Venice Challenger 1992 - Singolare e Giochi paralimpici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TennisBot (discussione | contributi)
m Parte alta: Grafia corretta / Disambigua, replaced: Federico Sanchez → Federico Sánchez (2) using AWB
 
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Tennis riepilogo anno|1992|Venice Challenger |
| nome = Giochi paralimpici estivi
| vincitore = {{bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]
| logo = IPC logo (2004).svg
| finalista = {{bandiera|ESP}} [[Marcos Górriz]]
| dimensioni logo = <!-- default 100 -->
| punteggio =6-4, 6-1
| altri nomi = Paralimpiadi estive
| sport = Multisport
| tipologia =
| categoria =
| confederazione = [[Comitato Paralimpico Internazionale|CPO]]
| organizzatore = [[Comitato Paralimpico Internazionale|CPO]]
| direttore =
| motto = ''Spirit in Motion''<br />(Spirito in movimento)
| titolo = Campione paralimpico
| cadenza = Quadriennale
| apertura = Luglio / settembre
| chiusura = Agosto / settembre
| sito = [http://www.paralympic.org paralympic.org]
| fondazione = 1960
| soppressione =
| numero edizioni = 15
| ultima edizione = XV Giochi paralimpici estivi
| prossima edizione = XVI Giochi paralimpici estivi
| trofeo = {{simbolo|Gold medal-2008PG.svg|40}}&nbsp;{{simbolo|Silver medal-2008PG.svg|40}}&nbsp;{{simbolo|Bronze medal-2008PG.svg|40}}
| nome trofeo = Medaglie paralimpiche
}}
{{torna a|Venice Challenger 1992}}
 
I '''Giochi paralimpici''' sono l'equivalente dei [[Giochi olimpici]] per atleti con disabilità fisiche. Pensati come Olimpiadi parallele, prendono il nome proprio dalla fusione del prefisso ''para'' con la parola ''Olimpiade'' e i suoi derivati.
[[Thomas Muster]] ha battuto in finale [[Marcos Górriz]] 6-4, 6-1.
La prima edizione riconosciuta come tale si disputò nel [[1960]] in [[Italia]]<ref>[http://www.comitatoparalimpico.it/ilcip.aspx?ID=11 Cip - Il Cip<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150128133114/http://www.comitatoparalimpico.it/ilcip.aspx?ID=11 |data=28 gennaio 2015 }}</ref>.
 
In [[Italia]] sono tuttora chiamati anche '''Paraolimpiadi''', che fu il termine usato ufficialmente fino al [[2004]]. "Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili" designa la [[Federazione Italiana Sport Disabili]] come ''Comitato italiano paraolimpico'' (CIP) e usa termini quali ''attività paraolimpica'' e ''Paraolimpiadi''. Anche il successivo decreto di attuazione<ref>[http://www.fisd.it/file/decreto%20CIP.pdf Decreto di attuazione pubblicato sulla G.U. il 5 maggio 2004]</ref>, pubblicato il 5 maggio [[2004]] sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], mantiene la stessa terminologia. Con il decreto di approvazione dello statuto del CIP del 17 dicembre [[2004]] anche la normativa italiana recepisce la denominazione ''[[Comitato Italiano Paralimpico]]''.
==Teste di serie==
{{col-begin}}
{{col-2}}
#'''{{bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]] (Campione)'''
#{{bandiera|ESP}} [[Jordi Arrese]] ''(Secondo turno)
#{{bandiera|ITA}} [[Renzo Furlan]] ''(Primo turno)
#{{bandiera|AUT}} [[Horst Skoff]] ''(Secondo turno)
{{col-2}}
<ol start="5">
<li>{{bandiera|FRA}} [[Rodolphe Gilbert]] ''(Quarti di finale)
<li>{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Fontang]] ''(Quarti di finale)
<li>{{bandiera|SUI}} [[Claudio Mezzadri]] ''(Primo turno)
<li>{{bandiera|ESP}} [[Àlex Corretja]] ''(Primo turno)
</ol>
{{col-end}}
 
