Vegeta e Discussioni utente:Sousa Pauline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|il pianeta|Vegeta (pianeta immaginario)}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo= [[Dragon Ball]]
|immagine= Vegeta - Sigla Iniziale Dragon Ball Kai.jpg
|didascalia= Vegeta nella sigla iniziale di ''[[Dragon Ball Kai]]''
|lingua originale= Giapponese
|paese= Giappone
|editore = [[Shūeisha]]
|autore= [[Akira Toriyama]]
|nome= ベジータ
|nome traslitterato= Bejiita
|nome italiano= Vegeta
|alterego=
*Mirai Vegeta<small> (controparte deceduta per mano di [[C-17 (personaggio)|C-17]] nel futuro alternativo di [[Future Trunks]])</small><ref>Dragon Ball Z: La storia di Trunks</ref><ref>Dragon Ball Z, episodio 164</ref>
|sesso= M
|data inizio=
* Manga: Capitolo 204
* Anime: Episodio 5 (''Dragon Ball Z'')
|luogo di nascita= [[Vegeta (pianeta immaginario)|Pianeta Vegeta]]
|razza= [[Saiyan]]<ref>Sebbene venga detto che Vegeta è un Saiyan puro, nell'OAV ''[[Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku]]'' viene affermato che suo nonno, Vegeta I, sposò una donna Tsufuru. Tuttavia questa affermazione non è da considerarsi canonica in quanto gli OAV e i film non sono in [[continuity]] con la serie originale</ref>
|abilità= [[#Abilità|vedi sotto]]
|parenti=
* [[Re Vegeta]] <small>(padre, deceduto)</small>
* [[Bulma Brief]] <small>(moglie)</small>
* [[Trunks]] <small>(figlio primogenito)</small>
* Bra <small>(figlia secondogenita)</small>
* Vegeta Jr. <small>(pronipote)</small>
* [[Tarble]] <small>(fratello)</small>
* [[Dr. Brief]] <small>(suocero)</small>
* Mrs. Brief <small>(suocera)</small>
|doppiatore= [[Ryo Horikawa]]
|doppiatore nota=
|doppiatore italiano= [[Gianluca Iacono]]
|doppiatore italiano nota= ([[Mediaset]])
|doppiatore italiano 2= [[Massimo De Ambrosis]]
|doppiatore italiano 2 nota= ([[Dynit]], ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'' e ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F']]'')
|incipit= no
}}
{{nihongo|'''Vegeta'''|ベジータ|Bejiita}} è uno dei protagonisti dei [[manga]] e degli [[anime]] dell'[[universo immaginario|universo fantastico]] di ''[[Dragon Ball]]'', nato dal [[mangaka]] [[Akira Toriyama]]. Fa la sua comparsa a partire dalla seconda parte del manga e dalla serie anime ''[[Dragon Ball Z]]''.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
All'inizio è uno dei tanti antagonisti di [[Son Goku]]: è il "Principe dei [[saiyan]]", popolo guerriero al servizio del tiranno spaziale [[Freezer (personaggio)|Freezer.]] Giunge sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] con l'intento di sterminare l'umanità e punire il traditore Goku, che ha rinnegato le sue origini e si è schierato dalla parte dei terrestri. Nello sviluppo della storia, Vegeta mette da parte le sue ambizioni di conquista e, dopo la sconfitta di Freezer, si stabilirà definitivamente sulla Terra, sposando [[Bulma]]. In seguito si unirà a Goku nella lotta contro gli antagonisti di turno, diventando un personaggio positivo (seppur continui a presentare un'indole malvagia).
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Sousa Pauline</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Oltre al manga, Vegeta compare in tutte le serie animate, [[spin-off (mass media)|spin-off]] e [[Original Anime Video|OAV]] tratti dalla serie, ma anche in altri media.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Creazione ==
Quando ideò Vegeta, [[Akira Toriyama|Toriyama]] desiderava creare un personaggio che avesse caratteristiche, sia fisiche che mentali, totalmente opposte al protagonista [[Son Goku]]. Se Goku presenta degli aspetti caratteriali molto simili a quelli di Toriyama, Vegeta è stato concepito con una personalità del tutto opposta a quella del suo ideatore. Per l'autore, nella personalità di Vegeta sono descritte le caratteristiche tipiche del popolo dei [[Saiyan]].<ref name="perfectfiles" /> Anche il fisico del personaggio risulta essere diverso da quello di altri personaggi della serie: l'autore, infatti, disegnò Vegeta con una statura molto bassa per confondere i lettori del manga sulla sua reale forza combattiva. I lettori, infatti, non si sarebbero mai aspettati che un personaggio come Vegeta potesse vincere [[Nappa (personaggio)|Nappa]], un guerriero fisicamente ben più imponente e muscoloso di lui.<ref name="intervista" >Intervista di Nirazaki Tihashiberi ad Akira Toriyama su ''Super Otaku Magazine'' n. 289</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
L'idea iniziale di Toriyama era che Vegeta venisse ucciso da [[Gohan]] [[Oozaru]] durante lo scontro sulla Terra nella [[Saga dei Saiyan]]. Tuttavia, il successo ottenuto da Vegeta tra i fan del manga, spinse l'autore a lasciarlo nella storia.<ref name="intervista" />
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Come per quasi tutti gli appartenenti alla razza [[Saiyan]], il suo nome è un gioco di parole con una verdura: deriva infatti dalla parola inglese ''vegetable'', da cui anche il nome di suo fratello [[Tarble]], comparso soltanto nello special ''[[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi]]'' uscito nel [[2008]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
=== Sviluppo in ''GT'' ===
}}
Nonostante [[Akira Toriyama]] non abbia creato la serie GT, collaborò comunque al [[character design]] di gran parte dei personaggi, compreso l'aspetto di Vegeta.<ref>{{Cita |Toriyama 1997a| p. 87}}</ref> Una delle novità del ''design'' di Vegeta in ''[[Dragon Ball GT]]'' è senza dubbio la presenza di una paio di baffi neri sul suo volto. Secondo una leggenda, una ragazza imparentata con Toriyama avrebbe detto che Vegeta sarebbe stato meglio senza baffi. Dopo aver sentito questa frase, lo staff decise di togliere i baffi al personaggio, ma non si sa se questa storia sia vera oppure no.<ref>{{Cita |Toriyama 1997a| p. 37}}</ref> Sin dalle origini della serie ''GT'', lo staff della [[Toei Animation]] aveva già in programma di far trasformare Vegeta in [[Super Saiyan 4]], in modo tale da permettergli di unirsi con [[Son Goku]] attraverso la [[Fusione (Dragon Ball)|fusione]].<ref name="perfectfiles" >{{Cita |Toriyama 1997b| p. 77}}</ref>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
==Biografia==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
===Le origini del personaggio===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Vegeta è il figlio di [[Re Vegeta]], quindi è il Principe dei Saiyan. Fin da piccolo era considerato un guerriero d'élite, nonché il più potente della sua razza, motivo per il quale venne notato da [[Freezer (personaggio)|Freezer]] che lo risparmiò dalla distruzione del suo pianeta natale ([[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|Vegeta]]) spedendolo in missione nello spazio.<ref name="origini">Dragon Ball Z: Le origini del mito</ref><ref>Dragon Ball Z, episodio 64</ref> Da quel momento, insieme ai compagni [[Personaggi di Dragon Ball#Nappa|Nappa]] e [[Radish]], Vegeta lavorò per conto di Freezer e conquistò per lui moltissimi pianeti per poi rivenderli al migliore offerente nello spazio.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 17, cap. 197}}</ref>
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
===''Dragon Ball Z''===
{{Cassetto fine}}
Dopo la morte di [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]] per mano di [[Son Goku]] e [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], Vegeta decide di raggiungere la [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] con Nappa, al fine di utilizzare le [[sfere del drago]] per diventare immortale.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 17, cap. 204}}</ref> Dopo un anno di viaggio nello spazio a bordo delle loro navicelle, Vegeta e Nappa atterrano finalmente sulla Terra e, immediatamente, danno sfogo alla loro potenza distruggendo un'intera città con i suoi abitanti.<ref name="arrivo">{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 18, cap. 213}}</ref> I due Saiyan, poi, si dirigono dai compagni di Goku e, mentre Nappa li affronta, Vegeta preferisce assistere al combattimento. Dopo l'arrivo di Goku, quest'ultimo sconfigge facilmente Nappa, e Vegeta, ritenendo il compagno non più in grado di combattere, lo uccide senza pietà.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 19, cap. 227}}</ref> Dopodiché, affronta personalmente Goku, ma alla fine viene sconfitto grazie anche all'aiuto di [[Crilin]] e [[Son Gohan]]. Tuttavia, Goku decide di risparmiarlo nella speranza di un loro nuovo scontro.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 21, cap. 241}}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Ripresosi dalla precedente sconfitta sulla Terra, Vegeta, durante una conversazione con [[Personaggi di Dragon Ball#Kyui|Kyui]], scopre che Freezer si è diretto su [[Cosmologia di Dragon Ball#Namecc|Namecc]] per realizzare il suo sogno di immortalità tramite le sfere del drago. Vegeta, che era stato lo scopritore di questo segreto, decide di partire immediatamente per Namecc in modo da anticipare Freezer nel suo desiderio ed ottenere al suo posto la vita eterna.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 21, cap. 246}}</ref> Su Namecc, Vegeta lotta con molti soldati di Freezer per recuperare le sfere ([[Personaggi di Dragon Ball#Dodoria|Dodoria]], [[Personaggi di Dragon Ball#Zarbon|Zarbon]], la [[Personaggi di Dragon Ball#Squadra Ginew|Squadra Ginew]]), e scopre anche la verità sulla distruzione del suo pianeta natale.<ref name="verità" >{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 22, cap. 257}}</ref> Alla fine, alleatosi con i terrestri giunti anche loro su Namecc con lo stesso obbiettivo, Vegeta affronta Freezer, ma alla fine verrà sconfitto pesantemente dal tiranno spaziale. Prima di morire, Vegeta esorta Goku ad uccidere Freezer, così da vendicare il popolo dei Saiyan, e a trasformarsi nel leggendario [[Trasformazioni Saiyan#I Super Saiyan|Super Saiyan]], il guerriero più potente della galassia.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 26, cap. 307}}</ref><ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 26, cap. 308}}</ref> Successivamente, Vegeta viene resuscitato con le sfere del drago<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 27, cap. 323}}</ref> e teletrasportato sulla Terra.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 27, cap. 324}}</ref> Nell'anime, contrariamente al manga, Vegeta non rimane sulla Terra ad aspettare Goku, bensì tenta di incontrarlo nello spazio,<ref>Dragon Ball Z, episodio 107</ref> ma con scarso successo.<ref>Dragon Ball Z, episodio 113</ref>
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Un anno dopo la distruzione di Namecc e dopo la sconfitta di Freezer (sopravvissuto su Namecc) e di suo padre [[Personaggi di Dragon Ball#Re Cold|Re Cold]] per mano di ragazzo venuto dal futuro (il quale si scoprirà essere [[Trunks]], figlio dello stesso Vegeta e di [[Bulma]]), Vegeta scopre da quest'ultimo che di lì a tre anni sarebbe morto a causa di due [[cyborg]], creature costruite dal [[Personaggi di Dragon Ball#Dottor. Gelo|Dottor. Gelo]], ultimo superstite del [[Red Ribbon]].<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 28, cap. 333-335}}</ref> Così, Vegeta decide di allenarsi per affrontare la minaccia, ma soprattutto per cercare di diventare anche lui un Super Saiyan. Nello scontro con i cyborg, Vegeta salva Goku da [[C-19 (personaggio)|C-19]] e, trasformatosi in un Super Saiyan, sconfigge il nemico facilmente.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 29, cap. 342-344}}</ref> Poi, però, viene sconfitto da [[C-18 (personaggio)|C-18]] e, per l'umiliazione, si allontana dal resto del gruppo.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 30, cap. 354-355}}</ref> Ripresosi, si allena con Trunks nella stanza dello spirito e del tempo per potenziare le sue abilità, ma soprattutto per superare il limite del Super Saiyan.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 31, cap. 366}}</ref> Terminato l'allenamento, Vegeta si dirige ad affrontare il nuovo cyborg [[Cell (Dragon Ball)|Cell]]<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 32, cap. 374-376}}</ref>. Trasformatosi in Super Saiyan Dai Ni-Dankai<ref name="dankai">{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 32, cap. 377}}</ref>, Vegeta si dimostra superiore a Cell, ma commette l'errore di lasciare al nemico la possibilità di assorbire C-18 e completare la sua trasformazione.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 32, cap. 380-382}}</ref> Così, Cell diventa ancora più potente e sconfigge facilmente Vegeta.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 32, cap. 385}}</ref> Ripresosi, Vegeta decide di partecipare al Cell Game organizzato da Cell. Nel finale del torneo, Vegeta riesce a distrarre il cyborg durante il suo scontro con Gohan<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 35 pagina 111, 112</ref>, permettendo a quest'ultimo di trovare il momento giusto per finirlo con la potentissima Kamehameha.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 35, cap. 416}}</ref>
<inputbox>
 
