Esaltazione della Santa Croce e Giochi paralimpici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Festività
| nome = Giochi paralimpici estivi
|tipologia = religiosa
| logo = IPC logo (2004).svg
|immagine = Sazonov. Elena and Konstantin.jpg
| dimensioni logo = <!-- default 100 -->
|data = [[14 settembre]]
| altri nomi = Paralimpiadi estive
|periodo =
| sport = Multisport
|celebrata in =
| tipologia = religiosa
|religione = [[Cristianesimo]]
| categoria =
|avvenimento celebrato = Commemorazione della Santa [[croce cristiana|Croce]] ''(colore liturgico: rosso)''
| confederazione = [[Comitato Paralimpico Internazionale|CPO]]
|feste correlate =
| organizzatore = [[Comitato Paralimpico Internazionale|CPO]]
|tradizioni =
| direttore =
|tradizioni religiose =
| motto = ''Spirit in Motion''<br />(Spirito in movimento)
|tradizioni profane =
| titolo = Campione paralimpico
|tradizioni culinarie =
| cadenza = Quadriennale
|data d'istituzione =
|data apertura = [[14Luglio / settembre]]
|chiamata anche =
| chiusura = Agosto / settembre
| sito = [http://www.paralympic.org paralympic.org]
| fondazione = 1960
| soppressione =
| numero edizioni = 15
| ultima edizione = XV Giochi paralimpici estivi
| prossima edizione = XVI Giochi paralimpici estivi
| trofeo = {{simbolo|Gold medal-2008PG.svg|40}}&nbsp;{{simbolo|Silver medal-2008PG.svg|40}}&nbsp;{{simbolo|Bronze medal-2008PG.svg|40}}
| nome trofeo = Medaglie paralimpiche
}}
 
I '''Giochi paralimpici''' sono l'equivalente dei [[Giochi olimpici]] per atleti con disabilità fisiche. Pensati come Olimpiadi parallele, prendono il nome proprio dalla fusione del prefisso ''para'' con la parola ''Olimpiade'' e i suoi derivati.
<!-- A Forza d'Agrò in provincia di Mesina si venera la santa Croce con il titolo di Festa del Santissimo Crocefisso. -->L''''Esaltazione della Santa Croce''' è una festività della [[Chiesa cattolica]], della [[Chiesa ortodossa]] e di altre confessioni cristiane. In essa si commemora la [[crocifissione di Gesù]] con il particolare obiettivo di sottolineare la [croce cristiana#Centralità della croce nell'elaborazione teologica del Nuovo Testamento|centralità del mistero della croce nella teologia cristiana]].
La prima edizione riconosciuta come tale si disputò nel [[1960]] in [[Italia]]<ref>[http://www.comitatoparalimpico.it/ilcip.aspx?ID=11 Cip - Il Cip<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150128133114/http://www.comitatoparalimpico.it/ilcip.aspx?ID=11 |data=28 gennaio 2015 }}</ref>.
 
In [[Italia]] sono tuttora chiamati anche '''Paraolimpiadi''', che fu il termine usato ufficialmente fino al [[2004]]. "Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili" designa la [[Federazione Italiana Sport Disabili]] come ''Comitato italiano paraolimpico'' (CIP) e usa termini quali ''attività paraolimpica'' e ''Paraolimpiadi''. Anche il successivo decreto di attuazione<ref>[http://www.fisd.it/file/decreto%20CIP.pdf Decreto di attuazione pubblicato sulla G.U. il 5 maggio 2004]</ref>, pubblicato il 5 maggio [[2004]] sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], mantiene la stessa terminologia. Con il decreto di approvazione dello statuto del CIP del 17 dicembre [[2004]] anche la normativa italiana recepisce la denominazione ''[[Comitato Italiano Paralimpico]]''.
La festività ricorre il [[14 settembre]], in ricordo del ritrovamento della [[vera croce]] di Gesù da parte di [[Flavia Giulia Elena|sant'Elena]], avvenuto, secondo una tradizione, il 14 settembre del [[327]]<ref>L'anno del viaggio di Sant'Elena a Gerusalemme è incerta, ma da collocarsi fra il 326 e il 328.</ref>: in quel giorno la reliquia sarebbe stata innalzata dal vescovo di [[Gerusalemme]] di fronte al popolo, che fu invitato all'[[adorazione]] del Crocefisso. Nell'usanza gallicana, invece, almeno a partire dal [[VII secolo]], la festa della Croce si teneva il 3 maggio, data del ritrovamento della Croce secondo la "leggenda di Giuda Ciriaco".
 