== TabelloneStoria ==
[[File:Paralympics logo 1988-94.svg|thumb|upright=0.6|Primo logo paralimpico, usato dal 1988 al 1994]]
{{Tabellone tennis}}
Il medico britannico [[Ludwig Guttmann]] organizzò una competizione sportiva nel [[1948]] per veterani della [[seconda guerra mondiale]] con danni alla [[colonna vertebrale]]; nel [[1952]] anche atleti [[Paesi Bassi|olandesi]] parteciparono ai giochi, dandogli un carattere internazionale. La competizione prendeva il nome da [[Stoke Mandeville]], la cittadina del [[Buckinghamshire]] che ospitava annualmente tali gare. Nel [[1958]] il medico [[italia]]no [[Antonio Maglio]], direttore del centro paraplegici dell'[[Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro]] propose a Guttmann di disputare l'edizione del [[1960]] a [[Roma]], che nello stesso anno avrebbe ospitato la [[Giochi della XVII Olimpiade|XVII Olimpiade]]. I "X Giochi internazionali per paraplegici" di Roma, ovvero la nona edizione internazionale dei Giochi di Stoke Mandeville, vennero posteriormente riconosciuti come [[I Giochi paralimpici estivi]] nel [[1984]], quando il [[Comitato Olimpico Internazionale]] approvò la denominazione "Giochi paralimpici".
===Finale===
{{torneo-tennis-finale-3
| RD1=Finale
| RD1-seed1=1
| RD1-team1='''{{bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]'''
| RD1-seed2=
| RD1-team2={{bandiera|ESP}} [[Marcos Górriz]]
| RD1-score1-1='''6'''
| RD1-score2-1=4
| RD1-score1-2='''6'''
| RD1-score2-2=1
| RD1-score1-3=
| RD1-score2-3=
}}
 
I contatti tra Guttmann e la delegazione [[giappone]]se presente a Roma in rappresentanza del Comitato Organizzatore della [[Giochi della XVIII Olimpiade|XVIII Olimpiade]] di [[Tokyo]] [[1964]] fecero sì che [[Tokyo]] ospitasse i Giochi internazionali di Stoke Mandeville del 1964, successivamente riconosciuti come [[II Giochi paralimpici estivi]]. Idealmente l'abbinamento avrebbe dovuto proseguire nel [[1968]] a [[Città del Messico]], ma nel [[1966]] il progetto naufragò a causa del mancato sostegno del governo [[Messico|messicano]]. Fu allora [[Israele]] ad offrirsi di ospitare l'[[III Giochi paralimpici estivi|edizione del 1968]], come parte delle celebrazioni per il ventesimo anniversario della nascita dello stato. I Giochi di Stoke Mandeville furono di nuovo ospitati nello stesso paese dei Giochi Olimpici nel [[IV Giochi paralimpici estivi|1972 in Germania]] e nel [[V Giochi Paralimpici estivi|1976 in Canada]].
=== Parte alta ===
{{torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinali
 
