Canale Ticinello e Discussioni utente:Sousa Pauline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Nota disambigua|la frazione di [[Morimondo]]|Ticinello (Morimondo)|Ticinello}}
{{Fiume
|nome = Canale Ticinello
|immagine =
|didascalia =
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-LOM}}
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|lunghezza = 30
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|nasce = Derivato dal [[Naviglio Grande]] a Castelletto di [[Abbiategrasso]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Roggia Carona]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il '''canale Ticinello''' è un [[corso d'acqua]] [[Irrigazione|irriguo]] della [[Provincia di Milano]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Sousa Pauline</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Le origini ===
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
{{vedi anche|Naviglio Grande}}
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Il Ticinello era un canale difensivo costruito nel 1152 da Castelletto di [[Abbiategrasso]] a [[Landriano]] ([[Lambro meridionale]]), da Guglielmo da Guintellino a difesa di Milano dalle incursioni dei Pavesi alleati del Barbarossa.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Dove questo canale prendesse acqua non è certo, ma è possibile che lo facesse direttamente dal [[Ticino (fiume)|Ticino]] e, in questo caso, in una data anteriore a quella (il [[1179]] o il ([[1177]]?) storicamente indicata come l'inizio dei lavori a [[Tornavento]] di [[Lonate Pozzolo]] per il futuro [[Naviglio Grande]].
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Congiunto il Ticino con Abbiategrasso, il Ticinello era un canale irriguo, che proseguiva fino a Casirate Olona,<ref>[http://spazioinwind.libero.it/laciarlasca/canali%20e%20rogge%20del%20comune%20di%20Lacchiarella.htm Canali e rogge del comune di Lacchiarella<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> da dove continuava fino a confluire nel fiume Lambro meridionale nei pressi di Landriano.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
=== La costruzione del Naviglio Grande ===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Prima della fine del XII secolo venne derivato, sempre da Castelletto di Abbiategrasso, un nuovo canale, che in un primo tempo raggiungeva [[Gaggiano]] e venne chiamato appunto ''navigio de Gazano'' (naviglio di Gaggiano) e che in seguito fu prolungato fino a Milano. Il canale venne terminato nel 1209.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Nel 1269, gli alvei del Ticinello fino ad Abbiategrasso e del naviglio di Gaggiano vennero notevolmente allargati, allo scopo di divenire navigabili, i lavori terminarono nel [[1272]]. Il nuovo canale navigabile assunse poi il nome di Naviglio Grande, mentre il nome di Ticinello restò al canale che da Abbiategrasso raggiungeva la Roggia Carona e successivamente l'Olona meridionale.
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
=== La costruzione del Naviglio di Bereguardo ===
|titolo = Serve aiuto?
Con la costruzione del [[Naviglio di Bereguardo]], canale che deriva le sue acque dal Naviglio Grande ad Abbiategrasso, costruito tra il 1420 ed il 1470, il Ticinello, subì notevole impoverimento idrico.
}}
Lo [[scolmatore]] del Naviglio Grande, una volta che questo giunse a Milano, proprio perché proseguimento dell'antico Ticinello, fu chiamato [[idrografia milanese|Cavo Ticinello]]: per volontà dei Torriani fu diretto a [[Municipi di Milano|Selvanesco]] dove i signori di Milano possedevano vasti terreni. Rimase anche dopo la costruzione della [[Darsena di Porta Ticinese]] ad esserne l'emissario scolmatore, ruolo che mantiene ancora oggi con la Vettabbia. Dopo un lungo percorso sotterraneo, sbocca a cielo aperto a est di via dei Missaglia, attraversa l'omonimo parco Selvanesco e le sue acque finiscono nel Lambro meridionale attraverso il reticolo irriguo tra questo e il Naviglio pavese.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
[[File:Navigli di Milano Naviglio Pavese28.jpg|thumb|Binasco: il Navigliaccio che trae origine dal Ticinello]]
<inputbox>
 
type=commenttitle
== Il Ticinello oggi ==
bgcolor=white
Il canale Ticinello è tuttora esistente, esso deriva le sue acque, come detto, dal Naviglio Grande presso il nodo idrico di Castelletto di Abbiategrasso, dove comincia anche il naviglio di Bereguardo.
preload=
 
editintro=
In seguito lambisce [[Morimondo]], [[Bubbiano]], [[Rosate]] e [[Vernate (Italia)|Vernate]] dopodiché attraversa il centro di [[Binasco]] dove biforcandosi dà origine al ''Navigliaccio'' e sottopassa il [[naviglio Pavese]]. Successivamente bagna [[Lacchiarella]] (frazione Casirate Olona), dove riceve le acque del cavo Rainoldi e poco oltre si unisce alla Roggia Carona.
hidden=yes
Oggi come un tempo, lo scopo del Ticinello è quello di irrigare i campi, infatti, durante il suo corso il canale alimenta numerose rogge.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
==Note==
break=no
<references/>
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
{{Idrografia di Milano}}
{{Cassetto fine}}
{{Portale|ingegneria|Lombardia|Milano}}
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
[[Categoria:Fiumi della città metropolitana di Milano]]
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
[[Categoria:Canali artificiali di Milano|Ticinello, Canale]]
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 08:30, 27 mar 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->