== Storia della festività ==
Il termine "esaltazione", in uso sin dal VI secolo per indicare questo rito, è da intendersi sia come «innalzamento» sia come «ostensione». Il termine nasce dal rito che prevedeva l’innalzamento di una croce e la sua ostensione ai fedeli, in ricordo dell’innalzamento di Cristo sulla Croce e dell’ostensione del suo corpo sacrificale.<ref>Marilena Luzietti, cit., p.13.</ref>
[[File:Paralympics logo 1988-94.svg|thumb|upright=0.6|Primo logo paralimpico, usato dal 1988 al 1994]]
Nella [[celebrazione eucaristica]] il [[colore liturgico]] è il [[rosso]], il colore della passione di Gesù, che richiama appunto la Santa Croce.
Il medico britannico [[Ludwig Guttmann]] organizzò una competizione sportiva nel [[1948]] per veterani della [[seconda guerra mondiale]] con danni alla [[colonna vertebrale]]; nel [[1952]] anche atleti [[Paesi Bassi|olandesi]] parteciparono ai giochi, dandogli un carattere internazionale. La competizione prendeva il nome da [[Stoke Mandeville]], la cittadina del [[Buckinghamshire]] che ospitava annualmente tali gare. Nel [[1958]] il medico [[italia]]no [[Antonio Maglio]], direttore del centro paraplegici dell'[[Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro]] propose a Guttmann di disputare l'edizione del [[1960]] a [[Roma]], che nello stesso anno avrebbe ospitato la [[Giochi della XVII Olimpiade|XVII Olimpiade]]. I "X Giochi internazionali per paraplegici" di Roma, ovvero la nona edizione internazionale dei Giochi di Stoke Mandeville, vennero posteriormente riconosciuti come [[I Giochi paralimpici estivi]] nel [[1984]], quando il [[Comitato Olimpico Internazionale]] approvò la denominazione "Giochi paralimpici".
 
I contatti tra Guttmann e la delegazione [[giappone]]se presente a Roma in rappresentanza del Comitato Organizzatore della [[Giochi della XVIII Olimpiade|XVIII Olimpiade]] di [[Tokyo]] [[1964]] fecero sì che [[Tokyo]] ospitasse i Giochi internazionali di Stoke Mandeville del 1964, successivamente riconosciuti come [[II Giochi paralimpici estivi]]. Idealmente l'abbinamento avrebbe dovuto proseguire nel [[1968]] a [[Città del Messico]], ma nel [[1966]] il progetto naufragò a causa del mancato sostegno del governo [[Messico|messicano]]. Fu allora [[Israele]] ad offrirsi di ospitare l'[[III Giochi paralimpici estivi|edizione del 1968]], come parte delle celebrazioni per il ventesimo anniversario della nascita dello stato. I Giochi di Stoke Mandeville furono di nuovo ospitati nello stesso paese dei Giochi Olimpici nel [[IV Giochi paralimpici estivi|1972 in Germania]] e nel [[V Giochi Paralimpici estivi|1976 in Canada]].
== Storia della festività ==
La [[Chiesa cattolica]], molte Chiese [[Protestantesimo|protestanti]] (spesso quelle di matrice [[Anglicanesimo|anglicana]]), e la [[Chiesa ortodossa]] celebrano la festività liturgica dell'Esaltazione della Santa Croce, il [[14 settembre]], anniversario del ritrovamento della Croce da parte di sant'Elena ([[320]]) e della consacrazione della [[basilica del Santo Sepolcro|Chiesa del Santo Sepolcro]] in [[Gerusalemme]] ([[335]]).
 
Le [[I Giochi paralimpici invernali|prime Paralimpiadi invernali]] furono tenute in [[Svezia]] nel [[1976]]. I giochi sono ormai abbinati sistematicamente ai [[Giochi olimpici]] veri e propri dal 19 giugno [[2001]] quando fu siglato un accordo tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ed il [[Comitato Paralimpico Internazionale]] (IPC), il quale garantisce che la città candidata ad ospitare le Olimpiadi deve organizzare sia i Giochi olimpici sia i Giochi paralimpici.
Nei secoli questa festività incluse anche la commemorazione del recupero da parte dell'imperatore [[Eraclio I|Eraclio]] della [[Vera Croce]] dalle mani dei [[Persiani]] nel [[628]]. Secondo l'Enciclopedia Cattolica, quando le pratiche gallesi e romane si combinarono, la data di settembre assunse il nome ufficiale di ''Trionfo della Croce'' nel [[1963]], ed era usato per commemorare la conquista della Croce dai [[Persiani]], e la data in maggio fu mantenuta come ''Ritrovamento della Santa Croce'', detta latinamente ''Invenzione della Croce''.<ref>[http://books.google.it/books?id=Ju3ctgAACAAJ&dq=invenzione+della+croce&hl=it&sa=X&ei=8kgVVNmhHsjA7AbbyYCgBQ&ved=0CDwQ6AEwBg Discorso storico..]</ref>
 