Le [[I Giochi paralimpici invernali|prime Paralimpiadi invernali]] furono tenute in [[Svezia]] nel [[1976]]. I giochi sono ormai abbinati sistematicamente ai [[Giochi olimpici]] veri e propri dal 19 giugno [[2001]] quando fu siglato un accordo tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ed il [[Comitato Paralimpico Internazionale]] (IPC), il quale garantisce che la città candidata ad ospitare le Olimpiadi deve organizzare sia i Giochi olimpici sia i Giochi paralimpici.
| RD1-seed01=1
| RD1-team01='''{{bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]'''
| RD1-seed02=
| RD1-team02={{bandiera|GER}} [[David Prinosil]]
| RD1-score01-1='''7'''
| RD1-score02-1=6
| RD1-score01-2='''6'''
| RD1-score02-2=0
| RD1-score01-3=
| RD1-score02-3=
| RD1-seed03=
| RD1-team03='''{{bandiera|ESP}} [[Federico Sánchez]]'''
| RD1-seed04=
| RD1-team04={{bandiera|SWE}} [[Mikael Tillstrom]]
| RD1-score03-1='''7'''
| RD1-score04-1=5
| RD1-score03-2='''6'''
| RD1-score04-2=2
| RD1-score03-3=
| RD1-score04-3=
| RD1-seed05=
| RD1-team05='''{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Fleurian|J-P Fleurian]]'''
| RD1-seed06=
| RD1-team06={{bandiera|SWE}} [[Tomas Nydahl]]
| RD1-score05-1='''6'''
| RD1-score06-1=3
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score06-2=1
| RD1-score05-3=
| RD1-score06-3=
| RD1-seed07=
| RD1-team07='''{{bandiera|SWE}} [[Ulf Stenlund]]'''
| RD1-seed08=7
| RD1-team08={{bandiera|SUI}} [[Claudio Mezzadri]]
| RD1-score07-1='''6'''
| RD1-score08-1=3
| RD1-score07-2=4
| RD1-score08-2='''6'''
| RD1-score07-3='''6'''
| RD1-score08-3=3
| RD1-seed09=4
| RD1-team09='''{{bandiera|AUT}} [[Horst Skoff]]'''
| RD1-seed10=
| RD1-team10={{bandiera|AUT}} [[Gilbert Schaller]]
| RD1-score09-1='''6'''
| RD1-score10-1=1
| RD1-score09-2='''6'''
| RD1-score10-2=1
| RD1-score09-3=
| RD1-score10-3=
| RD1-seed11=
| RD1-team11='''{{bandiera|HAI}} [[Ronald Agenor]]'''
| RD1-seed12=
| RD1-team12={{bandiera|ESP}} [[José Francisco Altur|J-F Altur]]
| RD1-score11-1='''7'''
| RD1-score12-1=5
| RD1-score11-2='''6'''
| RD1-score12-2=2
| RD1-score11-3=
| RD1-score12-3=
| RD1-seed13=
| RD1-team13='''{{bandiera|ESP}} [[Alberto Berasategui|A Berasategui]]'''
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{bandiera|ARG}} [[Francisco Yunis]]
| RD1-score13-1='''6'''
| RD1-score14-1=3
| RD1-score13-2='''6'''
| RD1-score14-2=2
| RD1-score13-3=
| RD1-score14-3=
| RD1-seed15=6
| RD1-team15='''{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Fontang]]'''
| RD1-seed16=
| RD1-team16={{bandiera|NED}} [[Fernon Wibier]]
| RD1-score15-1=4
| RD1-score16-1='''6'''
| RD1-score15-2='''6'''
| RD1-score16-2=3
| RD1-score15-3='''6'''
| RD1-score16-3=2
| RD2-seed01=1
| RD2-team01='''{{bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]'''
| RD2-seed02=
| RD2-team02={{bandiera|ESP}} [[Federico Sánchez]]
| RD2-score01-1='''6'''
| RD2-score02-1=3
| RD2-score01-2='''6'''
| RD2-score02-2=2
| RD2-score01-3=
| RD2-score02-3=
| RD2-seed04=
| RD2-team04='''{{bandiera|SWE}} [[Ulf Stenlund]]'''
| RD2-seed03=
| RD2-team03={{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Fleurian|J-P Fleurian]]
| RD2-score04-1='''6'''
| RD2-score03-1=4
| RD2-score04-2='''6'''
| RD2-score03-2=1
| RD2-score04-3=
| RD2-score03-3=
| RD2-seed06=
| RD2-team06='''{{bandiera|HAI}} [[Ronald Agenor]]'''
| RD2-seed05=4
| RD2-team05={{bandiera|AUT}} [[Horst Skoff]]
| RD2-score06-1='''6'''
| RD2-score05-1=3
| RD2-score06-2='''6'''
| RD2-score05-2=4
| RD2-score06-3=
| RD2-score05-3=
| RD2-seed08=6
| RD2-team08='''{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Fontang]]'''
| RD2-seed07=
| RD2-team07={{bandiera|ESP}} [[Alberto Berasategui|A Berasategui]]
| RD2-score08-1='''6'''
| RD2-score07-1=3
| RD2-score08-2=0
| RD2-score07-2='''6'''
| RD2-score08-3='''6'''
| RD2-score07-3=0
| RD3-seed01=1
| RD3-team01='''{{bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]'''
| RD3-seed02=
| RD3-team02={{bandiera|SWE}} [[Ulf Stenlund]]
| RD3-score01-1='''6'''
| RD3-score02-1=2
| RD3-score01-2='''6'''
| RD3-score02-2=3
| RD3-score01-3=
| RD3-score02-3=
| RD3-seed03=
| RD3-team03='''{{bandiera|HAI}} [[Ronald Agenor]]'''
| RD3-seed04=6
| RD3-team04={{bandiera|FRA}} [[Frédéric Fontang]]
| RD3-score03-1='''6'''
| RD3-score04-1=2
| RD3-score03-2='''6'''
| RD3-score04-2=2
| RD3-score03-3=
| RD3-score04-3=
| RD4-seed01=1
| RD4-team01='''{{bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]'''
| RD4-seed02=
| RD4-team02={{bandiera|HAI}} [[Ronald Agenor]]
| RD4-score01-1='''6'''
| RD4-score02-1=0
| RD4-score01-2='''6'''
| RD4-score02-2=3
| RD4-score01-3=
| RD4-score02-3=
}}
=== Parte bassa ===
{{torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinali
 
