Discussione:GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Iron Bishop (discussione | contributi)
risposta a Tomi
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
Heilà, ho visto che nell'elenco dei tuoi contributi ci sono [[Linux]] e [[Opensource]]. Mi permetto di esprimere il parere che in alcuni punti di queste si tenda a fare di Open Source e Free Software una cosa sola, mentre così non è. A questo proposito ho iniziato la stesura di [[GNU/Linux]], [[sistema GNU]] e [[Software Libero]], dove ho cercato di mantenere staccati (sperando di essere riuscito a farlo in modo oggettivo) i due concetti. <br>Secondo me la voce Linux dovrebbe divenire una di queste due cose: (1) diventare una ''disambiguation page'' (che non so come si traduca in italiano) che presenti i link alle voci [[Linux Kernel]] e [[GNU/Linux]] OPPURE (2) diventare voce relativa al Linux Kernel e inserire tra le voci correlate anche GNU Linux. Cosa ne pensi? - ''[[Iron Bishop]] 28.11.2003''
|progetto = Software libero
|accuratezza = c
|scrittura = a
|fonti = c
|immagini = a
|note =
|utente = Dega180
|data = settembre 2011
}}
 
== Discussione da Tomi ==
[[Tomi]] risponde in breve:
Discussione iniziata su [[Discussione utente:Tomi]]
 
Heilà, ho visto che nell'elenco dei tuoi contributi ci sono [[Linux]] e [[Opensource]]. Mi permetto di esprimere il parere che in alcuni punti di queste si tenda a fare di Open Source e Free Software una cosa sola, mentre così non è. A questo proposito ho iniziato la stesura di [[GNU/Linux]], [[sistema GNU]] e [[Software Libero]], dove ho cercato di mantenere staccati (sperando di essere riuscito a farlo in modo oggettivo) i due concetti. <br>Secondo me la voce Linux dovrebbe divenire una di queste due cose: (1) diventare una ''disambiguation page'' (che non so come si traduca in italiano) che presenti i link alle voci [[Linux Kernel]] e [[GNU/Linux]] OPPURE (2) diventare voce relativa al Linux Kernel e inserire tra le voci correlate anche GNU Linux. Cosa ne pensi? - ''[[Utente:Iron Bishop]] 28.11.2003''
 
[[Utente:Tomi]] risponde in breve:
#meno pagine di disambiguation superflue ci sono e meglio è
#questa discussione portiamola in un Talk dedicato di quelle pagine
Riga 7 ⟶ 21:
#A me riusulta che Linux venga usato sia per il kernel che in generale per i diversi sistemi operativi che si basano su tale kernel e di fatto sugli strumenti del progetto GNU. Ma come hanno ironizzato in tanti, vorrei evitare di chiamare il mio sistema su cui lavoro <nowiki>KDE/Gnome/Perl/GNU/Linux/Apache/Pippo/Pluto</nowiki>
#Si tratta di un fenomeno relativamente recente nella lingua italiana (e non solo) per cui tanti termini sono le preferenze di autori e/o riviste e/o associazioni e/o ...
::ciao, [[Utente:Tomi]] (1/12/2003) PS: scusa, ma ho pochissimo tempo per leggere e risponderti. Fai come meglio credi
 
::Posso tranquillizzarti sul fatto che non ho nessuna intenzione di perdere tempo con la religione.<br>Elimino l'idea delle disambiguation. E' vero che Linux viene usato per entrambe le cose, ma penso che un'enciclopedia debba essere precisa. Se chi crea qualcosa le dà un nome, nell'enciclopedia userei quello anche se per qualche motivo non viene usato. Penso che in mancanza di meglio proverò (non so dirti entro quando) a fare qualcosa che mi pare disambiguante e a proporlo sulla mia pagina di test, in modo tale che si possa discutere. - [[Utente:Iron Bishop]] 01.12.03
:::Usa pure il mio nome inglese, senza tradurlo in modo sbagliato :-)
 
----
Ciao gente. Ho visto che c'e' una pagina [[sistema GNU]]. Oibò! Che è un doppione?
 
