Christoph Sumann e Giochi paralimpici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Sportivo
| nome = Giochi paralimpici estivi
|Nome = Christoph Sumann
| logo = IPC logo (2004).svg
|Immagine = Christoph Sumann (Gala-Nacht des Sports 2009).jpg
| dimensioni logo = <!-- default 100 -->
|Didascalia = Christoph Sumann al Gala-Nacht des Sports 2009
| altri nomi = Paralimpiadi estive
|Sesso = M
| sport = Multisport
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Altezza tipologia = 181
|Peso categoria = 79
| confederazione = [[Comitato Paralimpico Internazionale|CPO]]
|Disciplina = Sci nordico
| organizzatore = [[Comitato Paralimpico Internazionale|CPO]]
|Specialità = [[Sci di fondo]], [[biathlon]]
| direttore =
|Squadra = Union Sportverein Frojach
| motto = ''Spirit in Motion''<br />(Spirito in movimento)
|Palmares =
| titolo = Campione paralimpico
{{Palmarès
| cadenza = Quadriennale
|cat = AUT
| apertura = Luglio / settembre
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
| chiusura = Agosto / settembre
|oro 1 = 0
| sito = [http://www.paralympic.org paralympic.org]
|argento 1 = 2
|bronzo 1fondazione = 11960
| soppressione =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali di biathlon]]
|oro 2numero edizioni = 015
| ultima edizione = XV Giochi paralimpici estivi
|argento 2 = 2
| prossima edizione = XVI Giochi paralimpici estivi
|bronzo 2 = 2
| trofeo = {{simbolo|Gold medal-2008PG.svg|40}}&nbsp;{{simbolo|Silver medal-2008PG.svg|40}}&nbsp;{{simbolo|Bronze medal-2008PG.svg|40}}
|competizione 3 = [[Campionati austriaci di sci nordico|Campionati austriaci]]
| nome trofeo = Medaglie paralimpiche
|oro 3 = 13
|argento 3 = 5
|bronzo 3 = 7
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di individuale|Coppa del Mondo di biathlon - Individuale]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato = 14 marzo 2011
}}
{{Bio
|Nome = Christoph
|Cognome = Sumann
|Sesso = M
|LuogoNascita = Judenburg
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = biatleta
|Attività2 = ex fondista
|Nazionalità = austriaco
}}
 
I '''Giochi paralimpici''' sono l'equivalente dei [[Giochi olimpici]] per atleti con disabilità fisiche. Pensati come Olimpiadi parallele, prendono il nome proprio dalla fusione del prefisso ''para'' con la parola ''Olimpiade'' e i suoi derivati.
== Biografia ==
La prima edizione riconosciuta come tale si disputò nel [[1960]] in [[Italia]]<ref>[http://www.comitatoparalimpico.it/ilcip.aspx?ID=11 Cip - Il Cip<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150128133114/http://www.comitatoparalimpico.it/ilcip.aspx?ID=11 |data=28 gennaio 2015 }}</ref>.
=== Carriera nello sci di fondo ===
All'inizio della carriera sportiva, Sumann fu un [[Sci di fondo|fondista]] di buon livello. I migliori risultati li ottenne nelle gare sprint: oltre a due quarti posti in [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]], va aggiunto un nono posto ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2001|Mondiali di Lahti 2001]]. {{Citazione necessaria|A livello juniores vinse la [[Coppa Continentale (sci di fondo)|Coppa Continentale]] nella [[Coppa Continentale 1996 (sci di fondo)|stagione 1995-1996]]}}. Ha smesso di competere nel fondo nel dicembre [[2001]].
 