Dal 1992 al 2004 il logo dell'IPC era costituito da tre [[taegeuk|pa]] coi tre colori più utilizzati nelle bandiere dei Paesi del Mondo cioè il rosso, blu e verde e simboleggiavano i tre aspetti più significativi dell'essere umano: mente, corpo e spirito. Durante il meeting del Comitato Esecutivo tenutosi ad Atene nell'aprile 2003, è stato scelto un nuovo logo paralimpico, in cui si trovano tre ''agitos'' dal latino agito, ovvero ''io mi muovo'' in blu, rosso e verde come nel precedente. È un simbolo in movimento attorno a un punto centrale, il che enfatizza il ruolo dell'IPC come raggruppatore degli atleti da ogni parte del mondo.
| RD1-seed01=5
 
| RD1-team01='''{{bandiera|FRA}} [[Rodolphe Gilbert]]'''
Gli ultimi Giochi paralimpici estivi si sono tenuti a [[Rio de Janeiro]] nel 2016, mentre gli ultimi Giochi paralimpici invernali si sono tenuti in [[Corea del Nord]] nel 2018.
| RD1-seed02=
 
| RD1-team02={{bandiera|ITA}} [[Massimo Valeri]]
== Note ==
| RD1-score01-1=4
<references/>
| RD1-score02-1='''6'''
 
| RD1-score01-2='''6'''
== Voci correlate ==
| RD1-score02-2=4
* [[Giochi paralimpici invernali]]
| RD1-score01-3='''6'''
* [[Sport paralimpici]]
| RD1-score02-3=1
* [[Giochi olimpici]]
| RD1-seed03=
* [[Giochi olimpici silenziosi]]
| RD1-team03='''{{bandiera|ARG}} [[Martin Jaite]]'''
* [[Giochi olimpici speciali]]
| RD1-seed04=
* [[Categorie degli sport per disabili]]
| RD1-team04={{bandiera|GBR}} [[Chris Wilkinson]]
* [[Medagliere complessivo dei Giochi paralimpici]]
| RD1-score03-1='''6'''
 