type=commenttitle
Dopo sette anni, Vegeta decide di partecipare al nuovo Torneo Tenkaichi per combattere con Goku e con Gohan. Il torneo viene interrotto però dall'arrivo di [[Personaggi di Dragon Ball#Spopovitch|Spopovitch]] e [[Personaggi di Dragon Ball#Yamu|Yamu]], due subordinati del Mago [[Personaggi di Dragon Ball#Babidy|Babidy]], che prendono l'energia di Gohan in modo da usarla per liberare un demone potentissimo di nome [[Majin Bu]].<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 37, cap. 444-445}}</ref> Così, Vegeta e i compagni si dirigono da Babidy, affrontando alcuni dei suoi guerrieri. Vegeta combatte per primo e affronta e sconfigge senza difficoltà [[Personaggi di Dragon Ball#Pui Pui|Pui Pui]].<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 37, cap. 450}}</ref> In seguito, durante lo scontro fra Son Gohan e [[Personaggi di Dragon Ball#Darbula|Darbula]], quest'ultimo si ritira in quanto vede nel cuore di Vegeta un animo malvagio. Informato di ciò Babidy prende il controllo sulla mente di Vegeta, tramutandolo in un suo servo e potenziandolo con la sua magia.<ref name="majin">{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 38, cap. 456}}</ref> Dopo essere stato teletrasportato con i suoi compagni da Babidy all'arena del torneo, Vegeta uccide circa duecento spettatori per convincere Goku a combattere con lui.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 38, cap. 457}}</ref> Nello scontro con Goku, Vegeta rivela all'avversario di essersi lasciato controllare da Babidy per aumentare la sua forza, ma soprattutto per ritornare malvagio come un tempo. Nonostante sia sotto l'influenza di Babidy, il suo "orgoglio Saiyan" gli permette di mantenere libertà di azione; così, dopo avere colpito Goku alle spalle, raggiunge Majin Bu, risvegliatosi grazie all'energia sprigionato dallo scontro fra Vegeta e Goku, volendo assumersi la responsabilità di ucciderlo dato che la colpa del suo risveglio era sua. Vegeta affronta il demone rosa e, alla fine, si autodistrugge nel tentativo di uccidere anche l'avversario,<ref name="morte">{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 39, cap. 467}}</ref> ma fallisce in quanto Majin Bu è in grado di rigenerarsi.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 39, cap. 468}}</ref> Dopo la sua morte, [[Personaggi di Dragon Ball#Re Enma|Re Enma]] decide di restituirgli il corpo per permettergli di soccorrere Gohan nella battaglia contro Bu, venendo riaccompagnato sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] da [[Uranai Baba]].<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 41, cap. 500}}</ref> Sul posto, Vegeta si fonde con Goku, dando vita a [[Personaggi di Dragon Ball#Vegeth|Vegeth]].<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 503}}</ref> Vegeth si dimostra molto più potente di Majin Bu, ma per non uccidere i compagni assorbiti dal mostro (Gohan, Goten, Trunks e Piccolo), decide di entrare nel corpo di quest'ultimo con l'intento di liberarli.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 505}}</ref> Una volta nel corpo, la fusione si scioglie e Goku e Vegeta ritornano ad essere due esseri distinti.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 506}}</ref> Goku e Vegeta portano fuori dal corpo del demone tutti i loro compagni, ma inconsciamente liberano anche il primo Majin Bu (Fat Bu) e riportano Majin Bu al suo stadio iniziale (Kid Bu).<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 507}}</ref> Quest'ultimo distrugge la Terra, ma Goku, Vegeta, Dende, Mr. Satan e il suo cagnolino vengono teletrasporti da [[Kibitoshin]] sul pianeta dei Kaiohshin prima dell'esplosione.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 508}}</ref> Qui inizia un duro combattimento con il demone rosa, per sconfiggerlo Vegeta suggerisce a Goku di usare la sfera [[Genkidama]] contenente tutta l'energia degli abitanti della Terra, riportati in vita grazie alle Sfere del Drago di Namecc, dopo che Vegeta aveva chiesto a Dende di esprimere il desiderio; grazie alla Genkidama Goku distrugge il nemico. In questa occasione abbiamo la completa redenzione di Vegeta: alla sua richiesta di riportare in vita tutti tranne i malvagi, Vegeta viene resuscitato da Shenron, il quale non lo ha considerato malvagio; inoltre ammette che Goku è il "numero uno".<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 516}}</ref> Vegeta, Goku, Dende e Mr. Satan tornano sulla Terra, così Vegeta si ricongiunge alla sua famiglia. Dieci anni dopo, Vegeta partecipa al 26º Torneo Tenkaichi e assiste alla partenza di Goku con [[Personaggi di Dragon Ball#Ub|Ub]].<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 519}}</ref>
bgcolor=white
 
