Margaux Hemingway e Giochi paralimpici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Bio
| nome = Giochi paralimpici estivi
|Nome = Margaux
| logo = IPC logo (2004).svg
|Cognome = Hemingway
| dimensioni logo = <!-- default 100 -->
|Sesso = F
| altri nomi = Paralimpiadi estive
|LuogoNascita = Portland
| sport = Multisport
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
| tipologia =
|AnnoNascita = 1954
| categoria =
|LuogoMorte = Santa Monica
| confederazione = [[Comitato Paralimpico Internazionale|CPO]]
|LuogoMorteLink = Santa Monica (Stati Uniti d'America)
| organizzatore = [[Comitato Paralimpico Internazionale|CPO]]
|GiornoMeseMorte = 1º luglio
|AnnoMorte direttore = 1996
| motto = ''Spirit in Motion''<br />(Spirito in movimento)
|Attività = attrice
| titolo = Campione paralimpico
|Attività2 = ex modella
| cadenza = Quadriennale
|Nazionalità = statunitense
| apertura = Luglio / settembre
|Immagine = Margaux Hemingway.jpg
| chiusura = Agosto / settembre
| sito = [http://www.paralympic.org paralympic.org]
| fondazione = 1960
| soppressione =
| numero edizioni = 15
| ultima edizione = XV Giochi paralimpici estivi
| prossima edizione = XVI Giochi paralimpici estivi
| trofeo = {{simbolo|Gold medal-2008PG.svg|40}}&nbsp;{{simbolo|Silver medal-2008PG.svg|40}}&nbsp;{{simbolo|Bronze medal-2008PG.svg|40}}
| nome trofeo = Medaglie paralimpiche
}}
 
I '''Giochi paralimpici''' sono l'equivalente dei [[Giochi olimpici]] per atleti con disabilità fisiche. Pensati come Olimpiadi parallele, prendono il nome proprio dalla fusione del prefisso ''para'' con la parola ''Olimpiade'' e i suoi derivati.
== Biografia ==
La prima edizione riconosciuta come tale si disputò nel [[1960]] in [[Italia]]<ref>[http://www.comitatoparalimpico.it/ilcip.aspx?ID=11 Cip - Il Cip<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150128133114/http://www.comitatoparalimpico.it/ilcip.aspx?ID=11 |data=28 gennaio 2015 }}</ref>.
Figlia del famoso pescatore con la mosca John Hadley Nicanor "Jack" Hemingway ([[1923]]–[[2000]]) e di Byra Louise Whittlesey.
Nipote del celebre scrittore [[Ernest Hemingway]] e sorella di [[Mariel Hemingway]], inizia la sua carriera giovanissima come [[top model]]. Soffriva di [[epilessia]]). Donna altissima (1,83&nbsp;m), grande sportiva (cintura nera di [[karate]]), ha subito successo come [[top model|fotomodella]], e fa scalpore la notizia di un suo contratto da un milione di dollari con [[Fabergé]] per la campagna pubblicitaria del [[profumo]] ''Babe''. Nel [[1976]] appare nel film ''[[Stupro (film)|Stupro]]'', accanto alla sorella [[Mariel Hemingway|Mariel]], all'epoca quindicenne. La sua carriera di attrice si sviluppa poi in una serie di [[film tv]] e [[film di serie B]] girati per lo più in [[Italia]] con il [[regista]] [[softcore]] [[Joe D'Amato]].
 
In [[Italia]] sono tuttora chiamati anche '''Paraolimpiadi''', che fu il termine usato ufficialmente fino al [[2004]]. "Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili" designa la [[Federazione Italiana Sport Disabili]] come ''Comitato italiano paraolimpico'' (CIP) e usa termini quali ''attività paraolimpica'' e ''Paraolimpiadi''. Anche il successivo decreto di attuazione<ref>[http://www.fisd.it/file/decreto%20CIP.pdf Decreto di attuazione pubblicato sulla G.U. il 5 maggio 2004]</ref>, pubblicato il 5 maggio [[2004]] sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], mantiene la stessa terminologia. Con il decreto di approvazione dello statuto del CIP del 17 dicembre [[2004]] anche la normativa italiana recepisce la denominazione ''[[Comitato Italiano Paralimpico]]''.
Margaux non riesce a fare il salto di qualità come attrice, ed anzi incomincia a declinare anche come modella. Riaffiorano le [[patologie]] comuni in famiglia e che avevano già colpito il nonno ([[alcolismo]], [[disturbi del comportamento alimentare]]): nel contempo la vita familiare non è felice, i due matrimoni non sono allietati dalla maternità e sfociano tutti nel [[divorzio]]. All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] Margaux tenta un rilancio posando per la rivista [[Playboy]], ma nonostante tutto il suo impegno non riesce a riconquistare la fama ed il successo economico di un tempo.
 