| RD1-score04-1=3
== Altri progetti ==
| RD1-score03-2='''7'''
{{interprogetto|commons=Category:Paralympic Games|q|preposizione=sui|etichetta=giochi paralimpici}}
| RD1-score04-2=5
| RD1-score03-3=
| RD1-score04-3=
| RD1-seed05=
| RD1-team05='''{{bandiera|ITA}} [[Massimo Cierro]]'''
| RD1-seed06=
| RD1-team06={{bandiera|ITA}} [[Paolo Cane]]
| RD1-score05-1='''6'''
| RD1-score06-1=4
| RD1-score05-2=6
| RD1-score06-2='''7'''
| RD1-score05-3='''6'''
| RD1-score06-3=4
| RD1-seed07=
| RD1-team07='''{{bandiera|ARG}} [[Roberto Azar]]'''
| RD1-seed08=3
| RD1-team08={{bandiera|ITA}} [[Renzo Furlan]]
| RD1-score07-1=4
| RD1-score08-1='''6'''
| RD1-score07-2='''7'''
| RD1-score08-2=6
| RD1-score07-3='''6'''
| RD1-score08-3=4
| RD1-seed09=
| RD1-team09='''{{bandiera|DEN}} [[Frederik Fetterlein|F Fetterlein]]'''
| RD1-seed10=8
| RD1-team10={{bandiera|ESP}} [[Àlex Corretja]]
| RD1-score09-1='''6'''
| RD1-score10-1=3
| RD1-score09-2='''7'''
| RD1-score10-2=6
| RD1-score09-3=
| RD1-score10-3=
| RD1-seed11=
| RD1-team11='''{{bandiera|GER}} [[Markus Zillner]]'''
| RD1-seed12=
| RD1-team12={{bandiera|BEL}} [[Filip Dewulf]]
| RD1-score11-1=4
| RD1-score12-1='''6'''
| RD1-score11-2='''6'''
| RD1-score12-2=3
| RD1-score11-3='''6'''
| RD1-score12-3=1
| RD1-seed13=
| RD1-team13='''{{bandiera|ESP}} [[Marcos Górriz]]'''
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{bandiera|ECU}} [[Raúl Viver]]
| RD1-score13-1='''7'''
| RD1-score14-1=5
| RD1-score13-2='''6'''
| RD1-score14-2=2
| RD1-score13-3=
| RD1-score14-3=
| RD1-seed15=2
| RD1-team15='''{{bandiera|ESP}} [[Jordi Arrese]]'''
| RD1-seed16=
| RD1-team16={{bandiera|SVK}} [[Marián Vajda]]
| RD1-score15-1='''6'''
| RD1-score16-1=3
| RD1-score15-2='''6'''
| RD1-score16-2=3
| RD1-score15-3=
| RD1-score16-3=
| RD2-seed01=5
| RD2-team01='''{{bandiera|FRA}} [[Rodolphe Gilbert]]'''
| RD2-seed02=
| RD2-team02={{bandiera|ARG}} [[Martin Jaite]]
| RD2-score01-1='''6'''
| RD2-score02-1=3
| RD2-score01-2='''7'''
| RD2-score02-2=6
| RD2-score01-3=
| RD2-score02-3=
| RD2-seed04=
| RD2-team04='''{{bandiera|ARG}} [[Roberto Azar]]'''
| RD2-seed03=
| RD2-team03={{bandiera|ITA}} [[Massimo Cierro]]
| RD2-score04-1='''7'''
| RD2-score03-1=6
| RD2-score04-2='''6'''
| RD2-score03-2=4
| RD2-score04-3=
| RD2-score03-3=
| RD2-seed05=
| RD2-team05='''{{bandiera|DEN}} [[Frederik Fetterlein|F Fetterlein]]'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{bandiera|GER}} [[Markus Zillner]]
| RD2-score05-1=0
| RD2-score06-1='''6'''
| RD2-score05-2='''7'''
| RD2-score06-2=5
| RD2-score05-3='''6'''
| RD2-score06-3=4
| RD2-seed07=
| RD2-team07='''{{bandiera|ESP}} [[Marcos Górriz]]'''
| RD2-seed08=2
| RD2-team08={{bandiera|ESP}} [[Jordi Arrese]]
| RD2-score07-1='''6'''
| RD2-score08-1=1
| RD2-score07-2='''6'''
| RD2-score08-2=4
| RD2-score07-3=
| RD2-score08-3=
| RD3-seed02=
| RD3-team02='''{{bandiera|ARG}} [[Roberto Azar]]'''
| RD3-seed01=5
| RD3-team01={{bandiera|FRA}} [[Rodolphe Gilbert]]
| RD3-score02-1='''6'''
| RD3-score01-1=3
| RD3-score02-2=3
| RD3-score01-2='''6'''
| RD3-score02-3='''6'''
| RD3-score01-3=2
| RD3-seed04=
| RD3-team04='''{{bandiera|ESP}} [[Marcos Górriz]]'''
| RD3-seed03=
| RD3-team03={{bandiera|DEN}} [[Frederik Fetterlein|F Fetterlein]]
| RD3-score04-1=3
| RD3-score03-1='''6'''
| RD3-score04-2='''6'''
| RD3-score03-2=3
| RD3-score04-3='''6'''
| RD3-score03-3=2
| RD4-seed02=
| RD4-team02='''{{bandiera|ESP}} [[Marcos Górriz]]'''
| RD4-seed01=
| RD4-team01={{bandiera|ARG}} [[Roberto Azar]]
| RD4-score02-1=4
| RD4-score01-1='''6'''
| RD4-score02-2='''6'''
| RD4-score01-2=3
| RD4-score02-3='''6'''
| RD4-score01-3=4
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
*[http://www.itftennis.com/procircuit/tournaments/men%27s-tournament/info.aspx?tournamentid=1010001130 Tabelloni]
* {{cita web|http://www.paralympic.org/|Sito ufficiale del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.comitatoparalimpico.it|Sito ufficiale del Comitato Italiano Paralimpico (CIP)}}
 
{{Giochi paralimpici}}
{{portale|tennis}}
{{Manifestazioni multisportive}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sport per disabili}}
 
[[Categoria:VeniceGiochi Challengerparalimpici| 1992]]