preload=
===''Dragon Ball GT''===
editintro=
''Dragon Ball GT'' è ambientato dopo cinque anni dalla fine di ''Dragon Ball Z''<ref name="5anni">{{cita|Dragon Ball GT Perfect Files vol.2|''L'eta dei personaggi'', pag.74-75}}</ref> e ha inizio con la conclusione dell'allenamento tra Goku e Ub al palazzo di Dio. Durante il viaggio di Goku nello spazio, Vegeta, sulla Terra, viene attaccato dallo [[Tsufuru]] [[Baby (Dragon Ball)|Baby]], intenzionato a vendicarsi dei Saiyan colpevoli di aver sterminato la sua razza. Vegeta viene sconfitto e Baby riesce a prendere possesso del suo corpo.<ref name="babyvegeta" >Dragon Ball GT, episodio 27</ref> Nonostante le svariate trasformazioni che il nuovo nemico riesce a compiere, grazie alla potenza del corpo del [[Saiyan]], quest'ultimo viene alla fine liberato da [[Goku]], divenuto [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan 4|Super Saiyan 4]].<ref>Dragon Ball GT, episodio 39</ref>
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Nella successiva avventura, Vegeta è costretto ad affrontare dei vecchi nemici, usciti dal regno degli inferi grazie a un piano del Dr. Gelo e del Dr. Mieu. Nelle varie battaglie, Vegeta uccide di nuovo [[Nappa (personaggio)|Nappa]]<ref>Dragon Ball GT, episodio 43</ref> e affronta il nuovo [[C-17 (personaggio)|C-17]], costruito nell'aldilà dai perfidi [[Dr. Gelo]] e [[Dr. Mieu]] e controllato dai medesimi. Dopo che i due C-17 si fondono e danno vita a [[Super C-17]], Vegeta lo affronta, ma viene sconfitto facilmente e salvato da Goku.<ref>Dragon Ball GT, episodio 45</ref> Dopo la comparsa dei [[draghi malvagi]]<ref>Dragon Ball GT, episodio 48</ref>, Vegeta, grazie ad un macchina costruita da [[Bulma Brief|Bulma]]<ref name="tiraggiungerò" >Dragon Ball GT, episodio 55</ref>, capace di amplificare le "Onde Bluets", riesce a trasformarsi in un [[Trasformazioni Saiyan#Golden Oozaru|Golden Oozaru]] e poi in un [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan 4|Super Saiyan 4]].<ref name="ssj4" >Dragon Ball GT, episodio 59</ref> Durante la battaglia finale contro [[Li Shenron]], si fonde con Goku tramite la [[Danza di Metamor]], dando vita a [[Gogeta]]. La fusione, però, si scioglie poco prima che Gogeta possa eliminare Li Shenron. Alla fine, il drago viene sconfitto da Goku con una [[Tecniche di Dragon Ball#Genkidama|Genkidama]]<ref>Dragon Ball GT, episodio 63</ref>, e Vegeta assiste alla partenza del rivale insieme a [[Shenron]].<ref>Dragon Ball GT, episodio 64</ref>
default=
 
