Tito I Ricordi e Benatina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: redirect da titolo senza caratteri speciali
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Beňatina]]
{{Bio
|Nome = Tito I
|Cognome = Ricordi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|AnnoNascita = 1811
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 7 settembre
|AnnoMorte = 1888
|Epoca = 1800
|Attività = editore
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato un editore musicale italiano, figlio di [[Giovanni Ricordi]]
|Immagine = Tito Ricordi padre.jpg
|Didascalia = Tito I Ricordi (1811-1888) in una [[litografia]] di Mancastropa.
}}
 
[[Categoria:Redirect da mantenere orfani]]
==Biografia==
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
Figlio di [[Giovanni Ricordi]] e di Giuseppina Arosio, compie studi di pianista ed entra nell'azienda [[Ricordi]] nel [[1825]].
 
Rileva dal padre il testimone della direzione dell'azienda alla morte di quest'ultimo nel 1853, Tito I riesce a proseguire il rapporto tra l'editore e [[Giuseppe Verdi]] mettendo a contratto tre opere inedite: ''[[I vespri siciliani]]'' nel [[1855]], ''[[Simon Boccanegra]]'' nel [[1857]] e ''[[Un ballo in maschera]]'' nel [[1859]].
 
Tito I decide nel 1888, su suggerimento di Giovannina Lucca di rilevare la casa editrice Lucca sua diretta concorrente in quegli anni. Nello stesso anno Tito I muore e la direzione della casa editrice è assunta dal figlio [[Giulio Ricordi|Giulio]].
 
==Bibliografia==
* Bianca Maria Antolini, ''Dizionario degli Editori Musicali Italiani 1750-1930'', ETS, Roma, 2000 - ISBN 8846703588
* Stefano Baia Curioni, ''Mercanti dell'Opera'', il Saggiatore, Milano, 2011 - ISBN 8842817554
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}