosa di posteriore), ovvero una storia autoconclusiva appositamente creata cosi', con un MUD, un mondo a se stante e' come confondere un Librogame (Lupo Solitario, Oberon...) con un Gioco di Ruolo. Sono accumunate dal testo come i Librogame e i manuali di un GdR sono stampati su carta con inchiostro ma hanno scopi e finalita' ben diverse, Necronomicon e' una vecchissima AT, sempre definita come tale dai tempi di Videotel, che non e' cereto Internet e con i MUD non c'entra se non per l'uso, ovvio, del testo.
 
==Di nuovo==
Come già scritto (alla nausea) in precedenza, NeoNecronomicon è il nome scelto nel 1999 per la messa on-line su internet di Necronomicon, mud scritto nel 1989 per videotel. La struttura del gioco non è cambiata da allora, sono solo stati corretti alcuni errori di grammatica nelle descrizioni e modificate alcune variabili nei punteggi. Necronomicon è un mud, multiutente, con interazioni con i giocatori, simulativo: il primo in lingua italiana, con codice originale e con comandi italiani. Il fatto che sia nato su videotel e non su internet è ininfluente, come lo è per tutti i mud nati prima di internet e che giravano su reti locali o connesse a itapac, universitarie o commerciali.
Se si crede che vi siano elementi caratterizzanti dei MUD assenti in necronomicon, parlo di elementi oggettivi e verificabili, si dicano quali sono, sarò felice di verificarli. Ma vorrei discutere - nel caso - con qualcuno che parli con cognizione di causa, quindi di MUD e di necronomicon. Questa è una voce enciclopedica, non il forum di un qualche mud provinciale. Si prega inoltre di firmare i contributi, grazie.
--[[Utente:Fbrzvnrnd|Fbrzvnrnd]] ([[Discussioni utente:Fbrzvnrnd|msg]])
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Multi user dungeon]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95734274 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120503071608/http://landmar.dyndns.org/ per http://landmar.dyndns.org/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://thegate.landmar.it/The_Gate_MUD.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:18, 27 mar 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Multi user dungeon".