In [[Italia]] sono tuttora chiamati anche '''Paraolimpiadi''', che fu il termine usato ufficialmente fino al [[2004]]. "Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili" designa la [[Federazione Italiana Sport Disabili]] come ''Comitato italiano paraolimpico'' (CIP) e usa termini quali ''attività paraolimpica'' e ''Paraolimpiadi''. Anche il successivo decreto di attuazione<ref>[http://www.fisd.it/file/decreto%20CIP.pdf Decreto di attuazione pubblicato sulla G.U. il 5 maggio 2004]</ref>, pubblicato il 5 maggio [[2004]] sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], mantiene la stessa terminologia. Con il decreto di approvazione dello statuto del CIP del 17 dicembre [[2004]] anche la normativa italiana recepisce la denominazione ''[[Comitato Italiano Paralimpico]]''.
=== Carriera nel biathlon ===
A partire dagli [[anni 2000]] passò al [[biathlon]]. Dopo una prima stagione ([[Coppa del Mondo di biathlon 2001|2000-2001]]) senza particolari acuti (chiuse 58° in classifica generale), seguì [[Coppa del Mondo di biathlon 2002|una stagione]] in cui Sumann conquistò risultati migliori, che gli permisero di chiudere in diciottesima posizione in Coppa. Nel dicembre [[2001]] vinse la staffetta maschile di [[Pokljuka]] e, il 21, conquistò il primo successo individuale nella sprint di [[Osrblie]].
 
== Storia ==
Il primo successo importante della carriera lo ottenne nella gara a partenza in linea ai [[Campionati mondiali di biathlon 2009|Mondiali del 2009]] a [[Pyeongchang]], dove vinse la medaglia d'argento. In Coppa del Mondo {{Citazione necessaria|i risultati non furono però all'altezza delle aspettative}}: arrivò soltanto in due occasioni nei primi dieci e conquistò di nuovo il podio a [[Ruhpolding]] nel gennaio [[2007]]. Il 20 gennaio, ancora a Pokljuka, ottenne la seconda vittoria in Coppa nell'insegumento. Il giorno successivo vinse anche la partenza in linea.
[[File:Paralympics logo 1988-94.svg|thumb|upright=0.6|Primo logo paralimpico, usato dal 1988 al 1994]]
Il medico britannico [[Ludwig Guttmann]] organizzò una competizione sportiva nel [[1948]] per veterani della [[seconda guerra mondiale]] con danni alla [[colonna vertebrale]]; nel [[1952]] anche atleti [[Paesi Bassi|olandesi]] parteciparono ai giochi, dandogli un carattere internazionale. La competizione prendeva il nome da [[Stoke Mandeville]], la cittadina del [[Buckinghamshire]] che ospitava annualmente tali gare. Nel [[1958]] il medico [[italia]]no [[Antonio Maglio]], direttore del centro paraplegici dell'[[Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro]] propose a Guttmann di disputare l'edizione del [[1960]] a [[Roma]], che nello stesso anno avrebbe ospitato la [[Giochi della XVII Olimpiade|XVII Olimpiade]]. I "X Giochi internazionali per paraplegici" di Roma, ovvero la nona edizione internazionale dei Giochi di Stoke Mandeville, vennero posteriormente riconosciuti come [[I Giochi paralimpici estivi]] nel [[1984]], quando il [[Comitato Olimpico Internazionale]] approvò la denominazione "Giochi paralimpici".
 
I contatti tra Guttmann e la delegazione [[giappone]]se presente a Roma in rappresentanza del Comitato Organizzatore della [[Giochi della XVIII Olimpiade|XVIII Olimpiade]] di [[Tokyo]] [[1964]] fecero sì che [[Tokyo]] ospitasse i Giochi internazionali di Stoke Mandeville del 1964, successivamente riconosciuti come [[II Giochi paralimpici estivi]]. Idealmente l'abbinamento avrebbe dovuto proseguire nel [[1968]] a [[Città del Messico]], ma nel [[1966]] il progetto naufragò a causa del mancato sostegno del governo [[Messico|messicano]]. Fu allora [[Israele]] ad offrirsi di ospitare l'[[III Giochi paralimpici estivi|edizione del 1968]], come parte delle celebrazioni per il ventesimo anniversario della nascita dello stato. I Giochi di Stoke Mandeville furono di nuovo ospitati nello stesso paese dei Giochi Olimpici nel [[IV Giochi paralimpici estivi|1972 in Germania]] e nel [[V Giochi Paralimpici estivi|1976 in Canada]].
{{Citazione necessaria|Nel dicembre del [[2008]] gareggiò al posto di [[Andreas Birnbacher]] in squadra con [[Martina Beck]] al [[Biathlon-World Team Challenge]]; nell'occasione arrivò secondo dietro alla coppia formata da [[Oksana Chvostenko]] e [[Andrij Deryzemlja]] ([[Ucraina]]) e davanti al duo [[Kati Wilhelm]]-[[Michael Rösch]]. L'anno successivo conquistò invece la vittoria in squadra con la Wilhelm}}.
 