:Il [[Sistema GNU]] è soltanto una delle creazioni del progetto [[GNU]], che al suo interno contiene anche [[GCC]], [[Emacs]] e tutta una serie di altri software. --[[Utente:Iron Bishop|`IB]] ([[Discussioni utente:Iron Bishop|¿?]]) 13:17, Mag 14, 2005 (CEST)
 
== Pronunzia ==
 
Perché mai in italiano dovremmo pronunziare "GNU" "G-NU"? Io ho sentito Stallman in persona, in una intervista in spagnolo, pronunciare "GNU" con ''gn'' di ''gnomo''. Si tratta semplicemente di un acronimo, e il logo/mascotte è proprio uno [[Connochaetes|gnu]], che in italiano si pronuncia appunto col ''gn'' di ''gnomo''.--[[Utente:Stemby|Stemby]] 16:22, 10 giu 2007 (CEST)
 
 
@Tomi rispetto a : "KDE/Gnome/Perl/GNU/Linux/Apache/Pippo/Pluto". No, esattamente per lo stesso motivo per il quale non chiami Mac OS X con il nome Darwin. Senza GNU e senza Linux non hai un sistema operativo, tutti gli altri componenti sono opzionali.
:Darwin è Mac OS X sono due sistemi operativi diversi, non fare confusione. Mac OS X integra delle componenti di Darwin ma non sono la stessa cosa. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[User talk:Hellis|msg]]) 22:30, 8 apr 2008 (CEST)
 
== Doppione ==
Noto che la pagina [[progetto GNU]] tratta esattamente dello stesso argomento e dato che dire GNU è proprio il progetto chiamato anche "progetto GNU" è inutile tenere due pagine.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 14:17, 3 mar 2011 (CET)
:Perfettamente d'accordo e nel frattempo ho anteposto il template U a [[progetto GNU]]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 15:38, 10 giu 2016 (CEST)
 
== Darwin: kernel o sistema operativo? ==
[BC] In questa pagina si afferma che Darwin è un kernel, e si dice che in abbinamento a GNU forma il sistema operativo GNU\Darwin. Nella pagina relativa a Darwin, invece, si dice che Darwin è un sistema operativo completo, basato sul kernel XNU. Penso che sia meglio evitare certe ambiguità.{{nf|12:04, 22 lug 2012|217.202.240.138}}
:In effetti la pagina Darwin sembra essere nata come kernel e poi solo dopo ci si è accorti che Darwin è un sitema operativo. In realtà sarebbe da riscrivere meglio la pagina [[Darwin]] anche perché poi se si guarda più sotto si dice: "Come molti kernel moderni Darwin segue un approccio ibrido...". Bisognerebbe distinguere bene la parte di sistema operativo con quella del kernel XNU la [[XNU|cui pagina]] puo essere ancora integrata.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:12, 22 lug 2012 (CEST)
 
== Definire GNU sistema operativo mi pare confusionario ==
La pagina inglese infatti è più precisa: senza il kernel Linux non avremmo avuto il sistema operativo, il kernel è il pezzo centrale di un sistema operativo per cui chiamare GNU sistema operativo, scusate è mio pare solo ideologico, per quanta sia altissima la mia stima per Stallman e Linux.{{nf| 13:01, 14 ott 2015 83.103.67.218 }}
: Non credo sia il caso di aprire una discussione sulla natura di Linux o sulla natura di GNU. Entrambi sono ben definiti e concordanti "a casa loro". Linux si dichiara un kernel (è distribuito dal sito [https://kernel.org kernel.org]). GNU si dichiara un sistema operativo[https://gnu.org] e oltretutto disambigua più volte OSvsKernel [https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.en.html#osvskernel]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 12:02, 13 apr 2016 (CEST)
 
== Programmi base di GNU ==
 
Nella lista vengono indicati anche Gimp e Gnome. Sono d'accordo che questi
::Posso tranquillizzarti sul fatto che non ho nessuna intenzione di perdere tempo con la religione.<br>Elimino l'idea delle disambiguation. E' vero che Linux viene usato per entrambe le cose, ma penso che un'enciclopedia debba essere precisa. Se chi crea qualcosa le dà un nome, nell'enciclopedia userei quello anche se per qualche motivo non viene usato. Penso che in mancanza di meglio proverò (non so dirti entro quando) a fare qualcosa che mi pare disambiguante e a proporlo sulla mia pagina di test, in modo tale che si possa discutere. - [[Iron Bishop]] 01.12.03
sono programmi base di GNU ma non mi sembrano attinenti. Se citiamo Gnome dovremmo ancge citare KDE e quindi poi XFCE, LXDE... Io mi terrei più sui programmi della tradizione come Emacs Gcc ... [[Utente:Utente radice|Utente radice]] ([[Discussioni utente:Utente radice|msg]]) 22:36, 25 nov 2015 (CET)
:::Usa pure il mio nome inglese, senza tradurlo in modo sbagliato :-)
Ritorna alla pagina "GNU".