break=no
=== ''Dragon Ball Super''===
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
''[[Dragon Ball Super]]'' è una nuova serie animata supervisionata da Akira Toriyama ed è ambientata dopo la sconfitta di Majin Bu. Nonostante abbia ammesso di essere inferiore a Goku, Vegeta è sempre più intenzionato a superare il rivale e perciò riprende gli allenamenti.<ref>Dragon Ball Super, episodio 2</ref> Mentre si allena, viene contattato da Re Kaio del Nord che lo avverte che il Dio della Distruzione Lord Bills è in viaggio verso la Terra. Quando il Dio giunge sulla Terra, Vegeta tenta in ogni modo di non farlo infuriare (perché lo ha già incontrato anni prima rimanendo spaventato dalla sua enorme potenza) e cerca di assecondare le sue esigenze.
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
Terminata la battaglia tra il Dio della Distruzione e Goku, con la trasformazione di quest'ultimo in Super Saiyan God, Vegeta decide di continuare ad allenarsi per raggiungere il suo eterno rivale e superarlo. Particolare è il rifiuto di raggiungere lo stato di Super Saiyan God tramite il processo "standard" ,che prevede l'assimilazione dell'energia di altri 5 Saiyan, come era avvenuto con Goku; il principe dei Saiyan è intenzionato a raggiungere il nuovo stadio con le suo forze. Di ritorno da un allenamento viene a contatto con Whis, maestro del Dio della distruzione Bills, che si era recato sulla Terra per assaggiare le "delizie" propostegli da Bulma. Proprio con il patto che sua moglie avrebbe garantito a Whis pietanze in abbondanza, Vegeta riesce a convincere la divinità ad allenarlo e a portarlo con lui sul pianeta di Bills. Trascorre quindi 6 mesi ad allenarsi con il nuovo mentore fino a quando lo stesso Goku raggiunge il suo amico/nemico. Con grande stupore Vegeta si dimostra addirittura superiore in allenamento all'altro Saiyan, sintomo che i 6 mesi precedenti hanno portato il principe a raggiungere lo stato del "God". I particolari che dimostrano l'effettivo sorpasso, almeno temporaneo, di Vegeta stanno nelle dichiarazioni di Goku che ,rivolgendosi a Bills che voleva giustificazioni sul perché i due Saiyan fossero sul suo pianeta, afferma che Vegeta lo aveva già sorpassato. Altra prova è quella riscontrata nella prova di "sollevamento" e "corsa" in cui Vegeta riesce a sollevare il doppio del peso di Goku. Vengono raggiunti ulteriori progressi tramite l'allenamento diretto tra i due Saiyan che aumentano drasticamente il loro livello. In queste fasi avviene il raggiungimento dello stadio di Super Saiyan God Super Saiyan da parte di entrambi. Vegeta e Goku tornano sulla Terra a causa della minaccia del tiranno spaziale, resuscitato 4 mesi prima, Freezer che attenta all'avvenire della Terra e dei suoi abitanti. L'intervento dei due saiyan viene richiesto in quanto nessuno dei guerrieri Z è in grado di fronteggiare il rivale, poiché quest'ultimo in soli 4 mesi ha potenziato a dismisura le sue abilità. Appena giunto sulla Terra, decide di eliminare il capitano Ginew (nel corpo di [[Tagoma]]). Per questo avvenimento, Vegeta è "costretto" a lasciare il primo turno di combattimento contro il dittatore galattico a Goku, in quanto il Principe dei Saiyan ha già avuto modo di combattere, seppure alla fine Vegeta ha eliminato con un solo colpo Ginew e senza alcuna difficoltà.
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
==Descrizione==
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
=== Aspetto fisico ===
|-
Nella sua prima apparizione Vegeta è un personaggio minuto e dotato di una scarsa muscolatura, con i capelli lunghi e ritti in testa. Presenta una particolarità estranea a qualsiasi essere umano: possiede una coda di scimmia. La coda è, nella storia del manga e dell'anime, uno degli aspetti fisici comuni a tutti i Saiyan, la razza di Vegeta. Come tutti i Saiyan Vegeta tiene la coda attorcigliata intorno alla vita. Successivamente, questa viene tagliata da [[Yajirobei]] nel corso dello scontro tra Vegeta e i terrestri e, da quel momento, non è più ricresciuta, fino a Dragon Ball GT, che grazie ad un Macchinario amplificatore di onde blutz costruito da [[Bulma]], permette di fargli ricrescere la coda per diventare un [[Trasformazioni dei Saiyan#Golden Oozaru|Golden Oozaru]] e a sua volta [[Trasformazioni dei Saiyan#Super Saiyan 4|Super Saiyan 4]], in occasione dello scontro contro [[Li Shenron]]. Come tutti i Saiyan, i capelli di Vegeta non sono soggetti a crescita e per questo ha sempre lo stesso taglio di capelli.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 32, cap. 375}}</ref> Con il proseguire delle saghe, il personaggio diviene progressivamente più muscoloso, fino ad ottenere una corporatura molto più possente rispetto a prima. In alcuni episodi dell'[[anime]] ambientati prima del suo atterraggio sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]], i capelli di Vegeta, a causa di una svista dei produttori del cartone, sono stati colorati di [[rosso]] scuro anziché di nero, andando contro l'affermazione che i Saiyan hanno unicamente i capelli neri.<ref>Dragon Ball Z, episodio 5</ref> Questo errore, in seguito, è stato corretto in ''[[Dragon Ball Kai]]'', versione rimasterizzata in [[alta definizione]] di ''[[Dragon Ball Z]]''.<ref>Dragon Ball Kai, episodio 3</ref> Come rivela lo stesso Vegeta, inoltre, la lunghezza del periodo di giovinezza e massima salute dei Saiyan è più duraturo di quello degli umani (arrivando a dimostrare venti anni di meno) in modo da poter combattere e rimanere dei potenti guerrieri fino a età avanzata.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 518}}</ref>
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
Il suo abbigliamento, tipico degli uomini di Freezer, corrisponde ad una [[Oggetti di Dragon Ball#Battle Suit|Battle Suit]] e ad uno [[Oggetti di Dragon Ball#Scouter|Scouter]] di colore rosso. Da bambino indossava una Battle Suit su cui era inciso il marchio della famiglia reale del [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|pianeta Vegeta]].<ref name="origini"/> Vegeta vuole essere sempre fedele all'abbigliamento della sua razza, e per questo non sopporta indossare abiti da terrestre.<ref>Dragon Ball Z, episodio 118</ref> Tuttavia, nel corso della serie, il suo abbigliamento perde alcune caratteristiche: a partire dalla saga di [[Majin Bu]], Vegeta non indosserà più la battle suit e, in ''Dragon Ball GT'', deciderà di vestirsi definitivamente come un terrestre (un giubbotto e dei pantaloni di jeans e una maglietta rossa). L'ultima apparizione della battle suit è nello special ''[[Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi]]'', ambientato dopo la sconfitta di Majin Bu. All'inizio della serie ''GT'', inoltre, Vegeta presenta un paio di baffi, ma deciderà di raderseli sotto esortazione di sua figlia Bra.<ref>Dragon Ball GT, episodio 25</ref>
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
=== Personalità ===
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Vegeta è un personaggio fiero, tenace ed altero, il cui unico scopo era quello di diventare sempre più forte e superare il protagonista [[Son Goku]]. Il personaggio è anche molto arrogante, si sente superiore a tutti, ed è molto orgoglioso, anche più di Goku, complice il fatto di essere il solo ed unico ''Principe dei Saiyan'', quindi, simbolo dell'intera stirpe radicata sul suo onore. Come si vede nel film ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito|Le origini del mito]]'', Vegeta non dava molta importanza al suo popolo (ad'esempio non si cura più di tanto della distruzione del suo pianeta), ma preferiva allenarsi continuamente e partire per le missioni assegnategli da [[Freezer (personaggio)|Freezer]],<ref name="origini"/> per il quale serbava un profondo odio. Vegeta, infatti, era continuamente trattato come guerriero inferiore da Freezer, ma non poteva affrontarlo poiché temeva l'incredibile forza del tiranno spaziale.<ref>Dragon Ball Z, episodio 104</ref> L'unica speranza di poter battere Freezer era, per lui, quella di diventare un [[Trasformazioni dei Saiyan#Super Saiyan|Super Saiyan]], il guerriero più potente dello spazio.<ref>Dragon Ball Z, episodio 124</ref> Dopo lo scontro con Freezer su [[Namecc]], Vegeta si trasferisce sulla Terra dove, a poco a poco, diventa un personaggio positivo, seppur rimanga dedito alla violenza e in possesso di alcune caratteristiche negative (come il [[sadismo]]). Si unisce agli amici di Goku e si fidanza con Bulma, il cui rapporto all'inizio è molto conflittuale. Sebbene dimostri nella Saga di Cell di trascurare molto sia Bulma che suo figlio Trunks, Vegeta dimostra in seguito di avere molto a cuore questi ultimi: infatti tenta di vendicare Future Trunks ucciso da [[Cell (personaggio)|Cell]] nel [[Cell Game]], quando Goku dice di avere bisogno di una foto di Bulma, Vegeta diventa geloso e si infuria con Goku, successivamente, si sacrifica per proteggere la sua famiglia da Majin Bu.<ref name="morte"/>
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
La sua rivalità con Goku nasce dal fatto che quest'ultimo lo superi continuamente in forza nel corso della serie, cosa che spinge Vegeta ad allenarsi duramente. Nonostante i suoi sforzi, Vegeta non riuscirà mai a superare il rivale e non ne riconoscerà mai la superiorità, almeno fino alla [[Saga di Majin Bu]].<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 511}}</ref> A partire dalla serie GT, infatti, Vegeta affermerà di non essere più competitivo nei confronti di Goku e rivelerà di voler solo scoprire i suoi limiti e superarli.<ref name="tiraggiungerò"/>
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
Soprattutto nella Saga di Majin Bu, Vegeta è protagonista di molte scenette comiche, alcune delle quali mettono in risalto alcuni aspetti sconosciuti del personaggio. Dimostra di essere un marito molto geloso (infatti si arrabbia quando scopre che Goku ha promesso a [[Kaiohshin il Sommo]] le foto di Bulma nuda<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 42, cap. 510}}</ref>) e anche di avere la fobia per i vermi e le cose che strisciano.<ref>Dragon Ball Z, episodio 273</ref> Infine, una particolarità che da sempre contraddistingue questo personaggio è l'incredibile insaziabilità e ingordigia durante i pasti, derivate dalla sua stessa natura Saiyan: infatti, anche il rivale Goku ha questa stessa caratteristica.<ref>Dragon Ball Z, episodio 213</ref>
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
 