=== LaStoria morte ===
[[File:Paralympics logo 1988-94.svg|thumb|upright=0.6|Primo logo paralimpico, usato dal 1988 al 1994]]
Il 1º luglio <ref>Accadde Oggi: Muore Margaux Hemingway | http://www.accaddeoggi.it/?p=270</ref> [[1996]] la polizia irrompe nell'appartamento dell'attrice (allertata dai vicini che non l'avevano vista uscire) e la rinviene morta. Dall'[[autopsia]] si scoprirà che la causa della morte è stata una [[overdose]] di [[pentobarbital]], il [[barbiturico]] che usava per curare l'[[epilessia]]. Secondo il verdetto del [[coroner (diritto)|coroner]] si è trattato di un probabile [[suicidio]]. Il giorno successivo, il 2 luglio 1996 era anche il trentacinquesimo anniversario del [[suicidio]] del nonno [[Ernest Hemingway]].
Il medico britannico [[Ludwig Guttmann]] organizzò una competizione sportiva nel [[1948]] per veterani della [[seconda guerra mondiale]] con danni alla [[colonna vertebrale]]; nel [[1952]] anche atleti [[Paesi Bassi|olandesi]] parteciparono ai giochi, dandogli un carattere internazionale. La competizione prendeva il nome da [[Stoke Mandeville]], la cittadina del [[Buckinghamshire]] che ospitava annualmente tali gare. Nel [[1958]] il medico [[italia]]no [[Antonio Maglio]], direttore del centro paraplegici dell'[[Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro]] propose a Guttmann di disputare l'edizione del [[1960]] a [[Roma]], che nello stesso anno avrebbe ospitato la [[Giochi della XVII Olimpiade|XVII Olimpiade]]. I "X Giochi internazionali per paraplegici" di Roma, ovvero la nona edizione internazionale dei Giochi di Stoke Mandeville, vennero posteriormente riconosciuti come [[I Giochi paralimpici estivi]] nel [[1984]], quando il [[Comitato Olimpico Internazionale]] approvò la denominazione "Giochi paralimpici".
 
I contatti tra Guttmann e la delegazione [[giappone]]se presente a Roma in rappresentanza del Comitato Organizzatore della [[Giochi della XVIII Olimpiade|XVIII Olimpiade]] di [[Tokyo]] [[1964]] fecero sì che [[Tokyo]] ospitasse i Giochi internazionali di Stoke Mandeville del 1964, successivamente riconosciuti come [[II Giochi paralimpici estivi]]. Idealmente l'abbinamento avrebbe dovuto proseguire nel [[1968]] a [[Città del Messico]], ma nel [[1966]] il progetto naufragò a causa del mancato sostegno del governo [[Messico|messicano]]. Fu allora [[Israele]] ad offrirsi di ospitare l'[[III Giochi paralimpici estivi|edizione del 1968]], come parte delle celebrazioni per il ventesimo anniversario della nascita dello stato. I Giochi di Stoke Mandeville furono di nuovo ospitati nello stesso paese dei Giochi Olimpici nel [[IV Giochi paralimpici estivi|1972 in Germania]] e nel [[V Giochi Paralimpici estivi|1976 in Canada]].
== Vita privata ==
Margaux si è sposata due volte. Nel [[1975]] sposò Erroll Wetson, da cui ha divorziato nel [[1978]]. Nel [[1979]] si sposa con il [[venezuela]]no Bernard Foucher, per poi divorziare nel [[1987]]. Non ha mai avuto figli.
 