Dal 1992 al 2004 il logo dell'IPC era costituito da tre [[taegeuk|pa]] coi tre colori più utilizzati nelle bandiere dei Paesi del Mondo cioè il rosso, blu e verde e simboleggiavano i tre aspetti più significativi dell'essere umano: mente, corpo e spirito. Durante il meeting del Comitato Esecutivo tenutosi ad Atene nell'aprile 2003, è stato scelto un nuovo logo paralimpico, in cui si trovano tre ''agitos'' dal latino agito, ovvero ''io mi muovo'' in blu, rosso e verde come nel precedente. È un simbolo in movimento attorno a un punto centrale, il che enfatizza il ruolo dell'IPC come raggruppatore degli atleti da ogni parte del mondo.
In Occidente ci si riferisce spesso al 14 settembre come al "Giorno della Santa Croce"; la festività in maggio è stata tolta dal [[calendario liturgico]] del [[rito romano]] in seguito alle riforme del ''[[Messale Romano]]'' operate sotto [[papa Giovanni XXIII]] nel 1960/1962. La Chiesa ortodossa commemora ancora entrambi gli eventi, uno il 14 settembre, rappresentando una delle dodici grandi festività dell'[[anno liturgico]], e l'altro il [[1º agosto]], nel quale si compie la ''Processione del venerabile Legno della Croce'', giorno in cui le reliquie della Vera Croce furono trasportate per le strade di Costantinopoli per benedire la città.
 
Gli ultimi Giochi paralimpici estivi si sono tenuti a [[Rio de Janeiro]] nel 2016, mentre gli ultimi Giochi paralimpici invernali si sono tenuti in [[Corea del Nord]] nel 2018.
In aggiunta alle celebrazioni nei giorni fissi, ci sono alcuni giorni delle [[Festa mobile|festività mobili]] in cui viene fatto particolare ricordo della Santa Croce. La chiesa cattolica compie l'adorazione liturgica della Croce durante gli uffici del [[Venerdì Santo]], mentre la chiesa ortodossa celebra un'ulteriore venerazione della Croce la terza domenica della ''Grande quaresima''. In tutte le chiese greco-ortodosse, durante il [[Giovedì Santo]], una copia della Croce viene portata in processione affinché la gente la possa venerare.
 
== Religiosità popolare in Italia ==
La festa dell'Esaltazione della Santa Croce viene celebrata con particolare solennità a [[Lucca]], ma anche in molte altre città d'Italia dove si trovi una chiesa intitolata alla "Santa Croce". È il caso della grande [[Borgo Venezia|parrocchia di Borgo Santa Croce]] in [[Verona]], che ogni anno tra la prima e la seconda settimana di settembre propone la tradizionale festa del borgo. L'Esaltazione della Santa Croce è festa patronale anche del Comune di [[Moneglia]], in provincia di Genova.
 
Ad [[Enna]] si svolge nei giorni 13 e 14 settembre la storica Festa del Crocifisso di Papardura, che come ogni anno, attira centinaia di fedeli che nel segno della tradizione e della fede, si recano in pellegrinaggio e in preghiera presso lo storico Santuario, per celebrare una delle feste più antiche e suggestive della zona. Una tradizione che affonda le radici lontano nei secoli, e voluta dai numerosi agricoltori e pastori che anticamente abitavano l'area, dove secondo la trazione popolare, i fedeli videro l'immagine miracolosa del Cristo Crocifisso impressa sulla roccia, e decisero di edificare un Santuario dedicato proprio all'immagine miracolosa, ancora oggi visibile sull'altare maggiore.I riti religiosi si concludono il giorno 14 settembre sul calvario, dal latino Calvaria che significa "luogo del cranio", ovvero la collinetta appena fuori Gerusalemme su cui salì Gesù per esservi crocifisso. Come da tradizione, nel Calvario di Papardura, in ricordo della vita di Gesù Cristo, viene effettuata la benedizione con la reliquia della Spina Santa.
 
L'Esaltazione della Santa Croce è stata scelta come festa cittadina di [[Quartu Sant'Elena]]. Nonostante la memoria liturgica cattolica di Sant'Elena ricada il [[18 agosto]], si è preferito onorare maggiormente il ritrovamento della croce di Gesù. Di conseguenza, a livello popolare il 14 settembre è festa patronale. Liturgicamente, in comunione con la memoria di [[Costantino I]] e con la tradizione bizantina, si festeggia Sant'Elena imperatrice il [[21 maggio]] nella Basilica a essa dedicata.
 