[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 08:30, 27 mar 2018 (CEST)
=== Abilità ===
<!-- fine template di benvenuto -->
{{vedi anche|Tecniche di Dragon Ball|Saiyan|Trasformazioni Saiyan|Livelli di combattimento}}
Da bambino Vegeta è stato classificato come un guerriero d'élite, nonché il miglior [[Saiyan]] in circolazione, tanto da superare già da ragazzino la potenza di suo padre [[Re Vegeta]]. Infatti, a quel tempo, aveva un livello di combattimento di appena 8.000. Proprio perché appartenente alla potente razza dei guerrieri Saiyan, dimostra comunque di essere molto più forte dei normali terrestri. Come per tutti gli altri membri del suo popolo possiede dei poteri soprannaturali: la guarigione dalle ferite per lui avviene più rapidamente rispetto agli esseri umani; la lunghezza del suo periodo giovanile e di massima salute è più lungo di quello dei terrestri; è capace di compiere la trasformazione in [[Oozaru]] (il gigantesco gorilla dalla furia incontenibile), che aumenta a dismisura la sua potenza combattiva; infine possiede l'abilità denominata [[Zenkai Power]]: quando riporta gravi ferite in battaglia ma riesce a sopravvivere, in seguito alla guarigione aumenta potenza, velocità, prontezza di riflessi ed "[[Ki (Dragon Ball)|energia spirituale]]". Egli, inoltre, è in grado di [[Ki (Dragon Ball)|utilizzare il Ki]], ma all'inizio non è in grado di percepire le [[Ki (filosofia)|auree]] degli avversari o di abbassare la propria, e per questo si affida ad un [[Oggetti di Dragon Ball|rilevatore]]. Solo dopo il combattimento con Goku, Vegeta entra in possesso anche di queste abilità.<ref name="verità" />
 