Le [[I Giochi paralimpici invernali|prime Paralimpiadi invernali]] furono tenute in [[Svezia]] nel [[1976]]. I giochi sono ormai abbinati sistematicamente ai [[Giochi olimpici]] veri e propri dal 19 giugno [[2001]] quando fu siglato un accordo tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ed il [[Comitato Paralimpico Internazionale]] (IPC), il quale garantisce che la città candidata ad ospitare le Olimpiadi deve organizzare sia i Giochi olimpici sia i Giochi paralimpici.
In Coppa del Mondo, nella [[Coppa del Mondo di biathlon 2010|stagione 2009-2010]] vinse l'individuale di Pokljuka ed entrò nel ristretto gruppo di biathleti ad aver vinto una gara di Coppa del Mondo in ogni disciplina ({{Citazione necessaria|il primo austriaco in assoluto}}), che gli permise inoltre di gareggiare con il pettorale giallo di leader della classifica generale.
 
Dal 1992 al 2004 il logo dell'IPC era costituito da tre [[taegeuk|pa]] coi tre colori più utilizzati nelle bandiere dei Paesi del Mondo cioè il rosso, blu e verde e simboleggiavano i tre aspetti più significativi dell'essere umano: mente, corpo e spirito. Durante il meeting del Comitato Esecutivo tenutosi ad Atene nell'aprile 2003, è stato scelto un nuovo logo paralimpico, in cui si trovano tre ''agitos'' dal latino agito, ovvero ''io mi muovo'' in blu, rosso e verde come nel precedente. È un simbolo in movimento attorno a un punto centrale, il che enfatizza il ruolo dell'IPC come raggruppatore degli atleti da ogni parte del mondo.
Ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2010}} vinse l'argento [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 12,5 km inseguimento maschile|nell'inseguimento]] dietro allo [[Svezia|svedese]] [[Björn Ferry]]. Nella [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 10 km sprint maschile|gara sprint]] arrivò dodicesimo, [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 15 km partenza in linea maschile|nella partenza in linea]] quarto. [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x7,5 km maschile|Nella staffetta]] conquistò un altro argento (in squadra con [[Simon Eder]], [[Dominik Landertinger]] e [[Daniel Mesotitsch]]).
 
Gli ultimi Giochi paralimpici estivi si sono tenuti a [[Rio de Janeiro]] nel 2016, mentre gli ultimi Giochi paralimpici invernali si sono tenuti in [[Corea del Nord]] nel 2018.
== Palmarès ==
[[File:Christoph Suman.jpg|thumb|Sumann in gara nel biathlon a [[Pokljuka]]]]
=== Sci di fondo ===
==== Coppa del Mondo ====
* Miglior piazzamento in classifica generale: 55º nel [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1998|1998]]
 
== Note ==
==== Campionati austriaci ====
<references/>
* 1 medaglia<ref name=oesv>{{cita web|url=http://www.oesv.at/leistungssport/skialpin/siegertafel.php?page=0&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Christoph+Sumann&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=28 gennaio 2013}}</ref>:
** 1 bronzo
 
=== BiathlonVoci correlate ===
* [[Giochi paralimpici invernali]]
==== Olimpiadi ====
* [[Sport paralimpici]]
* 2 medaglie:
* [[Giochi olimpici]]
** 2 argenti ([[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 12,5 km inseguimento maschile|inseguimento]]<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>, [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x7,5 km maschile|staffetta]]<ref name=cdm /> a {{OI|biathlon|2010}})
* [[Giochi olimpici silenziosi]]
* [[Giochi olimpici speciali]]
* [[Categorie degli sport per disabili]]
* [[Medagliere complessivo dei Giochi paralimpici]]
 