L'Esaltazione della Santa Croce è anche festa del neonato comune di [[Vajont (Italia)|Vajont]] nel 1971 poiché sussiste sul territorio una forte vocazione alla creazione di crocifissi intagliati a mano. Il 14 settembre di ogni anno si festeggia il Santo Patrono della cittadina.
Nelle domeniche più prossime al [[14 settembre]] vengono celebrate solenni processioni nel [[Duomo di Monza]] e a [[Milano]] in onore del [[Santo Chiodo]] ivi conservato: a [[duomo di Monza|Monza]] nella [[Corona ferrea]], e a [[Duomo di Milano|Milano]] nel chiodo "a morso di cavallo".
 
Una grande devozione è riservata al ''Ss. Crocifisso'' nella cittadina di [[Rutigliano]] in [[provincia di Bari]], dove si venera dal '600 un miracoloso crocifisso di inestimabile pregio artistico, ben conservato nella chiesa dei [[Ordine dei frati minori cappuccini|Cappuccini]], dagli anni '80 assurta a Santuario. Pur non essendo la festa patronale della cittadina, ha superato, da vari decenni, per importanza e grandiosità dei festeggiamenti, tutte le altre feste religiose. Detta festa si tiene nei giorni 13-14-15 settembre.
 
Il 14 settembre, nella cittadina di [[Monteiasi]] in [[provincia di Taranto]], in forza di una tradizione plurisecolare, viene celebrata la solennità dell'Esaltazione della Santa Croce. La studiosa di storia patria Vincenza Musarda Talò ha collegato questo culto con una missione popolare condotta dai [[gesuiti]] nel 1616, che fecero dono di un crocifisso agli abitanti del casale. Questo evento ha prodotto una leggenda popolare relativa al crocifisso: secondo il mito risalente al XVII secolo, un'effigie lignea della croce fabbricata a [[Galatone]], dopo essere stata appoggiata al muro di un edificio del casale per essere riparata durante un temporale, non si sarebbe più staccata, segnalando il legame fra la Croce e la popolazione locale.
 
Il culto della Croce risulta particolarmente radicato anche a [[Bitonto]], dove si venera a settembre il cosiddetto Cristo Nero. Trattasi di una scultura lignea tardo cinquecentesca venerata sin dal Seicento soprattutto durante periodi di grande siccità. Per questo motivo è detto Cristo dell'acqua o Cristo nero, perché il suo colorito brunastro ricorda il colore plumbeo del cielo che minaccia pioggia. Oltre alle processioni penitenziali ''ad petendam pluviam'', il Crocifisso è offerto alla pubblica venerazione durante la festa confraternale di settembre.
 
Del tutto unica l'antica usanza vigente presso la comunità di [[Chiesa di San Siro (Lomazzo)|San Siro in Lomazzo]], dove la Festa del Crocifisso è traslata all'inizio di agosto, nella data in cui si celebra il [[Perdono di Assisi]]. Un'usanza che sembra voler efficacemente sottolineare, attraverso l'accostamento delle due celebrazioni, il valore salvifico e misericordioso del Cristo Crocifisso, da cui discende la remissione dei peccati e il perdono delle colpe.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Marilena Luzietti, ''[http://padis.uniroma1.it/bitstream/10805/2278/1/Testo.pdf;jsessionid=A3A324C0A213033E3F9D7123A041A2B0 Culto e rappresentazioni
della Croce nell’età della Controriforma]'', Tesi di dottorato in Storia dell'Arte, Sapienza, 2012.
 
== Voci correlate ==
* [[VeraGiochi Croceparalimpici invernali]]
* [[Sport paralimpici]]
* [[Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca)]]
* [[Giochi olimpici]]
* [[Giochi olimpici silenziosi]]
* [[Giochi olimpici speciali]]
* [[Categorie degli sport per disabili]]
* [[Medagliere complessivo dei Giochi paralimpici]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FeastParalympic ofGames|q|preposizione=sui|etichetta=giochi the Crossparalimpici}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|http://www.paralympic.org/|Sito ufficiale del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.comitatoparalimpico.it|Sito ufficiale del Comitato Italiano Paralimpico (CIP)}}
 
{{Giochi paralimpici}}
{{Anno liturgico della Chiesa cattolica}}
{{Manifestazioni multisportive}}
{{Portale|cristianesimo|festività}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sport per disabili}}
 
[[Categoria:FestivitàGiochi paralimpici| cattoliche]]
[[Categoria:Festività ortodosse]]