[[File:Galick Gun.svg|thumb|left|Rappresentazione grafica dell'esecuzione del Galick Cannon.]]
Già alla sua prima apparizione, Vegeta è in grado di usare la {{Nihongo|''[[Bukujutsu|Tecnica di galleggiamento]]''|舞空術|Bukujutsu}}<ref name="arrivo"/> e altre molte tecniche, come il ''[[Tecniche di Dragon Ball#Cannone Galick|Galick Cannon]]'', utilizzata durante il primo scontro con [[Goku]],<ref>{{Cita | ''Dragon Ball''| vol. 20, cap. 231}}</ref> con cui è in grado di distruggere persino un pianeta<ref>Dragon Ball Z, episodio 11</ref>, il ''[[Tecniche di Dragon Ball#Big Bang Attack|Big Bang Attack]]'' per uccidere [[C-19 (personaggio)|C-19]]<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 29, cap. 344}}</ref> ed il ''[[Tecniche di Dragon Ball#Final Flash|Final Flash]]'', impiegato contro [[Cell (Dragon Ball)|Cell]].<ref>{{Cita | ''Dragon Ball''| vol. 32, cap. 384}}</ref> Una variante del Final Flash è il ''[[Tecniche di Dragon Ball#Final Shine Attack|Final Shine Attack]]'', usato da Vegeta nella [[Dragon Ball GT|serie GT]] per sconfiggere [[Super C-17]], anche se senza particolare effetto.<ref>Dragon Ball GT, episodio 44</ref>
 
Vegeta ha raggiunto diverse trasformazioni di [[Super Saiyan]]. Vegeta diventa per la prima volta [[Super Saiyan]] dopo i tre anni di allenamento in vista dell'attacco dei cyborg.<ref>{{Cita |Toriyama 1984-1995| vol. 29, cap. 343}}</ref> Col progredire della serie, Vegeta raggiunge altri livelli di Super Saiyan che, a seconda dello stadio, gli fanno cambiare aspetto e gli aumentano sia forza che velocità. Gli stati seguenti raggiunti da Vegeta dopo il primo livello sono, in ordine: il [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan Dai Ni Dankai|Super Saiyan Dai Ni Dankai]],<ref name="dankai"/> il [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan Dai San Dankai|Super Saiyan Dai San Dankai]],<ref>{{Cita | ''Dragon Ball''| vol. 33, cap. 386}}</ref> il [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan Full Power|Super Saiyan Full Power]], il [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan 2|Super Saiyan 2]] ,[[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan 2|Super Saiyan 3]] e il [[Trasformazioni Saiyan#Golden Oozaru|Golden Oozaru]] (l'equivalente di un [[Oozaru]] in forma Super Saiyan)<ref name="ssj4" /> e il [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan 4|Super Saiyan 4]] (ma solo con l'ausilio di un macchinario creato da Bulma), questi ultimi apparsi solo nella serie GT.<ref name="ssj4" /> Nel film Dragon Ball Z Revival of F raggiunge lo stadio di Super Saiyan God Super Saiyan, trasformazione che raggiungerà anche nella serie Dragon Ball Super. Quest'ultimo livello è da considerarsi canonico. Nei videogiochi ''Dragon Ball Z: Dragon Battlers'' e ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'', Vegeta è anche in grado di trasformarsi in [[Super Saiyan 3]].
 
Vegeta è in grado di utilizzare la tecnica nota come {{Nihongo|[[Fusione (Dragon Ball)|Fusione]]|融合|Yūgō}}, che utilizza con Goku attraverso due metodi. Il primo metodo comporta l'uso degli orecchini [[Potara]], attraverso cui i due Saiyan danno vita a [[Vegeth]].<ref name="vegeth">{{Cita | ''Dragon Ball''| vol. 42, cap. 503}}</ref> Il secondo metodo comporta l'esecuzione della Danza di Metamor, attraverso cui i due Saiyan danno vita a [[Gogeta]].<ref name="gogeta">Dragon Ball GT, episodio 60</ref><ref>Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi</ref> Tra queste due, solo la prima è comparsa sia nel manga che nell'anime, mentre la seconda fusione compare solo nel film ''[[Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi]]'' e in ''Dragon Ball GT''.
 
===Tecniche===
Abile guerriero, Vegeta vanta un ampio repertorio di tecniche:
* {{Nihongo|''[[Tecniche di Dragon Ball#Bukujutsu|Tecnica di galleggiamento]]''|舞空術|Bukujutsu}}: la tecnica del volo.
* Teletrasporto di Yardrat (ç°*é§ç) :In riferimento agli abitanti dell'omonimo pianeta che l'hanno sviluppata. Per effettuare lo spostamento l'esecutore stabilisce un ponte con la destinazione servendosi della capacità di localizzare le fonti di Ki riconoscibili e sfruttandole come punti di rilevazione, una volta individuata la fonte più prossima al punto d'arrivo effettua un'accelerazione istantanea tale da dislocare la propria struttura fisica all'interno di un ipotetico wormhole fino a giungere all'ubicazione della fonte. Limite di questa tecnica è la necessità di orientarsi mediante appoggio di una sorgente conosciuta che ne preclude l'uso qualora la suddetta non fosse rintracciabile. Benché l'esecuzione preveda la posa da fermo portando indice e medio alla fronte per favorire la concentrazione, Vegeta come Goku è in grado di inserirla in una qualunque fase di combattimento.
* {{Nihongo|''Fuochi del male''|汚い花火|Kitanai Hanabi}}: Vegeta punta due dita su un bersagio, facendolo esplodere.Viene utilizzata per eliminare Cui. Priva di nome nel manga, la tecnica viene così denominata nel videogioco [[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi]] e relativi seguiti.
* {{Nihongo|''Cannone Galick''|ギャリック砲 |Gyarikku Hō}}: un potente raggio energetico di colore viola scagliato con entrambe le mani in maniera molto simile alla [[Tecniche di Dragon Ball#Kamehameha|Kamehameha]]. Vegeta riutilizzerà la tecnica vera e propria solo in elementi esterni al manga, come in Battle of Gods (dove lo usa a distanza ravvicinata contro Bills) e in Dragon Ball GT (dove appare azzurro), mentre ne manga ne usa due varianti, ossia il Double Galick Gun (usato contro Freezer nella sua seconda forma e contro Pui Pui) e il Final Galick Gun (usato per eliminare Zarbon)
* {{Nihongo|''Big Bang Attack''|ビッグバンアタック)|Biggu Ban Atakku}}: una sfera energetica blu lanciata col palmo della mano verso il bersaglio.Viene usata per eliminare C-19 e in seguito per distruggere l'entrata del laboratorio del dottor Gelo. Viene riutilizzata anche contro Majin Bu.
* {{Nihongo|''Final Flash''|ファイナルフラッシュ|Fainaru Furasshu}}: raggio energetico che richiede un notevole tempo di caricamento, ma che risulta essere estremamente rapido e distruttivo (riesce a danneggiare pesantemente [[Cell (personaggio)|Cell]] nonostante quest'ultimo fosse molto superiore a Vegeta. In [[Dragon Ball GT]] è stata introdotta una variante dell'attacco: il {{Nihongo|''Final Shine Attack''|ファイナルシャインアタック|Fainaru Shain Attaku}},di colore verde e creato con una mano sola.
* {{Nihongo| ''Lampo Massimo''}}:un raggio energetico bianco-giallastro caricato con una mano sola (in maniera simile alla KameHameHa Furiosa), viene usato da Vegeta contro Perfect Cell.
* {{Nihongo| ''Atomic Blast''}}:usato da Vegeta in stadio di SSJ2, consiste in un sottile raggio giallo lanciato dalla mano destra chiusa a pungo con eccezione del pollice, dell'indice e del medio lasciati aperti. Il raggio penetra nel corpo avversario trapassandolo.
* {{Nihongo|''Fusione''|フュージョン|Fyūjon}}: nel film [[Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi]] ed in [[Dragon Ball GT]] Vegeta fa uso della Fusione (o ''Danza di Metamor'') per unirsi a [[Son Goku]] dando origine a [[Personaggi di Dragon Ball GT#Gogeta|Gogeta]].
*La Big Bang Kamehameha (79/$£) (Big Bang energetico nel doppiaggio italiano) è una mossa utilizzata per la prima volta da vegeta trasformato in SSJ2 . In effetti la Big Bang Kamehameha è la fusione di due tecniche distinte: la Kamehameha di Goku e il Big Bang Attack dello stesso Vegeta. Si tratta di un'onda energetica molto potente di colore blu, preparata ponendo entrambe le mani davanti al petto e poi scagliandola contro l'avversario. Come per la Kamehameha normale, esistono anche le versioni "Big Bang Kamehameha x10" e "x100" che vengono utilizzate da Gogeta Super Saiyan 4<sup>[14]</sup>
*Kamekameha istantanea (éç?):È una normale Kamehameha combinata con la trasmissione istantanea di Vegeta, il che permette di teletrasportarsi davanti al nemico prima di lanciare l'onda. La tecnica e stata usata per la prima volta da Goku contro Cell.
*Sfera Letale ([]#[): La '''Death Ball''' (デスボール ''Desu Bōru''<sup>?</sup>, chiamata ''Sfera Letale'' nella versione italiana), è uno degli attachi più potenti di Vegeta trasformato in SSJ3: essa consiste in una sfera di colore nero delle dimensioni di una testa umana e avvolta da scariche elettriche rosse, scagliata dall'indice della mano. Il tiranno galattico la crea rivolgendo un braccio verso l'alto tenendo il pugno chiuso ad eccezione dell'indice che tiene alzato per creare la Sfera. Non è possibile dire quali dimensioni siano le dimensioni reali della Sfera perché Vegeta non riesce a completarla in quanto la crea un momento prima di essere colpito da Majin Buu che disintegra facilmente la Sfera Letale di Vegeta, visto che non era ancora completa. La potenza di questa sfera secondo Majin Buu e potente tanto da distruggere il pianeta.
 
