La sberla e Discussioni utente:Sousa Pauline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Programma
|NomeProgramma = La sberla
|Logo = La sberla - Magni - Russo - D'Angelo.JPG
|Dimensione logo = 250px
|Didascalia = Magni, Russo e D'Angelo in ''La sberla'' (1978)
|Anni di produzione = [[1978]] - [[1979]]
|Durata =
|Genere = Intrattenimento
|Produttore =
|Presentatore = [[Gianfranco D'Angelo]], [[Enrico Beruschi]], [[Gianni Magni]], [[Adriana Russo]], [[Daniela Poggi]]
|Rete = [[Rai Uno|Rete 1]]
|Regista = [[Giancarlo Nicotra]]
|Url =
}}
'''''La sberla''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia|italiano]], andato in onda [[RaiUno|Rete 1]] per due edizioni, tra il [[1978]] ed il [[1979]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Produzione ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
La prima edizione andò in onda ogni giovedì alle 20:40 <ref>pag.8 de ''[[L'Unità]]'' del 14/9/1978, vd. ''Archivio Storico Unità'' [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1978_09/19780914_0008.pdf&query=].</ref> dal 14 settembre<ref name=ratec/> al 12 ottobre del [[1978]]<ref name=ratec/>, per cinque puntate<ref name=ratec/>. L'anno successivo il programma, visto il grande successo, fu spostato al sabato sera in prima serata <ref>pag.7 de ''[[L'Unità]]'' del 1/9/1979, vd. ''Archivio Storico Unità'' [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1979_09/19790901_0007.pdf&query=]</ref>, e trasmesso dall'1<ref name=ratec2/> al 22 settembre [[1979]]<ref name=ratec2/>, ma le puntate vennero ridotte a quattro<ref name=ratec2/>.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Sousa Pauline</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il programma, di natura [[comicità|comica]], fu diretto da [[Giancarlo Nicotra]], e condotto nella prima edizione da [[Gianfranco D'Angelo]], [[Enrico Beruschi]], [[Gianni Magni]] e [[Adriana Russo]]<ref name=ratec>dati ricavati dalla scheda del programma sul sito ''[[Teche RAI]]'' [http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta17.html].</ref>, nella seconda edizione da [[Gianfranco D'Angelo]], [[Gianni Magni]] e [[Daniela Poggi]], con la partecipazione dei [[Giancattivi]] e di [[Zuzzurro e Gaspare]]<ref name=ratec2>dati ricavati dalla scheda del programma sul sito ''[[Teche RAI]]'' [http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta19.html].</ref>.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Gli autori de ''La Sberla'' furono [[Giancarlo Nicotra]] affiancato rispettivamente da [[Mario Pogliotti]] e [[Roberto Gandus]] nella prima stagione<ref name=ratec/>, e dal solo [[Franco Mercuri]] nella seconda<ref name=ratec2/>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Rappresentò uno dei primi tentativi di sostituire il [[varietà (televisione)|varietà]] tradizionale con un'organizzazione di [[sketch]] e tempistica riprese dal [[cabaret (spettacolo)|cabaret]] [[teatro|teatrale]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Alcuni critici (su tutti [[Pino Frisoli]]<ref name=mem>dati ricavati dal sito ''Memorie televisive'' [http://memorietelevisive.wordpress.com/category/programmi-televisivi/], URL consultato il 20/12/2013.</ref>) vedono in esso e nel successivo ''[[Tutto compreso]]'' ([[1981]]), gli antesignani del celeberrimo ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]''<ref name=mem/>: con quest'ultimo ''La Sberla'' condivide sia il regista ([[Giancarlo Nicotra]]), sia alcuni dei protagonisti, ovvero [[Gianfranco D'Angelo]] ed [[Enrico Beruschi]] (oltre ad [[Ezio Greggio]] in un ruolo minore<ref name=pinfr>dati ricavati dal blog di ''Pino Frisoli'' [http://pinofrisoli.blogspot.it/2013/12/drive-in-la-vera-storia-delle-origini.html], URL consultato il 20/12/2013.</ref>), quanto l'utilizzo di [[sketch]] esterni girati in pellicola<ref name=pinfr/>.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Le sigle di apertura della prima edizione, ''La Sberla'', e della seconda edizione, ''Kilimangiaro'', erano cantate da [[El Pasador]]. Quella di coda ''Che t'aggia fa<nowiki>'</nowiki>'' era cantata da [[Daniele Pace]].
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
== Artisti partecipanti ==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* ''[[La Smorfia (cabaret)|La Smorfia]]''
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* ''[[Enrico Beruschi]]''
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* ''[[Ezio Greggio]]''
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
== Note ==
{{Cassetto inizio
<references/>
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
== Collegamenti esterni ==
<inputbox>
* [http://www.raiuno.rai.it/vgn-ext-templating/raiuno/index.jsp?vgnextoid=701809c5892a7010VgnVCM200000690212acRCRD&vgnextchannel=7265fde6d64a7010VgnVCM100000680212acRCRD&vgnextfmt=page1 RaiUno archivio 1978]
type=commenttitle
 
bgcolor=white
{{Portale|televisione}}
preload=
 
editintro=
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1970|Sberla, La]]
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 08:30, 27 mar 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->