==== MondialiAltri progetti ====
{{interprogetto|commons=Category:Paralympic Games|q|preposizione=sui|etichetta=giochi paralimpici}}
* 4 medaglie:
** 2 argenti (partenza in linea<ref name=cdm />, staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2009|Pyeongchang 2009]])
** 2 bronzi (staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2005|Hochfilzen 2005]]; individuale<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2011|Chanty-Mansijsk 2011]])
 
== Collegamenti esterni ==
==== Coppa del Mondo ====
* {{Thesaurus BNCF}}
* Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel [[Coppa del Mondo di biathlon 2010|2010]]
* {{cita web|http://www.paralympic.org/|Sito ufficiale del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC)|lingua=en}}
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di individuale]] nel [[Coppa del Mondo di biathlon 2010|2010]]
* {{cita web|http://www.comitatoparalimpico.it|Sito ufficiale del Comitato Italiano Paralimpico (CIP)}}
* 28 podi (14 individuali, 14 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
** 11 vittorie (6 individuali, 5 a squadre)
** 4 secondi posti (1 individuali, 3 a squadre)
** 13 terzi posti (7 individuali, 6 a squadre)
 
{{Giochi paralimpici}}
===== Coppa del Mondo - vittorie =====
{{Manifestazioni multisportive}}
{| class="wikitable"
{{Controllo di autorità}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{portale|sport per disabili}}
! Data
! Località
! Nazione
! Spec.
|-
| 15 dicembre 2001 || [[Pokljuka]] || {{SLO}} || RL<br><small>(con [[Daniel Mesotitsch]], [[Wolfgang Perner]] e [[Ludwig Gredler]])</small>
|-
| 21 dicembre 2001 || [[Osrblie]] || {{SVK}} || SP
|-
| 20 gennaio 2007 || [[Pokljuka]] || {{SLO}} || PU
|-
| 21 gennaio 2007 || [[Pokljuka]] || {{SLO}} || MS
|-
| 21 dicembre 2008 || [[Hochfilzen]] || {{AUT}} || RL<br><small>(con [[Daniel Mesotitsch]], [[Friedrich Pinter]] e [[Tobias Eberhard]])</small>
|-
| 8 gennaio 2009 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{GER}} || RL<br><small>(con [[Daniel Mesotitsch]], [[Friedrich Pinter]] e [[Dominik Landertinger]])</small>
|-
| 11 gennaio 2009 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{GER}} || MS
|-
| 13 dicembre 2009 || [[Hochfilzen]] || {{AUT}} || RL<br><small>(con [[Simon Eder]], [[Daniel Mesotitsch]] e [[Dominik Landertinger]])</small>
|-
| 17 dicembre 2009 || [[Pokljuka]] || {{SLO}} || IN
|-
| 16 marzo 2013 || [[Chanty-Mansijsk]] || {{RUS}} || PU
|-
| 9 gennaio 2014 || [[Ruhpolding]] || {{GER}} || RL<br><small>(con [[Daniel Mesotitsch]], [[Simon Eder]] e [[Dominik Landertinger]])</small>
|}
Legenda:<br>
SP = sprint<br>
IN = individuale<br>
PU = inseguimento<br>
MS = partenza in linea<br>
RL = staffetta
 
==== Campionati austriaci ====
* 24 medaglie<ref name=oesv />:
** 13 ori
** 5 argenti
** 6 bronzi
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Christoph Sumann}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaFIS|S=CC|ID=59555}}
{{SchedaIBU|ID=BTAUT11901197601}}
{{SchedaSR|su/christoph-sumann-1.html}}
* {{de}} {{cita web|url=http://www.christoph-sumann.com/deutsch/|titolo=Sito personale|accesso=14 febbraio 2011}}
 
[[Categoria:Giochi paralimpici| ]]
{{portale|biografie|sport invernali}}