== Doppiaggio ==
[[File:Ryō Horikawa.jpg|thumb|right|Ryo Horikawa, doppiatore di Vegeta nell'edizione originale giapponese dell'anime.]]
Nella versione originale [[Lingua giapponese|giapponese]], Vegeta è doppiato in tutti i media da [[Ryo Horikawa]].<ref>{{Cita web |url= http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=1104|titolo= Ryo Horikawa|accesso=17 gennaio 2009|editore= [[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref>
 
In Italia il personaggio è stato doppiato da tre doppiatori:
* [[Gianluca Iacono]] (voce principale): ha doppiato il personaggio, per conto della Mediaset, in tutte le sue apparizioni<ref name="Nota8">[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/dragonball.htm AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Dragon Ball"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Massimo De Ambrosis]] (da adulto): ha doppiato il personaggio, per conto della Dynit, nel primo doppiaggio dei film di ''Dragon Ball Z ''e nel film ''La battaglia degli Dei'' e ''La resurrezione di 'F''' per conto della Lucky Red.
* [[Corrado Conforti]] (da bambino): ha doppiato il personaggio, per conto della Dynit, nel primo doppiaggio dei film di ''Dragon Ball Z'' (1997)
Negli [[Stati Uniti d'America]] Vegeta è invece doppiato da Christopher Sabat<ref>{{Cita web |url= http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=1386|titolo= Christopher Sabat|accesso=17 gennaio 2009|editore= [[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref>, il quale ha prestato la voce a molti personaggi della serie, tra cui [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], [[Yamcha]], il [[Grande Mago Piccolo]] e tre membri della [[Squadra Ginew]].
 
In [[Francia]], invece, da Eric Legrand, Brigitte Lecordier (da bambino).
 
In [[Spagna]] è doppiato da adulto da René García (DBZ e DBGT) e da Andrés Gutiérrez Coto (DBKAI), mentre da bambino da Luis Daniel Ramírez.<ref>{{cita web|url=http://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=981|titolo=Doblaje de Dragon Ball y Z para España|lingua=es}}</ref>
 
Infine, in [[Portogallo]], si alternano João Loy, Vítor Rocha e Ricardo Spínola a prestare la voce al Saiyan.
 
==Accoglienza==
Vegeta ha avuto moltissime recensioni positive da parte di riviste di [[manga]] e [[anime]] ed è stato protagonista di molti sondaggi di popolarità. Todd Douglass Jr. di DVDtalk.com ha elogiato il personaggio durante i vari combattimenti, specialmente nel corso della [[Saga di Majin Bu]], quando il Saiyan decide di sacrificarsi per la Terra.<ref>{{Cita web|url= http://www.dvdtalk.com/reviews/36155/dragon-ball-z-season-eight/|titolo= Dragon Ball Z: Season Eight |editore= DVDtalk.com|data=1º febbraio 2009|autore= Douglass Jr., Todd |accesso=12 maggio 2009|lingua=en}}</ref> Theron Martin di Anime News Network ha definito Vegeta uno dei personaggi che hanno reso la serie un vero e proprio successo<ref>{{Cita web |url= http://www.animenewsnetwork.com/review/dragon-ball-z/dvd-season-8|titolo=Dragon Ball Z DVD - Season 8 Uncut|autore=Martin, Theron|accesso=12 maggio 2009|data=4 marzo 2009|editore= [[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> e inoltre ha definito lo scontro tra il Saiyan e [[Cell (Dragon Ball)|Cell]] come uno dei momenti più culminanti nel manga.<ref>{{Cita web |url= http://www.animenewsnetwork.com/review/dragon-ball-z/dvd-season-6|titolo=Dragon Ball Z DVD - Season 6 Box Set (uncut)|autore=Martin, Theron|accesso=12 maggio 2009|data=25 novembre 2008|editore=Anime News Network|lingua=en}}</ref> Carlos Ross è rimasto deluso dalla storia d'amore tra Vegeta e Bulma, molto comica e poco approfondita.<ref>{{Cita web|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=245|titolo= Dragon Ball Z Review|editore=Themanime.org|autore= Ross, Carlos |accesso=17 maggio 2009|lingua=en}}</ref> Christopher Sabat ha rivelato che Vegeta è il suo personaggio preferito in ''[[Dragon Ball Z]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2001-02-08/dbz-voice-actor-director-chris-sabat-interview|titolo=DBZ Voice Actor/Director Chris Sabat Interview|accesso=21 giugno 2009|data=8 febbraio 2001|editore=Anime News Network|lingua=en}}</ref> Sul sito About.com Vegeta e Bulma sono arrivati al secondo posto nel sondaggio "Top 8 Anime Love Stories".<ref>{{Cita web |url=http://anime.about.com/od/animeprimer/tp/aa100303.htm|titolo=Top 8 Anime Love Stories|accesso=26 giugno 2009|autore=Luther, Katherine|editore= [[About.com]]|lingua=en}}</ref>
 