Le [[I Giochi paralimpici invernali|prime Paralimpiadi invernali]] furono tenute in [[Svezia]] nel [[1976]]. I giochi sono ormai abbinati sistematicamente ai [[Giochi olimpici]] veri e propri dal 19 giugno [[2001]] quando fu siglato un accordo tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ed il [[Comitato Paralimpico Internazionale]] (IPC), il quale garantisce che la città candidata ad ospitare le Olimpiadi deve organizzare sia i Giochi olimpici sia i Giochi paralimpici.
== Filmografia ==
 
* ''[[Stupro (film)|Stupro]]'' (''Lipstick''), regia di [[Lamont Johnson]] (1976)
Dal 1992 al 2004 il logo dell'IPC era costituito da tre [[taegeuk|pa]] coi tre colori più utilizzati nelle bandiere dei Paesi del Mondo cioè il rosso, blu e verde e simboleggiavano i tre aspetti più significativi dell'essere umano: mente, corpo e spirito. Durante il meeting del Comitato Esecutivo tenutosi ad Atene nell'aprile 2003, è stato scelto un nuovo logo paralimpico, in cui si trovano tre ''agitos'' dal latino agito, ovvero ''io mi muovo'' in blu, rosso e verde come nel precedente. È un simbolo in movimento attorno a un punto centrale, il che enfatizza il ruolo dell'IPC come raggruppatore degli atleti da ogni parte del mondo.
* ''[[Killer Fish - L'agguato sul fondo]]'', regia di [[Antonio Margheriti]] (1979)
 
* ''[[Continuavano a chiamarlo Bruce Lee]]'' (''They Call Me Bruce?''), regia di [[Elliott Hong]] (1982)
Gli ultimi Giochi paralimpici estivi si sono tenuti a [[Rio de Janeiro]] nel 2016, mentre gli ultimi Giochi paralimpici invernali si sono tenuti in [[Corea del Nord]] nel 2018.
* ''[[Oltre il ponte di Brooklyn]]'' (''Over the Brooklyn Bridge''), regia di [[Menahem Golan]] (1984)
* ''[[Killing Machine (film 1984)|Killing Machine]]'', regia di [[José Antonio de la Loma]] (1984)
* ''[[La messe en si mineur]]'', regia di [[Jean-Louis Guillermou]] (1990)
* ''[[Patto a tre]]'' (''Inner Sanctum''), regia di [[Fred Olen Ray]] (1991)
* ''[[Il segreto di una donna (film 1991)|Il segreto di una donna]]'', regia di [[Joe D'Amato]] (1991)
* ''[[Love Is Like That]]'', regia di [[Jill Goldman]] (1992)
* ''[[Rivalità mortale]]'' (''Deadly Rivals''), regia di [[James Dodson (regista)|James Dodson]] (1993)
* ''[[Double Obsession]]'', regia di [[Eduardo Montes Bradley]] (1994)
* ''[[Inner Sanctum II]]'', regia di [[Fred Olen Ray]] (1994)
* ''[[Frame-Up II: The Cover-Up]]'', regia di [[Paul Leder]] (1994)
* ''[[Vicious Kiss]]'', regia di [[Donald Farmer]] (1995)
* ''[[A comme acteur]]'', regia di [[Frédéric Sojcher]] (1995)
* ''[[Dangerous Cargo]]'', regia di [[Eric Louzil]] (1996)
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[ErnestGiochi Hemingwayparalimpici invernali]]
* [[MarielSport Hemingwayparalimpici]]
* [[JohnGiochi Hemingwayolimpici]]
* [[Giochi olimpici silenziosi]]
* [[Giochi olimpici speciali]]
* [[Categorie degli sport per disabili]]
* [[Medagliere complessivo dei Giochi paralimpici]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paralympic Games|q|preposizione=sui|etichetta=giochi paralimpici}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbThesaurus BNCF}}
* {{cita web|http://www.paralympic.org/|Sito ufficiale del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.comitatoparalimpico.it|Sito ufficiale del Comitato Italiano Paralimpico (CIP)}}
 
{{Giochi paralimpici}}
{{Manifestazioni multisportive}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sport per disabili}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:AttoriGiochi paralimpici| statunitensi]]
[[Categoria:Attori suicidi]]
[[Categoria:Morti per overdose]]