Chris Mackenzie ha notato come Vegeta sia molto diverso dagli altri comprimari della serie.<ref>{{Cita web |titolo=Top 25 Anime Characters of All Time |url=http://movies.ign.com/articles/103/1036651p1.html |editore=IGN |accesso=22 ottobre 2009 |data=20 ottobre 2009|lingua=en}}</ref> Briana Lawerence ha classificato il personaggio al 9º posto nella lista dei "10 migliori personaggi maschili".<ref>{{Cita web|url=http://www.mania.com/10-male-headaches-anime_article_118033.html|titolo=10 Male Headaches of Anime|cognome= Lawerence|nome=Briana|data=6 ottobre 2009
|editore=Mania Entertainment|accesso=26 gennaio 2010|lingua=en}}</ref> Vegeta si è classificato nei sondaggi del 1991 e del 1992 di [[Anime Grand Prix]] come "miglior personaggio maschile".<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1992.html|titolo=第14回アニメグランプリ1992年5月号|pubblicazione=[[Animage]]|lingua=Giapponese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1991.html|titolo=第13回アニメグランプリ1991年5月号|pubblicazione=[[Animage]]|lingua=Giapponese}}</ref> Inoltre, si è classificato al 21º posto nella lista dei 25 più grandi personaggi di anime di tutti i tempi stilata da [[IGN (sito web)|IGN]].<ref>{{cita web|url=http://uk.movies.ign.com/articles/103/1036651p1.html|titolo=Goku wins a place with the best|data=20 ottobre 2009|autore=Chris Mackenzie|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]}}</ref> Come per suo figlio Trunks, anche Vegeta è stato definito molto "goffo" in ''Dragon Ball GT''<ref>{{Cita web|url= http://dvd.ign.com/articles/834/834547p1.html|titolo= Dragon Ball GT&nbsp;— The Lost Episodes DVD Box Set Review|editore=IGN|data=12 novembre 2007|nome=Harris|cognome=Jeffrey |accesso=12 maggio 2009|lingua=en}}</ref>.
 
== Altre apparizioni ==
Oltre a comparire nei videogames dedicati alla saga, Vegeta è presente nel videogioco che vede [[protagonista|protagonisti]] oltre ai personaggi di [[Dragon Ball]], anche quelli di [[Naruto]] e [[One Piece]] (''[[Battle Stadium D.O.N]]'')<ref>{{cita web|lingua=en |url= http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-12-21/dragon-ball-naruto-one-piece-to-enter-second-life|titolo=''Dragon Ball, Naruto, One Piece to Enter Second Life''|accesso=3 novembre 2008|editore= [[Anime News Network]]|data=21 dicembre 2007}}</ref>.
 
Oltre che in numerosi [[film di Dragon Ball|film di ''Dragon Ball'']], Vegeta è presente anche in ''[[Cross Epoch]]'', un [[manga]] [[crossover (fumetto)|crossover]] fra ''[[Dragon Ball]]'' e ''[[One Piece]]'', nato dalla collaborazione tra Toriyama ed [[Eiichiro Oda]]<ref>{{Cita pubblicazione |cognome= Toriyama|nome= Akira|wkautore= Akira Toriyama|autore2= Oda Eiichiro|wkautore2=Eiichiro Oda|data=25 dicembre 2006|titolo= Cross Epoch|rivista= [[Shonen Jump]]|serie= [[Dragon Ball]] & [[One Piece]]|numero= 4/5|editore= [[Shueisha]]|città=Tokyo|lingua=giapponese}}</ref>, nel quale è il comandante di una nave pirata il cui equipaggio è composto da [[Nico Robin]], [[Trunks]] ed [[Usop]]. Vegeta compare anche in alcune parodie tratte dalla serie<ref>{{Cita libro |cognome= Akimoto|nome= Osamu|titolo= Super Kochikame|serie= ''[[Kochira Katsushika-ku Kameari Kōen-mae Hashutsujo|Kochikame]]''|data=15 settembre 2006|editore= Shueisha|lingua= giapponese|capitolo= This is the Dragon Police Station in front of the Park on Planet Namek|isbn=4-08-874096-3}}</ref><ref>"Shonen Jump Gag Special" Yoshio Sawai, pubblicato il 12 novembre 2004 da Shueisha</ref>. Appare anche nel manga ''[[Nekomajin]]'', parodia di ''Dragon Ball'' creata sempre da Akira Toriyama, dove è ancora al servizio di [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]] e raggiunge la Terra per aiutare il figlio del suo capo, [[Creeza]], contro [[Neko Majin]].<ref>{{Cita web |titolo= 『ネコマジンZ』ストーリーグイヅェスト|url= http://mj.shueisha.co.jp/nekomajin/zetto.html|editore= [[Shueisha]]|città= 〒101-8050 Tokyo-to, Chiyoda-ku Hitotsubashi 2-5-10|lingua= ja|formato= swf|accesso=25 dicembre 2012}}</ref>
 
Viene infine citato in numerose canzoni, tra le quali ''Vegeta-sama nessun Oryori Jigoku!!'', che si concentra maggiormente sulla sua figura, oltre che in ''Koi no NAZONAZO'', in ''Ai wa Ballad no Yō ni~Vegeta no Theme~'' e in ''Dragon Ball Kai: Song Collection''.
 
== Note ==
{{references}}
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=[[Akira Toriyama]]|titolo= Dragon Ball|anno= 1984-1995|editore=Shūeisha|città= Tokyo|cid=Toriyama 1984-1995|isbn={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|Dragon Ball GT Perfect Files vol.1|版ドラゴンボールGTパーフェクトファイル vol.1|}}|editore=[[Shueisha]]|data=24 maggio 1997|isbn=4-08-874089-0|lingua=giapponese|cid=Dragon Ball GT Perfect Files vol.1}}
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|Dragon Ball GT Perfect Files vol.2|版ドラゴンボールGTパーフェクトファイル vol.2|}}|editore=[[Shueisha]]|data=17 dicembre 1997|isbn=4-08-874090-4|lingua=giapponese|cid=Dragon Ball GT Perfect Files vol.2}}
 
{{Dragon Ball}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
[[Categoria:Saiyan]]